castalia84
16-07-2008, 09:14
Ciao a tutti!
Il mio fidato pc (è vecchiotto, ma con un buon Linux sopra andava ancora benissimo) .
Ho un P3 a 700 Mhz, scheda madre Microstar MS-6323, 512 Mb di memoria SDRAM, sistemi operativi Windows 98 e Debian in dual boot, che da un paio di settimane ha cominciato a fare strani scherzetti.
All'inizio, si riavviava (come se avessi premuto il tasto reset) 5 o 6 volte durante la fase di boot di Debian, poi partiva. Ho pensato a un problema software, ma non credo, perchè lo fa anche con Windows, cioè windows lo carica ma appena compare il desktop tempo 30 secondi e si riavvia.ora non parte più neppure debian, si riavvia sempre durante il boot.
Ho fatto il test delle ram, con memtest, ho testato più volte i banchi di memoria, sia separatamente che insieme, niente errori, neppure provando con altri banchi di memoria più piccoli che avevo di riserva. quindi non credo sia colpa della ram.
Ultima spiaggia ho provato la puppy linux che si dovrebbe caricare solo in ram, e il "system rescue disc" (utilità di ripristino sempre ambiente linux) ma niente, si riavviano anche quelli durante il boot.
a questo punto mi viene da pensare: sarà la scheda madre che è andata?
devo rassegnarmi a buttare via il pc o ho ancora qualche speranza di salvarlo?
Il mio fidato pc (è vecchiotto, ma con un buon Linux sopra andava ancora benissimo) .
Ho un P3 a 700 Mhz, scheda madre Microstar MS-6323, 512 Mb di memoria SDRAM, sistemi operativi Windows 98 e Debian in dual boot, che da un paio di settimane ha cominciato a fare strani scherzetti.
All'inizio, si riavviava (come se avessi premuto il tasto reset) 5 o 6 volte durante la fase di boot di Debian, poi partiva. Ho pensato a un problema software, ma non credo, perchè lo fa anche con Windows, cioè windows lo carica ma appena compare il desktop tempo 30 secondi e si riavvia.ora non parte più neppure debian, si riavvia sempre durante il boot.
Ho fatto il test delle ram, con memtest, ho testato più volte i banchi di memoria, sia separatamente che insieme, niente errori, neppure provando con altri banchi di memoria più piccoli che avevo di riserva. quindi non credo sia colpa della ram.
Ultima spiaggia ho provato la puppy linux che si dovrebbe caricare solo in ram, e il "system rescue disc" (utilità di ripristino sempre ambiente linux) ma niente, si riavviano anche quelli durante il boot.
a questo punto mi viene da pensare: sarà la scheda madre che è andata?
devo rassegnarmi a buttare via il pc o ho ancora qualche speranza di salvarlo?