PDA

View Full Version : Ciao a tutti, nuovo utente Apple...


Aimec
16-07-2008, 08:36
Buongiorno a tutti,:D

è da un pò di tempo che vi leggo e finalmente oggi mi sono deciso a fare la registrazione al forum per entrare nella vostra community.
Sicuramente quando leggerete cosa ho da dirvi farete "Aaaaahhh eccone un'altro...." ma vabè lol credo che all'inzio sia stata cosi per tutti no ? Ho letto praticamente tutti i vostri post, quindi in teoria da giorni fa a questa parte qualcosa in + ne so :D
Il mio vecchio pc (ha 8 anni di vita) sarebbe ancora funzionante, se nn fosse che da un bel po di tempo ha inziato ad avere gli acciacchi di la, di qua, di su e di giu che lo portano verso la strada del pensionamento.
Gia mi ero preparato a fare la lista dei pezzi per asemblare un nuovo pc (tutti quelli che ho avuto li ho assemblati io dalla prima all'ultima vite), quando mi è venuta in mente un'idea che mi ha stuzzicato....
Perchè nn cambiare questa volta ?
Cosi mi sto avvicinando al mondo Apple, ho visitato qualche apple store, ho fatto qualche domanda ai tizi che ci lavorano, ho visitato il sito apple, etc.etc.
Unica cosa.....mai avuto un' Apple, mai lavorato su piattaforma Mac Os.
Le uniche cose che so è che il os è molto + stabile di windows, che nn tutti i software (dai programmi ai giochi etc.etc.) sono disponibili anche per Mac, e che costa abbastanza.:D
Devo ammettere che sono un po spaventato, forse xchè so quello che lascio ma nn so quello che vado a trovare. Diciamo che xò mi sono stufato di "smanettare", di avere 850 fili sparsi di qua e di la, di avere un sistema "instabile" che devo pregare ogni volta e sperare che tutto vada bene, etc. etc. insomma vorrei finalmente un sistema che come ho letto in uno dei vostri post, "quando torno a casa dall'ufficio ho la sicurezza di potermi rilassare ed avere la certezza che tutto funzioni tranquillamente".
Sono un po spaventato anche xchè nn conosco minimamente il Mac OS, ma da quanto ho visto è molto intuitivo, poi magari col tempo imparerò sempre + cose. L'unica cosa che possiedo della Apple è l'I-pod nano ultimo uscito rosa:cool: , del quale nn posso minimamente lamentarmi.......(a proposito volete farvi 2 risate ? Ho due porte usb libere, se lo attacco a quella di sinistra va tutto ok, se lo metto su quella di destra widnows si arresta, mi da scheramata blu e mi fa la creazione dell'imagine su disco per mezz'ora Oo).
Avevo in mente di vedere l' iMac 20" da 2,6 gb e 2 gb ram e sk video da 256 mb.....che ne dite ?
Ma in totale quanti fili/cavi sarebbero con l' iMac ? Solo quello di alimentazione generale (+ ovviametne tastiera e mouse) ?
Forse domani vado con un paio di amici che volevano vedere i macbook, all'apple store, su cosa mi consiglaite di informarmi per essere + tranquillo e fare un buon acquisto ?
Mi conviene comperalo ora l' iMac ? Ho letto in qualcuno dei vostri thread che è sveremante sconsigliato l'acquisto di questi sistemi prima di gennaio e di giugno di ogni anno in quanto dopo i meeting sicuramente esce quacosa di nuovo.......ma noi siamo a metà Luglio ormai :D
Speriamo di nn esseremi scordato nulla...in caso c fosse qualcosa di rilevante importanza che nn vi ho chiesto vi prego di farmla presente...
Spero di diventare un possessore di Apple tranquillo e felice...:mc:

Grazie in anticipo per le eventuali risposte e scusate se questo è l'ennesimo post di chi si sta avvicinando ora al mondo Apple :P

DjLode
16-07-2008, 09:23
Ossignur quanti dubbi :)
A parte gli scherzi provo a darti qualche risposta visto che ho fatto lo switch un mesetto fa, quindi sono fresco fresco dei dubbi :)
Intanto posso dirti che MacOs non è la panacea di tutti i mali, è semplicemente un sistema operativo diverso con cui fai tutto quanto puoi fare con Windows. So che mi tirerò le ire del forum, ma la penso così...
Non tutti i software sono disponibili, ma esistono alternative ovviamente, quindi basta cercare il programma che fa per te. Io per le foto sotto windows usavo xnview, qui c'è già Anteprima e iPhoto e per ora mi basta (tanto per farti un esempio). Giochi... boh, qualcosa va di sicuro ma non ho mai provato e francamente mai proverò, non credo che sia una piattaforma votata al gioco, l'iMac e quindi l'ho preso consapevole della cosa.
Sul modello che hai scelto non posso dire niente, non lo possiedo, ma di sicuro andrà bene se quella è la cifra che hai a disposizione. Come cavi c'è bisogno di quello di alimentazione che parte dal retro, tastiera (se prendi quella col cavo) e puoi collegare il mouse a questa (ha il cavo piuttosto corto, ovviamente sempre se prendi quello con il cavo). Per il resto cavi delle varie periferiche e ethernet se non vai in wi-fi.
Per il fatto che sia o meno il periodo di acquisto, l'hanno aggiornato ad Aprile, dubito che lo aggiornino tanto presto.
Io possiedo il modello intermedio prima dell'aggiornamento di aprile, per ora sono molto contento, funziona bene, ha tutto quanto serve, per il resto trovi un sacco di programmi free che possono fare al caso tuo. Il sistema è silenziosissimo, praticamente inudibile, una manna per chi era abituato al vecchio cassone rumoroso come un vecchio pc :)

Aimec
16-07-2008, 11:21
Ah che il pc sia rumoroso questo è indubbio, in quello che ho ora poi c' ho messo dentro tipo 6/7 ventole....oltre ad avere il case in plaxyglass. Quando la sera lo spengo apperezo il silenio + di ogni altra cosa lol.
Mi sto decidendo sempre di + a prendere sto iMac, tanto cmq i tempi degli smanettamenti sono passati, il computer adesso come adesso mi serve giusto per le cose che ha il mac quali foto, video, dvd, etc.etc, nn faccio tutti questi giochi, giusto solo world of warcraft, ma quello so già che gira (ho amici che c giocano col Mac da 31" :D ).
Diciamo quindi che avere un sistema che mi consente di fare tutto ciò, tutto all-in-one, stabile e sicuro sarebbe l'ideale.
Il problema è che mi sta paicendosempre di + :D

BK-201
16-07-2008, 11:37
Compralo e vai tranquillo: è un altro mondo

bamba`
16-07-2008, 11:49
Compralo e vai tranquillo: è un altro mondo

*

Fatto swich a febbraio. All'inizio ero preoccupato per il sistema operativo.
Tutto al di fuori di windows (linux) mi è sempre sembrato chiuso e difficile da utilizzare.
Tutte le preoccupazioni sono state smentite dai primi minuti di osx, tutto immediato e intuitivo.

Dopo qualche ora di utilizzo inizierai a pensare agli anni persi utilizzando windows :)

Paolobody
16-07-2008, 11:51
io ho l'imac che pensi di prendere.....sono contentissimo.
Fili?
Dietro ne conto ben 2: l'alimentazione e il cavo di rete ( perchè non ho il modem wireless sennò ne avevo solo 1).
Semplicissimo.

Ho fatto pure la partizione per windowsXP con bootcamp, però lo uso raramente

John22
16-07-2008, 11:51
E' una macchina tanto diversa dai PC che finora hai avuto (specie se l'attuale ha 8 anni :D) che è riduttivo chiamarlo Computer... Chiamiamolo Amico :D:D:D:D:D

Scherzi a parte, avrai tutto quello che desideri, uno schermo fantastico da 20" (vedi recensione proprio su HWUpgrade di qualche settimana fa), Core 2 Duo di ultima generazione e un parco software che ti farà sentire in Paradise! ;)

ShadowThrone
16-07-2008, 11:53
qua lo dico.. Mac Os X è un sistema operativo noioso!! :D :D
non ci sono spyware, non ti prendi virus, non muore all'improvviso, sta su senza problemi per giorni... l'unica cosa che chiede, ma nemmeno insistentemente, è una verifica dei permessi una tamtum e magari una pulizia del sistema con onyx o iTool..

SyN2006
16-07-2008, 14:18
Ciao,
Anch'io ho fatto il passaggio a MAC da qualche mese.

Riassumo la mia storia. Ho 29 anni e ho sempre usato PC da quando ne avevo 15. A lavoro uso PC.
--- inizio ---
Qualche mese fa decido di cambiare il mio notebook (uso solo quello collegato a desktop esterno) con un MAC. Deciso per Apple, mi informo un po' e "rischio".
Si.. ho rischiato perchè non savepo cosa perdevo o cosa guadagnavo sia i SO che in programmi.... mi son al massimo limitato a vedere se accettava Dreamweaver per il mio sito web e Photoshop per le mie foto (sono un fotografo).
--- fine ---

Ora veniamo ad un rapido bilancio che ti chiarirà le idee.

Rimpiango Windows? Per nulla... anzi.. mi prude il fatto di non esser passato a mac prima.....

I mac non si piantano mai. FALSO. Si piantano eccome... anche questo SO ho i suoi problemucci qua e la... specialmente usando programmi cazzuti (altrimenti non sarebbero necessari gli aggiornamenti) ;)
Anche XP se usato con testa non dava problemi (qui a lavoro ho un PC con il quale lavoro con XP da ben 4 anni senza mai formattare o reinstallare).

Tuttavia sono casi rari e le prestazioni rimangono sempre costanti. Puoi installare 5-10-20 programmi e non noti rallentamenti (ovviamente non usandoli tutti contemporaneamente). Viceversa ogni programma Windozz ha una bazzeccola che deve avviarsi assieme al SO e con il tempo ti trovi un calo di prestazioni.

Come programmi? Sinceramente posso dire che tutto quello che avevi in Windows lo trovi anche per MAC.
Utilissima è stata questa guida per me:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1004690

Punti deboli? Rispetto a Windows la mancanza di giochi... a me non fregano i giochi, ma va preso atto che MAC è meno indicato per questo uso.
Poi la mancanza di certe cose avanzate in determinati programmi tipo database Access. Esiste in questo caso Bento e Filemaker che però costicchia (quest'ultimo). Con Numbers fai le stesse cose che il 90% delle persone fa con Excell... ma ha dei limiti ed Excell primeggia.

Punti forti che mi fanno venire l'orticaria per non esserci approdato prima al mondo Apple?
L'estrema funzionalità del MAC.
Dopo 3 giorni che usavo il MAC mi pareva di conoscerlo da anni; non è lo stesso con Windows dove ci sono molte cose dove non saprei ancora oggi metterci le mani e molte altre dove se ce le metti puoi fare facilmente danni... pensiamo solo a mettere le mani nel registro di sistema....

Con il mac finalmente non mi faccio piu pippe mentali quando vedo un programma e voglio provarlo in versione Demo. Su Windows anche dopo averlo disinstallato dovevo andar a metterci le mani per togliere le varie schifezze che creano; con il MAC lo "installo" (..chiamarla installazione è una parolaccia visto che si tratta quasi sempre solo di copiare il file del programma appena scaricato nella cartella "applicazioni" e il programma funziona.....). Finita la demo o se il programma non ci piace... basta spostare sul cestino il programma ed eliminare al massimo la cartella in "libreria" (dove alcuni programmi memorizzano qualche dato da pochi kb di peso).
In ogni caso non ci sono "schifezze" o residui nei registri di sistema ecc...

In via generale posso dire che ho trovato il MAC molto piu indicato a chi con il computer/notebook ci deve LAVORARE e produrre, e per chi cerca questo piace molto la costanza nelle prestazioni, la facilità d'uso. Io ho ormai dimenticato cos'è la defframentazione, i punti di riprisitino ecc.... ;)

Spero di averti convinto abbastanza.

Aimec
16-07-2008, 14:54
Grazie innanzi tutto per le esaustive risposte:D
Poi volevo porvi una domanda che mi era venuta in mente...
Avrò problemi con files creati in windows ? Mi spiego, potrò aprire documenti Word, presentazioni pps etc.etc. ed altri files elementari...fino ad arrivare ai files zippati con winzip ?
Il Mac OS ha già un suo decompressore/compressore di files col quale posso aprire eventuali files zippati con winzip, winrar ed altro ?
Già per il momento sono entusiasta di sentire che finalmente potrò levare tutta quela montagna di fili che ho col pc :D
Vorrei cmq continuare ad usare l'impianto sorround 5.1 creative che ho, mi è possibile questo ? L' iMac ha delle uscite audio alle quali si possono attaccare delle case esterne ? Nn chiedo per le cuffie con mic che penso sia plausibile.....

Grazie ancora e scusate di nuovo per la serie di domande, prima di compiere il grande passo cerco di raduna re + info possibili in modo da nn trovarmi spaesato in seguito:p

Ciao

SyN2006
16-07-2008, 15:37
Grazie innanzi tutto per le esaustive risposte:D
Poi volevo porvi una domanda che mi era venuta in mente...
Avrò problemi con files creati in windows ? Mi spiego, potrò aprire documenti Word, presentazioni pps etc.etc. ed altri files elementari...fino ad arrivare ai files zippati con winzip ?

I file Word sono accettati e leggibili dal pacchetto iWork (che ti ricordo non è incluso nel prezzo del macbook... ma costa poco). Inoltre con iWork puoi salvare i file anche informato .doc per poterli far leggere anche agli utenti windows.

Per i file ZIP non ci sono problemi, riesce a decomprimerli automaticamente se non sbaglio. Io ho installato un'applicazione per leggere i file rar.

Vorrei cmq continuare ad usare l'impianto sorround 5.1 creative che ho, mi è possibile questo ? L' iMac ha delle uscite audio alle quali si possono attaccare delle case esterne ? Nn chiedo per le cuffie con mic che penso sia plausibile.....

mmm.. boh! non so risponderti.

Aimec
17-07-2008, 11:17
Leggendo l'articolo che compare su Hardware Upgrade si evince che di porte per eventuali microfoni o cuffie ce ne sono due...

http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/1995/inout.jpg

Uno per le cuffie, l'altro per nn so cosa.
Un'impianto 5.1 oltre al jack delle casse ha anche quello per il sub, quindi in teoria già sarie fuori :(
Nn so nemmeno se potrei attaccare delle cuffie con microfono, visto che servono due porte, una per cuffie e una giust'appunto per il mic, bisogna vedere a cosa serve secondo loro l'altra porta che sta vicino quella delle cuffie.
Rimane cmq sia il fatto che credo dovò rinunciare al sub e al 5.1 della creative, cosa che mi infastidisce un po visto che c sento parecchia musica col computer, c vedo i film etc.etc. insomma tutte cose che fanno uso di impianti del genere.
Magari se quelcuno di voi risucisse a dirmi cos'è l'altra porta vicino l'entrata delle cuffie forse mi salverebbe :D :mc:

Ciau

P.S.

L'articolo di H.U. riporta cosi cmq:

"Tutte allineate, e situate posteriormente in corrispondenza dell'angolo inferiore sinistro, troviamo le porte di espansione del sistema iMac: a cominciare dai due minijack audio capaci di gestire connessioni sia ottiche, sia analogiche, si passa a tre porte USB 2.0, una porta FireWire 400 e una porta FireWire 800, il connettore RJ45 per le operazioni di rete e un connettore MiniDVI che, attraverso appositi adattatori, è compatibile con interfacce DVI, VGA, S-Video e video composito."

innominato5090
17-07-2008, 11:34
tutti i mac hanno uscita ottica/digitale: basta usare un cavo mini-TOSLINK

per info:
http://it.wikipedia.org/wiki/TOSLINK

edit:
quella a dx è l'ingresso audio

Aimec
17-07-2008, 11:45
Perdonami, nn ti seguo.
Io ho delle casse 5.1 con subwoofer della creative, quindi progettati per un'utilizzo per lo + informatico su computer.
Alla fine dei giochi ho due jack da dover inserire in un terminale pc o mac che sia: quello che porta il segnale delle casse, e quello che porta il segnale del subwoofer.
Ora, se l' iMac ha 2 uscite ottiche/digitali di cui una è quella delle cuffie e l'altra penso e spero che sia un'uscita che si possa adattare per eventuali casse acustiche in + mi riamni sempre scoperto il cavo per il sub...oltre che...volendo collegare un microfono da quello che vedo nn ha porte in entrata, ma solo in uscita.:muro:
[EDIT] Lol ok, ho letto il tuo edit, quindi abbiamo un'uscita per le cuffie e un'entrata per un'eventuale mic......quindi le casse ce le possiamo collegare sfuttando l'uscita delle cuffie....e il sub ? :( [EDIT]
Mi sto sbagliando ? Lol raga io xchè nn ho mai avuto un mac, le mie sono solo domande per sapere il tutto...

Grazie e ciau:D

simon71
17-07-2008, 15:50
Ma come fai ad avere 2 jack finali??
Solitamente gli impianti multicanale (specie di fascia bassa come Creative o Logitech) hanno il Sub attivo che funge da amplificatore con i satelliti "incollati" (tramite cavetti) dentro.... Poi il sub (solitamente terminante in un minijack) va connesso alla scheda audio...
In ogni caso per migliorare la bassa qualità audio di un Mac è consigliabile (se non obbligatorio) attaccare o una scheda audio esterna (alle Usb o firewire) oppure un Dac esterno all'uscita ottica, bypassando i Dac del Mac che per quanto possano essere "di qualità", sono ben lungi dall'essere Hi-Fi, in quanto inchiodati sulla scheda logica (come chiamano in Apple la mobo).
My 2 cents;)

Paolobody
17-07-2008, 18:44
Grazie innanzi tutto per le esaustive risposte:D
Poi volevo porvi una domanda che mi era venuta in mente...
Avrò problemi con files creati in windows ?
Ciao

No.
Io uso con soddisfazione OpenOffice: gratuito e legge e modifica i file di office (e vale anche viceversa).

Una cosa: se decidi di mettere entrambi i sistemi con bootcamp, noterai che mac vede windows (ma non puoi fare modifiche ai file che hai li) ma windows non vede mac.
Quindi se usi un hd esterno, per far si che i due sistemi si vedano, lo devi formattare in FAT32

Aimec
18-07-2008, 07:24
Ma come fai ad avere 2 jack finali??

Ehehe infatti dopo averli rivisti ieri sera ho visti che sono 3:

- Verde (per le casse davanti
- Arancione (per le casse dietro)
- Nero (per il sub)



In ogni caso per migliorare la bassa qualità audio di un Mac è consigliabile (se non obbligatorio) attaccare o una scheda audio esterna (alle Usb o firewire)

E infatti.
Ieri pomeriggio sono stato in un' apple store abbastanza grandicello e ben fornito. Il tizio mi ha detto che purtroppo per il mio 5.1 nn si può fare nulla (ance lui ha avuto lo stesso problema), tutt'alpiù ho la possibilità di installare una sk audio esterna alla quale collegare il mio 5.1.
Questa sk audio ha un costo che nn arriva ai 30€, o dollari, in quanto in Ialitann si trova, solo all'estero e mi ha quindi consigliato di comperarla su E-bay. E' andato su internet li davanti a me, me l'ha fatta proprio vedere....
Ma io dico, possibile che un sistema come il mac nn abbia la possibilità di installare una sciocchezza simile come un banalissimo sistema 5.1 da computer ? Uno deve fare tutto sto giro ? E sopratutto, sta sk è realmente commercializzata solo all'estero ?

oppure un Dac esterno all'uscita ottica, bypassando i Dac del Mac che per quanto possano essere "di qualità", sono ben lungi dall'essere Hi-Fi, in quanto inchiodati sulla scheda logica (come chiamano in Apple la mobo).

Cioè ?:confused:



Per il resto raga, sono rimasto visibilmente sbalordito. Ho chiesto una panoramica generale sul 20" da 2,6 ghz al tizio....ha inziato a parlare nn semetteva + lol (da buon venditore ovviamente), per quello che mi ha fatto vedere è un sistema molto, ma mooooolto + comodo e confortevole di windows. Ti giostri tutto come pare a te, installi e disintalli come fosse nulla etc.etc. vabè...poi sono tutte cose che voi già conoscete, ma che per me erano fuori dalle righe essendo abituato a windows.
Penso proprio che anche io entrerò a far parte della fmiglia Apple :P

simon71
18-07-2008, 12:11
Allora, il "tizio" evidentemente è un buon venditore, ma di audio non sa una sverza....:D
Le schede audio si dividono in 3 categorie: PCI, Firewire, Usb...tutte hanno lo scopo di migliorare il "suono" integrato nella scheda madre di un Pc o Mac che sia.... (già di suo il Mac tende ad essere leggermente superiore al Pc medio in quanto se non erro utilizza dei Dac Burr Brown, con chip Texas Instruments...e non il solito Ac97 o Realtek)...detto questo.....
La PCI sull' iMac non la puoi mettere, ti restano le altre 2: Firewire o Usb....
Esistono marche di ogni tipo e sorta: da M-Audio a Presonus, da Emu a Rme... fino a Apogee o tascam. Tutte eccelse e compatibili (che io sappia) con Mac...
Le trovi in ogni negozio di "audio pro".....I prezzi vanno dai 50 ai 2000 euro circa...In mezzo c'è l'oceano per proposte e tipologie....
Se poi vuoi dedicarti ad un suono con "meno fronzoli" (che tradotto significa non vuoi registrare, fare home recording, ecc...ecc...) ma più puramente Hi-FI...esiste la strada del Dac esterno, strada battuta da molti Mac Users americani e non... Puoi rivolgerti a prdotti in classe T come il Trends audio, oppure il superDac.... Molti di loro li colleghi in Usb o firewire come qualsiasi scheda che ti ho citato, altri li puoi collegare in ottico (che per me resta la scelta migliore) all'uscita relativa dell' iMac... Facendo così, il segnale "digitale" e multicanale della tua sorgente passa attraverso il Mac inalterato entra nel tuo Dac e dal Dac va ai tuoi diffusori 5.1. Stop.
Un altro mondo.... La maggior parte dei Dac (o schede audio che siano) infine arrivano ai soliti 24 bit e 192 Khz....adatti quindi per sorgenti ultra definite come Dvd audio\video, Blueray, eccc...ecc....

Taht's the way:D

Saluti

Rey.C
18-07-2008, 12:29
Anch'io volevo raccontare la mia esperienza

sono passato a Imac da 3 mesi e da allora sono rinato,peccato non averlo fatto 4 anni fa.. Ho passato 4 anni di inferno e litigi anche con la moglie per questo causa il fatto che non riuscivo a lavorare e non ho mai lavorato con il rumore di quelle maledette ventole
Con Windows formattavo quasi ogni settimana,schermate blu ogni 2 giorni,instabilita' pazzesca, tremava il sistema,ogni giorno scansionavo e mi trovava 10 virus e 5 malware,l'hd mi chiedeva di defreammentare ogni settimana,i software si bloccavano e non capivo mai il perche' insomma una cosa pazzesca..maledetto bill gates
Per fortuna che ho trovato questo forum che mi ha fatto pensare a provare osx .Viva questo forum viva osx e viva apple

simon71
18-07-2008, 13:01
Caro, hai mai pensato di appartenere a quella categoria di persone chiamate "noob"...
Quello che dici è peggio di una "guerra atomica in Svizzera":D
Di pure che NON sapevi usare un PC (Windows), avevi un concetto di internet e del Pc in genere come "Click and go" (in base a questo principio si sono poi creati i più falsi miti) ne tantomeno farti assemblare un Pc con alto rendimento e bassa rumorosità... non ci vuole molto...
Se ti mettessi in mano una distro qualsiasi Linux (pure Ubuntu) secondo me non arriveresti a sentire il "suono d'accensione" prima di avere combinato un qualche casino con Fstab o Xorg:D
Per te giustamente, meglio, molto meglio un computer Apple;)
Saluti

PS Adesso è l'Hard disk che chiede di essere deframmentato??? E che è Hal9001 di Odissea nello spazio...Uahahahh

Aimec
18-07-2008, 14:28
Ottimo, quindi ste schede audio esterne si trovano tranquillamente anche in Italia nei negozi di audio alta definizione...
Lol...meno male che alla Apple c mettono tutta gente competente a vendere:help: :Prrr:
Simon, a me nn interessa avere il suono di una discoteca, solo poter riutilizzare il mio 5.1...quindi secondo te andrebbe bene anche quella + scrausa che citavi prima da 50€ giusto ?
(speriamo di si lol):D

Ciau e grazie

simon71
18-07-2008, 17:12
Guarda che il "suono da discoteca" è di quanto più lontano dall' alta fedeltà ci sia...;)
Ti consiglio onde evitare acquisti errati e per farti un'infarinatura generale di frequentare qui sul forum la sezione "Diffusori, subwoofer, altoparlanti & C."
chiedi a persone come "Mikelezz", "Fabio", "Sonicguru", "Sacd"...

Le schede audio che ti ho menzionato si trovano in negozi appositi che gestiscono l'"audio Pro"....Per audio Pro (professionale) si intende l'Hardware audio associato ai computer in fase di Missaggi, editing, mastering, recording, ecc....ecc... In poche parole il bel dischetto d'argento che ti compri al megastore viene realizzato con suddette apparecchiature, le quali sono poi accoppiate indifferentemente ad un Mac o ad un Pc, a differenza di molti anni fa, quando i Mac erano gli unici computer che gestivano il "multimedia":)
Sta di fatto che il Mac NASCE con vocazioni (o doti) multimediali per definizione..Spero sia così anche oggi... Purtroppo la scelta del design dell'iMac ha fatto si che anche il Mac (tranne ovviamente il Mac Pro) sia sceso a compromessi...sul lato Hardware...ed ecco perché sono nate anche schede audio "esterne" (per una serie di ragioni che non sto a spiegarti)...per venire incontro anche ai nuovi computer di casa Apple:)

Se invece preferisci la soluzione "dac esterno" (vero e proprio, che poi è quella che ti consiglio) sappi che questa tipologia di prodotti li trovi in negozi che trattano l'alta fedeltà, e cioè la vendita di diffusori, amplificatori, sorgenti ecc...ecc.... Ovviamente non al Pc super discount!!! Lì trovi solo quell' immondizia (senza offesa) che sta stuprando il "bel sentire"....Figlio di ricerche anglo-americano-giapponesi che iniziano nella seconda guerra mondiale.... E spesso i marchi sono sempre quelli...e nulla hanno a che vedere con Logitech, Creative o Bose:)

Se dovessi comprarmi un iMac (forse un giorno mi deciderò anch'io) non vorrei certo offenderlo con un sistemino 2.1 attaccato al "Line in" analogico:D

Con pochi soldi comprerei un Dac esterno (quelli cinesi in classe T costano dai 70 ai 200 euro circa, e sono già ottimi), poi il Dac lo farei entrare in un Bell' amplificatore (Rotel, Denon, Arcam, Marantz) ecc...ecc...e poi con un altra manciata di banconote il tutto a pilotare un bel paio di diffusori tipo questi :

http://www.tnt-audio.com/casse/arbour530_540.html

Se proprio proprio vuoi fare lo sborone una delle migliori ditte inglesi di "diffusori attivi" (cioè casse che non necessitano di amplificazione o di dacs...sono tutti integrati nel diffusore) ha realizzato una coppia di casse (volendo ci puoi aggiungere il loro sub dedicato) progettate e pensate per il Mac:D ...
E sono queste...

http://www.avihifi.co.uk/index.html ;)

Spero di essere stato chiaro

Ciao

Ovviamente il tutto è declinabile al mulitcanale (che personalmente detesto)...Basta solo aggiungere subwoofers, canali centrali, satelliti

francipalermo
19-07-2008, 11:24
ciao, oggi è un mese esatto che sono passato a mac.

in rete ho trovato tutto il software possibile e immaginabile, senza contare che quando ho bisogno di lavorare pesantemente con win lo riavvio in bootcamp, oppure quando ho bisogno dei miei simulatori cisco, e non voglio avviarlo in win virtualizzo la stessa partizione bootcamp direttamente con parallels da macosx, ed in questo caso consiglio 4 gb di ram.


mi trovo molto bene, è intuitivo, pur essendo diverso da win, all'inizio bisogna abituarsi come hanno detto tutti mille volte, ma dopo un pò ti sembra di averlo usato da sempre.

persino mia moglie che ogni tanto monta taglia qualche filmato che fa per lavoro con telecamera, ha imparato ad usare imovie hd ( usiamo questo invece del nuovo 08) rinunziando ad usare pinnacle sotto win. trovandolo adeguato per quel che fa lei.

trovo un pò invasivi programmi come itunes e iphoto, ma hanno i loro pregi :)

insomma è un pc che ha piu pregi che difetti, è veloce, silenzioso come nessun pc win nemmeno portatile è.

un imac qualsiasi esso sia è una buona scelta:)

simon71
19-07-2008, 17:42
ciao, oggi è un mese esatto che sono passato a mac.

in rete ho trovato tutto il software possibile e immaginabile, senza contare che quando ho bisogno di lavorare pesantemente con win lo riavvio in bootcamp, oppure quando ho bisogno dei miei simulatori cisco, e non voglio avviarlo in win virtualizzo la stessa partizione bootcamp direttamente con parallels da macosx, ed in questo caso consiglio 4 gb di ram.


mi trovo molto bene, è intuitivo, pur essendo diverso da win, all'inizio bisogna abituarsi come hanno detto tutti mille volte, ma dopo un pò ti sembra di averlo usato da sempre.

persino mia moglie che ogni tanto monta taglia qualche filmato che fa per lavoro con telecamera, ha imparato ad usare imovie hd ( usiamo questo invece del nuovo 08) rinunziando ad usare pinnacle sotto win. trovandolo adeguato per quel che fa lei.

trovo un pò invasivi programmi come itunes e iphoto, ma hanno i loro pregi :)

insomma è un pc che ha piu pregi che difetti, è veloce, silenzioso come nessun pc win nemmeno portatile è.

un imac qualsiasi esso sia è una buona scelta:)

Franci... così mi fai venire l'acquolina:D
Comunque ho deciso:O
Mi tengo la baracca (Pc) fino all'uscita di "Nehalem", che sarà un processore rivoluzionario e senz'altro ne beneficeranno gli iMac (per ultimi in quanto computer essenzialmente notebook) che diventerebbero teoricamente i PC (ops...Mac) più veloci sul mercato...Spero anche in un display magari da 26" e un Hard disk da 1 terabyte di serie;)
Poi gli attaccherò un "music server" (tipo server Nas, via Airport) e magari (se va tutto bene) i diffusori che ho indicato...E lì poi vivrò felice per diversi anni....Ne sono sicuro;)
Ciao