PDA

View Full Version : A questi prezzi che reflex scegliere ?


smile23
16-07-2008, 07:31
Ciao a tutti. Sono uno dei tanti “pivelli” che vuole fare il passo da compatta a reflex.
L’utilizzo previsto è per vacanze e occasioni varie in famiglia. Inizialmente non prevedo di acquistare altri obiettivi ma sono convinto che mi appassionerò e, digerita la spesa iniziale, qualcosa riuscirò ad aggiungere.
Utilizzando vari sconti su cui non mi dilungo, la scelta è fra:

Nikon D60 + 18/55 kit (credo non stabilizzato) 390 euro
Nikon D80 + 18/135 kit (credo non stabilizzato) 560 euro
Nikon D80 solo corpo 410 euro
Pentax K10d +18/55 kit 420 euro
Canon 450D +18/55 kit (mi confermate che è stabilizzato ?) 465 euro

Chiedo a voi esperti se potete farmi una classifica in base al rapporto qualità/prezzo.

Da qualche parte ho letto che la Pentax è un po’ complicata per noi pivelli, siete d’accordo, o è una preoccupazione infondata ?

AarnMunro
16-07-2008, 08:05
A quel prezzo la D80 o la 450D...se poi investi in ottiche, magari stabilizzate. Il 18-135 non è un granchè...
Se invece vuoi stabilizzare tutte le ottiche, la Pentax è ancora una buona reflex.

WildBoar
16-07-2008, 09:28
se ti interessa il liveview prendi la 450d, altrimenti la d80 o la k10 come corpo/mirino gli sono superiore (come qualità di foto stanno più o meno tutte sullo stess livello).

come obiettivi gli stabilizzati li riconosci dalla sigla is (canon) o vr (nikon) il 18-135 non è stabiilzzato ma è un ottica più che decente per iniziare soprattutto se non hai le idee chiare su cosa ti serve, e poi a quel prezzo e quasi reglato!

fabr1zio
16-07-2008, 09:38
Provo a dire la mia ma correggetemi se sbaglio.

Il prezzo del solo corpo della D80 di 410 euro mi farebbe consigliare di scegliere questa e affiancarla con un'ottica (magari migliore del 18-135) a parte.

Ho avuto la fortuna di vederle tutte e la K10 ha il corpo che mi ha convinto di più. Anche qui si potrebbero affiancare ottiche a parte, che per quanto riguarda un corredo base si legge siano di tutto rispetto al pari di quelle canon e nikon (alcune anche migliori, ma le recensioni sono altalenanti).

Con questi prezzi io punteri a una di queste due, la 450 è valida e con il live-view, ma personalmete ho avuto un feeling migliore con le altre due, tu le hai viste e tenute in mano? Potrebbe essere decisivo nella scelta....anche perchè per qualità come dice WildBoar dovremmo essere lì....

Cfranco
16-07-2008, 10:01
Provo a dire la mia ma correggetemi se sbaglio.

Il prezzo del solo corpo della D80 di 410 euro mi farebbe consigliare di scegliere questa e affiancarla con un'ottica (magari migliore del 18-135) a parte.

Se prende la D80 gli conviene prendere anche il 18-135
Come lente per iniziare è un tuttofare dignitoso , se poi non piace basta rivenderlo e si riprende i 150 euro che ha speso in più e magari ci guadagna pure ( 300 euro nuovo , 200 per l' usato si prendono :fagiano: )

fabr1zio
16-07-2008, 10:07
Capito, la valutazione sulla possibilità di recuperare con la vendita non l'avevo fatta. Hai ragione.

Ma anche la k10 a quel prezzo mi alletterebbe, è vero che è in giro la k20, ma il corpo è davvero notevole e mi pare che l'ottica kit sia buona.
Anche se la soluzione Nikon offre subito più versatilità...
Anche io sarei indeciso...

smile23
16-07-2008, 10:21
Ringrazio tutti quelli che hanno dato e che daranno la loro opinione.
Da profano, leggendo in giro, mi sembra di avere capito che uno zoom con molta escursione (tipo il 18/135) è più "buio" di un 18/55.
Per le mie esigenze credo che userei molto raramente la parte tele più spinta.
Non è che alla fine un volgare 18/55 mi dà una qualità della foto migliore ?
Non mi sono informato e sfrutto voi, se prendessi la D80 solo corpo, quanto spenderei per un 18/55, stabilizzato e non ?
P.S. Attualmente posseggo una pentax non digitale, di circa 15 anni, con zoom 28/80, immagino che quello che posso fare con questo vecchio obiettivo è usarlo come fermacarte !!

fabr1zio
16-07-2008, 10:31
Probabilmente agli inizi un prezzaccio così col 18-135 ti consente di capire cosa e come preferisci fotografare.
Poi come ti ha suggerito Cfranco lo rivendi a costo zero (e forse in positivo) e ti orienti per le ottiche che più ti si addicono...

E' una cosa che non avevo valutato poichè ho già puntato alcune ottiche e un certo tipo di scatti e avrei già la mia scelta. Tu hai la fortuna di prendere la mano spendendo poco.
Come ti ho detto io in ordine come corpi metterei: K10...D80......450D. Come funzionalità il live view non mi attrae. Ma mi sono innamorato del 85 1.8 canon avendolo provato e sono sicurissimo che scatterei per mesi solo con quello, quindi la mia decisione sarebbe influenzata da questo, pur essendoci valide alternative. Dopo qualche prova il giudizio diventa soggettivo, e poichè scattare è un piacere si sceglie in base al gusto e alla soddisfazione personale, al di là dei confronti tecnici e oggettivi.

WildBoar
16-07-2008, 10:33
Ringrazio tutti quelli che hanno dato e che daranno la loro opinione.
Da profano, leggendo in giro, mi sembra di avere capito che uno zoom con molta escursione (tipo il 18/135) è più "buio" di un 18/55.
Per le mie esigenze credo che userei molto raramente la parte tele più spinta.
Non è che alla fine un volgare 18/55 mi dà una qualità della foto migliore ?
Non mi sono informato e sfrutto voi, se prendessi la D80 solo corpo, quanto spenderei per un 18/55, stabilizzato e non ?
P.S. Attualmente posseggo una pentax non digitale, di circa 15 anni, con zoom 28/80, immagino che quello che posso fare con questo vecchio obiettivo è usarlo come fermacarte !!

il 18-135 è f/3.5-5.6 alle due etremità così come lo è il 18-55, quindi la luminosità è la stessa, certo se ti basta il 28-80 che usi ora (non lo so se si può recuperare) allora ti basterà anche il 18-55 (che diventa un 27-80, e nella versione vr sta a 160-180€) però come diceva cfranco io a quel prezzo prenderei il 18-135 al massimo lo rivendi e rientri della spesa.

comunque provale dal vivo, la k10 e la d80 sono entrambe ottime reflex, vedi con quale hai sensazioni migliori di comandi/mirino/impugnatura ;)

Cfranco
16-07-2008, 10:44
Ringrazio tutti quelli che hanno dato e che daranno la loro opinione.
Da profano, leggendo in giro, mi sembra di avere capito che uno zoom con molta escursione (tipo il 18/135) è più "buio" di un 18/55.
non è detto , dipende dal diaframma , le lenti kit 18-55 sono buie tanto quanto il 18-135 ( arrivano a f/5.6 a 55mm ) , se vuoi una lente più luminosa bisogna andare su f/2.8 , il costo aumenta , la qualità pure , il problema dei tele lunghi è la distorsione generalmente maggiore .

Per le mie esigenze credo che userei molto raramente la parte tele più spinta.
Non è che alla fine un volgare 18/55 mi dà una qualità della foto migliore ?
Siamo lì o poco meglio , le lenti kit non sono mai il massimo .

Non mi sono informato e sfrutto voi, se prendessi la D80 solo corpo, quanto spenderei per un 18/55, stabilizzato e non ?
Mi pare dai 180 per lo stabilizzato VR

P.S. Attualmente posseggo una pentax non digitale, di circa 15 anni, con zoom 28/80, immagino che quello che posso fare con questo vecchio obiettivo è usarlo come fermacarte !!

Non è detto che non si possa montare , qualcuno che si intende di Pentax forse potrebbe fare chiarezza .
Il problema è col FOV a 1.5X la lente diverrebbe un 42-120 mm equivalenti e perderesti il grandangolo .

street
16-07-2008, 11:08
probabilmente, per me, partendo da quella con miglior rapporto qualità/prezzo, k10-d80 kit - 450d o d60 parimerito

kontimatteo
16-07-2008, 15:26
Secondo me se non ti interessa il live view la D80 + 18-135 è davvero ad un prezzaccio :eek: secondo me da prendere al volo... Per quel prezzo a sto punto le altre le lascerei perdere.

smile23
16-07-2008, 16:14
Ero indeciso fra D80 a K10d, provo a dirvi l'idea che mi ero fatto e mi direte se è un'eresia.
Se prendo la K10d risparmio 140 euro, rispetto alla D80 con zoommone.
La maggioranza di voi mi dice che come corpo, più o meno, si equivalgono.
Mi ritrovo un 18/55 stabilizzato (e discreto, da quel che mi dite), fra un pò di tempo aggiungendo qualche euro ai 140 risparmiati potrei comprare un tele che penso mi costerebbe qualcosa in meno non essendo richiesta la stabilizzazione già presente nel corpo.
Qualcuno di voi mi aveva chiesto se le avevo provate in mano, la risposta è no.
Ma è veramente così importante come la si sente ? Meglio una macchina che mi sento bene ma di qualità un pò più scarsa o una che non mi sta prefetta ma migliore ? Immagino che questa domanda vi farà inorridire !!
Termino, sul fatto che la K10d non è proprio per principianti sapete dirmi qualcosa ?

kontimatteo
16-07-2008, 16:20
Non conosco la Pentax e quindi non ti suggerisco niente, ma ti posso dire che avere un feeling buono con la propria macchina è essenziale.
Per esempio il mio capoufficio con la sua D80 non si è mai trovato bene (causa mani abb. grandi e come precedente corpo aveva una D70), decidendo di svenderla a me. :D Ora che si è fatto la D200 è contento come un bambino a Natale :sofico:

street
16-07-2008, 16:55
Ero indeciso fra D80 a K10d, provo a dirvi l'idea che mi ero fatto e mi direte se è un'eresia.
Se prendo la K10d risparmio 140 euro, rispetto alla D80 con zoommone.
La maggioranza di voi mi dice che come corpo, più o meno, si equivalgono.
Mi ritrovo un 18/55 stabilizzato (e discreto, da quel che mi dite), fra un pò di tempo aggiungendo qualche euro ai 140 risparmiati potrei comprare un tele che penso mi costerebbe qualcosa in meno non essendo richiesta la stabilizzazione già presente nel corpo.
Qualcuno di voi mi aveva chiesto se le avevo provate in mano, la risposta è no.
Ma è veramente così importante come la si sente ? Meglio una macchina che mi sento bene ma di qualità un pò più scarsa o una che non mi sta prefetta ma migliore ? Immagino che questa domanda vi farà inorridire !!
Termino, sul fatto che la K10d non è proprio per principianti sapete dirmi qualcosa ?

partendo dal fondo, é una strullata. Ha le stesse cose delle entry e si usa come le entry. Cambiano le dimensioni e il peso. Punto. (questo come facilità d' uso, come resto cambia di abbastanza).
all' incirca sono tutte lì: k10, d80, 30d (qualcuna leggermente sopra, ovviamente, ma non c'é tutta questa differenza). Per questo é meglio quella con cui ti trovi meglio.
La fotografia é fatta di emozione, se non hai feeling col mezzo perde vita la foto, in parte.
manca il gusto della foto, ergo non rende come dovrebbe.

la differenza grossa tra entry e semi-pro la fa il pentaprisma (altra vita rispetto al pentaspecchio) e l' af, secondo me. come qualità fotografica siamo lì.

fabr1zio
16-07-2008, 18:21
ti assicuro che la sensazione che hai prendendole in mano può seriamente far pendere l'ago della bilancia più di eventuali features dell'una o dell'altra. Tra le due io preferirei la k10 ma magari te hai un'altra sensazione...