View Full Version : Urge consiglio su tipologia di fotocamera da comprare a breve.
lukasnapoli
15-07-2008, 23:32
Ciao a tutti!
Cercherò di essere breve e conciso per quanto possibile:D
Io sono di quelle persone che si preoccupano di comprare e consigliare tutto a tutti per poi trovarsene lui stesso sfornito. E' questo il caso ad esempio della fotocamera, mondo del quale sono affascinato e attento osservatore per passione ma che per una ragione o per un altra, ancora non mi vede fra i suoi adepti (forse anche perchè ho regalato alla mia ragazza una dignitosissima compatta Casio z600, davvero niente male...!).
E' arrivato però il momento di comprarne una e avrei necessariamente bisogno del vostro consiglio esperto, considerando queste caatteristiche:
- non ho un budget fisso (diciamo che se ne vale la pena sono disposto a sacrificarmi)
- Vorrei prendere qualcosa che mi faccia notare la differenza di qualità rispetto alla casio della mia ragazza (mi rierisco a situazioni difficoltose quali buio, movimento...)
- Non sono disposto, nel caso mi consigliaste una reflex, almeno per il moemnto a comprare altre ottiche (ciò non toglie però che se ne valga la pena, in futuro facendo dei sacrifici potrei pensre di upgradare la mia dotazione, pur considerando il fatto che in fondo il mio budgt è sempre abb. limitato!...)
- Diciamo che mi inquadrerei come un amatoriale spinto che vuole provare qualcosa che si avvicini al professionale
- Hop valutato anche l'idea di prendere qulacosa tipo quelle simil-reflex tipo Canon g7 (mi semra is chiami così...) o la fuji s5900 perchè mi davano la possibilità di avere focali abbastanza grosse contenendo la spesa e avendo un buon risultato se pur magari non confrontabile con quello di una reflex (o almeno credo, giusto...?)
- Datemi dei buoni motivi per il mio profilo sul perchè mi dovrei indirizzare su una reflex e non su una compatta professionale, sul perchè non dovrei tener conto della manegevoleza di una buona compatta rispetto alla ingombranza di una reflex
- Non ho parco ottiche
Insomma in sunto:
CHEDDEVODAFA'???!!!!
WildBoar
16-07-2008, 00:09
ciao lukas, se da quanto dici fai sul serio con la fotografia (cioè ti piace scattare, non sei il tipo che tira fuori la macchinetta solo quando c'è la comunione di un nipote!) l'unica soluzione per divertirsi e rimanere davvero soffisfatti è una reflex (per qualità, tempi di risposta, uso dello sfocato, lenti personalizzabili, ecc...) se altrimenti non hai le idee chiare ma sei solo in cerca di tecnologia e di qualcosa per fare le foto in vacanza, non c'è niente di male e può andare bene una compattona!
se andrai su una reflex puoi iniziare tranquillamente con una economica/piccola/leggera come ad esempio la nikon d40 o i suoi "eredi" più nuovi, ma ancora medio-piccoli (nikon d60 pentax k200 canon 450 sony a200 olympus 520 ecc..) oppure vuoi un corpo macchina robusto che ri riempia bene la mano con un mirino bello grande ti conviene andare da subito su qualcosa di superiore...
sugli obiettivi non è facile sapere cosa ti serve, prova a vedere se hai degli scatti digitali fatti da te che lunghezze focali usi di più (se non sai come si fa a vederlo chiedi pure) o quelli di cui hai più sentito il bisogno (esempio usando uno zoom 28-80mm usavi sempre l'80mm e avresti voluto avvicinarti di più!) insomma cerca di capire che cosa cerchi, poi tra una marca e l'altra le differenze sono minime!
lukasnapoli
16-07-2008, 08:05
Innanzituto grazie per avermi risposto così celermente....
Per quanto concerne il discorso delle focali non saprei dirti perchè senza andar a rovistare fra le mie foto posso dirti che dipende dalla situazione in quanto ricordo momenti in cui mi stava bene quello che avevo (zoom 3x) ed altri in cui avevo bisogno di più zoom quindi....
Il discorso è che sicuramente il mio budget vrrebbe esaurito (e forse vado anche abb oltre!!!) prendendo solo corpo macchina e oiettivo in dotazione.
Ho visto un pò i prezzi della 450d e mi sono un pò documentato anche sulle foto che fa scaricandomene qualcuna....
Mi sbaglio o pur essendo una reflex, pur avendo 12 MPX, le foto non sono soddisfacenti in termini di nitidezza, messa a fuoco e quant'atro? (mi riferisco all'analizzare la foto a grandezza naturale in piena risoluzione). Ho visto ad esempio le foto della sua recensione su dpreview.com che viste in piccolo sono notevoli ma andandole a scaricare e vedendole alla loro grandezza nativa spixellano o perdono di nitidezza pur trattandosi di foto fatte a 12 MPX (tra l'altro non mi spiego come la macchina della mia ragazza che ha 6 MPX faccia foto di 3,3 MBytes mentre questa che ne ha 12 di MPX fa foto di 4 Mbytes...boh...non dovrebbero essere più grandi anche in termini di dimensione avendo il doppio dei Mega pixels, dico un'eresia???!! ). Per completezza vi linko anche il tutto:
http://www.dpreview.com/gallery/canoneos450d_samples/
Dimenticavo di dirvi che io ho una vecchia ottica 18-55 della vecchia Konica anlogica di mio padre... Con quale reflex potrebbe essere compatibile? Con la Canon secondo voi potrebbe essere adattabile?
In attesa dei vostri utili consigli....
Grazie!!
lukasnapoli
17-07-2008, 08:05
Vi siete dimenticati di me...????!!!:cry: :cry: :cry:
Allora, se vuoi vedere le differenza da una compatta, l'unica possibilità è la reflex; le bridge tipo la g7 che dicevi tu sono più pratiche nell'uso e più ingombranti di una compatta, ma la qualità è circa la stessa, visto che montano gli stessi sensori delle compatte.
Però tra le reflex, invece di cercare la Canon 450D, che ho visto a 550-600€ con il 18-55, puoi guardare ad esempio la Nikon D40; il kit con 2 obiettivi (18-55 e 55-200) si trova a poco più di 500€, e risolvi per il momento anche il problema degli obiettivi, visto che con questi due fai praticamente tutto.
Per la scelta finale poi solo tu sai se prefersici la portabilità, la qualità, un superzoom, ecc ecc...sento che molti usano sia la reflex per la qualità, sia una compattina x la comoditào da usare quando serve discrezione...
Ah, il vecchio obiettivo Konica (Konica-Minolta), potrebbe essere compatibile con le reflex Sony, ma con un aposito anello si dovrebbe poter montare anche sulle Canon, perdendo però tutti gli automatismi.
Per quanto riguarda le foto della 450D, ti assicuro che non spixelano una mazza, come quelle di qualsiasi altra reflex... o c'è un errore sul server di dpreview o non hai visto foto a piena risoluzione; il peso della foto dipende dal jpeg, dalla sua compressione e dal tipo di immagine. Spesso le foto più rovinate (con rumore digitale o simile) pesano di più... ma, ripeto, anche questo non vuol dire nulla.
Vuoi una reflex con una sola ottica? Ti prendi una Nikon qualsiasi con il 18-200VR e stai abbastanza tranquillo per un po'... solo l'ottica costa circa 600€.
Altrimenti ti prendi un kit, vedi tu quale, vai a provare la macchina in qualche negozio; se non hai esigenze specifiche tutti i kit base reflex sono buoni.
Ciao
lukasnapoli
22-07-2008, 06:39
Credo di aver ristretto il campo in questo senso:
o prendo una Bridge (max 350 euri) che sia ottima e che mi dia la possibilità di approcciare con qualche valore manuale, che non sia mastodontica (sul genere Sony h50, Nikon P80 etc...), che abbia un buona batteria al litio, che abbia un buon sensore in ogni situazione, nonchè un ottimo zoom cosicchè rispetto alla reflex non avrei il problema di comprare un doppio obiettivo.....
o prendo una reflex entry level da scegliere fra la Canon 450d (anche se dalle recensioni che ho letto mi sembra di aver capito che sia un pò più di una entry level), una Nikon d60 o una Sony A350 (escludo la D80 perchè sta troppo di più)
Mi occorrerebbea questo punto un vostro consiglio in entrambi i casi, per poi procedere con la scelta personalmente.
Grazie anticipatamente!
WildBoar
22-07-2008, 10:08
non è che hai ristretto molto il campo, stai praticamente al punto di partenza... :D
cerca di provare da conoscenti una reflex ed una bridge, al di là della qualità delle foto la differenza di utilizzo è notevole.
poi ripeto la scelta la puoi fare solo tu, vuoi una punta e scatta da usare in vacanza o al matrimonio di un cugino? vai su p80, fz18 e simili...
vuoi una macchina da appassionati, vai su una reflex, anche con un solo obiettivo lungo se ti preoccupa doverne portare/alternare due.
lukasnapoli
22-07-2008, 13:50
non è che hai ristretto molto il campo, stai praticamente al punto di partenza... :D
cerca di provare da conoscenti una reflex ed una bridge, al di là della qualità delle foto la differenza di utilizzo è notevole.
poi ripeto la scelta la puoi fare solo tu, vuoi una punta e scatta da usare in vacanza o al matrimonio di un cugino? vai su p80, fz18 e simili...
vuoi una macchina da appassionati, vai su una reflex, anche con un solo obiettivo lungo se ti preoccupa doverne portare/alternare due.
Il problema è che nella seconda ipotesi di prendere un solo obiettivo lungo non credo di rientrare nel mio budget perchè da quello che ho potuto capire salirei sopra i 600 euri...
Mi sa che sarebbe fondamentale fare una prova ma purtroppo non ho la possibilità di farmi prestare una reflex non conosco persone che la hanno, la bridge invece forse potrei recuperarla (sempre se la Canon A650 IS può essere considerata una bridge...che ne pensate?).
Credo sia l'unico modo per capirci qualcosa di più, anche perchè credo che valga la pena poi fissare un tetto aldilà del quale non converrebbe andare per comprare una Bridge, altrimenti con una cosina in più si arriva a prendere una reflex non eccezionale ma cmq una reflex...anche se poi pensandoci bene non è che sia del tutto fuori luogo spendere dei soldi in più per una bridge purchè la stessa li valga....:mc:
SONO In PANNE:confused: :confused: :confused:
mattia.pascal
22-07-2008, 16:51
Il problema è che nella seconda ipotesi di prendere un solo obiettivo lungo non credo di rientrare nel mio budget perchè da quello che ho potuto capire salirei sopra i 600 euri...
Mi sa che sarebbe fondamentale fare una prova ma purtroppo non ho la possibilità di farmi prestare una reflex non conosco persone che la hanno, la bridge invece forse potrei recuperarla (sempre se la Canon A650 IS può essere considerata una bridge...che ne pensate?).
Credo sia l'unico modo per capirci qualcosa di più, anche perchè credo che valga la pena poi fissare un tetto aldilà del quale non converrebbe andare per comprare una Bridge, altrimenti con una cosina in più si arriva a prendere una reflex non eccezionale ma cmq una reflex...anche se poi pensandoci bene non è che sia del tutto fuori luogo spendere dei soldi in più per una bridge purchè la stessa li valga....:mc:
SONO In PANNE:confused: :confused: :confused:
Non risolveresti niete provandola. Il dubbio rimane compatta o reflex? Solo tu lo puoi sapere.
lukasnapoli
24-07-2008, 07:53
...Avrei bisogno di un altro parere tecnico...
Volendo ad esempio prendere la Canon Eos 450d ed avendo una reflex analogica Konica che monta questo obiettivo del quale misconosco la funzionalità, potreste illuminarmi in tal senso, oltre al fatto di dirmi se potrei mai adattarlo alla Canon o ad un'altra delle fotocaere prima citate?
L'obiettivo lo trovate a questo indirizzo:
http://www.buhla.de/Foto/Konica/Objektive/e40_18.html
Insomma che tipo di obiettivo è? In quali condizioni è indicato usarlo?
Ve lo chiedo anche perchè sul web ho trovato gente che ne parlava benissimo oltre ad aver trovato gente che se lo toglieva cercando più di 200 euro....
mattia.pascal
24-07-2008, 08:48
Non, non penso lo puoi usare. Dovresti verificare se nelle nuove Sony si può usare. Io comunque sceglierei il corpo macchina a prescindere dall'obiettivo che hai. Se avessi un parco attiche completo il discorso sarebbe diverso.
lukasnapoli
24-07-2008, 09:58
Non, non penso lo puoi usare. Dovresti verificare se nelle nuove Sony si può usare. Io comunque sceglierei il corpo macchina a prescindere dall'obiettivo che hai. Se avessi un parco attiche completo il discorso sarebbe diverso.
Ok daccordo ma potreste gentilmente dirmi che tipo di obiettivo è? che caratteristiche ha? in quali condizioni è preferibile usarlo?
Ve lo chiedo perchè sono abituato da novizio quale sono soltanto a valutare gli obiettivi per focale, quindi nel caso specifico il kit iniziale della 450d mi darebbe un 18-55 stabilizzato....
In questo caso c'è scritto che è un 40 mm /1.8
che vuol dire?
WildBoar
24-07-2008, 09:59
puoi vedere se si può montare su una relfex sony, ma non credo valga la pena vedere se ci sono anelli adattatori per canon, visto che con la lente in kit (18-55is) copri molte più situazioni e se poi vorrai una lente fissa luminosa il 50mm f1,8 canon (o nikon) stanno a meno di 100€
WildBoar
24-07-2008, 10:02
Ok daccordo ma potreste gentilmente dirmi che tipo di obiettivo è? che caratteristiche ha? in quali condizioni è preferibile usarlo?
Ve lo chiedo perchè sono abituato da novizio quale sono soltanto a valutare gli obiettivi per focale, quindi nel caso specifico il kit iniziale della 450d mi darebbe un 18-55 stabilizzato....
In questo caso c'è scritto che è un 40 mm /1.8
che vuol dire?
la prima è la lunghezza focale, la sedonda l'apertura di diaframma massima (più è basso il numero più è luminoso) quindi è un fisso "standard" (ne grandangolare ne tele, dovrebbe essere vicino all'angolo di campo che vede l'occhio umano) piuttosto liminoso, ma poi scusa ma se lo hai in casa non fai prima a guardarci dentro e vedere cosa ci puoi fare ;)
qui puoi confrontare cosa inquadri con varie lunghezze focali:
http://www.tamroneurope.com/flc.htm
Lud von Pipper
24-07-2008, 10:05
SONO In PANNE:confused: :confused: :confused:
so che magari è leggermente fuori dal tuo budget ma in una caso come il tuo potrebbe valerne la pena:
Il Kit della Nikon D80 lo trovi attorno agli 800€ se cerchi e comprende a scelta i più che buoni 18/70 o 18/135.
Sono lenti superiori a quelle che trovi nei kit in classe EOS 450D o Nikon D60 e anche il corpo macchina è più professionale e solido
200€ ben spesi secondo me visto che non hai esigenze specifiche di ottica.
Normalmente però, quando compri una reflex si dovrebbe scegliere prima le ottiche che vuoi (in base a qualità e prezzo) e poi adattargli un corpo macchina in base al budget
lukasnapoli
24-07-2008, 10:23
so che magari è leggermente fuori dal tuo budget ma in una caso come il tuo potrebbe valerne la pena:
Il Kit della Nikon D80 lo trovi attorno agli 800€ se cerchi e comprende a scelta i più che buoni 18/70 o 18/135.
Sono lenti superiori a quelle che trovi nei kit in classe EOS 450D o Nikon D60 e anche il corpo macchina è più professionale e solido
200€ ben spesi secondo me visto che non hai esigenze specifiche di ottica.
Normalmente però, quando compri una reflex si dovrebbe scegliere prima le ottiche che vuoi (in base a qualità e prezzo) e poi adattargli un corpo macchina in base al budget
Purtroppo il mio budget max è di 550....
Quindi o scendo di cifra prendendo una buona bridge per il piacere delle mie tasche, anche se a quello che ho capitomeno di 350 euro per una buona bridge non si spendono...
oppure inizio a prendere il kit 450d da ekey per quella cifra....
St1ll_4liv3
24-07-2008, 10:25
so che magari è leggermente fuori dal tuo budget ma in una caso come il tuo potrebbe valerne la pena:
Il Kit della Nikon D80 lo trovi attorno agli 800€ se cerchi e comprende a scelta i più che buoni 18/70 o 18/135.
Sono lenti superiori a quelle che trovi nei kit in classe EOS 450D o Nikon D60 e anche il corpo macchina è più professionale e solido
200€ ben spesi secondo me visto che non hai esigenze specifiche di ottica.
Normalmente però, quando compri una reflex si dovrebbe scegliere prima le ottiche che vuoi (in base a qualità e prezzo) e poi adattargli un corpo macchina in base al budget
Mhm, veramente no. Il nuovo 18-55 is è superiore sia al 18-70 che al 18-135, che non sono affatto un granchè.
Per il resto si, la D80 può essere un buon acquisto :)
Lud von Pipper
24-07-2008, 14:26
Purtroppo il mio budget max è di 550....
Quindi o scendo di cifra prendendo una buona bridge per il piacere delle mie tasche, anche se a quello che ho capitomeno di 350 euro per una buona bridge non si spendono...
oppure inizio a prendere il kit 450d da ekey per quella cifra....
Guarda che una Pana FZ18 la trovi tranquillamente sui 299€
lukasnapoli
24-07-2008, 14:54
Guarda che una Pana FZ18 la trovi tranquillamente sui 299€
non ne ho letto parlare benissimo sul web, a quel punto su Panasonic sarei più contento della fz50, peccato però abbia un lcd davvero troppo piccolo se pur basculante. In effetti sono del parere che quando si arriva a quelle cifre o sei convinto al 100% dell'acquisto o conviene aspettare....
lukasnapoli
25-07-2008, 07:22
Secondo voi:
* Canon 450d (con 18-55 stabilizzato)
oppure
* Nikon D40x (con 18-135 non stabilizzato)
A parità di prezzo cosa prendereste?
lukasnapoli
25-07-2008, 13:04
La Canon!
dici?
:stordita:
A mio parere si, poi se qualcun'altro ti vuol dir la sua!
WildBoar
25-07-2008, 13:59
Secondo voi:
* Canon 450d (con 18-55 stabilizzato)
oppure
* Nikon D40x (con 18-135 non stabilizzato)
A parità di prezzo cosa prendereste?
se cerchi qualcosa che si avvicini come utilizzo ad una bridge meglio la seconda, se vuoi la massima qualità a quel prezzo meglio la prima, oppure la d60con 18-55vr.
potresti iniziate proprio con quest'ultima un domani o gli abbini il 55-200vr o se poi vuoi uno zoom maggiore hai disponibili 16-85vr 18-135 e 18-200vr ;)
lukasnapoli
25-07-2008, 17:09
Un altra domanda forse super stupida ma è per darmi il senso della cosa...
Un 18-55 qualsiasi, in termini di moltiplicatore per le compatte digitali, a cosa corrisponde?
Possibile che le fotocamere con 3x di zoom ottico abbiano la focale equivalente di un 28-104?
Possibile che il 18-55 abbia meno di mezza focale rispetto a un trascurabile
3x di una compatta????
WildBoar
25-07-2008, 17:25
Un altra domanda forse super stupida ma è per darmi il senso della cosa...
Un 18-55 qualsiasi, in termini di moltiplicatore per le compatte digitali, a cosa corrisponde?
Possibile che le fotocamere con 3x di zoom ottico abbiano la focale equivalente di un 28-104?
Possibile che il 18-55 abbia meno di mezza focale rispetto a un trascurabile
3x di una compatta????
per paragonare le lunghezze focali di una delle relfex di cui parliamo con quelle a pellicola o quelle che trovi sulle etichette delle compatte (che già sono moltiplicate) devi moltiplicare le focali dell'obiettivo per: 1,6 (canon) 1,5 (pentax o nikon) e 2x olympus, quindi un 18-55 è un 27-82mm su nikon e un 29-88 su canon.
tuttavia i "X" dell'obiettivo non sono affatto indicativi, un 18-55 e un 70-200 sono entrabi 3 x ma sono ottiche completamente differenti! non confondere il fattore moltiplicativo di un obiettivo con le sue capacità tele, guarda qui per confrontare varie lunghezze focali:
http://www.tamroneurope.com/flc.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.