View Full Version : Motore F1 Renault @ 20,000 rpm
Uzi[WNCT]
15-07-2008, 20:25
http://www.youtube.com/watch?v=AKyP19ky_W0&NR=1
gustatevi sto video....... qualcuno mi saprebbe spiegare cosa sono qui cosi gialli e blu??? Sembrano iniettori maaaaaa...... dove iniettano??? Nel cilindro?? E le candele dove sono???
Sono molto perplesso :cry: non riesco a capire come funziona!
:help:
Coyote74
15-07-2008, 20:48
;23332961']http://www.youtube.com/watch?v=AKyP19ky_W0&NR=1
gustatevi sto video....... qualcuno mi saprebbe spiegare cosa sono qui cosi gialli e blu??? Sembrano iniettori maaaaaa...... dove iniettano??? Nel cilindro?? E le candele dove sono???
Sono molto perplesso :cry: non riesco a capire come funziona!
:help:
Iniettori che iniettano nei condotti di aspirazione... le candele non sono li.
Uzi[WNCT]
15-07-2008, 20:50
Iniettori che iniettano nei condotti di aspirazione... le candele non sono li.
Ammetto che ci avevo pensato, ma non è uno spreco totale? Gli iniettori standard non ci sono quindi?
forse ha i doppi iniettori?
uno a monte a uno a valle dei cornetti, una cosa abbastanza comune sulle moto ss
http://www.honda.co.za/images/motorcycles/superbikes/cbr600rr/gallery_large_02.jpg
Coyote74
15-07-2008, 21:40
forse ha i doppi iniettori?
uno a monte a uno a valle dei cornetti, una cosa abbastanza comune sulle moto ss
http://www.honda.co.za/images/motorcycles/superbikes/cbr600rr/gallery_large_02.jpg
Probabilissimo, anzi, sicuro che sia quella la configurazione.
Uzi[WNCT]
15-07-2008, 21:47
Grandi!!!!! Mi avete fatto dormire stanotte!!!!! :sofico:
Ma cmq a me pare un metodo un po' strano... non si disperde benzina? In accelerazione soprattutto...... boh...
Coyote74
15-07-2008, 21:50
;23334397']
Ma cmq a me pare un metodo un po' strano... non si disperde benzina? In accelerazione soprattutto...... boh...
Figurati, avviene tutto nell'airbox.
;23332961']http://www.youtube.com/watch?v=AKyP19ky_W0&NR=1
gustatevi sto video....... qualcuno mi saprebbe spiegare cosa sono qui cosi gialli e blu??? Sembrano iniettori maaaaaa...... dove iniettano??? Nel cilindro?? E le candele dove sono???
Sono molto perplesso :cry: non riesco a capire come funziona!
:help:
a dire la verità è una vita che li fanno così i motori da F1 ;)
Se cerchi un video di un motore V12 li vedrai già, non so quando son stati introdotti ma son molti anni..... ;)
ciao
Uzi[WNCT]
15-07-2008, 21:56
Figurati, avviene tutto nell'airbox.
Giusto! Nel video avranno rimosso la copertura per far vedere come funziona.
Uzi[WNCT]
15-07-2008, 21:57
a dire la verità è una vita che li fanno così i motori da F1 ;)
Se cerchi un video di un motore V12 li vedrai già, non so quando son stati introdotti ma son molti anni..... ;)
ciao
Nei commenti dicono che è un' invenzione Ferrari, poi qualcuno dice di no..... io ho cercato un po' su google ma non ho trovato niente. Anche perchè un tipo la chiama "shower injection" ma si trova solo materiale per razzi... :stordita:
;23334586']Nei commenti dicono che è un' invenzione Ferrari, poi qualcuno dice di no..... io ho cercato un po' su google ma non ho trovato niente. Anche perchè un tipo la chiama "shower injection" ma si trova solo materiale per razzi... :stordita:
ricordo un video di molti anni fa col motore sul banco per un test ed era un V12 Ferrari ;)
Se lo trovo te lo linko,
ciao
Coyote74
15-07-2008, 22:04
Credo che tale sistema serva anche per abbassare la temperatura della miscela di immissione, di modo da abbassare anche le temperature di esercizio delle valvole di immissione... ma è solamente una mia supposizione.
Credo che tale sistema serva anche per abbassare la temperatura della miscela di immissione, di modo da abbassare anche le temperature di esercizio delle valvole di immissione... ma è solamente una mia supposizione.
non credo perche' cmq la miscela in entrata e' sempre fredda... pero' nei motori da corsa viene usata la benzina per raffreddare in fase di rilascio.
Coyote74
15-07-2008, 22:23
non credo perche' cmq la miscela in entrata e' sempre fredda... pero' nei motori da corsa viene usata la benzina per raffreddare in fase di rilascio.
Ma sai, comunque le miscele subiscono comunque un riscaldamento in fase di immissione.
Potrebbe anche essere che l'iniezione esterna al tromboncino permetta una migliore miscelazione. Altri motivi per adottare tale soluzione non riesco a trovarli. Diciamo comunque che sono soluzioni che vanno a migliorare il pelo nell'uovo.
Ma sai, comunque le miscele subiscono comunque un riscaldamento in fase di immissione.
Potrebbe anche essere che l'iniezione esterna al tromboncino permetta una migliore miscelazione. Altri motivi per adottare tale soluzione non riesco a trovarli. Diciamo comunque che sono soluzioni che vanno a migliorare il pelo nell'uovo.
si in effetti l'effettivo guadagno di avere 2 iniettori al posto di 1 non so quale sia, su certe moto se non sbaglio il secondo entra in funzione solo quando il motore e' in coppia.
Uzi[WNCT]
16-07-2008, 07:03
Pare proprio che questo sistema sia utilizzato per aver la migliore miscelazione possibile, probabilmente perchè la benzina e l' aria hanno "parecchio tempo" per mischiarsi prima di arrivare nel cilindro.
Credo sia veramente una modifica che fa guadagnare poco, ma in Formula1 si sa... il "poco" diventa importantissimo.
cmq ce l'ha anche la suzuki 1000 gsx, oltr ela honda cbr ( 600 e 1000) e dul 916 anche la ducati ( non so adesso)
quello che ho messo prima è lo schema honda, questo il suzuki
la Honda dice così
l primo è nel corpo farfallato a ridosso della testata, il secondo, che entra in funzione solo oltre i 6.000 giri, è sopra il condotto di aspirazione per favorire una più accurata polverizzazione della miscela aria/benzina.umento delle prestazioni: raggiunti i 6000 giri/min, l'AIR BOX và in pressione andando ad azionare il secondo iniettore che "spara" all'interno dei cilindri una quantità superiore di carburante, perfettamente atomizzata e miscelata con l'aria, incrementando in maniera corposa l'erogazione nella curva di coppia (come se fosse un turbo).
Ottimizzazione dei consumi: la scrupolosa nebulizzazione della benzina permette di avere all'interno del cilindro una migliore omogenizzazione della miscela aria/benzina accelerando la combustione e diminuendo considerevolmente i consumi.
Diminuzione delle emissioni nocive: le moto che adottano il sistema PGM-DSFI sono tutte almeno EURO2, ciò significa che i gas prodotti si attestano a valori inferiori ad 1 grammo al chilometro per il CO (monossido di carbonio) e 1,2 grammi al chilometro per HC (idrocarburi totali) + NOx (ossidi di azoto).
in pratica è come avere due carburatori uno piccolo per i bassi giri e uno grosso per gli alti
Anche per suzuki il funzionamento è lo stesso
http://www.gsxr-suzuki.info/gsxr-motorcycles/gsxr-k5-k6/sdtv-dualvalve.html
dario amd
16-07-2008, 09:17
i tromboncini quindi sono quelli dove spruzza il secondo iniettore???
sento spesso a lunghezza variabile.....sono loro?
quanto ignoro:D :stordita:
Uzi[WNCT]
16-07-2008, 09:24
i tromboncini quindi sono quelli dove spruzza il secondo iniettore???
sento spesso a lunghezza variabile.....sono loro?
quanto ignoro:D :stordita:
A giudicare dal disegno postato sopra, direi che son proprio loro. Forse nel disegno ci son proprio quelli a lunghezza variabile... aspettiamo chi ne sa di più :D
l'unica moto con i cornetti dell' aspirazione di lunghezza variabile di serie è l'R6 e l'R1. essendo un disegno di una honda direi che non sono a lunghezza variabile.
dario amd
16-07-2008, 11:52
cosa comporta la lunghezza variabile?
;23338681']A giudicare dal disegno postato sopra, direi che son proprio loro. Forse nel disegno ci son proprio quelli a lunghezza variabile... aspettiamo chi ne sa di più :D
no sono fissi, pero' gli esterni probabilmente sono piu' alti rispetto ai 2 interni
a dire la verità è una vita che li fanno così i motori da F1 ;)
Se cerchi un video di un motore V12 li vedrai già, non so quando son stati introdotti ma son molti anni..... ;)
ciao
il v12 ferrari in esposizione ad ing a modena ce li ha.
Milosevik
16-07-2008, 14:47
cosa comporta la lunghezza variabile?
da quel poco che so, nelle moto, più alti danno una resa migliore ai bassi e viceversa quelli bassi, quindi i variabili dovrebbero far lavorare sempre al meglio il motore, di serie se non ricordo male dovrebbe montarli anche la f4.
Qui i cornetti variabili fatti da un preparatore per la rsv 1000 http://www.favarettiracingtech.it/PrepMotor/Cornetti2.html .
In teoria ,condotti stretti e lunghi vanno bene per i bassi regimi, perchè aumentano la velocità della colonna d'aria, condotti grandi e corti gli alti regimi, per la portata.
alcuni motori automobilistici ( di serie) hanno dei condotti di aspirazione variabili facendo in pratica un collettore lungo e bypassandone una parte ( tipo quello che avviene con gli scarichi di alcune ferrari)
conformando opportunamente in condotti si può ottenere anche una certa 'sovralimentazione' così come si fa con gli scarichi ad espansione nei 2t
siluro85
18-07-2008, 20:47
con i cornetti ad aspirazione variabile c'è anche la mv agusta f4...mi pare la tamburini e la mamba....non ricordo i modelli....solo che non sono elettrici come yamaha...ma elettro-idraulici....ed è 2 o 3 anni....cmq prima di yamaha....
per i doppi iniettori:
doppi li utilizzano le moto (honda per prima....poi anche suzu e yamaha...)per avere una migliore risposta ai bassi (con l'iniettore vicino alla camera di combustione ed anche perchè così non c'è in mezzo la farfalla che intralcia il flusso di benzina..)e quello sopra (detto "a doccia") più lontano in modo da dare tempo, agli alti regimi, alla benzina di mescolarsi all'aria e avere una combustione ottimale....
l'unica che non usa i doppi è la ducati....che ha solo l'iniettore a doccia....
i motori di formula 1, come ducati, hanno solo quello a doccia in quanto girano quasi sempre "a fuoco" (cioè al massimo...) e quindi quello in basso per migliorare i bassi regimi è inutile...solo peso da scorazzare....
per i cornetti...come già stato detto....corti e rettilinei danno una maggior resa ad alti regimi....mentre ai bassi mortificano...in quanto le pulsazioni della colonna gassosa in entrata "svuotano" molto più facilmente il cilindro se il condotto è corto e rettilineo...mentre con condotti lunghi e tortuosi questo avviene inminor modo....fungendo però da tappo agli alti regimi....
ricordo che i vecchi motori lancia....montavano un collettore d'aspirazione composto da quattro condotti rettilinei e quattro (ovviamente raccorati sia all'ingresso che in uscita..) ricurvi e quindi più lunghi...con una valvola bypassava prima i corti e poi i lunghi...questo è stato introdotto nel 1984 con la thema....ora cerco foto....
la 1098r ha il doppio iniettore cmq
e anche alcune 916 in conifugrazione da gara ce l'avevano, anzi la 996 di fogarty ne aveva tre per cilindro
GUSTAV]<
18-07-2008, 22:33
in F1 è necessario mettere gli iniettori a monte per una migliore miscelazione della benzina con l'aria.
Dal fimato si vede bene l'onda regressiva che porta fuori la miscela dai condotti d'aspirazione. :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=sEf8va1S7Sw
Uzi[WNCT]
19-07-2008, 07:58
Dal fimato si vede bene l'onda regressiva che porta fuori la miscela dai condotti
http://www.youtube.com/watch?v=sEf8va1S7Sw
Dal filmato del motore di F1 o da questo filmato di un 4 cilindri? Se la miscela se ne esce dai condotti, non mi pare una bella cosa :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.