View Full Version : QUALE CANON SCEGLIERE?O ALTERNATIVE?
Le sorelle
15-07-2008, 19:40
Chiediamo il vostro consiglio perchè vorremmo acquistare una digitale.
Il nostro budget è massimo di 200 euro.
Siamo indecise tra vari modelli:
-CANON A720
-CANON SX100
-CANON IXUS 80
QUALE CI CONSIGLIATE?PERCHE'?
Esteticamente preferiamo la Ixus però abbiamo pensato anche all’uso che ne vorremmo fare:
Sicuramente ci piacerebbe una fotocamera che fa foto decenti ai concerti quindi al buio e con soggetti in movimento.
Inoltre questa estate pensiamo di partire e andare in Crociera quindi vorremmo fare belle foto sulla nave e ai vari paesaggi e monumenti che visiteremo.
Siccome di solito non andiamo in vacanza non vorremmo sprecare questa occasione più unica che rara per fare delle belle foto ricordo che temiamo con la Ixus non vengano bene. Siamo sicure che una volta che avremo la fotocamera ce la porteremo sempre dietro.
Le sorelle
15-07-2008, 20:57
Ovviamente si accettano consigli anche su marche e modelli diversi.
Sicuramente ci piacerebbe una fotocamera che fa foto decenti ai concerti quindi al buio e con soggetti in movimento.
Per questo dovreste aumentare il budget di almeno 7-8 volte.
Per una fotocamera da ferie per uso generico guarderei qualcosa che abbia un po' di grandangolo, almeno 28mm, come le Ixus 850IS o 860IS (non so quanto costano però).
Le sorelle
15-07-2008, 21:08
Per questo dovreste aumentare il budget di almeno 7-8 volte.
Per una fotocamera da ferie per uso generico guarderei qualcosa che abbia un po' di grandangolo, almeno 28mm, come le Ixus 850IS o 860IS (non so quanto costano però).
Le Ixus 850 is o 860 is superano le 200 euro anche se non proprio di molto...però dobbiamo anche prendere una scheda di memoria di almeno 4 Gb e Caricabatteria o Batteria di scorta...
Le sorelle
15-07-2008, 21:37
Altri consigli?
thesaggio
15-07-2008, 22:14
200€ di budget per una fotocamera che faccia quello che chiedete (tipo <<ci piacerebbe una fotocamera che faccia foto decenti ai concerti quindi al buio e con soggetti in movimento>>) + scheda da 4gb + caricabatterie (comunque di solito compreso con la fotocamera) + batteria di scorta, diciamo che è "pochino" (ma giusto un filino :sofico: ).
In ogni caso, date le premesse, mi vien da suggerirVi fuji f50fd (forse full optional potreste sforare, ma non di molto).
Le sorelle
15-07-2008, 22:40
200€ di budget per una fotocamera che faccia quello che chiedete (tipo <<ci piacerebbe una fotocamera che faccia foto decenti ai concerti quindi al buio e con soggetti in movimento>>) + scheda da 4gb + caricabatterie (comunque di solito compreso con la fotocamera) + batteria di scorta, diciamo che è "pochino" (ma giusto un filino :sofico: ).
In ogni caso, date le premesse, mi vien da suggerirVi fuji f50fd (forse full optional potreste sforare, ma non di molto).
Noi volevamo dire che per la macchina vogliamo spendere 200 euro ma non di più considerando che alle 200 euro della macchina dobbiamo aggiungere anche altre spese per la scheda di memoria e il caricabatteria/batteria.
uncletoma
15-07-2008, 23:39
Il caricabatteria e la batteria ve li danno "aggratis" quando comprate la macchina ;)
Al limite potete comprare una batteria di scorta, anche non originale (costano un botto). Si trovano delle compatibili a poche decine di euro ;)
Con 350 euro di budget (con 50 euro vi pigliate la scheda, magari non la versione ipersupermegaveloce, e la seconda batteria. Oppure solo una buona scheda di memoria) potete trovare ottime cose sia nel nuovo che nell'usato ;)
(provate a cercare una Canon G5 o G6. Non sono iperfacili da usare, ma hanno una signora lente, un CCD piu' grande del solito 1/2.50", se non erro hanno un 1/1.80", la possibilita' si montare un flash eserno e una qualita' d'immagine che molte, se non tutte, compatte di adesso si sognano).
Le sorelle
16-07-2008, 00:17
Il caricabatteria e la batteria ve li danno "aggratis" quando comprate la macchina ;)
Al limite potete comprare una batteria di scorta, anche non originale (costano un botto). Si trovano delle compatibili a poche decine di euro ;)
Con 350 euro di budget (con 50 euro vi pigliate la scheda, magari non la versione ipersupermegaveloce, e la seconda batteria. Oppure solo una buona scheda di memoria) potete trovare ottime cose sia nel nuovo che nell'usato ;)
(provate a cercare una Canon G5 o G6. Non sono iperfacili da usare, ma hanno una signora lente, un CCD piu' grande del solito 1/2.50", se non erro hanno un 1/1.80", la possibilita' si montare un flash eserno e una qualita' d'immagine che molte, se non tutte, compatte di adesso si sognano).
Si,ci riferiamo ad una batteria di scorta nel caso della Ixus o di qualsiasi altra fotocamera con batteria al litio... o un caricabatteria per le Powershoot per evitare di comprare sempre batterie! Le ricaricabili sono senza dubbio necessarie.
ciao,
provo a darvi un aiutino io (o qualche alternativa alle canon)
come ho potuto constatare nelle varie discussioni,
le macchine piu' consigliate (come compatte sia chiaro):
Canon: IXUS 75, IXUS 80 IS, IXUS 860, ma anche IXUS 90 e 960
Panasonic: TZ5, TZ3 (un po' grandine ma ottime), FS5, FS3 (io penso prendero' una fs3) che sono una linea piu' compatta delle tz
Fujifilm: F100FD (che sembra la migliore fuji compatta) oppure in alternativa la F50 (la f480 costa poco ma non ho trovato buone recesioni)
Casio: Z1080, oppure anche la Z850 (chiedere a onesky che le conosce ;) )
ecco queste sono in linea di massima le macchinetta compatte e ultracompatte che si consiglia di piu'... e che quindi presumo siano tra le piu' buone in rapporto ai soldi spesi. Piu' o meno siamo nella fascia 150-250, tutte pile al litio, tutte schermo post 2,5"-3", tutte da 7 Mp in su...
Guardatele, di quella che vi piace di piu' vedete il prezzo e leggetevi qualche rensione (usate google e ne troverete a raffica) e così vi fate un'idea... teoricamente tutte dovrebbero essere sodisfacenti. Solo la Ixus 75 non dovrebbe avere nessun tipo di "stabilizzatore" le altre lo hanno tutte e anche il "face detection" ecc.ecc. La differenza sta nei sensori (e non e' poco) nel prezzo, nella preferenza di marca e nel tipo di foto che producono..
spero di non aver tralasciato niente ma credo che sia quasi tutto...
per macchine bridge o reflex non vi posso aiutare :D
vediamo se arrivano altri commenti...
ciao e buone ferie ;)
Vendicatore
16-07-2008, 11:16
Sempre Fuji consiglio la S8000FD, che ho avuto.
Non è piccolissima ma nemmeno enorme e non funziona malaccio nemmeno con poca luce.
In più è una superzoom, che ai concerti non è male.
Essendo uscita la 8100, la si trova a circa 200€.
Le sorelle
24-07-2008, 16:33
Sempre Fuji consiglio la S8000FD, che ho avuto.
Non è piccolissima ma nemmeno enorme e non funziona malaccio nemmeno con poca luce.
In più è una superzoom, che ai concerti non è male.
Essendo uscita la 8100, la si trova a circa 200€.
La Fuji è troppo ingombrante...
lo stesso vale per la G5 e la G6 che ci aveva consigliato Uncletoma.
Le sorelle
24-07-2008, 18:57
ciao,
provo a darvi un aiutino io (o qualche alternativa alle canon)
come ho potuto constatare nelle varie discussioni,
le macchine piu' consigliate (come compatte sia chiaro):
Canon: IXUS 75, IXUS 80 IS, IXUS 860, ma anche IXUS 90 e 960
Panasonic: TZ5, TZ3 (un po' grandine ma ottime), FS5, FS3 (io penso prendero' una fs3) che sono una linea piu' compatta delle tz
Fujifilm: F100FD (che sembra la migliore fuji compatta) oppure in alternativa la F50 (la f480 costa poco ma non ho trovato buone recesioni)
Casio: Z1080, oppure anche la Z850 (chiedere a onesky che le conosce ;) )
ecco queste sono in linea di massima le macchinetta compatte e ultracompatte che si consiglia di piu'... e che quindi presumo siano tra le piu' buone in rapporto ai soldi spesi. Piu' o meno siamo nella fascia 150-250, tutte pile al litio, tutte schermo post 2,5"-3", tutte da 7 Mp in su...
Guardatele, di quella che vi piace di piu' vedete il prezzo e leggetevi qualche rensione (usate google e ne troverete a raffica) e così vi fate un'idea... teoricamente tutte dovrebbero essere sodisfacenti. Solo la Ixus 75 non dovrebbe avere nessun tipo di "stabilizzatore" le altre lo hanno tutte e anche il "face detection" ecc.ecc. La differenza sta nei sensori (e non e' poco) nel prezzo, nella preferenza di marca e nel tipo di foto che producono..
spero di non aver tralasciato niente ma credo che sia quasi tutto...
per macchine bridge o reflex non vi posso aiutare :D
vediamo se arrivano altri commenti...
ciao e buone ferie ;)
Ho controllato i vari prezzi...
-la Panasonic TZ5 e la Tz3 costano un pò troppo... (La TZ4 costa meno)
anche la Panasonic FS5 costa troppo.
-la Fuji F100 FD troppo cara.
- Per la Casio Z850 non ho trovato nessun prezzo...
Le sorelle
24-07-2008, 21:14
ciao,
provo a darvi un aiutino io (o qualche alternativa alle canon)
come ho potuto constatare nelle varie discussioni,
le macchine piu' consigliate (come compatte sia chiaro):
Canon: IXUS 75, IXUS 80 IS, IXUS 860, ma anche IXUS 90 e 960
Panasonic: TZ5, TZ3 (un po' grandine ma ottime), FS5, FS3 (io penso prendero' una fs3) che sono una linea piu' compatta delle tz
Fujifilm: F100FD (che sembra la migliore fuji compatta) oppure in alternativa la F50 (la f480 costa poco ma non ho trovato buone recesioni)
Casio: Z1080, oppure anche la Z850 (chiedere a onesky che le conosce ;) )
ecco queste sono in linea di massima le macchinetta compatte e ultracompatte che si consiglia di piu'... e che quindi presumo siano tra le piu' buone in rapporto ai soldi spesi. Piu' o meno siamo nella fascia 150-250, tutte pile al litio, tutte schermo post 2,5"-3", tutte da 7 Mp in su...
Guardatele, di quella che vi piace di piu' vedete il prezzo e leggetevi qualche rensione (usate google e ne troverete a raffica) e così vi fate un'idea... teoricamente tutte dovrebbero essere sodisfacenti. Solo la Ixus 75 non dovrebbe avere nessun tipo di "stabilizzatore" le altre lo hanno tutte e anche il "face detection" ecc.ecc. La differenza sta nei sensori (e non e' poco) nel prezzo, nella preferenza di marca e nel tipo di foto che producono..
spero di non aver tralasciato niente ma credo che sia quasi tutto...
per macchine bridge o reflex non vi posso aiutare :D
vediamo se arrivano altri commenti...
ciao e buone ferie ;)
Comunque le Casio non ci convincono molto...ci sembrano carine esteticamente ma che non facciano belle foto...:rolleyes:
Non hai citato nessun modello Nikon...come mai?
Le sorelle
24-07-2008, 21:24
Nessun altro consiglio?:cry:
dipende innanzitutto da cosa volete fotografare e che uso principale ne volete fare...
nel senso che in ogni compattina si privilegiano alcune qualità a discapito di altre a secondo di cosa una vuole fare
restando sui 200 euro:
- panasonic tz3: semplice da usare, display ampio e luminoso; la sua qualità migliore è l'ottica in particolare lo zoom che è superlativo x una compatta
Svantaggi: ingombro e peso maggiori rispetto alle altre compatte, mancanza di controlli completam manuali, tendenza ad immagini pastello (poco sature).
- casio 850: molto compatta e intuitiva, comandi manuali, colori vivi e naturali soprattutto nei primi piani, buona nei video.
Svantaggi: zoom e grandangolo poco potente rispetto alla pana, rumorosa ad iso elevati.
se vuoi colori vividi e comodità di utilizzo prendi una canon, se vuoi immagini buone in condiz di scarsa luce prendi una fuji f50
Le sorelle
30-07-2008, 22:03
restando sui 200 euro:
- panasonic tz3: semplice da usare, display ampio e luminoso; la sua qualità migliore è l'ottica in particolare lo zoom che è superlativo x una compatta
Svantaggi: ingombro e peso maggiori rispetto alle altre compatte, mancanza di controlli completam manuali, tendenza ad immagini pastello (poco sature).
- casio 850: molto compatta e intuitiva, comandi manuali, colori vivi e naturali soprattutto nei primi piani, buona nei video.
Svantaggi: zoom e grandangolo poco potente rispetto alla pana, rumorosa ad iso elevati.
se vuoi colori vividi e comodità di utilizzo prendi una canon, se vuoi immagini buone in condiz di scarsa luce prendi una fuji f50
Mi sembra di aver letto in giro commenti negativi per quanto riguarda la PanAsoNic TZ3 ...e se non sbaglio la TZ4 sembra essere migliore perchè ha poche differenze rispetto alla TZ5 (lo schermo più piccolo e non ricordo cos'altro :doh: ). Non so se ho fatto confusione tra i 2 modelli ma credo di no.
Hai detto anche che se voglio colori vividi e comodità di utilizzo dovrei prendere una Canon...problema: Quale modello??
Le sorelle
30-07-2008, 22:25
Up
Comunque le Casio non ci convincono molto...ci sembrano carine esteticamente ma che non facciano belle foto...:rolleyes:
Non hai citato nessun modello Nikon...come mai?
Ciao
non ho citato Nikon perche'
1) provengo da una Nikon 4100 e in casa tra fratelli e sorelle hanno tutti nikon (mia sorella ha una L16). Fanno foto abbastanza buone, ma i modelli che volevo io (con pila al litio) non sembra siano tra le migliori, quelle invece a batterie stilo sembra abbiano un utilizzo piu' generalista accettabile. Sembra che facciano foto un po' piu' "fredde" come tonalità rispetto ad altre marche. Di piu' non so...
2) vi ho segnalato le piu' consigliate... e tra queste non appaiono sempre le nikon (tra le compatte punta e scatta)
se volete canon, date un'occhiata ai circa 10 tread aperti che parlano delle varie 75-80-85-90 e le 860/960 che vanno da circa un range di 150 a 250 euro.
Le 860/960 dovrebbero avere un pelino piu' di grand'angolo ed essere appena poco piu' grandi come dimensioni, le 70-75-80-85-90 (vedete i modelli esatti sul sito canon) hanno meno grand'angolo (partono da 35-37 in su) ma sono piu' compatte come dimensioni.
in soldoni queste sono le differenze, megapixel a parte, che dai 5-6 in su sono piu' che sufficienti.
Economica canon, sembra che le 70-75 pur non IS siano buone macchine da 150-170 euro...
ciao
Canon PowerShot SX100 IS!!! :D Semplicemente fantastica e molto versatile, non ve ne pentirete! :ciapet:
Le sorelle
04-08-2008, 15:26
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.