View Full Version : Intel E8400 - Problema dissy stock e consigli per oc
The Snatch
15-07-2008, 18:00
Ciao a tutti :D
E' il primo post che scrivo su questo forum, che seguo da tanto tempo ma dove finalmente ho deciso di iscrivermi :)
Quindi colgo l'occasione per fare i complimenti a tutti gli utenti, ho imparato davvero tanto nel leggervi!
Anyway, vengo al dunque: ho appena assemblato un nuovo pc con mobo asus p5k se/epu e cpu Intel Core 2 Dou E8400.
Premetto che domattina mi arriva il dissy ZEROtherm CF800, ma nel frattempo ho montato il pc con il dissipatore stock della intel.
Il problema sono le temperature! Non so se sta cosa sia normale, se i sensori non vanno (da come dice real temp nell'avviso..), se ho montato male il dissipatore (ma tutti e 4 i punti di fissaggio sono entrati bene nella mobo) o cos altro sia.
La pasta termica (dato che deve arrivarmi con il nuovo dissipatore) ho usato quella che era già "spalmata" sul dissipatore intel.
Queste le info di realtemp, coretemp e cpuz:
http://img152.imageshack.us/img152/2512/schermataof0.th.png (http://img152.imageshack.us/my.php?image=schermataof0.png)
Grazie a tutti e prometto che da oggi iniziero' a postare seriamente sul forum :D
ps. Per evitare di aprire 2 topic nella stessa sezione, se fosse possibile, risolto questo problema vorrei tenerlo aperto per chiedere consigli sull'overclock che anche se ho letto parecchio questa sezione potrei aver bisogno di qualche vostra dritta!
allora le temp sono un pò alte, però credo che la colpa sia del dissi stock......
The Snatch
15-07-2008, 18:02
Ciao ho editato subito, mi ero scordato di mettere lo screen :sofico:
non pensavo in una risposta cosi pronta :D
come non pensavi in una risposta così pronta???:doh:
cmq credo che le temp così alte sono dovure sia al dissi che alla pasta che nn sono buoni....vorresti per caso occkare col dissi stock??:rolleyes: :asd:
che temperatura ambiente c'era quando hai fatto lo screen???
comunque le temperature "buone" sono quelle di realtemp.
@duron92: hai la firma irregolare, se passa un mod si incazza...
The Snatch
15-07-2008, 18:17
come non pensavi in una risposta così pronta???:doh:
cmq credo che le temp così alte sono dovure sia al dissi che alla pasta che nn sono buoni....vorresti per caso occkare col dissi stock??:rolleyes: :asd:
Nel senso che ho scritto il thread poi mi sono accorto che non avevo messo l'immagine e l'ho aggiunta, da quando non c'era l'immagine a quando c'era saranno passati 20sec, non mi aspettavo che nel mentre qualcuno avesse già risposto :)
.vorresti per caso occkare col dissi stock??:rolleyes: :asd:
Bè sarò niubbo del oc ma non fino a questo punto! Se leggi sopra domani mi arriva un nuovo dissy ZeroTherm adesso lo tengo cosi normale :rolleyes:
Comunque il fatto che i sensori mi sballino di 8-10° come dice Real Temp è normale ? La mobo e la cpu hanno 24h di vita :fagiano:
@Mafio: Grazie della risposta :D comunque ci sono circa 28-29° qui nella stanza
F1R3BL4D3
15-07-2008, 18:36
Quelli segnati da realtemp nel test sensori non sono i gradi ma i movimenti che i sensori hanno normalmente. Indica solo se sono rotti o meno, non la loro accuratezza.
The Snatch
15-07-2008, 18:46
Quelli segnati da realtemp nel test sensori non sono i gradi ma i movimenti che i sensori hanno normalmente. Indica solo se sono rotti o meno, non la loro accuratezza.
Quindi il fatto che mi dice che si muovono di 8-10° è normale ?
F1R3BL4D3
15-07-2008, 18:50
Puoi evitare di mettere il "°" di gradi, così non ti confondi. :p
Sono nella norma per quanto riguarda i movimenti però non significa che segnino la temperatura giusta.
The Snatch
15-07-2008, 18:59
Sono nella norma per quanto riguarda i movimenti però non significa che segnino la temperatura giusta.
Quindi ad esempio per l'overclock come mi regolo ? Posso basarmi su quello che dice real temp ?
Ad ogni modo grazie, gentilissimo :p
F1R3BL4D3
15-07-2008, 19:06
:D beh, realtemp può fare poco se i sensori segnano male. Fai conto che con un buon dissipatore CPU in IDLE e con voltaggi normali per l'OC (circa 1.290/1.300V) e un buon case dovresti stare a circa 10°C dalla temperatura ambiente sulla CPU.
The Snatch
15-07-2008, 19:10
:D beh, realtemp può fare poco se i sensori segnano male.
Si questo lo avevo intuito, quello che chiedevo era come dovevo regolarmi in overclock avendo questi sensori :(
F1R3BL4D3
15-07-2008, 19:13
:D inizia a montare il nuovo dissipatore sulla CPU poi si vedrà!
I tuoi sensori innanzitutto per il momento vanno bene considerando dissi stock e temperatura ambiente prossima ai 30°C (al momento dello screen). Se ci saranno problemi di rilevazioni lo capisci subito! (temperatura CPU sotto la temperatura ambiente, sensori fermi e non è il tuo caso, etc.etc.).
Su su, meno pensieri e più oc! :D
The Snatch
15-07-2008, 19:19
Su su, meno pensieri e più oc! :D
Sei un grande :p
:D inizia a montare il nuovo dissipatore sulla CPU poi si vedrà!
I tuoi sensori innanzitutto per il momento vanno bene considerando dissi stock e temperatura ambiente prossima ai 30°C (al momento dello screen). Se ci saranno problemi di rilevazioni lo capisci subito! (temperatura CPU sotto la temperatura ambiente, sensori fermi e non è il tuo caso, etc.etc.).
Su su, meno pensieri e più oc! :D
quoto :asd:
The Snatch
16-07-2008, 21:45
help:nonio:
come da voi suggerito ho iniziato ad overclockare :D
Ebbene, magari non devo lamentarmi visto che è la prima volta però..
Premettendo che ho questa configurazione:
MoBo: Asus P5k SE/EPU
RAM: 2x1GB Kingstone ddr2 667Mhz in Dual Channel
CPU: Intel Core 2 Duo E8400
Dissipatore: ZerothermCF800
E che vorrei far durare la cpu per un paio di anni :D
Ieri ho fatto un orthos di 3 ore con il dissipatore standard e non overclockato, ho raggiunto temp max 71°.
Stamattina a dissipatore ZeroTherm montato (con pasta termica nuova 25% di argento non coducente elettricamente) stava in idle a 38-39° in full circa 55° (temp ambiente circa 29°).
Adesso sono salito di fsb e vcore con test di 8-10min di orthos ad ogni configurazione.
Arrivato a:
http://img387.imageshack.us/img387/2456/schermatays8.th.png (http://img387.imageshack.us/my.php?image=schermatays8.png)
in idle mi sta a 46° (considerando che pero il pc è acceso da circa stamattina) in full è arrivato anche a 67° :eek: anche se per poco sennò sta sui 64-65°
Il problema è che cosi non mi supera 8min di orthos.
Consigli ? Puo essere la ram ?
Conviene che scendo un pochino considerando anche le temp ?
Il mio obiettivo è un oc stabile che duri nel tempo, come ho detto sopra :D
appena riesco lancio orthos per 4-5h (penso domattina)
F1R3BL4D3
16-07-2008, 23:23
Controlla nel bios quanto è il voltaggio chipset,del FSB termination voltage (o VTT) e delle ram.
Temperature mi sembrano ok, come dicevo negli altri post.
Il voltaggio quando sei sotto stress di quanto ti scende?
Orthos con che priorità l'hai provato? Che test hai usato?
The Snatch
17-07-2008, 00:23
Quei voltaggi nel bios sono settati "Auto" (nel senso che non li ho toccati ed erano già impostati cosi).
Come devo impostarli ? Per evitare di friggere tutto e di tenere il pc stabile senza degradarne i componenti :) (ma credo sia scontata sta cosa :D)
Ho fatto blend - stress cpu and ram priorità 1
il vcore domani ci faccio caso a quanto scende!
approposito: ho notato che cè un vdrop (credo sia quello) di circa 0.05 tra il voltaggio della cpu che metto nel bios e quello che mi segna cpuz.
A chi devo dar retta ? :D
F1R3BL4D3
17-07-2008, 00:38
Inizia a vedere a che valori ti imposta su AUTO la main (rispetto a quelli che ti ho detto).
Per la questione drop, fa niente perchè è relativamente importante. Guarda piuttosto la differenza fra idle e full (senza speedstep e C1E) del v-core tramite cpu-z.
Per la CPU usa SmallFTT's a priorità 9 e senza usare il PC (anche perchè dubito riusciresti).
The Snatch
17-07-2008, 10:19
Come li vedo i voltaggi che mi imposta la mobo ? Da Bios ?
UP: In attesa che qualcuno mi dica come vedere e come impostare gli altri voltaggi, posso dirti che il vocore sotto stress scende da 1.240 a 1.200 ora sono sceso a 400 di fsb e a quel voltaggio, in attesa di risalire :D
F1R3BL4D3
17-07-2008, 14:26
Come li vedo i voltaggi che mi imposta la mobo ? Da Bios ?
UP: In attesa che qualcuno mi dica come vedere e come impostare gli altri voltaggi, posso dirti che il vocore sotto stress scende da 1.240 a 1.200 ora sono sceso a 400 di fsb e a quel voltaggio, in attesa di risalire :D
O da bios (nella parte dell'hardware monitor) o con l'utility Asus da win.
The Snatch
18-07-2008, 23:30
Sarò fissato con le temperature, però ci terrei a non ridurre la vita del mio procio :D
Un mio amico che ha fatto uno stage su un negozio di pc mi ha detto che il mio processore in full massimo deve arrivare a 55° perchè oltre inizia a degradarsi..
Siccome non ho trovato guide o roba simile prima di continuare a occare vorrei che qualcuno mi chiarisse definitivamente le idee su sta cosa, ho rimesso i settaggi standard e la temp in idle è di 43° e full 55 - 60, con il dissi zerotherm e la pasta nuova :muro: non dovrebbero essere un po più bassine ?
F1R3BL4D3
18-07-2008, 23:42
:asd: se 55°C! :sofico:
A 75°C al massimo. Con temperature critiche (nel senso di veramente pericolose) a 95°C.
The Snatch
19-07-2008, 00:21
:asd: se 55°C! :sofico:
A 75°C al massimo. Con temperature critiche (nel senso di veramente pericolose) a 95°C.
:sofico: mi fa sbudelare :rotfl:
cmq ok :D poi ho letto il thread sulle temperature è li dicono 68° quindi mi tranquillizzo :D
domani ricomincio a testare, occare.
Una domanda pero': io ho delle ram a 667mhz (non proprio indicate per l'oc:S)
quindi in teoria dovrebbero andare a 333 max di frequenza da quello che ho capito.
Ma tipo adesso ho alzato l'fsb a 380 e nel bios la frequenza delle ram minima settabile si aggira sui 700mhz e poi sale fino a 1066mhz, quindi significa che ipoteticamente per arrivare a 4ghz devo occare le ram a 900mhz, ma reggono?
E i voltaggi di ram e VTT (che non ho trovato nel bios) fireblade a quanto posso settarli sempre rimanendo in sicurezza ?
(lo so che sono un rompibolle, ma devo imparare :D )
F1R3BL4D3
19-07-2008, 01:08
Le ram potrebbero reggere perchè dipende dai chip e non tanto dalle specifiche (anche se delle 667MHz non credo che possano fare molto, sopratutto se economiche).
Come VTT puoi mettere tranquillamente 1.2V o anche 1.3V in casi limite (in piena sicurezza). Per le ram se passive (senza ventola sopra) stare intorno ai 2.2V mentre con raffreddamento attivo anche 2.3V non è un problema.
Ovviamente va tutto calibrato sul "se serve". Perchè tanto se non cambia da 2.0V (per esempio) a 2.3V tantovale tenerle a 2.0V. Discorso ovvio, ma tant'è. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.