View Full Version : Sony Alpha 350: ecco la reflex digitale 'bridge'
Redazione di Hardware Upg
15-07-2008, 17:06
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2006/sony-alpha-350-ecco-la-reflex-digitale-bridge_index.html
La Sony Alpha 350 è una reflex che strizza l'occhio a chi arriva dal mondo delle compatte. tra le caratteristiche in grado di fare da ponte tra i due mondi troviamo di sicuro la veloce messa a fuoco in modalità Live View, fino a ora tallone d'Achille delle reflex dotate di questa tecnologia. Dotata di sensore CCD APS-C da 14,2 megapixel si fa notare anche per la sua leggerezza
Click sul link per visualizzare l'articolo.
SBAAAAAAVVV!!!
SBAAAAAAAAAAVVVV!!!!!
CLAUDIO78
15-07-2008, 18:08
ci vorrebbero dei round-up anche per queste reflex low budget..perchè non ho ancora capito se va meglio di una eos 450d o peggio, se la D80 (senza live view) è ancora un passo avanti o meno, se la Pentax k20d vale tutti i mille euro che costa..insomma, schiariteci le ideeeee
Ginger79
15-07-2008, 18:11
Non sono molto d'accordo con le conclusioni. Sebbene sia d'obbligo lodare il sistema di riduzione del rumore che ci permette di ottenere un grado di nitidezza elevato trovo che sia inammissibile su una macchina da 800€ che si manifesti così tanto rumore ad appena 800ISO. Si può fare di decisamente di meglio.
P.s. Guardate cos'è riuscita a fare Canon (sebbene io sia un Nikonista) con la G9: un capolavoro. (aspettando la P6000)
La d80 ancora fa mangiare la polvere a tutti questi giocattoli sony/minolta (uahaha si vi piacerebbe fossero vere minolta eh?), con quello che costa ora la Nikon D80 credo non abbia paragoni, poi possiamo trovare il pelo nell'uovo ma a meno di 600 euro un corpo macchina semi-pro nei comandi, con AF a 11 punti e pentaprisma di qualità se lo sogna qualsiasi concorrente ;)
bollicina31
15-07-2008, 20:37
ci vorrebbero dei round-up anche per queste reflex low budget..perchè non ho ancora capito se va meglio di una eos 450d o peggio, se la D80 (senza live view) è ancora un passo avanti o meno, se la Pentax k20d vale tutti i mille euro che costa..insomma, schiariteci le ideeeee
straquoto, fate un pò di chiarezza nei nostri cervellini :muro: :muro:
ottima la riduzione del distruebo, un pò meno quella del rumore, un disastro la sensibilità Iso :banned:
Pucceddu
15-07-2008, 21:21
dove la si trova la d80 a meno di 600€?O_o
Io devo ancora capire che ottiche monta la sony
marklevi
15-07-2008, 23:41
Io devo ancora capire che ottiche monta la sony
minolta
cmq mi pare impossibile l'ultima affermazione... che la riduzione del rumore per lunghe esposizione faccia guadagnare tanto in nitidezza...
secondo me la prima foto non è messa a fuoco...
una copia della olympus e330 :D
Ma tu che ne capisci? Spero per te che sei ironico!
Olympus non è quasi mai paragonabile a nessun'altra macchina fotografica xchè ha un sensore particolare come quello 4/3, e dire che la alpha350 è una copia della e330 mi pare assurdo, dato che neanche a livello estetico si assomigliano e pure come fascia di prezzo non hanno nulla in comune.
Come mai neanche una recensione della Olympus E-3???????????? :mad: :confused:
GiulianoPhoto
16-07-2008, 08:31
l'unica pecca è la gestione del rumore oltre i 800 asa in cui le foto diventano "impastate" ma per il resto è allineata alle altre reflex con alcuni punti di forza come la messa a fuoco rapidissima..
l'ho provata e devo dire che ha l'af più veloce delle altre e il ccd a bassi iso sforna foto che sembrano fatte con il "taglierino" tanto sono nitide, se poi ci aggiungiamo obbiettivi zeiss....
tommy781
16-07-2008, 08:42
quando leggo che la G9 è un capolavoro quando invece è la peggiore canon compatta mai sfornata sotto tutti gli aspetti, primo tra tutti il risultato finale, mi viene la pelle d'oca...
polymetis
16-07-2008, 08:55
minolta
cmq mi pare impossibile l'ultima affermazione... che la riduzione del rumore per lunghe esposizione faccia guadagnare tanto in nitidezza...
secondo me la prima foto non è messa a fuoco...
Condivido: c'è qualcosa che non quadra. I sistemi di riduzione del rumore fanno perdere dettaglio e quindi diminuiscono la nitidezza: se in questa Sony succede veramente il contrario saremmo di fronte a una grande novità!
dotlinux
16-07-2008, 09:09
Ma quando la smetterà Sony di investire in questo settore?
C'è un duopolio e le briciole se le prendono già Pentax ed Olympus.
Ma quando la smetterà Sony di investire in questo settore?
C'è un duopolio e le briciole se le prendono già Pentax ed Olympus.
quando non avrà più introiti
e
quando smetteranno di esserci commenti come i tuoi
ovvero mai!
Gr8Wings
16-07-2008, 09:26
Per esperienza diretta, a chi stesse per scegliere una Reflex di questa fascia, consiglio di andare in un negozio e prendere in mano, soppesare, GUARDARE NEL MIRINO e se possibile scattare confrontando la Sony con:
- Pentax K200D, ha il pentamirror, è meno costosa della sony ma secondo me è una entry favolosa per qualità/prezzo
- PENTAX K20D professionale aps-c, con pentaprisma, un vero gioiello, potendosela permettere !
- in subordine, specie se uno ha già ottiche Nikon, prenderei in considerazione la Nikon D80.
Prendete la sony 350 e vedrete che sgradevole "tunnel vision" vi dà. Il live-view è utile, ma non sostituisce un mirino come si deve, a meno che non volete brandeggiare una reflex come fosse una 'punta e clicca', cosa alquanto ridicola.
Infine, su un sensore da oltre 14 mpx la prestazioni della K20D sono al momento ineguagliate dalla concorrenza.
E' anche vero che 10-12 mpx come si deve (qualità e poco rumore) sono più che sufficienti su una aps-c, per cui la k200d o una K10D (anche usata) per chi avesse meno budget è un'ottima scelta.
IMHO naturalmente.
(IH)Patriota
16-07-2008, 09:42
minolta
cmq mi pare impossibile l'ultima affermazione... che la riduzione del rumore per lunghe esposizione faccia guadagnare tanto in nitidezza...
secondo me la prima foto non è messa a fuoco...
Solitamente serve a togliere gli hotpixel , nella recensione di Dpreview l' incremento di nitidezza non c'è ;) molto probabile un "intoppo" nella fase di test.
Ciauz
Pat
cicerone5
16-07-2008, 09:44
Io invece vorrei capire dove sta tutta questa leggerezza per metterla in borsa o nel marsupio quando si parla di più di 500g e la EOS 450D ne pesa 470, la 1000D 450..
GiulianoPhoto
16-07-2008, 10:07
Ma quando la smetterà Sony di investire in questo settore?
C'è un duopolio e le briciole se le prendono già Pentax ed Olympus.
aspetta di vedere le future sony A900 e A750 (o A800) FF e le nuove ottiche CZ 14-24 e 24 1.8 e poi vedremo dove vanno a finire pentax e olympus...:D :D
ricordatevi che sony è solo all'inizio e probabilmente nei prossimi anni sarà indiscutibilmente la terza casa produttrice di reflex... le premesse ci sono tutte..
800 Euro per una entry level? Hanno toppato IMHO... Ho appena preso una Olympus E-3, il top di gamma... 1300 Euro ivata con garanzia italiana e con la promozione Flash or Cash ti regalano un flash che costa più di 400 Euro (l'FL-50R, mi è arrivato in 15 giorni ed è bellissimo!) o in alternativa ti danno un cashback di 200 Euro. In sostanza la paghi 900 Euro (1100 se opti per il cashback) ed hai una Signora macchina top di gamma.
Volendo spendere meno si può prendere la ottima E-520 con le ottiche kit 14-42 e 40-150, IMHO molto migliore di questa Alpha350.
Capirei l'investimento se e solo se si avessero ottiche Minolta da riciclare, altrimenti non ha senso davvero.
Cmq la Nikon D80 si trova a meno di 600 euro su trovaprezzi, anzi per l'esattezza anche a meno di 550 euro. Quindi vedete un po voi se conviene spendere uguale se non di più x questo giocattolo sony
canon 1000D 450D NIKON D60 sony oly alpha mega caz ultrareflex lifemegaview....
un po di ordine per i niubbi?
pongicone
16-07-2008, 11:37
Se dovessi avvicinarmi alle reflex, spendere poco e farmi una bella macchinetta leggera ed economica, prenderei una Olympus E-420.
In kit con un 28-84 e 80-300 (35mm) si trova 549€!!
Cmq la Nikon D80 si trova a meno di 600 euro su trovaprezzi, anzi per l'esattezza anche a meno di 550 euro. Quindi vedete un po voi se conviene spendere uguale se non di più x questo giocattolo sony
bhe se andiamo su trovaprezzi anche la A350 costa meno di 550€ :-p
cmq se non interessano i 14megapixel e non interessa il liveview esiste la A200
(10megapixel (stesso sensore della D80) e mirino più grande della sorella "maggiore")
350€ solo corpo su trovaprezzi...
aggiungiamoci un tamron 17-50/2.8 (circa altri 350€) che magicamente diventa stabilizzato...
proviamo a vedere in ambito nikon quanto costa avere una macchina con un 17-50 stabilizzato ? :sofico:
Ma tu che ne capisci? Spero per te che sei ironico!
Olympus non è quasi mai paragonabile a nessun'altra macchina fotografica xchè ha un sensore particolare come quello 4/3, e dire che la alpha350 è una copia della e330 mi pare assurdo, dato che neanche a livello estetico si assomigliano e pure come fascia di prezzo non hanno nulla in comune.
Come mai neanche una recensione della Olympus E-3???????????? :mad: :confused:
guarda che ha ragione, visto che si riferisce al metodo usato per il liveview, cioé non usa il sensore principale ma un secondo sensore, proprio come nella olympus.
semmai, un errore piccolo ma non così piccolo della recensione é che si parla di pentaprisma, quando in realtà ha un pentaspecchio (e ci credo, altrimenti come facevano a metterci uno specchio basculante?
max@nikon
16-07-2008, 12:21
Il noise-reduction toglie nitidezza! Non venitemi assolutamente a dire che la foto di sotto è la stessa di sopra ma con la soppressione del rumore!
Ci sono dettagli che in quella di sopra non esistono, che fa se li inventa?
Attenzione a queste cose: o è un errore non voluto o state vagamente cercando di infinocchiarci.
Saluti.
gerasimone
16-07-2008, 12:25
redazione controllate quello che avete scritto riguardo la riduzione del rumore nelle lunghe esposizioni... ma non vi viene il dubbio che abbiate scritto una cassata? :-D
ciauuuu
ho numerosi obiettivi zeiss li posso riutilizzare con questa macchine reflex?
GiulianoPhoto
16-07-2008, 15:21
800 Euro per una entry level? Hanno toppato IMHO... Ho appena preso una Olympus E-3, il top di gamma... 1300 Euro ivata con garanzia italiana e con la promozione Flash or Cash ti regalano un flash che costa più di 400 Euro (l'FL-50R, mi è arrivato in 15 giorni ed è bellissimo!) o in alternativa ti danno un cashback di 200 Euro. In sostanza la paghi 900 Euro (1100 se opti per il cashback) ed hai una Signora macchina top di gamma.
Volendo spendere meno si può prendere la ottima E-520 con le ottiche kit 14-42 e 40-150, IMHO molto migliore di questa Alpha350.
Capirei l'investimento se e solo se si avessero ottiche Minolta da riciclare, altrimenti non ha senso davvero.
bè dire che la E-3 sia una top di gamma mi pare eccessivo...bella reflex, solida come la roccia ma paragonabile a una canon D40 o a una A700 con l'aggravante del sensore 4/3 sempre più di "nicchia" a causa della sempre meno competività nella gestione del rumore.
Questa sony A350 ha secondo me la pecca di aver trascurato la velocità dello scatto a raffica che non supera i 2,5fps e l'effetto "impastato" quando si lavora dai 1600 iso in su. Per il resto lavora egregiamente in ogni condizione e dispone di un autofocus velocissimo oltre che a un DRO molto funzionale. L'utilizzo di obbiettivi come il 16-80 CZ conferisce una qualità delle foto straordinaria e una nitidezza incredibile. Secondo me ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
e a parte la compatibuilità con un parco ottiche pregresso perchè mai uno dovrebbe preferirla a una olympus e420 che costa la metà?
Ma quando implementeranno la registrazione di filmati sulle reflex digitali?
Quelle con la funzione live view non potrebbero farlo?
@ Iko.Pat
In casa Nikon lo stabilizzatore è OTTICO su sistema di lenti, la stabilizzazione la VEDI e scatti quando sai che è stabile, non demandi tale decisione alla macchina. Se ti servono quelle focali stabilizzate c'e' il Nikkor 18-55 VR e costa 150 euro (logicamente non è luminoso come il tamron, ma nemmeno il tamron è lontanamente paragonabile come qualità d'immagine al Nikkor 17-55 F2.8 che a sua volta costa di più) Ma tolte queste stupidaggini da ipermercato parlami della gamma di obiettivi SERI che puoi montare sulle reflex SONY perchè se superi la decina mi sa che c'e' da far festa, e si tratta nel 99% dei casi di vetri Zeiss molto ma molto più costosi delle controparti di qualità IDENTICA ma made in Nikon o Canon ;)
Ma quando implementeranno la registrazione di filmati sulle reflex digitali?
Quelle con la funzione live view non potrebbero farlo?
teoricamente ni.
praticamente, già questa é una bridge con lenti intercambiabili e un mirino ttl come accessorio (la recensione di dpreview parla della scomodità di usare il mirino per via dello schermo che allontana il viso dal corpo macchina).
Se gli metti la funzione "video" perdi da una parte la pulizia del sensore (perché starebbe sempre acceso quando un plus delle reflex é che sia sempre "freddo"), dall' altra un af che si, in liveview é nel caso della sony "il più veloce della categoria" ma non lo é in ttl, cioé usandola normalmente, in più dovresti pensare ad un otturatore elettronico (e questo é il meno).
Il tutto però per avere un surrogato di una videocamera (fatta per quello), con probabilmente un formato proprietario per il montaggio, con inutili dati in più (perché avresti un filmato da 12mpixel) e conseguente pesantezza.
E costantemente con poca pdc (perché le lenti lavorano tutte aperte per avere il fuoco).
Il tutto però per avere un surrogato di una videocamera (fatta per quello), con probabilmente un formato proprietario per il montaggio, con inutili dati in più (perché avresti un filmato da 12mpixel) e conseguente pesantezza.
E costantemente con poca pdc (perché le lenti lavorano tutte aperte per avere il fuoco).
Ho trovato un articolo su un brevetto a questo proposito (http://www.photographybay.com/2008/02/17/dslr-movie-mode-patent/). I problemi che esponi (a parte il sensore che si scalda) sembrano risolvibili.
Temo c’entri anche una questione di marketing, lo stesso motivo per cui le reflex Canon non vendono corpi macchina stabilizzati (quanti obiettivi IS venderebbero?)
(IH)Patriota
16-07-2008, 18:10
..stesso motivo per cui le reflex Canon non vendono corpi macchina stabilizzati (quanti obiettivi IS venderebbero?)
Nei tele/supertele è decisamente meglio stabilizzare l' ottica che il sensore , non è solo una questione di marketing ;)
Riguardo ai filmati anche se tecnicamente fosse possibile implementare una funzione video non ne vedo l' utilità , posso capire il niubbo che puo' avere il dubbio se farsi una macchina fotografica che faccia anche filmati o una videocamera che faccia anche fotografie ma chi si va a prendere una reflex mi pare che la scelta l' abbia già fatta.
Inoltre (brevetti e tentativi a parte) dubito che si possano produrre risultati decenti in particolarmodo se si vanno usare lenti veloci e con pdc ridotte :rolleyes:
Nei tele/supertele è decisamente meglio stabilizzare l' ottica che il sensore , non è solo una questione di marketing ;)
Sì, ma perché non fare un sensore stabilizzato che quando montato un obiettivo stabilizzato si disattiva?
Riguardo ai filmati anche se tecnicamente fosse possibile implementare una funzione video non ne vedo l' utilità
Io ho una discreta videocamera ma ingombrante. Mi è capitato più volte di non portarla in giro quando invece mi sarebbe piaciuto fare una ripresa di un paio di minuti. Alle compattone tipo DMC-FZ50 non ci penso neanche per via della dimensione del sensore.
Se ci fosse una reflex con ripresa video a 720p sarebbe già mia.
cosimo.barletta
16-07-2008, 18:41
e a parte la compatibuilità con un parco ottiche pregresso perchè mai uno dovrebbe preferirla a una olympus e420 che costa la metà?
Minolta ha certi obiettivi galattici ed unici, che Oly non ha e non ha mai avuto.. un esempio? il minolta AF 65mm 3X-1X f1.7-2.8 (http://www.mhohner.de/sony-minolta/mzoom.php)!;)
D'altra parte anche Olympus al momento, al pari di sony e pentax, offre strumenti con alcune limitazioni in alcuni frangenti: insomma bisognerebbe vedere il campo di utilizzo e poi scegliere il sistema che più si addice invece di discutere sterilmente solo di un corpo rispetto un altro: nel mondo reflex vanno confrontati i sistemi!
Tra le due comunque per i miei generi preferirei (e anzi ho preferito) al momento Oly per via del parco ottiche attuale a meno di richieste particolari (vedi ad esempio il vetro linkato sopra).
C'è da dire che sony se ne stà per uscire con macchine e vetri di assoluto rilievo... dalla sua ha il background di Minolta che non è poco e la possibilità di avere (si spera) degli Zeiss che abbiano la Z maiuscola (e magari la T asteriscata...:sofico: )
PS
La e420 per via del peso molto ridotto presenta micromosso maggiore rispetto ad esempio alle sorelle più pesanti, questo è quello che ho visto confrontando la mia e-410 rispetto ad altre macchine...
Sì, ma perché non fare un sensore stabilizzato che quando montato un obiettivo stabilizzato si disattiva?
Io ho una discreta videocamera ma ingombrante. Mi è capitato più volte di non portarla in giro quando invece mi sarebbe piaciuto fare una ripresa di un paio di minuti. Alle compattone tipo DMC-FZ50 non ci penso neanche per via della dimensione del sensore.
Se ci fosse una reflex con ripresa video a 720p sarebbe già mia.
la lente stabilizzata che va sul sensore stabilizzato esiste: é in casa panasonic, che condivide il progetto con mi sembra samsung.
i sensori delle videocamere sono comunque più piccoli. ergo non avresti 720p ma 10 volte tanto. E questo vuol dire o croppare l' immagine, e quindi dovresti usare sempre un 10-20, o far lavorare da matti il processore.
altra possibilità un flusso di almeno 90 mb/s, per avere 25 frame. e 90 mb/s non sono pochi, oltre al fatto che sarebbe un problema lo storage.
riguardo ai video, ma oltre kodak che ha macchine fotografiche anche bridge che fanno ottimi video a 30pfs 1280x720, circa 4Gb a ora, e ottima qualita (basta cercate su internet) non c'è nessun altro che fa macchine che fanno video del genere?
I video della kodak a 720p@30fps (Hd ready) e 1h<4gb imho sono veramente ottimi considerando che ci si porta un solo apparecchio (che forse tranne per le bridge fa meglio i video che le foto, però vabbeh :asd: ), naturalmente chi compra una reflex non interessa dato che si porta pure una videocamera e sta apposto...anche se tutto l'armamentario diventa improponibile per un utilizzo assiduo imho dato che uno si deve portar dietro un bel pò di roba...
morph_it
16-07-2008, 22:15
@merced
Ti nomino un solo obiettivo:
135 stf 2.8,
e ti sfido a trovarne uno simile in altre case.
Le ottiche che posso montare su una sony, o minolta, di grande qualità, sono ben più di una decina, forse dovresti studiare di più o scattare e scrivere di meno.
qui trovi tutte quelle adatte all'attacco alpha:
http://mkropa.republika.pl/minolta/obiektywy.htm
qui ci sono anche quelle compatibili:
http://www.dyxum.com/lenses/index.asp
come vedi, solo contando le "G" (paragonabile alla serie L canon) e gli Zeiss, andiamo oltre la tua stima.
Il paragone con la D80 secondo me non regge.
Decisamente meglio la nikon, non fosse altro per il corpo, ma è pur vero che è una fotocamera di altra categoria che si trova a questi prezzi perchè da un po' sul mercato.
Vedremo a quanto verrà venduta la sua erede. E poi, quasi allo stesso prezzo, prendi una 450d, che come qualità di immagine e velocità AF è certamente un altro passo, senza contare il sistema canon, più completo ed economico.
Il confronto invece con il sistema olympus invece non ha alcun senso. Il consorzio 4/3 è ormai ad un bivio, molte delle grandi stanno pensando di lasciare ed io non comprerei mai una fotocamera il cui supporto futuro è incerto. Ci sono passato con minolta, poi venduta a Sony che per fortuna si stà muovendo bene anche se lentamente.
Mi incuriosiscono invece le pentax, specialmente dalle ultime collaborazioni con tokina per le ottiche.
fadeslayer
17-07-2008, 15:22
sul fatto che la 450d come qualità d'immagine sia su un altro livello della D80 ci andrei TANTO piano... come velocità AF se su d80 usi il Matrix può essere (è un po' particolare e impegnativo il matrix), ma IQ non credo...
Che titolo è? Perchè scrivete bridge, perchè fa figo? E' una reflex, punto e basta. E pure piuttosto ingombrante.
"Bridge" (=ponte) è una categoria di fotocamere tra le compatte e le reflex, con ingombri "via di mezzo", prezzi "via di mezzo", caratteristiche "via di mezzo", ottiche "via di mezzo" ed una peculiarità: un obiettivo unico non intercambiabile.
Questa L'OBIETTIVO NON CE L'HA FISSO, ANZI NON CE L'HA NEANCHE "DI SERIE"!! Non a caso in commercio ci sono i cosiddetti kit.
Il prezzo, infatti, un'altra conferma. Altro che bridge, 550 euro per il solo corpo...
"...stupisce immediatamente per la leggerezza, solamente 582 g. ..." Eh, certo, il corpo (e va a finire anche senza batteria, sennò a quanto mi risulta si arriva a 632g). Ma col solo corpo non ci fate tante foto.
Mettetele un obiettivo, poi mi dite se vi stupisce immediatamente per la leggerezza... (Anche una Mercedes non è tanto pesante, senza motore).
Date un occhio a questi pesi e dimensioni e vedete se vi stupite ancora:
Sony DSLR-A350: 632 g, 131 x 99 x 75 mm
Canon EOS 450D (reflex): 524 g, 129 x 98 x 62 mm
Nikon Coolpix P80 (bridge): 405 g, 110 x 79 x 78 mm
Panasonic Lumix DMC-FZ18 (bridge): 407 g, 118 x 75 x 88 mm
Canon EOS 3000V (la mia vecchi umile reflex analogica): 340 g, 130 x 88 x 64 mm
morph_it
17-07-2008, 18:15
Io invece non ci andrei affatto piano, visto che la qualità del sensore canon è decisamente migliore (ovviamente si parla di alte sensibilità visto che a 100iso sono tutte buone) di qualunque altra fotocamera dello stesso segmento ed anche un po' di più.
Il CCD è più "croccante" del CMOS ma i limiti sono sicuramente di più.
Se ci mettiamo pure che A ME i colori nikon, neanche piacciono molto.
Per l'AF, l'impressione che ho avuto, provandole entrambe, è che la canon sia più rapida e precisa, tutto qui. Entrambe migliori anni luce dalla mia minolta 5d...se non ci credi prova...poi ne riparliamo.
Ora non so che tipo di AF avessero impostato i miei compagni, ma conoscendoli, di solito usano il solo punto centrale.
Infatti la canon 450d ha colmato le lacune della 400d ma è ben lontana dall'impensierire la nikon d80, tre semplici esempi? mirino pentaspecchio su 450d e pentaprisma su d80, AF a 9 punti su 450d e 11 punti su D80, corpo macchina giocoso su 450d e corpo macchina professionale su D80.
Senza che continuo, il divario diverrebbe sempre più imbarazzante. Il matrix non centra assolutamente nulla con l'AF, il matrix gestisce l'esposizione e basta.
Il 135mm F2,8 c'e' anche in casa Nikkor, ma tu trovami un 58mm F1,2 in casa Minolta ;) Senza parlare delle ultimissime lenti AF-S con trattamento ai Nano-Cristalli (serie N) che sono un brevetto Nikon e te le sogni in qualsiasi altra casa ;) Poi se vogliamo tornare alla storia prendiamo la serie Ultra Nikkor e se trovi qualcosa solo lontanamente paragonabile possiamo tornare a parlarne.
Ps. io scatto da 15 anni e ho avuto sia canon che nikon come corredi, forse quello che passa il tempo sui forum sei tu e quando vai in difficoltà chiami l'amico google a supportarti (lol).
Infatti la canon 450d ha colmato le lacune della 400d ma è ben lontana dall'impensierire la nikon d80, tre semplici esempi? mirino pentaspecchio su 450d e pentaprisma su d80, AF a 9 punti su 450d e 11 punti su D80, corpo macchina giocoso su 450d e corpo macchina professionale su D80.
Senza che continuo, il divario diverrebbe sempre più imbarazzante. Il matrix non centra assolutamente nulla con l'AF, il matrix gestisce l'esposizione e basta.
ehm, l' af della 400 é quello della 30d. Dubito sia peggiore di quello della d80 ;)
un af non si misura mica in numero di punti.
il resto son due diverse categorie, ed hai infatti ragione. la 400/450 si confronta a d60, come la d80 si confronta con la 30d (con tutto che comunque su quei settori canon e nikon non si pestano i piedi, e si vede)
chemako_87
17-07-2008, 19:16
Il 135mm F2,8 c'e' anche in casa Nikkor, ma tu trovami un 58mm F1,2 in casa Minolta
E tu spiegami cosa diavolo c'entra un banale 135 f2,8 con il 135 STF, l'unica lente al mondo con 2 diaframmi e un elemento apodizzante.
Comunque volendo si può sostituire la baionetta del Minolta MC ROKKOR-PG 58 f1.2 per montarlo su una Minolta AF.
Forse ti conviene usarlo l'amico google per evitare di scrivere corbellerie ;)
si usando anelli adattatori possiamo anche montare lo scarico di una fiat 500 su una baionetta F o se vogliamo pure un tubo di pringles... essù parlami dei fantastici vantaggi dei 2 diaframmi sul 135.. vediamo perchè l'intera evoluzione fotografica ne ha fatto tranquillamente a meno se era così straordinario :°D se era così straordinario perchè l'hanno abbandonato tutti per prendersi lo Zeiss Sonnar 135mm f1.8 a suo tempo? :p tutti ricchi impazziti?
morph_it
17-07-2008, 22:17
vedi merced, l'esempio che ti ho postato mi serviva per capire se conoscessi il sistema minolta o sparassi a caso giusto per sentito dire.
La conferma è che mi hai detto che anche nikon ne ha uno ed invece ti sbagli, perchè come ti ha spiegato chemako poco sopra, il 135 stf minolta e ben diverso da quello nikon (la minolta ne ha un altro, anzi due con lo zeiss, che è si paragonabile).
L'stf di cui ti parlo è l'unico al mondo con due diaframmi ed è il signore del bokeh, questo è il vantaggio che nessun altro può vantare.
giusto un assaggio:
http://www.dyxum.com/dforum/forum_posts.asp?TID=11330
E' inutile che cerchi ma non lo troverai nel sistema nikon o canon.
Potrei anche indicarti il minolta AF 3x 1x macro...
giusto per vedere di cosa si tratta:
http://www.mhohner.de/sony-minolta/mzoom.php
Poi si può discutere dell'utilità di tali lenti. Ma non è questo il punto.
Tu parli di sistemi che non conosci, io invece canon e nikon li conosco bene e so che hanno lenti uniche (ma non ho mai scritto il contrario) così come pentax ed olympus.
Per me puoi anche scattare da 100 anni, non cambia il fatto che stai solo scrivendo cose insensate.
Non mi pare tra l'altro di aver scritto cose inesatte, che avrei cercato su google, il matrix e l'IQ, non li ho tirati in ballo io. Io ho solo scritto che dalle mie prove la canon è più veloce e precisa.
Inoltre che la qualità dell'immagine è decisamente superiore, tant'è che tu mi hai postato solo vantaggi legati al corpo, che come ti ho spiegato e ti è stato scritto anche da altri, sono legati al fatto che la nikon D80 appartiene ad una categoria diversa.
Per precisare, mi pare che se vai a rileggere, sono cose che avevo già scritto e quindi inutile che le sottolinei.
chemako_87
18-07-2008, 00:05
si usando anelli adattatori possiamo anche montare lo scarico di una fiat 500 su una baionetta F o se vogliamo pure un tubo di pringles... essù parlami dei fantastici vantaggi dei 2 diaframmi sul 135.. vediamo perchè l'intera evoluzione fotografica ne ha fatto tranquillamente a meno se era così straordinario :°D se era così straordinario perchè l'hanno abbandonato tutti per prendersi lo Zeiss Sonnar 135mm f1.8 a suo tempo? :p tutti ricchi impazziti?
Vogliamo continuare il gioco dei bambini dell'asilo (il mio giocattolo è più bello del tuo - non è vero è più bello il mio)? Ok, facciamolo:
Mi hai chiesto di trovare un 58 f1,2 in casa Minolta e io te l'ho trovato. Se mi dicevi di trovartelo Minolta AF ti avrei risposto che neanche Nikon fa un 58 f1,2 AF... o sbaglio?
Tu al contrario un equivalente Nikon dell'STF non lo puoi neanche immaginare perchè l'STF neanche sai cosa è... se poi preferisci sminuire l'obiettivo con il migliore sfocato al mondo solo perchè Nikon non lo produce e inventarti che "tutti" gli preferiscono il 135 f1,8 Zeiss AF (che tra parentesi esiste solo con attacco Minolta visto che Nikon si "ferma" a f2) io non mi metto certo a piangere... d'altronde è da un pezzo che non vado più all'asilo.
Tornando a cose serie è evidente a tutti che l'attuale catalogo Sony è decisamente meno vasto di quello Canon e Nikon e basta andare sui rispettivi siti per verificarlo. Infatti mancano ancora i supertele, uno zoom grandangolare serio, ecc...
Tutti obiettivi che esistevano in versione minolta e che purtroppo ormai si trovano solo usati... speriamo che Sony si dia una mossa a colmare le lacune ;)
morph_it
18-07-2008, 00:30
Ma perchè cavolo non rimarchiano (correggendoli) il 17-35 ed mitico beercan.
Vabbè chemako, inutile che ne parlo con te,vivi la mia stessa situazione...ma non eri passato a canon? ;)
Poi, scusami, merced, ma anche se fosse, non mi vanterei di avere un 58 F1.2, già il 50mm su aps diventa scialbo, figuriamoci un 58mm.
Se scattassi da 15anni lo sapresti:
E' vero che il 50mm diventa un 75mm (ottimo per i ritratti), il problema è che la resa dei prime di questa focale non sono ottimizzati per questo genere fotografico, per cui meglio un 85mm, un 100mm (l'F2 in casa minolta è straordinario e puoi leggerne la review su nadir) o per primi piani stretti un 135mm, forse un po' lunghetto ma comunque ottimizzato per questo.
Come vedi, un 50mm ed ancor di più un 58mm sono del tutto inutili.
Meglio usare in sostituzione un 35mm (in casa minolta c'è uno stupendo 35mm 1.4 G ed un ancor più bello 35mm F2).
Poi potrei sbagliarmi, ma la mia esperienza, mi suggerisce che le focali intorno ai 50mm hanno uno sfuocato ridicolo.
PS
in casa minolta ci sono ben quattro 135mm
135mm 2.8
135mm 2.8 soft focus (quello che trovi anche in nikon e canon)
135mm 2.8/4.5 stf (unica nel suo genere)
135mm 1.8 T Zeiss
e sono tutti ottimi un paio addirittura unici.
Il problema è che esiste il 100mm F2 (che nell'usato vale tantissimo) che ha una resa, complessivamente, migliore di tutti.
morph_it
18-07-2008, 01:23
errata corrige
il 135mm soft focus in casa minolta non esiste, è un 100mm 2.8 soft focus.
Questo a rimarcare che non vado su google semplicemte per controbattere...anche se in questo caso mi sarei risparmiato una figuracci nei confronti degli altri alphisti:D
La risposta della Sony Alfa-350 alla riduzione del rumore non ha stupito solo voi lettori ma anche noi come redazione, ponendoci di fronte ad un risultato che fa allargare subito gli angoli della bocca in un sorriso maniacale!! Chi non vorrebbe questi risultati sulla propria fotocamera?!:D
Vorrei buttare giù due righe per meglio riflettere sul fatto che non è solo l'evoluzione tecnica del supporto hardware a migliorare i prodotti di mercato ma anche il giusto algoritmo di processing che permette di spingere/sfruttare interamente l'hardware di cui si dipone.
I sensori CCD risentono particolarmente del rumore sulle lunghe esposizioni, perchè sono in grado di registrare oltre la radiazione visibile, anche l'infrarosso prodotto dalla termica dell'elettronica; ciò significa che maggiore è il tempo di registrazione maggiore sarà il rumore prodotto, a questo và aggiunto un offset minimo che caratterizza ogni singola fotocamera e che è registrabile anche per un un tempo infinitesimo, brevissimo, sempre e comunque presente.
Il rumore elettronico viene definito "rumore bianco" per la caratteristica di essere un segnale casuale non predicibile a priori, questo si traduce nel fatto che ogni singolo scatto sarà affetto da una specifica distribuzione spaziale ed una specifica distribuzione in frequenza del rumore stesso. Prima di analizzarne il risvolto pratico facciamo una breve parentesi sulla sottrazione del dark-frame:è una tecnica per la riduzione del rumore termico che consiste nel sottrare alla foto di interesse un fotogramma nero (con il tappo sull'obiettivo) eseguito con lo stesso tempo di scatto della foto di interesse; in questo modo si cerca di ricreare nel dark-frame la stessa distribuzione di rumore che affligge la foto. Sottraendo numericamente il dark-frame alla foto, canale per canale, dovremmo annullare la componente rumore dello scatto che ci interessa. Dovremmo, perchè nella realtà ed alla luce di quanto espresso sul rumore bianco, ogni singolo scatto presenta un rumore differente. Per di più scattando il fotogramma nero dopo lo scatto di interesse avremo ancora più rumore poichè nel frattempo il sensore si è scaldato. Sottrarre il dark-frame è solo la parte iniziale dell'algoritmo di riduzione del rumore, come qualcuno di voi ha giustamente puntualizzato nei commenti precedenti il risultato consiste si in una riduzione del rumore della foto ma anche in una sua perdita di dettaglio soprattutto in corrispondenza delle zone a massimo gradiente, dove i particolari si confondono. I passi successivi sono quelli di combinare opportunamente i filtri di convoluzione e deconvoluzione in maniera da estrarre chiaramente maggiori informazioni possibili senza incorrere nuovamente in un aumento della granulosità della foto. Se l'individuazione del pixel rumoroso (solo lui e non i suoi vicini presunti tali) e la sua trattazione sono ottimali, non dovrebbe stupire che la foto "migliori".
Così come come vengono raffinati i processi di produzione del singolo fotodiodo, così anche gli algoritmi matematici alla base di queste operazioni si rinnovano costantemente. Proprio per capire in profondità come lavori l'algoritmo abbiamo contattato direttamente Sony per saperne qualcosa di più e speriamo in breve tempo di proporvi una spiegazione esauriente e dettagliata. Credo che un po' tutti stiate osservando come il campo di battaglia delle grandi case stia piano piano volgendo verso il contenimento del rumore ora che il traino commerciale della corsa ai Mpixel rallenti e gli utenti medio evoluti si rendono conto che non è questo (o meglio, solo questo) a fare la differenza su di una buona fotocamera.
Per chi sbatte la testa sulle vetrine ed impreca contro le recensioni, indeciso sull'acquisto, diciamo di attendere: la necessità di poter effettuare delle comparative è sempre più forte anche dal nostro punto di vista, a patto che questo venga fatto in maniera quantitativa. Stiamo al momento vagliando diversi sistemi di analisi numerica che ci permettando di avere dei dati alla mano affidabili e ripetibili in maniera da potervi proporre dei round-up per una solida base di confronto.
Quindi non disperate e buona luce!!
A presto!!
(IH)Patriota
18-07-2008, 10:07
Non è per mettere in dubbio la spiegazione ma risultati cosi' entusiasmanti grazie all' intervento della riduzione del disturbo su lunghe esposizione non hanno alcun seguito in nessun' altra recensione online...
Giusto per dare un termine comparativo ecco i crop al 100% degli scatti che si possono trovare nella recensione di Dpreview.
http://img137.imageshack.us/img137/7938/longexpnrew1.jpg (http://imageshack.us)
IMHO non basta un' elaborazione software per avere un incremento di nitidezza a questi livelli , la prima foto è OOF.
Ciauz
Pat
non solo, se fosse una questione di infrarosso ci sarebbe da penalizzare fortemente la sony per l' aver usato un filtro ridicolo (che peraltro dovresti notare ancor più di giorno anche su esposizioni brevi).
e stiamo parlando di esposizioni (quella della recensione) di 3,5 secondi, quindi tutt' altro che lunga. se con 3,5 secondi quella é la foto, io parlerei di grave difetto del progetto, non di "incredibile miglioramento)
cosimo.barletta
18-07-2008, 11:54
AF a 9 punti su 450d e 11 punti su D80
beh, anche la 40D ha 9 punti AF ma le prestazioni sono superiori agli 11 punti della D80 oppure ad altri sensori AF con più punti (ad esempio pentax k20D, Oly E-3 etc..)
(IH)Patriota
18-07-2008, 12:06
Avere tanti punti AF è importante/fondamentale principalmente in 2 occasioni:
-quando si vanno ad utilizzare lenti particolarmente veloci (F2.8 o piu' veloci) oppure particolarmente lunghe (200mm o più) con soggetti piuttosto vicini (nell' ordine di qualche metro) ... in parole povere in tutti quei casi dove c'è PDC molto corta.
-quando si vuole "inseguire" un soggetto in movimento ma non con una composizione centrale lasciando il compito all' AF di cambiare punto di inseguimento.
In entrambe le situazioni è evidente che non è possibile ricomporre senza sbagliare la messa a fuoco.
Se non si fa fotografia sportiva o se si utilizzano zoom di media luminosita' (il classico F3.5-F5.6) il giovamento dell' avere piu' punti di messa a fuoco viene notevolemente ridimensionato e la differenza tra 7 , 9 , 11 o 19 punti AF diventa solo un problema da tabella tecnica di confronto.
A questi livelli non ne farei affatto una discriminante ;)
Ciauz
Pat
Ma infatti l'AF a 9 punti della 40D è più veloce di quello della D80, ma andrebbe paragonato con gli 11 punti del multicam montato sulla D200
visto che sono parì di prezzo su x giù non trovi? ;) poi cmq quì nessuno fa il bambino dell'asilo, ma mistificare la realtà presentando glorie del passato come obiettivi possibili x le attuali sony fa non dico ridere, ma quanto meno sorridere. Sono obiettivi che hanno fatto la storia minolta, ma appunto.. LA STORIA.. il presente dice tutt'altro. O forse tutti i fotografi di professione scelgono canon o nikon solo per moda? ;)
morph_it
19-07-2008, 01:11
inutile che tu faccia finta di non aver capito.
Si, l'AF della 40D (anche se si fa riferimento alla 30D) andrebbe confrontato con quello della D200, ma ti è stato spiegato che è lo stesso della 450D, per cui, per la prorpietà transitiva, quello della 450d è meglio della D80. La resa ad alti iso è impari, vista la netta superiorità della canon, cosa rimane?
Il corpo, ma torniamo al discorso della differenza di categoria.
Il 135 stf è attualmente nei listini sony, per cui non si parla di STORIA anche se vi appartiene...perdonami, ma hai almeno dato uno sguardo ai link oppure hai la presunzione di sapere che un qualunque 135 nikon sia meglio?!
Il problema della scelta di anon (in primis) e poi nikon sono legati certamente alla moda per gli entry level e sicuramente ad altri fattori per i pro.
Per altri fattori, non si parla di semplice qualità di una singola lente (ed ecco che il tuo disorso iniziale perde di senso) quanto per la completezza del sistema ed il supporto che viene dato al fotografo e parlo ovviamente anche di sponsorizzazioni (comincio ad avere dubbi che tu scatti da 15 anni, non saresti così ingenuo altrimenti).
La sony non è ancora in grado di confrontarsi su questo terreno e certamente, a meno di una dirompente campagna di marketing, non riuscirà a convertire troppi clienti da altre marche.
Ma di nuovo, non è questo ilpunto.
Il punto è che stai parlando di cose che non conosci.
...presentando glorie del passato come obiettivi possibili x le attuali sony fa non dico ridere, ma quanto meno sorridere. Sono obiettivi che hanno fatto la storia minolta, ma appunto.. LA STORIA.. il presente dice tutt'altro...
Hai perfettamente ragione... pensa un po' che c'ho n'amico che va avanti con una M7 (Leica, non si sa mai...meglio precisare!) nuova di pacca, con certi obiettivi da anteguerra. La cosa strana però e che ci tira via delle foto da paura :eek:
Ad ogni modo: che dice il presente?
morph_it mi spiace vederti così saccente e al tempo stesso così ignorante, probabilmente quì fai anche la tua bella figurina tra chi ti legge senza essere informato a dovere, ma giusto per dovere di cronaca l'AF a 9 punti della 450D non è proprio per niente lo stesso AF a 9 punti della 40D. Non sto quì a spiegarti la gestione differente in ai-servo, credo basti spiegarti che nei 9 punti della 450D solo il punto centrale è a croce, mentre nell'AF della 40D sono tutti e 9 a croce. Ora penso capirai la differenza che oserei definire ENORME tra i due moduli autofocus vero? ;)
Quindi andando a farsi benedire la tua proprietà transitiva, se paragoniamo un AF a 9 punti con punto centrale a croce e un AF a 11 punti con punto centrale a croce... quale dei due risulta superiore come base tecnica? (senza discutere di precisione e velocità perchè sarebbero fattori altamente influenzati dall'ottica in uso) ;)
Hai perfettamente ragione... pensa un po' che c'ho n'amico che va avanti con una M7 (Leica, non si sa mai...meglio precisare!) nuova di pacca, con certi obiettivi da anteguerra. La cosa strana però e che ci tira via delle foto da paura :eek:
Ad ogni modo: che dice il presente?
Il presente senza nulla togliere agli obiettivi fantastici del passato/presente quali Leica, Zeiss e simili dice semplicemente che in ambito grandangolare i migliori obiettivi sono made in NIKON, e in ambito tele/super tele i migliori obiettivi sono made in CANON (non sto quì a riportarti i modelli esatti solo perchè trovo sia inutile).
morph_it
20-07-2008, 09:46
qui non è questione di saccenza. Io non presumo di sapere (come da vocabolario) ma mi baso sull'esperienza.
Sei tu ad aver tirato fuori la 40d, e prima di te, una persona di cui conosco gli interventi (ed ha fatto riferimento alla 30D). Mi sono limitato a riportare la sua affermazione.
La mia esperienza con i due AF, si basa sul'uso delle due fotocamere, con buona pace dei tecnicismi.
Mi pare che tu invece insista nel rispondere solo a cose di cui vedi lati deboli, lasciando che la discussione muoia nelle parti più interessanti. Non fai altro che sparare luoghi comuni, senza un minimo di argomentazione (tranne che per l'AF, in questo caso) come il caso dei wide nikon e tele canon. Sposti continuamente il "fuoco" su altri argomenti senza accorgerti che così mi stai dando ragione, cioè, che il motivo che per cui un pro sceglie canon è il sistema nel complesso e non certo per una lente. Perchè gli obiettivi straordinari li hanno tutte le case...ma ripeto che ti stai avventurando in campi che non conosci. Ma nei tuoi 15anni di esperienza, hai avuto modo di possedere tutti i grandangoli nikon e confrontarli con i canon ed anche con le altre case o tiri ad indovinare, magari usi google per leggere le review e tanto ti basta (nota che lo stesso discorso vale per i tele) e poi i normali?, i fissi...caspita, ne hai fatta di esperienza, mi inchino davanti a tanto sapere...
Per me, il giudizio arriva da una prova. Mi interessa un grandangolo? Vado da qualcuno che ce l'ha, lo prendo, lo provo, lo confronto in base al mio modo di fotografare e poi esprimo un giudizio.
Le review, le uso per capire quale lente provare e non per poter scrivere scemenze su altri forum, rivendendomi affermazioni ed esperienze non mie...giusto per confermare il tuo complimento di saccenza e l'uso di google. Forse dovresti fotografare di più e leggere di meno.
Quindi andando a farsi benedire la tua proprietà transitiva, se paragoniamo un AF a 9 punti con punto centrale a croce e un AF a 11 punti con punto centrale a croce... quale dei due risulta superiore come base tecnica? (senza discutere di precisione e velocità perchè sarebbero fattori altamente influenzati dall'ottica in uso) ;)
paragoni mele con pere. non é solo questione di numero o di sensibilità.
l' af della 450 é comunque quello della 30. E quello della 30 é superiore a quello della d80.
Per non parlare del fatto che conta anche la lente che usi.
Quindi, alla fine, stai cercando di dimostrare quello che chi ha un minimo di esperienza sa che non può esser paragonato. Proprio perchè é influenzato da molti parametri (quindi non solo in numero o la disposizione dei punti af né solo la sensibilità ma anche gli algoritmi di inseguimento, le lenti usate etc).
Per il discorso "glorie del passato"... i progetti di numerose lenti attuali risalgono agli albori, anche in casa canon e anche in quelli "di riferimento". parlare di lenti "per il digitale" fa ridere o quasi, infatti.
(IH)Patriota
20-07-2008, 13:02
Per non parlare del fatto che conta anche la lente che usi.
E aggiungo anche che dipende dal tipo di fotografia che vuoi realizzare e come la vuoi approcciare...
Per il discorso "glorie del passato"... i progetti di numerose lenti attuali risalgono agli albori, anche in casa canon e anche in quelli "di riferimento". parlare di lenti "per il digitale" fa ridere o quasi, infatti.
Faccio un piccolo esempio di lenti sicuramente non nate per il digitale ;) Canon 24mmF1.4L (1997) , Canon 35mmF1.4L (1998) .. che non hanno i corrispettivi Nikon :)
Patriota non provare mai allora il Nikkor 14-24 (ecco il migliore zoom ultra-wide, ora che ti faccio nomi e cognomi va bene morph?) perchè pur essendo uno zoom se lo confronti col 24L di casa canon, il secondo esce con le ossa rotte su ogni punto, plasticità, definizione, bokhe, dettaglio al centro e ai bordi... quindi di cosa stiamo ancora a discutere? Mentre invece per esempio nikon non ha nulla paragonabile come qualità e praticità al 70-200 F4 canon.. e lo stesso dicasi x le altre case, quindi ecco perchè dicevo che ORA come ORA in ambito grandangolare il top è raggiunto da Nikon e lo stesso dicasi in ambito tele e super tele (anche i vari 400 e 500 sono un passo avanti) per Canon.
street su che rivista hai letto che l'AF della 30d/450d è superiore a quello della d80/d200? no perchè sinceramente a me non risulta da prove sul campo (caccia fotografica con supertele moltiplicati giusto x capirci), ma magari ho sempre avuto sfiga provando la 30d in certi contesti.. chissà :°D
morph_it
20-07-2008, 16:34
Ci risiamo, alla fine hai semplicemente tirato fuori i nomi di due lenti (che io non ti ho mai chiesto) ma, come ti ho precedentemente illustrato, tutte le case hanno a catalogo gioielli che non ritroviamo nelle altre. Torniamo al discorso di 20-30 post fa. Hai impiegato un po' di tempo ma alla fine ci sei arrivato anche tu.
Ti chiedo scusa se prima ho interpretato il tuo messaggio come superiorità in ambito wide e tele di nikon e canon in senso assoluto, non avevo intuito (ma rileggendo non lo capisco neanche adesso) che ti riferivi ad una sigola lente.
Continuo a ripetere che ogni pro che si rispetti, sceglie il corredo nel suo complesso in base alle proprie esigenze e per il supporto che riceve dalla casa madre.
Non ho avuto la fortuna di provare il wide nikon che citi, uso poco i grandangolari, ma mi fido di quello che scrivi anche se mi piacerebbe sapere come hai condotto il test e con quali altri obiettivi l'hai confrontato. scusa, sarà pure ignoranza mia nei grandangoli, ma che ci azzecca il bokeh con un 14-24? Ho avuto invece il piacere di provare il 70-200 F4 canon che non è la migliore in senso assoluto in casa canon ma è un best buy. Allo stesso tempo ho provato il 70-200/2.8G minolta, altrettanto valido per certi versi anche migliore (un po' lento nell'AF con la mia 5D ma con la A700 è una scheggia), e ti dirò di più, se non fosse per l'idiozia di Sony, ora avremmo anche il 70-210 F4 (beercan) progettato insieme a leica, che con qualche accorgimento per alcune aberrazioni se la batterebbe senza problemi (parliamo di una lente che nel vecchio catalogo minolta è economico, oggi reperibile nell'usato a circa 150€). Dimenticavo, è AF compatibile con l'innesto alfa prima che tu dica che è STORIA (In effetti, anche questa lo è, e siamo a due).
Come vedi potremmo stare qui a parlare ore di obiettivi, che poi risentono anche dell'utilizzo, più o meno specifico che ne fai e dei parametri che consideriamo nel confronto. Io per esempio che uso focali tra i 35 ed i 135mm, bado essenzialmente alla qualità dello sfuocato, lo stacco tra i piani e la qualità dei colori che la lente mi restituisce. Dando per scontato che in un'ottica che si rispetti, il livello di nitidezza sia adeguato, la differenza tra centro e bordi sia equilibrata (su APS quasi tutte quelle che vanno anche su FF, lo sono) e le aberrazioni contenute in un range accettabile. Insomma, avrai capito che mi occupo di ritratti.
Se non fossi solo un amatore avrei unicamente fissi ma questo è un altro discorso.
ma torniamo al primo discorso o sbaglio? cosa propone SONY sul mercato attuale, dico del nuovo, perchè sinceramente chi acquista una alpha adesso non è che può fare mille ricerche sull'usato per farsi il corredo no? è li la carenza, e dove soddisfa i pro sicuramente delude tutti gli amatori, per me l'errore di marketing sta tutto li... non si crea una fortuna in un settore basandosi solo sui pro.
michele21_it
20-07-2008, 17:49
non potete nemmeno immaginare quanto mi stà facendo innervosire questa discussione...:( non dovevo aprirla,lo sapevo...:mad:
ma è possibile che debba sfociare tutto in un discorso da fanboy?:O
non si fa altro che provocare e non si è obiettivi(considerato che si parla di reflex e lenti questa è bella..:stordita: )
@merced,ma secondo te la maggioranza delle persone compra solo ed esclusivamente ottiche nuove?
Poi ottiche e corpi macchina buoni secondo me ci sono in tutte le case,inutile dire che per sony/minolta non ci sono lenti...basta cercare sul mercato del nuovo e dell'usato e ne trovi quante ne vuoi...
In più mediamente minolta faceva delle lenti di ottima qualità anche per il neofita...vedi 35-70 f4 - 70-210 f4 - 100-200 f4,5 -50 1,4 -50 f1,7 - 28 f2,8 -17-35 f3,5 -4,5 ed altre ancora.Molte di queste che ti ho citato vengono via sull'usato ad un prezzo ridicolo e danno molte soddisfazioni.
in Più c'è tutta la serie G di cui nemmeno immagini l'esistenza probabilmente.Ottiche meravigliose.
Il sistema c'è,il punto è che come han detto prima ancora sony non è riuscita a sfruttarlo al 100%. Una ristrutturazione del 70-210 f4,rendendolo più leggero e veloce,ad un prezzo competitivo farebbe furore..;)
morph_it
20-07-2008, 20:22
Non mi pare che torniamo al primo discorso.
Perchè il primo discorso è che secondo te la Sony non può montare più di una decian di ottiche di qualità.
E ti sbagli.
Per prima cosa non è vero che l'entry level compra solo nel nuovo, anzi proprio il contrario.
Secondo alla sony non mancano certo le lenti economiche.
Terzo è proprio nei pro che pecca, sia con il ritardo della FF, sia con un corredo completo (anche se non manca nulla), sia con marketing tipo sponsorizzazioni, sia a fotografi che ad eventi. Tieni conto che il novizio acquista quello che vede, tralasciando ovviamente chi frequenta questi forum per informarsi (una piccola percentuale). La A350 in america è la fotocamera più venduta (mi pare).
Pensi davvero che se negli stadi o negli autodromi ci fossero tutti bianconi sony, la canon (come nikon) venderebbero tutte le D40/60/80/400d/450d che vendono adesso? Io penso di no.
Alla Minolta/sony, pensa un po', mancano propio le ottiche da fotoamatore evoluto (passatemi il termine), quello che vuole molta qualità (sapendo cosa gli serve) senza svenarsi su lenti ipercostose; diciamo senza finire sui G o sugli zeiss. Ma nessuno si lamenta perchè nell'usato esistono grandi vetri, tipo il 28-75/2.8 a 250€ che non sfigura di fronte al 24/70 zeiss, pensa un po' tu. Forse questo settore è meno remunerativo, io non lo so, ma non siamo messi così male come credi.
Poi , che questa sia in parte demagogia, perchè nel complesso nikon e canon offrono di più, a livello pro, a cominciare dalla garanzia (anche se sony comincia a lavorare bene anche da questo punto di vista), ottimo parco usato, grande listino nuovo, maggiore presenza sul mercato anche con corpi e lenti nuove...insomma, sony stà facendo peccati di gioventù a livello di marketing, perchè anche di ottiche da rimarchiare ce ne erano parecchie. Pare (ma qui entriamo nel fanta reflex) che con l'uscita della FF A900 a settembre, arrivino anche molte nuove lenti, compresi alcuni zeiss...
Di nuovo, ti sei espresso su cose che non conosci...poi chi è saccente?!
(IH)Patriota
21-07-2008, 09:01
Patriota non provare mai allora il Nikkor 14-24 (ecco il migliore zoom ultra-wide, ora che ti faccio nomi e cognomi va bene morph?) perchè pur essendo uno zoom se lo confronti col 24L di casa canon, il secondo esce con le ossa rotte su ogni punto, plasticità, definizione, bokhe, dettaglio al centro e ai bordi... quindi di cosa stiamo ancora a discutere? Mentre invece per esempio nikon non ha nulla paragonabile come qualità e praticità al 70-200 F4 canon.. e lo stesso dicasi x le altre case, quindi ecco perchè dicevo che ORA come ORA in ambito grandangolare il top è raggiunto da Nikon e lo stesso dicasi in ambito tele e super tele (anche i vari 400 e 500 sono un passo avanti) per Canon.
Premetto che il 14-24F2.8 è indubbiamente un' ottima lente in senso assoltuto e che difficilmente si puo' affermare il contrario.
Il problema fondamentale pero' è un altro , non tanto perchè possa essere amante delle discussioni ma perchè trovo assolutamente necessario relazionare una lente alle proprie necessita'.
Il range 14-24mm (su full frame ovviamente perchè una lente del genere usata su aps-c è decisamente sprecata) io lo uso unicamente per fare paesaggio ed architettonico ed a 24mm qualche ritratto ambientato.
Come utilizzo paesaggistico il vantaggio dell' F2.8 è piuttosto discutibile visto che normalmente si vanno ad utilizzare diaframmi parecchio piu' chiusi (F8-F11) dove anche molte altre lenti diventano piu' che accettabili (non migliori) , motivo per cui non mi ha mai fatto gola il 16-35F2.8L e per cui ho cambiato il 17-40F4L in favore del piu' spinto (come wide) e decisamente meno "deformante" (rispetto al 17-40) sigma 12-24 , non considero nemmeno accettabile il boost di luminosita' per poter ovviare al cavalletto che ,se è necessario, va usato.
I panorami fatti TA e con ISO alti lasciano sempre il tempo che trovano anche con una superlente da 1500€.
Riguardo invece all' utilizzo architettonico , seppur un po' limitante trovo che sia decisamente meglio utilizzare un fisso basculabile (24mm TS-E) su cavalletto , anche se è a fuoco manuale.
Per l' uso da ritratto ed in bassa luce il 24L gode di 2 stop di vantaggio che a volte (IMHO ovviamente) sono piu' importanti della risolvenza massima ,questa (http://www.matteofossati.it/Events/20080709_Mu/index1.html?show=slides/4D4B1092_MF.html) è scattata a 6400ISO (3200 -1EV recuperato) , 1/15 e ovviamente 24mm ... con un F2.8 sarebbero diventati 25.600ISO e , seppur la D3 sia ultraperformante con queste sensibilita' , parlare di dettaglio a 25.600ISO perde un bel po' di significato.
Per il bokeh non ho mai visto nulla del 12-24F2.8 (come ritrattistica) , il 24L mi ha sempre soddisfatto sotto questo aspetto (meno sicuramente per la risolvenza ai bordi) ed essendo anche luminoso permette di avere un buono sfocato senza avvicinarsi troppo al soggetto che a 24mm è poco raccomandabile .. poi per il bokeh la valutazione è soggettiva ..c'è anche a chi non piace l' 85F1.2L se per questo ;)
Giusto qualche esempio il primo mio ed altri trovati in rete
Link 24mmF1.6 (http://www.matteofossati.it/Events/20080709_Mu/index1.html?show=slides/4D4B1049_MF.html)
...e trovate in rete..
link1 (http://www.flickr.com/photos/jt_photo/2177298203/sizes/l/)
link2 (http://www.flickr.com/photos/jt_photo/2196830645/sizes/l/)
link3 (http://www.flickr.com/photos/jt_photo/1097490553/sizes/l/)
Non ho trovato pero' scatti con applicazioni simili del 14-24.
Il ragionamento che hai fatto "quindi di cosa stiamo ancora a discutere? " non posso quindi condividerlo perchè in base alle mie esigenze un 14-24F2.8 troverebbe ben poche applicazioni e pur rimanendo un ottima lente (senza euguali in casa Canon) sarebbe , per assurdo , piu' limitante.
Ciauz
Pat
Ma quando implementeranno la registrazione di filmati sulle reflex digitali?
Quelle con la funzione live view non potrebbero farlo?
Sembra che qualcuno abbia recepito (http://www.dpreview.com/news/0808/08080501microfourthirds.asp) l’esigenza :)
Veramente bella... sbav!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.