PDA

View Full Version : Annunciato ufficialmente GNOME 3.0


Redazione di Hardware Upg
15-07-2008, 15:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/annunciato-ufficialmente-gnome-30_25982.html

In occasione del GNOME User and Developer European Conference 2008, il team di sviluppatori di GNOME ha annunciato i piani per lo sviluppo della prossima major release del famoso desktop environment open source

Click sul link per visualizzare la notizia.

salvodel
15-07-2008, 15:54
Spero di non essere uno dei pochi che nel 2010 sarà(:sperem: ) ancora felice di un DE semplice e pulito. Al mometo (per me) Gnome è indietro a Xp per chiarezza ma meglio di Vista e KDE. Speriamo che nelle prossime versioni aggiustino ancora meglio il tutto.

Barone di Sengir
15-07-2008, 15:56
il binomio gnome-ubuntu si sta sempre + rafforzando, le release ogni sei mesi scattano sempre poco prima della release di ubuntu, così in ogni versione delle distribuzione c'è anche la nuova versione del DE.

e cmq gnome forever :D

za87
15-07-2008, 15:58
gran bella cosa, peccato che si parli di 2010

demon77
15-07-2008, 16:06
ad essere onesto mi pare un po' pesantino come DE...

peppepz
15-07-2008, 16:16
gnome è da drogati, non ci sono i tasti "annulla" nelle finestre di dialogo, siamo pazzi? :-D

Barra
15-07-2008, 16:38
il binomio gnome-ubuntu si sta sempre + rafforzando, le release ogni sei mesi scattano sempre poco prima della release di ubuntu, così in ogni versione delle distribuzione c'è anche la nuova versione del DE.

Beh nel mondo opensource tante cose vengono pianificate con scadenze molto regolari. Tieni conto che anche il kernel (ad esempio) esce con scadenza semestrale e ubuntu adotta sempre l'ultima versione.

CMQ sia kernel che gnome avevano uscite semestrali anche prima di ubuntu.


ad essere onesto mi pare un po' pesantino come DE...

Già spero che la completa riscrittura delle GTK porti a:

-alleggerimento delle stesse (le qt di kde sono molto + performanti)
-porting windows + completo e flessibile. Se iniziassero a usarle anche x applicativi nel mondo microsoft sarebbe una cosa positiva
-Quelle famose api x gestire l'integrazione tra desktop e web di cui si era parlato tempo da.

gnome è da drogati, non ci sono i tasti "annulla" nelle finestre di dialogo, siamo pazzi? :-D

LOL Devo essere davvero drogato non ne ho mai sentito la necessità da quando uso il pinguino! In gnome sento solo la mancanza delle TAB in nautilus (cosa richiesta spessissimo e che guardando certi blog ha un pò infastidito gli sviluppatori). X il resto imho siamo vicini alla perfezione. La scelta poi di una migrazione indolore con passaggi intermedi delle gtk (sono previste versioni delle librerie pensate proprio per semplificare il porting della applicazioni senza riscrivere da zero nulla) è una mossa imho vincente (sempre che non comporti limitazioni alla versione finale delle GTK).

CMQ io sono fiducioso.

sierrodc
15-07-2008, 16:43
Non vorrei sembrare cattivo però quando uscirà, la mia reazione sarà:
- con il 2.20 mi trovato decisamente meglio. La 3.0 fa schifo.
- la 3.0 è più pesante, non è fluida con il pc che ho a casa, quindi rimango alla 2.20.
- Non offrono niente di più dalla 2.20, che lo cambio a fare.
- Guarda che bravi, invece di fare la versione 2.30 la chiamano 3.0.

Sottointendo il parallelismo.

leptone
15-07-2008, 16:44
straquoto Barra

sierrodc
15-07-2008, 16:45
PS: non replicate al mio post.

axias41
15-07-2008, 16:50
I font predefiniti di Gnome sono orrendi, specialmente in firefox molte pagine erano illeggibili. Dopo aver provato la Suse con Kde 4 non tornerò più a Ubuntu, che forse è un pelino più veloce ma almeno non devo farci niente per leggere bene normalissime pagine html.

MiKeLezZ
15-07-2008, 16:54
/edit :(

ReaToMe
15-07-2008, 16:56
XFCE4 Rulez ;)

peppepz
15-07-2008, 16:58
[Riguardo i tasti "annulla"]

LOL Devo essere davvero drogato non ne ho mai sentito la necessità da quando uso il pinguino!

Fai le proprietà di un file, sbaglia una mossa col touchpad e cambiane il nome e ne sentirai improvvisamente la mancanza :D.
Io uso KDE (ebbene sì). Un mio amico gnomofilo mi ha spiegato che tutta la roba presente in KDE e mancante in Gnome in realtà non mi serviva davvero, e io affascinato dalla semplicità di Gnome me ne ero quasi convinto. Stavo quasi per fare il sacrilego "passaggio" quando un incidente di questo tipo mi ha fatto rinsavire. OK il KDE è molto più brutto, complicato e pesante ma fino a quando avrà i tasti "annulla" me lo tengo :D. Naturalmente aspetto con impazienza Gnome 3.0, e poi vedrò di riconsiderare.

mjordan
15-07-2008, 17:04
Beh nel mondo opensource tante cose vengono pianificate con scadenze molto regolari. Tieni conto che anche il kernel (ad esempio) esce con scadenza semestrale e ubuntu adotta sempre l'ultima versione.

CMQ sia kernel che gnome avevano uscite semestrali anche prima di ubuntu.




Già spero che la completa riscrittura delle GTK porti a:

-alleggerimento delle stesse (le qt di kde sono molto + performanti)
-porting windows + completo e flessibile. Se iniziassero a usarle anche x applicativi nel mondo microsoft sarebbe una cosa positiva
-Quelle famose api x gestire l'integrazione tra desktop e web di cui si era parlato tempo da.



LOL Devo essere davvero drogato non ne ho mai sentito la necessità da quando uso il pinguino! In gnome sento solo la mancanza delle TAB in nautilus (cosa richiesta spessissimo e che guardando certi blog ha un pò infastidito gli sviluppatori). X il resto imho siamo vicini alla perfezione. La scelta poi di una migrazione indolore con passaggi intermedi delle gtk (sono previste versioni delle librerie pensate proprio per semplificare il porting della applicazioni senza riscrivere da zero nulla) è una mossa imho vincente (sempre che non comporti limitazioni alla versione finale delle GTK).

CMQ io sono fiducioso.

Il kernel ogni 6 mesi? :mbe: Il kernel ha un ciclo di sviluppo invece che non ha niente a che vedere con uno scheduling temporale. E meno male. Ad ogni ciclo di patch, si correggono bug nuovi e regressioni dalla versione precedente. Nel branch 2.6.x attualmente l'unico codice nuovo che viene introdotto sono nuovi driver (che non portano regressioni essendo prime incarnazioni) e nuove features che comunque non riguardano il vero nucleo del sistema, oppure nuovi aggiornamenti alle architetture x86, mips, ecc. ecc. L'unico vincolo temporale è quello di Linus Torvalds. E' lui che decide se rilasciare o no ed è lui che decide se è il caso di fare un'ulteriore respin con una nuova rc o dichiarare il branch chiuso. Raramente si passano i 3.5 mesi fra una micro e l'altra.

PS: non replicate al mio post.

Meno male che lo hai scritto :asd:

mjordan
15-07-2008, 17:08
Quelli di GNOME soffrono dell'invidia del pene
Siccome KDE è 3.0, hanno magicamente rinominato la 2.30 come 3.0

Non hanno rinominato proprio niente. A parte che della release 3.0 se ne parla già da un pezzo, è noto che nel ciclo di sviluppo di Gnome i numeri pari sono le release stabili mentre i numeri dispari sono le release in sviluppo. E' quindi naturale che se hanno intenzione di fare una major release successiva alla serie 2.2x, la si doveva chiamare 2.3x (e 3.0 lo diventerà solo quando saranno completate tutte le milestones di sviluppo sul branch 2.3x, quindi non è affatto una rinomina ma è un proseguire secondo i canoni che hanno sempre adottato dalla nascita).
Allo stesso modo, la corrente versione di Gimp che è la 2.5 è ciò che diventerà la 2.6
In ultimo, KDE sta al 4.0, non al 3.0. Io non capisco che cavolo ci stai a fare quà sopra se addirittura critichi pure ciò che non conosci. :doh:

lepre84
15-07-2008, 17:10
I font predefiniti di Gnome sono orrendi, specialmente in firefox molte pagine erano illeggibili. Dopo aver provato la Suse con Kde 4 non tornerò più a Ubuntu, che forse è un pelino più veloce ma almeno non devo farci niente per leggere bene normalissime pagine html.

quoto, qualcuno ha qualche idea per migliorare?
io ho impostato la risoluzione a 72dpi invece di 96 perchè nonostante i font di sistema siano a 10pti sono enormi!

killercode
15-07-2008, 17:16
non ci credo, si sono decisi, era da sei mesi che mormoravano senza convinzione, sicuramente si perderà un pò della classica pulizia e semplicità gnome nei primi periodi, però poi tornerà normale

Barra
15-07-2008, 17:20
Il kernel ogni 6 mesi? :mbe:

Probabilmente allora ho scritto una cavolata. Solo che ora siamo alla 2.6.24 (in ubuntu) la precendente se ricordo bene era 2.6.22 e davo per scontaot che la prossima rel di ubuntu avrebbe montato la 2.6.26 e così via.

Non è poi da tanto che sono diventato un pinguino-boy al 100% prima ero un utilizzatore occasionale.

Norskeningia
15-07-2008, 17:24
E' una buona iniziativa... ma potevano tenersela un altro po' per loro. Fa ridere vedere le cose annunciate 2 anni prima.

peppepz
15-07-2008, 17:27
[il kernel ogni 6 mesi]

Probabilmente allora ho scritto una cavolata. Solo che ora siamo alla 2.6.24 (in ubuntu) la precendente se ricordo bene era 2.6.22 e davo per scontaot che la prossima rel di ubuntu avrebbe montato la 2.6.26 e così via.

Non è poi da tanto che sono diventato un pinguino-boy al 100% prima ero un utilizzatore occasionale.

Basta guardare le date:

2.6.26 - 13 luglio
2.6.25 - 17 aprile
2.6.24 - 24 gennaio
2.6.23 - 9 ottobre 2007

direi che esce in media ogni 3 mesi. Naturalmente se ci sono patch critiche vengono aggiunte subito appena serve, e per le patch non critiche ci sono le rc che escono molto più spesso, circa settimanalmente, e in mia esperienza non sono molto più instabili delle versioni "release" :-) .

khael
15-07-2008, 17:45
beh cmq x qnd esce la 3 ci sarannno cpu dual octa core :D
32gb di ram e hd da svariati tb...
e non mi sembra cosi' ottimistico!
ricordiamoci quando uscirono le caratteristiche di vista, sembrava uno scandalo invece ormai sono di un pc da meno di 300€

Hire
15-07-2008, 18:02
Quelli di GNOME soffrono dell'invidia del pene
Siccome KDE è 3.0, hanno magicamente rinominato la 2.30 come 3.0

Perchè posti?

Non ti accorgi che scrivi solo stronzate?

MiKeLezZ
15-07-2008, 18:24
Non hanno rinominato proprio niente. A parte che della release 3.0 se ne parla già da un pezzo, è noto che nel ciclo di sviluppo di Gnome i numeri pari sono le release stabili mentre i numeri dispari sono le release in sviluppo. E' quindi naturale che se hanno intenzione di fare una major release successiva alla serie 2.2x, la si doveva chiamare 2.3x (e 3.0 lo diventerà solo quando saranno completate tutte le milestones di sviluppo sul branch 2.3x, quindi non è affatto una rinomina ma è un proseguire secondo i canoni che hanno sempre adottato dalla nascita).
Allo stesso modo, la corrente versione di Gimp che è la 2.5 è ciò che diventerà la 2.6
In ultimo, KDE sta al 4.0, non al 3.0. Io non capisco che cavolo ci stai a fare quà sopra se addirittura critichi pure ciò che non conosci. :doh:
è vero, stavolta ho sparato una stronzata da competizione :stordita:

Barra
15-07-2008, 18:32
L'annuncio è stato fatto con molto clamore ma in realtà tutto nasce dalla volonta di portare avanti il progetto nel modo + indolore possibile per noi utenti. Da qui ai prossimi 2 anni usciranno versioni intermedie di gtk per facilitare il porting della applicazioni. Tutti gli applicativi gnome dovranno adattardi a queste nuove librerie per ottenere con il rilascio della 3.0 un desktop funzionale esattamente come ora. L'esatto contrario di kde4 dove con la 4.0 si sono poste le basi x ottenere un buon DE che arriverà + avanti (nemmeno la rel 4.1 arriverà ad avere tutto il necessario per essere completamente funzionale)

!fazz
15-07-2008, 18:35
L'annuncio è stato fatto con molto clamore ma in realtà tutto nasce dalla volonta di portare avanti il progetto nel modo + indolore possibile per noi utenti. Da qui ai prossimi 2 anni usciranno versioni intermedie di gtk per facilitare il porting della applicazioni. Tutti gli applicativi gnome dovranno adattardi a queste nuove librerie per ottenere con il rilascio della 3.0 un desktop funzionale esattamente come ora. L'esatto contrario di kde4 dove con la 4.0 si sono poste le basi x ottenere un buon DE che arriverà + avanti (nemmeno la rel 4.1 arriverà ad avere tutto il necessario per essere completamente funzionale)

speriamo che sia indolore e con la speranza che non lo riempino di fronzoli inutili , ho sempre utilizzato gnome in quanto trovavo xfce veramente troppo minimale, speriamo di non dover tornare indietro

masand
15-07-2008, 19:06
quoto, qualcuno ha qualche idea per migliorare?
io ho impostato la risoluzione a 72dpi invece di 96 perchè nonostante i font di sistema siano a 10pti sono enormi!

Basta cambiare i font...

Si possono tranquillamente installare i font M$:
sudo apt-get install msttcorefonts

Se invece non si vogliono installare i font M$ si possono settare i TT in dotazione, a me piacciono molto i Beatstream ad esempio.

Ovviamente si deve anche settare, in caso si possieda un monitor LCD, anche l'impostazione per tale periferica.

Di seguito le impostazioni che uso io (monitor 19' 1280x1024)

http://img375.imageshack.us/img375/1013/immagineat5.th.jpg (http://img375.imageshack.us/my.php?image=immagineat5.jpg)

http://img375.imageshack.us/img375/4831/immagine2yc5.th.jpg (http://img375.imageshack.us/my.php?image=immagine2yc5.jpg)

Se invece si vogliono aggiungere caratteri propri, io consiglio prima di installare i caratteri M$ con il comando sopra descritto, dopodiché mettere i propri font in quella cartella (quella dei caratteri M$ appunto):

http://img528.imageshack.us/img528/4655/immagine3cq5.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=immagine3cq5.jpg)

Per quanto riguarda invece Internet, io uso Firefox e l'ho impostato come la controparte di Windows:

http://img89.imageshack.us/img89/97/immagine4cj9.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=immagine4cj9.jpg)

Fatto tutto ciò la situazione dovrebbe migliorare di parecchio rispetto alle impostazioni di default:

http://img364.imageshack.us/img364/5875/immagine5hf6.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=immagine5hf6.jpg)

Un saluto a tutti...
masand

ekerazha
15-07-2008, 19:38
gnome è da drogati, non ci sono i tasti "annulla" nelle finestre di dialogo, siamo pazzi? :-D

Concordo... a volte capita di cambiare per sbaglio qualche settaggio e poi non si sa più come ripristinare la situazione precedente. Più che un tasto "Annulla" servirebbe un tasto "Ripristina" che annulli le modifiche.

ekerazha
15-07-2008, 19:44
I font predefiniti di Gnome sono orrendi, specialmente in firefox molte pagine erano illeggibili. Dopo aver provato la Suse con Kde 4 non tornerò più a Ubuntu, che forse è un pelino più veloce ma almeno non devo farci niente per leggere bene normalissime pagine html.

GNOME non c'entra nulla col fatto che tu non abbia installato font opportuni. I font vengono impostati dalla pagina web (attraverso i CSS ad esempio). Se tu non possiedi alcuno dei font impostati, viene utilizzato quello impostato di default in Firefox. Quindi sarebbe il caso di installare qualche pacchetto di font... tipo i molto utilizzati TTF di Microsoft.

ekerazha
15-07-2008, 19:46
Quelli di GNOME soffrono dell'invidia del pene
Siccome KDE è 3.0, hanno magicamente rinominato la 2.30 come 3.0

:rotfl: Sì sì è proprio questa la ragione, non il fatto che verranno utilizzate le GTK 3.0

:rolleyes:

P.S.
Comunque KDE è alla 4.0.

ekerazha
15-07-2008, 19:47
XFCE4 Rulez ;)

Io dopo quasi 2 anni di Xfce sto tornando a GNOME ;)

CaFFeiNe
15-07-2008, 20:22
mmmm finalmente si decidono a togliere di mezzo quell'anticaglia inutile di gnome 2...
le gtk.... speriamo le ottimizzino davvero... perchè sono davvero orride... rispetto alle qt soprattutto...

gnome in se anche è orrido... un desktop enviroment che sembra del 1998...

gnome semplice e pulito? non penso sia "semplice" per scelta... perchè con quelle librerie...
come dice linus... GNOME vuole per forza essere facile ,ma è arrivato in un punto(nel rendersi facile), in cui non fa tutto cio' che io voglio

infatti gnome non è facile... è solo INCOMPLETO
kde ha la stessa semplicita' nella gestione delle applicazioni, solo che ha un pannello di controllo molto piu' COMPLETO (quindi anche complesso) una personalizzazione del DE molto superiore (si puo' personalizzare qualunque minimo particolare sia estetico che non), piu' potere nella gestione del sistema operativo....

non capisco la gente che dice "io uso gnome perchè è piu' semplice" e io rispondo "allora che usi a fare linux se hai paura di qualche voce in piu' in un menu o in una finestra?"

se poi parliamo delle gtk.... le prendono tanto dalle QT... non si puo' usare il C per un DE... non è una cosa cosi' a basso livello che ha bisogno del C... pero' il C non è adeguato... programmare un DE senza oggetti, ma cercando di simularli... lo trovo da stupidi....
in un intervista gli sviluppatori delle gtk alla domanda "perchè non usate le qt?" loro risposero "perchè per utilizzi commerciali si devono pagare"(e non perchè le gtk sono inferiori)... perchè a quel tempo le qt non erano proprio gpl...

parliamo poi di un benchmark condotto da un membro del team gnome, che voleva mostrare che gnome fosse piu' leggero, ma a benchmark fatto, kde era pari e in alcuni casi (1% 2%) piu' leggero(e il 4.0 a detta di chi lo usa è ancora piu' leggero)...

insomma ha molte meno cose, è molto piu' incompleto, ma è pesante allo stesso modo

tutto questo per dire: spero che lo rivoluzioneranno parecchio, hanno molto da lavorarci
e spero facciano tutto cio' che hanno deciso all'ultima hackfest

http://developer.imendio.com/sites/developer.imendio.com/files/gtk-hackfest-berlin2008.pdf

(insomma se ci fate caso molte cose che kde ha gia.... essere migliore esteticamente.... piu' facile per i programmatori etc)


spero per loro che lo facciano, non sono contro a gnome, sono contro alla sua obsolescenza e incompletezza non tollerabile sia perchè siamo nel 2008, sia perchè se vogliamo che molti abbiano una prima esperienza con linux, hanno il diritto di fare tutto tramite DE (e kde è molto piu' potente)
e soprattutto che usino le qt o comunque rivoluzionino totalmente il tutto passando ad un linguaggio ad oggetti
non è possibile che con il 50% delle funzionalita' debba essere pesante quanto kde

Pr|ckly
15-07-2008, 20:24
I font predefiniti di Gnome sono orrendi

Diciamo pure che i fonts in Linux fanno decisamente pena.
Per renderli decenti si deve usare un pacchetto MS e nemmeno con quello si raggiunge la qualità di Xp, per non paragonare Vista dove sono ancora meglio.

Sembra una sciocchezza ma su un client ci devo stare per ore e dopo poco tempo il tutto diventa fastidioso.

masand
15-07-2008, 20:55
Diciamo pure che i fonts in Linux fanno decisamente pena.
Per renderli decenti si deve usare un pacchetto MS e nemmeno con quello si raggiunge la qualità di Xp, per non paragonare Vista dove sono ancora meglio.

Sembra una sciocchezza ma su un client ci devo stare per ore e dopo poco tempo il tutto diventa fastidioso.

Forse è sfuggito il post che ho fatto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23331506&postcount=27

I font di "Linux" non fanno assolutamente schifo... Potrebbero non piacere i font di default di Ubuntu (ad esempio), ma è una scelta di "compatibilità" con le varie risoluzioni/monitor/hardware e settaggi.

Se ad esempio setti l'alias dei font, metti al posto dei default i "Bitstream" l'aspetto cambia già di molto.

Poi con i "liberation font" che hanno una spaziatura simile a quelli M$ non si nota differenza con Windows.

E poi comunque, ovvio, si installano il set msttcore e stai a posto (sono indispensabili per quel che mi riguarda per settarli nel browser).

Un saluto a tutti...
masand

Barra
15-07-2008, 21:39
mmmm finalmente si decidono a togliere di mezzo quell'anticaglia inutile di gnome 2...

Anticaglia usata sul 70% dei dekstop.


gnome in se anche è orrido... un desktop enviroment che sembra del 1998...

Proverei ad aggiungere qualche IMHO.

gnome semplice e pulito? non penso sia "semplice" per scelta... perchè con quelle librerie...
come dice linus... GNOME vuole per forza essere facile ,ma è arrivato in un punto(nel rendersi facile), in cui non fa tutto cio' che io voglio

Torvards dice tante cose. Alcune giuste altre meno. KDE è + personalizzabile, fa + cose ma chissa come mai la distro che + di tutte si è diffusa negli ultimi anni usa gnome. E chissa come mai la distro desktop a livello enterprise + diffusa usa gnome

infatti gnome non è facile... è solo INCOMPLETO

Lo dici tu.

kde ha la stessa semplicita' nella gestione delle applicazioni, solo che ha un pannello di controllo molto piu' COMPLETO (quindi anche complesso) una personalizzazione del DE molto superiore (si puo' personalizzare qualunque minimo particolare sia estetico che non), piu' potere nella gestione del sistema operativo....


Certo, KDE e' più flessibile, + scattante (grazie alle qt4 che sono un portento bisogna riconoscerlo). Questo almeno x la versione 3.5 visto che con la 4 x ora è anche -o flessibile di gnome.


non capisco la gente che dice "io uso gnome perchè è piu' semplice" e io rispondo "allora che usi a fare linux se hai paura di qualche voce in piu' in un menu o in una finestra?"

Xchè con linux posso fare cose che windows non mi permette (asterisk? firewall?) o perchè le stesse cose le posso fare senza spendere un sacco di soldi (editing video?)

insomma ha molte meno cose, è molto piu' incompleto, ma è pesante allo stesso modo


E' meno dispersivo, + facile da usare, più immediato x chi il computer lo usa come strumento di lavoro e non per farsi figo?
Nella fascia di utenti che sta tra il mega smanettone in grado di masterizzare dvd da console e quelli che non si ricordano che il mouse x funzionare deve stare appoggiato a una superficie e non sospeso x aria di solito preferisce Gnome proprio xchè tutto è pronto, è a portata di mano (i menù delle distro kde based imho tendono al ridicolo) e funzionale. Certamente IO che non sono proprio alle prime armi sento la mancanza di alcune funzioni un pò + evolute ma le alternative IMHO sono peggiori.


tutto questo per dire: spero che lo rivoluzioneranno parecchio, hanno molto da lavorarci e spero facciano tutto cio' che hanno deciso all'ultima hackfest


Lo hai letto il link in questione? parlano appunto del migrare alle future gtk (che introdurranno un sacco di novità) nel modo + indolore possibile. Significa continuità.

(insomma se ci fate caso molte cose che kde ha gia.... essere migliore esteticamente.... piu' facile per i programmatori etc)


E com'è che KDE4 assomiglia + a gnome che non a kde3?


spero per loro che lo facciano, non sono contro a gnome, sono contro alla sua obsolescenza e incompletezza non tollerabile sia perchè siamo nel 2008, sia perchè se vogliamo che molti abbiano una prima esperienza con linux, hanno il diritto di fare tutto tramite DE (e kde è molto piu' potente)
e soprattutto che usino le qt o comunque rivoluzionino totalmente il tutto passando ad un linguaggio ad oggetti
non è possibile che con il 50% delle funzionalita' debba essere pesante quanto kde

Vero che le GTK hanno bisogno di una rivoluzione. Non sono nate x essere flessibili ne nell'ottica di essere uno strumento che si evolva rapidamente. X il resto IMHO sul discorso desktop sbagli di grosso. Il concetto di DE non è nella testa del 95% degli utilizzatori di pc. La massa vuole roba semplice, immediata, che non richieda nessun tipo di apprendimento. Ho personalmente fatto avvicinare a linux molte persone. All'inizio mettevo ho provato con KDE xchè era + simile a windows. Non ci saltavano fuori, sempre a rompere a me. Ora solo gnome e posso dirti che un uomo di 65 anni con poca esperienza al pc dopo 1a settimana usava linux senza problemi ed è un paio di mesi che lo sento solo x info su quale programma possa soddisfare le sue esigenze.


Le TUE esigenze e le TUE capacità di utilizzo del compter non è detto che corrispondano alle esigenze di altri. Io con un DE ci avvio programmi, faccio qualche copia/incolla e poco + (ok le TAB in nautilus le vorrei realmente xchè i copia incolla sono abbastanza frequenti). Il pannello di gnome è imho quanto di + completo e immediato ci sia incircolazione. Ancora non capisco che cavolo abbia in + KDE da questo punto di vista. Anzi imho è molto + dispersivo e lungo raggiungere molte funzioni in KDE che in gnome (un pò come il passaggio da windows xp a Vista dove x fare la stessa cosa un utente esperto impiega molto molto di +).

X concludere IMHO il 99% del lavoro di un DE è NON FARSI ASSOLUTAMENTE NOTARE. ESSERE INVISIBILE AGLI OCCI DI CHI USA IL PC. E in questo gnome ha un solo rivale: OSX.

Claudinho_ita
15-07-2008, 21:40
Spero che riscrivino tutto in java, così da levarsi dalle palle sto C che ce lo portiamo dietro dall'anteguerra! Basta guardare gli attuali listati per notare i salti mortali che devono fare gli sviluppatori ora per tirare fuori qualcosa di decente con questo linguaggio. Ci vuole obbligatoriamente un linguaggio ad oggetti.
Per il resto sono completamente d'accordo col passaggio il più graduale possibile.. la scottatura di KDE 4 insegna ;)

Barra
15-07-2008, 21:49
[il kernel ogni 6 mesi]



Basta guardare le date:

2.6.26 - 13 luglio
2.6.25 - 17 aprile
2.6.24 - 24 gennaio
2.6.23 - 9 ottobre 2007

direi che esce in media ogni 3 mesi. Naturalmente se ci sono patch critiche vengono aggiunte subito appena serve, e per le patch non critiche ci sono le rc che escono molto più spesso, circa settimanalmente, e in mia esperienza non sono molto più instabili delle versioni "release" :-) .

Ma le rel dispari non sono quelle di sviluppo quindi diciamo "beta"?

Spero che riscrivino tutto in java, così da levarsi dalle palle sto C che ce lo portiamo dietro dall'anteguerra! Basta guardare gli attuali listati per notare i salti mortali che devono fare gli sviluppatori ora per tirare fuori qualcosa di decente con questo linguaggio. Ci vuole obbligatoriamente un linguaggio ad oggetti.
Per il resto sono completamente d'accordo col passaggio il più graduale possibile.. la scottatura di KDE 4 insegna ;)

Che rifacciano tutto da 0 lo spera il mondo intero che usino Java non credo però. Non mi sembra la soluzione migliore.
Mono? il leader del progetto gnome è anche a capo del progetto mono (ed è stipendiato da novell se non ricordo male). Una completa scrittura in mono significherebbe un facile porting in .net su windows x tutte le app?

mjordan
15-07-2008, 22:41
non capisco la gente che dice "io uso gnome perchè è piu' semplice" e io rispondo "allora che usi a fare linux se hai paura di qualche voce in piu' in un menu o in una finestra?"


Perchè, Linux si usa perchè è difficile?


se poi parliamo delle gtk.... le prendono tanto dalle QT... non si puo' usare il C per un DE... non è una cosa cosi' a basso livello che ha bisogno del C... pero' il C non è adeguato... programmare un DE senza oggetti, ma cercando di simularli... lo trovo da stupidi....


Mi piacerebbe che argomentassi su queste affermazioni, sparare cosi non serve a nessuno. Motiva. Il C non si può usare per un DE? Il C non è adeguato? Spiegate i perchè quando affermate.

mjordan
15-07-2008, 22:42
Spero che riscrivino tutto in java, così da levarsi dalle palle sto C che ce lo portiamo dietro dall'anteguerra! Basta guardare gli attuali listati per notare i salti mortali che devono fare gli sviluppatori ora per tirare fuori qualcosa di decente con questo linguaggio. Ci vuole obbligatoriamente un linguaggio ad oggetti.
Per il resto sono completamente d'accordo col passaggio il più graduale possibile.. la scottatura di KDE 4 insegna ;)

Come mai l'object orientation è necessaria?
Il C è anteguerra? Facciamo cosi. Togli il C dal pianeta. Cosa rimane dei sistemi Unix, di tutte le librerie vecchie e nuove che sono basate su C? Quali funzioni ti mancano dei nuovi linguagi di programmazione con le quali non potresti assolutamente vivere? E soprattutto, come mai un DE in Java? Quale toolkit? Swing? SWT? Jambi? SwingX?

Europa
15-07-2008, 23:05
Java?!? Ma siamo pazzi? Quanto di più pesante possa esistere al mondo!

Cmq, queste le mie riflessioni:

- KDE: Completissimo, vastissimo, probabilmente indicato per colui che vuole personalizzare davvero ogni aspetto del DE

- GNOME: Indubbiamente il più pulito e Windows Style. É quasi la mia prima scelta se non fosse che per me il migliore è...

- E17: Sinceramente, non esiste un DE più performante (ovvio, fluxbox e altri simili lo sono, ma sono esageratamente scarni).
La stessa velocità la riscontri sia se usi un P2 233Mhz che un Quad Core (prestazionalmente, quello che accade anche con Mac Os X). Esteticamente il più affascinante di tutti. Se fosse un po più stabile e avesse un Desktop+Filemanager più completo, non avrebbe eguali. Da quando lo uso costantemente (quasi un anno), non mi sono più sganciato... e ho accettato anche le sue limitazioni. Lo adoro e non c'è KDE/Gnome che tengano... voglio un ambiente che voli letteralmente e non mi piace sopperire con il processore alle scarse prestazioni del DM.
Sicuramente non lo consiglierei a mia nonna o mia madre... però se usi Linux e ne capisci un po, non puoi non rimanere affascinato dalle potenzialità di questo DE (provate la SVN + Exalt + Itask-ng...)

mnovait
15-07-2008, 23:14
Spero che riscrivino tutto in java, così da levarsi dalle palle sto C che ce lo portiamo dietro dall'anteguerra! Basta guardare gli attuali listati per notare i salti mortali che devono fare gli sviluppatori ora per tirare fuori qualcosa di decente con questo linguaggio. Ci vuole obbligatoriamente un linguaggio ad oggetti.
Per il resto sono completamente d'accordo col passaggio il più graduale possibile.. la scottatura di KDE 4 insegna ;)

:eekk: attenzione che qui qualche pioniere potrebbe venirti a strozzare direttamente a casa!

ps:comunque..sarebbe interessante..argomenta ancora!
dici che il salto fare a è un linguaggio OO?allora andrebbe bene in c++?

71104
15-07-2008, 23:25
Come mai l'object orientation è necessaria? l'object orientation, parlando molto in generale e al di là del singolo linguaggio, consiste in una serie di meccanismi sintattici offerti dal compilatore che non possono far altro che aiutare il programmatore. un esempio: devi realizzare un sistema di puntatori a funzioni, per esempio perché vuoi far conoscere al tuo toolkit grafico una serie di callbacks? non ne sono rimasti molti al giorno d'oggi di programmatori che sanno dichiarare in C un puntatore a funzione, ma in OOP si tratta di una banalissima questione di funzioni virtuali, o di classi che rispondono ad una certa interfaccia.


Il C è anteguerra? decisamente: è nato un bel po' di tempo fa direi, e offre costrutti sintattici che oserei definire non troppo moderni e un tantino limitati. in Java si discute se mettere o no le closures e in C ancora non si sa bene se è lecito usare const. in qualunque cacchio di piattaforma managed trovi un sistema di packages facile da usare e a prova di cicli, e in C ancora devi proteggere gli headers dall'inclusione multipla. e soprattutto, e questa è colossale... il C non offre collection classes. mi pare ovvio, una collezione in genere è un oggetto, ma se gli oggetti non ci stanno... ebbè, vorrà dire che un toolkit scritto in C non potrà fare uso di collections. inoltre poco poco che ti capita di programmare usando solo librerie che non offrono collection classes è la fine: niente hash tables, niente liste linkate, niente alberi binari, niente array a dimensione dinamica... tutto da riscrivere a mano. divertiti :stordita:


Facciamo cosi. Togli il C dal pianeta. Cosa rimane dei sistemi Unix, di tutte le librerie vecchie e nuove che sono basate su C? and your point is...?


Quali funzioni ti mancano dei nuovi linguagi di programmazione con le quali non potresti assolutamente vivere? ma fammi il piacere -.-'
a parte che leggendo il resto del post te ne sarai fatto un'idea, ma il discorso non è che non si può stare senza: in C puoi programmare qualunque cosa, quarant'anni fa c'era il C e si viveva col C, quindi non è che non si può stare senza i linguaggi moderni; il discorso è che senza i linguaggi moderni si sta molto peggio, per l'esattezza si sta come si stava quarant'anni fa; se ci siamo evoluti un motivo ci sarà.


E soprattutto, come mai un DE in Java? Quale toolkit? Swing? SWT? Jambi? SwingX? il toolkit grafico di Java è Swing: gli altri sono third-parties.


PS: di contro avresti potuto offrirci numerose argomentazioni per non usare la OOP in un toolkit grafico, di certo molto più valide della storia che se ne può fare a meno perché il C è attualità :asd:
tanto per cominciare ipotizziamo che un toolkit sia scritto in C++: si presentano immediatamente i soliti problemi di ABI mismatch. ipotizziamo che questo toolkit offra le sue classi standard sostitutive delle STL, e ignoriamo l'ABI mismatch tra versioni differenti della stessa libreria (casomai risolviamo tramite link statico): resta il fatto che con quel toolkit ci puoi programmare solo in C++. in realtà però non sto dicendo nulla di nuovo: questi e altri problemi sono stati risolti decenni fa da Microsoft con il tanto bistrattato COM, che costituisce uno standard binario grazie al quale è possibile far interagire applicazioni scritte in linguaggi diversi (purché COM-aware) secondo un'architettura object oriented: un oggetto COM può essere istanziato e richiamato in C, C++, Visual Basic, Delphi, .NET, Python...

71104
15-07-2008, 23:27
ps:comunque..sarebbe interessante..argomenta ancora!
dici che il salto fare a è un linguaggio OO?allora andrebbe bene in c++? no, vedere post #42. è inutile portare avanti questa discussione, come ho già scritto è stato tutto già ampiamente osservato analizzato e risolto da Microsoft: Linux è semplicemente indietro, come al solito.

mjordan
15-07-2008, 23:27
Java?!? Ma siamo pazzi? Quanto di più pesante possa esistere al mondo!


Anche questo è un po un mito. I tempi di startup della VM sono sicuramente lunghi, tuttavia molti test hanno evidenziato come delle applicazioni numeriche scritte in Java, tolto l'overhead iniziale dello startup della VM, venissero eseguiti in alcuni casi in tempi anche superiori all'equivalente algoritmo scritto in C++.
La tecnologia delle VM e dei bytecodes è crescita e migliorata esponenzialmente negli ultimi anni.

Barra
15-07-2008, 23:28
- E17: Sinceramente, non esiste un DE più performante (ovvio, fluxbox e altri simili lo sono, ma sono esageratamente scarni).
La stessa velocità la riscontri sia se usi un P2 233Mhz che un Quad Core (prestazionalmente, quello che accade anche con Mac Os X). Esteticamente il più affascinante di tutti. Se fosse un po più stabile e avesse un Desktop+Filemanager più completo, non avrebbe eguali. Da quando lo uso costantemente (quasi un anno), non mi sono più sganciato... e ho accettato anche le sue limitazioni. Lo adoro e non c'è KDE/Gnome che tengano... voglio un ambiente che voli letteralmente e non mi piace sopperire con il processore alle scarse prestazioni del DM.
Sicuramente non lo consiglierei a mia nonna o mia madre... però se usi Linux e ne capisci un po, non puoi non rimanere affascinato dalle potenzialità di questo DE (provate la SVN + Exalt + Itask-ng...)

Quel progetto ha un unico problema: chi ne è a capo probabilmente è un ottimo programmatore (viste le prestazioni imho ha delle librerie che danno la paga alle QT) ma ha bisogno di qualcuno che gli dia qualche bel calcio nei maroni ogni tanto x ricordargli che esistono scadenze e che un progetto così complesso deve essere ben documentato, ben gestito e soprattutto DEVE ESSERNE PIANIFICATO LO SVILUPPO NEL TEMPO CON UNA CERTA COSTANZA!. Qui siamo a beta perenni, versioni definitive non se ne vedono da anni. Le api ho letto che sono tanto potenti quanto mal documentate. Così non si va da nessuna parte....

71104
15-07-2008, 23:35
[...] venissero eseguiti in alcuni casi in tempi anche superiori all'equivalente algoritmo scritto in C++. *inferiori

mjordan
15-07-2008, 23:57
l'object orientation, parlando molto in generale e al di là del singolo linguaggio, consiste in una serie di meccanismi sintattici offerti dal compilatore che non possono far altro che aiutare il programmatore. un esempio: devi realizzare un sistema di puntatori a funzioni, per esempio perché vuoi far conoscere al tuo toolkit grafico una serie di callbacks? non ne sono rimasti molti al giorno d'oggi di programmatori che sanno dichiarare in C un puntatore a funzione, ma in OOP si tratta di una banalissima questione di funzioni virtuali, o di classi che rispondono ad una certa interfaccia.


Strano perchè il C è uno dei linguaggi fra i piu' utilizzati al mondo (nel suo ambito e dopo Java, che comunque ricopre un ruolo non proprio parallelo a quello del C). Molti software nuovi continuano ad essere scritti in C proprio perchè C viene considerato "lingua franca". I "programmatori" che non sanno dichiarare puntatori a funzione, francamente, non andrebbero nemmeno definiti tali.
Nemmeno quelli che non capiscono che una collezione non è altro che una banalissima struttura dati.

Se non si è capito il concetto di puntatore, ho i miei grossi dubbi si sia capito il concetto di riferimento a oggetto. E di fatti molti dei problemi legati ai memory leaks in Java è dovuto al fatto che molti non sanno nemmeno cosa significhi. "Tanto ci pensa il garbage collector". Peccato che se un'oggetto rimane referenziato, non viene collezionato.


il C non offre collection classes. mi pare ovvio, una collezione in genere è un oggetto, ma se gli oggetti non ci stanno... ebbè, vorrà dire che un toolkit scritto in C non potrà fare uso di collections.


Questa è una sciocchezza grande come una casa. Una "collection" è semplicemente un'astrazione di una struttura dati, o meglio, una collezione di strutture dati, non è affatto "un'oggetto" che invece a sua volta è semplicemente un'ulteriore astrazione. E una struttura dati è un tipo aggregato. Un tipo aggregato non è altro che una struttura o una serie di strutture legate fra loro in modo da costruire un tipo complesso con una qualche forma logica. Inoltre, se non ti dovesse essere chiaro, una classe non è nient'altro che una struttura in grado di contenere metodi, con qualche paradigma in piu' a suo supporto come ereditarietà e incapsulamento. GLib è ciò che tu definisci "collection classes".
Non ci vuole di certo l'object orientation per programmare una lista o una tabella hash.



inoltre poco poco che ti capita di programmare usando solo librerie che non offrono collection classes è la fine: niente hash tables, niente liste linkate, niente array a dimensione dinamica... tutto da riscrivere a mano. divertiti :stordita:


Perchè, usare semplici librerie esterne è cosi difficile? Sembra che programmare in un linguaggio si debba per forza di cose utilizzare SOLO la libreria fornita a corredo. In C la quasi totalità dei programmi si riferisce a Glib (nei sistemi Unix) ma è cosi portabile che non c'è praticamente motivo per scegliere di non usarla altrove. Gli array dinamici in C si chiamano array variabili e fanno parte del linguaggio dal 1999 e sono standard ISO.


il discorso è che senza i linguaggi moderni si sta molto peggio, per l'esattezza si sta come si stava quarant'anni fa; se ci siamo evoluti un motivo ci sarà.


Ci siamo cosi evoluti che ancora la quasi totalità delle applicazioni è scritta ancora in C/C++ cosi come la maggiorparte delle librerie. Tanto evoluti accademicamente che poi a livello pratico sempre al "passato" ci si va a parare. Non metto in dubbio che siano passi in avanti. Molte tecniche nell'ingegneria del software probabilmente non sarebbero nemmeno esistite grazie a questi linguaggi. Ma nel mondo pratico? Nel futuro? Sempre li andiamo a parare.


il toolkit grafico di Java è Swing: gli altri sono third-parties.


Tu posti sempre per far vedere che sai. Cosa c'entra adesso l'essere di terze parti o meno con la mia richiesta lo sai solo tu.


PS: di contro avresti potuto offrirci numerose argomentazioni per non usare la OOP in un toolkit grafico, di certo molto più valide della storia che se ne può fare a meno perché il C è attualità :asd:
tanto per cominciare ipotizziamo che un toolkit sia scritto in C++: si presentano immediatamente i soliti problemi di ABI mismatch. ipotizziamo che questo toolkit offra le sue classi standard sostitutive delle STL, e ignoriamo l'ABI mismatch tra versioni differenti della stessa libreria (casomai risolviamo tramite link statico): resta il fatto che con quel toolkit ci puoi programmare solo in C++.


QT Jambi è un'esempio che contraddice la tua (banale) dissertazione: è semplicemente una serie di classi wrapper collegate mediante JNI a un toolkit nativamente scritto in C++ che offre classi standard sostitutive alla STL. Nel breve futuro è previsto un wrapper per C#.


in realtà però non sto dicendo nulla di nuovo: questi e altri problemi sono stati risolti decenni fa da Microsoft con il tanto bistrattato COM, che costituisce uno standard binario grazie al quale è possibile far interagire applicazioni scritte in linguaggi diversi (purché COM-aware) secondo un'architettura object oriented: un oggetto COM può essere istanziato e richiamato in C, C++, Visual Basic, Delphi, .NET, Python...

Fantastico. Gli altri lo fanno pure senza COM. Elegante soluzione, non c'è che dire. Peccato che COM, in fondo in fondo non è un paradigma inventato da Microsoft nè tantomeno è interoperabile se non nel mondo Microsoft. Pure CORBA non è che sia stato tutto questo successo. E comunque rimane un paradigma: non capisco perchè COM sia la soluzione mentre classi wrapper non lo possano essere. Anche perchè COM non è proprio famoso per aver cosi alleviato la vita alla gente, anzi...

Io non sto facendo una guerra fra la strutturata e la object orientation: ognuna delle due tecniche presenta pregi e difetti e questo è innegabile. Io sto solo chiedendo i motivi alla gente che afferma che l'OO sia necessaria in Gnome. I vantaggi della OO li conosco, quindi è inutili che mi disserti. Qui siamo in un thread su Gnome. Tra l'altro Gnome ha proprio intenzione di integrare classi wrapper alle gnome-libs scritte in Java. Premesso che riscrivere il codice solo per togliere un capriccio è questione impensabile.

Nocs
16-07-2008, 07:36
Mi sa' che del release cycle del kernel linux avete capito ben poco.
Il merge window dura circa 10-14 giorni in cui vengono apportate le modifiche principali ai sorgenti linux (a _TUTTE_ le parti del kernel; questo perche' non esiste, come negli anni precedenti, una branch di sviluppo con numero dispari, per esempio la 2.3 o la 2.5 per i successivi kernel stabili 2.4 e 2.6). Le modifiche provengono di solito dalla branch di Andrew Morton che contiene patch sperimentali le quali vengono appunto testate per alcuni mesi nei sorgenti 'mm' prima di essere immesse nella branch principale del kernel. Dopo questo periodo Linus 'blocca' la branch e i successivi RC contengono principalmente bugfix a bug o regressioni introdotte durante il merge window di cui sopra. E' ancora Linus che decide quanti RC rilasciare, ma di solito sono da 7 a 9 (in media 1 RC a settimana).
Da alcuni mesi hanno introdotto una nuova branch detta 'linux-next' che serve a accumulare/contenere le patch per la release +2 e quindi per dare la possibilita' ai maintainer delle varie architetture e dei subsystem di adeguare le patch tra di loro.
Dopo ogni release finale, la procedura riparte dall'inizio. Nello stesso tempo un gruppo di sviluppatori cerca e elimina bugs nella versione stabile. Queste successive release prendono il nome di 2.6.25.YY (per esempio per la serie 2.6.25).

zappy
16-07-2008, 07:43
gnome è da drogati, non ci sono i tasti "annulla" nelle finestre di dialogo, siamo pazzi? :-D

X te sarà uno scherzo, ma la mancanza di OK-Annulla imho è una cosa fastidiossissima e che mi fa seriamente dubitare di usare Gnome. Trovo che sia estremamente idiota da parte degli sviluppatori fare di tutto x tenere lontano chi proviene dal mondo windows, x es usando combinazioni di tasti diverse togliendo l'annulla dalle finestre (troiata immane) ecc. ecc.

Quanto alle gtk, ci sono già diversi sw anche x win che le usano. Peccato che spesso ogni sw che installi si installa le "sue" gtk, in pratica inficiando compeltamente il concetto di "libreria".

Barra
16-07-2008, 08:09
X te sarà uno scherzo, ma la mancanza di OK-Annulla imho è una cosa fastidiossissima e che mi fa seriamente dubitare di usare Gnome. Trovo che sia estremamente idiota da parte degli sviluppatori fare di tutto x tenere lontano chi proviene dal mondo windows, x es usando combinazioni di tasti diverse togliendo l'annulla dalle finestre (troiata immane) ecc. ecc.

Sinceramente è ormai 2 anni che uso solo linux. 2 anni passati quasi esclusivamente con lo gnomo. Devo dire che non ho mai sentito la mancanza del tasto annulla. Sono cmq convinto che a molti piacerebbe averlo.

Quanto alle gtk, ci sono già diversi sw anche x win che le usano. Peccato che spesso ogni sw che installi si installa le "sue" gtk, in pratica inficiando compeltamente il concetto di "libreria".

Infatti installare su windows un app scritto con le gtk è peggio che usare wine su linux!

ekerazha
16-07-2008, 08:20
Spero che riscrivino tutto in java, così da levarsi dalle palle sto C che ce lo portiamo dietro dall'anteguerra! Basta guardare gli attuali listati per notare i salti mortali che devono fare gli sviluppatori ora per tirare fuori qualcosa di decente con questo linguaggio. Ci vuole obbligatoriamente un linguaggio ad oggetti.
Per il resto sono completamente d'accordo col passaggio il più graduale possibile.. la scottatura di KDE 4 insegna ;)

Java necessità che venga caricata una VM in memoria, è solitamente più lento (sicuramenente con la VM in client mode) anche perchè vi è l'overhead della traduzione da parte della VM da bytecode a codice nativo.

Poi non sono così sicuro che abbandonare il C per usare un linguaggio OO in librerie più o meno "basilari" sia così saggio. A cominciare dal fatto che se poi volessi usare un'API da un programma scritto in un linguaggio non OO (ad esempio per piccoli programmi l'OOP è pressochè inutile) inizierebbero le complicazioni, mentre il contrario è un'operazione già più agile (anche grazie a GObject).

Rafagano-RM
16-07-2008, 09:05
ma che è una gara? Gnome e KDE sono figli vostri? Se volete parlare di leggerezza semmai usate XFCE ! Scusate ma mi sembrano polemiche sterili, è meglio questo .... è meglio quello... secondo me è solo questione di gusti, ed ognuno si tenga i propri.. L'importante è non usare Microsoft !!!
Un saluto a tutti i pinguini.
El Rafagano, tu Hermano.

ekerazha
16-07-2008, 09:20
Quel progetto ha un unico problema: chi ne è a capo probabilmente è un ottimo programmatore (viste le prestazioni imho ha delle librerie che danno la paga alle QT) ma ha bisogno di qualcuno che gli dia qualche bel calcio nei maroni ogni tanto x ricordargli che esistono scadenze e che un progetto così complesso deve essere ben documentato, ben gestito e soprattutto DEVE ESSERNE PIANIFICATO LO SVILUPPO NEL TEMPO CON UNA CERTA COSTANZA!. Qui siamo a beta perenni, versioni definitive non se ne vedono da anni. Le api ho letto che sono tanto potenti quanto mal documentate. Così non si va da nessuna parte....

Mah... per guadagnare un po' di velocità, Enlightenment utilizza delle soluzioni tutt'altro che eleganti. Ad esempio per l'interfaccia non viene usata grafica vettoriale ma vengono utilizzate solo immagini bitmap (non parlo solo delle icone, ma di tutti gli elementi grafici).

peppepz
16-07-2008, 09:25
Ancora tutte queste battaglie gnome vs. kde? C vs. C++? Java vs. resto del mondo?
A parte che la battaglia non si pone neanche perché kde domina su gnome e Java prende a calci nel sedere entrambi C e C++ (:sofico:), manteniamo la discussione nel campo dell'obbiettività mettendo sul tavolo i pro e i contro:

- C è più semplice, più portabile (paradossalmente) e richiede meno risorse (vabbe' questo ha cessato di essere un problema ai tempi dei 386). Ecco perché la maggior parte delle librerie Unix sono ancora scritte in C, laddove in Windows il C è stato abbandonato dalla fine degli anni '80 (avete dato un'occhiata ai sorgenti di windows "scivolati" sul mulo qualche mese fa? ;-)). Provate col gcc a compilare un progetto in C e uno in C++, a parità di complessità di codice quello in C++ ci starà tre volte tanto. Per non parlare dei problemi in cui si incorre mescolando codice scritto in C++ con ABI diverse (speriamo che abbiano finito di modificarle ogni tre mesi...).

- C++ (l'orientamento agli oggetti) rende il codice più elegante, più veloce da scrivere e da riutilizzare: guardate la velocità con cui procede lo sviluppo di KDE, che in meno di un anno è passato da un'accozzaglia di codice crascereccio a un ambiente utilizzabile (provate il 4.1). Non sarà che gnome è più "semplice" più per... necessità che per scelta? E guardate gli artifici che sono costretti a usare nelle librerie C per renderle un po' più simili a qualcosa di orientato agli oggetti: macro che generano codice che definisce gli oggetti (difficili da comprendere e infernali da debuggare), nomi delle funzioni stile reverse-polish (roba tipo gtk_button_background_paint() per intenderci :D), reference counting manuale (che puntualmente finisce per malfunzionare visto che i progetti più complessi sono sempre appestati di memory leak). Insomma, col C ti ritrovi a dover fare tanto lavoro che il C++, o meglio ancora un ambiente di sviluppo completo tipo QT o Java, fa per te.

- Gnome è più semplice ed elegante: la gente che lo sviluppa ha un'ossessione per le linee guida ai limiti del fascismo, e questo si vede nel risultato finale che è un ambiente operativo coerente, puntuale e conciso. Difficile trovare due modi diversi di fare una stessa cosa oppure trovarsi di fronte a scelte multiple senza sapere quale sia la migliore.

- KDE dal canto suo ha sempre portato avanti la filosofia "prima mangiare, poi filosofare": le nuove caratterstiche si aggiungono sempre e comunque e solo poi, se resta tempo, si rimette tutto in ordine. Tanto per fare un esempio, confrontate kopete con pidgin, le caratteristiche in più del primo non si contano (una fra tutte, supporto video?) eppure per qualche motivo la gente continua a preferire il secondo.
Un esempio "storico": KDE è stato progettato fin dall'inizio sulle QT, che erano malviste dal mondo GNU per motivi puramente politici; gli sviluppatori di KDE non si sono lasciati scoraggiare perché semplicemente le QT funzionavano meglio di qualunque altro toolkit dell'epoca, mentre una scelta del genere da parte degli gnomofili sarebbe stata impensabile.

Qual è un giudizio finale che dò personalmente? Semplice, quello che conta non è tanto il linguaggio quanto le API. Il KDE4 è fatto in C++ naturalmente, ma ha bindings per Ruby, Python etc. etc. IMHO la migliore scelta è mantenere aggiornati i binding, per consentire agli sviluppatori di scegliere il linguaggio che ritengono più adatto alla loro applicazione. L'utente finale non dovrebbe accorgersi del linguaggio usato per creare un programma (capito, sviluppatori del Java ;-)?).

bLaCkMeTaL
16-07-2008, 09:31
manca la funzione "annulla" dite? Io da un anno uso ubuntu e neanche me ne ero accorto!

peppepz
16-07-2008, 09:38
manca la funzione "annulla" dite? Io da un anno uso ubuntu e neanche me ne ero accorto!

E' da un anno che usi ubuntu? Vabbe' non ti preoccupare, non è grave, si rimedia in 5 minuti. Apri una shell e scrivi sudo apt-get install kubuntu-desktop. :D Meglio ancora se prima attivi i repository della intrepid, così ti trovi installato il kde 4.1 che è una poesia :sofico:.

Spottyblu
16-07-2008, 12:03
Beh davvero si discute del sesso degli angeli. Io ho sempre ritenuto un guaio il fatto che la stessa cosa si possa fare in 10 modi diversi: la odiavo sotto Win perché alla fine poche operazioni necessarie creano situazioni elefantiache. Ho usato lungamente KDE poi installando Ubuntu (non avevo kubuntu) ho cominciato ad usare Gnome e me ne sono innamorato (avete mai usato il nautilus action configuration? non mi pare che ci sia in giro niente di simile ... almeno in Win e Kde non ne ho rilevati se non hanno aggiunto adesso..).
Sulla semplicità di Gnome mi pare non si possa discutere, ovviamente non può farlo chi usa un sistema da 10 anni, è evidente che passando ad altro lo trovi più complicato ed incompleto.
Vi manca Annulla? Può darsi, ma il fatto che qualunque operazione debba fare possa farla e ricordarmene dopo 20 giorni senza impazzire fra menu di tutte le forme e dimensioni ammp (perchecaxxo dobbiamo usare pure le sigle inglesi?) è impagabile.
Poi pensare che ci sia qualcosa di "meglio" mi pare demenziale come dire se sono meglio le bionde o le brune quelle in linea da indossatrice o quelle supermaggiorate... se hai scelto quello è evidente che ti piace di più...

peppepz
16-07-2008, 14:58
Vabbe' dai, queste sono sane flamewar, lo sappiamo tutti benissimo che non esiste un migliore in senso assoluto, ma il divertimento sta nello scrivere tutto quello che ti pare lecito per far cambiare idea a chi non la pensa come te :D.
P.S. hai qualche dubbio su cosa scegliere fra la supermaggiorata e una modella sifilidica dall'espressione cagnesca e i piedi storti? Tsk!

masand
16-07-2008, 15:49
Vabbe' dai, queste sono sane flamewar, lo sappiamo tutti benissimo che non esiste un migliore in senso assoluto, ma il divertimento sta nello scrivere tutto quello che ti pare lecito per far cambiare idea a chi non la pensa come te :D.
P.S. hai qualche dubbio su cosa scegliere fra la supermaggiorata e una modella sifilidica dall'espressione cagnesca e i piedi storti? Tsk!

:D :D :D :D

E no dai... GNOME non è sifilidico!!! :D

A parte gli scherzi, io ero utente KDE ultra sfegatato, praticamente ho cominciato ad usare Linux da quando c'è stata la prima release di KDE... Poi, così tanto per far avvicinare mia moglie al pinguino le ho installato Ubuntu 6.06 e da allora, cercando di configurarglielo a dovere, mi sono innamorato di GNOME. È vero che KDE ha molte opzioni a portata di click, ma è anche vero che GNOME ha moltissime di quelle opzioni solo che sono più nascoste.

Con il gconf-editor fai molte cose che non ti è permesso fare con i tool grafici (ma che sinceramente un utente normale non ne ha nemmeno poi così bisogno), per non parlare delle opzioni del gtkrc dei temi, di GNOME stesso... ecc. ecc.

Sinceramente, per come è stata la MIA esperienza, sono portato a dire che GNOME è più da smanettoni...

Poi oh, va benissimo che ci siano più DE, non trovate? Ognuno sceglie quale più si confà al suo uso.

Che usino C, Java o il Padre nostro, sinceramente non me ne importa molto... Sono un utente non un programmatore :)

Un saluto a tutti...
masand

Europa
16-07-2008, 18:38
Poi pensare che ci sia qualcosa di "meglio" mi pare demenziale come dire se sono meglio le bionde o le brune quelle in linea da indossatrice o quelle supermaggiorate... se hai scelto quello è evidente che ti piace di più...

Non posso essere d'accordo con te... Non c'è dubbio che le bionde maggiorate siano certamente la categoria migliore in assoluto! :D

Barra
16-07-2008, 19:11
E' da un anno che usi ubuntu? Vabbe' non ti preoccupare, non è grave, si rimedia in 5 minuti. Apri una shell e scrivi sudo apt-get install kubuntu-desktop. :D Meglio ancora se prima attivi i repository della intrepid, così ti trovi installato il kde 4.1 che è una poesia :sofico:.

Lo sto provando giusto ora. Avendo letto da + parti della 4.1 RC1 ho aggiunto il repo x ubuntu e sono partito con l'installazione. Che dire: un bel passo in avanti rispetto alla 4.0 ma si stanno allontanando tantissimo da quelle che sono le MIE necessità.

Prendi kopete, nominato prima per le 1000 funzioni in + rispetto a pidgin (io cmq uso emesene. Tecnicamente da + parti ho letto che è una porcheria ma va bene. e' stabile e fa la sua porca figura) ma imho, forse per colpa del tema che tutto grigino è confuso e faccio molta fatica a ritrovarmici. Cavolo come si fa a mettere nel menu setting 4voci con un'icona praticamente identica. Quella maledetta chiave inglese cosa indica??? I pulsanti PERCHÈ DEVONO ESSERE DELLO STESSO GRIGIO DELL'APPLICAZIONE PRINCIPALE? Attualmente tutto è grigio e blu!!!

Inoltre mi sembra che ci sia realmente troppa roba. Io tendo ad essere molto pratico e minimalista e voglio cose che possa poi anche usare x lavoro e dare in mano a clienti storditi. Con KDE non riuscirei a fare tante cose che invece faccio fare con gnome.

mjordan
17-07-2008, 00:50
Mah... per guadagnare un po' di velocità, Enlightenment utilizza delle soluzioni tutt'altro che eleganti. Ad esempio per l'interfaccia non viene usata grafica vettoriale ma vengono utilizzate solo immagini bitmap (non parlo solo delle icone, ma di tutti gli elementi grafici).

Bhè, la grafica vettoriale non è che sarebbe tutto questo mostro di velocità su sistemi datati ;)

mjordan
17-07-2008, 00:51
Non posso essere d'accordo con te... Non c'è dubbio che le bionde maggiorate siano certamente la categoria migliore in assoluto! :D

Ti contraddico, perchè a me piacciono piu' le nere "buio pesto". Una cosa che ci accomuna magari sono le tettone, che, detto francamente, se mi ci trovo dinanzi non è che poi mi metto a fare lo schizzinoso con il colore dei capelli... :asd: :asd:

Shotokhan
17-07-2008, 01:05
prima ero pro gnome cmq adesso preferisco il KDE

71104
17-07-2008, 01:35
Strano perchè il C è uno dei linguaggi fra i piu' utilizzati al mondo (nel suo ambito e dopo Java, che comunque ricopre un ruolo non proprio parallelo a quello del C). se il mondo è pieno di masochisti non so che farci, ne' tantomeno so spiegarti il perché: sta di fatto che programmare in altri linguaggi è necessariamente più semplice in moltissime situazioni.

inoltre non credo che siano poi così tante le situazioni che richiedono obbligatoriamente l'uso del C o che comportino meno difficoltà nell'usare il C, anzi le reputo sporadiche: drivers, kernels, ambienti embedded, e poco altro. quindi ribadisco che il motivo percui nel 2008 il C sia ancora uno dei linguaggi più usati è al di là della mia comprensione, sempre che quello che dici sia affidabile.


Molti software nuovi continuano ad essere scritti in C proprio perchè C viene considerato "lingua franca". cioè?


I "programmatori" che non sanno dichiarare puntatori a funzione, francamente, non andrebbero nemmeno definiti tali. un giorno i puntatori saranno una questione con cui dovranno avere a che fare solo i progettisti di hardware, e siccome in quell'ambito in genere non si chiamano puntatori ma semplicemente indirizzi di memoria, io credo che un giorno i puntatori (cioè le variabili contenenti indirizzi di memoria) non esisteranno più. i programmatori però esisteranno ancora.


Se non si è capito il concetto di puntatore, ho i miei grossi dubbi si sia capito il concetto di riferimento a oggetto. tu infatti non l'hai capito. il riferimento a oggetto può essere implementato tramite un puntatore, ma è un concetto ben diverso che può anche avere poco a che fare con puntatori e indirizzi di memoria; un riferimento ad un oggetto è un'informazione che permette al programma di riferirsi all'oggetto, e in un'implementazione presumibilmente performante esso è un puntatore, ma potrebbe anche essere un indice in una tabella o qualunque altra esoterica cosa che secondo gli algoritmi della virtual machine mi conduca all'oggetto riferito.

i tuoi grossi dubbi non fanno testo: puntatore e riferimento sono due cose diverse che si possono tranquillamente apprendere in maniera indipendente.


E di fatti molti dei problemi legati ai memory leaks in Java è dovuto al fatto che molti non sanno nemmeno cosa significhi. in generale cercare di adattare le proprie idee al resto dell'universo ha più senso che cercare di adattare il resto dell'universo alle proprie idee.
questa che ho quotato è una tua discutibile interpretazione del resto del mondo: non farti di queste improbabili supposizioni (anche dette "pippe mentali") perché se tu ti trovi di fronte ad un memory leak in un programma Java tutto quello che puoi affermare è che quel programma Java ha un memory leak, non che il programmatore non sapeva cosa sono i riferimenti, o i puntatori, o altro.


"Tanto ci pensa il garbage collector". Peccato che se un'oggetto rimane referenziato, non viene collezionato. certo; ma questa frase tu la puoi dire così com'è ad un principiante di Java senza mai pronunciare la parola "puntatore" (hai notato che non appare?).


Questa è una sciocchezza grande come una casa. Una "collection" è semplicemente un'astrazione di una struttura dati, o meglio, una collezione di strutture dati, non è affatto "un'oggetto" che invece a sua volta è semplicemente un'ulteriore astrazione. sicché una "collection" ora sarebbe una collezione di strutture dati. ora, io non nego che una collezione sia... una collezione ( :asd: ), anche se avrei qualcosa da ridire sul fatto che una collezione sia una collezione di strutture dati (e se io mi faccio la mia bella lista di interi?); diciamo che forse era meglio se non aggiungevi quel "o meglio": una collezione è una struttura dati, punto.

il discorso è che la frase che mi hai quotato includeva una simpatica espressione, "in genere", che probabilmente hai trascurato; la prossima volta prima di partire in escandescenze e di pensare a cose grandi da associare metaforicamente alle mie presunte sciocchezze (in questo caso la casa) rilassati e leggi con calma e attenzione.

in genere le collezioni sono implementate come classi: non si contanto più i set di collection classes nelle librerie e frameworks a disposizione per i linguaggi moderni object oriented.


E una struttura dati è un tipo aggregato. Un tipo aggregato non è altro che una struttura o una serie di strutture legate fra loro in modo da costruire un tipo complesso con una qualche forma logica. Inoltre, se non ti dovesse essere chiaro, una classe non è nient'altro che una struttura in grado di contenere metodi, con qualche paradigma in piu' a suo supporto come ereditarietà e incapsulamento. :blah: :blah: :blah:

GLib è ciò che tu definisci "collection classes". e dove le vedi le classi in GLib?
dai, sono sicuro che questa domanda la stra-prevedevi, è troppo ovvia; sentiamo cosa mi hai preparato in risposta :asd:


Non ci vuole di certo l'object orientation per programmare una lista o una tabella hash. no ma di certo aiuta, e siccome il software perfetto non esiste direi che il genere umano non è ancora nelle condizioni di rifiutare un valoroso aiuto in fase di development, nonché in fase di successivo mantenimento.


Perchè, usare semplici librerie esterne è cosi difficile? Sembra che programmare in un linguaggio si debba per forza di cose utilizzare SOLO la libreria fornita a corredo. per forza, tutte le altre causano una dipendenza dalla versione compilata della libreria stessa: te la devi portare appresso oppure devi dire all'utente di installarsela. il runtime del C e del C++ invece deve essere presente su qualunque piattaforma sulla quale sia possibile programmare in C o in C++.


In C la quasi totalità dei programmi si riferisce a Glib (nei sistemi Unix) ma è cosi portabile che non c'è praticamente motivo per scegliere di non usarla altrove. stai trascurando il 90% dei computer desktop del mondo :sofico:
devi sapere che Windows è un tantino diffuso, e GTK+ non la distribuisce la Microsoft.


Gli array dinamici in C si chiamano array variabili e fanno parte del linguaggio dal 1999 e sono standard ISO. òveramente? e come si traduce in C99 questo pezzo di codice C++?

vector<int> Data;

cout << "enter first batch length: " << endl;

int BatchLength;
cin >> BatchLength;

cout << "enter first batch" << endl;
for (int i = 0; i < BatchLength; i++)
{
int Value;
cin >> Value;
Data.push_back(Value);
}

cout << "enter second batch length: " << endl;
cin >> BatchLength;

cout << "enter second batch" << endl;
for (int i = 0; i < BatchLength; i++)
{
int Value;
cin >> Value;
Data.push_back(Value);
}



Ci siamo cosi evoluti che ancora la quasi totalità delle applicazioni è scritta ancora in C/C++ cosi come la maggiorparte delle librerie. massì, mettiamoci anche il C++ :rolleyes:


Tanto evoluti accademicamente che poi a livello pratico sempre al "passato" ci si va a parare. Non metto in dubbio che siano passi in avanti. Molte tecniche nell'ingegneria del software probabilmente non sarebbero nemmeno esistite grazie a questi linguaggi. Ma nel mondo pratico? Nel futuro? Sempre li andiamo a parare. ti sei capito da solo :mbe:
sembra un discorso da frustrato :asd:
di', per caso un garbage collector da piccolo ti ha offerto biscotti? :D ti ha collezionato? :asd:


Tu posti sempre per far vedere che sai. Cosa c'entra adesso l'essere di terze parti o meno con la mia richiesta lo sai solo tu. si era detto: "scriviamo tutto in Java". hai risposto: "con quale toolkit grafico?". ho cercato di spiegarti che Java di toolkit grafico ha il suo, quindi se uno dice scriviamo tutto in Java non significa che useranno il mio o quello di Pippo o di Paperino.


QT Jambi è un'esempio che contraddice la tua (banale) dissertazione: è semplicemente una serie di classi wrapper collegate mediante JNI a un toolkit nativamente scritto in C++ che offre classi standard sostitutive alla STL. Nel breve futuro è previsto un wrapper per C#. e questa roba ti sembra cross-language? ma se hai detto or ora che non esiste ancora per C#. ti faccio presente che COM è cross-language (l'avevo già scritto a dire il vero, ma mi sembra che tu non mi abbia letto per niente).


Fantastico. Gli altri lo fanno pure senza COM. Elegante soluzione, non c'è che dire. certo, adesso COM non serve a niente, dico bene? :asd:
siccome Bill Gates ha tanti soldi allora gli piace buttarli letteralmente sviluppando cose inutili :asd:


Peccato che COM, in fondo in fondo adesso cominciamo pure coi concetti da prendere alla lontana. è mia opinione che la vecchiaia ti stia rincoglionendo: avanti di questo passo non ti si capirà più.


non è un paradigma inventato da Microsoft nè tantomeno è interoperabile se non nel mondo Microsoft. ti ho citato alcuni linguaggi di programmazione perfettamente interoperabili con COM, e alcuni di questi non sono stati sviluppati da Microsoft.


E comunque rimane un paradigma: paradigma lo dici a tua nonna: COM è uno standard binario, "paradigma" è un termine che si usa per altre cose ("paradigma di programmazione" ad esempio).


non capisco perchè COM sia la soluzione mentre classi wrapper non lo possano essere. classi wrapper scritte in che linguaggio e compilate con che compilatore? senza una piattaforma basata su componenti (come COM e come altre ne esistono) nella migliore delle ipotesi quelle classi saranno utilizzabili solamente da quel linguaggio, nella peggiore invece solamente da quel compilatore. sta di fatto, sono problemi ben noti, non me li sono inventati io, e l'ignoranza è la tua; e in senso molto poco latino. studiati COM e forse ne capirai la metà.


Anche perchè COM non è proprio famoso per aver cosi alleviato la vita alla gente, anzi... oltre che inutile ora anche dannoso, massìì... :asd:

COM ha molto alleviato la vita alla gente: esistono dei problemi, te li ho spiegati eloquentemente nei miei precedenti post in questa discussione, COM li risolve; punto.


Io non sto facendo una guerra fra la strutturata e la object orientation: ognuna delle due tecniche presenta pregi e difetti e questo è innegabile. e chi lo nega.

mjordan
17-07-2008, 01:46
Neanche ti rispondo, perchè a te manca una cosa basilare: l'educazione. Te lo dico senza rancori: sei semplicemente uno che l'educazione deve ancora impararla. Sei di una maleducazione incredibile e il tono che usi in ogni discussione lo evidenzia sempre. Frasi come "a tua nonna", "rincoglionito", etc. etc. te le puoi risparmiare. Torna quando avrai accumulato qualche nozione di come si campa in pubblico, va.

71104
17-07-2008, 01:50
Poi non sono così sicuro che abbandonare il C per usare un linguaggio OO in librerie più o meno "basilari" sia così saggio. A cominciare dal fatto che se poi volessi usare un'API da un programma scritto in un linguaggio non OO (ad esempio per piccoli programmi l'OOP è pressochè inutile) inizierebbero le complicazioni, mentre il contrario è un'operazione già più agile (anche grazie a GObject). se ne parlava giusto ora: COM risolve questo e altri problemi :O

71104
17-07-2008, 01:51
Neanche ti rispondo, perchè a te manca una cosa basilare: l'educazione. Te lo dico senza rancori: sei semplicemente uno che l'educazione deve ancora impararla. Sei di una maleducazione incredibile e il tono che usi in ogni discussione lo evidenzia sempre. Frasi come "a tua nonna", "rincoglionito", etc. etc. te le puoi risparmiare. Torna quando avrai accumulato qualche nozione di come si campa in pubblico, va. non sei in pubblico, sei su un forum. non c'è nessuno davanti a te, c'è solo un sacco di parole a cui non sai rispondere.

asd :asd:

mjordan
17-07-2008, 01:58
non sei in pubblico, sei su un forum. non c'è nessuno davanti a te, c'è solo un sacco di parole a cui non sai rispondere.

asd :asd:

Se lo dici tu, siamo tutti contenti.

mjordan
17-07-2008, 01:59
se ne parlava giusto ora: COM risolve questo e altri problemi :O

COM risolve tutti i problemi di Gnome?

ekerazha
17-07-2008, 08:14
Bhè, la grafica vettoriale non è che sarebbe tutto questo mostro di velocità su sistemi datati ;)

E' quello che ho detto, però rimane una soluzione poco elegante. Su un sistema più recente (assemblato dopo l'anno 2000 diciamo) meglio la grafica vettoriale.

leoneazzurro
17-07-2008, 12:42
Stop alle polemiche: 71104, evita di proporti con linguaggio poco consono al forum. Le discussioni vanno tenute in maniera pacifica, non cercando inutilmente il litigio.

mjordan
17-07-2008, 12:45
E' quello che ho detto, però rimane una soluzione poco elegante. Su un sistema più recente (assemblato dopo l'anno 2000 diciamo) meglio la grafica vettoriale.

Bhè si, chissà quale sistema "minimo" tengono in considerazione loro... Forse a partire dal 1980 :D