PDA

View Full Version : Nuovo sistema Phase One da 60,5 megapixel


Redazione di Hardware Upg
15-07-2008, 13:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuovo-sistema-phase-one-da-60-5-megapixel_25983.html

Phase One presenta P65+: un dorso digitale e un sistema fotografico da ben 60,5 megapixel di risoluzione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
15-07-2008, 13:59
Se continuano cosi' a meta' del 2009 avremo il primo sensore da 100MPixel su un prodotto completo.

zago
15-07-2008, 14:03
scusate l'ignoranza ... ma in quali ambiti applicativi serve una cosi alta risoluzione? 8 bit per canale di colore? e cosa sarebbero gli STOP?

darkbasic
15-07-2008, 14:08
12,5 stop di gamma dinamica O_O

Human_Sorrow
15-07-2008, 14:14
bhuaahahaah ah ah ah :D :D :D :)

za87
15-07-2008, 14:15
scusate l'ignoranza ... ma in quali ambiti applicativi serve una cosi alta risoluzione? 8 bit per canale di colore? e cosa sarebbero gli STOP?
la discussione sulla Hasselblad H3DII-50 linkata nella news risponderà a tutte le tue domande ;)

Davis5
15-07-2008, 14:21
12.5 di stop ed esclamo STAMINC*********

la mia nikon D100 ne ha 4 piu' 4 in interpolazione e ritengo la cosa insostituibile, averne 12,5 significa dimenticarsi di sbagliare l'esposizione di una foto! Tiri fuori dettagli anche dalle zone peggiori!


P.S. per chi non ha mai usato i raw, avere degli stop di esposizione significa poter schiarire o oscurare una foto senza avere l'effetto sbiadito tipico del JPG ma avendo a disposizione dati effettivamente registrati dal sensore della macchina fotografica, e non ottenuti schiarendo o scurendo come puo' fare chiunque su qualsiasi file in fotosciop o simili.

averne 12,5 invece di 4 significa poter passare da una foto quasi nera al buio alla foto bruciata bianca continuando ad avere dati registrati dal sensore... con una resa cromatica ancora utilizzabile, senza dover rifare la foto perche' e' venuta troppo scura o troppo chiara.

demon77
15-07-2008, 14:27
scusate l'ignoranza ... ma in quali ambiti applicativi serve una cosi alta risoluzione? 8 bit per canale di colore? e cosa sarebbero gli STOP?

Come avrai intuito dal prezzo... ehm.. NON PROPRIO POPOLARE!!! :D Serve solo per ambiti strettamente professionali.
Magari per scopi scientifici o tecnici ma anche in cose più "frivole":
Per esempio un fotografo di moda che deve preparare un cartellone che poi sarà grande come la facciata di un palazzo.. capisci che lì lavorare a 10 megapixel ha un po' poco senso! ;)

Comunque vai tranquillo che se vanno avanti così tra un paio d'anni lo mettono su un telefonino!! :Prrr: :Prrr:

Arki
15-07-2008, 14:37
chi offre di + ? pare l'asta dei megapixel :D

cmq bella

Stigmata
15-07-2008, 15:02
12,5 stop di gamma dinamica O_O

:eek: :eek: :eek:

chi offre di + ? pare l'asta dei megapixel :D

cmq bella

a volte servono ;)

Nyk512
15-07-2008, 15:26
DODICIVIRGOLACINQUE STOP di gamma dinamica ... ma è davvero possibile sta cosa ... giuro che vorrei vedere come esce una foto con un po' di controluce ... deve essere meglio che a occhio nudo :D

demon77
15-07-2008, 15:32
DODICIVIRGOLACINQUE STOP di gamma dinamica ... ma è davvero possibile sta cosa ... giuro che vorrei vedere come esce una foto con un po' di controluce ... deve essere meglio che a occhio nudo :D

Ue.. per sta scatoletta devi cacciare 42.000 dollari!!!
Eccheccazzo lo credo che deve essere qualcosa di spettacolare!!! :D :D

Mi chiedo però se così atnti stop di gamma si possono fare anche sui sensori dei poverelli montati sulle normali macchine fotografiche.. non dico le pocket ma almeno quelle serie!

za87
15-07-2008, 15:34
DODICIVIRGOLACINQUE STOP di gamma dinamica ... ma è davvero possibile sta cosa ... giuro che vorrei vedere come esce una foto con un po' di controluce ... deve essere meglio che a occhio nudo :D
lo credo pure io...
mi faccio cambiare gli occhi con un paio di questi sensori e ci vedo pure meglio :D

gas78
15-07-2008, 15:36
lo credo pure io...
mi faccio cambiare gli occhi con un paio di questi sensori e ci vedo pure meglio :D

..in compenso per pagarti gli occhi nuovi gli lasci una gamba e un rene... ;)

za87
15-07-2008, 15:48
..in compenso per pagarti gli occhi nuovi gli lasci una gamba e un rene... ;)
volevo già scriverlo io nel mio post ;)

deviljack2
15-07-2008, 15:58
io preferisco una bella lancer evo 10 a quel prezzo che una macchina fotografica XDXD

freeeak
15-07-2008, 16:05
azzo che mostro, per non parlare del prezzo... sull'articolo della hasselblad non si parlava del tipo di sensore, ma immagino sia ccd anche qulla.

Tovarisch
15-07-2008, 16:17
Mi chiedo però se così atnti stop di gamma si possono fare anche sui sensori dei poverelli montati sulle normali macchine fotografiche.. non dico le pocket ma almeno quelle serie!

Gli stop equivalgono spannometricamente alla dinamica del sensore.

Se vuoi un sensore molto dinamico, nei CCD devi avere il pixel size molto grosso.

Saprai anche che il costo di questi sensori dipende dalla superficie del silicio e non tanto da quanti pixel ci sono sopra.

Un sensore grande come quello di questa macchina, costerà come minimo 3-4000 €uro al produttore; come fai a metterlo in una macchina venduta al pubblico a 1000 €uro? (quindi già di ottima qualità per la fascia di mercato consumer)

Tovarisch
15-07-2008, 16:33
DODICIVIRGOLACINQUE STOP di gamma dinamica ... ma è davvero possibile sta cosa ... giuro che vorrei vedere come esce una foto con un po' di controluce ... deve essere meglio che a occhio nudo :D

Per fortuna il nostro occhio, tra aggiustamento dell'iride e il passaggio da un tipo di sensore all'altro in caso di luce scarsissima (passaggio dai coni ai bastoncelli), ha una gamma dinamica nettamente migliore di questo sensore.

Spero di non dire castronerie, ma ogni stop dovrebbe corrispondere alla metà o al doppio della luce che arriva sul sensore, a seconda che chiudi o apri il diaframma.

Se fosse proprio così, avremmo una gamma dinamica di 12,5 bit per pixel, circa 6000 livelli di luminosità possibili.

Superlativa per un sensore di una macchina fotografica con 60 milioni di pixel ma molto distante dalle capacità dei nostri occhi.

gandalfk7
15-07-2008, 22:41
Per fortuna il nostro occhio, tra aggiustamento dell'iride e il passaggio da un tipo di sensore all'altro in caso di luce scarsissima (passaggio dai coni ai bastoncelli), ha una gamma dinamica nettamente migliore di questo sensore.

Spero di non dire castronerie, ma ogni stop dovrebbe corrispondere alla metà o al doppio della luce che arriva sul sensore, a seconda che chiudi o apri il diaframma.

Se fosse proprio così, avremmo una gamma dinamica di 12,5 bit per pixel, circa 6000 livelli di luminosità possibili.

Superlativa per un sensore di una macchina fotografica con 60 milioni di pixel ma molto distante dalle capacità dei nostri occhi.

mmh.. sicuro sicuro? mi suona strano...

io preferisco una bella lancer evo 10 a quel prezzo che una macchina fotografica XDXD

:sbonk: con quello che costa la benza..

valesavex
16-07-2008, 07:14
Devo dire che i commento di Zago e Arki sono abbastanza emblematici dello stato della fotografia d'oggi giorno!

Ormai tutti sanno di Mpxl ma non cosa è lo STOP....forse che le fotgrafia con si fanno più con l'accoppiata tempi-diaframmi? Mah...(Zago, guarda che la mia è una critica al solo sistema in cui è ora la fotografia, ognuno è libero di coltivare le passioni che vuole!)

X Arki: perchè una battuta del genere? Mi pare che 50Mpxl su un 53x40 siano tutt'altro che tanti (prova ne è la pazzesca gamma dinamica!)...pensa a quanti sono i 10Mpxl in una compatta dove i sensori hanno dimensioni all'ordine dei 9x5mm(se non meno)...bene...le aree in questione stanno in un rapporto quasi di 50 a 1, i Mpxl di 10 a 1...beh...la densità è 10 volte minore....è questo che fa la differenza, non i Mpxl in assoluto...

Sull'uso che se ne fa verrebbe da rispondere che questa sta alle reflex come le 6x6, le 6x9 etc stanno alle 35mm classiche...basta pensare a stampe in grande formato di alta qualità e ci si accorge che che le macchine normali mostrano subito il fianco...

Nyk512
16-07-2008, 08:51
Per fortuna il nostro occhio, tra aggiustamento dell'iride e il passaggio da un tipo di sensore all'altro in caso di luce scarsissima (passaggio dai coni ai bastoncelli), ha una gamma dinamica nettamente migliore di questo sensore.

Spero di non dire castronerie, ma ogni stop dovrebbe corrispondere alla metà o al doppio della luce che arriva sul sensore, a seconda che chiudi o apri il diaframma.

Se fosse proprio così, avremmo una gamma dinamica di 12,5 bit per pixel, circa 6000 livelli di luminosità possibili.

Superlativa per un sensore di una macchina fotografica con 60 milioni di pixel ma molto distante dalle capacità dei nostri occhi.

Non è proprio così, la gamma dinamica è la differenza tra il punto più chiaro e il punto più scuro dell'immagine. Per esempio se fai una foto di un viso in controluce (col sole dietro) il cielo sarà estremamente chiaro e il viso sarà molto scuro ... in queso caso il nostro occhio distingue comunque l'azzurro del cielo e il colore del viso, ma se fai una foto esponendo correttamente il viso ti ritroverai col celo completamente bruciato, viceversa se esponi correttamente il cielo ti ritroverai col viso completamente nero... questo perché la gamma dinamica dei sensori/pellicole delle macchine fotografiche 35mm è relativamente bassa (4-5 STOP) mentre quella degli occhi è molto più altra (11-12 STOP) ... questo sensore invece è in grado di catturare una gamma dinamica molto elevata quindi si potranno fare foto in studio dove si vedranno tutte le sfumature tra i punti più chiari e più scuri di un soggetto con una qualità finale estremamente altra.
Per la cronaca uno STOP in fotografia è un'unità di misura della luce. Praticamente ogni volta che si aumenta uno STOP si raddoppia la quantità di luce e ogni volta che si diminuisce si dimezza la luce. Gamma dinamica di 12,5 STOP significa che tra il punto più scuro al punto più chiaro della foto la luminosità di quel soggetto viene raddoppiata per 12,5 voltre.

7uX
16-07-2008, 09:01
lol immagino i lag che ci sarà per la gente che deve photoshopppare foto da 60.5 megapixel.

Stigmata
16-07-2008, 09:02
lol immagino i lag che ci sarà per la gente che deve photoshopppare foto da 60.5 megapixel.

grammatica a parte, non penso che chi userà questa macchina avrà problemi di potenza di calcolo :D

valesavex
17-07-2008, 06:39
....poi CS4 usa la scheda grafica in accelerazione hardware sicchè pare che immagini da 500 Mpxl siano gestite come immagini da 5Mpxl in termini di velocità....staremo a vedere!

Baboo85
18-07-2008, 22:07
Bene, vendo i miei occhi e mi compro 2 di questi sensori. Li voglio rossi alla Terminator :D

Tradotto: stica**i :eek:

marchigiano
19-07-2008, 13:38
guardate che 12.5 stop li ha la fuji s5 pro, una reflex da 1500 euro anche meno, non è niente di straordinerio.

l'occhio umano ne ha molti di più in un unica immagine grazie alla pupilla che di adatta in tempo reale, poi consideriamo l'adattamento al buio o alla luce forte vengono fuori numeri da paura...

"Dynamic range: The retina has a static contrast ratio of around 100:1 (about 6 1/2 stops). As soon as the eye moves (saccades) it re-adjusts its exposure both chemically and by adjusting the iris. Initial dark adaptation takes place in approximately four seconds[citation needed] of profound, uninterrupted darkness; full adaptation through adjustments in retinal chemistry (the Purkinje effect) are mostly complete in thirty minutes. Hence, a dynamic contrast ratio of about 1,000,000:1 (about 20 stops) is possible. The process is nonlinear and multifaceted, so an interruption by light merely starts the adaptation process over again. Full adaptation is dependent on good blood flow; thus dark adaptation may be hampered by poor circulation, and vasoconstrictors like alcohol or tobacco."

x baboo: saresti carino con 2 pezzi di silicio 6x5 cm sugli occhi :cool: poi a vedere 1 immagine al secondo ti muovi bene...

Notturnia
01-09-2008, 09:33
la S5 NON ha 12.5 stop ma ne fa (in boost) circa 10.. in condizioni normali siamo sugli 8 (dichiarati..)

costa solo 800 euro (corpo macchina) e questo le fa onore.. ma fa anche solo foto da 6.3 Mpx (12.6 interpolando i due tipi di sensori..)

ne ho una compatta di quella serie.. la S9000 se non ricordo male (uso canon per reflex) e devo dire che il sensore della fuji è veramente molto bello..

confrontato con la 40D della canon non è male come resa cromatica.. ma immagino un dorso medio formato da 60mpx con una gamma dinamica eccezionale e una quantità di stop che neanche immaginavo.. altro che HDR ... hehe..

magari sulla prossima 5D :-D