PDA

View Full Version : DYNDNS


execretor
15-07-2008, 13:14
Salve a tutti.
A caso ho un fisso e un notebook che si connettono ad internet e tra di loro tramite un router dlink-640T.

Volendo accedere alle risorse del mio fisso anche quando sono al lavoro ho creato un account di dyndns e ho scaricato dyndns updater.
Sembrerebbe andare tutto bene ma quando metto in explorer il nome miopc.dyndns.info mi viene chiesta la password e mi si apre la pagina iniziale del mio router.

Eppure il software di update dell'IP funziona sul fisso.

Come posso fare per superare il router e accedere al pc?????

lollo9710
15-07-2008, 13:36
allora tu quando metti l'indirizzo ip devi mettere quello ke lui ti genera in automatico dell'interlocutore, oppure devi installarti il programma TeamViewer 3 è una vera bomba... desktop remoto, trasferimento file, ecc.. ciao fammi sapere

execretor
15-07-2008, 15:37
Per la questione dell'ip, quando ho creato l'host sul sito ho dato l'ip che mi suggeriva lui.
Quando eseguo dns updater vedo proprio che l'ip che manda al sito è quello esterno del mio router.

Per il programma, mi potresti spiegare bene cosa devo fare???
Non l'ho mai usato e questa è la prima volta che creo una VPN...

lollo9710
15-07-2008, 22:49
sllora to do il link http://www.teamviewer.com/it/download/index.aspx
allora scarichi la versione completa.
una volta fatto qusto il programma ha bisogno della connessione ad internet.
ti appare un ID e PASSWORD, attenzione ad ogni riapertira del programma la password cambia.
a questo punto installa il programma sull'altro pc in remoto, immetti IP del pc di casa EX, e scegli cosa vuoi fare e poi fai connetti all'intelocutore, dopo di che inserisci la Password generata e ecco fatto.. Ricordati la password cambia sempre.. ciao Fammi Sapere :)

OUTATIME
16-07-2008, 07:43
Scusa... cosa c'entra TeamViewer 3 con il fatto che gli si presenti la pagina iniziale del router?
Per forza... se apre Internet Explorer fa una richiesta http e l'unico server web sulla porta 80 è quello del router.
Inoltre immagino che nel caso di TeamViewer 3 avrai bisogno anche li di aprire porte sul router, oppure la sessione può essere iniziata solo dall'interno, ma questo comporterebbe una persona davanti al PC....

lollo9710
16-07-2008, 09:28
no le porte del router non le devi aprire, a me funziona perfettamente, la persona non serve, lui mette l'indorizzo di internet per quello gli apre la finestra di settaggi router.

execretor
16-07-2008, 20:47
Della porta 80 della richiesta HTTP mi ero completamente dimenticato.
Però se installo FileZilla server sul mio fisso e faccio una richiesta dall'esterno del tipo:

ftp://miopc.dyndns.info

dovrebbe funzionare giusto?( porte sul router permettendo... )

lollo9710
17-07-2008, 11:44
nn ti saprei dire se funziona poi dimmelo se ti va grazie

OUTATIME
17-07-2008, 15:56
Della porta 80 della richiesta HTTP mi ero completamente dimenticato.
Però se installo FileZilla server sul mio fisso e faccio una richiesta dall'esterno del tipo:

ftp://miopc.dyndns.info

dovrebbe funzionare giusto?( porte sul router permettendo... )
Funziona se le porte sul router sono correttamente aperte...

execretor
18-07-2008, 11:43
Ho aperto sul router le porte 20 e 21.
Quando mi connetto con
ftp://miopc.dyndns.info
mi vede il server ftp ma mi dice che scade il timeout della connessione e mi dice che non ho autorizzazioni di accesso alla cartella.
Provo anche ad entrare con il nome utente e password che ho creato in filezilla ma stessa cosa anche così.

Qualcuno ha qualche idea?

mandrillone
20-07-2008, 08:43
se vuoi raggiungere un web server sul tuo pc di casa:
1) se vuoi raggiungerlo sulla porta standard devi disabilitare il management da remoto del ruoter (o cambiargli la porta) e aprire la porta 80 verso l'ip interno che vuoi raggiungere

2)se invece vuoi continuare a vedere il management del tuo router, cambia la porta al tuo web server, aprila correttamente sul router verso il tuo pc e puoi raggiungere la tua paginetta con http://tuohostname.dominioscelto:portachehaiscelto

per quanto riguarda le porte 20 e 21 considera che vengono usate per il management per il caricamento di nuovo firmware (sulla 21 son sicuro, sulla 20 non tanto) .... quindi sono correlate strettamente all'opzione "management da remoto del router"
se vuoi raggiungere un server ftp sul tuo pc vale quello che ti ho detto prima ovvero

se vuoi mantenere il management da remoto cambia la porta del server ftp sul tuo pc, apri le porte sul router verso il tuo pc e raggiungi il serverino con ftp://tuohostname.dominioscelto:portachehaisceltoperilftp

se invece vuoi avere il server ftp sulle porte standard devi disabilitare il management da remoto, aprire queste porte sul router verso il tuo pc

spero di essere stato chiaro e di aiuto.... buona domenica a tutti

p.s. fai un backup della configurazione del router... non si sa mai :D