PDA

View Full Version : hai pagato? si? puoi dimostrarlo? no? ahi ahi!


dave4mame
15-07-2008, 11:36
vi racconto un paio di aneddoti interessanti

2 settimane fa mi vedo arrivare a casa una bella letterina della regione Lombardia, nella quale mi si informa che "non risultato pagati i bolli auto dell'anno 2005-2006".
l'agenzia delle entrate mi chiede di dimostrare l'avvenuto pagamento o di pagare, bontà sua, senza aggravio di imposta.
va beh fotocopia dei bolli, fax e morta lì.
già che c'ero sono andato a pagare il bollo 2009.
pare che la regione lombardia abbia inoltrato VALANGHE di richieste di regolamenti arretrati e che non siano pochi quelli che, non avendo conservato i bolli, abbiamo dovuto RI-pagare.

beh, è finita?
settimana scorsa arriva, dalla provincia di sondrio, la richiesta di pagare (questa volta CON MORA) la tassa di registro per il 2005 sul contratto di affitto di mia moglie.
peccato che il contratto sia stato risolto anticipatamente nel 2004 (pagando l'imposta prevista).
Contatto l'agenzia delle entrate per chiarimenti; dopo TRE giorni di tentativi finalmente ci riesco.
Mi chiedono di produrre la documentazione comprovante il pagamento che, ahiloro, la mogliettina ha conservato.
altro fax... telefonata per avere conferma della ricezione.
ennò! il fax deve essere protocollato, telefoni tra tre (TRE!) giorni.
comincio a telefonare giovedì scorso; riesco a parlare con l'impiegata oggi.
"tutto a posto, non si preoccupi" (e chi si preoccupava?)

oh, però alla fine dello sbattimento, 4 giorni per parlare con un IMPIEGATO PUBBLICO, le scatole mi girano e comincio a fare il polemico.

"scusi signora, ma come è possibile? qui abbiamo pagato... se mi contestate il 2005 (non dovuto) e non il 2004 vuol dire che il 2004 l'avete ricevuto; e per il 2004 la tassa era per ESTINZIONE contratto2".

"ma sa, ci sono stati dei disallineamenti tra i nostri archivi e quelli delle banche"
trattengo la risposta che mi sorgere spontanea (del tipo "ma che ç@$$o me ne fotte a me, brutta...") e la butto sull'ironico "ah, che disdetta".

poi però insisto.
si, ma scusi, signora... il modello f23 è in triplice copia; una sola rimane a chi paga... ed è conservata dal proprietario.
io ho una fotocopia perchè, da accordi col proprietario, la tassa era a carico mio.
se non fosse stato così?
"eh, ma proprietario e inquilino sono obbligati in solido".

ma vaffanqlo, va...

Fritz!
15-07-2008, 11:40
vi racconto un paio di aneddoti interessanti

2 settimane fa mi vedo arrivare a casa una bella letterina della regione Lombardia, nella quale mi si informa che "non risultato pagati i bolli auto dell'anno 2005-2006".
l'agenzia delle entrate mi chiede di dimostrare l'avvenuto pagamento o di pagare, bontà sua, senza aggravio di imposta.
va beh fotocopia dei bolli, fax e morta lì.
già che c'ero sono andato a pagare il bollo 2009.
pare che la regione lombardia abbia inoltrato VALANGHE di richieste di regolamenti arretrati e che non siano pochi quelli che, non avendo conservato i bolli, abbiamo dovuto RI-pagare.

beh, è finita?
settimana scorsa arriva, dalla provincia di sondrio, la richiesta di pagare (questa volta CON MORA) la tassa di registro per il 2005 sul contratto di affitto di mia moglie.
peccato che il contratto sia stato risolto anticipatamente nel 2004 (pagando l'imposta prevista).
Contatto l'agenzia delle entrate per chiarimenti; dopo TRE giorni di tentativi finalmente ci riesco.
Mi chiedono di produrre la documentazione comprovante il pagamento che, ahiloro, la mogliettina ha conservato.
altro fax... telefonata per avere conferma della ricezione.
ennò! il fax deve essere protocollato, telefoni tra tre (TRE!) giorni.
comincio a telefonare giovedì scorso; riesco a parlare con l'impiegata oggi.
"tutto a posto, non si preoccupi" (e chi si preoccupava?)

oh, però alla fine dello sbattimento, 4 giorni per parlare con un IMPIEGATO PUBBLICO, le scatole mi girano e comincio a fare il polemico.

"scusi signora, ma come è possibile? qui abbiamo pagato... se mi contestate il 2005 (non dovuto) e non il 2004 vuol dire che il 2004 l'avete ricevuto; e per il 2004 la tassa era per ESTINZIONE contratto2".

"ma sa, ci sono stati dei disallineamenti tra i nostri archivi e quelli delle banche"
trattengo la risposta che mi sorgere spontanea (del tipo "ma che ç@$$o me ne fotte a me, brutta...") e la butto sull'ironico "ah, che disdetta".

poi però insisto.
si, ma scusi, signora... il modello f23 è in triplice copia; una sola rimane a chi paga... ed è conservata dal proprietario.
io ho una fotocopia perchè, da accordi col proprietario, la tassa era a carico mio.
se non fosse stato così?
"eh, ma proprietario e inquilino sono obbligati in solido".

ma vaffanqlo, va...

Anche ai miei era successo qualcosa di analogo.

In ogni caso per prevenire i soliti post dei fan profederalismo, faccio notare che le amministrazioni da te citate son tutte locali.

dave4mame
15-07-2008, 11:46
Anche ai miei era successo qualcosa di analogo.

In ogni caso per prevenire i soliti post dei fan profederalismo, faccio notare che le amministrazioni da te citate son tutte locali.

verissimo; pensavo di averlo evidenziato ma mi deve essere scappato.

anche se, polemizzando, avessi sentito qualcuno parlare non dico in lombardo stretto, ma almeno in italiano...

Scalor
15-07-2008, 13:29
pure a me è capitato, mi hanno inviato una lettera di una società per il recupero crediti che mi diceva di presentare la ricevuta del bollo di una automobile che non era stato pagato ma...... la macchina l'avevo venduta 2 anni prima ! :muro:

allora sono andato all'aci e alla motorizzazione a fare la visura per vedere se il veicolo era ancora intestato a me, ed era tutto a posto, non era piu intestato a me ( anche perchè ho la copia dell'atto notarile di vendita), ma il dato allarmante e che lo stesso giorno c'erano negli uffici una 20ina di persone con la stessa lettera e l'impiegato mi ha detto che ce ne sono parecchi che si recano a chiedere informazioni e tutti con lo stesso problema, pare che non abbiano gli archivi aggiornati e\o sono aggiornati in modo errato e ... inviano le lettere per chiedere ai cittadini di fornire la documentazione se qualcuno non ce l'ha gli tocca pagare.
siccome io ero a posto non gli ho risposto, hanno inviato un altra lettera dopo 6 mesi con tanto di importo maggiorato dalla mora, e allora gli ho risposto diffidandoli da inviare ulteriori comunicazioni e che non ero io obbligato a fornire la documentazione ma erano LORO che dovevano andare a reperirla negli archivi degli uffici pubblici preposti, e se volevano potevano denunciarmi ( anzi ne sarei stato felice così gli chiedevo pure i danni, perdita di tempo mancato guadagno ecc. ) sono passati 2 anni e non mi è piu arrivato nulla. forse l'hanno capita.

quelli fanno i furbi, siccome devono mandare qualcuno in giro per gli uffici a fare le dovute verifiche a loro costa meno a chiedere al diretto interessato di fornire la documentazione, se però è andata persa si rimane fregati perchè bisogna ripagare.

cocis
15-07-2008, 13:35
lo fanno apposta per rubare soldi a casaccio.. :muro:

Kewell
15-07-2008, 14:15
beh, è finita?
settimana scorsa arriva, dalla provincia di sondrio, la richiesta di pagare (questa volta CON MORA) la tassa di registro per il 2005 sul contratto di affitto di mia moglie.
peccato che il contratto sia stato risolto anticipatamente nel 2004 (pagando l'imposta prevista).
Contatto l'agenzia delle entrate per chiarimenti; dopo TRE giorni di tentativi finalmente ci riesco.
Mi chiedono di produrre la documentazione comprovante il pagamento che, ahiloro, la mogliettina ha conservato.
altro fax... telefonata per avere conferma della ricezione.
ennò! il fax deve essere protocollato, telefoni tra tre (TRE!) giorni.
comincio a telefonare giovedì scorso; riesco a parlare con l'impiegata oggi.
"tutto a posto, non si preoccupi" (e chi si preoccupava?)

oh, però alla fine dello sbattimento, 4 giorni per parlare con un IMPIEGATO PUBBLICO, le scatole mi girano e comincio a fare il polemico.

"scusi signora, ma come è possibile? qui abbiamo pagato... se mi contestate il 2005 (non dovuto) e non il 2004 vuol dire che il 2004 l'avete ricevuto; e per il 2004 la tassa era per ESTINZIONE contratto2".

"ma sa, ci sono stati dei disallineamenti tra i nostri archivi e quelli delle banche"
trattengo la risposta che mi sorgere spontanea (del tipo "ma che ç@$$o me ne fotte a me, brutta...") e la butto sull'ironico "ah, che disdetta".

poi però insisto.
si, ma scusi, signora... il modello f23 è in triplice copia; una sola rimane a chi paga... ed è conservata dal proprietario.
io ho una fotocopia perchè, da accordi col proprietario, la tassa era a carico mio.
se non fosse stato così?
"eh, ma proprietario e inquilino sono obbligati in solido".

ma vaffanqlo, va...

E' successo un caso analogo al nostro Studio. Peccato che il nostro cliente sia un avvocato e quindi ha deciso di impugnare l'avviso di accertamento per far condannare l'Ufficio al pagamento delle spese di giustizia.
Purtroppo spesso la cifra irrisoria fa si che in molti paghino e via e lo Stato l'ha vinta troppo facile.

In un altro caso l'Agenzia delle Entrate è arrivata a riprendere a tassazione la marca da bollo sulle ricevute mediche (assolutamente deducibili). Visto che si parlava di pochi euro, il cliente ha deciso di pagare comunque. L'avessero fatto a me avrei sicuramente fatto ricorso, facendo pagare all'Ufficio almeno 50 volte tanto quanto avevano chiesto.

Un altra volta (fatto GRAVISSIMO) avevano iscritto ipoteca per SBAGLIO su un immobile perché si erano dimenticati di comunicare all'ufficio competente che l'avviso di accertamento era stato annullato (causa ERRORE dell'Ufficio stesso) :rolleyes:

FA.Picard
15-07-2008, 14:25
comuni, regione ed enti sono diventate delle sanguisughe che riuscchiano costantemente sangue...

tra le ultime che ho sentito nel mio paese, è una comunicazione che obbliga i proprietari di fabbricati presenti nei campi coltivati del territorio, a pagare l'ICI :eek: o abbattere il fabbricato... posso capire il furbo che si è costruito una bella casa in muratura, ma loro per fabbricato intendono anche catapecchie in lamiera di pochi metri quadrati, usato per lo più per gli attrezzi...ma come si fa... :nono:

dave4mame
15-07-2008, 14:30
So che è una rottura di palle in più, però bisogna tenere tutto.... Almeno per 5 anni. (o sono 10?)

5... almeno spero.
ho giubilato l'"ante 2000" l'anno scorso...

dave4mame
15-07-2008, 15:04
Grande prova di coraggio!!!! :eek: :D
Io arrivo al 1997, fa un pò tu!

la verità, almeno per le dichiarazioni dei redditi è nel mezzo...

http://problemidacommercialista.blogspot.com/2005/11/la-conservazione-dei-documenti-fiscali.html

matrizoo
15-07-2008, 15:30
pongo un quesito...
supponiamo che mi chiedano il pagamento del bollo 2005, pagamento che io ho effettuato e di cui conservo copia...
se io non mandassi a loro la copia evitandomi la rottura di balle, cosa succederebbe?
voglio dire...comincerebbero a maturare interessi di mora e la loro richiesta salirebbe, ma io continuo ad avere la mia ricevuta che potrebbe in qualunque momento essere impugnata da me, dicendo che non la trovavo...o no?:confused:

dave4mame
15-07-2008, 15:33
pongo un quesito...
supponiamo che mi chiedano il pagamento del bollo 2005, pagamento che io ho effettuato e di cui conservo copia...
se io non mandassi a loro la copia evitandomi la rottura di balle, cosa succederebbe?
voglio dire...comincerebbero a maturare interessi di mora e la loro richiesta salirebbe, ma io continuo ad avere la mia ricevuta che potrebbe in qualunque momento essere impugnata da me, dicendo che non la trovavo...o no?:confused:

guarda, ti confesso che il pensiero cattivo ce l'ho fatto pure io.
poi però ha prevalso la filosofia del "beccati sto fax nei denti e vai a fare in qlo..."

dr-omega
15-07-2008, 16:12
E' cosa nota che con la burocrazia italiana non si scherza.
Lo sanno tutti che bisogna tenere tutto e più di tutto (le case degli italiani possono bruciare in un amen con tutte le cartacce fiscali), ed infatti io tengo allegati tutti i cedolini degli avvenuti pagamenti da 8 anni ad oggi.

Faccio male?Pare di no...:D

Beninteso, non è una cosa normale, ma conoscendo la burocrazia italiana una bella padella di ghisa sulle chiappe va sempre bene. ;)

5... almeno spero.
ho giubilato l'"ante 2000" l'anno scorso...

Pazzo d'un temerario! :O :D