PDA

View Full Version : Ubuntu sbarca anche nei negozi


Redazione di Hardware Upg
15-07-2008, 09:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/ubuntu-sbarca-anche-nei-negozi_25972.html

Canonical ha stretto un accordo con Best Buy per proporre al pubblico Ubuntu 8.04 ad un prezzo di 19,99 dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.

Wee-Max
15-07-2008, 10:00
Mah...19.90 su un sistema gratuito mi sembrano un pò troppi...poi su internet trovi tanti di quei tutorial sull'uso di ubuntu...posso capire gli utenti che non hanno la banda larga però resto un pò scettico...

sesshoumaru
15-07-2008, 10:03
In pratica paghi la guida cartacea allegata.

Una cosa del genere non è una novità, diverse distro linux sono state vendute in passato nelle librerie insieme a guide cartacee.

WarDuck
15-07-2008, 10:03
Mah...19.90 su un sistema gratuito mi sembrano un pò troppi...poi su internet trovi tanti di quei tutorial sull'uso di ubuntu...posso capire gli utenti che non hanno la banda larga però resto un pò scettico...

Beh c'è la guida e il supporto per 60 giorni (forse un po' poco, ma cmq...), per i meno esperti potrebbe essere cosa buona.

Cmq 20$ sono meno di 15€ quindi...

Gurzo2007
15-07-2008, 10:04
nel prezzo è anke compresa assistenza per 60giorni

D3stroyer
15-07-2008, 10:05
il prezzo è fair.

WarDuck
15-07-2008, 10:05
il prezzo è fair.

Parlare in italiano è passato di moda?

PaVi90
15-07-2008, 10:06
Perchè questa tendenza al non-free software in stile Microsoft?

Forse pensano (o forse stanno capendo...) che il software free non produce guadagni e vogliono pian piano instradarsi sulla politica Microsoft? :rolleyes:

wooshy
15-07-2008, 10:06
Secondo Canonical, infatti, proporre il proprio software sugli scaffali di un tradizionale negozio consentirà di raggiungere anche utenti che non dispongono di una connessione a banda larga per effettuare il download in tempi ragionevoli.

fino a poco tempo fa (e immagino ancora desso) si poteva tranquillamente farsi spedire i cd di ubuntu (nella quantità desiderata) gratutiamente....quindi imho come spiegazioe non ha molto senso

--->https://shipit.ubuntu.com/

k0nt3
15-07-2008, 10:10
Perchè questa tendenza al non-free software in stile Microsoft?

Forse pensano (o forse stanno capendo...) che il software free non produce guadagni e vogliono pian piano instradarsi sulla politica Microsoft? :rolleyes:
free software non significa software gratis, ma software libero. per questo canonical non avrà mai niente a che vedere con MS.

ps. secondo te come vivono i dipendenti di canonical? di aria? :D

gas78
15-07-2008, 10:13
Penso che questa strategia possa in parte ampliare il consenso da parte del pubblico "antico" che pensa che gratuito sia poco professionale e sinonimo di poca qualita' e magari servira' anche a rendere maggiormente visibile il prodotto.

Resta comunque il fatto che io mi sono fatto spedire il cd di 8.04 direttamente in ufficio in maniera del tutto gratuita.. e che IMHO 19$ sono un po troppi, ma questo ovviamente vuol dire poco :)

unnilennium
15-07-2008, 10:14
fino a poco tempo fa (e immagino ancora desso) si poteva tranquillamente farsi spedire i cd di ubuntu (nella quantità desiderata) gratutiamente....quindi imho come spiegazioe non ha molto senso

--->https://shipit.ubuntu.com/

nn nella quantità desiderata,solo fino a un max di tre x ogni richiesta,x la prima volta,e poi a scalare,fino ad un cd alla volta.cmq secondo me é un'idea intelligente,nel box é compresa la guida cartacea,e anche il supporto x60gg,sono cose che si pagano,ma sono molto comode,nn é la stessa cosa che spulciare i vari forum alla ricerca di una guida o di una soluzione,si fa molto prima.in italia nn arriverà ancora x molto tempo una cosa così x15€.cmq anche suse e mandriva lo fanno da parecchio,anche qui da noi,ma costa un pò di più,anche se forse il supporto dura più di60giorni.

Jimmy3Dita
15-07-2008, 10:14
per 19 e 90 c'e' l'assistenza telefonica che -a differenza del nostro "belpaese"- lì è molto più efficiente e viene utilizzata con molta più assiduità rispetto a noi. E credo che sia quello il costo effettivo del pacchetto, non il manuale di "prima necessità". Qui (inteso un po' come tutta Europa) ci arrangiamo con forum e "passaparola", in America si chiama 1800-quellochehocomprato e c'è chi ci toglie le castagne dal fuoco.
In Italia anche con un mese di assistenza telefonica per Ubuntu staremmo su qualche forum o su MSN a rompere le scatole a qualche malcapitato amico che l'ha installato prima di noi :asd:

felix085
15-07-2008, 10:16
Si ma mettetevi nei panni di un utente medio, ditemi come gli spiegate di andare https://shipit.ubuntu.com/ e seguire la procedura in inglese,
oppure scaricarlo, masterizzalo! Non è concepibile!
Una persona "normale" vede la scatola nel negozia è carina, costa poco e c'è assistenza via telefono, 1+1= perfetto, per utonto

PaVi90
15-07-2008, 10:16
free software non significa software gratis, ma software libero. per questo canonical non avrà mai niente a che vedere con MS.

ps. secondo te come vivono i dipendenti di canonical? di aria? :D

Non condivido; credo che Linux è nato come software free e tale dovrebbe essere. Troppo comodo nascondersi dietro scuse per commercializzarlo e far soldi. Non credo affatto che Linux sia nato "per far soldi".
Credo che l'alternativa free a M$ si stia eclissando...

WarDuck
15-07-2008, 10:16
per 19 e 90 c'e' l'assistenza telefonica che -a differenza del nostro "belpaese"- lì è molto più efficiente e viene utilizzata con molta più assiduità rispetto a noi. E credo che sia quello il costo effettivo del pacchetto, non il manuale di "prima necessità". Qui (inteso un po' come tutta Europa) ci arrangiamo con forum e "passaparola", in America si chiama 1800-quellochehocomprato e c'è chi ci toglie le castagne dal fuoco.
In Italia anche con un mese di assistenza telefonica per Ubuntu staremmo su qualche forum o su MSN a rompere le scatole a qualche malcapitato amico che l'ha installato prima di noi :asd:

Anche perché a conti fatti 19.90$ sono 12€. Quanto costa la spedizione per curiosità?

the_joe
15-07-2008, 10:17
Secondo me 19.90 servono giusto per coprire le spese di confezionamento, di stampa e di distribuzione, di guadagno ne resta ben poco.......

Potrebbe essere una mossa giusta per far vedere "fisicamente" il prodotto, a livello psicologico conta molto anche la fisicità delle cose, magari così facendo guadagna in visibilità......poi magari una volta visto sullo scaffale del megastore, il cliente torna a casa e se lo scarica, ma così è comunque un "cliente" guadagnato :O

Norskeningia
15-07-2008, 10:17
Perchè questa tendenza al non-free software in stile Microsoft?

Forse pensano (o forse stanno capendo...) che il software free non produce guadagni e vogliono pian piano instradarsi sulla politica Microsoft? :rolleyes:

Free nel caso del free software non significa gratis.

Free as in speech not free as in Beer!

Significa che e' libero ( free ) di essere utilizzato e modificato da chiunque, non che debba essere gratis ( free ).

WarDuck
15-07-2008, 10:18
Non condivido; credo che Linux è nato come software free e tale dovrebbe essere. Troppo comodo nascondersi dietro scuse per commercializzarlo e far soldi. Non credo affatto che Linux sia nato "per far soldi".
Credo che l'alternativa free a M$ si stia eclissando...

Viva l'egoismo.

WhiteWolf42
15-07-2008, 10:18
Alla fine 12€ per DVD, manuale e assistenza mi sembra un buon prezzo.

In Italia anche con un mese di assistenza telefonica per Ubuntu staremmo su qualche forum o su MSN a rompere le scatole a qualche malcapitato amico che l'ha installato prima di noi :asd:

Come ti capisco ... io sono quello dall'altra parte ;)

k0nt3
15-07-2008, 10:19
Non condivido; credo che Linux è nato come software free e tale dovrebbe essere. Troppo comodo nascondersi dietro scuse per commercializzarlo e far soldi. Non credo affatto che Linux sia nato "per far soldi".
Credo che l'alternativa free a M$ si stia eclissando...
continui a equivocare il termine "free". il problema è che in inglese ha due significati, ma quello giusto è "libero".
informati prima di sparare sentenze

Free software is a matter of liberty, not price. To understand the concept, you should think of free as in free speech, not as in free beer.

the_joe
15-07-2008, 10:20
Non condivido; credo che Linux è nato come software free e tale dovrebbe essere. Troppo comodo nascondersi dietro scuse per commercializzarlo e far soldi. Non credo affatto che Linux sia nato "per far soldi".
Credo che l'alternativa free a M$ si stia eclissando...

La distro resta comunque gratuita, il supporto giustamente è a pagamento.

L'alternativa gratuita a MS non è mai esistita.

PaVi90
15-07-2008, 10:20
Viva l'egoismo.

Egoista è, semmai, chi lo sfrutta a scopo di lucro

WarDuck
15-07-2008, 10:20
Si poi capisco perché in italia nessuno vuole pagare i lavori... :rolleyes: La gente pensa che il lavoro altrui sia gratis.

L'informatica non è solo un hobby sai...

WhiteWolf42
15-07-2008, 10:21
Non condivido; credo che Linux è nato come software free e tale dovrebbe essere. Troppo comodo nascondersi dietro scuse per commercializzarlo e far soldi. Non credo affatto che Linux sia nato "per far soldi".
Credo che l'alternativa free a M$ si stia eclissando...

Nn sono daccordo ... avessero tolto la possibilità di scaricarlo gratis ti quoterei al 100%, ma in questo caso no. Si può sempre scaricare gratis, si può sempre averlo a casa; questa mossa è stata introdotta allo scopo di allargare gli orizzonti.

Poi niente di più facile la sciura lo vede e il commesso gli fa: "Guardi che lo può scaricare gratis via Web" :fagiano:

the_joe
15-07-2008, 10:23
Egoista è, semmai, chi lo sfrutta a scopo di lucro

Quindi le ditte che danno assistenza ai sistemi LINUX dovrebbero farlo gratis?

k0nt3
15-07-2008, 10:24
Egoista è, semmai, chi lo sfrutta a scopo di lucro
ah certo perchè qui la gente vive di aria :p adesso che lo so prendo un paio di decimetri cubi di aria e vado a comprare il pane
nel mondo opensource solitamente (ma non è obbligatorio) funziona così:
non si paga la licenza, ma si pagano i servizi correlati al prodotto (se li si vuole), come ad esempio l'assistenza o qualsiasi altra cosa specifica per il prodotto.
è un meccanismo che a quanto pare funziona molto bene visto che numerose aziende gravitano attorno a questo sistema

Dane
15-07-2008, 10:24
Non condivido; credo che Linux è nato come software free e tale dovrebbe essere. Troppo comodo nascondersi dietro scuse per commercializzarlo e far soldi. Non credo affatto che Linux sia nato "per far soldi".
Credo che l'alternativa free a M$ si stia eclissando...

prima di scrivere altri post del genere informati cosa vuol dire gratis, free, software libero, assistenza, manuali in formato elettronico o stampati e quanto possono incidere economicamente sul prezzo di un prodotto le ultime 2/3 voci che ho elencato.

...magari eviterai (e altri eviteranno) di fare brutte figure ;)

PaVi90
15-07-2008, 10:25
Certo, il fatto è che non condivido questo sistema. Ben venga l'assistenza/supporto a pagamento, ma commercializzare Linux mi sembra davvero assurdo.

Dane
15-07-2008, 10:27
Certo, il fatto è che non condivido questo sistema. Ben venga l'assistenza/supporto a pagamento, ma commercializzare Linux mi sembra davvero assurdo.

infatti commercializzano assistenza e manuali che sono ALLEGATI al codice GPL/BSD/simili + eventuali software "proprietari" (ma è un caso abbastanza raro).

WarDuck
15-07-2008, 10:28
Certo, il fatto è che non condivido questo sistema. Ben venga l'assistenza/supporto a pagamento, ma commercializzare Linux mi sembra davvero assurdo.

Se vuole rubare quote di mercato a Microsoft DEVE essere commercializzato.

Guarda Apple.

Poi dico, tanto casino per 12€? La gente che non conosce linux e non naviga oltre i soliti siti se va al centro commerciale magari rimane incuriosita...

k0nt3
15-07-2008, 10:28
Certo, il fatto è che non condivido questo sistema. Ben venga l'assistenza/supporto a pagamento, ma commercializzare Linux mi sembra davvero assurdo.
perchè? il creatore della Free Software Fondation (un tale Richard Stallman) intende "free as in free speech", quindi direi che sono in buona compagnia

the_joe
15-07-2008, 10:28
Certo, il fatto è che non condivido questo sistema. Ben venga l'assistenza/supporto a pagamento, ma commercializzare Linux mi sembra davvero assurdo.

Allora NON hai letto la notizia, col BUNDLE paghi

il manuale

il supporto fisico

l'assistenza per 60gg

Il tutto per "soli" 19.90$

Altrimenti ti colleghi e scarichi i files, non paghi niente (se non la connessione a internet che comunque i provider non danno gratis) e sei a posto.

k0nt3
15-07-2008, 10:29
commercializzare linux in ogni caso ha portato solo a benefici, si è evitato sgradevoli inconvenienti grazie alla licenza GPL

ps. linux lo si commercia da molto tempo (red hat, suse ecc..)

citty75
15-07-2008, 10:29
Egoista è, semmai, chi lo sfrutta a scopo di lucro

Ma sfrutta chi?
La Canonical la distro se l'è fatta e te l'ha data gratis da scaricare.
Sei più comodo ad andare nel negozio sotto casa? Paghi 20$, non vedo né lo scandalo né lo sfruttamento.

Linux resta libero ed anche gratuito, considerando soprattutto come ogni mese in edicola ci saranno 20 riviste con dvd allegato con una decina di distro.
quindi non vedo dove si stia perdendo la filosofia di linux.

Parliamoci chiaro: se spendi 500eur per un pc nuovo non sono i 20eur per il s.o. che fanno la differenza.
il servizio di spedizione gratuito (come mi sembra di ricordare sia scritto) è rivolto a chi davvero non ha altre possibilità di ottenere la distro. è una bella iniziativa, ma come tutte le cose gratuite stanno in piedi finchè la gente non ne abusa.
Mettetevi una mano sulla coscienza ed usatela solo se davvero non avete modo di ottenere la distro o di spendere una decina di euro; se no finisce che chi davvero ne ha necessità ne resta senza. IMHO

ellepi
15-07-2008, 10:30
Non condivido; credo che Linux sia nato come software free e tale dovrebbe essere. Troppo comodo nascondersi dietro scuse per commercializzarlo e far soldi. Non credo affatto che Linux sia nato "per far soldi".
Credo che l'alternativa free a M$ si stia eclissando...


Si sta parlando di una distribuzione Linux e non di Linux in generale e la cosa ha sfumature abbastanza diverse.
Free non significa gratis, come già qualcuno ti ha fatto notare, ma significa libero.
Quello è il costo del servizio di supporto, del packaging e della distribuzione dell'oggetto.


Guarda Revolution OS per avere un'idea più chiara dei possibili scenari per guadagnare con il Free Software ;)

Ciao ciao

WhiteWolf42
15-07-2008, 10:30
Quindi le ditte che danno assistenza ai sistemi LINUX dovrebbero farlo gratis?

no ... l'assistenza è ben diversa da commercializzare sftw open source. L'assistenza consiste nella consulenza su un sistema da parte di una o più persone che hanno investito il loro tempo nello studio di tale piattaforma.

Loro vendono il loro tempo e la loro conoscenza del sistema, un po' come farebbe un'insegnante privato (il cepu).
L'alternativa gratis è: fattelo da solo ...

MiKeLezZ
15-07-2008, 10:32
$20 per un dischetto che ti arriva a casa aggratisse? stigazzi

supporto e manuale sono scuse, tanto poi la prima non la chiama nessuno, e comunque fra il fatto che mettono gente incapace e non è possibile fare assistenza via telefono, è inutile

il secondo potrebbe essere interessante se non fosse che probabilmente è la guidina "for dummies" che alla fine non dice una mazza e ti farimanere con mille quesiti che poi dovrai andarti a rispondere su siti specializzati

e allora...

k0nt3
15-07-2008, 10:33
$20 per un dischetto che ti arriva a casa aggratisse? stigazzi

supporto e manuale sono scuse, tanto poi la prima non la chiama nessuno, e comunque fra il fatto che mettono gente incapace e non è possibile fare assistenza via telefono, è inutile

il secondo potrebbe essere interessante se non fosse che probabilmente è la guidina "for dummies" che alla fine non dice una mazza e ti rimane con mille quesiti che poi andrai a rispondere su siti specializzati

e allora...
io li darei volentieri 20$ a canonical, perchè se li merita

polkaris
15-07-2008, 10:40
Mi sembra un'ottima cosa! La cifra che si paga è più che altro un supporto che si dà a ubuntu. Non facciamo confusione, non cambia nulla rispetto alla natura di ubuntu, il codice resta gratuito e open source.

MiKeLezZ
15-07-2008, 10:42
io li darei volentieri 20$ a canonical, perchè se li merita

Thò, comprati le spilline allora
https://shop.canonical.com/index.php?cPath=16&osCsid=3965dc7ce9fa348df48f87328c22d8d8
Ciao

the_joe
15-07-2008, 10:43
$20 per un dischetto che ti arriva a casa aggratisse? stigazzi

supporto e manuale sono scuse, tanto poi la prima non la chiama nessuno, e comunque fra il fatto che mettono gente incapace e non è possibile fare assistenza via telefono, è inutile

il secondo potrebbe essere interessante se non fosse che probabilmente è la guidina "for dummies" che alla fine non dice una mazza e ti farimanere con mille quesiti che poi dovrai andarti a rispondere su siti specializzati

e allora...

Bene, vedo che l'hai già comprato e hai provato sia l'assistenza telefonica che letto il manuale.....

ekerazha
15-07-2008, 10:45
Ovviamente per giustificare il (ridottissimo) costo di vendita, il bundle contiene un manualetto ed il supporto tecnico... sono queste due cose in effetti ad essere vendute. Difficilmente il software può essere venduto con un costo superiore a quello del supporto di memorizzazione, perchè per definizione il free software è liberamente ridistribuibile, quindi potrebbe acquistarlo 1 persona sola e poi darlo gratuitamente al resto del mondo.

soulinafishbowl
15-07-2008, 10:46
supporto e manuale sono scuse, tanto poi la prima non la chiama nessuno, e comunque fra il fatto che mettono gente incapace e non è possibile fare assistenza via telefono, è inutile


Guarda che si parla degli States, non dell'Italia:D

k0nt3
15-07-2008, 10:47
Thò, comprati le spilline allora
https://shop.canonical.com/index.php?cPath=16&osCsid=3965dc7ce9fa348df48f87328c22d8d8
Ciao
io compro quel che mi pare

ciao

YodaX_84
15-07-2008, 10:48
Tra i costi poi ricordiamoci che la Canonical deve anche pagare la distribuzione quindi:
- Trasporto
- Spazio sugli scaffali del punto di vendita (Best Buy non credo che abbia spazio per un prodotto che non garantisca un minimo di ritorno)

Per completare l'analisi sicuramente ci sono una serie di benefici per Canonical.
Infatti oltre al margine sulla singola confezione abbiamo anche pubblicità mirata su clienti che frequentano quella zona del negozio (quindi sicuramente chi passa a comprare Vista e MacOsX)

SimoxTa
15-07-2008, 10:48
L'unica motivazione che mi trovo a condividere riguarda la fisicità del prodotto, che sicuramente nel mercato dell'utenza media ha molto più peso di tanti altri fattori che magari per i "geek" sono più importanti.

D'altronde l'utente medio, non ha la minima idea di cosa sia il Digital Delivery, quindi mi pare un ragionamento filante, almeno fino a che non mi metto a pensare:

Ma cosa fa l'utente medio col pc?

Generalmente va in un supermercato e compra un PC (non lo assembla da se, è gia sopra la media farlo), con sopra gia un OS preinstallato, che per milioni di motivi non verrà mai piallato fino a che non troverà l'anima pia che gli fa il lavoro (e chiaramente si sentirà dire "per carità non mi cambiare windows che senno capisco un kaiser"). Arriva a casa, attacca il CD di alice -provider a caso- (perchè è più easy installarlo da CD piuttosto che crearsi una connessione) e NAVIGA.

La variante a questa realtà è IL GIOCO, che però non vede un epilogo tanto differente da quello precedente, visto che far girare un gioco su windows è piu semplice che farlo girare su linux. (sopratutto quando è possibile :) )

Ora mi chiedo, va bene la pubblicità e la fisicità del prodotto, ma imho L'UNICO modo per far entrare nelle case "comuni" OS alternativi a Windows è commercializzarli direttamente con i pc (cosa che accade gia su alcuni computer "low cost" nei grandi magazzini d'oltre oceano e con i netbook qui da noi.

Proporli nei negozi così, diventa esclusivamente un'alternativa o una necessità per chi, già comunque ferrato in materia, non può scaricare la distro da internet (o al piu non può/vuole farsela spedire) ma comunque conosce gia linux.

Tutto chiaramente IMHO

k0nt3
15-07-2008, 10:48
supporto e manuale sono scuse, tanto poi la prima non la chiama nessuno, e comunque fra il fatto che mettono gente incapace e non è possibile fare assistenza via telefono, è inutile

l'assistenza telefonica di dell è molto preparata anche in italia

the_joe
15-07-2008, 10:56
Tra i costi poi ricordiamoci che la Canonical deve anche pagare la distribuzione quindi:
- Trasporto
- Spazio sugli scaffali del punto di vendita (Best Buy non credo che abbia spazio per un prodotto che non garantisca un minimo di ritorno)

Per completare l'analisi sicuramente ci sono una serie di benefici per Canonical.
Infatti oltre al margine sulla singola confezione abbiamo anche pubblicità mirata su clienti che frequentano quella zona del negozio (quindi sicuramente chi passa a comprare Vista e MacOsX)

Sai, qua dentro c'è gente che pensa che i trasportatori e i megastore siano opere di beneficienza ed offrano i loro servizi gratis............


PS - poi criticano i 19.90$ per UBUNTU ma magari comprano a 6/7€ l'ultima rivista di informatica coi DVD allegati.........

k0nt3
15-07-2008, 10:57
Sai, qua dentro c'è gente che pensa che i trasportatori e i megastore siano opere di beneficienza ed offrano i loro servizi gratis............


PS - poi criticano i 19.90$ per UBUNTU ma magari comprano a 6/7€ l'ultima rivista di informatica coi DVD allegati.........
o magari comprano l'iPhone :asd:

Aegon
15-07-2008, 10:58
Inutile che state a spiegare, qui in Italia molta gente capisce Gratis e non Libero. Ovviamente "prima le tasche"; poi, forse, i buoni propositi.

L'idea di canonical è buona, se non ottima. In Italia non sarebbe male, ma l'assistenza tecnica non avrebbe senso. Dovrebbero aprire una sede qui, registrare il numero verde e pagare i tecnici per l'assistenza... considerando le Tasse (perchè figurati se gli fanno fare beneficenza...) con 19,90€ a package fallirebbero subito :(

WhiteWolf42
15-07-2008, 10:58
Ma cosa fa l'utente medio col pc?

Generalmente va in un supermercato e compra un PC (non lo assembla da se, è gia sopra la media farlo), con sopra gia un OS preinstallato, che per milioni di motivi non verrà mai piallato fino a che non troverà l'anima pia che gli fa il lavoro (e chiaramente si sentirà dire "per carità non mi cambiare windows che senno capisco un kaiser"). Arriva a casa, attacca il CD di alice -provider a caso- (perchè è più easy installarlo da CD piuttosto che crearsi una connessione) e NAVIGA.

La variante a questa realtà è IL GIOCO, che però non vede un epilogo tanto differente da quello precedente, visto che far girare un gioco su windows è piu semplice che farlo girare su linux. (sopratutto quando è possibile :) )

Ora mi chiedo, va bene la pubblicità e la fisicità del prodotto, ma imho L'UNICO modo per far entrare nelle case "comuni" OS alternativi a Windows è commercializzarli direttamente con i pc (cosa che accade gia su alcuni computer "low cost" nei grandi magazzini d'oltre oceano e con i netbook qui da noi.

Proporli nei negozi così, diventa esclusivamente un'alternativa o una necessità per chi, già comunque ferrato in materia, non può scaricare la distro da internet (o al piu non può/vuole farsela spedire) ma comunque conosce gia linux.

Tutto chiaramente IMHO

Condivido al 100%

Barra
15-07-2008, 10:59
supporto e manuale sono scuse, tanto poi la prima non la chiama nessuno, e comunque fra il fatto che mettono gente incapace e non è possibile fare assistenza via telefono, è inutile

Lavoro nel settore e riceviamo tutti i giorni una valanga di telefonate. Se TU non chiami non significa che gli altri facciano così.

Il fatto che mettano gente incapace al telefono lo dici poi TU. Se ti fossi un attimo informato sono tecnici che hanno avuto la necessaria formazione da parte di canonical stessa.

Sai quanto costa l'assistenza telefonica microsoft? Guarda qui (http://support.microsoft.com/gp/profsup) 299€ x un singolo intervento su un prodotto OEM. Significa che se compri un pc lo porti a casa li contatti x una qualunque cosa ti fanno prima pagare 299€. Magari poi sistemano in 10 minuti. Certamente saranno pochi così storditi da spendere x una cosa del genere.


il secondo potrebbe essere interessante se non fosse che probabilmente è la guidina "for dummies" che alla fine non dice una mazza e ti farimanere con mille quesiti che poi dovrai andarti a rispondere su siti specializzati

e allora...

Mai letto il manuale in italiano di ubuntusemplice (http://www.ubuntusemplice.org/)? è rilasciato con licenza CC. Ne esistono un sacco in inglese e alcuni sono molto molto validi.


Resta però da chiarire una cosa: io lavoro con linux. Vengo sistemi basati su linux e PRENDO SOLDI IN CAMBIO. X tanti linux vuole solo dire prendo il lavoro di altri, gratis, con il diritto di ROMPERE LE PALLE quando qualcosa non va. Come già detto + su free software non significa gratuito. RH vende RHEL a un costo superiore windows 2008SBE. E la gente fa la fila a comprarlo (faccio notare che Red hat è una delle compagnie americane che è + cresciuta negli ultimi anni e che in italia ha soffiato a microsoft grossi lavori).


Canonical poi se non vuoi spendere quei soldi ti spedisce a casa tutti i cd che vuoi (mai avuti limiti. Con hardy mi sono fatto spedire: 4 ubuntu desktop 32bit, 2 64bit, 2 server 32bit e 1 a 64bit). Costo dell'opera? 0. Magari ci lamentiamo anche di questo: potevano mettere nel pacchettino anche 20€ xchè la procedura di richiesta dei cd mi ha portato via qualche minuto a titolo di risarcimento.

Cavolo sullo stesso scaffale si trova windows vista home premium a 450dollari con 90giorni di supporto tecnico e ci si lamenta di questa iniziativa

WhiteWolf42
15-07-2008, 10:59
o magari comprano l'iPhone :asd:

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Wee-Max
15-07-2008, 11:13
Sai, qua dentro c'è gente che pensa che i trasportatori e i megastore siano opere di beneficienza ed offrano i loro servizi gratis............


PS - poi criticano i 19.90$ per UBUNTU ma magari comprano a 6/7€ l'ultima rivista di informatica coi DVD allegati.........

Mi sento preso in causa per la critica sul prezzo...beh, non volevo assolutamente dire che mi sembra troppo, dico solo che il fatto che qualcuno vada a lucrare sopra a un sw free come ubuntu non mi piace, ma è solo un parere personale... a sto punto potrei benissimo scaricarmi open office e un tutorial da internet, masterizzarlo su un cd o un dvd e incominciare a venderlo pure io!, il punto è che, anche se su base volontaria, qualcuno ci lavora sopra a sti sw per il puro senso di contribuire a qualcosa di alternativo e soprattutto FREE, io personalmente non sarei contentissimo se qualcosa su cui ho lavorato o comunque anche solo contribuito in piccola parte venisse messo in vendita rendendo magari ricco qualcun altro che non ha fatto altro che raccogliere e vendere...

tutto IMHO ovviamente...

the_albatros
15-07-2008, 11:16
Certo che quando escono questi articoli le menti geniali si scatenano. Tante storie per cosa?
Leggendo qualche intervento mi viene da stare male, davvero.
In primis è sempre possibile ottenere gratuitamente l'immagine, già questo dovrebbe far tacere tutte le polemiche spinte da un insensato idealismo (che si basa sugli sforzi altrui).
Andiamo avanti: non è la prima volta che si vende in negozio una distro linux è una cosa molto buona tuttavia infatti molti non proverebbero questo so se non fosse venduto fisicamente per mille motivi (alcuni non sanno cosa sia lunux, difficoltà a scaricare, credere che sia più difficile se devi fare tutto da te etc.)
Altro punto che mi fa veramente rabbrividire è vedere la lagnanza che si fa sul cd free, siamo proprio italiani: "è free allora lo prendo" (e chissenefrega se lo userò mai, se mi serve, se mi sto comprando un telefonino da 4-5-600 euro ma non dò una lira sfruttando un iniziativa fatta per chi davvero non può permettersi di spendere 10 o 20 euro..)

P.S.
La libertà sta nel poter scegliere

k0nt3
15-07-2008, 11:17
Mi sento preso in causa per la critica sul prezzo...beh, non volevo assolutamente dire che mi sembra troppo, dico solo che il fatto che qualcuno vada a lucrare sopra a un sw free come ubuntu non mi piace, ma è solo un parere personale... a sto punto potrei benissimo scaricarmi open office e un tutorial da internet, masterizzarlo su un cd o un dvd e incominciare a venderlo pure io!, il punto è che, anche se su base volontaria, qualcuno ci lavora sopra a sti sw per il puro senso di contribuire a qualcosa di alternativo e soprattutto FREE, io personalmente non sarei contentissimo se qualcosa su cui ho lavorato o comunque anche solo contribuito in piccola parte venisse messo in vendita rendendo magari ricco qualcun altro che non ha fatto altro che raccogliere e vendere...

tutto IMHO ovviamente...
eridaje :p
FREE significa "libero"
ragazzi andate a documentarvi sul free software e poi ne riparliamo :read:

Càno Amlach
15-07-2008, 11:18
io spenderei quei soldi anche se NON uso linux e per ora reputo ancora superiore Win. Questo perchè credo che la concorrenza sia sempre molto utile al mercato e credo anche che la gente non possa vivere senza guadagnare nulla.
Quelli che gridano allo scandalo, dovrebbero farsi da soli i software e capire il lavoro che c'è dietro....

the_joe
15-07-2008, 11:20
Mi sento preso in causa per la critica sul prezzo...beh, non volevo assolutamente dire che mi sembra troppo, dico solo che il fatto che qualcuno vada a lucrare sopra a un sw free come ubuntu non mi piace, ma è solo un parere personale... a sto punto potrei benissimo scaricarmi open office e un tutorial da internet, masterizzarlo su un cd o un dvd e incominciare a venderlo pure io!, il punto è che, anche se su base volontaria, qualcuno ci lavora sopra a sti sw per il puro senso di contribuire a qualcosa di alternativo e soprattutto FREE, io personalmente non sarei contentissimo se qualcosa su cui ho lavorato o comunque anche solo contribuito in piccola parte venisse messo in vendita rendendo magari ricco qualcun altro che non ha fatto altro che raccogliere e vendere...

tutto IMHO ovviamente...

Vedi, l'analisi dei costi di quanto viene offerta l'abbiamo fatta, e secondo me non si tratta di un lucrare ma bensì solo ed esclusivamente di un "rientro" delle spese vive che devono essere sostenute per mettere in piedi questo genere di iniziativa.

MiKeLezZ
15-07-2008, 11:29
eridaje :p
FREE significa "libero"
ragazzi andate a documentarvi sul free software e poi ne riparliamo :read:Free significa libero e/o gratuito.
Infatti si utilizza dire "free as speech" (libero) oppure "free as beer" (gratuito) per specificarlo.
Lavoro nel settore e riceviamo tutti i giorni una valanga di telefonate. Se TU non chiami non significa che gli altri facciano così.

Il fatto che mettano gente incapace al telefono lo dici poi TU. Se ti fossi un attimo informato sono tecnici che hanno avuto la necessaria formazione da parte di canonical stessa.

Mai letto il manuale in italiano di ubuntusemplice (http://www.ubuntusemplice.org/)? è rilasciato con licenza CC. Ne esistono un sacco in inglese e alcuni sono molto molto validi.Sì, mi tocca chiamare, risponde il front-office, persone non qualificate che hanno fatto un corso di 10 giorni e gli è stato dato una FAQ / flussogramma sul prodotto da studiare a memoria. I tecnici sono al momento occupati (si spera avranno di meglio da fare che non rispondere al telefono).
Personalmente, quando chiamo ho un problema non scritto sulle FAQ.
Tempo perso.

Bello il manuale.
Ora me lo stampo di sbaFo dal dipartimento e te lo vendo insieme al CD che canonical mi ha spedito aggratisse, a $19,99.
Occhio che se però mi chiami ti faccio le pernacchie!

E' "fair" !

Ciao.

k0nt3
15-07-2008, 11:32
Free significa libero e/o gratuito.
Infatti si utilizza dire "free as speech" (libero) oppure "free as beer" (gratuito) per specificarlo.

perfetto. invece "free software" significa "software libero" come è spiegato anche nel sito della FSF

linux è "free software" nel senso di libero e non l'ho mica deciso io. se poi di solito è anche gratis è per altri motivi

killercode
15-07-2008, 11:35
grande notizia! anche se per quel prezzo potevano metterci qualcosa di più

k0nt3
15-07-2008, 11:38
ho la soluzione! :idea:
se qualcuno pensa che il prezzo è esagerato può distribuire ubuntu per i fatti suoi e gratis. magari fornendo anche assistenza, stampando il manuale e confezionando il tutto. rigorosamente gratis.
se ci riuscite penso che un cliente che vede la confezione a 20$ e di fianco quella gratis non ci metterà molto a decidere

soulinafishbowl
15-07-2008, 11:39
Fonte: http://www.gnu.org/philosophy/selling.html
Many people believe that the spirit of the GNU project is that you should not charge money for distributing copies of software, or that you should charge as little as possible — just enough to cover the cost.

Actually we encourage people who redistribute free software to charge as much as they wish or can. If this seems surprising to you, please read on.

The word “free” has two legitimate general meanings; it can refer either to freedom or to price. When we speak of “free software”, we're talking about freedom, not price. (Think of “free speech”, not “free beer”.) Specifically, it means that a user is free to run the program, change the program, and redistribute the program with or without changes.

Poi, se qualcuno vuole dare interpretazioni differenti del "free software" rispetto a quelli della GNU, liberissimo di farlo...

killercode
15-07-2008, 11:43
ho la soluzione! :idea:
se qualcuno pensa che il prezzo è esagerato può distribuire ubuntu per i fatti suoi e gratis. magari fornendo anche assistenza, stampando il manuale e confezionando il tutto. rigorosamente gratis.
se ci riuscite penso che un cliente che vede la confezione a 20$ e di fianco quella gratis non ci metterà molto a decidere
Calmo, intendevo solo che 60 giorni di supporto sono veramente niente

k0nt3
15-07-2008, 11:47
Calmo, intendevo solo che 60 giorni di supporto sono veramente niente
non è che ce l'avevo con te in particolare :)
60 giorni di supporto probabilmente sono abbastanza per rendere indipendente l'utente, ma anche abbastanza pochi da non far lievitare il prezzo.
ripeto.. se tu riesci a confezionare tutto quello che offre canonical e anche a fornire assistenza in meno di 20$ sei liberissimo di farlo. questo perchè ubuntu è free software

mnovait
15-07-2008, 11:48
Fonte: http://www.gnu.org/philosophy/selling.html


Poi, se qualcuno vuole dare interpretazioni differenti del "free software" rispetto a quelli della GNU, liberissimo di farlo...
io non mi sforzerei neanche a cercare di convincere tutti gli utenti che commentano questa notizia che stanno sbagliando.
semplicemente non hanno voglia di andare a documentarsi un po',di perdere 20minuti a leggere un testo in inglese.

la notizia è sulla vendita di ubuntu nei negozi, non sul significato di free software(cosa peraltro spiegatissima sul web).

cerchiamo di non divagare.

ps: la aspetto anche in italia,ma dubito che apriranno sedi anche qui per motivi già detti non ricordo da chi..(sostanzialmente:TASSE:asd:)

Ferdy78
15-07-2008, 11:51
indi ogni sei mesi dovrei comperare la nuova confezione....geniale:D :D

NON ho mai comprato nulla, figuriamoci se compro un Sitema open che in 20 minuti viene giù in maniera pulita e legale:O

In ogni caso Ubuntu proprio...sta perdendo colpi...;) i...

goldorak
15-07-2008, 11:53
no ... l'assistenza è ben diversa da commercializzare sftw open source. L'assistenza consiste nella consulenza su un sistema da parte di una o più persone che hanno investito il loro tempo nello studio di tale piattaforma.

Loro vendono il loro tempo e la loro conoscenza del sistema, un po' come farebbe un'insegnante privato (il cepu).
L'alternativa gratis è: fattelo da solo ...

La Suse sono anni che vendono in negozio.
Io stesso comprai la Suse 8 Professional Edition anni fa, veniva con 3 manuali cartacei, 6 o 8 cd e anche i dvd senza contare l'assistenza via web/telefono per 2 o 3 mesi.
Costo sui 70 €.
Lo ritenevo un prezzo giusto per quello che offriva, e si ho fatto uso anche dell'assistenza. Anzi mi piacerebbe vedere dippiu' queste iniziative, chi si ricorda di Walnut Creek ?
Quindi ubuntu sta facendo un ottimo lavoro. Spero continuino su questa strada e che abbiano una presenza retail sempre piu' grande.

k0nt3
15-07-2008, 11:55
indi ogni sei mesi dovrei comperare la nuova confezione....geniale:D :D

NON ho mai comprato nulla, figuriamoci se compro un Sitema open che in 20 minuti viene giù in maniera pulita e legale:O

In ogni caso Ubuntu proprio...sta perdendo colpi...;) i...
il sistema di upgrade della distribuzione funziona perfettamente, non vedo perchè comprare un altro cd.
inoltre hardy è una LTS il che significa che il supporto ufficiale dura molto più di 6 mesi, cioè 3 anni (per il desktop, mentre 5 anni per i server).
in realtà per le non-LTS il supporto dura 18 mesi comunque

Europa
15-07-2008, 11:57
Io veramente ho ricevuto gratuitamente la mia copia di Ubuntu Hardy 8.04 originale, direttamente da shipit.ubuntu.com. Dal momento della richiesta è pasato poco meno di un mese.

Centogab
15-07-2008, 12:05
A me sembra una bella notizia.
Venderlo nei supermercati serve a farlo conoscere, a far vedere che ci sono alternative a win e mac.
Ubuntu continua ad essere gratuitamente scaricabile, ma non vedo cosa ci sia di male a venderne una copia su cd per chi non la può scaricare. Insomma poi sono 20 dollari mica 600...
E' ovvio che quando uno ha comprato una copia, in un paio di mesi (di assistenza telefonica) riesce più o meno ad orientarsi nel nuovo sistema operativo. Così le versioni successive può scaricarsele gratis da internet.

killercode
15-07-2008, 12:07
non è che ce l'avevo con te in particolare :)
60 giorni di supporto probabilmente sono abbastanza per rendere indipendente l'utente, ma anche abbastanza pochi da non far lievitare il prezzo.
ripeto.. se tu riesci a confezionare tutto quello che offre canonical e anche a fornire assistenza in meno di 20$ sei liberissimo di farlo. questo perchè ubuntu è free software
lo sò, lo uso :D
però, io almeno, in 60 giorni, senza un particolare impegno avevo imparato che esisteva il wiki e i comandi base della konsole, secondo me ci sarà un sacco di gente che finito il supporto tecnico lo formatteranno perchè non sanno ancora come andare avanti, un paio di mesi in più avrebbero creato utenti più stabili :stordita: magari a 29.90 $ IMHO

DanieleG
15-07-2008, 12:13
Certo che commerciare una delle distro più pesanti e buggate che ci siano non è una gran idea :asd:

k0nt3
15-07-2008, 12:15
lo sò, lo uso :D
però, io almeno, in 60 giorni, senza un particolare impegno avevo imparato che esisteva il wiki e i comandi base della konsole, secondo me ci sarà un sacco di gente che finito il supporto tecnico lo formatteranno perchè non sanno ancora come andare avanti, un paio di mesi in più avrebbero creato utenti più stabili :stordita: magari a 29.90 $ IMHO
penso proprio che faranno in modo di far conoscere anche il wiki. in ogni caso ti riporto la mia esperienza:
ho installato ubuntu (in realtà xubuntu perchè il pc era vecchio e riciclato) a una mia amica che ha un piccolo negozio e non può sostenere spese per acquistare licenze ecc..
sta di fatto che lo usa da una settimana e già mi dice che non tornerà mai indietro :p

Barra
15-07-2008, 12:15
Free significa libero e/o gratuito.
Infatti si utilizza dire "free as speech" (libero) oppure "free as beer" (gratuito) per specificarlo.

Come già specificato FREE non significa gratuito. Spesso le 2 cose coincidono ma un software free può essere che si possa ottenere solo dietro compenso (vedi in italia mosaico sorgenteaperto che richiede una quota di iscrizione per poter accedere all'area download.)

Sì, mi tocca chiamare, risponde il front-office, persone non qualificate che hanno fatto un corso di 10 giorni e gli è stato dato una FAQ / flussogramma sul prodotto da studiare a memoria. I tecnici sono al momento occupati (si spera avranno di meglio da fare che non rispondere al telefono).
Personalmente, quando chiamo ho un problema non scritto sulle FAQ.
Tempo perso.


Quindi tu hai già chiamato l'assistenza in questione x sapere che è ai livelli di quella di wind? Io collaboro con aziende che sviluppano sistemi opensource (o la localizzazione e l'assistenza per tali sistemi sul mercato Italiano). L'assistenza è vero che può essere, in certi periodi (rilascio nuove versioni o situazioni simili) un pò presa ma l'assistenza è cmq ottima. Addirittura spesso hanno richiamato loro il mio cliente, sistemato tutto e mi hanno mandato una mail di chiusura del ticket dove mi chiedevano di ricontattare il cliente per valutare lo stato di soddisfazione.



CMQ il tutto è nato dalla mente di qualcuno in canonical quindi dall'azienda che ha creato, sviluppa e mantiene i server di ubuntu. Giusto per chiarire che nessuno sta lucrando alle spalle di canonical. Il supporto è dato da un partner ufficiale canonical (valuqualcosa non trovo + la fonte) ed è stata creata questa cosa proprio per dare visibilità ad ubuntu. Shuttleworth è in gamba, sa come muoversi. Vedrete nell'arco dei prossimi 6 mesi. Usciranno netbook con ubuntu netbook edition (ho provato 1000 cose diverse sul mio eee e questa è certamente la soluzione migliore). Usciranno dispositivi MID con ubuntu mobile, qualche altra azienda inizierà a vendere pc con ubuntu desktop. Entro fine 2009 di hardware con su ubuntu in giro ce ne sarà un sacco.


Bello il manuale.
Ora me lo stampo di sbaFo dal dipartimento e te lo vendo insieme al CD che canonical mi ha spedito aggratisse, a $19,99.
Occhio che se però mi chiami ti faccio le pernacchie!


Stampi a sbafo, prendi un cd che non hai stampato tu, e cmq con i 20dollari non rientri delle spese x gestire l'assistenza (che è su un numero verde)

P.s. dimenticavo: il manuale è x la frecedente versione lts di ubuntu. quello x hardy è ancora in via di sviluppo.

Wilfrick
15-07-2008, 12:18
'ccidenti, mi chiedo come facciano in 20 dollari a star dentro le spese. Ma avete mai provato a vendere qualcosa ad un distributore? Io si... il 50% (normale è il 60, alcuni, ma rari, chiedono solo il 40) lo prende il venditore, già lì scendiamo a 10$.... scatola, cd, stampa, tasse... in più qualche operatore, ma fosse anche uno solo che risponde al telefono e deve pur mangiare, il tempo trascorso per "organizzare" questa cosa....
Scandaloso che certe persone si scandalizzino davanti ad un prezzo così scandalosamente basso.

Ferdy78
15-07-2008, 12:22
il sistema di upgrade della distribuzione funziona perfettamente, non vedo perchè comprare un altro cd.
inoltre hardy è una LTS il che significa che il supporto ufficiale dura molto più di 6 mesi, cioè 3 anni (per il desktop, mentre 5 anni per i server).
in realtà per le non-LTS il supporto dura 18 mesi comunque

...indi se tu dovessi reinstallare ad un anno dalla prima installazione, una volta installato, poi dovresti attendere altri 20-30 minuti che effettui l'aggiornamento di versione, kernel...e via discorrendo?:sofico: ....:asd:

ma se già in tre mesi quelli di ubuntu hanno rilasciato 210 e passa agg, rinomindo la 8.04 in .1 (che neppure si installa perchè dà errore.. partendo da una iso scaricata:D ...)....tu figurati ad aggiornare una versione "vecchia":D .

Ripeto poi che Ubuntu sta perdendo colpi con questa sua corsa a windows"....+ va avanti + fa cagher....;)

killercode
15-07-2008, 12:24
penso proprio che faranno in modo di far conoscere anche il wiki. in ogni caso ti riporto la mia esperienza:
ho installato ubuntu (in realtà xubuntu perchè il pc era vecchio e riciclato) a una mia amica che ha un piccolo negozio e non può sostenere spese per acquistare licenze ecc..
sta di fatto che lo usa da una settimana e già mi dice che non tornerà mai indietro :p
Anch'io avevo detto che non sarei più tornato indietro e infatti non l'ho fatto. ma non credo che sappia già ( e un'utente normale neanche in due mesi) cosa fare se non gli funzionano i driver proprietari e gli va in pappa lo xorg ed è allora che uno torna a windows

k0nt3
15-07-2008, 12:26
Anch'io avevo detto che non sarei più tornato indietro e infatti non l'ho fatto. ma non credo che sappia già ( e un'utente normale neanche in due mesi) cosa fare se non gli funzionano i driver proprietari e gli va in pappa lo xorg ed è allora che uno torna a windows
se è per quello non saprebbe cosa fare nemmeno su windows. per questo ho installato io xubuntu e ho fatto funzionare tutto l'hardware. non mi ha ancora richiamato per nessun problema in una settimana

Ferdy78
15-07-2008, 12:27
Anch'io avevo detto che non sarei più tornato indietro e infatti non l'ho fatto. ma non credo che sappia già ( e un'utente normale neanche in due mesi) cosa fare se non gli funzionano i driver proprietari e gli va in pappa lo xorg ed è allora che uno torna a windows

più che i driver il problema attuale è flashplayer e i siti web con MOLTa MULTIMEDIA (OSSIA LA MAGGIOR PARTE ORMAI...):D ...

un Dual Boot è semi obbligatorio...spiace dirlo ma è così;)

Dane
15-07-2008, 12:27
Mi sento preso in causa per la critica sul prezzo...beh, non volevo assolutamente dire che mi sembra troppo, dico solo che il fatto che qualcuno vada a lucrare sopra a un sw free come ubuntu non mi piace, ma è solo un parere personale... a sto punto potrei benissimo scaricarmi open office e un tutorial da internet, masterizzarlo su un cd o un dvd e incominciare a venderlo pure io!, il punto è che, anche se su base volontaria, qualcuno ci lavora sopra a sti sw per il puro senso di contribuire a qualcosa di alternativo e soprattutto FREE, io personalmente non sarei contentissimo se qualcosa su cui ho lavorato o comunque anche solo contribuito in piccola parte venisse messo in vendita rendendo magari ricco qualcun altro che non ha fatto altro che raccogliere e vendere...

tutto IMHO ovviamente...


comincia.
Te lo compro io se mi stampi un po' di manuali e offri assistenza.

....ah, guarda che telefonerò :D

k0nt3
15-07-2008, 12:29
...indi se tu dovessi reinstallare ad un anno dalla prima installazione, una volta installato, poi dovresti attendere altri 20-30 minuti che effettui l'aggiornamento di versione, kernel...e via discorrendo?:sofico: ....:asd:

ma se già in tre mesi quelli di ubuntu hanno rilasciato 210 e passa agg, rinomindo la 8.04 in .1 (che neppure si installa perchè dà errore.. partendo da una iso scaricata:D ...)....tu figurati ad aggiornare una versione "vecchia":D .

Ripeto poi che Ubuntu sta perdendo colpi con questa sua corsa a windows"....+ va avanti + fa cagher....;)
più aggiornamenti rilasciano e più significa che il supporto è di qualità.
io ne ho provate abbastanza di distro (direi anche più di te visto che frequentavo la sezione linux da molto tempo prima ;) ) e mi trovo molto bene con kubuntu.

killercode
15-07-2008, 12:33
più che i driver il problema attuale è flashplayer e i siti web con MOLTa MULTIMEDIA (OSSIA LA MAGGIOR PARTE ORMAI...):D ...

un Dual Boot è semi obbligatorio...spiace dirlo ma è così;)
io ne faccio a meno
A me flash non ha mai dato problemi, tranne proprio all'inizio con konqueror ma poi ho risolto. i driver o dell'audio o della video ogni release sono sempre una rottura, niente di difficile, solo un paio di comandi da shell, però per uno nuovo può spaventare e far dire "Ma chi me l'ha fatto fare, torno indietro"

mjordan
15-07-2008, 12:48
Perchè questa tendenza al non-free software in stile Microsoft?

Forse pensano (o forse stanno capendo...) che il software free non produce guadagni e vogliono pian piano instradarsi sulla politica Microsoft? :rolleyes:

O forse sei tu che non hai capito che "free software" non ha nulla a che vedere con il prezzo di acquisto? ;)

mjordan
15-07-2008, 12:49
nn nella quantità desiderata,solo fino a un max di tre x ogni richiesta,x la prima volta,e poi a scalare,fino ad un cd alla volta.cmq secondo me é un'idea intelligente,nel box é compresa la guida cartacea,e anche il supporto x60gg,sono cose che si pagano,ma sono molto comode,nn é la stessa cosa che spulciare i vari forum alla ricerca di una guida o di una soluzione,si fa molto prima.in italia nn arriverà ancora x molto tempo una cosa così x15€.cmq anche suse e mandriva lo fanno da parecchio,anche qui da noi,ma costa un pò di più,anche se forse il supporto dura più di60giorni.

19$ per un sistema operativo completo sono troppi? :mbe:

mjordan
15-07-2008, 12:52
Non condivido; credo che Linux è nato come software free e tale dovrebbe essere. Troppo comodo nascondersi dietro scuse per commercializzarlo e far soldi. Non credo affatto che Linux sia nato "per far soldi".
Credo che l'alternativa free a M$ si stia eclissando...

PaVi, non per polemica, ma dell'ideale di free software non ci hai capito nulla. Linux muove milioni di dollari, RedHat, IBM, Oracle, HP, Dell, Intel, collaborazioni, partnership. Non si tratta di condividere, si tratta di leggersi uno straccio di documento dell'OSD. E' sempre stato così, non è che Ubuntu a 19$ è il primo esperimento di questo tipo e di certo non sarà l'ultimo. Il software rimane comunque "gratuito", se necessiti di servizi addizionali chiaramente li devi pagare.

Nataku
15-07-2008, 13:06
troppi soldi? lol famo che un amministratore di azienda(piccolina quasi privata) vuole evitare winzozz e allora compra linux primo risparmia un botto, secondo ha assistenza per 60 giorni.
c'è qualcuno che ha detto: "come fai a far capire a un utonto di andare sul sito ecc ecc";
be nn tutti sanno usare winz figurati linux, nn tutti sanno eng, nn tutti sanno far partire linux subito per andare in internet, le guide in rete nn ti dicono esattamente premi questo poi questo poi questo (o cmq sono veramente poche)
tutto il resto sono chiacchere da chiaccheroni lol

(questa si che è un ottima cosa per linux e per gli utenti medi che vogliono avvicinarcisi senza dover perdete troppo tempo a smanettarci, col rischio di lasciarlo perdere; bravi continuate cosi)

Hire
15-07-2008, 13:14
MiKeLezZ è un trollone senza precedenti :asd:

Fa sempre polemiche inutili su tutto.

EDIT: come ho già detto se ci fosse il box Ubuntu in Italia lo prenderei al volo, alla fine loro guadagnano su questo ( anche se poco ) e per me li meritano tutti.

bLaCkMeTaL
15-07-2008, 13:14
tu paghi per il supporto telefonico di 60gg, che non è "solo" aria quando un utente alle prime armi deve installare un SO.
Poi comunque anch'io, che apprezzo ed uso quotidianamente Ubuntu, mi sentirei di sborsare un piccolo contributo per stimolare il continuo lavoro effettuato dagli sviluppatori della canonical (non si vive di solo pane).

goldorak
15-07-2008, 13:19
tu paghi per il supporto telefonico di 60gg, che non è "solo" aria quando un utente alle prime armi deve installare un SO.
Poi comunque anch'io, che apprezzo ed uso quotidianamente Ubuntu, mi sentirei di sborsare un piccolo contributo per stimolare il continuo lavoro effettuato dagli sviluppatori della canonical (non si vive di solo pane).


Alleluia qualcuno che finalmente capisce.
Non sottovalutate un utente alle prime armi, gia' vanno nel panico se devono reinstallare windows, figuriamoci poi installare da zero un'altro sistema operativo in dual boot.
Il primo passo e' sempre quello piu' difficile, tenendo per mano l'utente non si fa che rassicurarlo per provare qualcosa di nuovo.
E poi chissa' un nuovo utente di ubuntu in futuro e' un utente in meno di windows.

Ferdy78
15-07-2008, 13:33
tu paghi per il supporto telefonico di 60gg, che non è "solo" aria quando un utente alle prime armi deve installare un SO.
Poi comunque anch'io, che apprezzo ed uso quotidianamente Ubuntu, mi sentirei di sborsare un piccolo contributo per stimolare il continuo lavoro effettuato dagli sviluppatori della canonical (non si vive di solo pane).

Uno che compra e decide di installare Ubuntu, ahimè, ahitè, ahinoi...NON È IL POLLO DA SPENNARE:D :O :ciapet:

Voglio dire che se lo compra, sa quel che fa e se lo sa anche installare da solo...anche perchè oggettivamente non ci vuole tutta sta gran cosa...una volta che da live, hai verificato ti funziano le periferiche.....;)

ma poi una cosa: chi paga il servizio di assistenza, gli operatori..il call center???

Spiace dirlo, ma temo che il ceo di canonical..sia il nuovo gates del futuro a medio termine...

Dane
15-07-2008, 13:34
tu paghi per il supporto telefonico di 60gg, che non è "solo" aria quando un utente alle prime armi deve installare un SO.
Poi comunque anch'io, che apprezzo ed uso quotidianamente Ubuntu, mi sentirei di sborsare un piccolo contributo per stimolare il continuo lavoro effettuato dagli sviluppatori della canonical (non si vive di solo pane).

fai una donazione. E' meglio che comprare il pacchetto cd+manuali+assistenza.
E se ubuntu non ti è simpatica allora supporta qualche altro progetto ;)



praticamente tutte le distro/progetti/progettini hanno un bel logo con "Make a donation"

71104
15-07-2008, 13:42
Sai quanto costa l'assistenza telefonica microsoft? Guarda qui (http://support.microsoft.com/gp/profsup) 299€ x un singolo intervento su un prodotto OEM. Significa che se compri un pc lo porti a casa li contatti x una qualunque cosa ti fanno prima pagare 299€. Magari poi sistemano in 10 minuti. Certamente saranno pochi così storditi da spendere x una cosa del genere. certamente sono pochi così storditi da bersi le tue fesserie: il link non funziona.

goldorak
15-07-2008, 13:48
certamente sono pochi così storditi da bersi le tue fesserie: il link non funziona.

Il link funziona benissimo.

71104
15-07-2008, 13:49
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: WhiteWolf, è inutile: la gente è stupida, continua a cavillare sul significato della parola inglese "free" ma non capisce che la questione di importanza veramente fondamentale per il genere umano è che... "iPhone" si scrive "àifòn" :asd:

71104
15-07-2008, 13:53
Il link funziona benissimo. ma anche no: questo è quello che mostra a me, sia con IE sia con FF:

http://img375.imageshack.us/img375/3218/scrinsciotsz3.th.png (http://img375.imageshack.us/my.php?image=scrinsciotsz3.png)

e siccome non credo che il contenuto della pagina fosse "selettivo" nei confronti degli utenti...

71104
15-07-2008, 13:57
troppi soldi? lol famo che un amministratore di azienda(piccolina quasi privata) vuole evitare winzozz e allora compra linux primo risparmia un botto, secondo ha assistenza per 60 giorni.
c'è qualcuno che ha detto: "come fai a far capire a un utonto di andare sul sito ecc ecc";
be nn tutti sanno usare winz figurati linux, nn tutti sanno eng, nn tutti sanno far partire linux subito per andare in internet, le guide in rete nn ti dicono esattamente premi questo poi questo poi questo (o cmq sono veramente poche)
tutto il resto sono chiacchere da chiaccheroni lol

(questa si che è un ottima cosa per linux e per gli utenti medi che vogliono avvicinarcisi senza dover perdete troppo tempo a smanettarci, col rischio di lasciarlo perdere; bravi continuate cosi) non tutti sanno qua, non tutti sanno là... :blah:

ma non tutti sanno leggere la tua lingua, sai? :D

fcappy
15-07-2008, 13:58
ma anche no: questo è quello che mostra a me, sia con IE sia con FF:

http://img375.imageshack.us/img375/3218/scrinsciotsz3.th.png (http://img375.imageshack.us/my.php?image=scrinsciotsz3.png)

e siccome non credo che il contenuto della pagina fosse "selettivo" nei confronti degli utenti...

71104...me sa proprio che sono selettivi con te...;)
il link funziona benissimo...prova a settare bene fw o av...

http://img239.imageshack.us/img239/2827/prooftt3.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=prooftt3.jpg)

mjordan
15-07-2008, 13:58
Il link funziona. Riporto testualmente:

Microsoft Professional Support permette di ricevere assistenza attraverso un singolo intervento di supporto ("pay-per-incident") o pacchetti da cinque interventi.

* Singolo intervento di supporto (per telefono e web): € 299 + IVA.
* 24x7 singolo intervento €598 + IVA (solo telefono)
* Pacchetto da cinque interventi (per telefono e web): € 1495 + IVA, pagabile entro 30 giorni dalla data della fattura e valido per l'utilizzo entro un anno dalla data di acquisto.

Per acquistare un contratto di supporto clicca qui

Il supporto professional può essere soggetto a tassazione. Per verificare l'aliquota IVA applicata clicca qui

ellepi
15-07-2008, 13:58
ma anche no: questo è quello che mostra a me, sia con IE sia con FF:

http://img375.imageshack.us/img375/3218/scrinsciotsz3.th.png (http://img375.imageshack.us/my.php?image=scrinsciotsz3.png)

e siccome non credo che il contenuto della pagina fosse "selettivo" nei confronti degli utenti...

A me con FF 3.0 e Linux funziona benissimo. Forse hai problemi di connessione ;)

71104
15-07-2008, 14:02
:mbe:

goldorak
15-07-2008, 14:04
ma anche no: questo è quello che mostra a me, sia con IE sia con FF:

http://img375.imageshack.us/img375/3218/scrinsciotsz3.th.png (http://img375.imageshack.us/my.php?image=scrinsciotsz3.png)

e siccome non credo che il contenuto della pagina fosse "selettivo" nei confronti degli utenti...

Ma :sbonk: io uso Opera e non ho nessun problema.

http://img185.imageshack.us/img185/9630/assistenzapt5.jpg

k0nt3
15-07-2008, 14:08
comunque a me il link non funziona :fagiano:

ellepi
15-07-2008, 14:13
Forse avete qualche problema di DNS :confused:

k0nt3
15-07-2008, 14:14
e funziona tutto meno che quella pagina? :mbe: :boh:

Barra
15-07-2008, 14:22
O forse vi conviene chiamare l'assistenza microsoft. Vedrete che saranno ben felici di sistemare il vostro problema :sofico:

71104

Sarebbe buona cosa chiedere scusa visto che di fesserie non ne ho scritte.


Tra l'altro ricontrollando il link riposta 299+iva che sono quasi 360€. Tutti in tasca a Microsoft visto che non ci sono intermediari.


X finire: Tanti criticano ubuntu ma in 4 anni ha portato + utenti a linux di quanto non abbiano mai fatto RedHat, Novell ecc. Certamente a livello aziendale queste 2 aziende hanno una marcia in + ma xchè sfondi realmente linux serve a livello desktop domestico una maggiore diffusione. Chi a casa ha linux è + predisposto ad usarlo in azienda ecc.

Tecnicamente (forse) ci sono distro migliori ma di marketing shuttleworth ne sa + di tanti altri

alegallo
15-07-2008, 15:02
Scusate, ma non riesco davvero a vedere tutti 'sti problemi :confused:

La notizia è ovviamente buona, perché si amplia la visibilità e quindi la potenziale diffusione di un SO funzionale che, almeno a giudicare dalla marea di risposte, che suscita interesse nella gente.

Per 15€ ti danno il cd (o il DVD?), che costa poco ma qcs costa, un manuale di uso di base, e la stampa richiede qualche lira, un po' di supporto tecnico, e chi ci lavora dietro deve mangiare.
E una bella scatolina da mettere nello scaffale.

E' ovvio che il SO di per sé è gratis, anche perché le spese di sviluppo col cavolo che le paghi con 15€ (MS e Apple docent).

L'utente inesperto se lo può installare e avere chiarimenti e/o aiuto per i primi periodi di utilizzo, poi se vuole paga l'assistenza (ricordiamoci che anche gli altri non è che te la regalino, eh!), e dopo (se crede) si appassiona e impara a usare wiki e forums.

L'amministratore di sistema intelligente se lo compra, lo mette su 10, 15, 20 macchine e chiama ogni volta che ha un problema, tanto mica hai limiti di copie installate ;)

Chi non vuole Ubuntu non lo compra, chi lo sa scaricare e installare lo fa, chi è contento con un altro SO usa quello.

Dov'è il motivo di tanti flames?
Nel fatto che si paghi per un cd/dvd (solo il supporto), un libro, una scatola e 2 mesi di assistenza?

Mah, proprio non lo capisco ... :rolleyes:

Hire
15-07-2008, 15:10
tu paghi per il supporto telefonico di 60gg, che non è "solo" aria quando un utente alle prime armi deve installare un SO.
Poi comunque anch'io, che apprezzo ed uso quotidianamente Ubuntu, mi sentirei di sborsare un piccolo contributo per stimolare il continuo lavoro effettuato dagli sviluppatori della canonical (non si vive di solo pane).

Puoi comprare gadget dal loro sito o fare una semplice donazione :D

71104
15-07-2008, 16:04
Ma :sbonk: io uso Opera e non ho nessun problema. ormai mi pareva si fosse capito che il browser non c'entra una sega, ma se proprio vuoi saperlo ottengo quella pagina anche con Opera :fagiano:

e poi non vedo cosa ci sia da ridere... hai fatto sapere al resto del forum di essere un fanboy, e dunque?

!fazz
15-07-2008, 16:08
Puoi comprare gadget dal loro sito o fare una semplice donazione :D

è una questione psicologica, comprando la scatola per 20 € aiuti canonical, hai un ritorno nel cd e nella guida quindi è maggiormente indolore.

cmq non vedo motivo di criticare in questo modo questa iniziativa, lodevole da parte mia, sembra che canonical non sia altro che un vampiro pronto a succhiare linfa vitale dal pinguino leggendo certi post

medicina
15-07-2008, 16:22
Certo, il fatto è che non condivido questo sistema. Ben venga l'assistenza/supporto a pagamento, ma commercializzare Linux mi sembra davvero assurdo.

Linux viene commercializzato con le modalità descritte nell'articolo da 15 o più anni. Adesso anche Ubuntu intende offrire questa modalità, come finora fatto da altre software house (RedHat, ad esempio). In sostanza ciò che si vende è il supporto tecnico.

eaman2
15-07-2008, 16:35
Come già specificato FREE non significa gratuito. Spesso le 2 cose coincidono ma un software free può essere che si possa ottenere solo dietro compenso (vedi in italia mosaico sorgenteaperto che richiede una quota di iscrizione per poter accedere all'area download.)

FREE software indica una categoria di software licenziato secondo i principi della FSF/DFGL sintetizzati nella licenza GPL, che prevede accesso al codice e non pone vincoli di redistribuzione.

Le cose non stanno a secondo di come le si interpreta o traduce, ma come specificato chiaramente nelle licenea che per consuetudine intendiamo (la gente che ci ha a che fare da anni) secondo le varie categorie individuate nel tempo.
C'e' anche il pubblico dominio, i shareware, freeware, e tanti altri... E son diversi come caratteristiche: vattele a vedere se hai dei dubbi.

Se per accedere al codice di Mosaico e' necessario pagare o fare un'iscrizione allora non e' free software, ma un altro tipo di licenza che magari si son fatti da loro ma che non rientra nelle licenze del software libero.

mjordan
15-07-2008, 16:45
e poi non vedo cosa ci sia da ridere... hai fatto sapere al resto del forum di essere un fanboy, e dunque?

Bhè, dire agli altri che la gente non capisce un cazzo di qualcosa, quotare qualcuno con "blah blah blah" e poi scoprire che ci si auto definisce "fanboy", accusare qualcuno di dire stronzate solo perchè si ha un problema con un computer che non visualizza una pagina e che invece contiene esattamente ciò che ha detto quell'utente, capisci che un po ridere fa. Anche perchè nel ridere non c'è niente di male. Il problema nasce quando qualcuno ti fa una pernacchia.

Barra
15-07-2008, 16:47
intendevo semplicemente che tanti applicativi gpl non sono disponibili pubblicamente. Vedi RHEL: sono disponibili i sorgenti ma i binari da dove li scarichi? Anche per mosaico i sorgenti sono disponibili, basta una registrazione gratuita. I binari invece sono a pagamento.

non ho mai letto in dettaglio queste licenze (e non penso che lo farò a breve, non ho problemi a dormire alla notte :ciapet: ) ma appunto penso che si parli sempre di distribuizione dei sorgenti non dei file binari.

Magari ho scritto cavolate (come già detto nn conosco molto bene le licenze in questione pur usando spesso applicativi gpl e con licenze simili per lavoro.)

Bhè, dire agli altri che la gente non capisce un cazzo di qualcosa, quotare qualcuno con "blah blah blah" e poi scoprire che ci si auto definisce "fanboy", accusare qualcuno di dire stronzate solo perchè si ha un problema con un computer che non visualizza una pagina e che invece contiene esattamente ciò che ha detto quell'utente, capisci che un po ridere fa. Anche perchè nel ridere non c'è niente di male. Il problema nasce quando qualcuno ti fa una pernacchia.

Quoto :D

Hire
15-07-2008, 16:55
Sarà un altro troll :D

medicina
15-07-2008, 17:16
openSUSE 11.0 versione negozio costa 60 euro: vedi qui (http://shop.novell.com/DRHM/servlet/ControllerServlet?Action=DisplayProductDetailsPage&SiteID=novelleu&Locale=en_GB&Env=BASE&productID=105125500&&resid=QU@hqAoHAkQAAEWhBbQAAAAM&rests=1216138265086), con 90 giorni di supporto tecnico.

killercode
15-07-2008, 17:20
io comunque sono dell'idea che due mesi siano pochi, la maggior parte dei problemi per un noob si concentrano nel passaggio di release, se non fanno supporto in quel momento perdono metà degli utenti

mjordan
15-07-2008, 17:24
intendevo semplicemente che tanti applicativi gpl non sono disponibili pubblicamente. Vedi RHEL: sono disponibili i sorgenti ma i binari da dove li scarichi?


La versione "gratuita" sia nei sorgenti che nei binari si chiama Fedora. RHEL in genere corrisponde alla release Fedora precedente alla corrente, arricchita di software binario orientato all'enterprise, unitamente ad un contratto di supporto e assistenza tecnico dedicato con server per gli aggiornamenti in high availability. Chiaramente se un'utente comune compra RHEL è perchè ha delle esigenze particolari che gli consentano di ammortizzare il prezzo. In ogni caso non è destinata allo smanettone della domenica, qual può essere l'utente Ubuntu (che in molti casi di smanettone ha pure poco).


Anche per mosaico i sorgenti sono disponibili, basta una registrazione gratuita. I binari invece sono a pagamento.


Sempre free software è.


non ho mai letto in dettaglio queste licenze (e non penso che lo farò a breve, non ho problemi a dormire alla notte :ciapet: ) ma appunto penso che si parli sempre di distribuizione dei sorgenti non dei file binari.


Ovvio. La libertà del software nasce dai sorgenti, mica dai binari. "Free software" non significa mica "ti faccio i servizi che ti servono gratis perchè non ti voglo far pagare niente". I servizi addizionali, qualora non forniti, ti tocca pagarli. Resta è rimane software libero, perchè mantieni il diritto di modificare i sorgenti. Se intendi il free software come un servizio di beneficienza hai sbagliato partito... :asd:

picard12
15-07-2008, 17:25
$20 per un dischetto che ti arriva a casa aggratisse? stigazzi

supporto e manuale sono scuse, tanto poi la prima non la chiama nessuno, e comunque fra il fatto che mettono gente incapace e non è possibile fare assistenza via telefono, è inutile

il secondo potrebbe essere interessante se non fosse che probabilmente è la guidina "for dummies" che alla fine non dice una mazza e ti farimanere con mille quesiti che poi dovrai andarti a rispondere su siti specializzati

e allora...
Tu sei ben informato sui servizi che offrono ditte serie che basano il loro business sui servizi e non sui prodotti sw come fa la mucosoft...
Bravo continua cosi e studiati anche un pò di economia visto che se la stai studiando hai saltato qualche capitolo...
Il mondo opensource e le aziende che vi gravitano attorno VENDONO SERVIZI e la concorrenza se la fanno con LA QUALITA' dei servizi E NON BASANDO IL PROFITTO SU SW.. questo non riesci a capire.. oltre alla invevitabile conseguenza dell'inalzamento della qualità dei servizi.

nudo_conlemani_inTasca
15-07-2008, 18:37
Dico la mia:
sono dell'opinione che di aria non si viva e i programmatori delle Distro Linux ad un prezzo MOLTO RAGIONEVOLE hanno tutto il diritto (dando i servizi accessori tipo: scatola, cd/dvd orig. e supporto tecnico e manuali) di chiedere un minimo in euro.

Il prezzo direi che è quasi simbolico a pensarci bene.

Le distribuzioni Linux meritano anche in forma di compendio economico diretto/indiretto delle donazioni per portare avanti gli ottimi progetti sin qui sviluppati; cito soltanto 5 Distro che mi hanno fatto letteralmente IMPAZZIRE per completezza supporto driver, compiz/fusion e velocità OS:

Sabayon Linux (del mitico programmatore ITALIANO Fabio Erculiani.. siciliano 1 Mito!!!) :ave:
OpenMamba (di QiLinux - Software house della mia Città, Torino - nata e risorta dalle ceneri della precedente distro, per l'appunto).
gOS - Rocket E (con GUI Enghlitment)
Linux OS 2008
Mandriva 2008

giusto per dire quelle che uso io da utente "medio" in ambiente Desktop! :stordita:

Questi fantastici OS "alternativi" non meritano 15€ o 20€ per le figate che offrono..? Su via, siamo un po' onesti. :mbe:

Questi ragazzi che sviluppano le Distro Linux sono dei talenti meriterebbero di diventare milionari, altro che windows! :cool:

Speriamo le Distro diventino una realtà, anche sugli scaffali come lo è Windows dagli anni '90.

ciao.

Barra
15-07-2008, 18:45
La versione "gratuita" sia nei sorgenti che nei binari si chiama Fedora. RHEL in genere corrisponde alla release Fedora precedente alla corrente, arricchita di software binario orientato all'enterprise, unitamente ad un contratto di supporto e assistenza tecnico dedicato con server per gli aggiornamenti in high availability. Chiaramente se un'utente comune compra RHEL è perchè ha delle esigenze particolari che gli consentano di ammortizzare il prezzo.

Io dopo aver provato entrambe le versioni definisco fedora + un ambiente di test x i prodotti commerciali di RH piuttosto che la versione precedente di RHEL! Le differenze sono talmente tante che è come paragonare una gentoo a windows vista! Ho provato tutte le ultime fedora e non mi sono sembrate un granchè.

Innovative certamente: su fedora sono stati testati Pulseaudio, policikit e una valanga di altre cose che poi sono arrivate in tutte le altre distro ma imho a discapito di stabilità e ottimizzazioni.


In ogni caso non è destinata allo smanettone della domenica, qual può essere l'utente Ubuntu (che in molti casi di smanettone ha pure poco).


Ubuntu imho è tutto meno che una distro da smanettoni. Ci sono appunto Fedora x chi vuole le ultime novità (tra l'altro che kernel monta?), sabayon e chi vuole spingersi ancora oltre ha gentoo slackware ecc. Io uso e consiglio ubuntu xchè di solito si installa e funziona tutto. E' quella che mi ha dato -o problemi con il riconoscimento dell'hardware. Ha pochi software installati di default e tutti imho ottimi. Cosa che mi semplifica la vita quando sono chiamato x problemi. X un utilizzo desktop è imho perfetta.

Le altre? opensuse finchè non mette i menu classici di gnome e kde può andare al diavolo (lo so che con pochi click si cambiano ma come ho detto ho molto amici e clienti che usano linux su mio consiglio e voglio le cose il + possibili standard. quando sapranno far da soli si installeranno quello che gli pare). mandriva sarò sfigato ma nemmeno sull'EEE mi va bene (ricordo che non andava la webcam e avevo numerosi freeze random prima ancora di iniziare a smanettarci.
Sempre free software è.


Se intendi il free software come un servizio di beneficienza hai sbagliato partito... :asd:

X fortuna no visto che ultimamente campo quasi esclusivamente con il free software (joomla e trixbox in particolare ma un sacco di altra robbbbbbba bella :stordita: )

leoneazzurro
15-07-2008, 21:07
Free significa libero e/o gratuito.
Infatti si utilizza dire "free as speech" (libero) oppure "free as beer" (gratuito) per specificarlo.
Sì, mi tocca chiamare, risponde il front-office, persone non qualificate che hanno fatto un corso di 10 giorni e gli è stato dato una FAQ / flussogramma sul prodotto da studiare a memoria. I tecnici sono al momento occupati (si spera avranno di meglio da fare che non rispondere al telefono).
Personalmente, quando chiamo ho un problema non scritto sulle FAQ.
Tempo perso.

Bello il manuale.
Ora me lo stampo di sbaFo dal dipartimento e te lo vendo insieme al CD che canonical mi ha spedito aggratisse, a $19,99.
Occhio che se però mi chiami ti faccio le pernacchie!

E' "fair" !

Ciao.

Perchè queste provocazioni inutili? Ammonizione

MiKeLezZ è un trollone senza precedenti :asd:

Fa sempre polemiche inutili su tutto.

EDIT: come ho già detto se ci fosse il box Ubuntu in Italia lo prenderei al volo, alla fine loro guadagnano su questo ( anche se poco ) e per me li meritano tutti.

E rispondere in questo modo merita un'altra ammonizione.

certamente sono pochi così storditi da bersi le tue fesserie: il link non funziona.

E anche non è bello dare addosso ad un altro utente in questo modo: ammonizione.

Barra
15-07-2008, 21:44
E rispondere in questo modo merita un'altra ammonizione.

Assolutamente senza polemica: mi sembrava decisamente ironico il suo commento. O almeno io lo avevo valutato così.
CMQ è un piacere vedere come qui la moderazione funzioni in modo umano. Su altri forum (che con cito perchè non so se consentivo ma dove di parla di .informatica) si scrive tutto e il contrario di tutto poi ogni tanto arriva qualcuno che cancella un migliaio di post senza nemmeno leggerli :muro: :muro:


Ciao e grazie

leoneazzurro
15-07-2008, 21:48
Assolutamente senza polemica: mi sembrava decisamente ironico il suo commento. O almeno io lo avevo valutato così.
CMQ è un piacere vedere come qui la moderazione funzioni in modo umano. Su altri forum (che con cito perchè non so se consentivo ma dove di parla di .informatica) si scrive tutto e il contrario di tutto poi ogni tanto arriva qualcuno che cancella un migliaio di post senza nemmeno leggerli :muro: :muro:


Ciao e grazie

Quando c'è un post che dà fastidio si può tranquillamente utilizzare il tasto "segnala" invece di rispondere, magari scherzosamente ma in maniera difficilmente ben "recepibile" da altri utenti. ;)
PS: la firma è fuori regolamento (max 3 righe a 1024x768)

Barra
15-07-2008, 22:09
Corretta.

Grazie per la spiegazione.

mjordan
15-07-2008, 22:31
Io dopo aver provato entrambe le versioni definisco fedora + un ambiente di test x i prodotti commerciali di RH piuttosto che la versione precedente di RHEL! Le differenze sono talmente tante che è come paragonare una gentoo a windows vista! Ho provato tutte le ultime fedora e non mi sono sembrate un granchè.


E' RHEL che è una versione precedente di Fedora, non il contrario. E' ovvio che ci sono differenze, sono due sistemi operativi tarati per esigenze differenti, ma alla base dello sviluppo di RHEL, in genere, c'è sempre la release precedente di Fedora. Fedora è la distribuzione Linux piu' fantastica che ci sia. Non a caso è il sistema operativo di scelta per il super computer piu' veloce del mondo: IBM Roadrunner ;)


Innovative certamente: su fedora sono stati testati Pulseaudio, policikit e una valanga di altre cose che poi sono arrivate in tutte le altre distro ma imho a discapito di stabilità e ottimizzazioni.


Con Linux questo non è mai un problema. Ciò che non aggrada, non lo si installa. Non si è mai forzati ad installare qualcosa per forza.


Ubuntu imho è tutto meno che una distro da smanettoni. Ci sono appunto Fedora x chi vuole le ultime novità (tra l'altro che kernel monta?), sabayon e chi vuole spingersi ancora oltre ha gentoo slackware ecc. Io uso e consiglio ubuntu xchè di solito si installa e funziona tutto. E' quella che mi ha dato -o problemi con il riconoscimento dell'hardware. Ha pochi software installati di default e tutti imho ottimi.


Non da smanettoni, ovvio. Io la considero proprio la distro del linuxaro della domenica sotto virtual machine. Il riconoscimento dell'hardware non dipende dalla distribuzione ma dal kernel. Se ubuntu "riconosce" hardware che per esempio Slackware non riconosce, a parità di kernel è semplicemente perchè il kernel Ubuntu è compilato con tutto attivato (moduli e builtin). In questo modo riconosce tutto ma di default è un'installazione che fondamentalmente è una porcheria. E gli utenti Ubuntu credo che della comunità Linux siano gli ultimi che sanno ricompilarsi un kernel o sappiano addirittura cosa significhi.


Cosa che mi semplifica la vita quando sono chiamato x problemi. X un utilizzo desktop è imho perfetta.


Già, in fondo è stata creata proprio per quello. Anche se secondo me snatura di parecchio la filosofia base di Linux. Non so perchè ma sotto Ubuntu non mi sento mai a casa Linux.

Blackie
15-07-2008, 23:04
Secondo me il vero problema della vendita lo sconteranno i negozianti.
Mi spiego: un cliente che prende Ubuntu al negozio va a casa e lo installa ( magari seguendo il manuale ma comunque riesce a farlo funzionare).
Dopo qualche giorno il tipo è in negozio con la scatola di Ubuntu in mano che chiede al commesso che glielo ha venduto perchè gli ha dato a venti euro una cosa che da internet si scarica gratis.
E questa è già dura da spiegare a chi non conosce la filosofia Linux nemmeno da lontano.
Senza contare che molto probabilmente il cliente tira fuori un cd trovato nei corn flakes con un giochino ridicolo e chiede come si fa ad installarlo, perchè lui non ci è riuscito e suo figlio di 6 anni gli rompe l'anima.
Per il fatto dell'assistenza microsoft a 299€ a me sembra di aver capito che si tratta di un discorso rivolto a aziende e sviluppatori, non alla normale utenza che può andare al negozio più vicino a chiedere aiuto.
In una azienda ci sono costi di intervento anche più elevati, tipo interventi che richiedono due giorni di lavoro di tecnici pagati 50€ l'ora ( non parlo solo di pc ma anche di assistenza in generale su impianti di produzione)

Barra
15-07-2008, 23:22
E' RHEL che è una versione precedente di Fedora, non il contrario. E' ovvio che ci sono differenze, sono due sistemi operativi tarati per esigenze differenti, ma alla base dello sviluppo di RHEL, in genere, c'è sempre la release precedente di Fedora. Fedora è la distribuzione Linux piu' fantastica che ci sia. Non a caso è il sistema operativo di scelta per il super computer piu' veloce del mondo: IBM Roadrunner ;)

Le uniche info al riguardo che ho trovato parlano di red hat e nulla +. Senza specificare quale sia il sistema in questione.


Con Linux questo non è mai un problema. Ciò che non aggrada, non lo si installa. Non si è mai forzati ad installare qualcosa per forza.


Questo invece è un problema x la diffusione del pinguino. appena acquistati i pc non possono essere tutti diversi. Chi non può conoscoere tutte i software per masterizzare, tutti i media player ecc? la forze di windows sulle masse è proprio quella. che compri il pc al mediaworld o da un negioziante bene o male i programmi sono sempre quelli.


Il riconoscimento dell'hardware non dipende dalla distribuzione ma dal kernel. Se ubuntu "riconosce" hardware che per esempio Slackware non riconosce, a parità di kernel è semplicemente perchè il kernel Ubuntu è compilato con tutto attivato (moduli e builtin). In questo modo riconosce tutto ma di default è un'installazione che fondamentalmente è una porcheria. E gli utenti Ubuntu credo che della comunità Linux siano gli ultimi che sanno ricompilarsi un kernel o sappiano addirittura cosa significhi.

Da quel che so canonical ha introdotto nei kernel di ubuntu un sacco di righe in + proprio x la questione driver. Proprio oggi leggevo una intervista a shuttlewtorh dove si vantava di avere il miglior riconoscimento hardware proprio grazie allo sforzo dei suoi sviluppatori. Che sia una porcheria o meno non lo so. Sul mio pc va quasi quanto debian (appena 1 pò + lenta) ed è decisamente + performate di fedora e opensuse (mandriva sul mio ultimo pc ancora non l'ho provata.


Già, in fondo è stata creata proprio per quello. Anche se secondo me snatura di parecchio la filosofia base di Linux. Non so perchè ma sotto Ubuntu non mi sento mai a casa Linux.

Il bello è che invece io l'unico linux desktop che riesco a usare senza sbattimenti è proprio ubutnu.

Masterkyle
16-07-2008, 04:44
A me pare una cosa positiva
1 costa meno di wincrash veto
2 riesci a farci le stesse cose
3 non devi pensare se ti gira o no (poi se hai un pc del brazz che vuoi...)
4 non devi scaricare e masterizzare nulla
5 hai il manuale, che serve per persone che non sono esperte
In pratica lo sviluppatore Canonical si è occupato della formazione di una squadra che aiuterà gli utenti in ogni fase dell'istallazione e fornirà tutte le informazioni sulle funzioni disponibili.
6 hai l'assitenza
7 vuoi mettere con l'avere la custodia bella griffata?:D

e poi francamente non vedo il problema, se uno lo compra e poi torna incazzato perche' lo poteva scaricare gratis, che vuole?
ora che lo sai non farai lo stesso errore, poi se sei pirlun non e' colpa di nessuno

e soprattutto, non e' che vorrebbero mettere ubuntu nei negozi per guadagno, anche perche' il guadagno e' ben poca cosa, tra spedizioni, imballaggi e roba varia
Se io ad esempio che seguo ubuntu da un bel po, che me lo aggiorno sempre perche' mi trovo bene, io sono ben felice di comprare ubuntu nei negozi
e sono felice per il semplice fatto che non sto facendo diventare ricco un gruppo di persone, ma perche' sto aiutanto il progetto ad andare avanti
NON A TUTTI SPEDISCONO il cd di ubuntu solo richiedendolo online sul sito

Allora le migliaia di persone che usano Suselinux sono idioti?
mio zio sarebbe un pirla allora, scarica suse appena lo aggiornano e poi compra il CD originale, sopratutto perche' a differenza della versione scaricabile ha gia' diversi pacchetti dentro, cosi non devi stare a farlo da solo
ma non credo che uno con master e dottorato sia un merito coglio*e, sa che cosi facendo sta aiutando a migliorare un prodotto con il quale si trova bene e ci lavora...


a sto punto potrei benissimo scaricarmi open office e un tutorial da internet, masterizzarlo su un cd o un dvd e incominciare a venderlo pure io!ok, si, proprio la stessa cosa......
.....
(....)
[.....]
{....}
-.-''
non vi piace che si possa in un futuro comprare ubuntu nei negozi?
ok, non lo comprare, continuate a scaricarlo e nessuno vi dira' mai nulla ;)

P.S. visto che ora sono a pittsburgh, domani vado al BestBuy e lo compro :D
l'unica cosa che non mi piace e' questa, 130$ per uno che viene e mi installa il prodotto, ma vabbhe fa nulla =/
Nel caso in cui i clienti non siano in grado di procedere autonomamente con l'istallazione, è stato previsto un servizio a casa: il costo dell'operazione però raggiunge i 129,95 dollari.

unnilennium
16-07-2008, 06:26
Xché nn a tutti spediscono i cd gratis?cioè fanno una selezione delle richieste?a me son sempre arrivati senza problemi,ne ho chiesto parecchi nel tempo

picard12
16-07-2008, 06:48
........... Il riconoscimento dell'hardware non dipende dalla distribuzione ma dal kernel. Se ubuntu "riconosce" hardware che per esempio Slackware non riconosce, a parità di kernel è semplicemente perchè il kernel Ubuntu è compilato con tutto attivato (moduli e builtin). In questo modo riconosce tutto ma di default è un'installazione che fondamentalmente è una porcheria. E gli utenti Ubuntu credo che della comunità Linux siano gli ultimi che .

hai molta confusione in merito al funzionamento del kernel e del suo funzionamento anche perchè da quello che hai detto non udev non servirebbe a nulla..
Ricapitoliamo.
Vi sono diversi soggetti in gioco per chiarimenti leggi qui:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Udev_e_Debian

Non è vero che ubuntu riconosce più hw perchè compila il kernel con i moduli direttamente integrati e non modulari. Invece come tutte le distro li fanno tutti modulari in modo da non avere un kernel gigantesco, oltre al fatto che non avrebbe senso.
Ma hai mai provato a compilare un kernel?
Ci sono quasi 3000 moduli di vario tipo, immagina un kernel monolitico quante risorse consumerebbe... vista potrebbe far ridere.
Io sono fermo a 450 moduli con il mio personal kernel e più in giù mi è difficile scendere.. ma ci sto lavorando.
Tornando a noi, il lavoro che fanno le distro è quello di migliorare/ampliare le regole di udev in modo che più periferiche, al momento del collegamento, vengano riconosciute dal kernel e grazie alle regole di udev, vengano creati gli opportuni device e quindi caricati gli opportuni moduli in user space, ovvero disponibili agli utenti..
Se cosi non fosse non sarebbe possibile scrivere delle regole di udev, ma si dovrebbe intervenire sui sorgenti per associare un device ad un modulo.. (più o meno) Ho smanettato un pò con le regole di udev e devo dire che il sistema è veramente na manna in linux..Due o tre periferiche le ho fatte andare grazie proprio alla natura.
Il fulcro comunque è udev, però se il kernel non ha un driver con l'id non se ne accorge.. è pur vero che lo si può comunicare a mano al kernel o fare altri giochetti.. ma andiamo sul complesso.
Una nota finale:
Altra cosa che fanno le distro è quello di integrare driver che di solito si compilano manualmente, come per le webcam ad esempio. Questo lavoro lo fa benissimo mandriva che come riconoscimento hw non è seconda a nessuno.
C'è da dire che se l'applicazione di patch al kernel e l'aggiornamento di udev non prosegue di pari passo le periferiche non funzionano.
Data la complessità dell'argomento ( almeno per me) spero di non avere detto delle inesattezze... ciaoo

Barra
16-07-2008, 07:51
Ho imparato alcune cosette che non sapevo sul kernel. Solo 1 appunto: Il pezzo che hai quotato lo ha scritto mjordan

Ivan89
16-07-2008, 11:12
premetto che sono niubbissimo di linux, però ho scaricato ubuntu dal sito già da un mesetto (nel frattempo ho ordinato il cd) e lo uso saltuariamente come distro live nel lettore cd.
Devo dire che non mi trovo male, anzi, ho perfino pensato di andare avanti a singhiozzo (ora winzozz ora linux) per qualche altro mese fino ad impratichirmi un po' meglio e quindi passare definitivamente a ubuntu sul mio muletto

iniziative come quella di commercializzarlo a prezzo ridotto la vedo come un'ottima cosa, come ha già sottolineato qualcuno in questo modo si da una visibilità al prodotto anche a persone che per diversi motivi non hanno modo di conoscere in altro modo questi sistemi operativi (mica tutti sono smanettoni scafati dei pc) e l'interfaccia di certo attira l'occhio ;)

e sicuramente l'assistenza professionale (sempre a pensare male degli altri eh?) è altamente utile per chi di pc ne sa veramente poco, sia in campo windows sia in campo linux (con relative differenze di costo :muro:)

Ivan89

McAND
16-07-2008, 11:15
heeh io chiamerei Ubuntu, va in Gold,
se supponiamo utopicamente che ubuntu guadagnasse il 20 %
del mercato pc, vedrebbe finalmente il suo banco di prova,
e salterebbero fuori le sue lagune e anche con un esposizione cosi i suoi bachi sulla sicurezza

Barra
16-07-2008, 11:20
che linux (tutte le distro) abbiano bachi e altro non è in dubbio, basti pensare al baco scoperco pochi giorni fa sui sistemi *nix risalente a codice di 15 anni fa. La differenza rispetto al mondo microsoft è che non servono 10.000 anni x una patch ma normalmente pochi minuti.

Ubuntu poi non è messa tanto peggio riespetto alle altre distro (almeno rispetto alle derivate debian)

utente_medio_
16-07-2008, 17:32
a mio parere molto interessante per chi non ha internet
in parte al cd di vista sugli scaffali trovarsi ubuntu fa uno strano effetto...

invernomuto01
16-07-2008, 17:36
se 19.90 euro servono per sostenere il progetto ubuntu allora sono 19.90 euro ben spesi

OregonBeryl
16-07-2008, 20:52
Per lo meno serve a far conoscere Ubuntu!

Ricordiamoci che il solo, vero ostacolo alla diffusione di Linux è l'ignoranza delle alternative.

Ubuntu secondo me è un'ottima distro Linux perché:

caso 1) sei un niubbo: Ubuntu ti dà già tutto, parti da subito ed è tutto semplice e immediato;

caso 2) sei un utente più smaliziato: con passi relativamente brevi te la customizzi come vuoi;

IMHO Ubuntu per il desktop è secondo me insuperabile.

Cmq per quanto riguarda le prestazioni, sto usando Hardy in questo momento (senza customizzazioni "hard", solo qualcosina) e a dispetto di quanto alcuni dicono è una scheggia.

A chi deve cominciare con Linux non si può consigliare altro che Ubuntu: poi, se dopo un po' gli viene la curiosità o sente altre esigenze, ha comunque una porta aperta verso il mondo delle altre distro.

Masterkyle
17-07-2008, 18:09
preso ieri la mia copia al bestbuy :D (la custodia fa proprio cagher:ciapet: )
http://img142.imageshack.us/img142/6862/dsc00487st4.jpg
http://img366.imageshack.us/img366/1153/dsc00488zv9.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/4825/dsc00489lz7.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/4729/dsc00490sy2.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/4379/dsc00491kh4.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/3972/dsc00492nh9.jpg

MiKeLezZ
17-07-2008, 18:14
preso ieri la mia copia al bestbuy :D (la custodia fa proprio cagher:ciapet: )
http://img142.imageshack.us/img142/6862/dsc00487st4.jpg
http://img366.imageshack.us/img366/1153/dsc00488zv9.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/4825/dsc00489lz7.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/4729/dsc00490sy2.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/4379/dsc00491kh4.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/3972/dsc00492nh9.jpg

Quello incluso non mi sembra proprio un gran manuale

Ferdy78
17-07-2008, 18:23
preso ieri la mia copia al bestbuy :D (la custodia fa proprio cagher:ciapet: )
http://img142.imageshack.us/img142/6862/dsc00487st4.jpg
http://img366.imageshack.us/img366/1153/dsc00488zv9.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/4825/dsc00489lz7.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/4729/dsc00490sy2.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/4379/dsc00491kh4.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/3972/dsc00492nh9.jpg

.......l'ultima foto a me inquieta...:stordita: :mbe:

Masterkyle
17-07-2008, 18:26
si, il manuale ha sei paginette scarse :oink:

mjordan
17-07-2008, 18:43
A me due cose stanno sulle palle di Ubuntu, che trovo incredibilmente sgradevoli:
1) Lo slogan: Linux for human beings, quasi ad ammettere di essere una distribuzione per idioti (un po come la nota serie "for dummies" di libri)
2) Il fatto di usare sempre e solo il nome "Ubuntu" (slogan a parte), quasi a dimenticarsi di essere Linux, come se ci sia la volontà di mostrare di essere qualcosa di diverso.

Queste cose non le sopporto proprio di questa distribuzione. Sarà proprio il nome che mi sta antipatico da morire.
"Che usi?" "Uso UBUNTU". :asd:

MiKeLezZ
17-07-2008, 18:49
A me due cose stanno sulle palle di Ubuntu, che trovo incredibilmente sgradevoli:
1) Lo slogan: Linux for human beings, quasi ad ammettere di essere una distribuzione per idioti (un po come la nota serie "for dummies" di libri)
2) Il fatto di usare sempre e solo il nome "Ubuntu" (slogan a parte), quasi a dimenticarsi di essere Linux, come se ci sia la volontà di mostrare di essere qualcosa di diverso.

Queste cose non le sopporto proprio di questa distribuzione. Sarà proprio il nome che mi sta antipatico da morire.
"Che usi?" "Uso UBUNTU". :asd:1) In realtà lo slogan va inteso come "non è come le altre distro che devi essere un nerd per usarle"
2) Invece MacOS X ? Comunque mi sembra che anche le altre distro ambiscano a una propria individualità, con minimo il nomignolo (Linspire, Debian, Suse, Solaris)...

killercode
17-07-2008, 18:49
non è un gran che la confezione, fa tanto software a 9.90 euro :stordita: un minimo di design non guastava

Masterkyle
17-07-2008, 19:19
per non parlare della qualia' della custodia:D
http://c.imagehost.org/view/0699/dsc00494.jpg
http://c.imagehost.org/view/0049/DSC00495.jpg

poi visto che la parte di cartone non ha chiusure
http://c.imagehost.org/view/0306/DSC00496.jpg
per non far ballare o uscire la custodia del cd, ci stavano due pezzetti di nastro adesivo a tenerlo fermo:ciapet:

tenchi059
18-07-2008, 14:41
>il prezzo è fair.


>Parlare in italiano è passato di moda?


Tristemente, pare di sì. Non posso che rabbrividire ogni volta che, anche su questo sito, leggo di "competitor", di una qualsiasi marca con una ben chiara "mission", di un accessorio "must". Rabbrividisco e mi chiedo chi ancora provi piacere a scrivere in un italiano corretto, utilizzando parole che effettivamente esistano. Pochi, pare.

MiKeLezZ
18-07-2008, 19:18
>il prezzo è fair.


>Parlare in italiano è passato di moda?


Tristemente, pare di sì. Non posso che rabbrividire ogni volta che, anche su questo sito, leggo di "competitor", di una qualsiasi marca con una ben chiara "mission", di un accessorio "must". Rabbrividisco e mi chiedo chi ancora provi piacere a scrivere in un italiano corretto, utilizzando parole che effettivamente esistano. Pochi, pare.c'est la vie :boh:

Blackie
18-07-2008, 19:35
basti pensare al baco scoperco pochi giorni fa sui sistemi *nix risalente a codice di 15 anni fa. La differenza rispetto al mondo microsoft è che non servono 10.000 anni x una patch ma normalmente pochi minuti.

Fammi capire, dici che il bello del mondo linux è la velocità con cui mettono le pezze e citi un baco scoperto...dopo 15 anni?? :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :asd: :asd: :asd: :winner:

goldorak
18-07-2008, 19:44
non è un gran che la confezione, fa tanto software a 9.90 euro :stordita: un minimo di design non guastava

Per 20$ non si puo' aspettare il miracolo.
OpenSuse con documentazione cartacea come si deve (non 10 pagine ma centinaia) costa sui 50 €. Anche li' sta la differenza.

killercode
18-07-2008, 19:48
Per 20$ non si puo' aspettare il miracolo.
OpenSuse con documentazione cartacea come si deve (non 10 pagine ma centinaia) costa sui 50 €. Anche li' sta la differenza.

Si certo, infatti per me se lo vendevano a 50 euro ma più completo (ass più lunga e/o manuale vero) avrebbero avuto si meno clienti, ma molto più duraturi.
Cioè, qui non stiamo mica parlando di invogliare l'acquisto di un software, stiamo facendo cambiare completamente so è ben più delicata la questione

Baboo85
18-07-2008, 22:16
20$ = 30€? :asd:

Non condivido; credo che Linux è nato come software free e tale dovrebbe essere. Troppo comodo nascondersi dietro scuse per commercializzarlo e far soldi. Non credo affatto che Linux sia nato "per far soldi".
Credo che l'alternativa free a M$ si stia eclissando...

Da una parte sono d'accordo, ma il software da scaricare o ordinare c'e' aggratisse. Cosi' si estende alla parte di utenti che ignora questo mondo. Una volta che ne vieni a conoscenza, chiedi in giro, ti informi e poi inizi a scaricarlo invece che comprarlo. Anche solo metterlo fuori in vetrina fa effetto.
E poi prima c'era un tizio ( :D chiamato Linus) che lo faceva per "sport", ora ci sono interi staff dietro che danno pure supporto tecnico... Con la gloria non mangi ;)

picard12
19-07-2008, 07:22
Fammi capire, dici che il bello del mondo linux è la velocità con cui mettono le pezze e citi un baco scoperto...dopo 15 anni?? :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :asd: :asd: :asd: :winner:
non fare di un caso isolato la regola, trollino...

Barra
19-07-2008, 08:13
Fammi capire, dici che il bello del mondo linux è la velocità con cui mettono le pezze e citi un baco scoperto...dopo 15 anni?? :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :asd: :asd: :asd: :winner:

A parte che in windows vista si sa di bug presenti anche ai tempi di windows 2000 e che ancora non sono stati sistemati il succo non è tanto quanto sia datato il bug ma quanto tempo ci si mette per ripararlo da quando viene individuato.

Se oggi scopro il bug e lo posso riparare immediatamente (anche se non sono io ad aver scritto quel codice come è successo ad esempio con il bug relativo ad ssh scoperto da canonical qualche tempo fa) patcho il tutto, rendo disponibile la patch e vissero tutti felici e contenti. Il bug avrà anche 15 anni ma nessuno lo ha mai usato. Con windows pensa a quanti danni sono stati fatti a causa del bug che usavano worm blast e sasser (ai tempi avrò tolto questi virus da un centinaio di pc senza esagerare). Soluzione microsoft: non sistemo la falla, metto un firewall che chiude la porta che veniva usata x raggiungerla. La patch vera a propria è arrivata solo mesi dopo.

Blackie
19-07-2008, 11:35
Va bene, lasciamo perdere i bug, si sa già com'è.
Qualcuno mi spiega il codice di registrazione che c'è sul manuale?
http://img247.imageshack.us/img247/3972/dsc00492nh9.jpg

Curiosità, non trollaggio.

goldorak
19-07-2008, 11:45
Va bene, lasciamo perdere i bug, si sa già com'è.
Qualcuno mi spiega il codice di registrazione che c'è sul manuale?
http://img247.imageshack.us/img247/3972/dsc00492nh9.jpg

Curiosità, non trollaggio.

Per avere diritto all'assistenza. :p