tutmosi3
15-07-2008, 08:28
Ciao
Ho dei problemi con Deluge su Etch e Gnome.
L'ho installato con Synaptic aggiungendo i repository dei backports.
L'avevo impostato con l'avvio automatico al login del mio utente ma domenica non ne voleva sapere.
Semplicemente appariva la scritta di avvio di Deluge nella barra e niente altro, nessun errore.
Ho provato a rimuoverlo, rimuoverlo completamente e reinstallarlo da Synaptic ma nulla è cambiato.
Sono andato nella mia Home ed ho visualizzato i file nascosti, così ho scoperto che la sua cartella di configurazione era ancora presente anche se avevo appena dato il comando di rimozione completa da Synaptic.
Una volta rimossa manualmente ed reinstallato Deluge ha ripreso a funzionare ma mi consentiva di inserire solo 10 .torrent dall'undicesimo in avanti non venivano visualizzati.
Quello che mi da più dubbi è che potevo tranquillamente premere il pulsante di aggiunta file .torrent e potevo anche dirgli in che cartella salvare il download ma nel pannello principale di Deluge non compariva niente e neanche nella cartella di destinazione che avevo appena selezionato.
Il 3° problema è che ad ogni spegnimento perde tutti i download, nel senso che il pannello principale non presenta nessun file, non viene generato ovviamente traffico e mi tocca rimettergli i file ad uno ad uno manualmente.
Dopo questo passaggio i download riprendono dal punto dove erano stati interrotti dalla sessione precedente.
Il sistema è intonso, nel senso che appena installto ci ho aggiunto solo alcuni programmi (HDDTemp, Sensors Applets, Webmin, ProFTP, Clam, XMMS e Balsa) perfettamente funzionanti.
Nel router c'è il giusto portforwarding, il download è limitato a 60 kb/s max e l'upload a 15 kb/s max.
Sarei quasi tentato di cambiare client ma avevo sentito parlare bene di Deluge e non vorrei imbarcarmi con roba tipo Azures o KTorrent, il primo perchè piuttosto pesante il secondo perchè dovrei tirare giù parte di KDE.
Avete qualche altra proposta?
Ciao e grazie
Ho dei problemi con Deluge su Etch e Gnome.
L'ho installato con Synaptic aggiungendo i repository dei backports.
L'avevo impostato con l'avvio automatico al login del mio utente ma domenica non ne voleva sapere.
Semplicemente appariva la scritta di avvio di Deluge nella barra e niente altro, nessun errore.
Ho provato a rimuoverlo, rimuoverlo completamente e reinstallarlo da Synaptic ma nulla è cambiato.
Sono andato nella mia Home ed ho visualizzato i file nascosti, così ho scoperto che la sua cartella di configurazione era ancora presente anche se avevo appena dato il comando di rimozione completa da Synaptic.
Una volta rimossa manualmente ed reinstallato Deluge ha ripreso a funzionare ma mi consentiva di inserire solo 10 .torrent dall'undicesimo in avanti non venivano visualizzati.
Quello che mi da più dubbi è che potevo tranquillamente premere il pulsante di aggiunta file .torrent e potevo anche dirgli in che cartella salvare il download ma nel pannello principale di Deluge non compariva niente e neanche nella cartella di destinazione che avevo appena selezionato.
Il 3° problema è che ad ogni spegnimento perde tutti i download, nel senso che il pannello principale non presenta nessun file, non viene generato ovviamente traffico e mi tocca rimettergli i file ad uno ad uno manualmente.
Dopo questo passaggio i download riprendono dal punto dove erano stati interrotti dalla sessione precedente.
Il sistema è intonso, nel senso che appena installto ci ho aggiunto solo alcuni programmi (HDDTemp, Sensors Applets, Webmin, ProFTP, Clam, XMMS e Balsa) perfettamente funzionanti.
Nel router c'è il giusto portforwarding, il download è limitato a 60 kb/s max e l'upload a 15 kb/s max.
Sarei quasi tentato di cambiare client ma avevo sentito parlare bene di Deluge e non vorrei imbarcarmi con roba tipo Azures o KTorrent, il primo perchè piuttosto pesante il secondo perchè dovrei tirare giù parte di KDE.
Avete qualche altra proposta?
Ciao e grazie