View Full Version : preavviso di licenziamento...
stefano7689
14-07-2008, 23:45
ragazzi, vorrei gentilmente sapere quant giorni bisogna dare di preavviso per il licenziamento, avevo sentito 15 giorni, o 8..???
e poi vorrei sapere se devo andare a fare la lettera di licenziamento(genova)
grazie in anticipo ragazzi.:) :)
ragazzi, vorrei gentilmente sapere quant giorni bisogna dare di preavviso per il licenziamento, avevo sentito 15 giorni, o 8..???
e poi vorrei sapere se devo andare a fare la lettera di licenziamento(genova)
grazie in anticipo ragazzi.:) :)
i giorni dipendono dal contratto che hai e la lettera non dovrebbe piu' servire, devi invece andare in comune a fare i moduli per il licenziamento.
stefano7689
15-07-2008, 18:03
contratto artigiani metalmeccanici,
qua leggo 6 giorni , tu cosa dici?
http://www.fimbrianza.brianzaest.it/TABELLE/preavviso.htm
mariorossi36
15-07-2008, 18:27
i giorni dipendono dal contratto che hai e la lettera non dovrebbe piu' servire, devi invece andare in comune a fare i moduli per il licenziamento.
ALTOLA'!!!!!!
La legge sulle modulo DIMISSIONI VOLONTARIE è stata abolita!!!!!
http://www.lavoro.gov.it/MDV/
OPERAIO METALMECCANICO ARTIGIANO con anzianità fino a 5 anni sono 6 giorni......
Fai una lettera scritta indicando in modo esatto l'ultimo giorno di lavoro e scrivendo "nel rispetto dei termini di preavviso previsti dal CCNL....."...
Il 99% delle persone la lettera la spedisce per raccomandata...... ma secondo il mio modo di vedere è SCIOCCO e da CODARDI...... sciocco perché si sprecano i soldi della raccomandata per una lettera che deve fare "5-6 metri di viaggio"......da codardi perché se uno è con la coscienza a posto deve comunicare le proprie dimissioni guardando in faccia il titolare........
Secondo me la lettera di dimissioni va consegnata a mano facendosi firmare una copia per ricevuta (con indicazione del giorno di ricevimento)...........
Ma questo è il mio pensiero.......
stefano7689
15-07-2008, 18:49
ALTOLA'!!!!!!
La legge sulle modulo DIMISSIONI VOLONTARIE è stata abolita!!!!!
http://www.lavoro.gov.it/MDV/
OPERAIO METALMECCANICO ARTIGIANO con anzianità fino a 5 anni sono 6 giorni......
Fai una lettera scritta indicando in modo esatto l'ultimo giorno di lavoro e scrivendo "nel rispetto dei termini di preavviso previsti dal CCNL....."...
Il 99% delle persone la lettera la spedisce per raccomandata...... ma secondo il mio modo di vedere è SCIOCCO e da CODARDI...... sciocco perché si sprecano i soldi della raccomandata per una lettera che deve fare "5-6 metri di viaggio"......da codardi perché se uno è con la coscienza a posto deve comunicare le proprie dimissioni guardando in faccia il titolare........
Secondo me la lettera di dimissioni va consegnata a mano facendosi firmare una copia per ricevuta (con indicazione del giorno di ricevimento)...........
Ma questo è il mio pensiero.......
ciao, scusa non capisco bene, allora io avevo intenzione di licenziarmi , per farti un esempio, il 5 del mese prossimo ok?
allora , io il 5 vado dal mio datore e gli dico che ho trovato un altro posto e che da quel giorno partono i miei 6 giorni di preavviso , giusto?
ma lo stesso giorno che glielo dico gli devo anche consegnare la lettera?
mhmm, non è che potresti farmi vedere gentilmente "il modulo" della lettera?
scusa ma è il mio primo lavoro e non avevo mai fatto tutto questo ambaradam! :D
PS: 6 giorni lavorativi, o giorni e basta?
mariorossi36
16-07-2008, 00:25
ciao, scusa non capisco bene, allora io avevo intenzione di licenziarmi , per farti un esempio, il 5 del mese prossimo ok?
allora , io il 5 vado dal mio datore e gli dico che ho trovato un altro posto e che da quel giorno partono i miei 6 giorni di preavviso , giusto?
ma lo stesso giorno che glielo dico gli devo anche consegnare la lettera?
mhmm, non è che potresti farmi vedere gentilmente "il modulo" della lettera?
scusa ma è il mio primo lavoro e non avevo mai fatto tutto questo ambaradam! :D
PS: 6 giorni lavorativi, o giorni e basta?
Preavviso di 6 giorni significa che lo devi avvertire 6 giorni prima!!!!
Se il 5 è il tuo ultimo giorno di lavoro, 6 giorni prima rassegni le dimissioni....... ora non ricordo se i 6 giorni sono di calendario o lavorativi, fai una piccola ricerca (se trovo 10 minuti ci guardo domattina, ma non ti prometto che me lo ricorderò....)..
Comunque se già sai quale sarà l'ultimo giorno puoi rassegnare le dimissioni anche domani!!!! L'importante è che come minimo dai 6 giorni, ma non c'è un massimo!!!!
Ricorda che durante il preavviso non si fanno ferie.... il periodo di preavviso va lavorato.... il motivo è che devi mettere in grado l'azeinda di trovare una persona che ti sostituisca, e se stai in ferie e non lavori è come se te ne vai da un giorno all'altro e metti l'azeinda in difficoltà!!!
Scrivi la lettera di dimissioni!!!! Queste cose non si fanno mai a voce!!!!
O spedisci la lettera di dimissioni con raccomadnata con ricevuta di ritorno (ed il preavviso inizio il giorno in cui il titolare riceve la raccomandata, non quando la spedisci!!! Quindi fai bene i conti!!!)....
O gli dici a voce che te ne vai e contestualmente gli consegni la lettera di dimissioni e ti fai datare e firmare una copia per ricevuta!!!
Nella lettera di dimissioni non devi scrivere un poema e non c'è un modello fisso uguale per tutti...... poi dipende da come sono i rapporti e se te ne vai sbattendo la porta o in modo amichevole....
Se la consegni a mano puoi fare una cosa tipo:
"
X Y
Via
Spett.le
Azienda
Via
raccomandata a mano
Oggetto: dimissioni
Io sottoscritto X Y, dipendente di codesta azienda dal XX/XX/XXX, con la presente rassegno le dimissioni per motivi personali e, nel rispetto dei termini di preavviso previsti dal CCNL, comunico che il mio ultimo giorno di lavoro sarà il YY/YY/YYYY.
Cordiali saluti.
data firma X Y
per ricevuta ed accettazione
data firma dell'azienda
"
Se la spedisci ci scrivi "raccomdata A/R" e togli "per ricevuta ed accettazione"
Te l'ho scritta banale banale così al volo tanto per darti un'idea.....adesso personalizzala.....
Ciao
mirco2034
16-07-2008, 00:30
Quoto mariorossi36 ;)
axxaxxa3
16-07-2008, 00:37
Il 99% delle persone la lettera la spedisce per raccomandata...... ma secondo il mio modo di vedere è SCIOCCO e da CODARDI...... sciocco perché si sprecano i soldi della raccomandata per una lettera che deve fare "5-6 metri di viaggio"......da codardi perché se uno è con la coscienza a posto deve comunicare le proprie dimissioni guardando in faccia il titolare........
Secondo me la lettera di dimissioni va consegnata a mano facendosi firmare una copia per ricevuta (con indicazione del giorno di ricevimento)...........
La si spedisce tramite raccomandata non per prigrizia, mancanza di coraggio o altro...semplicemente perchè il timbro postale fà fede e inoltre il datore di lavoro potrebbe anche strapparla e dire che non ha ricevuto nulla.
mirco2034
16-07-2008, 01:00
La si spedisce tramite raccomandata non per prigrizia, mancanza di coraggio o altro...semplicemente perchè il timbro postale fà fede e inoltre il datore di lavoro potrebbe anche strapparla e dire che non ha ricevuto nulla.
Può essere consegnata a mano e fatta firmare una copia per ricevuta.
Io ho fatto così
Gargoyle
16-07-2008, 08:00
da codardi perché se uno è con la coscienza a posto deve comunicare le proprie dimissioni guardando in faccia il titolare........
Secondo me la lettera di dimissioni va consegnata a mano facendosi firmare una copia per ricevuta (con indicazione del giorno di ricevimento)...........
"guardando in faccia il titolare" ... ???
Perché mai? Il titolare non è mica un mio amico o uno con cui sia in confidenza, è uno con cui ho un rapporto formale di lavoro.
Rapporto che sia lui che io possiamo troncare in modo altrettanto formale.
mariorossi36
16-07-2008, 08:37
La si spedisce tramite raccomandata non per prigrizia, mancanza di coraggio o altro...semplicemente perchè il timbro postale fà fede e inoltre il datore di lavoro potrebbe anche strapparla e dire che non ha ricevuto nulla.
Bhe.....allora potrebbe sempre dire che dentro la busta non c'era nessun foglio!!!!!! Dovresti spedirla senza busta.........
E poi ho precisato che se la consegni a mano DEVI farti datare e firmare una copia per ricevuta!!!!!!
Il titolare non è mica un mio amico o uno con cui sia in confidenza, è uno con cui ho un rapporto formale di lavoro.
Rapporto che sia lui che io possiamo troncare in modo altrettanto formale.
Questo può essere vero in ENTE PUBBLICO (ma li non si pone il problema delle dimissioni...... eh eh eh) o in una grande azienda con centinaia di dipendenti dove non hai rapporti con il titolare......... però nelle piccole aziende dove il titolare e il dipendente lavorano fianco a fianco, mi sembra quantomeno inopportuno spedire la lettera ad una persona che 8 ore al giorno si trova a 2 metri da me!!!!!
Secondo me è proprio un problema della società in cui viviamo......siamo così solitari che non si è più in grado di parlare con le persone....... si preferisce spendere 3 euro di sms anziché fare una telefonata!!!!! Non si litiga più a parole ma o si fa a pugni o si fa scrivere dall'avvocato!!!!
Scusate...... sono andato OT......
stefano7689
24-07-2008, 23:39
ragazzi un altra cosa, allora io lavoro li dal 1 aprile, ora , il primo di agosto vado in ferie , rientro il 25 , ma poi mi licenzio quasi subito (ricomincio la scuola e purtroppo non riesco a lavorare e studiare assieme , almeno con questo lavoro)
quando mi licenzierò mi verranno detratte dalla busata le ferie che ho fatto nn accumulate giusto?
nonostante siano ferie di ufficio?
mariorossi36
25-07-2008, 00:36
quando mi licenzierò mi verranno detratte dalla busata le ferie che ho fatto nn accumulate giusto?
nonostante siano ferie di ufficio?
Bhe.....adesso ci sta anche il buon senso......
Se l'azienda chiude per ferie, mi sembra oltremodo scorretto considerare tali ferie come "mancato preavviso".... d'altronde sono loro che ti impediscono di lavorare.....
Però c'è il rovescio della medaglia!!!! Se tu già sai che l'azienda chiude......
E allora devi farti furbo per tagliare la testa al toro.....
Se ti licenzi il 31 agosto e devi dare, ipotesi, 20 giorni...... non lo comunicare il 25 agosto quando rientri..... lo comunichi il 17 luglio!!!!!
L'azienda non potrà contestarti niente......
* se dal conteggio del preavviso toglie le ferie tu sei a posto.... hai lavorato 14 gg a luglio + 6 ad agosto = 20 giorni! Precisi precisi...
* se dal conteggio non tolgono le ferie hai dato un preavviso di 14 giorni a luglio + 31 ad agosto = 45 giorni!!!! Ne avresti dati addirittura di più, ti meriteresti un premio!!!!!
A sto punto... non so se ci stai coi tempi......
"guardando in faccia il titolare" ... ???
Perché mai? Il titolare non è mica un mio amico o uno con cui sia in confidenza, è uno con cui ho un rapporto formale di lavoro.
Rapporto che sia lui che io possiamo troncare in modo altrettanto formale.
ma appunto...
poi bisogna anche vedere che rapporto c'è se proprio vogliamo metterla sul "personale"... :mbe:
comunque credo dipenda dal contratto.
stefano7689
25-07-2008, 17:07
Bhe.....adesso ci sta anche il buon senso......
Se l'azienda chiude per ferie, mi sembra oltremodo scorretto considerare tali ferie come "mancato preavviso".... d'altronde sono loro che ti impediscono di lavorare.....
Però c'è il rovescio della medaglia!!!! Se tu già sai che l'azienda chiude......
E allora devi farti furbo per tagliare la testa al toro.....
Se ti licenzi il 31 agosto e devi dare, ipotesi, 20 giorni...... non lo comunicare il 25 agosto quando rientri..... lo comunichi il 17 luglio!!!!!
L'azienda non potrà contestarti niente......
* se dal conteggio del preavviso toglie le ferie tu sei a posto.... hai lavorato 14 gg a luglio + 6 ad agosto = 20 giorni! Precisi precisi...
* se dal conteggio non tolgono le ferie hai dato un preavviso di 14 giorni a luglio + 31 ad agosto = 45 giorni!!!! Ne avresti dati addirittura di più, ti meriteresti un premio!!!!!
A sto punto... non so se ci stai coi tempi......no io tenevo conto, essendo che rientro il 25,
il 25 come arrivo do subito la lettera di preavviso, e me ne vado il 5 o il 6 per esempio.
essendo 6 i giorni di preavviso ce la farei giusto?
Che io sappia il preavviso comincia o l'1 o il 15 di ogni mese, ma non so se dipende dal tipo di contratto.... :boh:
mariorossi36
27-07-2008, 00:37
no io tenevo conto, essendo che rientro il 25,
il 25 come arrivo do subito la lettera di preavviso, e me ne vado il 5 o il 6 per esempio.
essendo 6 i giorni di preavviso ce la farei giusto?
Se il CCNL che ti applicano prevede 6 giorni è ok
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.