[Douglas]
14-07-2008, 22:31
Buonasera a tutti!
Ho fatto un po' di ricerche nel forum per verificare problemi simili, ma ho notato che quando qualcuno ha problemi di alimentazione attraverso le porte USB, il consiglio è sempre quello: usa un cavo a Y che porti più alimentazione, usa HD che richiedano meno di 1A di alimentazione, ecc...
Tutte cose che avevo già immaginato, che ho già provato, ma che (sbufff) sfortunatamente non mi hanno ancora aiutato a trovare una soluzione al mio problema...
Ho una scheda madre ASRock 4Core1333-eSATA2, che monta 3 connettori USB onboard (ciascuno dei quali dovrebbe gestire/fornire - almeno credo - 500mA di alimentazione).
Ho poi un hub USB2 TRUST a 4 porte alimentato, che quindi dovrebbe risolvermi tutti i problemi di alimentazione che potrei ancora avere...
E invece nulla: se su una porta USB ho attaccato qualcosa (come per esempio il suddetto hub alimentato, o il mouse, o una chiavetta USB), tutti i dischi da 2.5'' che ci attacco non ne vogliono sapere di andare (led acceso e sinistri rumori tipo "tlac tlac tlac" che farebbero pensare a un disco andato ed invece sono solo sintomo di insufficiente alimentazione... dato che sugli altri PC o sul mio notebook il suddetto HD va da dio...).
Stesso discorso (assurdo a sto punto) se attacco gli HD (uno o più) all'hub alimentato: come se se ne sbattessero dell'alimentazione fornita dall'hub e provassero a prelevarla direttamente dal PC, con lo stesso esito.
Tutti gli HD in questione, sono dei Lacie Porche Design da 2.50', di svariate dimensioni (20GB, 30GB, 120GB, 160GB). L'unica via per farli funzionare è staccare tutte le periferiche USB e lasciarli attaccati da soli... ma è mai possibile? Se poi ci attacco solo il mouse, l'HD va, ma ogni tot mi perde la connessione dandomi l'odiosissimo messaggio "Scrittura rimandata, possibili dati persi" (che orrore!!!).
A sto punto mi viene il dubbio di aver capito davvero poco sulle modalità di gestione dell'alimentazione delle porte USB... vediamo di togliersi un po' di dubbi grazie al vostro aiuto ed alla vostra esperienza...
1) Se sulla mobo ho 3 connettori USB, ognuno di questi connettori porta 500mA (quindi 250mA per porta) o è la singola porta che conduce 500mA (per un totale di 1A a connettore)?
2) I 500mA/1A sono garantiti per ogni connettore sulla mobo, o è il controller globale che gestisce quella corrente e che quindi la divide sulle porte disponibili?
3) leggendo nel forum, ho letto di cavi a Y, che portano alimentazione all'HD da due diverse porte USB: nel mio caso invece i Lacie sono forniti di due diversi cavi: uno normale su cui passano alimentazione/dati, ed uno che ad un estremo ha il connettore USB e dall'altro ha il normale jack dell'alimentazione: quindi in quel caso io uso 2 cavi che finiscono in due buchi diversi (uno dati ed uno alimentazione): il mio dubbio è... ma in quel caso le due correnti che arrivano dai 2 cavi si SOMMANO, oppure se l'HD sente che è presente il cavo dell'alimentazione, ignora la corrente portata sul cavo dati? (e viceversa). Questa sarebbe l'unica spiegazione che mi farebbe capire perchè nemmeno con 2 cavi l'HD riesce a funzionare se le altre porte sono occupate...
4) ma se attacco questo HD a un hub alimentato, la corrente fornita sul cavo dati non dovrebbe essere sempre e cmq sufficiente? possibile che l'HD non si accorga di essere attaccato a un hub alimentato e provi cmq a prendere corrente dal PC? (mi viene il dubbio che sto hub sia alimentato solo "per finta", dato che oltre alla lucina rossa che indica alimentazione, altri benefici non me ne ha mai dati... è che non so come verificare a livello pratico quanta alimentazione arrivi dalle porte dell'hub!)
5) esiste appunto un programma che misuri l'effettivo livello di alimentazione delle singole porte? USBDeview fa qualcosa di simile, ma molto ad alto livello...
Mi pare davvero assurdo che + che le chiavette USB di memoria, altro non riesca ad essere alimentato da ben 6 porte USB... :|
Grazie a tutti per i vostri consigli! Spero di aver spiegato il problema abbastanza chiaramente e di non aver confuso le idee per il nervoso :)
Cips!
Ho fatto un po' di ricerche nel forum per verificare problemi simili, ma ho notato che quando qualcuno ha problemi di alimentazione attraverso le porte USB, il consiglio è sempre quello: usa un cavo a Y che porti più alimentazione, usa HD che richiedano meno di 1A di alimentazione, ecc...
Tutte cose che avevo già immaginato, che ho già provato, ma che (sbufff) sfortunatamente non mi hanno ancora aiutato a trovare una soluzione al mio problema...
Ho una scheda madre ASRock 4Core1333-eSATA2, che monta 3 connettori USB onboard (ciascuno dei quali dovrebbe gestire/fornire - almeno credo - 500mA di alimentazione).
Ho poi un hub USB2 TRUST a 4 porte alimentato, che quindi dovrebbe risolvermi tutti i problemi di alimentazione che potrei ancora avere...
E invece nulla: se su una porta USB ho attaccato qualcosa (come per esempio il suddetto hub alimentato, o il mouse, o una chiavetta USB), tutti i dischi da 2.5'' che ci attacco non ne vogliono sapere di andare (led acceso e sinistri rumori tipo "tlac tlac tlac" che farebbero pensare a un disco andato ed invece sono solo sintomo di insufficiente alimentazione... dato che sugli altri PC o sul mio notebook il suddetto HD va da dio...).
Stesso discorso (assurdo a sto punto) se attacco gli HD (uno o più) all'hub alimentato: come se se ne sbattessero dell'alimentazione fornita dall'hub e provassero a prelevarla direttamente dal PC, con lo stesso esito.
Tutti gli HD in questione, sono dei Lacie Porche Design da 2.50', di svariate dimensioni (20GB, 30GB, 120GB, 160GB). L'unica via per farli funzionare è staccare tutte le periferiche USB e lasciarli attaccati da soli... ma è mai possibile? Se poi ci attacco solo il mouse, l'HD va, ma ogni tot mi perde la connessione dandomi l'odiosissimo messaggio "Scrittura rimandata, possibili dati persi" (che orrore!!!).
A sto punto mi viene il dubbio di aver capito davvero poco sulle modalità di gestione dell'alimentazione delle porte USB... vediamo di togliersi un po' di dubbi grazie al vostro aiuto ed alla vostra esperienza...
1) Se sulla mobo ho 3 connettori USB, ognuno di questi connettori porta 500mA (quindi 250mA per porta) o è la singola porta che conduce 500mA (per un totale di 1A a connettore)?
2) I 500mA/1A sono garantiti per ogni connettore sulla mobo, o è il controller globale che gestisce quella corrente e che quindi la divide sulle porte disponibili?
3) leggendo nel forum, ho letto di cavi a Y, che portano alimentazione all'HD da due diverse porte USB: nel mio caso invece i Lacie sono forniti di due diversi cavi: uno normale su cui passano alimentazione/dati, ed uno che ad un estremo ha il connettore USB e dall'altro ha il normale jack dell'alimentazione: quindi in quel caso io uso 2 cavi che finiscono in due buchi diversi (uno dati ed uno alimentazione): il mio dubbio è... ma in quel caso le due correnti che arrivano dai 2 cavi si SOMMANO, oppure se l'HD sente che è presente il cavo dell'alimentazione, ignora la corrente portata sul cavo dati? (e viceversa). Questa sarebbe l'unica spiegazione che mi farebbe capire perchè nemmeno con 2 cavi l'HD riesce a funzionare se le altre porte sono occupate...
4) ma se attacco questo HD a un hub alimentato, la corrente fornita sul cavo dati non dovrebbe essere sempre e cmq sufficiente? possibile che l'HD non si accorga di essere attaccato a un hub alimentato e provi cmq a prendere corrente dal PC? (mi viene il dubbio che sto hub sia alimentato solo "per finta", dato che oltre alla lucina rossa che indica alimentazione, altri benefici non me ne ha mai dati... è che non so come verificare a livello pratico quanta alimentazione arrivi dalle porte dell'hub!)
5) esiste appunto un programma che misuri l'effettivo livello di alimentazione delle singole porte? USBDeview fa qualcosa di simile, ma molto ad alto livello...
Mi pare davvero assurdo che + che le chiavette USB di memoria, altro non riesca ad essere alimentato da ben 6 porte USB... :|
Grazie a tutti per i vostri consigli! Spero di aver spiegato il problema abbastanza chiaramente e di non aver confuso le idee per il nervoso :)
Cips!