PDA

View Full Version : Hard disk non va più, posso salvarlo?


lenzozero
14-07-2008, 21:47
Salve, sono disperato, improvvisamente Windows non si avvi più causa un file in Windows/System32/config/System non più esistente:cry:
Tento l'installazione di windows su un altro HD insterno che riesce ma essendo SATA, non so perchè forse perchè non capisco molto, parte solo se stacco l'alimentazione del l'HD morto su Primary Master......va bè.....
Ma il mio fino, giusto o sbagliato, è trovare il file mancante nel nuovo Windows e copiarlo nel Windows malato; metto l'HD moribondo su un box esterno USB ma nulla...mi chiede di formattarlo ..come se fosse nuovo.......
Ho perso tutti i dati!! faccio mille prove rimettendolo internamente al posto del CD ROM, ma nulla mi chiede sempre di formattarlo.....
Rassegnato decido di formattarlo reinstallandoci sopra Windows visto che è di 160 Gb è meglio di quello SATA di soli 40, ma quando Windows mi chiede dove mettersi noto che l'HD incriminato da un totale libero di soli 32 Gb dei 160 (proprio quelli restanti quando era ancora in vita); allora penso che forse i dati ci sono ancora...che forse posso recuperarli........
Ditemi che esiste un modo, tranne le camere bianche, per salvare almeno alcuni file....
Grazie a tutti

havanalocobandicoot
14-07-2008, 22:10
Intanto installa il sistema operativo sul disco vuoto da 40, no?
Poi provi a leggerlo dal nuovo sistema, e se non riesci provi programmi come Easy Recovery, Drive Rescue o Undelete Plus. Se non riesci cerchi in tutti i modi di ripristinare la partizione con i dati in qualche modo, e se dopo un mese di prove e riprove ancora non ci sei riuscito, se proprio ti serve spazio, allora comincia a pensare di formattarlo, ma ora come ora secondo me i dati ci dovrebbero essere.

lenzozero
14-07-2008, 22:28
Grazie mille,
infatti adesso sto lavorando sul nuovo windows, proverò con i programmi che hai citato, speriamo; mi spaventa il fatto che mi chieda sempre di formattarlo...comunque adesso lo ricollego.
Grazie

lenzozero
15-07-2008, 11:17
Adesso sto provando con GetDataBAck..NTFS, speriamo.
Ma mi chiedo: come mai con un disco con collegamento SATA non posso collegare nessuna altro HD internamente al PC nella porta Master? Infatti in questo caso non mi avvia Window, nonostante l'HD giusto sia messo come prima periferica, dandomi un errore di file mancante ...dll.....
Inoltre, visto che ci sono: è possibile che il problema all'HD sia stato causato da surriscaldamento? Questo perchè all'interno del PC ho 4 HD ed il DVD (1 porta SATA, 2 in porta MAster, 1 Secondary Master con il CD ROM); e nel caso come mi conviene ricollegare il tutto quando reinstallerò Windows nel HD moribondo dopo averlo formattato (sempre se non deceda prima)?
Grazie 10000

havanalocobandicoot
15-07-2008, 14:32
Ma mi chiedo: come mai con un disco con collegamento SATA non posso collegare nessuna altro HD internamente al PC nella porta Master? Infatti in questo caso non mi avvia Window, nonostante l'HD giusto sia messo come prima periferica, dandomi un errore di file mancante ...dll.....
Mi pare ovvio che il sistema tenta di accedere al disco PATA, manca il file e dà errore. Bisognerebbe impostare la partizione del vecchio Win come non attiva. Oppure prova ad impostare dal bios il disco sata come primo hard disk.
L'ideale sarebbe mettere il disco pata col sistema operativo in un box esterno USB 2.0

Inoltre, visto che ci sono: è possibile che il problema all'HD sia stato causato da surriscaldamento? Questo perchè all'interno del PC ho 4 HD ed il DVD (1 porta SATA, 2 in porta MAster, 1 Secondary Master con il CD ROM); e nel caso come mi conviene ricollegare il tutto quando reinstallerò Windows nel HD moribondo dopo averlo formattato (sempre se non deceda prima)?
Grazie 10000
Non penso che il surriscaldamento cancelli un file, anche se bene non gli fa
Secondo me fai un po' di confusione tra master, secondary master, ecc...
La scheda madre ha 2 attacchi IDE: canale primario e canale secondario. Ogni canale IDE ha master (all'estremo della piattina di collegamento) e slave (al centro). Quindi primary master, primary slave, secondary master, secondary slave.
Avendo 4 periferiche pata, devi riempire tutti gli alloggiamenti. Probabilmente mettere il drive ottico in slave sarebbe meglio, non so. Canale primario o secondario poco cambia secondo me.

lenzozero
15-07-2008, 15:13
Grazie, il quarto alloggiamento comunque è per il CD ROM, il disco SATA ha un cavo non ide, quello piccolo per intenderci che va attaccato alla scheda madre...

havanalocobandicoot
15-07-2008, 15:36
Grazie, il quarto alloggiamento comunque è per il CD ROM
Continuo a non capire.

il disco SATA ha un cavo non ide, quello piccolo per intenderci che va attaccato alla scheda madre...
Si chiama semplicemente cavo sata.

lenzozero
15-07-2008, 15:48
Uhm... forse mi sto perdendo qualcosa.......
Aspetta: io ho collegati, anzi avevo, 4 HD ed un CD ROM
Nel canale ide primary 2 HD di cui uno ex Windows
nel secondary un HD ed il CD ROM
nello spinotto SATA che nella mia scheda madre è al centro di essa, l'HD con questo piccolo spinotto appunto SATA.
Ma l'attacco SATA centra qualcosa con gli attacchi IDE ....voglio dire, sono indipendenti? sono due cose diverse o no?:stordita:

Grazie

havanalocobandicoot
15-07-2008, 15:51
SATA e PATA sono indipendenti. In che senso dovrebbero essere collegati?

lenzozero
15-07-2008, 15:55
No no, mi chiedevo...avevo inteso..va bè ho capito male.
Quindi adesso, se riesco, ricollego tutto come prima sperando che il sistema parta dal SATA con windows, senza chiedermi file dll o roba varia.
Insomma se dal bios si ordina il boot correttamente, dovrebbe partire tutto no?
(Dovrebbe...fino ad adesso non è accaduto...)
Grazie mille intato havana

havanalocobandicoot
15-07-2008, 16:06
No no, mi chiedevo...avevo inteso..va bè ho capito male.
Quindi adesso, se riesco, ricollego tutto come prima sperando che il sistema parta dal SATA con windows, senza chiedermi file dll o roba varia.
Insomma se dal bios si ordina il boot correttamente, dovrebbe partire tutto no?
(Dovrebbe...fino ad adesso non è accaduto...)
Grazie mille intato havana
Di niente.
Impostando nel bios come primo hard disk un SATA con Windows installato e come secondo hard disk un PATA con Windows installato, a me ha fatto partire normalmente il Windows che stava sul SATA, anche se la partizione del PATA era attiva. Magari da scheda madre a scheda madre cambia il discorso, e il tuo chipset fa comunque partire il disco PATA, boh.

lenzozero
15-07-2008, 16:22
Infatti nulla da fare.
Dal SATA non si avvia se c'è un qualsiasi altro HD nel canale primario....mi dice "Reboot and booter proper...."
Mi sa che devo installare Win in un PATA
Grazie mille comunque

havanalocobandicoot
15-07-2008, 16:37
Prova a disattivare dal bios il pata e vedi se il sata parte.