PDA

View Full Version : Binario.. xkè?


djpeppe
14-07-2008, 16:37
ciao,
ho letto qualcosa sul'argomento ma la cosa non mi è del tutto chiara.
si usa il sistema binario e non quello decimale xkè in questo modo il computer deve lavorare solo con due numeri (0,1) mentre con il decimale sono 10 (0,1,2..8,9) giusto?

gabi.2437
14-07-2008, 17:06
Si giusto

Costruire qualcosa che lavori in binario è semplice, se è acceso è metti 1 e se è spento è 0, oppure se si parla di magnetismo (vedi hard disk), se è positivo è 1, se è negativo è 0 (ma puoi scambiare, è a scelta) e così via

Costruire qualcosa che lavori in decimale è più complicato :D Aumenta di MOLTO il rischio di errore, perchè ok, 10 è acceso e 1 è spento ma 2? Quasi spento? E 3? Un pochino più acceso? Il confine è più labile, si rischia un errore MOLTO di più

djpeppe
14-07-2008, 17:11
capito
certo ke però ci sono 10 tipi di persone: chi conosce il sistema binario e chi no! :D

hibone
14-07-2008, 17:39
sembrerebbe proprio che tu abbia aperto il thread solo per fare questa splendida battuta... :mbe:

djpeppe
14-07-2008, 17:54
ma perfavore... è solo ke gli devo scrivere 4 parole al mio prof di informatica.
approposito questo va bene no?

innanzi tutto è più complicato costruire macchine che non supportino il sistema binario.
un calcolatore, usando il sistema binario, opera con due valori: 0 che rappresenta il negativo e 1 rappresentante il positivo.
in questo modo esso distingue chiaramente due stati, acceso e spento.
Usando invece un altro sistema, come quello decimale, il calcolatore è costretto a lavorare con più numeri.
Ciò implica fare una distinzione fra più stati, non precisamente definiti, che fanno imbattere la macchina in numerosi errori.

Dumah Brazorf
14-07-2008, 18:54
Lo 0 non è necessariamente indicato con tensione 0 volt, anzi, spesso si usano segni antipodali (+1 -1).
Limitare i valori possibili a 2 rende molto più facile distinguerli che non con 3, 4, 10, 100...