View Full Version : devo sostituire la mia A95...prendo una bridge?!?
Asterix72
14-07-2008, 12:14
Ieri purtroppo anche la mia Canon powershot A95 ha manifestato il famoso problema al CCD, anche se ci sono buone possibilità che mi verrà sostituita ne approfitto per comprare una nuova fotocamera.
Diciamo prima di tutto che il budget è un po' limitato, €250 facendo uno sforzo posso arrivare a €300 ma sicuramente non oltre.
Non sono un fotografo provetto e vorrei cominciare ad approfondire un po' la materia, quindi cerco una fotocamera che mi dia la possibilità di sperimentare un po' con i vari settaggi, e quindi capirli per bene.
Non ho un genere fotografico che prediligo, quindi la fotocamera mi deve dare buone possibilità in tutte le situazioni.
Prima di scrivere questo post ho letto tantissimo, tant'è che al momento sarei orientato verso la Panasonic FZ18, di cui tantissimi ne parlano molto bene.
Molti parlano bene anche della fuji s6500fd, ma pare sia introvabile.
C'è qualche altra alternativa che rientra nel mio budget?
Historicus
14-07-2008, 12:51
Ieri purtroppo anche la mia Canon powershot A95 ha manifestato il famoso problema al CCD, anche se ci sono buone possibilità che mi verrà sostituita ne approfitto per comprare una nuova fotocamera.
Diciamo prima di tutto che il budget è un po' limitato, €250 facendo uno sforzo posso arrivare a €300 ma sicuramente non oltre.
Non sono un fotografo provetto e vorrei cominciare ad approfondire un po' la materia, quindi cerco una fotocamera che mi dia la possibilità di sperimentare un po' con i vari settaggi, e quindi capirli per bene.
Non ho un genere fotografico che prediligo, quindi la fotocamera mi deve dare buone possibilità in tutte le situazioni.
Prima di scrivere questo post ho letto tantissimo, tant'è che al momento sarei orientato verso la Panasonic FZ18, di cui tantissimi ne parlano molto bene.
Molti parlano bene anche della fuji s6500fd, ma pare sia introvabile.
C'è qualche altra alternativa che rientra nel mio budget?
Beh, forse potresti provare con l'usato.
Altrimenti, forse qualche offerta sulle Fuji S9600 si trova. Come qualità di immagine (come forse avrai visto su Photo4u) è meglio la S6500, ma probabilmente la 9600 la trovi ancora.
Anch'io ho sempre sentito parlare molto bene delle Panasonic e, da quello che ho visto in giro, la palma della miglior bridge se la giocano Fuji e Pana
Se vuoi imparare, credo che la cosa migliore sia un corso di fotografia di base. Nelle città medio-grandi (e talvolta anche in quelle piccole) ci sono di solito dei circoli fotografici che, benché spesso snobbati, organizzano appunto dei corsi di base, attraverso i quali magari puoi conoscere altri appassionati e imparare poi anche da loro.
In alternativa, un forum articolato e attivo è già qualcosa. Non conosco bene hwupgrade da questo punto di vista. Io mi sono trovato benissimo con Photo4u, che purtroppo in questo momento è off line per "problemi tecnici". I moderatori e gli utenti Fuji del forum mi hanno dato moltissimo e molte delle mie conoscenze sul digitale le devo a loro.
Anche i buoni libri possono servire; in giro ce ne sono molti, non necessariamente costosi. Ultimamente mi è capitato di trovarne alcuni "monografici" (cioè dedicati solo a un genere di fotografia) che sono ottimi; in questo momento non riesco a indicarteli, magari lo faccio dopo.
Insomma, hai l'imbarazzo della scelta; la macchina conta relativamente. Conta di più il fotografo!
Asterix72
14-07-2008, 13:23
grazie per le info, un corso di fotografia è in cantiere, anche se non subitissimo. Sto leggendo molta 'teoria', e nel frattempo però vorrei equipaggiarmi con qualcosa che non sia una reflex e che mi permetta di fare un po' di sperimentazione.
Tornando alla fotocamera, la Fuji S9600 purtroppo va ben oltre il mio budget, quindi è da scartare :(
L'usato sinceramente mi spaventa un po', soprattutto se preso su internet...
Se poi mi dici che "la macchina conta relativamente. Conta di più il fotografo!" allora posso smetterla di farmi tanti problemi e prendere la panasonic, visto che rientra nel budget e a qunto pare è tra le migliori.
Historicus
14-07-2008, 15:04
Se poi mi dici che "la macchina conta relativamente. Conta di più il fotografo!" allora posso smetterla di farmi tanti problemi e prendere la panasonic, visto che rientra nel budget e a qunto pare è tra le migliori.
Naturalmente, voleva essere un incoraggiamento:)
E forse sì, l'indecisione da acquisto ad un certo momento bisogna superarla di slancio (senza fare stupidaggini, naturalmente).
Mi ero dimenticato di dirti che è importante il fatto che la macchina che pensi di prendere abbia la possibilità di scattare in raw. Lo sviluppo del raw è una delle operazioni che più ti fanno acquisire consapevolezza sulla "natura" dell'immagine digitale e sul come ottenere il massimo dalle foto. Certo, bisogna essere disposti a passare un po' di tempo al computer, cosa che a me fino a un po' di tempo fa non piaceva per niente, ma poi mi ci sono abituato. In fondo, ottimizzare un'immagine via software è quello che fa anche la macchina, quando ad es. settiamo la nitidezza o il contrasto su valori alti. Col raw lo fai a mano, solo se ritieni che sia necessario, e puoi tornare indietro ad ogni momento. Per non parlare di tutti gli altri vantaggi che puoi averne.
Asterix72
14-07-2008, 15:28
...e il tuo incoraggiamento ha avuto l'effetto definitivo, a meno di eventi particolari, quasi sicuramente prenderò la FZ18...e credo che scegliendo questa non faccia una grossa stupidaggine, visto che oltretutto scatta anche in formato RAW. ;)
Prima di ieri ne sapevo pochissimo di tale formato, ho letto così tanto che anche senza averlo mai usato mi sembra quasi di non potervi rinunciare.
Inoltre la panasonic ha un ottimo range tra grandangolo e tele, quindi molto versatile, oltre ad avere stabilizzatore e probabilmente una buona ottica.
Forse in fondo in fondo avevo già scelto, avevo solo bisogno della spintarella finale ;)
Historicus
14-07-2008, 18:14
...e il tuo incoraggiamento ha avuto l'effetto definitivo
Ho capito...
Se poi non sei soddisfatto, è meglio che mi dia alla macchia :D
sillarin
22-09-2008, 14:01
Ieri purtroppo anche la mia Canon powershot A95 ha manifestato il famoso problema al CCD, anche se ci sono buone possibilità che mi verrà sostituita ne approfitto per comprare una nuova fotocamera.
Ciao, scusa, una domanda: anch'io ho la Canon Powershot A95 (usata poco, finora, ahimé, ma la ho ormai da 3 anni) e vorrei sapere, visto che lo citi, di quale problema al CCD parli e come si fa, casomai dovesse riscontrarsi, a farsi sostituire la fotocamera (l'avevo presa su Pixmania).
Ci sono infinitamente affezionata e non voglio ancora sostituirla per qualcosa che, ormai, segue più la regola dei megapixel che quella della qualità...
Ti ringrazio infinitamente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.