PDA

View Full Version : Problema partizioni con kubuntu


madd90
14-07-2008, 12:04
Ciao a tutti..mi sono iscritto oggi al forum e spero di trovare un utile supporto...premetto che ho installato ieri kubuntu e in quanto è la prima volta ancora non ci capisco molto...il problema è che non mi vede il secondo hardisk...Ho un hardisk da 80 gb (primario)e uno da 30 gb (Secondario) quando ho fatto le partizioni ho mantenuto quelle degli hardisk ..quella da 80 gb l'ho formattato con ext3 l'altra invece lo fatta swap e non me la vede......mi sapete spiegare per bene come rifare le partizioni e mettere i punti di mount.....grazie:rolleyes:

Gigio91
14-07-2008, 12:53
Ti chiedo alcune cosette:

i dischi sono collegati allo stesso controller?
ho capito male, ho hai usato tutto il secondo hard disk per lo swap?
hai fatto il partizionamento manuale o automatico?

Se si tratta di dischi IDE, controlla i ponticelli per la selezione Master/Slave. Se installi automaticamente, l' installer dovrebbe riconoscere l' hard disk e partizionarlo automaticamente. Se partizioni a mano, per l' avvio e' necessario che la partizione di root (indicata con /) si trovi sul disco che da bios e' visto come primario. Se hai intenzione di installare molte cose e di smanettare, tieniti 15-20 GByte come root (filesystem a piacere: io preferisco reiserfs); poi crei una partizione di swap (che non sara' visibile da file-manager) che deve essere il doppio della RAM per sistemi con poca RAM, altrimenti puoi crearne una piccolina. Ad esempio, sul mio macinino ho 512 MB di SWAP e 2GB di RAM e lo swap e' usato pochissimo. ATTENZIONE: se hai un laptop ed usi la modalita' "ibernation" lo swap deve essere grande quanto la RAM almeno. Infine creati una partizione con lo spazio restante del disco che monterai in /home. Il secondo disco lo formatti come ti pare e lo monti dove ti pare: per esempio, puoi creare una directory Download nella tua home utente e montarci il secondo disco.

madd90
14-07-2008, 18:10
ciao grazie per la risposta ....allora ho provato a formattare di nuovo e partizionare. Nel primo harddisk (qll "primario" da 80 gb ho fatto 77 gb di partizione e come punto di mount o messo questo "/"..gli altri 3 gb di swap) nel secondo harddisk di 30 gb l'ho formattato con ext3 (o come si chiama) e con il punto di mount "/home"...va bene?

Gigio91
14-07-2008, 18:40
Tieni presente che nella /home andranno i tuoi dati personali e le configurazioni dei programmi che userai. 77GB per la root sono esagerati :Prrr: Io ho una root da 20GB e ti assicuro che riempirla e' quasi impossibile! Piuttosto, prova a settare il disco da 30GB cosi':

Partizione di root come primaria 29 GB
partizione di swap 1GB come partizione logica

Il disco piu' grande lo puoi usare tutto per la /home. :cincin:

Gigio91
14-07-2008, 18:45
Dimenticavo, cosi' devi usare il disco da 30 GB come master e quello da 80 come slave. Comunque con le patizioni ti puoi sbizzarrrire come meglio credi, l' importante e' che la root sia sul disco primario e tieni presente che non deve essere paticolarmente grande. Sto parlando di un tipico desktop naturalmente.
Io di solito faccio cosi':

20 GB di /
1 GB di swap
il resto /home