View Full Version : Autofocus, Canon 40D e Nikon D300 si equivalgono?
Buongiorno a tutti!
Per fotografare animali in rapido movimento, tipo uccelli in volo, ed ipotizzando un budget contenuto entro i 2000 euro, per il solo corpo macchina, ho pensato alla Canon 40D ed alla Nikon D300.
Secondo voi i sistemi di messa a fuoco delle due macchine si equivalgono o esistono sostanziali differenze? Quali?
Grazie a tutti coloro che interverranno.
L'AF della D300 è sicuramente più performante di quello della 40D, è lo stesso della D3 ...
L'AF della D300 è sicuramente più performante di quello della 40D, è lo stesso della D3 ...
D3 e D300 montano lo stesso identico sistema AF?
Questo recente sistema AF di Nikon equivale quello della Mk3 di Canon?
Vendicatore
14-07-2008, 13:48
Tra poco dovrebbe essere disponibile la D700 più o meno a quel prezzo.
Io mi informerei :D
D3, D300 e D700 utilizzano tutte lo stesso sistema AF?
E' una domanda che mi facevo anche io, ma non tar la 40D e la D300, dove pare sia palese la superiorità di nikon (vuoi per i 51 punti di MAF, anche raggruppabili, vuoi per il fatto che se non ho capito male Nikon lavora oltre che sul contrasto, anche sul colore).
Io mi chiedevo questo tra 40D e D80.
Ciauz
DIDAC
AarnMunro
14-07-2008, 14:21
E' una domanda che mi facevo anche io, ma non tar la 40D e la D300, dove pare sia palese la superiorità di nikon (vuoi per i 51 punti di MAF, anche raggruppabili, vuoi per il fatto che se non ho capito male Nikon lavora oltre che sul contrasto, anche sul colore).
...
Direi che la Nikon è nettamente superiore!
Confronterei con la d300 la 1DmarkIII che è nata apposta per la fotografia "veloce".
(IH)Patriota
14-07-2008, 15:42
D3 e D300 montano lo stesso identico sistema AF?
Questo recente sistema AF di Nikon equivale quello della Mk3 di Canon?
Nonstante tutte le critiche piovute sull' AF della Canon MK3 pare che nel medesimo test (la famosa corsa verso il fotografo) l' AF della D3 (e quindi anche D300 e D700) sia risultato leggermente meno performante.
Il link ve lo recupero appena P4U torna online , ad ogni modo si parla di AF estremamente precisi e performanti ;)
Ciauz
Pat
marklevi
14-07-2008, 15:46
ed ipotizzando un budget contenuto entro i 2000 euro, per il solo corpo macchina..
io anche prenderei la d300.
ma non ti scordare l'obiettivo... per questi scatti bisogna sceglierlo bene...
io guarderei fra sigma 100-300f4, nikkor 300f4, nikkor 80-400 (ma ha l'af lento)
per canon hai i migliori 400 f5.6 e 100-400is
sotto i 300mm (con moltiplicatore x1.4 o x1.7) o 400mm non scenderei.
Tra poco dovrebbe essere disponibile la D700 più o meno a quel prezzo.
Io mi informerei :D
più o meno... quanta differenza?
poi con il sensore poco denso della d700 servirà almeno un 600mm... chi lo può acquistare?
meglio la d300
Nonstante tutte le critiche piovute sull' AF della Canon MK3 pare che nel medesimo test (la famosa corsa verso il fotografo) l' AF della D3 (e quindi anche D300 e D700) sia risultato leggermente meno performante.
La D300 costa meno di 1.500 euro, mentre la MK III ne costa circa 3.500 :eek:
Se le prestazioni sono simili la differenza di prezzo è notevole!
marklevi
14-07-2008, 17:07
La D300 costa meno di 1.500 euro, mentre la MK III ne costa circa 3.500 :eek:
Se le prestazioni sono simili la differenza di prezzo è notevole!
la d300 è un prodotto furbo, intelligente...
se vuoi la fotocamera leggera, 6fps e AF pro prendi la d300 liscia..
se ti servono gli 8fps ci aggiungi grip e batteria extra.
ovviamente la 1dmark3 ha qualche caratteristica in +... esempio scatta sempre a 14bit. mentre la d300 se impostata a 14bit scende a 2.5fps...
(IH)Patriota
14-07-2008, 17:09
La D300 costa meno di 1.500 euro, mentre la MK III ne costa circa 3.500 :eek:
Se le prestazioni sono simili la differenza di prezzo è notevole!
Il modulo è lo stesso della D3 che ne costa 5000€ e della D700 che sara' sui 2800€ , cosi' come il modulo della 1Dmk3 è anche sulla sorella maggiore della 1DsMKIII da 6800€ e quindi ?
Mi pare che il paragone fosse direttamente ed unicamente sul modulo AF e non sulla macchina in generale ;) , ci sarebbero poi da fare altre precisazioni in merito.
Il 51 punti nikon ha i sensori a croce tutti disposti nella fascia centrale ma in piu' ha la messa a fuoco cromatica , i 19 punti a croce canon invece sono uniformemente disposti lungo tutta la zona di messa a fuoco (che forse è un filino piu' ampia rispetto a Nikon) in piu' ci sono ovviamente i 26 punti assit ma manca della messa a fuoco cromatica.
Qual' è il migliore ??
Non saprei , conosco il Canon perchè ho sia la 1Dmk3 che la 1Dsmk3 e ne sono ampiamente soddisfatto , il nikon non l' ho mai provato direttamente ma ne ho sempre sentito parlare un gran bene.D'altra parte in questa fascia è piuttosto difficile fare una comparazione diretta perchè la velocita' e la precisione di messa a fuoco dipendono tantissimo anche dalle lenti che si vanno ad utilizzare nonchè dalle impostazioni AF di ciascuna macchina (che sono parecchie).
D'altra parte chi approda a modelli del genere spesso ha gia' un corredo di un certo peso e quindi un non si va a sputtanare 15.000€ di lenti perchè il corpo della casa concorrente è un po' piu' performante , e l' abisso tra i due sistemi non c'è (sotto l' aspetto AF).
Ciauz
Pat
Mi pare che il paragone fosse direttamente ed unicamente sul modulo AF e non sulla macchina in generale ;) , ci sarebbero poi da fare altre precisazioni in merito.
Sì, in effetti il paragone era proprio sul modulo AF della 40D rispetto a quello della D300, due macchine con un prezzo che si differenzia per poche centinaia di euro.
ovviamente la 1dmark3 ha qualche caratteristica in +... esempio scatta sempre a 14bit. mentre la d300 se impostata a 14bit scende a 2.5fps...
E quale importanza hanno i 14 bit?
marklevi
14-07-2008, 20:18
E quale importanza hanno i 14 bit?
nel momento in cui si devono correggere sovra/sottoesposizioni da un raw
rimane una miglior gamma cromatica, sfumature + morbide
certo la D300 è davvero un prodotto riuscito: credo che in questa fascia sia in grado di soddisfare ogni esigenza
WildBoar
14-07-2008, 20:53
l'af della d300 sarà fantastico ma c'è anche da dire che chi fa la caccia forografica o simili è interessato anche ad un tele meglio se luminoso, e per un non professionista i nikon luminosi hanno prezzi davvero troppo alti, ci vorrebbe almeno un f4 a prezzo umano come ce ne sono in casa canon:rolleyes:
Sì, in effetti il paragone era proprio sul modulo AF della 40D rispetto a quello della D300, due macchine con un prezzo che si differenzia per poche centinaia di euro.
insomma.....850€ la 40d e 1350€ la d300!!!!non mi pare che la differenza di prezzo sia poca,poi sicuramente la d300 ha qualcosa in piu...ma secondo mè la 40d ti basta e avanza,a meno che tu non sia un professionista,ma in questo caso dovresti passare a modelli superiori ;)
AarnMunro
15-07-2008, 12:36
l'af della d300 sarà fantastico ma c'è anche da dire che chi fa la caccia forografica o simili è interessato anche ad un tele meglio se luminoso, e per un non professionista i nikon luminosi hanno prezzi davvero troppo alti, ci vorrebbe almeno un f4 a prezzo umano come ce ne sono in casa canon:rolleyes:
...ci dovrebbe essere un sigma 100-300 f/4 sul migliaio di euro! Nikon o Canon mount.
l'af della d300 sarà fantastico ma c'è anche da dire che chi fa la caccia forografica o simili è interessato anche ad un tele meglio se luminoso, e per un non professionista i nikon luminosi hanno prezzi davvero troppo alti, ci vorrebbe almeno un f4 a prezzo umano come ce ne sono in casa canon:rolleyes:
Considerazione più che sensata, visto che la fotocamere la si usa con gli obiettivi.;)
insomma.....850€ la 40d e 1350€ la d300!!!!non mi pare che la differenza di prezzo sia poca,poi sicuramente la d300 ha qualcosa in piu...ma secondo mè la 40d ti basta e avanza,a meno che tu non sia un professionista,ma in questo caso dovresti passare a modelli superiori ;)
400 o 500 euro di differenza non sono pochi, ma sono moooooooooolti di meno dei 2.500 euro in più che servono per una MKIII che ha un AF equivalente alla D300. :eek:
(IH)Patriota
15-07-2008, 16:35
400 o 500 euro di differenza non sono pochi, ma sono moooooooooolti di meno dei 2.500 euro in più che servono per una MKIII che ha un AF equivalente alla 300 D. :eek:
Ed anche 5750€ in men rispetto alla 1DsMKIII che ha sempre "AF equivalente" :asd:
:asd:
Pat, dai sempre la risposta giusta al momento giusto. :cool:
Ed anche 5750€ in men rispetto alla 1DsMKIII che ha sempre "AF equivalente" :asd:
Notare che nel mio primo post ho scritto:
Per fotografare animali in rapido movimento, tipo uccelli in volo, ed ipotizzando un budget contenuto entro i 2000 euro, per il solo corpo macchina, ho pensato alla Canon 40D ed alla Nikon D300.
Chissà se le futura 50D adotterà l'AF della MKIII :rolleyes:
E' vero che l'AF della 40D viene completamente disattivato quando si usa il live view?
Quello della D300 mi pare che funzioni a meraviglia sempre! :rolleyes:
(IH)Patriota
15-07-2008, 20:16
Notare che nel mio primo post ho scritto:
ed ipotizzando un budget contenuto entro i 2000 euro,
Notare che tu stesso hai tirato in ballo la 1DMKIII :read:
sono moooooooooolti di meno dei 2.500 euro in più che servono per una MKIII che ha un AF equivalente alla 300 D. :eek:
E non ho ancora a capito a che proposito :O , perdona la precisazione ma attenzione a far confusione , la 300 D era l' entry level Canon di 5 anni fa ;)
Chissà se le futura 50D adotterà l'AF della MKIII :rolleyes:
Ne dubito , fin ora l' AF delle serie professionali non è mai finito su macchine di fascia amatoriale , anche se non sarebbe un male poter avere un AF di peso su un aps-c.
E' vero che l'AF della 40D viene completamente disattivato quando si usa il live view?
Quello della D300 mi pare che funzioni a meraviglia sempre! :rolleyes:
Non è vero , l' unica differenza è che la D300 puo' mettere a fuoco anche per contrasto (oltre al tipico flip dello specchio comune ad entrambe) , procedura che pero' è estremamente lenta , per ora il miglior live view ce l' ha la Sony Alpha350 che è una entry level da 500€ o forse meno :)
Ciauz
Pat
perdona la precisazione ma attenzione a far confusione , la 300 D era l' entry level Canon di 5 anni fa ;)
Grazie della precisazione, è stato un errore, ora ho corretto.:doh:
(IH)Patriota
15-07-2008, 20:43
Nonstante tutte le critiche piovute sull' AF della Canon MK3 pare che ... l' AF della D3 (e quindi anche D300 e D700) sia risultato leggermente meno performante.
Il link ve lo recupero appena P4U torna online ..
P4U pare abbia risolto i problemi , come avevo promesso ecco il link al test comparativo dell' AF della MK3 rispetto a quello che equipaggia D3 , D300 e la futura D700 -> click (http://www.prophotohome.com/forum/pro-photo-reviews-articles/76674-canon-canon-1d-camera-canon-mkiii-camera-vs-nikon-nikon-d3-camera-sports-autofocus-showdown.html)
Ciauz
Pat
Ne dubito , fin ora l' AF delle serie professionali non è mai finito su macchine di fascia amatoriale , anche se non sarebbe un male poter avere un AF di peso su un aps-c.
Non so se tu consideri la D300 professionale o amatoriale, ma il sistema AF che utilizza mi pare sia il meglio di cui dispone Nikon.
Non è vero , l' unica differenza è che la D300 puo' mettere a fuoco anche per contrasto
Mi stai dicendo che l'AF della 40D funziona anche in modalità live view?
Ho parlato con un paio di persone che la usano e mi dicono il contrario.
Qual'è la verità?
Ciao
(IH)Patriota
15-07-2008, 20:56
Non so se tu consideri la D300 professionale o amatoriale, ma il sistema AF che utilizza mi pare sia il meglio di cui dispone Nikon.
Ho postato poco sopra il link che avevo promesso , il test della corsa è quello che ha preoccupato ed afflitto buona parte dei possessori di 1DMK3 ed 1DsMKIII (che condividono lo stesso motore AF) , a quanto pare Nikon non è messa poi tanto meglio.
Mi stai dicendo che l'AF della 40D funziona anche in modalità live view?
Ho parlato con un paio di persone che la usano e mi dicono il contrario.
Qual'è la verità?
Ciao
Digli di schiacciare il tasto AF-ON , ci sara' un veloce ribaltamento dello specchio per permettere la messa a fuoco ed il gioco è fatto.Come gia' detto la D300 aggiunge a questo sistema la messa a fuoco per contrasto che pero' è parecchio piu' lenta (nell' ordine di un paio di secondi stando alle rencensioni , newreg potra' essere piu' preciso).
Ad ogni modo una cosa è certa , non è possibile usare il live view per fotografare soggetti in rapido movimento ;)
Ciauz
Pat
Non so se tu consideri la D300 professionale o amatoriale, ma il sistema AF che utilizza mi pare sia il meglio di cui dispone Nikon.
Mi stai dicendo che l'AF della 40D funziona anche in modalità live view?
Ho parlato con un paio di persone che la usano e mi dicono il contrario.
Qual'è la verità?
Ciao
sulla 40d l'autofocus funziona,però non è veloce,in pratica la macchina abbassa lo specchio per usare l'autofocus e nel contempo disattiva momentaneamente il live view per poi riattivarlo quando il soggetto è focato.
AarnMunro
15-07-2008, 21:29
...schiacciare il tasto AF-ON , ci sara' un veloce ribaltamento dello specchio per permettere la messa a fuoco ed il gioco è fatto.Come gia' detto la D300 aggiunge a questo sistema la messa a fuoco per contrasto che pero' è parecchio piu' lenta (nell' ordine di un paio di secondi stando alle rencensioni , newreg potra' essere piu' preciso).
Ad ogni modo una cosa è certa , non è possibile usare il live view per fotografare soggetti in rapido movimento ;)
Ciauz
Pat
Confermo, ho fotografato le piramidi praticamente di notte in tal maniera.
In liveview (che si usa, almeno io faccio così, in esposizione manuale) si può usare l'AF e l'AE è la valutativa (quella che considera tutta la scena).
E scattando in liveview si ha uno scatto silenzioso (settaggio apposito).
marklevi
15-07-2008, 22:47
Chissà se le futura 50D adotterà l'AF della MKIII :rolleyes:
impossibile perchè con la 40d è stato presentato un nuovo modulo af ed è impossibile che venga subito abbandonato...
sarà sfruttato per almeno 3 generazioni e pure sulla nuova 5d
impossibile perchè con la 40d è stato presentato un nuovo modulo af ed è impossibile che venga subito abbandonato...
sarà sfruttato per almeno 3 generazioni e pure sulla nuova 5d
Anche se nel frattempo la concorrenza ha fatto passi da gigante?
Ho postato poco sopra il link che avevo promesso
Visto!
Digli di schiacciare il tasto AF-ON
Riferirò. ;)
Ad ogni modo una cosa è certa , non è possibile usare il live view per fotografare soggetti in rapido movimento ;)
Lo so.;)
impossibile perchè con la 40d è stato presentato un nuovo modulo af ed è impossibile che venga subito abbandonato...
sarà sfruttato per almeno 3 generazioni e pure sulla nuova 5d
Vuoi dire che così decisero a suo tempo e così sarà, indipendentemente dalle proposte della concorrenza!?
Mi pare di capire che D300 e D700 usino un sistema AF molto più sofisticato di quello utilizzato oggi sulla 40D.
(IH)Patriota
16-07-2008, 08:17
Vuoi dire che così decisero a suo tempo e così sarà, indipendentemente dalle proposte della concorrenza!?
Mi pare di capire che D300 e D700 usino un sistema AF molto più sofisticato di quello utilizzato oggi sulla 40D.
Fin ora non mi pare che Canon e Nikon abbiano mai cercato di inseguirsi a vicenda (sopratutto sul breve periodo) proponendo modelli sovrapponibili.
Nikon ha presentato la sua full frame professionale con 5 anni di ritardo rispetto a Canon (D3 nov.2007 -> 1Ds nov.2002) e quella di fascia media (D700 vs 5D) con 3 anni di ritardo , dubito che Canon andrà ad inseguire direttamente la concorrenza a testa bassa anche perchè di fatto (fino ad ora) Canon si è guardata bene dal farsi concorrenza da sola mettendo fuori mercato la propria fascia professionale mentre in casa Nikon D300 (1250€) , D700 (2800€) e D3 (5000€) si fanno praticamente concorrenza da sole.
Riguardo alla 40D su Juza ho visto parecchi scatti di caccia fotografica davvero interessanti ed anche al S.Valentino Ice Galà c'era qualcuno che con la 40D ha tirato fuori degli scatti davvero notevoli nonostante le condizioni di luce fossero parecchio difficili , certo che come denominatore comune c'erano davanti ottiche eccellenti.
Ciauz
Pat
Fin ora non mi pare che Canon e Nikon abbiano mai cercato di inseguirsi a vicenda (sopratutto sul breve periodo) proponendo modelli sovrapponibili.
Penso di avere una conoscenza abbastanza superficiale di questo mercato, ma ho avuto pure io l'impressione che la gamma dei loro modelli reflex non si posizionino mai esattamente nelle stessa fascia, unica eccezione l'ultima 1000D.
E se le regole del gioco stessero cambiando? :eek:
Nikon ha presentato la sua full frame professionale con 5 anni di ritardo rispetto a Canon (D3 nov.2007 -> 1Ds nov.2002) e quella di fascia media (D700 vs 5D) con 3 anni di ritardo , dubito che Canon andrà ad inseguire direttamente la concorrenza a testa bassa anche perchè di fatto (fino ad ora) Canon si è guardata bene dal farsi concorrenza da sola mettendo fuori mercato la propria fascia professionale.
Quando si opera in una condizione simile a quella di monopolio, certe cose sono possibili.
Oggi il FF non è più un'esclusiva di Canon, anche Nikon lo propone ed altri arriveranno presto... :mbe:
... meglio rischiare un pò di sovrapposizione fra modelli della stessa casa o lasciare segmenti di mercato scoperti per la concorrenza? Come ad esempio la D300.
mentre in casa Nikon D300 (1250€) , D700 (2800€) e D3 (5000€) si fanno praticamente concorrenza da sole.
Perchè dici questo?
I prezzi mi sembrano ben differenziati, se poi esistono molte similitudini fraD3 e D700, hanno anche un anno di differenza l'una dall'altra e pare imminente una D3x con 24 mpx. Non so se sostituirà la D3.
Riguardo alla 40D su Juza ho visto parecchi scatti di caccia fotografica davvero interessanti ed anche al S.Valentino Ice Galà c'era qualcuno che con la 40D ha tirato fuori degli scatti davvero notevoli nonostante le condizioni di luce fossero parecchio difficili , certo che come denominatore comune c'erano davanti ottiche eccellenti.
Anche con la 350D Juza ha saputo fare scatti molto interessanti, ma non per questo il sistema AF della 350D è paragonabile a quello della MKIII.
Insomma, le tecnologie si evolvono, migliorano ed anche i concorrenti di Canon "si sono dati una mossa" ed in un anno hanno recuperato il gap di cui accennavi. :read:
Ho l'impressione che Canon dovrà aggiornare e rendere più competitiva la sua offerta o rischia di continuare a perdere quote di mercato.[/QUOTE]
Ciao
marklevi
17-07-2008, 00:25
dalla d300 alla 40d ci passa anche un 30% del prezzo se non sbaglio.
diciamo 350€.
magari chi non ha esperienza di reflex la vede come una grande differenza. ma chi ci è dentro da un po sa che non è altro che il 5- 10% del costo totale del corredo...
cmq si tratta di 2 fotocamere su piani, leggermente, diversi.
Vuoi dire che così decisero a suo tempo e così sarà, indipendentemente dalle proposte della concorrenza!?
devo dire la verità...?
ho poca fiducia negli uomini al comando di canon... :D
sono anni che nikon comanda i flash in wireless dal corpo macchina, noi dobbiamo acquistare un accrocchio ad infrarossi
sono anni che la gente chiede obiettivi rinnovati a medio prezzo e sfornano i vari 14LII il 200f2L e l'800L... :D
a dir la verità auspico che sulla nuova 5d esordisca un af una via di mezzo fra 1d e 40d.
diciamo 15pti af tutti a croce.. poi esteso alla 50d.. (e qui si avvererebbe la tua previsione :) )
ma ci conto poco... :D
concordo con Pat in parte
la d700, con il BG opzionale da molto filo da torcere alla d3... costosa.
ma d300 e d700 seppur assolutamente uguali sono abbastanza differenti nello sfruttamento. il solo fattore di crop le differenzia bene nell'uso.
(IH)Patriota
17-07-2008, 08:20
..concordo con Pat in parte
la d700, con il BG opzionale da molto filo da torcere alla d3... costosa.
ma d300 e d700 seppur assolutamente uguali sono abbastanza differenti nello sfruttamento. il solo fattore di crop le differenzia bene nell'uso.
Per fare sport (facendo a meno dei 14bit) e con grip la D300 con FOV 1.5x è un bell' osso duro come prezzo.
Non sono affatto un amante dell' aps-c ma a volte un allungamento del genere puo' far comodo , contando poi che il costo (in relazione ad ottiche e corpi professionali) è piuttosto accessibile il gioco è fatto.
Canon sotto questo aspetto è molto "protezionistica" verso la sua fascia PRO , il salto tra 40D ed 1DmkIII piuttosto che tra 5D ed 1DsMKIII è notevole non solo per caratteristiche tecniche ma anche per costruzione , infatti per quello non ha poi molto senso fare un paragone dei prezzi ;)
Ciauz
Pat
Mi pare di capire che oggi la reflex con il miglior rapporto prezzo/prestazioni, per la fotografia sportiva, sia la Nikon D300. :rolleyes:
La si trova a 1.250 euro, ha un sistema AF identico alla D3, simile alla MK3 e decisamente superiore alla 40D ed una raffica da 6 fps.
La macchina Canon che può competere con l'AF della D300 è la MK3 che però costa 3.500 euro, quasi il triplo!!!:read:
O sbaglio qualcosa?
(IH)Patriota
17-07-2008, 09:40
Mi pare di capire che oggi la reflex con il miglior rapporto prezzo/prestazioni, per la fotografia sportiva, sia la Nikon D300. :rolleyes:
La si trova a 1.250 euro, ha un sistema AF identico alla D3, simile alla MK3 e decisamente superiore alla 40D ed una raffica da 6 fps.
La macchina Canon che può competere con l'AF della D300 è la MK3 che però costa 3.500 euro, quasi il triplo!!!:read:
O sbaglio qualcosa?
-La D300 a 12bit fa 6fps o 8 con grip mentre a 14bit fa 2,5 fps la MKIII ne fa sempre e comunque 10.
-L' AF della D300 ha 4 punti a croce in meno e i 15 sono tutti concentrati nella striscia centrale (la MKIII li ha uniformemente distribuiti su tutta l' area di copertura).
-A livello rumore ad alti ISO (importante per la fotografia sportiva indoor) la D300 è assimilabile alla 40D , fa peggio sotto gli 800ISO e meglio sopra ma granze ad un filtro NR piu' aggressivo (perdendo dettaglio) , la MK3 è 1 o 2 stop piu' pulita
-La MKIII non ha sensore aps-c ma aps-h un po' piu' grande.
-Il buffer della MKIII è piu' capiente.
-La D300 non ha il doppio slot per memorie
-La D300 ha otturatore testato per 150.000 cicli la MKIII per 300.000
E qualche altra cazzatina a vantaggio o svantaggio per l' una o l' altra...
Ciauz
Pat
Grazie "Patriota" per le utili precisazioni.
Ciao
(IH)Patriota
17-07-2008, 13:34
Grazie "Patriota" per le utili precisazioni.
Ciao
Figurati :p
Dimenticavo ;) la MKIII ha un livello di tropicalizzazione decisamente superiore che poi possa tornare utile o meno a tutti proprio non saprei :asd:
Ciauz
Pat
E' anche ovvio che la MK3 abbia qualcosa in più, come dicevo prima costa quasi il triplo. :eek:
Però ti assicuro che se non avessi già un corredo Canon, oggi la D300 la prenderei moooooooooooooolto volentieri!!!
(IH)Patriota
17-07-2008, 14:46
E' anche ovvio che la MK3 abbia qualcosa in più, come dicevo prima costa quasi il triplo. :eek:
Però ti assicuro che se non avessi già un corredo Canon, oggi la D300 la prenderei moooooooooooooolto volentieri!!!
Putroppo in fotografia per avere un po' di piu' si spende sempre molto di piu' ;) gli esempi sono ahimè numerosissimi...
Il 300/4 IS L costa 1200€ mentre il fratellone 300/2.8 IS L ne costa quasi 4000€
Il 400/5.6 L costa 1100€ -> il 400/4 L DO ne costa 4000€ -> il 400/2.8 L ne costa 6500€
5D Full Frame 12.8Mpix ora a 1600€ -> 1DsMKII 16mpix usata ora a 2500/3500€ -> 1DsMKIII 21mpix a 6500€
Anche in casa Nikon è difficile andare a giustificare il costo di una D3 a 4800€ che sono quasi 4 volte tanto una D300 , cambiano sensore (FF Vs APS-C) , corpo macchina (BG integrato , tropicalizzazione) e poco altro...
Si potrebbe andare avanti all' infinito.
Ci sono poi altri due fattori importanti da considerare oltre alle semplici caratteristiche tecniche:
1.Dubito che Canon pensi a ridurre il magine di guadagno che si riserva visto che in questa fascia non ha certo la concorrenza che c'è invece nelle fasce entry level ed avanzate con aps-c (1000D 450D 40D).
2.Queste sono macchine studiate per l' utenza professionale il che "dovrebbe" significare una maggior affidabilita' ed una qualita' globale della componenstistica ben superiore rispetto alle fasce piu' basse , ho visto 1Ds che hanno fatto la guerra (acqua , botte , usura all' ennesima potenza) e ancora funzionano perfettamente ... è difficile valutare l' impatto economico che possono avere dei componenti piu' "sicuri ed affidabili" sul prezzo finale della macchina.
Ciauz
Pat
Ci sono poi altri due fattori importanti da considerare oltre alle semplici caratteristiche tecniche:
1. (...) nelle fasce entry level ed avanzate con aps-c (1000D 450D 40D).
2. macchine studiate per l' utenza professionale
La D300 come la consideri, avanzata o professionale?
marklevi
17-07-2008, 20:05
Però ti assicuro che se non avessi già un corredo Canon, oggi la D300 la prenderei moooooooooooooolto volentieri!!!
anche tanta gente che ha già canon ci ha fatto + di un pensierino... :D :doh:
(IH)Patriota
18-07-2008, 07:50
La D300 come la consideri, avanzata o professionale?
Questo è il piu' grade dilemma della storia , come si fa a stabilire cosa sia professionale e cosa amatoriale ?
C'è gente che lavora con la 40D , molti matrimonialisti usano ed hanno usato le 5D (macchine che Canon non considera professionali) , non è poi affatto detto che non si possano produrre risultati professionali (a livello qualitativo) con una 450D :).
Dipende quindi dai punti di vista , a livello qualitativo (IQ) potrebbe tranquillamente essere considerata una macchina professionale (come molte altre) , sicuramente visto il fattore di crop potrebbe essere una best seller per sport in pista/naturalistica fatto salvo che le condizioni di scatto non siano particolarmente sfavorevoli.
Il piu' grande "limite" alla professionalita' della macchina alla fine potrebbe rivelarsi la "mezza tropicalizzazione" che potrebbe limitarne l' uso in condizioni critiche (non credo che andrei sotto l' acqua battente con un corpo del genere a rischio di rovinare la macchina e non consegnare il lavoro) ed anche la mancanza del doppio slot per le memorie che torna utile se non indispensabile nei reportage "tranquilli" per avere una doppia copia su 2 schede separate piuttosto che in pista (scrivendo prima su una e poi sull' altra) per essere sicuro di non trovarti con la CF piena nel momento sbagliato e cambiare al momento opportuno.
Dipende quindi da cosa si intende per "professionale" , di sicuro D3 , 1Dmk3 , 1Dsmk3 sono corpi da battaglia che permettono di lavorare in tutte le condizioni.
Ciauz
Pat
anche tanta gente che ha già canon ci ha fatto + di un pensierino... :D :doh:
Quel "+" sta ad indicare che sono già passati alla D300?
non è poi affatto detto che non si possano produrre risultati professionali (a livello qualitativo) con una 450D :).
Ne sono più che convinto! ;)
Credo anche che ci siano situazioni in cui una entry level fa molta fatica o non ce la fa proprio.:(
Ne sono più che convinto! ;)
Credo anche che ci siano situazioni in cui una entry level fa molta fatica o non ce la fa proprio.:(
fammi un esempio.
Perchè per quanto mi riguarda la differenza la fa l' obiettivo, non il corpo. AL limite mi puoi parlare di ergonomia inferiore, per cui fai più "fatica" ad ottenere certi risultati, ma uno scatto che, a parità di lente, una D300 ottiene ed una 450D no, beh deve essere davvero "al limite".
Lasciando perdere fattori altamente specializzati come la raffica (questa si caratterizzata dal corpo), per il resto la differenza più grossa la può fare l' AF: forse ti riferisci a questo ?
marklevi
19-07-2008, 13:49
Quel "+" sta ad indicare che sono già passati alla D300?
alcuni si altri no, mica tengo le statistiche ma io potevo essere fra quelli...:cry:
(IH)Patriota
19-07-2008, 14:06
Ne sono più che convinto! ;)
Credo anche che ci siano situazioni in cui una entry level fa molta fatica o non ce la fa proprio.:(
Professionale non significa solo "massima qualita'" ma anche certezza del risultato ed un certo ratio di scatti "buoni".
Le condizioni peggiori normalmente sono 2:
1.scarsissima luce: è necessario avere alti ISO eccellenti , AF performante ma sopratutto lenti luminose.
2.condizioni ambientali particolarmente ostili (acqua , polevere , sabbia ecc..) dove serva una tropicalizzazione seria.
Finchè siamo al punto 1 con una lente adeguata si puo' tranquillamente lavorare anche con una 450D nel secondo caso nemmeno con una D300.
Ciauz
Pat
Professionale non significa solo "massima qualita'" ma anche certezza del risultato ed un certo ratio di scatti "buoni".
Le condizioni peggiori normalmente sono 2:
1.scarsissima luce: è necessario avere alti ISO eccellenti , AF performante ma sopratutto lenti luminose.
2.condizioni ambientali particolarmente ostili (acqua , polevere , sabbia ecc..) dove serva una tropicalizzazione seria.
Finchè siamo al punto 1 con una lente adeguata si puo' tranquillamente lavorare anche con una 450D nel secondo caso nemmeno con una D300.
Ciauz
Pat
ecco, messa così è già più condivisibile.
TRa una D40 ed una D300, nell' ipotesi di montare la stessa lente (e montarne una di elevata qualità), io vedo soprattutto differenze ergonomiche fino a che non ci si spinge ai "limiti" della fotografia digitale.
Insomma, nella maggior parte dei casi si otterrà lo stesso risultato, magari solo con un filino di fatica in più.
(IH)Patriota
20-07-2008, 09:55
Si è fatta e si fa fotografia sportiva anche professionale con l' AF della 5D che non è famoso per essere ultraperformante (sui perifierici) in bassa luce...questo senza nulla togliere all' ottimo AF a 51 punti della D300 che sicuramente puo' essere di conforto ;)
Ciauz
Pat
fammi un esempio.
(...)
Lasciando perdere fattori altamente specializzati come la raffica (questa si caratterizzata dal corpo), per il resto la differenza più grossa la può fare l' AF: forse ti riferisci a questo ?
Perchè vuoi lasciar perdere proprio la raffica o l'AF che è giusto l'oggetto si questo thread!?
Proprio a queste differenze mi riferivo, ma si potrebbero aggiungere anche mirini più o meno luminosi, tropicalizzazione, ISO ecc..
Non mi riferivo certo alla resa del sensore che potrebbe essere lo stesso ed avere la stessa resa anche se montato su due corpi diversi con performance diverse.
Le condizioni peggiori normalmente sono 2:
1.scarsissima luce: è necessario avere alti ISO eccellenti , AF performante ma sopratutto lenti luminose.
2.condizioni ambientali particolarmente ostili (acqua , polevere , sabbia ecc..) dove serva una tropicalizzazione seria.
Finchè siamo al punto 1 con una lente adeguata si puo' tranquillamente lavorare anche con una 450D nel secondo caso nemmeno con una D300.
Apprezzo questa tua capacità di analisi e di sintesi.:mano:
Io aggiungerei una terza condizione: soggetto in rapidissimo movimento e tempi altrettanto rapidi per inquadrare e "sparare" una raffica di scatti.
Prova ad immaginare se il soggetto in rapido movimento è un uccello che si invola all'improvviso e tu hai meno di due secondi per fare tutto. :eek:
Sono convinto che in queste situazioni la qualità del "sistema di puntamento"/AF, la raffica elevata 8-10 fps ed il mirino, possano fare una grande differenza. Sbaglio?
Ciao
red.hell
20-07-2008, 19:03
anche tanta gente che ha già canon ci ha fatto + di un pensierino... :D :doh:
alcuni si altri no, mica tengo le statistiche ma io potevo essere fra quelli...:cry:
appena avevo letto il primo messaggio mi sembrava plurale maestatis :sofico: :Prrr:
(IH)Patriota
21-07-2008, 08:36
Prova ad immaginare se il soggetto in rapido movimento è un uccello che si invola all'improvviso e tu hai meno di due secondi per fare tutto. :eek:
Sono convinto che in queste situazioni la qualità del "sistema di puntamento"/AF, la raffica elevata 8-10 fps ed il mirino, possano fare una grande differenza. Sbaglio?
Su questo non c'è dubbio , non ho molta esperienza di caccia fotografica e quindi non sono in grado di dirti se l' Af di una 40D puo' essere sufficiente o meno (credo ci siano pochi dubbi cmq sul fatto che D300 , D700 e D3 e serie 1D Canon siano piu' performanti) , magari fai un giro su Juza (http://www.juzaphoto.com/it/index.htm) , credo che troverai risposte sull' argomento ben piu' competenti di quelle che posso darti io , sopratutto sull' AF applicato a questo genere fotografico (l' impressione sul campo è decisamente piu' importante di qualsiasi recensione ;))
Ciauz
Pat
Su questo non c'è dubbio , non ho molta esperienza di caccia fotografica e quindi non sono in grado di dirti se l' Af di una 40D puo' essere sufficiente o meno (credo ci siano pochi dubbi cmq sul fatto che D300 , D700 e D3 e serie 1D Canon siano piu' performanti) , magari fai un giro su Juza (http://www.juzaphoto.com/it/index.htm) , credo che troverai risposte sull' argomento ben piu' competenti di quelle che posso darti io , sopratutto sull' AF applicato a questo genere fotografico (l' impressione sul campo è decisamente piu' importante di qualsiasi recensione ;))
Ciauz
Pat
E' proprio consultando il sito di Juza che mi sono sorti i dubbi sull'efficacia di un sistema AF tipo quello della 40D, rispetto a quelli tipo D300 , D700, D3 e MK3.
Ciao
(IH)Patriota
22-07-2008, 10:48
E' proprio consultando il sito di Juza che mi sono sorti i dubbi sull'efficacia di un sistema AF tipo quello della 40D, rispetto a quelli tipo D300 , D700, D3 e MK3.
Ciao
Non so quali lenti tu abbia ma forse arrivati a questo punto ti converrebbe passare a Nikon , d'altra parte le probabilita' che il futuro AF della 50D sara' assimilabile a quello della MK3 sono piuttosto scarse.
Ciauz
Pat
Non so quali lenti tu abbia ma forse arrivati a questo punto ti converrebbe passare a Nikon , d'altra parte le probabilita' che il futuro AF della 50D sara' assimilabile a quello della MK3 sono piuttosto scarse.
Non ho nulla di di eccezionale, una 400D + 5 obiettivi Canon di discreta qualità e un flash. Tutta attrezzatura acquistata nuova un anno fa.
Sono soddisfatto di molte cose, inclusa la compattezza.
Da un lato spero di vedere presto la nuova 50D e perchè no una APS-C di fascia superiore?
Dall'altro, come te, ci credo poco. Aspetto e vedo.
Anche perchè permutando tutto in blocco ci perderei troppo e non mi va. :(
Potresti pensare anche a una D300 usata.
Pochi giorni fa sul forum Nital è stata "svenduta" una D300 garanzia Nital praticamente nuova a 1040 euro. :stordita:
Potresti pensare anche a una D300 usata.
Pochi giorni fa sul forum Nital è stata "svenduta" una D300 garanzia Nital praticamente nuova a 1040 euro. :stordita:
Premesso che solitamente preferisco il nuovo all'usato, come ben saprai il costo del corpo è il costo minore, poi servono gli obiettivi, così i tuoi 1.000 euro diventano almeno 5-6.000 euro. Lo avevi dimenticato? ;)
Comunque attenderò gli annunci previsti per fine agosto, non si sa mai :rolleyes:
come ben saprai il costo del corpo è il costo minore, poi servono gli obiettivi, così i tuoi 1.000 euro diventano almeno 5-6.000 euro. Lo avevi dimenticato? ;)
:confused:
Scusa, qua non ti seguo. Da quello che hai scritto prima mi sembrava che stessi cercando un corpo macchina di livello medio-alto. La D300 l'hai citata tu per primo ... la 1D MKIII non mi sembra costi di meno, la 40D è poco sotto i mille e anche per le Canon future il discorso è simile ...Il discorso obiettivi poi vale con tutte le macchine (a meno che tu non abbia già degli obiettivi Canon di alto livello)
:confused:
:help:
(IH)Patriota
22-07-2008, 13:51
Non ho nulla di di eccezionale, una 400D + 5 obiettivi Canon di discreta qualità e un flash. ..
Non so cosa intendi per lenti di "discreta qualità" ma mi preoccuperei prima di queste che dell AF a 51 punti e della raffica ... poi per la caccia fotografica serve tantissima esperienza (per potersi avvicinare senza far scappare le prede) ed una skill incredibile per tenere il soggetto nel campo inquadrato.
Con 500/600/800mm tenere in campo un uccello in volo non è robetta da tutti i giorni anche con l' AF a 900 punti ;)
Ciauz
Pat
Non ho nulla di eccezionale, una 400D + 5 obiettivi Canon di discreta qualità e un flash. Tutta attrezzatura acquistata nuova un anno fa.
(a meno che tu non abbia già degli obiettivi Canon di alto livello)
Sopra avevo precisato discreta qualità che solitamente non è sinonimo di alto livello.
Sopra avevo precisato discreta qualità che solitamente non è sinonimo di alto livello.
Prima avevi scritto che ai 1000 euro del corpo della D300 avresti dovuto aggiungere "5-6.000 euro" di obiettivi ...
Prima avevi scritto che ai 1000 euro del corpo della D300 avresti dovuto aggiungere "5-6.000 euro" di obiettivi ...
Ovvio!
Perchè la D300 non ha bisogno dei suoi obiettivi!? :read:
O ha lo stesso attacco di Canon? :eek:
Ovvio!
Perchè la D300 non ha bisogno dei suoi obiettivi!? :read:
O ha lo stesso attacco di Canon? :eek:
Non mi sono spiegato ... prima hai detto di avere obiettivi Canon solo di discreta qualità ... poi hai detto che passando a Nikon dovresti spendere almeno 6000 euro di obiettivi ... non so a che obiettivi ti riferissi, ma con 6000 avresti obiettivi di qualità più che discreta, a meno che tu non voglia partire da lenti come il 400 /f2,8 ... ma se per quelle Canon che hai adesso parli di qualità solo discreta non è così o sbaglio ?
E cmq il mio post si riferiva più alla questione del corpo macchina ...
Non so cosa intendi per lenti di "discreta qualità" ma mi preoccuperei prima di queste che dell AF a 51 punti e della raffica ...
Per discreta qualità intendo un prodotto di qualità medio alta, se prendiamo come esempio il 50mm, non intendo il 50 1.8 e nemmeno il 50 1.2 ma bensì il 50 1.4.
Perchè dici che in questi casi conta più la lente del sistema AF?
Io uso tutte lenti con motore USM, la velocità di maf mi sembra più che sufficiente, mentre ciò che più mi manca è proprio un efficace sistema di traking del soggetto.
poi per la caccia fotografica serve tantissima esperienza (per potersi avvicinare senza far scappare le prede) ed una skill incredibile per tenere il soggetto nel campo inquadrato.
Con 500/600/800mm tenere in campo un uccello in volo non è robetta da tutti i giorni anche con l' AF a 900 punti ;)
Forse hai affondato il dito nella piaga! :cry: :doh: :help:
Lo so, la macchina non sostituirà mai il manico, nemmeno se avesse a bordo il più sofisticato sistema di puntamento militare.
Però può aiutare, parecchio! :rolleyes: Così come l'AF offre i suoi vantaggi anche ai meno esperti.
Comunque se già riesco a portarmi a casa qualche buon risultato oggi con la 400D, spero di portarne a casa qualcuno in più con una 50D o 300D. :)
Ciao
Non mi sono spiegato ... prima hai detto di avere obiettivi Canon solo di discreta qualità ... poi hai detto che passando a Nikon dovresti spendere almeno 6000 euro di obiettivi ... non so a che obiettivi ti riferissi, ma con 6000 avresti obiettivi di qualità più che discreta, a meno che tu non voglia partire da lenti come il 400 /f2,8 ... ma se per quelle Canon che hai adesso parli di qualità solo discreta non è così o sbaglio ?
E cmq il mio post si riferiva più alla questione del corpo macchina ...
Forse ci siamo fraintesi...
Io ho parlato di cinque obiettivi di qualità discreta, per un costo complessivo di 5.000 euro. Mi pare sensato.
(IH)Patriota
22-07-2008, 16:23
Per discreta qualità intendo un prodotto di qualità medio alta, se prendiamo come esempio il 50mm, non intendo il 50 1.8 e nemmeno il 50 1.2 ma bensì il 50 1.4.
Ma per 5 lenti non si faceva prima ad elencarle :p ?
Perchè dici che in questi casi conta più la lente del sistema AF?
Io uso tutte lenti con motore USM, la velocità di maf mi sembra più che sufficiente, mentre ciò che più mi manca è proprio un efficace sistema di traking del soggetto.
Lente ed AF lavorano di concerto , il problema non è tanto la velocita' del motore di MAF nel continuare ad inseguire il soggetto (per quello va bene anche un non USM) quanto invece sono importanti la possibilita' di poter escludere dei range operativi nonchè la velocita' di "escursione" e quindi il tempo che impiega la lente per passare da un misfocusing sul fondo al soggetto e viceversa.
La luminosita' poi è importante (per i canonisti) perchè i punti lavorano a doppia precisione solo con lenti F2.8 o piu' veloci , con un F5.6 il punto AF lavora solo in orizzontale e non si possono certo pretendere miracoli in quanto a reattivita' e precisione.
Forse hai affondato il dito nella piaga! :cry: :doh: :help:
Lo so, la macchina non sostituirà mai il manico, nemmeno se avesse a bordo il più sofisticato sistema di puntamento militare.
Però può aiutare, parecchio! :rolleyes: Così come l'AF offre i suoi vantaggi anche ai meno esperti.
Comunque se già riesco a portarmi a casa qualche buon risultato oggi con la 400D, spero di portarne a casa qualcuno in più con una 50D o 300D. :)
Nella MK3 puoi decidere 5 velocita' di inseguimento (che dipende dal tipo di soggetto da riprendere) , 3 diverse priorita' per scatto e raffica , 5 impostazioni per come si deve comportare in caso di ostacoli , se inseguire (in caso di perdita del soggetto) con i punti adiacenti o solo con i laterali o nessuno ecc..ecc.. tutte le impostazioni sono combinabili tra loro e determinano comportamenti dell' AF radicalmente differenti tra loro.
Il non riuscire ad impostare o lo sbagliare nell' utilizzo della macchina cosi' impostata possono fare la differenza tra portare a casa l' 80% degli scatti perfettamente a fuoco o solo il 30% ...
Non esite l' AF "che fa tutto lui" , che lo mandi in ai servo e ti tiene a fuoco quello che vuoi anche se non lo segui come si dovrebbe , se lo perdi e poi lo reincroci , se stai usando una lente troppo corta ed è troppo piccolo ecc...ecc.. un AF piu' performante non significa affatto metterlo in Ai-servo e dormire sonni tranquilli.
Per dirla poi tutta il minor ratio di errori lo si ottiene spesso usando 1 solo punto AF e mantenendolo sempre sul soggetto (cosa che quindi si puo' tranquillamente fare anche con una 40D) spesso anche disabilitando lo switch sui laterali di assistenza , lasciando quindi per meno tempo possibile il libero arbitrio alla macchina fotografica ;)
Ciauz
Pat
Ma per 5 lenti non si faceva prima ad elencarle :p ?
Beh... in effetti...:
- 10-22
- 17-55 IS
- 70-300 IS
- 50 f/1.4
- 100 f/2
Lente ed AF lavorano di concerto , il problema non è tanto la velocita' del motore di MAF nel continuare ad inseguire il soggetto (per quello va bene anche un non USM) quanto invece sono importanti la possibilita' di poter escludere dei range operativi nonchè la velocita' di "escursione" e quindi il tempo che impiega la lente per passare da un misfocusing sul fondo al soggetto e viceversa.
Qalcosa mi sfugge... se per MAF si intende messa a fuoco, anche "passare da un misfocusing sul fondo al soggetto e viceversa" dovrebbe far parte della messa a fuoco. Giusto?
Quali sono i "range operativi" a cui ti riferisci?
La luminosita' poi è importante (per i canonisti) perchè i punti lavorano a doppia precisione solo con lenti F2.8 o piu' veloci , con un F5.6 il punto AF lavora solo in orizzontale e non si possono certo pretendere miracoli in quanto a reattivita' e precisione.
Questa cosa mi è nuova! Non la conoscevo.
Mi stai dicendo che usando lenti con apertura relativa inferiore a 2.8 il sistema AF funziona solo parzialmente?
Nella MK3 puoi decidere 5 velocita' di inseguimento (che dipende dal tipo di soggetto da riprendere) , 3 diverse priorita' per scatto e raffica , 5 impostazioni per come si deve comportare in caso di ostacoli , se inseguire (in caso di perdita del soggetto) con i punti adiacenti o solo con i laterali o nessuno ecc..ecc.. tutte le impostazioni sono combinabili tra loro e determinano comportamenti dell' AF radicalmente differenti tra loro.
Il non riuscire ad impostare o lo sbagliare nell' utilizzo della macchina cosi' impostata possono fare la differenza tra portare a casa l' 80% degli scatti perfettamente a fuoco o solo il 30% ...
Non dirmi queste cose :cry: non voglio spendere 3-5.000 euro per un corpo macchina! :muro:
Per dirla poi tutta il minor ratio di errori lo si ottiene spesso usando 1 solo punto AF e mantenendolo sempre sul soggetto (cosa che quindi si puo' tranquillamente fare anche con una 40D) spesso anche disabilitando lo switch sui laterali di assistenza , lasciando quindi per meno tempo possibile il libero arbitrio alla macchina fotografica ;)
Così uso la 400D utilizzando il solo punto centrale, quando faccio questo tipo di foto. Però... troppe volte ho a fuoco lo sfondo invece del soggetto :(
Ciao
Beh... in effetti...:
- 10-22
- 17-55 IS
- 70-300 IS
- 50 f/1.4
- 100 f/2
Beh così il discorso è diverso ... nel senso che sei già abbastanza attrezzato, anche se non hai tele luminosi.
Mi sa che dovrai prendere la 1D MKIII :fagiano: ...
(IH)Patriota
23-07-2008, 08:53
Qalcosa mi sfugge... se per MAF si intende messa a fuoco, anche "passare da un misfocusing sul fondo al soggetto e viceversa" dovrebbe far parte della messa a fuoco. Giusto?
Quali sono i "range operativi" a cui ti riferisci?
Il misfocusing sullo sfondo puo' capitare ed è qui che si vede la velocita' della lente nel riaggancio , il 70-300IS cmq avendo lenti piccole e leggere ed USM non dovrebbe avere problemi.
Come range operativi dell' AF intendo la possibilita' di escludere con apposito selettore alcune distanze per evitare che la lente cerchi il fuoco dalla distanza minima di MAF fino all' infinito e ritorno.
Sul 300/2.8 hai 3 modalita' 2.5m-oo 2.5m-6.4m 6.4m-oo , se devi fare caccia fotografica è ovvio che è inutile lasciare la possibilita' alla lente di andare a cercare qualcosa entro i 6m ;)
Questa cosa mi è nuova! Non la conoscevo.
Mi stai dicendo che usando lenti con apertura relativa inferiore a 2.8 il sistema AF funziona solo parzialmente?
Con lenti piu' buie di F2.8 il punto centrale (nel caso della 400D) anzichè lavorare a croce (doppia precisione orizzontale e verticale) lavora solo come
orizzontale perdendo precisione , reattività e incontrando i tipici problemi dell' avere un sensore AF che lavora solo in orizzontale (tipo mettere a fuoco una tapparella a doghe orizzontali che nel caso potrebbe essere il piumaggio di un uccello).
La 40D ha tutti i e 9 i punti a croce ma sempre con lenti F2.8 e lo stesso dicasi per i 19 punti dell' Af della MK3.
La D300 ha 15 punti a croce che lavorano anche ad F5.6 (sempre a croce) ma sono localizzati tutti nella striscia centrale (la fila da 3x5) , se il soggetto esce di li perdi precisione lavorando solo con punti orizzontali anche con lenti f2.8 o piu' veloci (quindi hai un vantaggio se hai lenti buie ma uno svantaggio se hai lenti luminose perchè non riesci a sfruttarle a dovere).
L' inseguimento è poi una specie di panning con tempi piu' veloci , l' AF va facilmente in crisi con uno sfondo blurrato spesso in orizzontale (se c'è boscaglia o canneto non ne parliamo) , ecco perchè un AF performante ha senso se accoppiato a lenti adeguate , il solo corpo non risolve la situazione.
Non dirmi queste cose :cry: non voglio spendere 3-5.000 euro per un corpo macchina! :muro:
Non serve un corpo macchina stratosferico quanto l' avere lenti della lunghezza adeguata (per poter seguire un soggetto grande nello schermo) e piuttosto luminose (per sfruttare la doppia precisione dei punti a croce su tutti i punti AF), io mi preoccuperei piuttosto di quanto costano i vari supertele che dell' AF.
Così uso la 400D utilizzando il solo punto centrale, quando faccio questo tipo di foto. Però... troppe volte ho a fuoco lo sfondo invece del soggetto :( Ciao
Usando una MK3 con il solo centrale non cambierebbe poi molto ;) , la prima preoccupazione imho è quello di allungarti e/o avvicinarti ai soggetti (per avere piu' margine nell' inseguimento) e ovviamente di usare almeno un monopiede per evitare di ondeggiare , cosa che spero tu stia gia' facendo ;)
Ciauz
PAt
Beh così il discorso è diverso ... nel senso che sei già abbastanza attrezzato, anche se non hai tele luminosi.
Già...!
Ma i tele luminosi hanno due "difetti":
1) il costo;
2) il peso.
Se l'elevato costo è un ostacolo superabile, il peso rimane.
Scarpinare per ore con un kg o poco più appeso al collo è già fastidioso, mentre per me diverrebbe troppo fastidioso se i kg diventassero 2-3-5 :eek: :cry:
Mi sa che dovrai prendere la 1D MKIII :fagiano: ...
Mi sa che Canon attenderà un bel pò prima di scucirmi 3-4 mila euro per un corpo macchina :read:
Sul 300/2.8 hai 3 modalita' 2.5m-oo 2.5m-6.4m 6.4m-oo , se devi fare caccia fotografica è ovvio che è inutile lasciare la possibilita' alla lente di andare a cercare qualcosa entro i 6m ;)
Il caso vuole che tu abbia menzionato proprio la lente alla quale sto guardando con maggior interesse :rolleyes:
Con lenti piu' buie di F2.8 il punto centrale (nel caso della 400D) anzichè lavorare a croce (doppia precisione orizzontale e verticale) lavora solo come
orizzontale perdendo precisione , reattività e incontrando i tipici problemi dell' avere un sensore AF che lavora solo in orizzontale (tipo mettere a fuoco una tapparella a doghe orizzontali che nel caso potrebbe essere il piumaggio di un uccello).
La 40D ha tutti i e 9 i punti a croce ma sempre con lenti F2.8 e lo stesso dicasi per i 19 punti dell' Af della MK3.
La D300 ha 15 punti a croce che lavorano anche ad F5.6 (sempre a croce) ma sono localizzati tutti nella striscia centrale (la fila da 3x5) , se il soggetto esce di li perdi precisione lavorando solo con punti orizzontali anche con lenti f2.8 o piu' veloci (quindi hai un vantaggio se hai lenti buie ma uno svantaggio se hai lenti luminose perchè non riesci a sfruttarle a dovere).
Grazie "Patriot" per avermi erudito su questi aspetti che non conoscevo. :)
Ma questo nuovo AF Nikon sembra proprio essere il più performante!
Speriamo che la competizione porti significativi miglioramenti anche in casa Canon.
L' inseguimento è poi una specie di panning con tempi piu' veloci , l' AF va facilmente in crisi con uno sfondo blurrato spesso in orizzontale (se c'è boscaglia o canneto non ne parliamo) , ecco perchè un AF performante ha senso se accoppiato a lenti adeguate , il solo corpo non risolve la situazione.
Mi stai dicendo che come minimo dovrei mettermi al collo un 70-200 f/2.8 da un chilo e mezzo!? :cry:
Non serve un corpo macchina stratosferico quanto l' avere lenti della lunghezza adeguata (per poter seguire un soggetto grande nello schermo) e piuttosto luminose (per sfruttare la doppia precisione dei punti a croce su tutti i punti AF), io mi preoccuperei piuttosto di quanto costano i vari supertele che dell' AF.
Il 70-300 IS per me è l'ideale, peso 630 gr., maneggevole, buona lunghezza focale, una resa discreta e comunque più che sufficiente per le mie esigenze in questo tipo di foto.
A questo punto mancherebbe solo un corpo Canon semipro con un AF che sfrutti i punti a croce come fa la D300. :read:
Usando una MK3 con il solo centrale non cambierebbe poi molto ;) , la prima preoccupazione imho è quello di allungarti e/o avvicinarti ai soggetti (per avere piu' margine nell' inseguimento) e ovviamente di usare almeno un monopiede per evitare di ondeggiare , cosa che spero tu stia gia' facendo ;)
Un monopiede!?!?!?:eek:
Mai nemmeno pensato di usarlo in quelle condizioni. Sono convinto che sarebbe più di impiccio che di aiuto.
O mi sono perso qualcosa? :doh:
Ciao
Con lenti piu' buie di F2.8 il punto centrale (nel caso della 400D) anzichè lavorare a croce (doppia precisione orizzontale e verticale) lavora solo come
orizzontale perdendo precisione , reattività e incontrando i tipici problemi dell' avere un sensore AF che lavora solo in orizzontale (tipo mettere a fuoco una tapparella a doghe orizzontali che nel caso potrebbe essere il piumaggio di un uccello).
Veramente, il punto centrale é SEMPRE a croce, anche sulla 350 e anche con lenti buie.
Semplicemente, nelle 30d->/400d-> i punti sono a doppia precisione (con lenti 2.8), quindi non solo 1 fila di "pixel" ma una doppia (presumo in realtà tripla) fila, dove la fase quindi immagno sia comparata non a due successivi stadi (fuorifuoco/a fuoco) ma anche all' interno del medesimo (linea a fuoco/linea fuori fuoco) per portare a fuoco la linea centrale del punto AF).
i punti "direzionali" sono tutti i periferici, tranne nella 40 dove sono tutti a croce (e forse a doppia precisione con 2.8).
Te lo assicuro, perché con la 350 riesci a mettere a fuoco a prescindere dal pattern al centro, ma in base alla direzione ai periferici.
Solo che non ha una doppia precisione.
http://www.robgalbraith.com/public_files/Canon_Rebel_XTi_White_Paper.pdf
pagina 10 ;)
(IH)Patriota
23-07-2008, 11:40
Il caso vuole che tu abbia menzionato proprio la lente alla quale sto guardando con maggior interesse :rolleyes:
Quasi 4000€ per 2,5kg escluso il corpo macchina .. spero che tu non lo voglia tenere in mano :p sopratutto se hai intenzione di moltiplicarlo (visto che con una serie 1 puoi farlo diventare anche un 840/F8 combinando 2x ed 1.4x).
Grazie "Patriot" per avermi erudito su questi aspetti che non conoscevo. :)
Ma questo nuovo AF Nikon sembra proprio essere il più performante!
Speriamo che la competizione porti significativi miglioramenti anche in casa Canon.
Bah guarda se è per i punti a croce devo ancora capire che senso abbia avere una striscia centrale a croce tralasciando i bordi che sono quelli piu' "delicati" come AF.
Per il resto è indubbiamente un ottimo motore ma non è che quello della 1D sia peggio ;) il problema è che per ottenere certi risultati serve un' ottima lente , un' ottimo corpo e tanta esperienza/capacità
Mi stai dicendo che come minimo dovrei mettermi al collo un 70-200 f/2.8 da un chilo e mezzo!? :cry:
E' un' ottima lente ma decisamente corta per fare caccia fotografica , non che le alternative piu' lunghe e di qualita' siano poi piu' leggere (300/4 IS , 400/5.6 o 100-400 sono tutte sul chiletto abbondante).
Il 70-300 IS per me è l'ideale, peso 630 gr., maneggevole, buona lunghezza focale, una resa discreta e comunque più che sufficiente per le mie esigenze in questo tipo di foto.
A questo punto mancherebbe solo un corpo Canon semipro con un AF che sfrutti i punti a croce come fa la D300. :read:
Siamo daccapo :p , l' avere il punto a croce significa avere piu' precisione (fondamentale con poca pdc) e non certo che la macchina faccia il lavoro da sola , il 300/2.8 moltiplicato fa perdere i punti a croce ma questo non vuol dire che non si riesca ad avere un' ottima MAF
Questa ne è un esempio (spero di non violare il copyright ma mi è rimasta impressa) , 300F2.8 moltiplicato (600/5.6)
http://img178.imageshack.us/img178/5737/080617oostcpm34305bz6.jpg
Un monopiede!?!?!?:eek:
Mai nemmeno pensato di usarlo in quelle condizioni. Sono convinto che sarebbe più di impiccio che di aiuto.
O mi sono perso qualcosa? :doh:
Efettivamente è meglio usare un treppiede con una buona testa :D
http://img401.imageshack.us/img401/8655/igp1120ks4.jpg
IMHO hai l' approccio sbagliato , pur non avendo grande esperienza diretta in questo genere fotografico ho qualche amico che si diverte tanto con 1Dmk3 e 500/4.
Innazitutto il piu' grosso limite della tua 400D non è tanto l' AF quanto un mirino piccolo e buio , inseguire un uccello guardando attraverso il buco della serratura non è il massimo.Gia' una 30D è un salto in avanti , la 40D è un' ottimo salto in avanti senza per forza passare alle serie 1 (nel caso una 1DmkII usata e tenuta bene si trova sui 1600€)
In secondo luogo 300mm sono un po' pochi per fare caccia , il 100-400 arriverebbe fino a 640mm equivalenti e gia' ti permetterebbe di seguire un soggetto piu' grande dentro al mirino.
Il brandeggio a mano (seppur con attrezzatura leggera) non è assolutamente facile , sara' anche vero che il monopiede è limitante negli spostamenti ma la caccia fotografica è fatta piu' da appostamenti ed attese che da camminate con macchina in mano.
Se fai casino ti servono 1200mm per poter avere uno scatto buono e non ti bastano 120 punti AF per inseguire un uccello terrorizzato che scappa in ogni direzione , se non ti ha notato invece il volo piu' probabilmente sara' omogeneo e lungo un unica direzione e quindi decisamente piu' facile da seguire con l' obbiettivo.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
23-07-2008, 11:42
Veramente, il punto centrale é SEMPRE a croce, anche sulla 350 e anche con lenti buie.
Semplicemente, nelle 30d->/400d-> i punti sono a doppia precisione (con lenti 2.8)
Enrico ho fatto casino :asd: grazie per la precisazione ;)
Ciauz
Pat
Enrico ho fatto casino :asd: grazie per la precisazione ;)
Ciauz
Pat
é normale: già in canon dicono e non spiegano, poi tu neanche ti ricordi come é fatto il mirino di una 300d :asd:
IMHO hai l' approccio sbagliato
(...)
Il brandeggio a mano (seppur con attrezzatura leggera) non è assolutamente facile , sara' anche vero che il monopiede è limitante negli spostamenti ma la caccia fotografica è fatta piu' da appostamenti ed attese che da camminate con macchina in mano.
Se fai casino ti servono 1200mm per poter avere uno scatto buono e non ti bastano 120 punti AF per inseguire un uccello terrorizzato che scappa in ogni direzione , se non ti ha notato invece il volo piu' probabilmente sara' omogeneo e lungo un unica direzione e quindi decisamente piu' facile da seguire con l' obbiettivo.
Non ci siamo capiti, anzi colpa mia che non mi sono spiegato. :doh:
C'è caccia e caccia... :huh: è vero che la cosidetta caccia fotografica è fatta soprattutto di appostamenti, così com'è altrettanto vero che la caccia con il cane è fatta di estenuanti camminate :ops: e sono proprio uccelli in precipitosa fuga quelli che a volte si tenta di immortalare.
Ciao
(IH)Patriota
23-07-2008, 15:54
..così com'è altrettanto vero che la caccia con il cane è fatta di estenuanti camminate :ops: e sono proprio uccelli in precipitosa fuga quelli che a volte si tenta di immortalare
In questo caso dubito che cambiando attrezzatura tu possa avere dei grandi vantaggi anche con l' AF della D300..
Ciauz
Pat
In questo caso dubito che cambiando attrezzatura tu possa avere dei grandi vantaggi anche con l' AF della D300..
Ah!
Mi stai dicendo che in situazioni simili non c'è autofocus che tenga!?
E' solo una questione di manico?
(IH)Patriota
23-07-2008, 16:18
Ah!
Mi stai dicendo che in situazioni simili non c'è autofocus che tenga!?
E' solo una questione di manico?
Direi che piu' che altro è una questione di culo :asd:
Se hai la macchina al collo , vedi l' uccello , prendi la macchina , la metti vicino all' occhio , punti e scatti hai il 98% delle probabilita' di aver fatto un' istantanea della boscaglia :asd:, se invece lo hai preso l' uccello hai solo un gran bel culo (è venuto fuori un doppio senso FANTASTICOOOOO !) :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Diverso invece se vedi l' uccello , questo è sul ramo , lo inquadri , lui parte e tu lo fotografi in volo ... ma questo è decisamente piu' simile ad un appostamento "a mano libera" , in questo caso la differenza la fai tu se hai il manico nell' inseguirlo e se sopratutto hai una lunghezza focale adeguata (in modo che il soggetto sia sufficientemente grande) altrimenti se il soggetto è ormai troppo piccolo il fuoco ti va a finire al 98% comunque sulla boscaglia.
Ciauz
Pat
Direi che piu' che altro è una questione di culo :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Vedo che te le racconti e te le ridi eh! :D
se il soggetto è ormai troppo piccolo il fuoco ti va a finire al 98% comunque sulla boscaglia.
Considera che il soggetto abbia la dimensione di un piccione e che si involi da almeno una decina di metri da dove sei tu. Non è facile tenerlo nell'inquadratura, se non quando si è allontanato ad una distanza tale da occupare non più di 1/9 del fotogramma. Come ho scritto in qualche post precedente, il tempo che hai a disposizione per fare tutto è di circa due secondi.
Non ho mai usato macchine come la MKIII e non so se il loro "sistema di puntamento" sia oggi sufficientemente sofisticato da identificare e mettere a fuoco il soggetto in movimento durante un panning.
Mi pare di capire che ancora non abbiano raggiunto un simile livello di sofisticazione.
Ciao
(IH)Patriota
24-07-2008, 07:34
Vedo che te le racconti e te le ridi eh! :D
Si :rotfl:
Considera che il soggetto abbia la dimensione di un piccione e che si involi da almeno una decina di metri da dove sei tu. ...
Non ho mai usato macchine come la MKIII e non so se il loro "sistema di puntamento" sia oggi sufficientemente sofisticato da identificare e mettere a fuoco il soggetto in movimento durante un panning.
Mi pare di capire che ancora non abbiano raggiunto un simile livello di sofisticazione.
Il problema non credo proprio che sia la sofisticazione dell' AF quanto il fatto che con ogni probabilita' quando premerai il pulsante dello shutter a meta' , il famigerato piccione non sara' in campo e quindi il fouco andra' sul background , andare poi a cercare dentro al mirino il piccione sfocato (visto che è a fuoco lo sfondo) diventa un problema per tutti gli AF.
Tanti punti , doppia precisione , algoritmi di inseguimento ecc..ecc.. servono a mantenere il fuoco in modo continuo (e possibilmente spaccando il capello) su un soggetto che è gia' inquadrato , non certo lavorando come "ricerca del soggetto" , in particolarmodo poi se il brandeggio è a mano...
Sara' forse assurdo (ma neanche tanto) ma per un utilizzo "al volo" potrebbe essere quasi piu' indicata una ultrazoom , almeno ha PDC piu' estesa.
Con un 300/2.8 o 500/4 (e l' AF che preferisci) lavorando cosi' si portano a casa risultati decisamente magri.
Ciauz
Pat
o, ancor più indicato, forse, la messa a fuoco sul pulsante * (o af-on sulle macchine che l' hanno) e il resto fuoco manuale.
E' un problema che mi capita spesso fotografando lo sport (il baseball in particolare)
marchigiano
30-07-2008, 21:11
...se invece lo hai preso l' uccello hai solo un gran bel culo...
questa è da incorniciare :D
comunque... tornando seri, mi chiedevo, se ho un sigma 30mm f1.4 su 400D che mette a fuoco (punto centrale) una volta 10 centimetri avanti, una volta 10 centimetri indietro (condizioni di poca luce ma data l'apertura non dovrebbe essere un problema), è l'ottica che fa schifo, o il corpo macchina? passando a una 40D miglioro la situazione? la stessa ottica sulla D300 va meglio? quali hanno la taratura fine per ogni singola lente?
al limite potrei usare quei vetrini con la spezzata sulla 40D per focheggiare in manuale ma almeno con gran precisione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.