xargonwan
14-07-2008, 11:10
Salve, volevo riuscire a capire cos’ha il mio computer che è diventato inutilizzabile.
Windows ha iniziato a darmi delle schermate blu ogni 2 riavvii su 3.
L’ho formattato più di una volta, ho provato varie versioni di Windows XP da vari cd di installazione, almeno per vedere se il problema era il cd rovinato o il mio pc.
Allora dopo 10 reinstallazioni/formattazioni ho colto l’occasione per installare hackintosh su un hard disk interno non molto stabile, era solamente un hard disk secondario, l’ho installato solo per provarlo.
L’ho usato un paio di settimane dopo di che un giorno non è più riuscito a caricare il finder, ogni avvio andava male.
Allora ho tolto quell’hard disk, e ho lasciato solo il principale, windows dava sempre una schermata blu ogni due riavvii su tre e allora ho deciso di reinstallare ubuntu sulla partizione dedicata a linux.
Ho formattato quindi il mio kubuntu per mettere su ubuntu.
Installazione un po’ lenta, cercava sempre di leggere fd0 e si bloccava li per un buon quarto d’ora (io non ho il lettore floppy sul mo pc), ma alla fine l’installazione è partita ed è andata a buon fine e io ora ho il mio bell’ubuntu, però non perfettamente funzionante.
Infatti, si bloccava nell’apertura/montatura dei dischi di windows, o comunque in tutti quei dischi formattati in NTFS.
Sotto consiglio degli utenti nella chat di #ubuntu-it e del forum di ubuntu sono riuscito a sistemare le partizioni di windows utilizzando prima ntfsfix e poi il chkdsk di windows xp (che ora sembrerebbe funzionare, ma non l’ho provato se non per mezzora e solo per copiarmi alcuni file).
L’audio ogni tanto su ubuntu si disattiva, come se un’applicazione lo tenesse tutto per se e per rimetterlo a posto è necessario riavviare il pc, però talvolta andando sulle opzioni audio si blocca del tutto gnome e neanche facendo CTRL+ALT+BACKSPACE, riavviando cosi X si risolve dato che dopo il login il sistema si blocca di nuovo caricando le due barre vuote e il desktop senza icone, a quel punto devo riavviare con CTRL+ALT+BACKSPACE, CTRL+ALT+CANC.
Molti dicono che hackintosh mi abbia fritto l’hardware, alcuni invece pensano sia colpa di linux (c’è gente che lo odia che ci vogliamo fare…), ma a me non interessa chi è stato, mi interessa sapere cosa c’è che non va e riuscire a risolvere, e se è un problema hardware riconoscere qual’è il pezzo guasto per poi cambiarlo.
Mi scuso per la lunghezza del post e confido nella community che mi aiuti a risolvere questo problema che mi affligge ormai da quasi un mese e che mi rende semi inutilizzabile il computer.
PS: non sapendo se è un problema hardware o software ho postato qui nella speranza che sia software, insomma, un po’ per buon auspicio :P
Windows ha iniziato a darmi delle schermate blu ogni 2 riavvii su 3.
L’ho formattato più di una volta, ho provato varie versioni di Windows XP da vari cd di installazione, almeno per vedere se il problema era il cd rovinato o il mio pc.
Allora dopo 10 reinstallazioni/formattazioni ho colto l’occasione per installare hackintosh su un hard disk interno non molto stabile, era solamente un hard disk secondario, l’ho installato solo per provarlo.
L’ho usato un paio di settimane dopo di che un giorno non è più riuscito a caricare il finder, ogni avvio andava male.
Allora ho tolto quell’hard disk, e ho lasciato solo il principale, windows dava sempre una schermata blu ogni due riavvii su tre e allora ho deciso di reinstallare ubuntu sulla partizione dedicata a linux.
Ho formattato quindi il mio kubuntu per mettere su ubuntu.
Installazione un po’ lenta, cercava sempre di leggere fd0 e si bloccava li per un buon quarto d’ora (io non ho il lettore floppy sul mo pc), ma alla fine l’installazione è partita ed è andata a buon fine e io ora ho il mio bell’ubuntu, però non perfettamente funzionante.
Infatti, si bloccava nell’apertura/montatura dei dischi di windows, o comunque in tutti quei dischi formattati in NTFS.
Sotto consiglio degli utenti nella chat di #ubuntu-it e del forum di ubuntu sono riuscito a sistemare le partizioni di windows utilizzando prima ntfsfix e poi il chkdsk di windows xp (che ora sembrerebbe funzionare, ma non l’ho provato se non per mezzora e solo per copiarmi alcuni file).
L’audio ogni tanto su ubuntu si disattiva, come se un’applicazione lo tenesse tutto per se e per rimetterlo a posto è necessario riavviare il pc, però talvolta andando sulle opzioni audio si blocca del tutto gnome e neanche facendo CTRL+ALT+BACKSPACE, riavviando cosi X si risolve dato che dopo il login il sistema si blocca di nuovo caricando le due barre vuote e il desktop senza icone, a quel punto devo riavviare con CTRL+ALT+BACKSPACE, CTRL+ALT+CANC.
Molti dicono che hackintosh mi abbia fritto l’hardware, alcuni invece pensano sia colpa di linux (c’è gente che lo odia che ci vogliamo fare…), ma a me non interessa chi è stato, mi interessa sapere cosa c’è che non va e riuscire a risolvere, e se è un problema hardware riconoscere qual’è il pezzo guasto per poi cambiarlo.
Mi scuso per la lunghezza del post e confido nella community che mi aiuti a risolvere questo problema che mi affligge ormai da quasi un mese e che mi rende semi inutilizzabile il computer.
PS: non sapendo se è un problema hardware o software ho postato qui nella speranza che sia software, insomma, un po’ per buon auspicio :P