View Full Version : De Magistris sarà trasferito
DonaldDuck
14-07-2008, 11:07
http://www.corriere.it/cronache/08_luglio_14/de_magistris_cassazione_trasferimento_d178bb7a-5186-11dd-a6b4-00144f02aabc.shtml
il magistrato era l'ex titolare dell'inchiesta «why not»
La Cassazione d'accordo con il Csm: respinto ricorso De Magistris, sarà trasferito
Le Sezioni Unite hanno dato ragione al Consiglio superiore della magistratura: censura e trasferimento per il pm
ROMA - La Cassazione conferma i provvedimenti di censura e trasferimento disposti dal Csm nei confronti del Pm di catanzaro Luigi De Magistris ex titolare dell'inchiesta «Why not» che aveva visto coinvolto l'ex ministro della Giustizia Mastella. «Nella riunione del Comitato di Presidenza di oggi - rende noto il Csm- il Presidente della Suprema Corte di Cassazione, Vincenzo Carbone, ha prodotto copia della sentenza, ritualmente depositata in data 11 luglio 2008 presso la Cancelleria, con la quale Le Sezioni Unite della Cassazione hanno dichiarato inammissibili i ricorsi presentati dal dall’ex pm di Catanzaro Luigi De Magistris e dal Ministero della Giustizia contro la sentenza della Sezione disciplinare del Csm del 18 gennaio 2008 che aveva comminato la sanzione della censura e disposto il trasferimento di sede e di funzioni a carico del magistrato».
14 luglio 2008
Phoenix68
14-07-2008, 13:27
http://www.corriere.it/cronache/08_luglio_14/de_magistris_cassazione_trasferimento_d178bb7a-5186-11dd-a6b4-00144f02aabc.shtml
Non lo avrei mai detto :muro: .
L'ho segnalato più volte nei 3D precedenti da cui cito
ma nessun TG o giornale dice ad esempio che la Cassazione ha detto sì alla richiesta fatta dalla procura di Catanzaro sul trasferimento di DE Magistris (da notare che altri magistrati hanno dichiarato che da quella stessa procura ci furono GRAVI ingerenze sul lavoro di De MAgistris "E' un vero e proprio atto d'accusa contro i vertici della Procura di Catanzaro, la richiesta di archiviazione dei magistrati di Salerno, chiamati a indagare sull'operato di Luigi De Magistris. Le quasi mille pagine prodotte dal procuratore Luigi Apicella e dal sostituto Gabriella Nuzzi, trasformano, di fatto, il giudice "scomodo", in vittima di un sistema di interessi che sarebbe l'oggetto delle sue indagini. .
giusto così .. elememti brain in italia non servono :stordita:
dantes76
14-07-2008, 13:37
un magistrato che indaga su dei politici.... cose da pazzi
alarico75
14-07-2008, 13:37
Chi tocca i fili muore... ed e' chiaro quali fili non vanno toccati.
Che vergogna. Sempre peggio.
^TiGeRShArK^
14-07-2008, 18:49
Chi tocca i fili muore... ed e' chiaro quali fili non vanno toccati.
quali fili non vanno toccati? :)
LE RAGIONI DEL PROVVEDIMENTO - Il ricorso presentato da De Magistris è stato presentato in ritardo. Ecco perchè le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza 19279 dell’11 luglio 2008, hanno respinto il reclamo del pm di Catanzaro.
Mancava un pezzo.
è interessante confrontare il livello di indignazione e i toni usati nel commentare quando certe cose riguardano il csx piuttosto che il cdx...
alarico75
14-07-2008, 19:17
quali fili non vanno toccati? :)
Quelli che portano ad indagare i pezzi grossi del csx.
Intoccabili in un altra maniera.
:)
^TiGeRShArK^
14-07-2008, 19:23
Quelli che portano ad indagare i pezzi grossi del csx.
Intoccabili in un altra maniera.
:)
e chi è che impedirebbe a tutti i magistrati di non toccare i pezzi grossi del csx? :)
Non mi pare che loro siano protetti da uno scudo cosmico come Ilvio e gli altri 3 individui che da qualche tempo a questa parte sono pro tempore al di sopra della legge, o sbaglio? :)
stbarlet
14-07-2008, 20:07
è interessante confrontare il livello di indignazione e i toni usati nel commentare quando certe cose riguardano il csx piuttosto che il cdx...
e , di grazia, che differenze ci sarebbero? Stai mica insinuando che si trattino in modo diverso? Sei proprio sicuro? Secondo me sei fuori strada, guarda il topic di Del Turco.
wildsliver
14-07-2008, 20:08
Quelli che portano ad indagare i pezzi grossi del csx.
Intoccabili in un altra maniera.
:)
ci sono le commissioni coi superteste!!!!! :D
cmq passaggio veramente buio della storia recente, rimarrà sempre il dubbio se è stata un'azione pro-Mastella o per qualcun altro...
e , di grazia, che differenze ci sarebbero? Stai mica insinuando che si trattino in modo diverso? Sei proprio sicuro? Secondo me sei fuori strada, guarda il topic di Del Turco.
appunto, toni molto più pacati che altrove :D
edit: controesempio
qui i toni mi sembrano molto più accesi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1782795
è ovvio che la mia è solo una osservazione, una sensazione "a pelle", non certo una verità.
stbarlet
15-07-2008, 02:11
o hai tutti gli utenti in ignore, oppure stai guardando un altro forum, perchè mi pare che i toni siano allo stesso livello o quasi.
Poi non è colpa mia se il cdx batte sia per quantità che per qualità il csx nel campo degli illeciti :boh:
Phoenix68
15-07-2008, 06:33
e , di grazia, che differenze ci sarebbero? Stai mica insinuando che si trattino in modo diverso? Sei proprio sicuro? Secondo me sei fuori strada, guarda il topic di Del Turco.
guarda anche quali procure hanno indagato ;) , guarda caso la procura di Pescara e la procura di Salerno erano a favore di De Magistris contro la procura di Catanzaro
cito
"Esco da questa vicenda a testa alta, anche se molto amareggiato. Le modalita' con le quali si e' svolto il processo disciplinare e l'esito di uno dei procedimenti presso la procura di Salerno, rendono comunque evidente a tutti come stanno le cose". Lo ha detto all'Agi il sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro, Luigi de Magistris, in riferimento alla decisione della Cassazione, che ha respinto il suo ricorso contro le decisioni del Csm. L'organo di autogoverno della magistratura ha disposto il trasferimento di sede e funzioni del magistrato nell'ambito del procedimento disciplinare avviato a suo carico in relazione alla gestione di alcune importanti inchieste, mentre la Procura di Salerno, competente territorialmente su vicende riguardanti i magistrati del distretto di Catanzaro, aveva chiesto nei mesi scorsi il proscioglimento sul piano penale rispetto alle accuse mossegli, evidenziando un clima di ostilita' che si sarebbe creato nel palazzo di giustizia della citta' calabrese nei suoi confronti. De Magistris si dice comunque pronto a continuare la sua opera di magistrato. "Non farei una scelta diversa - dice - rispetto a quanto ho fatto finora. Vale la pena di impegnarsi per la legalita' e la giustizia. Anche se cio' significa pagare un prezzo, la sera, alla fine della giornata, ci si puo' guardare allo specchio senza vergognarsi. Dedichero' i prossimi mesi - afferma ancora il magistrato - alla ricostruzione della verita' su tutta la vicenda e alla fine, ne sono certo, tutto questo sara' per me soltanto un brutto ricordo e non si potra', ad un certo punto, che procedere alla revisione di tale ingiusto processo disciplinare".
Lo scontro di procure lo avevo fatto notare, quando mi davano per folle, in tempi non sospetti
o hai tutti gli utenti in ignore, oppure stai guardando un altro forum, perchè mi pare che i toni siano allo stesso livello o quasi.
come ho detto la mia è una "sensazione a pelle", un'opinione, non certo un dato di fatto. a neanche 3 mesi dall'insediamento del governo fioccano un mare di thread sulle "cose non fatte", e mi sembrano più le solite critiche preconcette che di merito, che ciclicamente ritornano fuori nel forum...
verso il governo di centro sinistra i toni non erano così critici, ma molto più possibilisti, "vedrete!", "vi accorgerete!", "sistemeranno tutto!", eppure è rimasto tutto come prima...
guarda caso però ancora nulla di fatto per la legge sul conflitto di interesse, per dirne una, per cui se abbiamo questo governo è anche colpa loro, ma ci fosse uno che li critica per questo!
Poi non è colpa mia se il cdx batte sia per quantità che per qualità il csx nel campo degli illeciti :boh:
se parli di illeciti scoperti, te ne do atto, se parli di illeciti commessi, ad oggi è solo un luogo comune... tanto per citare due casi, guarda cos'è successo a bassolino, per la situazione di napoli, a d'alema per lo scandalo unipol...
tempo un mese e nessuno ne parla più...
un magistrato che indaga su dei politici.... cose da pazzi
:(
Eh già.
Quelli vogliono poter avere piena e completa libertà di agire come meglio gli piace, senza nessuno scocciatore che possa farsi domande se tutto è lecito o meno.
Chi tocca i fili muore... ed e' chiaro quali fili non vanno toccati.
...
Quelli che portano ad indagare i pezzi grossi del csx.
Intoccabili in un altra maniera.
:)
Non comprendo questo tentativo di strumentalizzare una così triste vicenda*, anche perchè basta poco per smontare questo slogan, vista l'evoluzione della stessa.
Ciao
Federico
* triste ovviamente solo per chi si ostina a sperare che la giustizia non dovrebbe guardare in faccia nessuno
alarico75
15-07-2008, 13:33
C'e' poco da strumentalizzare,chi ha osato indagare i pezzi grossi del csx e' stato estromesso dalle indagini in primis per poi vedersi rimuovere dall'incarico.
Non e' una bella pagina per il CSM che del resto non interviene praticamente mai sui magistrati.
C'e' poco da strumentalizzare,chi ha osato indagare i pezzi grossi del csx e' stato estromesso dalle indagini in primis per poi vedersi rimuovere dall'incarico.
No.
La vicenda è di gran lunga più complessa.
Come ho scritto in altra discussione, il caso DeMagistris sintetizza il problema relativo agli intrecci fra politica (di tutti i colori, come questo caso dimostra) e alte sfere togate.
Prova a farti una panoramica dei tentativi di scalate bancarie dello scorso anno, leggiti i nomi dei politici coinvolti, aggiungi anche il caso Forleo e troverai delle sorprese.
:(
Ciao
Federico
Phoenix68
15-07-2008, 16:06
No.
La vicenda è di gran lunga più complessa.
Come ho scritto in altra discussione, il caso DeMagistris sintetizza il problema relativo agli intrecci fra politica (di tutti i colori, come questo caso dimostra) e alte sfere togate.
Prova a farti una panoramica dei tentativi di scalate bancarie dello scorso anno, leggiti i nomi dei politici coinvolti, aggiungi anche il caso Forleo e troverai delle sorprese.
:(
Ciao
Federico
Flisi , con tutto il rispetto, ma non metto in dubbio che nei processi ci fossero anche esponenti di CDX, il punto è proprio questo, se tu leggi i vari post ti accorgi che sembra che a DX ci sia il degrado più totale mentre a SX (fino all'episodio Turco) erano "puliti".
Il punto su cui mi soffermo è proprio il fatto della differenza di "comportamento" della magistratura a seconda del "pezzo da 90" coinvolto.
Esempio coinvolto Berlusconi che chiede di ricusare la Gandus,levata di scudi sul solito Berlusconi che ce l'ha con la magistratura (seguono post di Travaglio,Grillo etc. :) ) ,per il caso Unipol invece viene avocato un magistrato che viene dichiarato successivamente innocente dalle accuse ma che comunque viene trasferito (in questo caso quanto detto da Santoro, Grillo e Travaglio agli utenti di prima non interessa).
E' ovvio che dopo ci sono dubbi sulla magistratura,che fra le altre cose mi confermi che hai anche tu , ed è per quello che dopo anche documentazioni dettagliate su Prodi e l'abuso d'ufficio mi lasciano ancora dubbi e poche certezze .
....se tu leggi i vari post ti accorgi che sembra che a DX ci sia il degrado più totale mentre a SX (fino all'episodio Turco) erano "puliti".
Le classifiche "noi siamo meglio di voi" "voi siete peggio di noi" lasciale fare a chi vive tutto sotto l'ottica del tifo da stadio (e poi non curartene).
...
per il caso Unipol invece viene avocato un magistrato che viene dichiarato successivamente innocente dalle accuse
La Forleo, idem come DeMagistris.
E' ovvio che dopo ci sono dubbi sulla magistratura,che fra le altre cose mi confermi che hai anche tu ,
Si, l'ho scritto anche di la.
ed è per quello che dopo anche documentazioni dettagliate su Prodi e l'abuso d'ufficio mi lasciano ancora dubbi e poche certezze .
No guarda, quello è un evergreen di propaganda, come ho dettagliatamente scritto di la (il giudice Landi dichiara non luogo a procedere nei confronti di Prodi Romano ecc... perché il fatto non sussiste).
Invece sulle vicende DeMagistris e Forleo ho parecchi dubbi, relativamente alle tentate scalate dell'estate 2007.
Dubbi di accordo politico fra dx e sx, mettendo i bastoni fra le ruote a chi indagava a 360°.
Ciao
Federico
Phoenix68
16-07-2008, 10:50
No guarda, quello è un evergreen di propaganda, come ho dettagliatamente scritto di la (il giudice Landi dichiara non luogo a procedere nei confronti di Prodi Romano ecc... perché il fatto non sussiste).
Invece sulle vicende DeMagistris e Forleo ho parecchi dubbi, relativamente alle tentate scalate dell'estate 2007.
Dubbi di accordo politico fra dx e sx, mettendo i bastoni fra le ruote a chi indagava a 360°.
Ciao
Federico
Ho letto parecchie news dell'epoca su quel caso e non riesco a credere nella coincidenza della legge promulgata ed il processo proprio su quella legge (è ovvio che non sono imparziale;) ) aggiungo che se anche Travaglio in una intervista si era detto dubbioso su quella "tempistica" (stò cercando al fonte) e leggo "I giornalisti Peter Gomez e Marco Travaglio definiscono «per certi versi imbarazzante» il fatto che tra le motivazioni ci sia un riferimento alla legge varata dall'Ulivo, ma riconoscono che tale riferimento «non fu affatto decisivo per quella sentenza» in quanto Prodi fu prosciolto perché il fatto non sussisteva. " il dubbio persevera
Ho letto parecchie news dell'epoca su quel caso e non riesco a credere nella coincidenza della legge promulgata ed il processo proprio su quella legge (è ovvio che non sono imparziale;) )
Ti ricordo che si trattava di una legge di iniziativa parlamentare, votata anche dall'allora opposizione.
:boh:
....
e leggo "I giornalisti Peter Gomez e Marco Travaglio definiscono «per certi versi imbarazzante» il fatto che tra le motivazioni ci sia un riferimento alla legge varata dall'Ulivo, ma riconoscono che tale riferimento «non fu affatto decisivo per quella sentenza» in quanto Prodi fu prosciolto perché il fatto non sussisteva. " il dubbio persevera
Ho evidenziato una parte in rosso che va di pari passo con quella da te evidenziata.
E' chiaro che se non si quota integralmente si può far dire tutto e il contrario di tutto.
E comunque ti ricordo di nuovo che di fronte a "non luogo a procedere ... perchè il fatto non sussiste" c'è poco altro da dire.
Ritornando in tema, sulle scalate del 2007 avevo scritto pochi giorni fa nella discussione sulla assoluzione della Forleo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23082041&postcount=47
Ciao
Federico
Phoenix68
16-07-2008, 12:53
Ho evidenziato una parte in rosso che va di pari passo con quella da te evidenziata.
E' chiaro che se non si quota integralmente si può far dire tutto e il contrario di tutto.
E comunque ti ricordo di nuovo che di fronte a "non luogo a procedere ... perchè il fatto non sussiste" c'è poco altro da dire.
Ritornando in tema, sulle scalate del 2007 avevo scritto pochi giorni fa nella discussione sulla assoluzione della Forleo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23082041&postcount=47
Hai ragione per la frase quotata ma ogni tanto mi dimentico che siamo su un forum per cui, come in questo caso rispondo come se stessi parlando al singolo utente (te in questo caso;) ) infatti la frase l'avevo copiata ed incollata proprio dal tuo intervento nell'altro 3D dando per scontato che l'avresti capito :doh: .
Per il non luogo a procedere capisco e comprendo la tua posizione ma mi lascia comunque un retrogusto amaro, vedi io la equiparo all'assoluzione per WhY NOT ai vari Prodi,Mastella etc , anche in questo caso sono stati giudicati innocenti ma non riesco a pensare che lo siano davvero dopo il caso De Magistris.
Per il caso Forleo sò che è simile al caso De Magistris ma quest'ultimo l'ho seguito di più, fra Grillo e Santoro, per cui lo cito spesso come esempio
giannola
16-07-2008, 14:43
e , di grazia, che differenze ci sarebbero? Stai mica insinuando che si trattino in modo diverso? Sei proprio sicuro? Secondo me sei fuori strada, guarda il topic di Del Turco.
c'è da dire che grazie al maccartismo dipietrista dilagante, in questo forum la diatriba è passata da sinistri e destri a dipietristi e berlusconiani, vale a dire tutto ciò che sta a destra e a sinistra di di pietro è cmq filoberlusconiano.
:O
cmq per de magistris era ora che si prendessero provvedimenti.
Innanzi tutto scusami per il ritardo con cui rispondo.
Per il non luogo a procedere capisco e comprendo la tua posizione ma mi lascia comunque un retrogusto amaro, vedi io la equiparo all'assoluzione per WhY NOT ai vari Prodi,Mastella etc , anche in questo caso sono stati giudicati innocenti ma non riesco a pensare che lo siano davvero dopo il caso De Magistris.
Davvero, non c'è molta analogia fra i casi.
Nel primo caso avevo scritto :
E comunque ti ricordo di nuovo che di fronte a "non luogo a procedere ... perchè il fatto non sussiste" c'è poco altro da dire.
In realtà ci sarebbe ancora un ancora un qualcosa da aggiungere: prova a ricercare quali partiti nel luglio 1997 votarono a favore di quella legge che ancor oggi certa propaganda definisce "ad personam" per Prodi.
Ancora una conferma che si tratti di una montatura che non regge in piedi da anni ma nonostante tutto viene periodicamente riproposta.
Fine OT torniamo al secondo caso, quello oggetto di discussione:
....
Per il caso Forleo sò che è simile al caso De Magistris ma quest'ultimo l'ho seguito di più, fra Grillo e Santoro, per cui lo cito spesso come esempio
Anche io li ho seguiti un pò e per questo mi sono fatto l'idea che
...il potere politico nel suo complesso ha fatto muro per difendersi dai magistrati "impiccioni". Si ricordi i voti all'unanimità con cui le commissioni competenti del CSM (membri laici di nomina parlamentari compresi) avevano deciso di avviare le procedure contro questi "scomodi" magistrati.
Sider:
...invece alcuni pensano la Forleo abbia indagato solo sulla sx, mentre come hai ricordato nelle scalate sono coinvolti da dx a sx e con responsabilità non meno gravi (in parlamento chiese l'autorizzazione per l'uso delle telefonate dei 3 diessini noti e di 3 forzisti).
Per la precisione sono stati coinvolti i parlamentari: Massimo D'Alema, Piero Fassino, Nicola Latorre, Romano Comincioli, Salvatore Cicu e Luigi Grillo.
Lo spiegamento di forze, la rapidità del fuoco incrociato contro questi due magistrati, lascia davvero MOOLTI dubbi sulla presunta innocenza dei politici coinvolti.
Sul caso Forleo ti ricorderai che lo scorso dicembre la prima commissione del Csm aprì all'unanimità la procedura "per incompatibilità ambientale e funzionale" arrivando nello scorso maggio a chiederne il trasferimento.
L'epilogo è storia recente, e per fortuna la sezione disciplinare del Csm non ha accolto quella richiesta.
Per DeMagistris la Cassazione ha invece confermato il trasferimento del magistrato così come disposto, con decisione unanime, dalla sezione disciplinare del Csm lo scorso gennaio.
Vorrei solleticare la tua curiosità:
cerca la composizione di entrambe le commissioni che ho sottolineato. In ciascuna vi sono membri togati e membri laici.
Non perdere tempo con l'associazione di appartenenza dei membri togati (Magistratura Democratica, Unicost - unità per la Costituzione, Magistratura indipendente ecc...) ma concentrati SUBITO sui membri laici di nomina parlamentare, espressione diretta dei partiti.
Uno in particolare, presente in ENTRAMBE LE COMMISSIONI, non si potrà in alcun modo definire una TOGA ROSSA.
Spiega poi tu all'utente
Chi tocca i fili muore... ed e' chiaro quali fili non vanno toccati.
...
Quelli che portano ad indagare i pezzi grossi del csx.
Intoccabili in un altra maniera.
che le cose sono un tantino più complesse di quello che gli suggerisce la sua visione di parte.
Ciao
Federico
P.S. sia chiaro: nessun intento di sostenere "non solo noi, ma anche loro...." come spesso si legge, semplicemente volontà di inquadrare correttamente la situazione, che ribadisco LASCIA APERTI MOOOOOLTI DUBBI.
Phoenix68
21-07-2008, 13:28
Innanzi tutto scusami per il ritardo con cui rispondo.
Ciao
Federico
P.S. sia chiaro: nessun intento di sostenere "non solo noi, ma anche loro...." come spesso si legge, semplicemente volontà di inquadrare correttamente la situazione, che ribadisco LASCIA APERTI MOOOOOLTI DUBBI.
Ti rispondo in ritardo anche io ;) .
Quoto alla grande la frase in grassetto, e sai che l'ho asserito più volte rispondendo a quelli che sembra abbiano la verità in mano :O .
Il punto è che non si capisce se è nato prima l'uovo o la gallina, nel senso che è la politica che assogetta la magistratura o anche nella magistratura ci sono alleanze con partiti per cui crolla la sua credibilità ?, tu comprendi che non è la stessa cosa se la magistratura di Catanzaro "defenestra" De Magistris per "ordini politici" o se lo fà "autonomamente", stesso discorso vale per il "corvo" decisamente avversario di Falcone.
Il problema è che più mi informo e meno certezze mi rimangono:sofico: e leggendo i vari post del forum anche quelle poche diventano difficilmente difendibili
Andando OT,e parlando di come vedo l'attuale situazione in Italia
Mi stacco per un attimo dal discorso magistratura e vari teoremi .
Conclusione: Non ne ho la più pallida idea, spesso discuto con mio padre (apertamente di SX) che si dice scontento di come i vari governi hanno lavorato (tende ad attaccare di più Berlusconi ma essendo di parte...),e la sua frase più ripetuta è "Tanto sono tutti uguali", su questo ho sempre dissentito anche perchè ritengo che è ovvio che un partito di SX porterà avanti battagli edi SX e quello di DX battaglie di DX.
Ad oggi non ne sono più così convinto, da entrambe le parti si promettono cose e se ne fanno altre, mi ricordo chi aveva la bandiera della pace sulla finestra e che dal precedente governo si aspettava un ritiro delle truppe come la Spagna ed invece si è trovato con i tempi dettati precedentemente e con l' ampliamento della base Americana confermata .
Per il CDX dò la mia valutazione (personalissima), troppe leggi basate esclusivamente sulla giustizia e poco parlare del resto,se l'immunità alle prime 4 cariche l'avrei appoggiata (chi ha letto i miei post sà il perchè) il restante discorso mi lascia freddo (immunità parlamentare ed altro), sul federalismo che doveva essere una prerogativa importante se ne parla solo nelle "sparate" di Bossi, ma nessuno ha ancora l'idea di come attuarlo, sento parlare di tagli e per quanto penso che la SX ci "marci sopra" (sentendo Radio 24 spesso le notizie sono meno "edulcorate" ;) ), vedere i sindacati di polizia lamentarsi ovviamente mi fà propendere a loro favore .
Spero di essere smentito dai fatti (ci guadagneremmo tutti), ma attualmente sono deluso e visto il calo di credibilità dei sondaggi non sono il solo :( .
p.s : Sia chiaro che non stò dicendo che tutto quello che ha fatto il governo Berlusconi non mi piace ma mi aspettavo altre priorità;)
p.s. 2: Vorrei far notare a chi parla di Itagliani che le percentuali in meno di due mesi sono decisamente cambiate per cui, come ho spesso sostenuto, gli ITALIANI sono meno fessi di come li volete descrivere, votano basandosi su promesse (non potrebbe essere altrimenti) ma sono vigili nel controllare che vengano mantenute.
FINE OT e naturalmente IMHO
Interessanti osservazioni che, come ti ho già detto, non posso che condividere in larga parte.
Aggiungo 2 news.
Una relativa a DeMagistris
http://www.agi.it/cronaca/notizie/200807231139-cro-rt11045-art.html
DE MAGISTRIS SARA' GIUDICE A NAPOLI
Luigi De Magistris sara' trasferito a Napoli dove svolgera' funzioni di giudice. Lo ha deciso il plenum del Csm all'unanimita', approvando la proposta presentata dalla terza commissione, competente per i trasferimenti....
L'altra purtroppo smentisce quello che io ottimisticamente speravo fosse la conclusione della vicenda riguardante la Forleo.
http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/politica/caso-forleo1/forleo-trasferita/forleo-trasferita.html
Decisione presa a maggioranza, tre voti contrari. Mancino: "Scelta molto sofferta"
Il motivo è l'incompatibilità ambientale. "Venuti meno equilibrio e indipendenza"
Il Csm trasferisce Forleo da Milano
Il giudice: "Lotterò fino alla fine"
Ma il gip non si arrende e annuncia che farà ricorso al Tar: "La giustizia avrà la meglio"
ROMA - Il giudice per le indagini preliminari Clementina Forleo deve lasciare Milano. Il plenum del Csm ha disposto il trasferimento d'ufficio del gip dell'inchiesta sulle scalate bancarie. La decisione è stata motivata con l'incompatibilità ambientale. Ed è stata presa a maggioranza: 20 voti a favore, tre contrari, un astenuto.
....
A favore del trasferimento d'ufficio della Forleo hanno votato i togati di Unicost, Md e del Movimento per la giustizia, insieme ai laici di centrosinistra e centrodestra, al vicepresidente Mancino e al primo presidente della Cassazione Vincenzo Carbone. Contrari, invece, i tre consiglieri togati di Magistratura Indipendente: il presidente della prima commissione Antonio Patrono e i colleghi Cosimo Ferri e Giulio Romano, che sostenevano una proposta di archiviazione. Si è astenuto il procuratore generale della Cassazione Mario Delli Priscoli, che a carico del gip milanese ha avviato due procedimenti disciplinari, uno dei quali (quello per l'ordinanza su Unipol inviata alle Camere) si è concluso meno di un mese fa con l'assoluzione della Forleo da parte della sezione disciplinare del Csm.
Secondo il Csm, con alcune dichiarazioni sul caso Unipol - in particolar modo due suoi interventi alla trasmissione televisiva Annozero - la Forleo ha "compromesso il requisito dell'imparzialità richiesta".
.....
---------------------------------
Ti rendi conto?
:mad:
Ciao
Federico
giusto . .trasferiamoli tutti .. qusti giudici onesti ..:stordita:
dantes76
23-07-2008, 12:47
ora mi sento piu' sicuro
Phoenix68
23-07-2008, 12:57
Interessanti osservazioni che, come ti ho già detto, non posso che condividere in larga parte.
Aggiungo 2 news.
# CUT
---------------------------------
Ti rendi conto?
:mad:
Ciao
Federico
Purtroppo sì :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.