View Full Version : [Ubuntu] Fallimento installazione Grub (sia su portatile, che su fisso)
MMAAXX83
14-07-2008, 10:07
Portatile
HD da 80GB, partizione 1 Windows XP Professional, partizione 2 Fedora 8.
Ho provato ad installare Kubuntu 8.04 LTS e Ubuntu 8.04 formattando la partizione Fedora ma mi da in entrambi i casi errore nell'installazione del GRUB. Ho provato a fare lo scandisk (avevo letto che poteva dipendere da errori nella partizione Windows) da Windows ma mi da lo stesso problema :muro:
Possibili soluzioni?
Fisso
HD da 500GB, partizione 1 Windows XP Professional, partizione 2 (ci starebbe) Ubuntu 8.04, partizione 3 Windows Vista Business.
Stessa cosa nel protatile, al 94% l'installazione mi da errore di installazione GRUB. Fatto lo scandisk ma niente :doh:
Anche qui, come posso risolvere?
Grazie
:help:
sai esattamente di che errore di grub si tratta? Ti dice altro, che so un numero tipo error 15 o simile...
Tu hai selezionato se installare nell'mbr o altrove?
Ora non mi viene in mente nessuna altra domanda più intelligente per capire dove può essere l'inghippo...
MMAAXX83
14-07-2008, 11:21
No, mi da solo un messaggio del tipo "errore fatale installazione GRUB in sd0" :(
Ho partizionato come sempre in modo manuale, indicando l'area di swap e l'area /
googlando un attimo si possono trovare alcune ipotesi che non avevo considerato ma che sembrano abbastanz, ehm, esotiche.
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=482681 qui c'è il classico errore con i nomi delle partizioni che in grup partono da 0...ma non credo sia il caso tuo, prova comunque a vedere se ti può essere utile
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=536664 qui addirittura l'ipotesi è che la partizione non abbia il boot flag...oltre alla procedura indicata nel post puoi farlo direttamente con una qualsiasi live che contenga cfdisk o gparted (il primo testuale ma intuitivo, il secondo grafico più intuitivo ma con cfdisk in 1/10 del tempo fai tutto). cfdisk ce l'ha di sicurto anche ubuntu live (a rigor di logica), quindi puoi provare a dare
#cfdisk
appena avviato il programma premendo invio sei in grado di attivare/disattivare il boot flag per la partizione selezionata (frecce su giù per cambiare partizione, dx sx per la funzione). Fatto questo con la freccia dx della tastiera ti sposti fino a Write, per uscire premi il tasto q.
Altrove ho letto di presunti problemi coi dischi sata...io ho non ho mai avuto problemi...facci sapere.
Potrebbe essere un problema di riconoscimento e/o di corretto ordine dei dischi.
Per caso hai dispositivi sia SATA che PATA? Il controller SATA com'è configurato nel BIOS, come AHCI o come "emulazione" PATA?
Ho avuto un problema simile su una AsRock A780FullDisplayPort e l'ho risolto impostando il controller SATA in modalità non nativa (non AHCI). Si perdono hotplug e NCQ (amesso che servano...), ma almeno funziona.
Potrebbe essere un problema di riconoscimento e/o di corretto ordine dei dischi.
Per caso hai dispositivi sia SATA che PATA? Il controller SATA com'è configurato nel BIOS, come AHCI o come "emulazione" PATA?
Ho avuto un problema simile su una AsRock A780FullDisplayPort e l'ho risolto impostando il controller SATA in modalità non nativa (non AHCI). Si perdono hotplug e NCQ (amesso che servano...), ma almeno funziona.
sono interessato al discorso, poichè ho acquistato di recente un nuovo Hd per fare un po di pratica d'installazione in dual boot e purtroppo non ci sono ancora riuscito.
L'HD è un western digital WD5000AACS da 500GB, ho scollegato tutti gli altri HD lasciando solo quest'ultimo, ho creato una partizione di 40gb e ho installato XP pro sp2, un'antivirus e un firewall.
Poi ho installato i driver intel AHCI da gestione periferiche, ho riavviato, selezionato la modalità AHCI nel bios e XP funziona senza problemi.
Il problema nasce quando installo Ubuntu8.04 (sono al 6° tentativo), il quale mi sovrascrive l'MBR del disco impedendo l'avvio di XP.
Dopo l'installazione di Ubuntu, questo si avvia senza problemi invece quando tento di avviare XP:
impossibile avviare Windows a causa di un problema di configurazione Hardware del disco del computer.
Impossibile avviare Windows NT. il file seguente è mancante o dannegiato:
windows\System32\Ntoskrnl.exe
reinstallare una copia del file sopra specificato.
(Questo problema, era sorto anche quando avevo installato Ubuntu e XP (in configurazione IDE nel Bios) su due HD separati e mi ero sbattuto non poco per risolverlo, alla fine ho risolto con FIXMBR dalla console di ripristino di Win, il quale ha cancellato il Grub dal disco di XP.
Ora utilizzo l'avvio selettivo dal bios, per far partire i miei 2 sistemi funzionanti, anche se sull'HD di Ubuntu c'è ancora il grub, ma l'importante e che funzionino).
Allora, su questo nuovo HD, procedo con il comando FIXMBR, dalla console di ripristino per resuscitare XP, solo che mi cancella il Grub e quindi riprovo ad installare UBUNTU correttamente.
Per 3 volte, in fase d'installazione ho scelto "partizionamento manuale" in diverse configurazioni:
150MB ext3 /boot
1500MB swap
30000MB ext3 /
35000MB ext3 /home
ma è andata sempre male!
Altre 2 o 3 volte ho scelto partizionamento "Automatico" e in tutti i casi ho visto che il Bootloader lo metteva in (hd0), giustamente avendo un solo HD...ma ho anche provato a metterlo in altre posizioni (/dev/sda2,3,4).
il risultato è sempre lo stesso:
o si avvia solo Ubuntu
oppure soltanto xp
ho anche provato a ripristinare il Grub dalla Live, ma non è stato possibile, dava "errore15".
che devo fare dov'è che sbaglio?
...
Riguardo l'impossibilità di avviare completamente Windows dopo l'installazione di Linux, l'unica cosa che mi viene in mente è che il programma di partizionamento usato durante l'installazione abbia cambiato l'ordine delle partizioni (non fisicamente, ma solo il loro indice nella tabella delle partizioni). Per verificarlo, potresti usare (da Linux) fdisk:
$ sudo fdisk /dev/sda
Comando (m per richiamare la guida): p
Disco /dev/sda: 60.0 GB, 60011642880 byte
255 heads, 63 sectors/track, 7296 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xf4ce5290
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 1275 10241406 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 1276 2805 12289725 83 Linux
/dev/sda3 2806 7296 36073957+ f W95 Esteso (LBA)
/dev/sda5 2806 4168 10948266 7 HPFS/NTFS
/dev/sda6 4169 6943 22290156 83 Linux
/dev/sda7 6944 7041 787153+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda8 7042 7296 2048256 83 Linux
Controlla che l'ordine riportato corrisponda a quello fisico (che i numeri siano in ordine...); il programma dovrebbe comunque avvisarti se non fosse così.
Se l'ordine fosse cambiato, con fdisk puoi correggerlo, usando i comandi x (per attivare la modalità "esperto"), quindi f (per aggiustare l'ordine delle partizioni e infine w per scrivere le modifiche. In caso di dubbi, con m appare l'elenco e la descrizione dei comandi.
Inutile dire che qualsiasi operazione sulla tabella delle partizioni potrebbe avere gravi conseguenze sull'accessibilità dei dati; è quindi consigliato un backup completo.
Il problema "lato Windows", comunque, risiede nel file (nascosto, di sitema e protetto da scrittura) boot.ini, in C:\, al cui interno sono elencate le voci di avvio delle eventuali varie installaot.inizioni di Windows con le relative posizioni sul disco (in un formato abbastanza intuitivo). Modificando opportunamente il file in modo da riflettere la situazione attuale delle partizioni dovrebbe comunque rendere nuovamente il sistema avviabile.
In definitiva, qualora venga modificato l'ordine delle partizioni, occorre verificare che sia il file di configurazione di GRUB menu.lst che il boot.ini riflettano le modifiche.
ciao,
lasciando da parte il discorso dell'HD nuovo, che ormai ho scollegato dalla mobo per la disperazione di non essere riuscito a fare il dualboot, volevo sottoporti il risultato di Fdisk -l con la mia attuale configurazione funzionante, sulla quale, durante l'installazione di Ubuntu ho avuto lo stesso problema menzionato in precedenza:
*****@*****:~$ sudo fdisk -l
Disco /dev/sda: 320.0 GB, 320072933376 byte
255 heads, 63 sectors/track, 38913 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xbe9ebe9e
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 6374 51199123+ 7 HPFS/NTFS (win xp)
/dev/sda2 6375 38913 261369517+ 7 HPFS/NTFS
Disco /dev/sdb: 122.9 GB, 122942324736 byte
255 heads, 63 sectors/track, 14946 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x000885a5
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 12 96358+ 83 Linux
/dev/sdb2 13 211 1598467+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/sdb3 212 14946 118358887+ 5 Esteso
/dev/sdb5 212 2831 21045118+ 83 Linux
/dev/sdb6 2832 14946 97313706 83 Linux
Disco /dev/sdc: 251.0 GB, 251000193024 byte
255 heads, 63 sectors/track, 30515 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x079a0799
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdc1 * 1 30514 245103673+ 7 HPFS/NTFS (disco dati)
fortunatamente quest'ultima installazione era stata fatta in una sera, da un'amico linuxaro molto in gamba, durante la quale, ha incontrato e risolto un sacco di problemi...io avrei impiegato mesi e mesi.
Ad ogni modo Xp si era "guastato" e non partiva più, poi facendo delle ricerche aveva scoperto che si erano spostati i cilindri del disco, ma non so dirti esattamente come, so solo che il Grub si era installato anche sul disco di XP, poi feci un FIXMBR per poterlo avviare.
Ora il Grub risiede sul disco da 120gb, con la voce di Xp ovviamente non funzionante.
Il file di BootINI lo avevo modificato, ma non era quella la strada giusta, infatti accennava ad un'avvio, ma si bloccava prima della barra di caricamento, con l'errore che ho citato nel precedente post il file seguente è mancante o dannegiato:
windows\System32\Ntoskrnl.exe.....
Dal risultato di fdisk noto che anche il 3° disco che uso per dati è visto come boot, ma in realtà non è così. Dopo un'aggiornamento di Xp e disinstallazione di MSN, abilitando la visualizzazione dei file di sistema, mi sono ritrovato tutti i file di avvio su questo disco, bha, misteri Microsoft....Per il resto non ci capisco un gran chè.
ciao :)
@ Tinos
Primo. Hai dirottato un thread intotolato "[Ubuntu] Fallimento installazione Grub (sia su portatile, che su fisso)" dell'utente MMAAXX83 e hai spostato l'attenzione sul tuo problema che non c'entra niente con la domanda posta originariamente. Il fatto che gentilmente ti hanno risposto non ti autorizza a continuare sulla stessa falsa riga.
Apri un ""tuo" thread per i problemi e difficoltà che sperimenti.
Secondo. Hai le idee molto confuse e rischi di confonderle anche a chi ti ascolta ed è poco pratico.Dispositivo di boot vuol dire disco rigido "bootable" cioè disco in cui si possa fare il boot. Che ci sia o no installato un sistema operativo non c'entra niente con il termine "bootable".
Terzo. Se Grub indirizza correntemente verso windows e poi quest'ultimo non parte saranno problemi di windows non di GRUB. Usi a sproposito la tecnica di togliere GRUB con fixmbr. Una volta installato GRUB indirizza a windows o linux dopo scelta dell'utente del computer. Bisogna toglierlo se si vuole cancellare linux e basta. Non è che ogni tanto ci mettiamo a cancellare grub perchè windows non può fare il boot.
Quarto. Immagino che i tuo dischi sono cosi "malridotti ( cioè partizionati tante volte o male o con i programmi sbagliati) che l'unico modo è spianare tutto e ricominciare da zero. Però non perdi niente ad aprire un nuovo thread chiedendo consigli.
Poi esaminando il quesito originale del thread
Originariamente inviato da MMAAXX83
Portatile
HD da 80GB, partizione 1 Windows XP Professional, partizione 2 Fedora 8.
Ho provato ad installare Kubuntu 8.04 LTS e Ubuntu 8.04 formattando la partizione Fedora ma mi da in entrambi i casi errore nell'installazione del GRUB. Ho provato a fare lo scandisk (avevo letto che poteva dipendere da errori nella partizione Windows) da Windows ma mi da lo stesso problema
Possibili soluzioni?
Fisso
HD da 500GB, partizione 1 Windows XP Professional, partizione 2 (ci starebbe) Ubuntu 8.04, partizione 3 Windows Vista Business.
Stessa cosa nel protatile, al 94% l'installazione mi da errore di installazione GRUB. Fatto lo scandisk ma niente
Anche qui, come posso risolvere?
Mi è capitata una cosa simile ma ripetendo la installazione è stata portata a termine al 100%. Ti direi di provare a installare GRUB tramite supegrub ma non credo che risolverai cosi perché immagino che non sarà stato creato nemmeno un file menu.lst (e chi sa che cosa altro). Ma fare un tentativo non nuoce, scarica la iso di supergrub, masterizzala e prova a installare grub in questo modo.
Prova a riscaricare e rimasterizzare di nuovo la iso, magari i dati sono stati corrotti.
@ Malon
vorrei scusarmi se ho creato disguidi e confusione ....:doh: e ringraziarvi per l'ottimi consigli.
ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.