View Full Version : Consiglio grandangolare per paesaggi
Dreamarco
14-07-2008, 10:46
Ciao ragazzi, ho preso da 1 mese la mia eos40d con il 18-55 IS.
Vorrei acquistare un obiettivo adatto ai paesaggi, ovviamente di qualità superiore a quello che ho ora.. Consigli?
AarnMunro
14-07-2008, 11:24
Ciao ragazzi, ho preso da 1 mese la mia eos40d con il 18-55 IS.
Vorrei acquistare un obiettivo adatto ai paesaggi, ovviamente di qualità superiore a quello che ho ora.. Consigli?
Caro colega di 40d,
cosa intendi per obiettivo per paesaggio?
Ho fatto bei paesaggi con il 10-20, con il 18-55 IS, con il 70-300IS...
immagino comunque tu intenda o un superwide od uno wide...nella concenzione generale di "lente da paesaggio".
Meglio del 18-55 IS potresti vedere od il mio Tamron od il super canon EF-S 17-55 IS...entrambi 2.8 (non particolarmente utile per i paesaggi...ma uno sfocatino a 50mm lo tirano fuori). Ma è già buono il 18-55IS, non starei a cambiarlo...casomai lo integrerei con un superwide come il 10-20 capace di abbracciare l'impossibile con ottima qualità e tanto divertimento!
Parlo per esperienza personale!
Dreamarco
14-07-2008, 11:40
Caro colega di 40d,
cosa intendi per obiettivo per paesaggio?
Ho fatto bei paesaggi con il 10-20, con il 18-55 IS, con il 70-300IS...
immagino comunque tu intenda o un superwide od uno wide...nella concenzione generale di "lente da paesaggio".
Meglio del 18-55 IS potresti vedere od il mio Tamron od il super canon EF-S 17-55 IS...entrambi 2.8 (non particolarmente utile per i paesaggi...ma uno sfocatino a 50mm lo tirano fuori). Ma è già buono il 18-55IS, non starei a cambiarlo...casomai lo integrerei con un superwide come il 10-20 capace di abbracciare l'impossibile con ottima qualità e tanto divertimento!
Parlo per esperienza personale!
Per 10-20 intendi il Canon EF-S 10-22 USM? Ho letto da vari test che non vale veramente i soldi che costa.... tu che mi dici?
Per quanto riguarda il 18-55IS spesso nei paesaggi non riesco ad avere la nitidezza che vorrei.
Rimanendo sul 18-55 sei per caso a conoscenza di perdite di nitidezza ad alcune lunghezze focali o aperture? se si mi illumineresti? Sapresti indicarmi a quali lunghezze focali e aperture l'obiettivo lavora meglio?
AarnMunro
14-07-2008, 14:30
Per 10-20 intendi il Canon EF-S 10-22 USM? Ho letto da vari test che non vale veramente i soldi che costa.... tu che mi dici?
Per quanto riguarda il 18-55IS spesso nei paesaggi non riesco ad avere la nitidezza che vorrei.
Rimanendo sul 18-55 sei per caso a conoscenza di perdite di nitidezza ad alcune lunghezze focali o aperture? se si mi illumineresti? Sapresti indicarmi a quali lunghezze focali e aperture l'obiettivo lavora meglio?
Per 10-20, sembrerà strano ma intendevo 10-20! Hai visto la mia firma? Sigma!
Lo possiedo e posso quindi darti un'opinione precisa, non un sentito dire.
Per sapere i picchi di nitidezza del 18-55IS ti allego la pagina che abbisogni:
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/181-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-is-test-report--review?start=1
marklevi
14-07-2008, 16:52
Per 10-20 intendi il Canon EF-S 10-22 USM? Ho letto da vari test che non vale veramente i soldi che costa.... tu che mi dici?
Per quanto riguarda il 18-55IS spesso nei paesaggi non riesco ad avere la nitidezza che vorrei.
cos'è che vale i soldi che costa? esempio...? :)
il 10-22 è il top degli ultrawide per il sistema canon.
se vuoi risparmiare vai sul sigma 10-20 anch'esso ottimo.
cmq, come ti ha detto Aarn un paesaggio lo fai sia con un 10-20 che con un 70-300...
il tuo 18-55is è ottimo, usalo a f/9 e ti darà la massima nitidezza. sarebbe bene prendere un paraluce, se il sole è di lato potrebbe portare riflessi e cali di contrasto.
chiedo un consiglio visto che sono un novizio delle reflex, prendo esempio venezia, per inquadrare tutta la facciata di una chiesa quando alle spalle si ha a disposizione soltanto 7-8 meri serve un grandangolare o è impossibile ?
chiedo un consiglio visto che sono un novizio delle reflex, prendo esempio venezia, per inquadrare tutta la facciata di una chiesa quando alle spalle si ha a disposizione soltanto 7-8 meri serve un grandangolare o è impossibile ?
Azz
Un 10 mm prende circa 110-120 gradi
Per i 180 bisogna andare su un fisheye ... :fagiano:
chiedo un consiglio visto che sono un novizio delle reflex, prendo esempio venezia, per inquadrare tutta la facciata di una chiesa quando alle spalle si ha a disposizione soltanto 7-8 meri serve un grandangolare o è impossibile ?
Con 27mm equivalente a Venezia stando circa a metà tra il campanile di San Marco e Palazzo Ducale si riesce ad inquadrare tutto quest'ultimo, con un grandangolare più spinto in modo da avere tra i 16 e i 20 mm equivalenti ti ritrovi con un grande campo inquadrato veramente grande.
Con un obiettivo che parte da 10mm dovresti farcela.
marklevi
13-09-2008, 18:06
chiedo un consiglio visto che sono un novizio delle reflex, prendo esempio venezia, per inquadrare tutta la facciata di una chiesa quando alle spalle si ha a disposizione soltanto 7-8 meri serve un grandangolare o è impossibile ?
avere poco spazio vuol dire puntare verso l'alto e avere una chiesa che sta per crollare all'indietro... :D
http://www.pbase.com/marklevi/image/96174389.jpg
in linea di massima con un 10mm su una aps.c si inquadrano tutte. l'esempio di s.Moisè dovrebbe essere tra i + critici perchè la chiesa è altissima e la piazzetta davanti sarà al massimo 7 8m, no?
ho capito, quindi dovrei stare dai 20 in giù ma poi non cè il rischio di distorcere l'immagine ?
vi posto una foto per rendere l'idea dello spazio tra la facciata e le case che si trovano a venezia
http://img388.imageshack.us/img388/9753/venezia016dn4.jpg
marklevi
13-09-2008, 18:46
ah, vero, I Gesuiti è molto scomoda da riprendere... io ho imbrogliato:
http://www.pbase.com/marklevi/image/92478820.jpg
però ne ho approfittato per ambientarla nel contesto della vita comune...
per distorcere l'immagine cosa intendi?
se intendi le linee verticali convergenti, come nella foto di SMoise che ho messo prima, per evitarle basta fotografare tenendo la reflex perpendicolare al pavimento
coem in questi casi:
http://www.pbase.com/marklevi/image/92106746.jpg
http://www.pbase.com/marklevi/image/92477905.jpg
la chiesa è sostanzialmente dritta, no?
cmq nel 90% dei casi basta una nikon d50 ed un sigma 10-20, con 300 + 350 li compri entrambi usati e la qualità è ottima...
per il resto...
serve un miracolo...
una 5d con un sigma 12-24
o una 5d con un t/s 24mm....
ma i prezzi si quadruplicano...
bella la foto del gesuiti, anch'io l'hò fatta cosi, ma tu avevi il sole alla giusta posizione ;)
faccio una domanda forse un pò stupida ma non ho ben chiare le idee
il classico obiettivo da 18-55 se lo si usa a 20 è come avere un grandangolare da 20mm o stò dicendo una cavolata ?
bella la foto del gesuiti, anch'io l'hò fatta cosi, ma tu avevi il sole alla giusta posizione ;)
faccio una domanda forse un pò stupida ma non ho ben chiare le idee
il classico obiettivo da 18-55 se lo si usa a 20 è come avere un grandangolare da 20mm o stò dicendo una cavolata ?
Tecnicamente un grandangolo è un'ottica con focale fino a 50mm (si parla di focali riportate al formato pellicola 35 mm).
Il tuo 18-55 è un grandangolo-mediotele avendo focale, rapportata la formato 35 mm, di circa 29-88 mm.
Se lo usi a 20 mm è come avere un grandangolo da 32 mm montato su una reflex 35 mm.
Ovviamente esistono ottiche ben più grandangolari che coprono angoli di campo maggiori; una di queste, attualmente la migliore a mio avviso, è il Canon 10-22 (corrispondente ad un 16-35 mm nel formato pieno 35 m).
Le ottiche grandangolari rettilinee (come il 10-22) non distorcono l'immagine (a parte lievi distorsioni dovute alla costruzione); ma è la PROSPETTIVA che rende l'immagine "distorta" ossia con linee cadenti (linee che diventano oblique pur essendo ortogonali al terreno nella realtà).
Per evitare la distorsione prospettica l'unico modo è mettere piano focale e piano dell'oggetto inquadrato paralleli; ossia mettere la macchina "in bolla" se si usa un obiettivo standard e non decentrabile (ossia in grado di inclinare il piano focale).
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.