PDA

View Full Version : Consiglio elettrico


ingmotty
14-07-2008, 08:23
Ciao a tutti non so se questa è la sezione più consona per postare la mia richiesta di aiuto ma viste le varie competenze ci provo:
Allora ieri ho assemblato una cassetta con due prese schuco e un interruttore che da e toglie la corrente alle predette prese.
Ecco una foto:
http://img166.imageshack.us/img166/6602/fotografie0001eso8.jpg

Il problema in cui mi sono imbattuto è stato realizzare la corretta configurazione dei fili, infatti alla fine ho dovuto far affidamento a mio suocero che però non ha saputo spiegarmi come funzionasse la cosa.
Qualcuno mi potrebbe per caso postare uno schema di come sti fili sarebbero dovuti essere connessi? :think:

fabri00
14-07-2008, 11:19
Essendo corrente alternata non hai positivo e negativo da rispettare.

Colleghi la terra (di solito il filo giallo/verde) al terminale di terra delle prese, e i 2 fili della corrente come vuoi; basta che li tieni separati fra loro.

(se ci pensi, quando infili una spina non fai caso al verso dei 2 capi della corrente, è indifferente).

FJ_22
14-07-2008, 15:54
guardando sembra un semplice collegamento con un interuttore e due prese.

ho fatto uno schemino moooolto semplice con i collegamenti che probabilmente ha eseguito:
http://www.imagehosting.com/out.php/i1827691_cavi.jpg

non è fatto molto bene però spero che si capisca :D

l'interuttore interrompe appunto la FASE che poi va a collegarsi alle due prese
il neutro e la messa a terra sono SEMPRE collegate all'impianto


ps: nel disegno ho schematizzato delle prese europee, quelle shuko sono fatte con collegamenti simili, devi prima però individuare precisamente quale morsetto sia la terra :)

fabri00
14-07-2008, 16:53
Certo, l'interrutore dovrebbe interrompere sempre la fase.
In realtà in tutte le case abbiamo tanti casi in cui interrompe il neutro, e non cambia nulla.

FJ_22
14-07-2008, 18:53
Certo, l'interrutore dovrebbe interrompere sempre la fase.
In realtà in tutte le case abbiamo tanti casi in cui interrompe il neutro, e non cambia nulla.

teoricamente è poco più sicuro collegare la fase all'interuttore, però nei circuiti domestici nessuno tiene bada tanto a quale filo viene interrotto... con gli apparecchi sempre più sicuri e varie protezioni le possibilità di incidenti sono diminuite di molto :)


però è da dire che gli interuttori industriali o cmq quelli che lavorano con tanti ampere staccano sia la fase che in neutro per sicurezza :cool:

ingmotty
15-07-2008, 21:22
Grazie mille a tutti alla fine sono riuscito a capire lo schema di fuzionamento, e ho ricollegato i fili rispettando le istruzione schematizzatte sull'interrutore.
In questo tipo di interruttore non passa solo la fase ma anche il neutro: l'interruttore li stacca entrambi.
Vi posto la foto fatta col cell dei collegamenti:
http://img383.imageshack.us/img383/4360/fotografie0001im7.jpg
I due fili gialli e verdi in questo caso non sono massa ma sono servono ad alimentare la lampadina.
Ho dovuto usare questo filo in per poterlo distinguere dagli altri che alimentano le prese.:D

Alla fine quello che volevo ottenere era una mi ciabatta a muro che non avesse l'ingombro del filo e penso di aver fatto un lavoro abbastanza pulito pur non essendo elettricista.

FJ_22
16-07-2008, 07:58
I due fili gialli e verdi in questo caso non sono massa ma sono servono ad alimentare la lampadina.
[mod pignolo on]
il filo verde e giallo è da utilizzare solo per collegare la messa a terra....

teoricamente l'impianto elettrico non è a norma, con tutti i possibili problemi che possono derivarne...

uomo avvisato... mezzo salvato :read:

[mod pignolo off]

ingmotty
16-07-2008, 11:22
[mod pignolo on]
il filo verde e giallo è da utilizzare solo per collegare la messa a terra....

teoricamente l'impianto elettrico non è a norma, con tutti i possibili problemi che possono derivarne...

uomo avvisato... mezzo salvato :read:

[mod pignolo off]

Lo so ma l'impianto di casa mia è vecchio di 30 anni e non ha la messa a terra.:cry:

Non ha neppure la scotola con i salvavita subito dopo il contatore.:doh:
A questo punto ho prederito non buttare niente e servirmi di quel pezzettino di filo giallo e verde.:muro:

manghenfranghen
18-07-2008, 13:57
Essendo corrente alternata non hai positivo e negativo da rispettare.

Colleghi la terra (di solito il filo giallo/verde) al terminale di terra delle prese, e i 2 fili della corrente come vuoi; basta che li tieni separati fra loro.

(se ci pensi, quando infili una spina non fai caso al verso dei 2 capi della corrente, è indifferente).

per certe applicazioni c'è differenza tra fase e neutro pur essendo AC

fabri00
18-07-2008, 14:05
per certe applicazioni c'è differenza tra fase e neutro pur essendo AC

D'accordo, ma qui stimo parlando di prese da muro normali.

In qualunque modo tu le colleghi, non essendoci nessuna chiave per bloccare il verso in cui inserisci la spina, hai il 50% di probabilita' di scambiare i due capi.

Quindi per le applicazioni da colegare a una presa di corrente normale non mi risulta faccia differenza fra fase e neutro.

ingmotty
18-07-2008, 18:49
Il discorso della corrente alternata non mi è tanto chiaro.
Se io a circuito chiuso porto a contatto un cercafase con la fare questo si illumina, mentre con il neutro no. Come mai?:confused:

hibone
18-07-2008, 19:03
Il discorso della corrente alternata non mi è tanto chiaro.
Se io a circuito chiuso porto a contatto un cercafase con la fare questo si illumina, mentre con il neutro no. Come mai?:confused:

il cercafase cerca la "fase" mica il neutro...

la tensione "monofase" 220 viene ottenuta da una rete di distribuzione 3fase 380V dove 380V è la tensione che separa ciascuna fase dalle altre 2.

poichè le 3 tensioni ( dette fasi ) sono ruotate di 120° (sono sinusoidi, e la fase è l'angolo iniziale) se sommiamo le 3 tensioni, queste si annullano.

per tanto il punto in cui le 3 fasi si collegano è a tensione zero e dato che la configurazione è detta stella, il punto di collegamento è detto centro stella.

quello è il punto da cui deriva il neutro della monofase, mentre i 220 si ottengono come tensione di una singola fase rispetto al centrostella...

è evidente che sul neutro non ci sono grosse tensioni finchè non si interpone un carico tra il neutro e la fase, per questo il cercafase, che misura la tensione tra la fase e la messa a terra, che è pure lei collegata al centrostella, si accende se tocca la fase, e resta spento se tocca il neutro...

ora una domanda molesta:
ma non facevi prima a comprare una ciabatta multiswitch da 10 euri?
http://shopping.msn.it/images/lib/539_1287.jpg

regge fino a 2/3 kw...

ingmotty
18-07-2008, 20:25
il cercafase cerca la "fase" mica il neutro...

la tensione "monofase" 220 viene ottenuta da una rete di distribuzione 3fase 380V dove 380V è la tensione che separa ciascuna fase dalle altre 2.

poichè le 3 tensioni ( dette fasi ) sono ruotate di 120° (sono sinusoidi, e la fase è l'angolo iniziale) se sommiamo le 3 tensioni, queste si annullano.

per tanto il punto in cui le 3 fasi si collegano è a tensione zero e dato che la configurazione è detta stella, il punto di collegamento è detto centro stella.

quello è il punto da cui deriva il neutro della monofase, mentre i 220 si ottengono come tensione di una singola fase rispetto al centrostella...

è evidente che sul neutro non ci sono grosse tensioni finchè non si interpone un carico tra il neutro e la fase, per questo il cercafase, che misura la tensione tra la fase e la messa a terra, che è pure lei collegata al centrostella, si accende se tocca la fase, e resta spento se tocca il neutro...

ora una domanda molesta:
ma non facevi prima a comprare una ciabatta multiswitch da 10 euri?
http://shopping.msn.it/images/lib/539_1287.jpg

regge fino a 2/3 kw...

Volevo evitare il fastidio e l'ingombro del cavo.:p
Di tutto il tuo discorso ho capito solo che il cercafase si illumina non perchè circola la corrente ma perchè rileva appunto la tensione sulla fase mentre sul neutro il valore della tensione è prossimo allo zero. Giusto?
Quindi in teoria con un circuito chiuso se tocco la fase prendo la scossa mentre se tocco il neutro no. Giusto?

hibone
18-07-2008, 23:40
Volevo evitare il fastidio e l'ingombro del cavo.:p
Di tutto il tuo discorso ho capito solo che il cercafase si illumina non perchè circola la corrente ma perchè rileva appunto la tensione sulla fase mentre sul neutro il valore della tensione è prossimo allo zero. Giusto?
Quindi in teoria con un circuito chiuso se tocco la fase prendo la scossa mentre se tocco il neutro no. Giusto?

esatto...
infatti le normative prevedono che per i fili destinati al neutro si usi solo il colore blu in modo da poterlo sempre riconoscere, mentre per gli altri non ci sono vincoli...

in ogni caso avere un impianto elettrico a regola d'arte non ti da alcuna garanzia. sul neutro puoi comunque trovare tensione per le più diverse ragioni, per cui è sempre bene staccare il contatore e il salvavita prima di mettere le mani sull'impianto elettrico...

ingmotty
19-07-2008, 05:29
Ah ok, però tutto il discorso di come si ottiene la tensione a 220 da quella a 380 non l'ho proprio capito.:eek:

Lonherz
19-07-2008, 10:33
Ah ok, però tutto il discorso di come si ottiene la tensione a 220 da quella a 380 non l'ho proprio capito.:eek:
in pratica prendi il filo di una delle tre fasi della trifase a 380v, e quel filo sara` la tua fase a 220v, mentre il neutro sara` un filo collegato a tutte le 3 fasi.

(per il neutro basta anche un qualunque punto che scarica a terra: una volta ho preso uno dei 3 fili della trifase e l'ho collegato a un capo di una lampadina, poi ho provato a piantare un palo di ferro per terra e usarlo come neutro, e ha funzionato, la lampadina si e`accesa :D )

ingmotty
19-07-2008, 12:50
Ma la trifase da dove la prendi?

Non è che potresti passare uno schemino di quello che hai detto?:D

hibone
19-07-2008, 13:06
in pratica prendi il filo di una delle tre fasi della trifase a 380v, e quel filo sara` la tua fase a 220v, mentre il neutro sara` un filo collegato a tutte le 3 fasi.
beh quasi.. se le fasi le colleghi direttamente hai un "non-trascurabile" spreco di corrente... di solito il neutro proviene dal centro stella del generatore o chi per lui.. al limite, se hai un trasformatore 3fase, il neutro è il polo comune ai 3 avvolgimenti :)


(per il neutro basta anche un qualunque punto che scarica a terra: una volta ho preso uno dei 3 fili della trifase e l'ho collegato a un capo di una lampadina, poi ho provato a piantare un palo di ferro per terra e usarlo come neutro, e ha funzionato, la lampadina si e`accesa :D )

Per forza...

il neutro viene utilizzato sia come "polo di ritorno" sia per la "messa a terra"..

Ma la trifase da dove la prendi?
Non è che potresti passare uno schemino di quello che hai detto?:D

pensavo che ing nel nick non fosse una terna di lettere a caso :asd:
uno dei pregi dell'era moderna è la immancabile minkipedia ad usarla qualche volta...
http://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_di_energia_elettrica

fai attenzione a qualche passaggio: quando si parla di altissima tensione sono kv = migliaia di volts anche se le prime 3 cifre sono sempre 380 e 220

ingmotty
19-07-2008, 15:24
[LIST]
pensavo che ing nel nick non fosse una terna di lettere a caso :asd:


Hai pensato bene la prima volta, solo che l'esame di elettrotecnica l'ho appena iniziato e quindi sto ai circuiti in regime stazionario.

I regimi periodici e quant'altro verranno tra qualche settimana.;)
Per ora mi documentavo sulla pratica.:D

fabri00
19-07-2008, 18:00
Ma la trifase da dove la prendi?


Te la porta l'enel dietro richiesta e tipicamente per assorbimenti importanti.

Io ho una casa in campagna e ho bisogno di 12 Kw (contro i 3 normali di un appartamento) per alimentare delle pompe di irrigazione, e ho la trifase.