Entra

View Full Version : L'Eee PC di Asus vende meno del previsto


Redazione di Hardware Upg
14-07-2008, 07:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/l-eee-pc-di-asus-vende-meno-del-previsto_25955.html

Complice la scarsa disponibilità di CPU Intel Atom, le vendite dell'Eee PC di Asus si sono rivelate inferiori rispetto a quanto precedentemente stimato

Click sul link per visualizzare la notizia.

PhoEniX-VooDoo
14-07-2008, 07:27
Ma alla fine ancora nn ho capito se l'atom è meglio del Celeron ULV @900Mhz o no ??

GIVDYX
14-07-2008, 07:38
"...ma con l'uscita di Atom tali modelli sono diventati meno appetibili per il pubblico...."

chissa' perche'...>;-)...

ragugo
14-07-2008, 07:48
Il successo è legato principalmente al prezzo di 299 euro è evidente che qualsiasi fluttuazione verso l'alto fa diminuire le vendite.
Ma pare ovvio solo a me? Ai piani alti della Asus hanno il salame sugli occhi? :-P

alexsky8
14-07-2008, 08:05
sicuramente il prezzo svolge un ruolo fondamentale ma occorre altresì rimarcare la politica "folle" dei produttori di questi portatili che invece di diminuire dimensioni e peso vanno ad aumentarli trasformandoli in prodotti non più di nicchia ma veri pc portatili poco concorrenziali sia nel prezzo che nelle prestazioni.

L'utente vuole dispositivi realmente portatili con buone funzionalità hardware e possibilmente ottima autonomia il tutto a prezzi concorrenziali.

danyroma80
14-07-2008, 08:27
mah!, più che altro mi ha frenato la scarsa potenza della cpu atom, altrimenti l'eeepc l'avrei già acquistato.

WhiteWolf42
14-07-2008, 08:30
Ma alla fine ancora nn ho capito se l'atom è meglio del Celeron ULV @900Mhz o no ??

L'Atom ha un frequenza (base) di 1.6Ghz e consuma di meno, quindi più potenta e meno consumi

PhoEniX-VooDoo
14-07-2008, 08:32
L'Atom ha un frequenza (base) di 1.6Ghz e consuma di meno, quindi più potenta e meno consumi

Che consuma meno OK, ma che sia piu performante lo devo ancora vedere in una serie di test un po seri e completi...

WhiteWolf42
14-07-2008, 08:37
Che consuma meno OK, ma che sia piu performante lo devo ancora vedere in una serie di test un po seri e completi...

Ovviamente ;)

fuocoz
14-07-2008, 08:40
Ma poi il discorso delle prestazioni è relativo...

Non è che ci devo lavorare,fare rendering o giocare con quei pc :rolleyes: l' altro giorno ne ho visto uno da mw,ho provato ad aprire openoffice e si è impallato :doh:

Se prima volevo regalarlo alla mia ragazza per uso office dopo ho cambiato idea :mbe:

za87
14-07-2008, 08:40
danyroma80 non è la potenza il punto di forza di questi pc.
cpmunque era una notizia che girava già da un pò, socondo me a 5 milioni non ci arrivano per scarsa disp vpu ma anche perchè ormai non ci sono solo loro...dal 26 arriva l'acer a mediamodno a 299

WhiteWolf42
14-07-2008, 08:44
ho provato ad aprire openoffice e si è impallato

:eek: Alla faccia ... mi sto ricredendo. Io volevo acquistarlo prettamente per navigare (lavoro office non lo faccio neanche a casa) ma se solo aprendo OpenOffice crasha mi sto preoccupando

Maikid
14-07-2008, 08:46
Io ho il 700 e non mi dispiacerebbe prenderne uno con lo schermo da 9 pollici, ma se annunciano un modello nuovo ogni settimana è impossibile starci dietro. Asus si comporta come la classica azienda asiatica che inonda il mercato con mille modelli tutti uguali, saturandolo.
Non è stata assolutamente pronta a gestire il successo dell'eeepc e adesso sembra muoversi alla cieca.
Secondo me dovrebbero sforzarsi di fare un pò come apple: tre modelli, mantenerli per 6 mesi senza parlare subito dei nuovi modelli e poi rinnovarli tutti assieme. Mantenendo sempre quello da 299, che è il principale motivo per cui eeepc ha avuto successo.

PhoEniX-VooDoo
14-07-2008, 08:46
Si ma il discorso è che il 900 (celeron), rispetto al 901 (atom) è:

(soggetivamente) Piu bello
(oggettivamente) Piu piccolo e snello
(oggettivamente) Piu leggero

Quindi se uniamo queste cose al fatto che l'atom è potenzialmente pure piu lento (e gia parliamo di una macchina lenta) per me diventa importante.

Poi non capisco questo menefreghismo relativo alle prestazioni, si tira subito in ballo rendering ed esempi campati per aria, ma qui parliamo di usabilità (migliore o peggiore) generale delle funzioni base...

pingalep
14-07-2008, 08:48
c'è anche il chipset dowvoltato e downclockato che fa la differenza. nelle versioni su mobo, atom+gma950 consumano 25w ma vanno discretamente di+. da farci girare leopard a quanto pare, dato che molti on-line ne parlano.

qui il nbg quanto consuma?

comunque per asus eee pc il problema è: davanti ai nuovi modelli da 9-10 pollici uno il 7 non lo compra, davanti al prezzo dei modelli da 9-10 pollici...non compra pure quelli!

AL
14-07-2008, 08:48
In tempi di recessione economica su scala planetaria, si riducono persino i beni di prima necessità come gli alimentari......ma in Italia, caso unico a livello mondiale, si vendono sempre più telefonini (fonte "La Stampa"). Che dire, basta vedere "il caso" Iphone. NO COMMENT !

io78
14-07-2008, 08:49
"Asus ha di recente reso noto di aver spedito qualcosa come 1,7 milioni di Eee PC"
Spedito a chi? ai rivenditori? allora forse i 5 milioni li raggiungono ma, su 5 milioni di utenti la stima la vedo eccessiva.... hanno aumentato il prezzo e sono usciti prodotti alterantivi (MSI/Acer)

za87
14-07-2008, 08:50
:eek: Alla faccia ... mi sto ricredendo. Io volevo acquistarlo prettamente per navigare (lavoro office non lo faccio neanche a casa) ma se solo aprendo OpenOffice crasha mi sto preoccupando
non è assolutamente vero per navigare e lavorare con open office va benissimo :D

PhoEniX-VooDoo
14-07-2008, 08:51
Ma poi il discorso delle prestazioni è relativo...

Non è che ci devo lavorare,fare rendering o giocare con quei pc :rolleyes: l' altro giorno ne ho visto uno da mw,ho provato ad aprire openoffice e si è impallato :doh:

Se prima volevo regalarlo alla mia ragazza per uso office dopo ho cambiato idea :mbe:

lascia esposta al mw anche una Workstation un paio di giorni in balia del popolame e vedrai che crasha come la tocchi...

Dev42
14-07-2008, 08:52
Appunto adesso cè anche la concorrenza quindi è normale che abbia venduto meno....:fagiano:

WhiteWolf42
14-07-2008, 08:54
Io ho il 700 e non mi dispiacerebbe prenderne uno con lo schermo da 9 pollici

Io invece sto puntando l'Acer Aspire One, anche se un 700 non mi dispiacerebbe. Da quello che mi ha detto un mio amico si trova in giro a 200€ (in negozio), solo che adesso i piccioli scarseggiano. Magari dopo l'estate, se scende ancora ... :D:D:D

non è assolutamente vero per navigare e lavorare con open office va benissimo :D

dillo a lui ... :read:

ho provato ad aprire openoffice e si è impallato :doh:

za87
14-07-2008, 08:59
Io invece sto puntando l'Acer Aspire One, anche se un 700 non mi dispiacerebbe. Da quello che mi ha detto un mio amico si trova in giro a 200€ (in negozio), solo che adesso i piccioli scarseggiano. Magari dopo l'estate, se scende ancora ... :D:D:D

l'acer sembra molto buono, comunque ti consiglio di apettare l'abbassameto deo prezzi, se resisti dopo l'estate trovi il 900 a meno di 300 secondo me ;)
so per certo che abbasseranno i prezzi da quando arrivano gli altri 90X
dillo a lui ... :read:
non avevo letto che aveva provato quello esposto alla mw...
ora si spiega tutto :rolleyes:
comunque per la tua ragazza andrà benissimo (parlo per esperienza!)

sesshoumaru
14-07-2008, 09:08
"Asus ha di recente reso noto di aver spedito qualcosa come 1,7 milioni di Eee PC nel corso della prima metà del 2008, 300.000 unità in meno di quanto precedentemente preventivato.

Secondo alcuni esperti del settore, il calo delle vendite è dovuto alla scarsa disponibilità di CPU Intel Atom,"

Ma se si parla di vendite nella prima metà del 2008, che c'entrano gli atom ?
Da Gennaio a Giugno 2008 sono stati venduti il 701 e il 900, l'effetto dell'introduzione degli atom lo vedremo nelle vendite della seconda metà.
Sbaglio ?

gbhu
14-07-2008, 09:10
Si ma il discorso è che il 900 (celeron), rispetto al 901 (atom) è:

(soggetivamente) Piu bello
(oggettivamente) Piu piccolo e snello
(oggettivamente) Piu leggero

Inoltre soddisfa meglio le esigenze di mobilità in quanto all'occorrenza può essere utilizzato per uno spuntino "on the road" friggendoci sopra un paio di uova, visto il calore che emette.:)
Spero che gli umpc con Atom siano migliori almeno da questo punto di vista.

blualex
14-07-2008, 09:10
Ma poi il discorso delle prestazioni è relativo...
Non è che ci devo lavorare,fare rendering o giocare con quei pc l' altro giorno ne ho visto uno da mw,ho provato ad aprire openoffice e si è impallato
Se prima volevo regalarlo alla mia ragazza per uso office dopo ho cambiato idea


..dopo questo test approfondito sullo scaffale Mediaworld andrei cauto a dire che è una m...a.

Io avevo un 700 e l'ho venduto su ebay per prendermi il 900. Sono contentissimo ma visto che la cifra è ragionevole, probabilmente lo venderò per prendermi il 901. Eee-PC è un prodotto fantastico, viva la ASUS che ha inventato la nuova specie!

Pier de Notrix
14-07-2008, 09:10
L'Atom ha un frequenza (base) di 1.6Ghz e consuma di meno, quindi più potenta e meno consumi

Ma che ragionamento è? Allora un Pentium 4 da 3 ghz dovrebbe rendere di + di un athlon 64 3000+ (che ha una frequenza minore) e tu sai che non è assolutamente così!

L'Atom ha prestazioni INFERIORI (analisi prestazioni):

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080605

e questo perché è un derivato di aborto di processore quale fu il Pentium M...

calabar
14-07-2008, 09:11
Io ho avuto sottomano il 900 sia win che linux (più a lungo il primo), openoffice e staroffice girano benissimo, anche col processore a 633 il sistema è veloce e perfettamente utilizzabile.

L'acer è una bella macchinetta, 300 euro ma con display decente, atom e SSD con 8gb, insomma, un eeepc700 migliorato (peccato lamancanza del multitouch nel pad).
Io però sono indirizzato verso il gigabyte, prezzo permettendo, ma le ultime voci paiono confortanti.

L'atom a quanto letto va un po' meno del celleron 900 (in media), ma tutto sommato i due processori sono praticamente equivalenti.
L'atom sarebbe da preferire per cosumi e calore, ma dal momento che in questi ambiti la differenza la fa il chipset, cambierà molto poco.

Altra cosa sarà quando finalmente vedremo l'atom nella sua piattaforma, spero non più tardi dei primi mesi dell'anno prossimo. Li c'è da aspettarsi un miglioramento più significativo dal punto di vista di consumi (e quindi autonomia) e calore, senza dover mettere batterie enormi come quella del 901 che lo rendono ben più pesante del suo predecessore.

WhiteWolf42
14-07-2008, 09:15
l'acer sembra molto buono, comunque ti consiglio di apettare l'abbassameto deo prezzi, se resisti dopo l'estate trovi il 900 a meno di 300 secondo me ;) so per certo che abbasseranno i prezzi da quando arrivano gli altri 90X

Sinceramente, io volevo spendere ancora meno ... per l'utilizzo che ne farò (navigazione) mi gira spendere di più.

Alla fine analizzo la mia giornata e vedo che:


Lavoro 8h al giorno
2h le passo sui mezzi andata e ritorno dal lavoro
1h pausa pranzo
3h in palestra


Conta 1h tra spostamenti vari, la sera poi tra amici e fidanzata torno a casa alle 23 ... cazzeggio un po' su internet, controllo la posta, guardo un filmino e all'una vado a letto. Non avrei materialmente tempo per cazzeggiare su internet fuori di casa.

Io avevo il progettino di tenere il PC in macchina per le emergenze, qual'ora mi servisse al volo una navigata (sempre se trovo il ponte WiFi) oppure mi serve al volo una mappa che ho salvato in precedenza, oppure, se riesco a collegarci un'antenna GPS, utilizzarlo come navigatore.

Ma sinceramente spendere più di 200€ per un surplus di cui posso fare tranquillamente a meno e che probabilmente utilizzerò al massimo una volta al mese mi girano le balle. Piuttosto le spendo per andare in piscina a nuotare.

Vedi anche ... :read: :read:

In tempi di recessione economica su scala planetaria, si riducono persino i beni di prima necessità come gli alimentari......ma in Italia, caso unico a livello mondiale, si vendono sempre più telefonini (fonte "La Stampa"). Che dire, basta vedere "il caso" Iphone. NO COMMENT !

Non ho parole ...

goldorak
14-07-2008, 09:15
sicuramente il prezzo svolge un ruolo fondamentale ma occorre altresì rimarcare la politica "folle" dei produttori di questi portatili che invece di diminuire dimensioni e peso vanno ad aumentarli trasformandoli in prodotti non più di nicchia ma veri pc portatili poco concorrenziali sia nel prezzo che nelle prestazioni.

L'utente vuole dispositivi realmente portatili con buone funzionalità hardware e possibilmente ottima autonomia il tutto a prezzi concorrenziali.

Sono d'accordo. il problema e' che un EEEPC dovrebbe costare non piu' di 299 € con schermo massimo di 8-10 pollici ed essere grande quanto il primo asus eepc.
Non e' un desktop replacement ne' tantomeno un portatile sul quale fare girare photoshop o applicazioni desktop "pesanti".
Non e' un caso che il primo eeepc fosse stato un successo commerciale.
Ora invece si assiste ad una rincorsa verso dimensioni maggiori, prezzi maggiori (alcuni modelli stanno a 600 $ roba da matti) e la linea con i portatili tradizionali incomincia a non essere piu' cosi' chiara.
Datemi un EEEPC con linux, schermo da 10 pollici, ssd e dimensioni da EEEPC originale a 299 € e vedete come vendera'.
Tutto il resto e' uno specchietto per le allodole. :p

sesshoumaru
14-07-2008, 09:19
Sinceramente, io volevo spendere ancora meno ... per l'utilizzo che ne farò (navigazione) mi gira spendere di più.

Alla fine analizzo la mia giornata e vedo che:


Lavoro 8h al giorno
2h le passo sui mezzi andata e ritorno dal lavoro
1h pausa pranzo
3h in palestra


Conta 1h tra spostamenti vari, la sera poi tra amici e fidanzata torno a casa alle 23 ... cazzeggio un po' su internet, controllo la posta, guardo un filmino e all'una vado a letto. Non avrei materialmente tempo per cazzeggiare su internet fuori di casa.

Io avevo il progettino di tenere il PC in macchina per le emergenze, qual'ora mi servisse al volo una navigata (sempre se trovo il ponte WiFi) oppure mi serve al volo una mappa che ho salvato in precedenza, oppure, se riesco a collegarci un'antenna GPS, utilizzarlo come navigatore.

Ma sinceramente spendere più di 200€ per un surplus di cui posso fare tranquillamente a meno e che probabilmente utilizzerò al massimo una volta al mese mi girano le balle. Piuttosto le spendo per andare in piscina a nuotare.



Ma allora prenditi un 701, ormai usato lo trovi anche a meno di 200 euro.

WhiteWolf42
14-07-2008, 09:19
Datemi un EEEPC con linux, schermo da 10 pollici, ssd e dimensioni da EEEPC originale a 299 € e vedete come vendera'.
Tutto il resto e' uno specchietto per le allodole. :p

Stra-quoto !!:D :cool:

za87
14-07-2008, 09:19
..dopo questo test approfondito sullo scaffale Mediaworld andrei cauto a dire che è una m...a.

Io avevo un 700 e l'ho venduto su ebay per prendermi il 900. Sono contentissimo ma visto che la cifra è ragionevole, probabilmente lo venderò per prendermi il 901. Eee-PC è un prodotto fantastico, viva la ASUS che ha inventato la nuova specie!
io ti consiglio di aspettare gli altri 90X e non passare subito al 901 perchè non cambia moltissimo.
comunque se vuoi vendere il tuo 900 fallo prima che esca il 901 perchè i prezzi del 900 caleranno col l'arrivo del 901.
comunque davvero complimenti ad asus

WhiteWolf42
14-07-2008, 09:20
Ma allora prenditi un 701, ormai usato lo trovi anche a meno di 200 euro.

Infatti io puntavo a quello ;) ... ma se nuovo lo trovo a 200€, usato lo volgio al massimo a 150.

OldDog
14-07-2008, 09:22
lascia esposta al mw anche una Workstation un paio di giorni in balia del popolame e vedrai che crasha come la tocchi...
Condivido. I prodotti esposti sono spesso manipolati sia dal personale che dai clienti, quindi NON ha senso farne un metro di giudizio generalizzato su cose tipo "crasha appena apro OpenOffice": vorrebbe dire che migliaia di persone sui forum hanno eeePC ma non lo usano?
Fuocoz ha letto di questo problema nei forum? :rolleyes:

Io nei negozi vado a provare come mi trovo con la tastiera, controllo luminosità e angolo di visione dello schermo, provo a sentire il peso... :cool:

A mio giudizio eeePC 900 è un prodotto interessante, che un mio collega per es. usa con piena soddisfazione per le sue esigenze.
Io personalmente non mi trovo bene con la tastiera molto piccola, avendo le mani grandi e l'abitudine alla scrittura a dieci dita (si "affolla" troppo la tastiera negli spazi piccoli), mentre lo schermo mi sembra adeguato e il boot è molto veloce.
Che poi Asus ne abbia venduti meno dello sperato dipenderà anche dall'effetto "attesa" generato apposta dai concorrenti, che hanno annunciato tanti prodotti simili cercando di guadagnare una fetta di un mercato all'inizio inatteso. :sofico:

fuocoz
14-07-2008, 09:29
Beh,prendetelo come uno stress-test :D

WhiteWolf42
14-07-2008, 09:30
Che poi Asus ne abbia venduti meno dello sperato dipenderà anche dall'effetto "attesa" generato apposta dai concorrenti

Possibile, ma imho anche dalla scarsa fornitura ai distributori.
Esempio: io vado da NEXT per ordinarlo (poi ho rinunciato per spese impreviste) e mi dicono "un mesetto, forse più" ... minchia, a questo punto aspetto 3 mesi che esce il modello nuovo e quello cala di prezzo. Stessa cosa da ePrice, BOW.it e MW.

Qui sul mercatino appena ne arrivava uno c'era un codone di minimo 5 persone, ora (sto tenendo sotto controllo gli annunci da un po') gli eeePC 700 rimangono invenduti a 200€ spedizione inclusa ... normale.

cagnaluia
14-07-2008, 09:39
beh.. dopo la foga iniziale innescata per la novità e il prezzo,
si è scoperto che la qualità è pessima e sono arrivati concorrenti, migliori.

2 + 2 = 4....

Ciao ciao eepc

OldDog
14-07-2008, 09:40
Beh,prendetelo come uno stress-test :D
Mmmmh, il "Media Center Test", dovremmo brevettarlo! :D
Purtroppo non garantisce la ripetibilità in condizioni note, requisito chiave per un test... :banned:
IMHO, torna a rivalutarlo come acquisto per la tua ragazza, che avendo probabilmente mani sottili rispetto alle mie "dita a wurstel", apprezzerà un PC che entra in una borsetta di medie dimensioni. :)

sesshoumaru
14-07-2008, 09:42
beh.. dopo la foga iniziale innescata per la novità e il prezzo,
si è scoperto che la qualità è pessima e sono arrivati concorrenti, migliori.

2 + 2 = 4....

Ciao ciao eepc

Dove sono sti concorrenti ?

Pochissime unità in vendita, tra gennaio e giugno asus ha dominato indistrubata questa fetta di mercato.
Gli altri annunciano, asus vende.
Comunque il 701 me l'ha fatto cadere la moglie 2 volte, la seconda volta si è fatto quasi 2 metri di volo, ed è ancora in perfetto stato.
A me sembra ottimo.

frankie
14-07-2008, 09:48
Ma alla fine ancora nn ho capito se l'atom è meglio del Celeron ULV @900Mhz o no ??

Leggi la recensione dello zio tom...

L'Atom ha un frequenza (base) di 1.6Ghz e consuma di meno, quindi più potenta e meno consumi

Alla fin fine cambia poco tra i due, soprattutto se quello che consuma è il chipset

Ma poi il discorso delle prestazioni è relativo...

Non è che ci devo lavorare,fare rendering o giocare con quei pc :rolleyes: l' altro giorno ne ho visto uno da mw,ho provato ad aprire openoffice e si è impallato :doh:

Se prima volevo regalarlo alla mia ragazza per uso office dopo ho cambiato idea :mbe:

Xandros o win. Io su linux uso tranquillamente openoffice.

OldDog
14-07-2008, 09:48
beh.. dopo la foga iniziale innescata per la novità e il prezzo,
si è scoperto che la qualità è pessima e sono arrivati concorrenti, migliori.

Un esempio concreto di concorrenti migliori? :confused: (Parlando di prodotti disponibili in vendita, ovviamente). Sono interessato a valutare una alternativa, anche se l'Asus non l'ho accantonato per problemi di qualità.

Non ho neanche ben presente di quali problemi qualitativi parli, però mi saranno sfuggiti nei forum (non li leggo tutti i giorni). Se hai sottomano un link a un thread del genere, ti ringrazio in anticipo. :)

Francuz
14-07-2008, 09:50
bè io con una little falls (atom 1.6 - intel 945 gc) mi ci son fatto un HTPC, con su xp e powercinema e a 1280x1024 la registrazione della tv e la riproduzione dei divx e dei dvd è perfetta. il processore non sale mai oltre il 30%....

mi pare che l'atom non sia niente male

WhiteWolf42
14-07-2008, 10:06
little falls

:confused: :confused:

MiKeLezZ
14-07-2008, 10:10
L'Eee PC di Asus vende meno del previsto.L'Eee PC di Asus costa più del previsto. :-)
Un esempio concreto di concorrenti migliori? :confused: (Parlando di prodotti disponibili in vendita, ovviamente). Sono interessato a valutare una alternativa, anche se l'Asus non l'ho accantonato per problemi di qualità.

Non ho neanche ben presente di quali problemi qualitativi parli, però mi saranno sfuggiti nei forum (non li leggo tutti i giorni). Se hai sottomano un link a un thread del genere, ti ringrazio in anticipo. :)Al momento il MSI Wind è il TOP in assoluto per quanto riguarda sub-netbook.


Ma alla fine ancora nn ho capito se l'atom è meglio del Celeron ULV @900Mhz o no ??Prestazionalmente, negli applicativi comuni, siamo lì. Però Atom mette il turbo quando si possono usare più core (ha il multithreading), quando si possono usare le SSE più recenti, poi ha lo SpeedStep (il Celeron no), i 64-bit, ed esce con un chipset aggiornato, il GMA950 al posto del GMA900, che è Vista (Aero) Compatibile (a differenza del vecchio).
Solo chi ha comprato il 701 e il 900 dice che il Celeron va meglio (Volpe e l'uva) :-)



p.s. Date un occhio qua:
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Notebook/Products_Spec.aspx?ProductID=2835
459/569 euro
...wow!

Francuz
14-07-2008, 10:11
la little falls è la scheda madre mini itx con atom e 945gc che commercializza intel.
si trova su eprice intorno ai 50€

daboss87
14-07-2008, 10:15
Chissà che si sveglino, ci sono gli acer a 50 euro in più che vanno il triplo... ancora si ostinano con ste cavolate.. ho visto l'ultimo eee a 399 euro.. MA SIAMO FUORI DI TESTA???? PER UN PALMARE TROPPO CRESCIUTO?!!!!!

Norskeningia
14-07-2008, 10:17
L'Atom ha un frequenza (base) di 1.6Ghz e consuma di meno, quindi più potenta e meno consumi

Non ragionare solo in frequenza. L'atom e' un processore con tecnologia InOrder ( quella dei primi pentium praticamente )

e' un processore leeeeeento.

Il vantaggio e' che consuma poco.

Se lo overcloccate ottenete un processore leeento che ha perso il vantaggio di consumare poco.

Quindi non prendete un Atom se sperate in qualcosa di performante come il Centrino xD

goldorak
14-07-2008, 10:19
p.s. Date un occhio qua:
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Notebook/Products_Spec.aspx?ProductID=2835
459/569 euro
...wow!

Non ci siamo, pesa troppo 1.3 Kg, usa un hard disk normale e non ssd ed inoltre il prezzo lo mette a ridosso dei notebook di fascia bassa.
E non parliamo poi della dimensione, se quel coso e' grande quanto l'eeepc 700 allora io sono topolino.
Niente WOW. Perche' la concorrenza non riesce a capire che il successo dell'eeepc sta nelle dimensioni/peso/ssd ?

Francuz
14-07-2008, 10:23
continuo a ritenere che l eee pc sia un pc destinato a un tipo di utenza che di prestazioni non se ne fà niente. office o openoffice girano benissimo, provati personalmente, e per navigare e visionare documenti è perfetto.
in moltissime aziende ( e moltissimi professionisti) hanno la necessità di un pc che sia trasportabile e leggero, perchè insieme al pc si viaggia con parecchie altre cose. immaginate un rappresentant che ha bisogno del pc per illustrare prodotti che non può avere a campionario e che abbia anche la necessità di poter inserire ordini via web e rimanere acceso parecchie ore senza avere la necessità di ricaricare la batteria...

Insomma per un prodotto del genere parlare di prestazioni non ha senso:
certo, se poi si pretende un pc piccolissimo, trasportabile e che consumi niente... SEMPLICEMENTE NON ESISTE.

cagnaluia
14-07-2008, 10:28
Un esempio concreto di concorrenti migliori? :confused: (Parlando di prodotti disponibili in vendita, ovviamente). Sono interessato a valutare una alternativa, anche se l'Asus non l'ho accantonato per problemi di qualità.

Non ho neanche ben presente di quali problemi qualitativi parli, però mi saranno sfuggiti nei forum (non li leggo tutti i giorni). Se hai sottomano un link a un thread del genere, ti ringrazio in anticipo. :)

eccomi,

può importare poco ma la qualità dell assemblaggio e plastica e formfactor in generale è bassa.

questo invece mi interessa molto di più: la tastiera è completamente inusabile e per niente sensibile.
Una tastiera dove serve fare una certa pressione per scrivere, per me serve a poco.

alternative io le vedo in MSI, ma forse anche ACER, che dovrebbe arrivarmi a breve: NETBOOK SEASHELL

sesshoumaru
14-07-2008, 10:29
p.s. Date un occhio qua:
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Notebook/Products_Spec.aspx?ProductID=2835
459/569 euro
...wow!

Ripeto la domanda che ti feci nell'altro post: dove li hai visti questi prezzi ?
Sono ufficiali ?

MiKeLezZ
14-07-2008, 10:37
Non ci siamo, pesa troppo 1.3 Kg, usa un hard disk normale e non ssd ed inoltre il prezzo lo mette a ridosso dei notebook di fascia bassa.
E non parliamo poi della dimensione, se quel coso e' grande quanto l'eeepc 700 allora io sono topolino.
Niente WOW. Perche' la concorrenza non riesce a capire che il successo dell'eeepc sta nelle dimensioni/peso/ssd ?goldarok, sei accecato da qualcosa e non riesci a vedere al di là...

Gli SSD montati su questi mini portatili sono una limitazione, e non un reale beneficio.

Hanno tempi di transfer bassi (anche meno dei normali HD da 4200 giri), hanno capacità limitate.

Li vai a vedere, e sono su connessioni PCI-e proprietaria in form factor non standard. Ovvero, così sono e così te li terrai fino a che non butti il PC nel macero (con 8GB di spazio disponibile, presto).

Invece avere un notebook con HD da 2,5" interno ti garantisce che fra 1-2-3, ma anche 4-5-6 anni (c'è gente che usa ancora i superportabili con PIII), quando gli SSD avranno velocità fantascientifiche e saranno a basso prezzo, tu togli il tuo (per te brutto) HD e ci metti il nuovo SSD da 32GB-64GB-128GB-1TB (chissà).

E hai un portatile da paura spendendo solo i soldi del HD, alla faccia di quelli che si son presi il portatile con 8GB di SSD fortemente limitato.

Inoltre quel gigabyte ha come risoluzione 1280x768, che è molto meno handicappata della 1024x600 (che costringe a continuo scrolling e al full screen del browser).

1,3 kg è oro.

Ciao.

calabar
14-07-2008, 10:44
@cagnaluia
Io ho provato tastiere dei diversi eeepc, e a parte le dimensioni (a cui basta abituarsi, a meno che non si abbiano dita enormi, e non è il mio caso) funziona perfettamente (unico vero fastidio, per me, i tasti inizio e fine richiedono l'Fn).
Anche lo chassis mi è parso niente male, per un prodotto di questa fascia.

@Norskeningia
Il processore ha un basso ipc, ma frequenza più elevata, sse4 (EDIT: ho scritto una vaccata, sono sse3), hypertreading, speedstep, 45nm.
Ora come ora va più o meno in pareggio colo celeron 900, pare che possa migliorare sensibilmente con programmi appositamente compilati per questa architettura.
PS: la piattaforma centrino per netbook che uscirà avrà l'atom (difatti si chiama "Centrino Atom"), il nuovo chipset e ovviamente la scheda wifi.. il processore quindi non cambia! ;)

Non ci siamo, pesa troppo 1.3 Kg, usa un hard disk normale e non ssd ed inoltre il prezzo lo mette a ridosso dei notebook di fascia bassa.
E non parliamo poi della dimensione, se quel coso e' grande quanto l'eeepc 700 allora io sono topolino.
Niente WOW. Perche' la concorrenza non riesce a capire che il successo dell'eeepc sta nelle dimensioni/peso/ssd ?
Sembra che vedi solo i punti a sfavore di questo netbook.
Le dimensioni sono 1cm maggiori dell'eeepc900 (male, ma sopportabile), il peso è quello che è (sapevo 1200... magari 1250, comunque in linea con il 901), male, ma sopportabile, il disco è standard (male, ma spero sia un sata, così ci metto un ssd quando costeranno meno).

Poi ci sono i vantaggi: display da 1280 (per meè un vantaggio), tablet (per me è IL vantaggio). Il prezzo un po' più elevato è perfettamente giustificato.

Il gigabyte è per chi cerca un netbook tablet senza spendere una fortuna: è il proprio prodotto che sto puntando (e non solo io), per cui evidentemente, non è così mal concepito.
Se pesasse 1kg e avesse le dimensioni dell'eeepc900 sarebbe perfetto. mmm... no, quasi perfetto, per quello manca il chipset nuovo ;)

WhiteWolf42
14-07-2008, 10:47
certo, se poi si pretende un pc piccolissimo, trasportabile e che consumi niente... SEMPLICEMENTE NON ESISTE.

Esiste esiste ... ma giu cash !

io78
14-07-2008, 10:52
ma 1280 su un lcd da 8.9'' non è un po eccessivo?? su tutti gli altri punti hai ragione, offre alcune cose in + del EeePc infatti e tablet il che giustifica il prezzo diverso

MiKeLezZ
14-07-2008, 10:52
Ripeto la domanda che ti feci nell'altro post: dove li hai visti questi prezzi ?
Sono ufficiali ?
Questo il TOP gamma:

* Model name - M912X (M912X-579B)
* CPU type - Intel Atom (Diamondville)
* CPU speed - 1600 Mhz
* Graphics - Intel GMA 950
* OS - Windows Vista Home
* Display Size - 8.9″ 1280 X 768 Touchscreen
* RAM - 1024 MB
* Hard Disk -160 GB (2.5″)
* Battery capacity - 32 (Whr)
* Weight - 1200 gm
* Size (w/h/d mm) - 235/180/42 mm
* Physical Interfaces
o USB2.0 (x3)
o MIC-in
o Line-out
o VGA
o Ethernet 10/100
o SD card slot
o ExpressCard/34
* Wireless Interfaces
o 802.11b/g
o BT 2.0
* WebCam 1.3MP

*615 E


Le versioni M912S, specifiche minori, Linux/XP, partono da 476 E


Fonte:
http://www.mobilx.hu/
info@mobilx.hu


Fine Luglio ci sarà l'annuncio ufficiale Gigabyte

goldorak
14-07-2008, 10:58
goldarok, sei accecato da qualcosa e non riesci a vedere al di là...


Per niente, il concetto di netbook come e' stato evidenziato con successo da Asus si basa su determinate scelte.
Scelte che pongono il prodotto in una categoria particolare, con un suo prezzo e caratteristiche tali che non vada a fare concorrenza ai portatili.
Se si esce da questi parametri non ci siamo piu'.


Gli SSD montati su questi mini portatili sono una limitazione, e non un reale beneficio.


Non sono una limitazione, sono l'ideale.
Come ho gia' scritto un netbook non e' un desktop replacement ne' tantomeno un portatile a basso costo.
E qualcosa di diverso, un oggetto che puo' essere maneggiato con disinvoltura senza paura che si rompa.
Un oggetto per un uso on the road, senza che uno debba andare a comprare un toughbook.


Hanno tempi di transfer bassi (anche meno dei normali HD da 4200 giri), hanno capacità limitate.


Ci devi fare rendering ?
Ci fai girare dei benchmark ? O dei giochi di ultima generazione ?
Non francamente fammi capire perche' un netbook e' utile per collegarsi ad internet, usare skype, messenger, magari completare qualche documento con oo alla svelta o ascoltare un po' di musica.
Dimmi in quale di questi ambiti un ssd diventa il limite.
Un ssd da 20GB come compaiono su alcuni modelli sono piu' che sifficiente per il tipo di ultilizzo che ho appena elencato.
Poi certo se uno ci vuole installare Vista che occupa da solo 15GB o anche XP che non certo leggero per questo tipo di configurazione problemi suoi.


Li vai a vedere, e sono su connessioni PCI-e proprietaria in form factor non standard. Ovvero, così sono e così te li terrai fino a che non butti il PC nel macero (con 8GB di spazio disponibile, presto).


Ma lo capisci si o no che questi netbook sono delle appliance ?
Non sono espandibili non e' questa la loro natura.
Caspita, criticarli per questo significa criticare uno smartphone perche' non ha l'hardware upgradabile.
Ma ci rendiamo conto si o no della sciochezza che stai dicendo.


Invece avere un notebook con HD da 2,5" interno ti garantisce che fra 1-2-3, ma anche 4-5-6 anni (c'è gente che usa ancora i superportabili con PIII), quando gli SSD avranno velocità fantascientifiche e saranno a basso prezzo, tu togli il tuo (per te brutto) HD e ci metti il nuovo SSD da 32GB-64GB-128GB-1TB (chissà).


Appunto, un notebook e' un notebook, un netbook e' un netbook.
Due oggetti che prezzi e caratteristiche diversi.


E hai un portatile da paura spendendo solo i soldi del HD, alla faccia di quelli che si son presi il portatile con 8GB di SSD fortemente limitato.


Come sopra, un portatile ha un suo prezzo, un netbook ne ha un altro.
Trovami un portatile a 299 € al livello dell'EEEPC come dimensione/peso.
Lo sai cosa trovi ? Gli umpc che costano migliaia di €. :rolleyes:
La confusione regna sovrana perche' i produttore stanno confondendo le linee netbook e notebook e questo e' un male.


Inoltre quel gigabyte ha come risoluzione 1280x768, che è molto meno handicappata della 1024x600 (che costringe a continuo scrolling e al full screen del browser).


La differenza e' minima per l'uso che ne devi fare.


1,3 kg è oro.

Ciao.

No, 1.3Kg rappresenta il 30% in piu' di peso. Questo nel mio vacabolario si chiama snaturare il concetto di netbook.

Mettetevelo in testa che un portatile con le dimensioni/peso dei netbook costano migliaia di €.

calabar
14-07-2008, 11:07
@goldorak
Posso capire che il concetto di netbook sia diverso e bla bla bla... è vero, ma:
- perchè non deve essere espandibile se può esserlo?
- perchè uno non deve avere la possibilità di un disco più capiente (per quanto con latri handicap) se ne ha necessità?
- perchè il netbook deve essere quello che qualcuno ha deciso che sia, se le esigenze e il mercato vanno in un'altra direzione?

Anche io sono contrario all'aumento di peso e dimensioni.
Per me i 10" sono troppi per questo tipo di pc, per me la dimensione dell'eeepc 700/900 è quella ideale.
Il peso: son d'accordo, non dovrebbe superare il kg (per il gigabyte non si capisce bene, 1,2 o 1,3?).
Ma questi sono solo due dei tanti fattori in gioco: uno fa le sue scelte in base alle sue priorità.
Io lo voglio tablet, e per ora non c'è nulla di ufficiale se non il gigabyte.

Per la risoluzione, io la differenza tra 1024 e 1280, senza aspettare i netbook, l'ho sempre ritenuta importante. E anche in questo caso, rimango di questa opinione.

PS: un altro limite dell'eepc900 windows è il fatto che l'unità principale sia da soli 4GB, il che rende ingombrante (quasi inattuabile) l'attivazione della sospensione, per me molto importante in pc di questo tipo.

goldorak
14-07-2008, 11:14
@goldorak
Posso capire che il concetto di netbook sia diverso e bla bla bla... è vero, ma:
- perchè non deve essere espandibile se può esserlo?
- perchè uno non deve avere la possibilità di un disco più capiente (per quanto con latri handicap) se ne ha necessità?
- perchè il netbook deve essere quello che qualcuno ha deciso che sia, se le esigenze e il mercato vanno in un'altra direzione?


Perche' esistono gia' prodotti che soddisfano le esigenze di tale mercato, si chiamano appunto Notebooks.


Anche io sono contrario all'aumento di peso e dimensioni.
Per me i 10" sono troppi per questo tipo di pc, per me la dimensione dell'eeepc 700/900 è quella ideale.
Il peso: son d'accordo, non dovrebbe superare il kg (per il gigabyte non si capisce bene, 1,2 o 1,3?).
Ma questi sono solo due dei tanti fattori in gioco: uno fa le sue scelte in base alle sue priorità.
Io lo voglio tablet, e per ora non c'è nulla di ufficiale se non il gigabyte.

Per la risoluzione, io la differenza tra 1024 e 1280, senza aspettare i netbook, l'ho sempre ritenuta importante. E anche in questo caso, rimango di questa opinione.

PS: un altro limite dell'eepc900 windows è il fatto che l'unità principale sia da soli 4GB, il che rende ingombrante (quasi inattuabile) l'attivazione della sospensione, per me molto importante in pc di questo tipo.

Io non voglio un notebook, voglio proprio quello che la Asus ha avuto l'intuito di mettere sul mercato e cioe' il primo EEEPC magari con uno schermo leggermente piu' grande ma con tutte le altre caratteristiche invariate.
Se volessi un notebook comprerei un notebook. Fine.

WhiteWolf42
14-07-2008, 11:20
PS: un altro limite dell'eepc900 windows è il fatto che l'unità principale sia da soli 4GB, il che rende ingombrante (quasi inattuabile) l'attivazione della sospensione, per me molto importante in pc di questo tipo.

cosa del tutto ininfluente in un eeePC 701 Linux che boostrappa in 30'' (da cronometro)

goldorak
14-07-2008, 11:30
cosa del tutto ininfluente in un eeePC 701 Linux che boostrappa in 30'' (da cronometro)

Appunto, linux e' il so di scelta per questi netbooks.
E per miopia di Microsoft che non ha saputo intuire questo trend che hanno dovuto correre ai ripari dando la possibilita' di installare xp home o :eek: Vista basic.
Questi so sono tutto tranne che leggeri in quanto progettati per desktop/notebooks.

sesshoumaru
14-07-2008, 11:32
PS: un altro limite dell'eepc900 windows è il fatto che l'unità principale sia da soli 4GB, il che rende ingombrante (quasi inattuabile) l'attivazione della sospensione, per me molto importante in pc di questo tipo.

Il 900 con xp ha 12 gb di storage, non 4.
Comunque io ho il 701 con 4 gb di ssd e 1 gb di ram, e la sospensione la uso.
Xp occupa meno di 1 gb, e considerando che il 90% della applicazioni (se non il 100%) vanno tranquillamente sulla SDHC, non è impossibile tenere 1 gb libero per la sospensione.

sesshoumaru
14-07-2008, 11:35
Appunto, linux e' il so di scelta per questi netbooks.
E per miopia di Microsoft che non ha saputo intuire questo trend che hanno dovuto correre ai ripari dando la possibilita' di installare xp home o :eek: Vista basic.
Questi so sono tutto tranne che leggeri in quanto progettati per desktop/notebooks.

Xandros va meglio e fa il boot decisamente più in fretta, ma xp non gira male sull'eee 701.
Prova a ricordarti i processori per cui fu scritto xp, il celeron M è una bella bestiola che non sfigura al confronto. La lentezza di Microsoft nel rilasciare Vista l'ha salvata in questo caso, dato che un sistema uscito 7 anni fa è ancora ben supportato da tutte le software e hardware house.

gbhu
14-07-2008, 11:52
Il 900 con xp ha 12 gb di storage, non 4.
Se non erro sono 4+X, cioè il solito disco da 4G come nel 701 + un altro da X (8G per XP e 16G per Linux), anche più lento di quello principale da 4G.
Purtroppo pare che tale configurazione sia presente anche su 901, ma non sono sicuro.

Dane
14-07-2008, 11:54
per il discorso celeron vs atom io farei la comparazione ricompilando tutto quanto sia per l'uno che per l'altro (si può fare solo su linux).
Vedendone i risultati auspicherei che qualcuno faccia la distribuzione super-iper-ottimizzata creando i pacchetti apposta.

Per quanto riguarda il resto.....vorrei ricordare che se a qualcuno serve un ultraportatile/subnotebook (sottolineo: NON netbook), si trovano taaaaaaaaaaaaanti 11/12" da max 1,5kg sui 200-300E. Almeno io con i 12" riesco a lavorarci più di qualche ora, con i 10" no.

sesshoumaru
14-07-2008, 11:58
per il discorso celeron vs atom io farei la comparazione ricompilando tutto quanto sia per l'uno che per l'altro (si può fare solo su linux).
Vedendone i risultati auspicherei che qualcuno faccia la distribuzione super-iper-ottimizzata creando i pacchetti apposta.

Per quanto riguarda il resto.....vorrei ricordare che se a qualcuno serve un ultraportatile/subnotebook (sottolineo: NON netbook), si trovano taaaaaaaaaaaaanti 11/12" da max 1,5kg sui 200-300E. Almeno io con i 12" riesco a lavorarci più di qualche ora, con i 10" no.

Portatili 11"-12" nuovi da 1.5 kg a 200-300 euro ?
E addirittura taaaaaaanti !?

Dimmi dove che ne prendo uno di corsa.

calabar
14-07-2008, 12:04
Perche' esistono gia' prodotti che soddisfano le esigenze di tale mercato, si chiamano appunto Notebooks.
[...]
Se volessi un notebook comprerei un notebook. Fine.
No, i notebook attuali non soddisfano assolutamente quelle esigenze.
Non ci sono notebook nuovi da 1kg, 9", eventualmente tablet, con costo paragonabile.
Questi "netbook" forniscono una possibilità che prima non c'era. E poichè il mondo è bello perchè vario, diversi utenti hanno esigenze differenti.
Se ad uno intessa solo un computerino per usare office e internet come si deve e far girare qualche altra applicazione, ma ha anche necessità di un certo spazio per lo storage, perchè non fornire prodotti che incontrano questa esigenza?
A volte non capisco la pretesa che le proprie esigenze (che poi, lo sono davvero?) debbano essere quelle di tutti. Non è meglio se ci sono più possibilità?
PS: e dopo questo ti faccio notare che io lo prenderei con ssd...

cosa del tutto ininfluente in un eeePC 701 Linux che boostrappa in 30'' (da cronometro)
E se uno volesse conservare la sessione precedente, con i software aperti e il lavoro sistemato com'era?
La sospensione va oltre i tempi di avvio. Oltre al fatto che ci sono anche quelli, e guadagnare qualcosa da quel punto di vista mi pare comunque un vantaggio.

Il 900 con xp ha 12 gb di storage, non 4.
Comunque io ho il 701 con 4 gb di ssd e 1 gb di ram, e la sospensione la uso.
Xp occupa meno di 1 gb, e considerando che il 90% della applicazioni (se non il 100%) vanno tranquillamente sulla SDHC, non è impossibile tenere 1 gb libero per la sospensione.
Come già fatto notare, la ssd di sistema è da 4GB, + altri 8 come ssd secondaria su minipciE, oltretutto più lenta (per no parlare della sdhc che di velocità è una chiavica, anche spendendo molto). Altro che installarci i programmi...
Secondo me la combinazione 4+8 è estremamente limitante, spero la modifichino presto.

sesshoumaru
14-07-2008, 12:57
Come già fatto notare, la ssd di sistema è da 4GB, + altri 8 come ssd secondaria su minipciE, oltretutto più lenta (per no parlare della sdhc che di velocità è una chiavica, anche spendendo molto). Altro che installarci i programmi...


Al solito dipende da che ci fai.
Ora ho 2 sdhc da 8 gb, sulla prima ho installato office, quake 1 & 2, Unreal e diversi emulatori con roms annesse, la uso con windows.
Tutti i programmi citati si comportano più che bene partendo da sdhc, no rallentamenti, no problemi.
Sulla seconda sdhc ho installato xubuntu, anche qui il sistema è tranquillamente utilizzabile pur facendo il boot da sdhc e non accedendo mai alla ssd interna.

Ovviamente le sdhc sono classe 6, questo lo davo per scontato, e le ho prese su ebay a 25 euro l'una (circa).

Nemesis1984
14-07-2008, 13:53
Io invece credo che la scarsa vednita dipenda dal fatto che la gente stia aspettando le versioni con le CPU Atom, non tanto per le prestazioni che sono irrilevanti in questo tipo di sistemi, ma per i consumi che sono molto bassi e permettono un'autonomia più ampia alla batteria.

floc
14-07-2008, 14:07
la realta' e' che con l'aumento di prezzo costa troppo per quello che e', finisce che uno si compra un acer scarso da 15" e pace. Se poi aggiungiamo questo atom che vogliono infilare dappertutto spacciandolo x rivoluzionario in un campo al quale NON E' ADATTO la frittata e' fatta:)

Dane
14-07-2008, 14:08
Portatili 11"-12" nuovi da 1.5 kg a 200-300 euro ?
E addirittura taaaaaaanti !?

Dimmi dove che ne prendo uno di corsa.

usati.
non hai la garanzia del nuovo, hai un monitor con il quale ci puoi lavorare più tempo, pesa qualcosina in più, per il disco rigido non ti so dire cosa sia meglio e hai l'incognita della batteria (ma IMHO su un netbook non ci lavori per 2-3 ore, quindi siamo lì).

sesshoumaru
14-07-2008, 14:11
usati.
non hai la garanzia del nuovo, hai un monitor con il quale ci puoi lavorare più tempo, pesa qualcosina in più, per il disco rigido non ti so dire cosa sia meglio e hai l'incognita della batteria (ma IMHO su un netbook non ci lavori per 2-3 ore, quindi siamo lì).

Allora il paragone è inappropriato.

E riguardo alla batteria non ti quoto, ho usato il 701 per quasi 3 ore in treno, tra film, qualche gioco e mezz'oretta di lavoro (scrittura di un documento con latex).
Comunque ognuno compra quel che preferisce.

sesshoumaru
14-07-2008, 14:13
la realta' e' che con l'aumento di prezzo costa troppo per quello che e', finisce che uno si compra un acer scarso da 15" e pace. Se poi aggiungiamo questo atom che vogliono infilare dappertutto spacciandolo x rivoluzionario in un campo al quale NON E' ADATTO la frittata e' fatta:)

Ripeto che le vendite inferiore alle attese sono per la prima metà del 2008, Atom non c'entra nulla e il 900 (ossia l'aumento di prezzo) conta solo per l'ultimo mese- mese e mezzo al massimo.

Comunque se l'atom non è adatto a questi mini portatili, allora a cosa è adatto ?

gbhu
14-07-2008, 14:49
la realta' e' che con l'aumento di prezzo costa troppo per quello che e', finisce che uno si compra un acer scarso da 15" e pace. Se poi aggiungiamo questo atom che vogliono infilare dappertutto spacciandolo x rivoluzionario in un campo al quale NON E' ADATTO la frittata e' fatta:)
E' triste vedere come, dopo ormai molti mesi di review, discussioni, etc, ancora ci sia gente che continua a paragonare gli umpc con i notebook normali.
Sono due fasce di prodotto completamente diverse e se uno pensa di sostituire un eeepc con un normale notebook significa che in realtà non ha nessun bisogno di un umpc ma stava pensando di comprarlo tanto così per farsi un regalo, visto che costa poco. Chi lo usa seriamente per scopi professionali o personali sa che la portabilità è la sua caratteristica fondamentale e non sta a confrontare la potenza del processore con un core duo di un portatile normale "che costa solo 200 euro in più".
Inoltre, come già è stato fatto notare, l'Atom è proprio adatto a tali prodotti e non mi pare si stia cercando di infilarlo dappertutto. Un umpc è proprio il posto giusto per lui. Semplice. Ciò che ha di rivoluzionario è il consumo irrisorio e non è che lo si voglia spacciare per un processore a basso consumo: è proprio così.

MiKeLezZ
14-07-2008, 14:51
Per niente, il concetto di netbook come e' stato evidenziato con successo da Asus si basa su determinate scelte.
Scelte che pongono il prodotto in una categoria particolare, con un suo prezzo e caratteristiche tali che non vada a fare concorrenza ai portatili.
Se si esce da questi parametri non ci siamo piu'.



Non sono una limitazione, sono l'ideale.
Come ho gia' scritto un netbook non e' un desktop replacement ne' tantomeno un portatile a basso costo.
E qualcosa di diverso, un oggetto che puo' essere maneggiato con disinvoltura senza paura che si rompa.
Un oggetto per un uso on the road, senza che uno debba andare a comprare un toughbook.



Ci devi fare rendering ?
Ci fai girare dei benchmark ? O dei giochi di ultima generazione ?
Non francamente fammi capire perche' un netbook e' utile per collegarsi ad internet, usare skype, messenger, magari completare qualche documento con oo alla svelta o ascoltare un po' di musica.
Dimmi in quale di questi ambiti un ssd diventa il limite.
Un ssd da 20GB come compaiono su alcuni modelli sono piu' che sifficiente per il tipo di ultilizzo che ho appena elencato.
Poi certo se uno ci vuole installare Vista che occupa da solo 15GB o anche XP che non certo leggero per questo tipo di configurazione problemi suoi.



Ma lo capisci si o no che questi netbook sono delle appliance ?
Non sono espandibili non e' questa la loro natura.
Caspita, criticarli per questo significa criticare uno smartphone perche' non ha l'hardware upgradabile.
Ma ci rendiamo conto si o no della sciochezza che stai dicendo.



Appunto, un notebook e' un notebook, un netbook e' un netbook.
Due oggetti che prezzi e caratteristiche diversi.



Come sopra, un portatile ha un suo prezzo, un netbook ne ha un altro.
Trovami un portatile a 299 € al livello dell'EEEPC come dimensione/peso.
Lo sai cosa trovi ? Gli umpc che costano migliaia di €. :rolleyes:
La confusione regna sovrana perche' i produttore stanno confondendo le linee netbook e notebook e questo e' un male.



La differenza e' minima per l'uso che ne devi fare.



No, 1.3Kg rappresenta il 30% in piu' di peso. Questo nel mio vacabolario si chiama snaturare il concetto di netbook.

Mettetevelo in testa che un portatile con le dimensioni/peso dei netbook costano migliaia di €.goldorak, il mondo è fatto di compromessi.

Io il compromesso di 250 grammi in più per avere la possibilità di espandere lo storage, per avere 150GB disponibili in più, per non dover perdere tempo (che costa) a smazzarmi ogni volta per fare stare i programmi in uno spazio assolutamente risicato, bhe, lo accetto volentieri.
Anche perchè non mi cambia di certo la vita. A te sì?

Maggior spazio significa maggiori possibilità di utilizzo.
Ci voglio mettere la libreria di MP3? Posso. Le mappe stradali? Posso. Video? Posso. Photoshop+CorelDraw+AutoCAD+OrCAD+MatLAB? Posso.
Te devi scegliere.

Te devi perdere tempo a tirare su un S.O. "stripped down" in funzionalità. A decliccare sui componenti aggiuntivi dei programmi. A cancellare i file .hlp .tmp .bak ogni giorno.
Io no.

Io poi ho anche la possibilità fra 6/12 mesi di passare a 32GB di SSD "VERI", mentre te, no.
Stanno tirando su la produzione, si assisterà a fenomeni come con le RAM, ovvero di picchiata.

http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-produzione-in-volumi-per-ssd-da-128gb_25915.html

http://www.hwupgrade.it/news/storage/nuovi-dischi-a-stato-solido-da-ocz-technology_25831.html

http://www.dramexchange.com/#fprice

Se i 128Mb MLC stanno -ORA- a $11, significa che sicuramente con meno di 100 euro ci si compreranno SSD SATA da 2,5" da 32GB (se non 64GB) e velocità di trasferimento sui 80MB/s (alla faccia tua!).

E non ti dico fra 24 mesi (fine garanzia), se eventualmente il tuo amato SSD del EEEPC ti farà il segno dell'ombrello (e a molti l'ha fatto anche solo dopo un paio di mesi), che simpatica scenetta sarà vederti cercare queste fantomatiche schedine mini PCI-e proprietarie e dal form factor non standard.

Ma soprattutto, non so se sia il tuo caso, ma mi fa ridere chi esalta questo EEEPC "handicappato" (SSD 8GB/12GB) per la sua immensa portabilità, e poi lo vedi in giro con il disco da 2,5" USB dove tiene tutti i suoi dati utili.
"Perchè non hai preso il MSI Wind?"
"Ma il mio è più piccolo!".
Sì... 2cm in meno, e ti devi sempre portare appresso un HD. Bravo!

Ciao.

Faustinho DaSilva
14-07-2008, 17:09
ma a che serve espandere un netbook "un PC portatile finalizzato all'utilizzo di applicazioni base quali navigazione su Internet e videoscrittura"(fonte wikipedia)?????????

a che serve avere maggiori prestazioni (e consumi)??????????

si possono comunque si possono vedere film in dvd e divx, perché mai dovrebbe riprodurre flussi in HD o far partire videogame???

dovrebbero essere piccoli e leggeri, che serve farli pesare quasi 2kg????

floc
14-07-2008, 17:17
@gbhu: io non lo paragono affatto, il discorso e' che di fronte ad una spesa del genere uno rinuncia al mini e prende un notebook standard, cosa gia' vista in prima persona da un paio di clienti peraltro. e con atom le cose non miglioreranno

@sesshoumaru: atom e' adatto per i mid, non per i subnotebooko cmq device general pourpose. atom stara' bene nei palmari

PS ma quando hwu si decidera' a mettere il tasto quote x le news? xD

sesshoumaru
14-07-2008, 17:40
@gbhu: io non lo paragono affatto, il discorso e' che di fronte ad una spesa del genere uno rinuncia al mini e prende un notebook standard, cosa gia' vista in prima persona da un paio di clienti peraltro. e con atom le cose non miglioreranno

Evidentemente i clienti non volevano un subnotebook, e avevano puntato l'eeepc attratti dal prezzo e dalle dimensioni.
Io ho un portatile da lavoro (non posso usare un fisso ahimè) E un eeepc, non mi sognerei mai di avere l'eee come unico strumento di lavoro.
Ma quando sono in giro 2-3 giorni spesso mi porto l'eee invece dell'altro portatile, posso far tutto in caso di necessità e ingombro quasi pari a quello di un palmare.


@sesshoumaru: atom e' adatto per i mid, non per i subnotebooko cmq device general pourpose. atom stara' bene nei palmari

PS ma quando hwu si decidera' a mettere il tasto quote x le news? xD

Se davvero ha prestazioni di poco inferiori al celeron 900, allora per me va benissimo, e non credo di essere l'unico a pensarla così.

floc
14-07-2008, 18:29
chiaro che fossero solo attratti dal prezzo... quanti hanno "davvero" bisogno di un dispositivo particolare come l'eeepc? ;) ma e' sulla moda che asus puo' fare i soldi, non certo sui pochi che davvero abbisognano una soluzione del genere imho

sulle prestazioni... io di bench seri ancora non ne ho visti e non mi pronuncio, ma secondo me quando si va sul "pesante" (per quanto si possa pretendere da un ultra portatile ovviamente) il celeron fa mangiare la polvere ad atom

calabar
14-07-2008, 20:28
Ma perchè scusa, uno deve comprare una cosa solo se ne ha indispensabile bisogno?

Io del netbook posso farne a meno, come ne ho fatto a meno finora. Anche del cellulare si potrebbe fare a meno, per lo meno del cellulare "hdspatouchscreen5megapixelblutù8ttogigaevattelapesca", eppure la gente compra e rinnova cellulari. Non certo perchè sono indispensabili, ma perchè trovano ad un prezzo più o meno abbordabile funzionalità che giudicano appetibili.

Il prezzo e i livelli di produzione (problemi a parte) indicano che si tratta di un prodotto di massa, non certo solo per i pochi che davvero potrebbero sfruttarlo per lavoro: quelli magari si prendono il flybook (quando uno strumenti ti serve per lavoro e porta un rientro economico, si è disposti a spendere di più).

Liteon^Xp
15-07-2008, 05:50
quello che frega è il prezzo e poi l'ssd da 4 gb è veramente piccolo. Quindi non solo in ita lo paghi 299 circa, se nn di più, ma poi ci devi anche spendere quelli per un ssd più grandetto.
A conti fatti non conviene, visto che ora dovrebbe venirci fuori un seguito di evoluzioni su prodotti affini sia con asus che con altri produttori.
Ma diciamocelo: perkè gonfiamo sempre i prezzi?
^_^

invernomuto01
15-07-2008, 18:01
premesso che comprerò di sicuro l'eee pc 1000H, tuttavia conosco moltissime persone che non si sognano nemmeno di comprare un 10 pollici, a prescindere dal prezzo basso

!fazz
15-07-2008, 18:43
quello che frega è il prezzo e poi l'ssd da 4 gb è veramente piccolo. Quindi non solo in ita lo paghi 299 circa, se nn di più, ma poi ci devi anche spendere quelli per un ssd più grandetto.
A conti fatti non conviene, visto che ora dovrebbe venirci fuori un seguito di evoluzioni su prodotti affini sia con asus che con altri produttori.
Ma diciamocelo: perkè gonfiamo sempre i prezzi?
^_^

a parte che il disco non si può cambiare in quanto non è un vero ssd ma i chip di memoria sono saldati: ma sono veramente necessari + di 4 GB di hard disk per un dispositivo del genere, io ho usato un 701 e sn rimasto parecchio impressionato dal dispositivo, come portatilino per appunti e un po di navigazione va benissimo e i 4Gb + la scheda di memoria bastano ed avanzano

Nixys
17-07-2008, 13:24
ho bisogno di un aiuto..vorrei installare microsoft office sull'asus eee pc scaricandolo da internet...ho trovato dei siti ke me ne danno la possibilità...ma al momento dell'installazione mi si blocca...nn x via della memoria xò...Mi potreste consigliare dei siti dove trovare microsoft office ke funziona con asus? Grazie mille

sesshoumaru
17-07-2008, 13:53
ho bisogno di un aiuto..vorrei installare microsoft office sull'asus eee pc scaricandolo da internet...ho trovato dei siti ke me ne danno la possibilità...ma al momento dell'installazione mi si blocca...nn x via della memoria xò...Mi potreste consigliare dei siti dove trovare microsoft office ke funziona con asus? Grazie mille

http://office.microsoft.com/it-it/suites/FX101678741040.aspx