View Full Version : Canon o Nikon?
Salve, sarei indeciso tra una 450D e una D80... Mi dicono che il paragone con questa Canon è possibile farlo con una Nikon D60 (che a quanto si è capito è più o meno dello stesso livello) e non con una D80 perchè quest'ultima è considerata superiore, specialmente per ciò che concerne le ottiche. Confermate? Tra questi due modelli quale mi consigliate e perchè?
Grazie
Salve, sarei indeciso tra una 450D e una D80... Mi dicono che il paragone con questa Canon è possibile farlo con una Nikon D60 (che a quanto si è capito è più o meno dello stesso livello) e non con una D80 perchè quest'ultima è considerata superiore, specialmente per ciò che concerne le ottiche. Confermate? Tra questi due modelli quale mi consigliate e perchè?
Grazie
intanto dovresti dirci i prezzi che hai trovato.
Il paragone sulle ottiche non si può fare così, basato solo sul marchio, a meno che tu non abbia in mente un obiettivo ben preciso. Ci sono buone lenti per la 450D e per la D80, come ci sono ciofeche per entrambe ;)
Sostanzialmente la D80 è un filino sopra alla 450D, ma nella realtà le lineup delle due case non sono perfettamente sovrapponibili, quindi non è facile fare un paragone. Tra l' altro una ha un paio di anni (la D80) mentre la Canon è recente.
Insomma, intanto dicci cosa vuoi fotografare e quanto le paghi, poi vediamo se ti si può dare un consiglio.
Mi hanno proposto la D80 con obiettivo di base 18-135 al prezzo di 990
La Canon 450D con obiettivo di base 18-55 al prezzo di 850
Da un rapido raffronto che ho potuto fare via internet mi paiono più nitide le immagini della Nikon, è una mia impressione o é così?
Quanto all'utilizzo, avvicinandomi al mondo digitale per la prima volta, penso di spaziare, nell'utilizzo della macchina, da foto naturalistiche alla ritrattistica.
Il dubbio fondamentale è che essendo obiettivi differenti non riesco a farmi un'idea precisa. Un'analogo obiettivo Canon rispetto a uno Nikon, produrrebbe gli stessi effetti?
Mi hanno proposto la D80 con obiettivo di base 18-135 al prezzo di 990
La Canon 450D con obiettivo di base 18-55 al prezzo di 850
Da un rapido raffronto che ho potuto fare via internet mi paiono più nitide le immagini della Nikon, è una mia impressione o é così?
Quanto all'utilizzo, avvicinandomi al mondo digitale per la prima volta, penso di spaziare, nell'utilizzo della macchina, da foto naturalistiche alla ritrattistica.
Il dubbio fondamentale è che essendo obiettivi differenti non riesco a farmi un'idea precisa. Un'analogo obiettivo Canon rispetto a uno Nikon, produrrebbe gli stessi effetti?
ascolta, quei due prezzi sono da "furto a mano armata" :p
La 450D in kit si trova in giro sui 600-650 euro (anche meno su alcuni siti)
Non ho fatto ricerche recenti sulla D80, ma sono sicuro che il kit si trova ad almeno 100-150 euro in meno di quel prezzo.
Non è la qualità delle foto, ottima per entrambe, a differenziare i due modelli, ma l' ergonomia del corpo ed il viewfinder.
Mi hanno proposto la D80 con obiettivo di base 18-135 al prezzo di 990
La Canon 450D con obiettivo di base 18-55 al prezzo di 850
Da un rapido raffronto che ho potuto fare via internet mi paiono più nitide le immagini della Nikon, è una mia impressione o é così?
Quanto all'utilizzo, avvicinandomi al mondo digitale per la prima volta, penso di spaziare, nell'utilizzo della macchina, da foto naturalistiche alla ritrattistica.
Il dubbio fondamentale è che essendo obiettivi differenti non riesco a farmi un'idea precisa. Un'analogo obiettivo Canon rispetto a uno Nikon, produrrebbe gli stessi effetti?
Non mi sembrano prezzi particolarmente bassi :mbe:
Cmq sono due macchine completamente diverse , come qualità di immagine penso che la 450D sia superiore , la D80 però ha un corpo macchina "professionale" .
Il dubbio fondamentale è che essendo obiettivi differenti non riesco a farmi un'idea precisa. Un'analogo obiettivo Canon rispetto a uno Nikon, produrrebbe gli stessi effetti?
Qualche idea a riguardo?
Qualche idea a riguardo?
con due obiettivi di paragonabile qualità, ottieni risultati analoghi su queste fotocamere.
Il punto è che il corpo (ed il mirino) della D80, più cara, sono migliori di quelli della 450D, che per contro ha qualche funzionalità in più essendo più moderna e forse una gestione degli alti ISO un filino migliore (nulla di sostanziale IMHO).
Molto come al solito dipende da che obiettivo hai intenzione di metterci: se vuoi tenere solo quelli in kit (scelta per me assurda), forse quello della 450D è migliore nonostante la minore escursione focale.
che obbiettivo si potrebbe associare alla 450 oltre al 18/55?
calcolando che faccio foto in palestra (pallavolo e ginnastica artistica)
Precisiamo che ancora non l'ho comprata :D
marklevi
13-07-2008, 22:08
che obbiettivo si potrebbe associare alla 450 oltre al 18/55?
calcolando che faccio foto in palestra (pallavolo e ginnastica artistica)
Precisiamo che ancora non l'ho comprata :D
sport indoor... brutta bestia...
un 85 1.8
un sigma 50-150 2.8
un canon 70-200 2.8...
Con l'obbiettivo che c'è nel kit dici che ci faccio poco?
io fino a oggi ho usato una Panasonic fz20 12x stabilizzato e in palestra di foto belle ne sono uscite veramente poche:cry:
Le due macchine sono sostanzialmente equivalenti; anche come corpo; l'ergonomia della D80 è un filino superiore (ma è sempre plastica e fatica a bilanciare le ottiche pesanti) e ha qualche funzione in più nel reparto flash avanzato (controllo wireless dei flash direttamente in macchina, miglior controllo dei tempi, strobo). La 450D se non erro ha in più il liveview e soprattutto ha il raw a 14-bit, ma non avendola ancora provata non saprei dirti molto di più che non la scheda tecnica.
Entrambe hanno mirino decente, ma nulla di più, la D80 ha in più la possibilità di visualizzare una griglia; se l'autofocu della 450D è derivato da quello della 20 e 30D allora è più preciso e veloce della D80.
Non so, ma la D80, pur avendola usata, mi ha deluso per quel che costa, non per la qualità delle immagini, ma per il corpo piccolo e comunque di plastica.
La questione ottiche è una diatriba che va avanti dagli anni '70, entrambe le marche offrono un parco ottiche sterminato e generalizzare è semplicemente stupido.
Giusto per fare riferimento ai probabili utilizzi che hai indicato: Nikon, ha in fascia media un 85 1.8; in fasci alta un 85 1.4; entrambi bellissimi; Canon un 85 1.8 e un 85 1.2, stupendi quanto i nikon....
Per foto naturalistiche; Canon ha un 70-300 IS stabilizzato, idem Nikon (70-300 VR), molto buoni, ma esistono anche il canon 55-250is che pare buono e costa poco, Nikon ha il 50-200VR, un po' più corto, ma buono per il prezzo.
Come vedi per quati campi sostanzialmente si equivalgono.
I campi dove si differenziano sono: i tuttofare per digitale, nikon ha un 18-200VR molto buono per l'estensione focale che ha, ed inolte ha un 18-70 (onesto) e un 18-135 (appena sufficiente), oltre ai 18-55 stabilizzati e non; Canon invece ha, tra le ottiche generaliste tuttofare, meno scelta: 18-75IS (costa troppo e non offre granché), 18-55 (la base delle basi) e 18-55is (onesto)... poi si va nell'olimpo 17-55 f2.8 IS (che io ritengo essere una delle migliori ottiche per il digitale, in assoluto), ma si va a 1000€... poi ci sono i tuttofare nati per le reflex a pellicola o fullframe: 28-135is (non costa molto usato ed è dannatamente buono) e 24-105is (ottica professionale, costa tanto), ma vanno abbinate a grandangoli se interessa la fotografia grandangolare; in questo campo nikon offre quasi nulla se non un 24-120VR che non è un granché. Gli zoom tele di fascia medio-alta dove canon offre una scelta più ampia con prezzi più vari 8i Nikon pro sono decisamente fuori budget per un fotoamatore normale).
In grandangolo spinto nikon offre il 12-24 che costa quanto un rene e offre quanto un mignolo 8utilissimo, molto bello e buono, ma carissimo); Canon offre uno strabiliante 10-22 (ottica per me indispensabile, costa metà del nikon ed è comunque molto buono).
Ciao
WildBoar
13-07-2008, 23:28
Le due macchine sono sostanzialmente equivalenti; anche come corpo;
ma anche no... la d80 è più grande, io riesco ad impugnarla con tutta la mano, mentre con la 450d e la d60 se hai la mano medio-grande sono scomode, con queste due a me avanza letteralmente il mignolo, poi è relativo vanno provate, magari se hai le mani piccole vanno anche meglio.
non sono d'accordo neanche che i mirini siano simili, quello della d80 è decisamente più grande e luminoso (pentaprisma e si vede, comparabile con quello delle canon di fascia superiore) di contro la 450 ha alcune innovazioni tecnologiche come il liveview che possono far pendere la scelta dalla parte canon.
come obiettivi il 18-135 è buono per iniziare, soprattutto se non si hanno le idee chiare, è più nitido di altre ottiche kit, ma deforma un po di più (sempre meno di certi zoomoni che stanno sulle compatte) e non è stabilizzato (ma si può vivere senza!) se ti ci trovi bene un domani lo puoi sostituire con il 18-200vr oppure spezzare tale escursione in due lenti per avere un po di qualità in più (per iniziare sono un buon compromesso 18-55vr + 55-200vr)
in casa canon all'inizio la scelta con budget limitato va in genere per la coppia 18-55+55-250is.
per lo sport in interni lo stabilizzatore non serve a nulla purtroppo servono ottiche luminose, ma sono care (forse un po meno care quelle canon...) un buon compromesso luminoso a prezzo umano in entrambi i sistemi potrebbe essere il sigma 55-150 f2.8 che ti diceva marklevi.
marklevi
14-07-2008, 16:02
Con l'obbiettivo che c'è nel kit dici che ci faccio poco?
io fino a oggi ho usato una Panasonic fz20 12x stabilizzato e in palestra di foto belle ne sono uscite veramente poche:cry:
e ti credo... AF tipico da compatta lento come una tartaruga e e resa a iso 400 penosa o quasi...
con la reflex arai un ottimo miglioramento
come detto prima per lo sport indoor bisogna scendere a compromessi...
Con l'obbiettivo che c'è nel kit dici che ci faccio poco?
io fino a oggi ho usato una Panasonic fz20 12x stabilizzato e in palestra di foto belle ne sono uscite veramente poche:cry:
beh, ci scatti bene anche con quello, solo che l' indoor, sportivo per di più, mette in difficoltà una lente così poco luminosa e, come ti hanno detto, dovrai scendere a compromessi.
ma anche no... la d80 è più grande, io riesco ad impugnarla con tutta la mano, mentre con la 450d e la d60 se hai la mano medio-grande sono scomode, con queste due a me avanza letteralmente il mignolo, poi è relativo vanno provate, magari se hai le mani piccole vanno anche meglio.
non sono d'accordo neanche che i mirini siano simili, quello della d80 è decisamente più grande e luminoso (pentaprisma e si vede, comparabile con quello delle canon di fascia superiore) di contro la 450 ha alcune innovazioni tecnologiche come il liveview che possono far pendere la scelta dalla parte canon.
come obiettivi il 18-135 è buono per iniziare, soprattutto se non si hanno le idee chiare, è più nitido di altre ottiche kit, ma deforma un po di più (sempre meno di certi zoomoni che stanno sulle compatte) e non è stabilizzato (ma si può vivere senza!) se ti ci trovi bene un domani lo puoi sostituire con il 18-200vr oppure spezzare tale escursione in due lenti per avere un po di qualità in più (per iniziare sono un buon compromesso 18-55vr + 55-200vr)
in casa canon all'inizio la scelta con budget limitato va in genere per la coppia 18-55+55-250is.
per lo sport in interni lo stabilizzatore non serve a nulla purtroppo servono ottiche luminose, ma sono care (forse un po meno care quelle canon...) un buon compromesso luminoso a prezzo umano in entrambi i sistemi potrebbe essere il sigma 55-150 f2.8 che ti diceva marklevi.
ti quoto in parte: io ci ho visto una bella differenza tra il viewfinder della D80 e quello della 450D, a favore della Nikon.
Idem per il corpo, decisamente migliore per la D80.
WildBoar
14-07-2008, 19:16
ti quoto in parte: io ci ho visto una bella differenza tra il viewfinder della D80 e quello della 450D, a favore della Nikon.
Idem per il corpo, decisamente migliore per la D80.
bhe ma diciamo la stessa cosa allora, :p
comunque è personale vanno provate!
bhe ma diciamo la stessa cosa allora, :p
comunque è personale vanno provate!
si, certo. Ho scritto in modo poco chiaro: intendevo dire che quotavo proprio quella parte ;)
Ho preso la Nikon con un 18-135 mm e mi trovo straordinariamente bene!:sofico: per ampliare il reparto obiettivi, cosa mi consigliate?
Dovrei fare, a breve, un viaggio e sarei intenzionato a prendere qualche obiettivo (per ora ho solo il 18-135mm), conoscete negozi interessanti-offerte di vario genere a NYC?
Grazie,
Schiluke
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.