View Full Version : Cablaggio STP e UTP
Buon pomeriggio a tutti!
Quando ho sistemato casa ho predisposto anche il cablaggio per rete con diversi punti rete nei vari locali. Ogni punto rete arriva ad un permutatore dov e applico l'accesso alla rete tramite un router e uno switch. Cablaggio con UTP cat. 5E. Ora mi accorgo che mi serve un punto rete dove non l'ho previsto (vedi legge di Murphy...) per collegare un Media Center. Appurato che esiste una "strada" fino al permutatore però il cavo di rete viaggerebbe insieme ai cavi della 220V. La distanza è di circa 5m.
Allora: qualcuno mi dice che va bene l'UTP cat 5E entro gli 8 metri, qualcun'altro mi consiglia di mettere l'STP.
Voi cosa ne dite?
Grazie mille!
Roberto Garavaglia
La faccenda del cavo di rete passato in mezzo ai cavi di corrente, è più una questione di sicurezza (incolumità fisica delle persone) piuttosto che un discorso di interferenze.
Certo, dipende molto da che cosa c'è collegato al tratto di rete elettrica accanto al quale passa il cavo LAN. Se ci sono piccoli utilizzatori domestici, il campo elettromagnetico generato è trascurabile e la rete funziona lo stesso alla perfezione, ma se ci fossero grandi macchinari industriali, allora potrebbe essere un problema.
Io userei un normale cavo UTP cat. 5e, se non altro perchè un cavo schermato, sbagliando a collegare la massa, darebbe molti più problemi che benefici.
Voglio infatti ricordare che i cavi STP dovrebbero essere collegati a massa solo dal lato dell'armadio che contiene gli switch e non dal lato computer perchè si rischierebbe di creare del "loop di massa" piuttosto pericolosi.
La faccenda del cavo di rete passato in mezzo ai cavi di corrente, è più una questione di sicurezza (incolumità fisica delle persone) piuttosto che un discorso di interferenze.
parole sante
LoneRunner
14-07-2008, 16:34
Voglio infatti ricordare che i cavi STP dovrebbero essere collegati a massa solo dal lato dell'armadio che contiene gli switch e non dal lato computer perchè si rischierebbe di creare del "loop di massa" piuttosto pericolosi.
Scusa... io sapevo il contrario: non è questo forse il motivo per cui anche i connettori di rete delle NIC sono metallici e connessi a massa?
No, il collegamento corretto è:
massa solo negli armadi e sui permutatori, poi la linea arriva alle prese a muro dove la massa non va collegata. Dalla presa agli utilizzatori occorre usare un cavo patch UTP e non STP.
Ci sono deroghe a questo tipo di collegamento, ma devono essere valutate caso per caso.
Esempio:
Se ho un piccolo impianto con pochi pc ed un router consumer (il router consumer non ha collegamento di massa, è un dispositivo "classe di isolamento II") e ritengo che la rete possa essere disturbata, (esempio perchè passa vicino ai reattori dei neon ad alta tensione) dovrò fare il discorso inverso. Collegherò a massa il cavo STP (con RJ45 metallico) sul PC (che ha un collegamento di terra tramite il cavo di alimentazione) e il cavo resterà isolato dalla parte router.
I cavi STP ed FSTP comunque vanno lasciati ai professionisti perchè un errore di valutazione sui collegamenti può al limite anche essere pericoloso per le "penne" degli utenti.
Vi siete mai chiesti perchè i dispositivi di rete "domestici" (router, AP, Switch) hanno quell'odiosissimo trasformatore esterno? Perchè le reti casalinghe, spesso realizzate da tecnici improvvisati, devono rimanere, sempre e comunque in classe di isolamento II.
Per non parlare poi dei famigerati "loop di massa" cui accennavo sopra... Tra una presa di corrente (220 volt) ed un'altra, in altra zona, piano ecc. potrebbe (purtroppo) esserci anche una differenza di potenziale di parecchi Volt tra gli alveoli di terra... Se la massa fosse collegata su entrambi i lati del cavo, questa differenza di potenziale si ripercuoterebbe sullo schermo del cavo di rete, inducendo un disturbo E.M. sulle coppie di segnale.
Ci sarebbero anche altre considerazioni, che investono principalmente le norme di sicurezza su impianti elettrici ed elettronici, ma bisognerebbe scrivere un libro :p
LoneRunner
15-07-2008, 09:32
Anche senza scrivere un libro, sei stato molto esaustivo, grazie mille! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.