View Full Version : Intelligenza
ELISAMAC1
13-07-2008, 12:32
Mi date una definizione in parole povere di intelligenza?(ok c'e' internet e posso cercarmela da sola).
Secondo me uno e' intelligente quando riesce a capire quasi tutto quello che gli viene detto ed ha una opinione su quello che si stà parlando.
X me la quasi tot degli uomini sono dotati di una certa forma di intelligenza (magari con una scala da 1 a 10).
Mi aiutate dato che ieri sera io e i miei amici siamo stati su posizioni distanti.
Giant Lizard
13-07-2008, 12:40
ed ha una opinione su quello che si stà parlando.
questo sicuramente no. Per avere un'opinione su tutto bisogna sapere tutto, quindi si tratta anche di conoscenza, non solo di intelligenza :)
piuttosto direi che se ha un'opinione sua su ciò che conosce e che non viene influenzata dalle opinioni degli altri, si può parlare di intelligenza.
Mi date una definizione in parole povere di intelligenza?(ok c'e' internet e posso cercarmela da sola).
Secondo me uno e' intelligente quando riesce a capire quasi tutto quello che gli viene detto ed ha una opinione su quello che si stà parlando.
X me la quasi tot degli uomini sono dotati di una certa forma di intelligenza (magari con una scala da 1 a 10).
Mi aiutate dato che ieri sera io e i miei amici siamo stati su posizioni distanti.
sei un po' arretrato, nell'ultimo secolo gli psicologi hanno stabilito che esistono diversi tipi di intelligenza, prima scegliene quindi uno
windsofchange
13-07-2008, 12:43
{|e;23294982']sei un po' arretrato, nell'ultimo secolo gli psicologi hanno stabilito che esistono diversi tipi di intelligenza, prima scegliene quindi uno
Se lo dicono gli psicologi allora....
:sofico:
gigio2005
13-07-2008, 12:44
se parliamo di intelligenza umana da un punto di vista animalistico:
intelligenza = coscienza di sé (cioe' cio' che ci divide dalle bestie)
se parliamo di intelligenza da un punto di vista culturale
intelligenza = capacità di elaborare concetti complessi
in questo caso pero' bisogna prendere in considerazione il fatto che esistono diversi tipi di intelligenze (musicale, logica, visiva, manuale etc etc etc) per cui il concetto di "concetto complesso" va esteso a tutti i tipi di intelligenze
Se lo dicono gli psicologi allora....
:sofico:
uhm beh a dir la verità era scritto sul libro di psichiatria di mio padre (vabbè si è laureato nel '78, quindi magari è un po' obsoleto :D però anche mia sorella ha studiato lì) ma credo sia una cosa ormai assodata
se parliamo di intelligenza umana da un punto di vista animalistico:
intelligenza = coscienza di sé (cioe' cio' che ci divide dalle bestie)
se parliamo di intelligenza da un punto di vista culturale
intelligenza = capacità di elaborare concetti complessi
in questo caso pero' bisogna prendere in considerazione il fatto che esistono diversi tipi di intelligenze (musicale, logica, visiva, manuale etc etc etc) per cui il concetto di "concetto complesso" va esteso a tutti i tipi di intelligenze
ecco infatti :stordita: volevo proprio dire questo :fagiano:
Giant Lizard
13-07-2008, 12:54
{|e;23294982']sei un po' arretrato, nell'ultimo secolo gli psicologi hanno stabilito che esistono diversi tipi di intelligenza, prima scegliene quindi uno
quali si possono scegliere? :stordita:
quali si possono scegliere? :stordita:
se parliamo di intelligenza umana da un punto di vista animalistico:
intelligenza = coscienza di sé (cioe' cio' che ci divide dalle bestie)
se parliamo di intelligenza da un punto di vista culturale
intelligenza = capacità di elaborare concetti complessi
in questo caso pero' bisogna prendere in considerazione il fatto che esistono diversi tipi di intelligenze (musicale, logica, visiva, manuale etc etc etc) per cui il concetto di "concetto complesso" va esteso a tutti i tipi di intelligenze
scegli
Giant Lizard
13-07-2008, 12:56
{|e;23295175']scegli
:wtf:
una lista completa non c'è? :D
gigio2005
13-07-2008, 13:00
:wtf:
una lista completa non c'è? :D
no....pero' ti posso passare un elenco di tipi di ironie meno noiose :D
Io ritengo che l'intelligenza stia nel comportamenti e negli atteggiamenti non nella cultura.
Es terra terra.
Se sai tutto e poi vai 200km/h con la tua auto in centro abitato non sei intelligente. (imho)
Mi date una definizione in parole povere di intelligenza?(ok c'e' internet e posso cercarmela da sola).
Secondo me uno e' intelligente quando riesce a capire quasi tutto quello che gli viene detto ed ha una opinione su quello che si stà parlando.
X me la quasi tot degli uomini sono dotati di una certa forma di intelligenza (magari con una scala da 1 a 10).
Mi aiutate dato che ieri sera io e i miei amici siamo stati su posizioni distanti.
oltre al fatto che si è ormai riconociuta una molteplicita di intelligenze che interessano aree differenti del cervello, si puo dire che esistono anche modi piu (come hai richiesto) terra terra di vedere la cosa; io per esempio penso a un generico ed astratto concetto di intelligenza, una sorta di substrato sul quale edificare poi tutto il resto; questo substrato (che chiamerei "della decenza") consta di una serie di requisiti binari (che si possiedono oppure no); uno di questi requisiti è il sapersi esprimere chiaramente nella propria lingua madre (altrimenti tutto il discorso va a farsi benedire); un buon inizio per impadronirsi di tale requisito è quello di allenarsi a coniugare correttamente i verbi in base al soggetto che si presenta di volta in volta.
detto cio, non credo che esista una definizione (pur lacunaria) riassumibile in una manciata di parole...
Siddhartha
13-07-2008, 13:32
l'intelligenza è la capacità di analizzare le cose e creare collegamenti tra di loro mettendole in relazione!!!
non per nulla si dice che risieda nelle aree dell'encefalo dette "associative" in cui gli stimoli sensoriali vengono interpretati ed integrati con il substrato culturale!
Da wikipedia:
1 Intelligenza Linguistica: è l'intelligenza legata alla capacità di utilizzare un vocabolario chiaro ed efficace. Chi la possiede solitamente sa variare il suo registro linguistico in base alle necessità ed ha la tendenza a riflettere sul linguaggio. Un noto possessore di tale intelligenza era Thomas Eliot
.
2 Intelligenza Logico-Matematica: coinvolge sia l'emisfero cerebrale sinistro, che ricorda i simboli matematici, che quello di destra, nel quale vengono elaborati i concetti. È l'intelligenza che riguarda il ragionamento deduttivo, la schematizzazione e le catene logiche. È l'intelligenza di Albert Einstein.
3 Intelligenza Spaziale: concerne la capacità di percepire forme ed oggetti nello spazio. Chi la possiede, normalmente, ha una sviluppata memoria per i dettagli ambientali, i luoghi ed i percorsi. Un suo "rappresentante" potrebbe essere Pablo Picasso.
4 Intelligenza Corporeo-Cinestesica: coinvolge il cervelletto, i gangli fondamentali, il talamo e vari altri punti del nostro cervello. Chi la possiede ha una padronanza del corpo che gli permette di ben coordinare i movimenti. Vedi Martha Graham.
5 Intelligenza Musicale: normalmente è localizzata nell'emisfero destro del cervello, ma le persone con cultura musicale elaborano la melodia in quello sinistro. È la capacità di riconoscere l'altezza dei suoni, le costruzioni armoniche e contrappuntistiche. Esempio: Wolfgang Amadeus Mozart.
6 Intelligenza Interpersonale o sociale: coinvolge tutto il cervello, ma principalmente i lobi pre-frontali. Riguarda la capacità di relazionarsi con gli altri e di creare empatia.
7 Intelligenza Intrapersonale: riguarda la capacità di comprendere le proprie emozioni e di incanalarle in forme che siano socialmente accettabili.
Dal sito MENSA:
Cosa significa essere altamente intelligenti?
di Robert Howard socio del Mensa Australiano dal 1982. Insegna psicologia educazionale all'Università di Newcastle sempre in Australia. Il suo ultimo libro è "All About Intelligence" (Tutto sull'intelligenza).
Che cosa significa essere altamente intelligenti? Quali qualità della mente caratterizzano quelli che ottengono un punteggio del 98 percentile in un test di intelligenza (Q.I.)? Una volta la risposta era standard. Le persone che ottenevano tali punteggi avevano una elevata G di Spearman, una proprietà della mente.
L'esistenza di questa abilità generale fu proposta nel 1904 da Charles Spearman, un ingegnere britannico che prese confidenza con la psicologia in età avanzata. Si pensava che fosse prevalentemente una qualità innata, ma modificabile in alcuni aspetti dall'ambiente circostante. Spearman chiamò G la capacità di "ragionare e di dedurre i termini di correlazione". E' la capacità di astrarre l'essenziale da stimoli complessi, di tirar fuori similitudini e diversità, e di estrapolare degli orientamenti. G aiuta ad eseguire virtualmente ogni obiettivo mentale, perché tutti gli obiettivi lo richiedono in una qualche misura. Per alcuni di questi vi è più bisogno di G che per altri, e nella determinazione di questi consiste in dettaglio il test di intelligenza.
Il fattore G è distribuito in maniera disuguale tra la popolazione, esattamente come lo è l'altezza. I più tradizionali test di intelligenza si prefiggono lo scopo di misurare questo fattore G. Essi cercano di sondarlo attraverso una serie di compiti. I test che dovrebbero essere particolarmente adatti alla misurazione di G consistono di problemi ad elevato G come le analogie (punto sta a spazio come _____ sta a tempo), i problemi di serie numeriche e non (dire qual'è il prossimo nella serie: A,C,E,G,_), le classificazioni (eliminare fra i seguenti un elemento: leone, tigre, pantera, zebra, giaguaro), e gli elenchi di vocaboli (definire sestante, apocrifi). Rispondere esattamente a questi problemi si crede che richieda ragionamento, astrazione, etc.; praticamente molto G.
Erano anche conosciuti alcuni altri tratti caratteristici di persone che ottengono elevati punteggi in test di intelligenza. Essi pensano velocemente e sono capaci di convergere velocemente sulla risposta esatta di un ben definito problema. Ugualmente, molti sono abili con i vocaboli, dal momento che la maggior parte dei test di intelligenza sono profondamente basati sulla verbalità. Questa era prevalentemente la sola risposta 10 o 15 anni fa. Da allora, lo studio sull'intelligenza e la maniera in cui si manifesta, è cambiato radicalmente. Sebbene numerosi psicologi si dedichino ancora allo studio del fattore G e costruiscano test di intelligenza nella maniera tradizionale, molti altri hanno largamente espanso il concetto di intelligenza. La stanno studiando maggiormente negli animali, nei bambini appena nati (addirittura nel feto), stanno osservando la sua crescita e il suo invecchiamento, e stanno contribuendo a costruire dei computer sempre più intelligenti studiando l'intelligenza artificiale. Molti ora riconoscono che le abilità sondate per mezzo dei test tradizionali sono abbastanza limitate e possono tuttalpiù aiutare a riuscire in un sistema scolastico, esse rientrano dunque in una intelligenza cosiddetta accademica. I progressi in questo modo sono risultati sorprendenti, e in diverse maniere contribuiscono a dare una raffigurazione migliore di cosa significa essere un socio del Mensa.
Qui di seguito riassumerò in breve una parte di questo lavoro, e in seguito, basandomi su questo, riassumerò quali sono le principali caratteristiche e abilità di un tipico socio del Mensa. E' in corso un dibattito per scoprire se esista realmente una abilità generale, o se l'intelligenza umana consista di molte abilità specifiche ed indipendenti.
Tali abilità spaziano dall'abilità linguistica al riconoscimento di particolari minuziosi come avviene per i fisionomisti. Gli studiosi di tale problema asseriscono che i recenti studi sulla mente hanno suggerito tale frammentazione. Sembra che la mente sia modulare, costituita cioè da unità separate le quali svolgono compiti differenti. Per esempio, la parte destra del cervello è sede del pensiero spaziale e della intuizione, mentre la parte sinistra è legata al linguaggio. C'è anche una zona fisionomista, il cui danneggiamento non permette più ad una persona di riconoscere i visi altrui sebbene il resto delle facoltà mentali rimanga inalterato.
Un fermo sostenitore di questo punto di vista è Howard Gardner dell'Università di Harvard. Egli suggerisce che non c'è un'unica intelligenza ma ben sette, ognuna delle quali ha la sua zona di cervello riservata. Ognuna è indipendente; una persona può averne una più sviluppata rispetto alle altre. Le sette intelligenze sarebbero: abilità verbale, logico-matematica, spaziale, musicale, cinestesica (abilità ad imparare ed eseguire movimenti con il corpo), e le rimanenti due concernenti abilità in campo sociale. Per riuscire bene in un test di intelligenza sarebbero necessarie le prime due, sebbene anche l'intelligenza spaziale potrebbe risultare utile. Alcune persone molto brillanti hanno una o più aree in cui riescono eccezionalmente: aritmetica, lettura, etc. All'altro estremo, dei bambini leggermente ritardati mentalmente sviluppano una abilità specifica a livello geniale: nella musica, nell'arte, o simili. In questo caso il fattore G potrebbe sempre rientrarci.
La mente può essere modulare e frammentata, ma ci può essere un fattore generale che aiuta in molti compiti. Taluni studi suggeriscono che alcune menti lavorano più velocemente o efficientemente, sebbene abbiano delle aree deboli. Altre ricerche inoltre hanno scoperto che un comportamento intelligente non dipende unicamente da un'abilità naturale, ma da quanto uno conosce. Una solida base di conoscenza è un pilastro fondamentale per la genialità. Una persona non ha bisogno di un Quoziente di Intelligenza particolarmente elevato per essere un genio. I Geni si specializzano in un'area ed hanno un'enorme conoscenza specifica.
Infatti, la maggior parte dei geni "storici" era dedicata ad una o al massimo due aree specifiche e trascorrevano la quasi totalità del loro tempo immersi nello studio di queste. Alcuni erano senza speranza per tutto ciò che era estraneo alla propria materia di studio. Geni come Leonardo Da Vinci o Aristotele "compaiono" una volta ogni millennio.
Mettendo insieme tutte queste informazioni è possibile dare un'idea di quali sono le abilità specifiche di un socio Mensa. Sarà mentalmente veloce, avrà una buona cultura generale, conoscerà ed userà diverse strategie per imparare e per risolvere problemi, sarà anche in grado di "separare velocemente il grano dalla paglia" ed avrà un'elevata quantità di G, sempre che esista. In caso contrario, almeno avrà sviluppate le prime due intelligenze definite da Gardner: la verbale e la logico-matematica.
windsofchange
13-07-2008, 13:46
Bene, se qualcuno volesse misurla non troverebbe nemmeno una di queste intelligenze in me.
Sarà grave? :)
per me sta nella capacità di astrazione.
infatti mi sento un cretino :D
l'intelligenza è la capacità di analizzare le cose e creare collegamenti tra di loro mettendole in relazione!!!
non per nulla si dice che risieda nelle aree dell'encefalo dette "associative" in cui gli stimoli sensoriali vengono interpretati ed integrati con il substrato culturale!
secondo questa deifinizione allora una buona rete neurale è intelligente, il che non è vero
Bene, se qualcuno volesse misurla non troverebbe nemmeno una di queste intelligenze in me.
Sarà grave? :)
mi hai fatto pensare ai test sul QI...... saranno ancora validi, se consideriamo l'intelligenza in maniera così settoriale?
naitsirhC
13-07-2008, 14:01
Bene, se qualcuno volesse misurla non troverebbe nemmeno una di queste intelligenze in me.
Sarà grave? :)
:wtf:
Ma proprio, proprio neanche una?!
Bene, se qualcuno volesse misurla non troverebbe nemmeno una di queste intelligenze in me.
Sarà grave? :)
magari hai l'intelligenza spaziale e non te ne sei mai resa conto, dato che qui dicono che un suo "rappresentante" potrebbe essere Pablo Picasso, che era schizofrenico e vedeva il mondo tutto storto :D
windsofchange
13-07-2008, 14:30
{|e;23296096']magari hai l'intelligenza spaziale e non te ne sei mai resa conto, dato che qui dicono che un suo "rappresentante" potrebbe essere Pablo Picasso, che era schizofrenico e vedeva il mondo tutto storto :D
Magari, almeno sarebbe qualcosa. :)
Comunque i test di intelligenza che girano non sono veritieri a mio parere, nemmeno il famoso del mensa.
Quelli reperibili su internet sono fin troppo semplici e statisticamente saremmo tutti geni.
...CUT...
non mi identifico in uno di questi...sarò deficiente? :stordita:
tecnologico
13-07-2008, 14:38
Mi date una definizione in parole povere di intelligenza?(ok c'e' internet e posso cercarmela da sola).
Secondo me uno e' intelligente quando riesce a capire quasi tutto quello che gli viene detto ed ha una opinione su quello che si stà parlando.
X me la quasi tot degli uomini sono dotati di una certa forma di intelligenza (magari con una scala da 1 a 10).
Mi aiutate dato che ieri sera io e i miei amici siamo stati su posizioni distanti.
in che senso siete in posizioni distanti? loro sono intelligenti?:asd:
cmq credo sia quasi impossibile dare una deginizione all intelligenza..e spesso viene confusa con cultura.
Giant Lizard
13-07-2008, 14:39
no....pero' ti posso passare un elenco di tipi di ironie meno noiose :D
boh ok...meglio di niente :p
non mi identifico in uno di questi...sarò deficiente? :stordita:
Siamo in due :asd:
gigio2005
13-07-2008, 14:45
Da wikipedia:
MEGACUT...
ma che palle co sto wikipedia...sempre in mezzo... ce lo ritroviamo ovunque pure nel latte la mattina...
siete in grado di esprimere un concetto da soli? :mad:
:Prrr:
windsofchange
13-07-2008, 14:58
Siamo in due :asd:
Tu hai quella artistica! :O
Tu hai quella artistica! :O
E te che ne sai? :mbe:
E te che ne sai? :mbe:
non sei pittrice? :stordita:
non sei pittrice? :stordita:
Si beh, ma questo non significa che io sia intelligente ;) ho anche studiato pianoforte ma fidati che non vuol dire nulla ;)
Si beh, ma questo non significa che io sia intelligente ;) ho anche studiato pianoforte ma fidati che non vuol dire nulla ;)
ah dillo a me...anche io ho studiato piano..e pure un pò chitarra...alla fine mi sono fermato con la batteria :fagiano:
figurati se sono intelligente :stordita: :huh:
ah dillo a me...anche io ho studiato piano..e pure un pò chitarra...alla fine mi sono fermato con la batteria :fagiano:
figurati se sono intelligente :stordita: :huh:
Non ti sottovalutare così :friend:
columbia83
13-07-2008, 15:26
Secondo me uno e' intelligente quando.............. ha una opinione su quello che si stà parlando.
Questo proprio non penso.
Non è che uno è intelligente se si fa per forza delle opinioni, e magari per farsi queste opinioni dice cazzate.
Mi date una definizione in parole povere di intelligenza?(ok c'e' internet e posso cercarmela da sola).
Secondo me uno e' intelligente quando riesce a capire quasi tutto quello che gli viene detto ed ha una opinione su quello che si stà parlando.
X me la quasi tot degli uomini sono dotati di una certa forma di intelligenza (magari con una scala da 1 a 10).
Mi aiutate dato che ieri sera io e i miei amici siamo stati su posizioni distanti.
Beh prima di tutto la capacità nel districarsi in tutti settori (sempre nel limite del possibile) riuscendo a capire i propri limiti e valorizzando le proprie doti, la velocità di apprendimento, l'uso delle parole, del tempo, saper memorizzare suoni e immagini con facilità, utilizzare la ragione prima dell'istintività e sapersi adattare a qualsiasi situazione :D Ecco tutto qua :stordita: :sofico:
windsofchange
13-07-2008, 15:42
ah dillo a me...anche io ho studiato piano..e pure un pò chitarra...alla fine mi sono fermato con la batteria :fagiano:
figurati se sono intelligente :stordita: :huh:
Appunto.. È risaputo quanto siano asini i batteristi. :O
Mi date una definizione in parole povere di intelligenza?(ok c'e' internet e posso cercarmela da sola).
Secondo me uno e' intelligente quando riesce a capire quasi tutto quello che gli viene detto ed ha una opinione su quello che si stà parlando.
X me la quasi tot degli uomini sono dotati di una certa forma di intelligenza (magari con una scala da 1 a 10).
Mi aiutate dato che ieri sera io e i miei amici siamo stati su posizioni distanti.
Beh l'intelligenza non è altro che l'intuito quella capacità di saper individuare ed afferrare il giusto significato di qualsiasi cosa, da contrddistinguere dalla ragione che è mero calcolo.
Beh l'intelligenza non è altro che l'intuito quella capacità di saper individuare ed afferrare il giusto significato di qualsiasi cosa, da contrddistinguere dalla ragione che è mero calcolo.
io quella la chiamo perspicacia
Appunto.. È risaputo quanto siano asini i batteristi. :O
quelli bravi...non i battipentole come me :sofico:
L'intelligenza non è altro che la capacità proporzionale al non essere stupidi.
Cò,aò,zò.a
ELISAMAC1
13-07-2008, 19:26
Questo proprio non penso.
Non è che uno è intelligente se si fa per forza delle opinioni, e magari per farsi queste opinioni dice cazzate.
Magari nn deve capire tutto e avere una opinione su tutto.Magari dice anche delle c.... ma su qualche cosa avra' una opinione plausibile.Io nn parlo di intelligienza alta, ma un minimo di intelligenza.
Mi date una definizione in parole povere di intelligenza?(ok c'e' internet e posso cercarmela da sola).
Secondo me uno e' intelligente quando riesce a capire quasi tutto quello che gli viene detto ed ha una opinione su quello che si stà parlando.
X me la quasi tot degli uomini sono dotati di una certa forma di intelligenza (magari con una scala da 1 a 10).
Mi aiutate dato che ieri sera io e i miei amici siamo stati su posizioni distanti.
Non so quale sia la definizione universalmente riconosciuta e non so nemmeno se ne esista una.
Ho sentito definire l'intelligenza come capacità di apprendere (quindi comune a uomini ed animali anche se negli animali in misura molto molto inferiore), oppure come capacità di apprendere unita ad altre capacità come la creatività.
Sinceramente non ho una idea precisa, credo che la parola intelligenza così come altre parole (la prima che mi viene in mente è ragione) servano in ambito scientifico per descrivere una parte dell'essere umano che ancora non conosciamo a dovere, dunque qualsiasi significato gli si dia credo sia fondamentale chiarirlo inizialmente, così si evitano fraintendimenti. Nell'ambito comunque viene usato spesso ma molte volte a sproposito.
Mi date una definizione in parole povere di intelligenza?
Intelligente è chi innanzitutto prova ad ascoltare gli altri.
Intelligente è chi non si fa indottrinare.
Intelligente è chi non guarda rete4 :D
tecnologico
13-07-2008, 21:26
Intelligente è chi innanzitutto prova ad ascoltare gli altri.
Intelligente è chi non si fa indottrinare.
Intelligente è chi non guarda rete4 :D
tre cose a caso eh:asd:
Therinai
13-07-2008, 21:48
Intelligente è chi non guarda rete4 :D
io dico chi non segue maria de filippi :stordita:
a dire il vero non mi sono mai chiesto cosa sia l'intelligenza... forse perchè sono troppo intelligente per farmi domande :stordita: :ops:
il menne
13-07-2008, 21:56
A me piace pensare alla definizione di intelligenza, come la capacità dell'uomo di risolvere i problemi che si trova davanti....
E'definizione assai soggettivistica, in quanto i problemi di tizio possono essere ben diversi da quelli di caio.... ma il senso è quello.... quindi imho intelligenza è ( anche ) adattamento alla selezione naturale.....
In questa accezione di intelligenza posso definirmi un totale imbecille :D :cool: :winner:
ELISAMAC1
13-07-2008, 22:47
in che senso siete in posizioni distanti? loro sono intelligenti?:asd:
cmq credo sia quasi impossibile dare una deginizione all intelligenza..e spesso viene confusa con cultura.
Loro credono che l'intelligenza sia una cosa di sole poche persone.Se una persona mi parla di un argomento e io nn so di cosa stia parlando vuol dire che io nn sono intelligente (x loro).I nvece io credo che quasi tutti siamo dotati almeno di qualche forma di intelligenza, dato che almeno una parte dei argomenti che vengono discussi durante la vita quotidiana, si riescono a capire e discutere.
senza dimenticare la (di questi tempi) gettonatissima virgola fra soggetto e verbo...poi, soggetto="una parte" -> "si riesce a capire..."
Se una persona mi parla di un argomento e io nn so di cosa stia parlando vuol dire che io nn sono intelligente (x loro)
"loro" devono essere molto confusi e giovani a giudicare dalle argomentazioni...potrei parlare di vari argomenti con la persona piu intelligente del mondo (ammesso che si arrivi a definire l intelligenza prima della chiusura di questo 3d) facendogli capire meno di zero (basta scegliere un campo a lui ignoto)
mi togli una curiosita elisamac1? anche approssimativamente, quanti anni hai?
^TiGeRShArK^
14-07-2008, 00:48
Se lo dicono gli psicologi allora....
:sofico:
non lo dicono solo loro :O
e comunque dovrebbe essere sotto gli occhi di tutti che una persona che eccelle per intelligenza logico-matematica (quella che comunemente viene definita intelligenza) non per forza debba essere dotato negli altri campi in cui è possibile definire altre forme di intelligenza (ad esempio l'empatia, l'intelligenza sociale, la capacità di astrarre tipica degli artisti e degli scienziati teorici, ecc.. ecc...).
Non per niente Einstein era un genio vero e proprio ma non eccelleva in campo artistico.
L'unica persona che nel corso della storia è stata davvero completa a livello intellettivo la potete vedere nel mio avatar :sofico:
L'unica persona che nel corso della storia è stata davvero completa a livello intellettivo la potete vedere nel mio avatar :sofico:
:ave:
L'unica persona che nel corso della storia è stata davvero completa a livello intellettivo la potete vedere nel mio avatar :sofico:
karl marx ?
:O
C;,a;,z;a
A mio modo di vedere l'intelligenza è la capacità di chiedersi 'Perchè?' non tanto la capacità di rispondersi.
Vedo mia madre, con un QI di 150, chiedersi il perchè di qualsiasi cosa, anche del volo delle mosche.
Chi non si chiede nulla, anche se è capace di rispondere alle domande dell'intelligente, a mio modo di vedere non è intelligente.
Poi entra in gioco anche la capacità di sfruttare la propria intelligenza. Spesso e volentieri appare più intelligente un QI 110 di un 150 solo perchè il 110 la sa sfruttare meglio per questioni caratteriali.
A mio modo di vedere l'intelligenza è la capacità di chiedersi 'Perchè?' non tanto la capacità di rispondersi.
Vedo mia madre, con un QI di 150, chiedersi il perchè di qualsiasi cosa, anche del volo delle mosche.
Chi non si chiede nulla, anche se è capace di rispondere alle domande dell'intelligente, a mio modo di vedere non è intelligente.
Poi entra in gioco anche la capacità di sfruttare la propria intelligenza. Spesso e volentieri appare più intelligente un QI 110 di un 150 solo perchè il 110 la sa sfruttare meglio per questioni caratteriali.
quindi i bimbi di 2 anni scassamaroni " pecche' pecche' pecche' " hanno un QI di 200 o piu' ?
:O
C;,a;,z;,a
quindi i bimbi di 2 anni scassamaroni " pecche' pecche' pecche' " hanno un QI di 200 o piu' ?
:O
C;,a;,z;,a
Un bambino è di per sè una creatura intelligente in quanto è paragonabile a una iper-spugna buttata in un lavandino pieno d'acqua a livello di apprendimento-
Ci si rincretinisce col passare degli anni. (Chi più, chi meno)
Un bambino è di per sè una creatura intelligente in quanto è paragonabile a una iper-spugna buttata in un lavandino pieno d'acqua a livello di apprendimento-
Ci si rincretinisce col passare degli anni. (Chi più, chi meno)
beh imho non e' indice di intelligenza , ma di ignoranza.
ossia , il bimbo chiede " pecche' pecche' pecche' " non perche' sia un genio ma perche' non sa un'emerita fava :asd: e l'istinto e' quello di apprendere..apprendono tutti i cuccioli , e' la natura cirooo :O
C;,a,z,a
beh imho non e' indice di intelligenza , ma di ignoranza.
ossia , il bimbo chiede " pecche' pecche' pecche' " non perche' sia un genio ma perche' non sa un'emerita fava :asd: e l'istinto e' quello di apprendere..apprendono tutti i cuccioli , e' la natura cirooo :O
C;,a,z,a
E per me è proprio il bisogno di apprendere che è sinonimo di intelligenza. Forse non nei bambini (comunque non sono sicura che anche nei bambini non sia sintomo di intelligenza). Ma sicuramente negli adulti.
E per me è proprio il bisogno di apprendere che è sinonimo di intelligenza. Forse non nei bambini (comunque non sono sicura che anche nei bambini non sia sintomo di intelligenza). Ma sicuramente negli adulti.
sugli adulti sono d'accordo , non a caso una massima fa " la domanda e' l'anticamera della conoscenza ".
sui bimbi invece lo vedo come qualcosa di fisiologico... poi c'e' il bimbo meno curioso e quello , appunto , scassamaroni... :O
C;.a;.z;a
Traveller23
14-07-2008, 09:17
A mio modo di vedere l'intelligenza è la capacità di chiedersi 'Perchè?' non tanto la capacità di rispondersi.
Vedo mia madre, con un QI di 150, chiedersi il perchè di qualsiasi cosa, anche del volo delle mosche.
Chi non si chiede nulla, anche se è capace di rispondere alle domande dell'intelligente, a mio modo di vedere non è intelligente.
Poi entra in gioco anche la capacità di sfruttare la propria intelligenza. Spesso e volentieri appare più intelligente un QI 110 di un 150 solo perchè il 110 la sa sfruttare meglio per questioni caratteriali.
Giusto cio' che dici. Solo un appunto: un alto QI non si ferma per questioni caratteriali, semmai non lo fa vedere ma dentro di se si pone esattamente le stesse domande (anche perche' a volte sono incomprensibili ai piu', quindi senza risposta). E raggiunge una evoluzione diversa.
Lo dico per esperienza diretta :D
Ah per la cronaca, il QI stimato di Leonardo da Vinci sarebbe 300 :asd: La media nazionale e' 102, fate un po' voi :asd:
Giusto cio' che dici. Solo un appunto: un alto QI non si ferma per questioni caratteriali, semmai non lo fa vedere ma dentro di se si pone esattamente le stesse domande (anche perche' a volte sono incomprensibili ai piu', quindi senza risposta). E raggiunge una evoluzione diversa.
Lo dico per esperienza diretta :D
Ah per la cronaca, il QI stimato di Leonardo da Vinci sarebbe 300 :asd: La media nazionale e' 102, fate un po' voi :asd:
Lo ben so, ma la componente del saper sfruttare la propria intelligenza è indispensabile nel mondo moderno.
Paradossalmente un 102 può saper sfruttare appieno il suo 102 ed essere molto più capace (o sembrare molto più capace) di un 150 che non riesce a sfruttare in maniera proficua la sua capacità, per un'infinita serie di motivazioni.
Anche questo lo dico per esperienza diretta.
Intelligente è chi innanzitutto prova ad ascoltare gli altri.
Intelligente è chi non si fa indottrinare.
Intelligente è chi non guarda rete4 :D
tre cose a caso eh:asd:
ops :asd:
Ah per la cronaca, il QI stimato di Leonardo da Vinci sarebbe 300 :asd: La media nazionale e' 102, fate un po' voi :asd:
Praticamente a confronto siamo delle piccole cacchette che rotolano :asd:
Traveller23
14-07-2008, 09:55
Lo ben so, ma la componente del saper sfruttare la propria intelligenza è indispensabile nel mondo moderno.
Paradossalmente un 102 può saper sfruttare appieno il suo 102 ed essere molto più capace (o sembrare molto più capace) di un 150 che non riesce a sfruttare in maniera proficua la sua capacità, per un'infinita serie di motivazioni.
Anche questo lo dico per esperienza diretta.
Certo, infati non nego questo. Paradossalmente, l'intelligenza sociale aiuta a sfruttare molto meglio il 102 che il 150. E quindi il 150 rimane fine a se stesso, perche' per vari motivi non trova modo di esprimersi totalmente (e a volte nemmeno parzialmente).
Traveller23
14-07-2008, 09:57
Praticamente a confronto siamo delle piccole cacchette che rotolano :asd:
Non proprio tutti, qualcuno si salva (quelli abbondantemente al di sopra della media). Per contro quelli che sono sfruttati per riportare la media a 102 sono praticamente spacciati :asd:
tecnologico
14-07-2008, 11:13
Loro credono che l'intelligenza sia una cosa di sole poche persone.Se una persona mi parla di un argomento e io nn so di cosa stia parlando vuol dire che io nn sono intelligente (x loro).I nvece io credo che quasi tutti siamo dotati almeno di qualche forma di intelligenza, dato che almeno una parte dei argomenti che vengono discussi durante la vita quotidiana, si riescono a capire e discutere.
i tuoi amici confondono cultura con intelligenza. certo, qualcuno è talmente stupido da non pensare alla propria cultura ma questo è un altro discorso.
che tutti siano in qualche modo intelligenti è assolutamente da escludere.
di deficenti, ignoranti, rozzi, non capaci di riflettere, che parlano solo per sentito dire, che si lasciano abbindolare ecc ecc ne è pieno il mondo.
i tuoi amici escono forse questo discorso perchè hanno studiato più di te e vogliono sbatterti la cosa in faccia?
i tuoi amici escono forse questo discorso perchè hanno studiato più di te e vogliono sbatterti la cosa in faccia?
:what?:
Loro credono che l'intelligenza sia una cosa di sole poche persone.Se una persona mi parla di un argomento e io nn so di cosa stia parlando vuol dire che io nn sono intelligente (x loro).I nvece io credo che quasi tutti siamo dotati almeno di qualche forma di intelligenza, dato che almeno una parte dei argomenti che vengono discussi durante la vita quotidiana, si riescono a capire e discutere.
Attenzione! Così fai confusione tra intelligenza e conoscenza.
Capire un discorso, soprattutto parecchio "addentrato" è frutto di conoscenza. E' inutile che io mi aspetti che il mio interlocutore capisca cosa è un logaritmo se non ha basi di matematica abbastanza "approfondite". Come è inutile aspettarsi che qualcuno mi sappia elencare tutte le ossa del corpo a memoria se non ha fatto medicina. Quella è conoscenza.
Seguire un filo conduttore che spiega una teoria geometrica abbastanza "avanzata" richiede conoscenza.
La conoscenza è il frutto di due fattori. L'intelligenza, e gli studi/le esperienze vissute nella vita.
Conosco (in linea di massima) persone intelligentissime assolutamente ignoranti e persone molto stupide decisamente colte.
Detto ciò... mi riporto a quanto detto su. Esistono molteplici tipi di intelligenza... ed ogni persona può tranquillamente "primeggiare" in alcuni aspetti e "deficere" in altri.
Dream_River
14-07-2008, 15:25
La Psicologia attualmente ritiene che la teoria più attendibile sia quella delle intelligenze multiple.
Che ridicolizza la psicologia, dovrebbe prima studiarsela e poi criticare in maniera logica le sue fondamenta
I Test del QI servono a calcolare solo una piccola parte dell'intelligenza umana
ELISAMAC1
15-07-2008, 00:35
i tuoi amici confondono cultura con intelligenza. certo, qualcuno è talmente stupido da non pensare alla propria cultura ma questo è un altro discorso.
che tutti siano in qualche modo intelligenti è assolutamente da escludere.
di deficenti, ignoranti, rozzi, non capaci di riflettere, che parlano solo per sentito dire, che si lasciano abbindolare ecc ecc ne è pieno il mondo.
i tuoi amici escono forse questo discorso perchè hanno studiato più di te e vogliono sbatterti la cosa in faccia?
Loro 3 media, mentre io sono diplomata.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.