View Full Version : consiglio su bridge in attesa di reflex
andrea_84
13-07-2008, 11:49
Salve a tutti, mi chiamo Andrea e sono un aspirante fotografo tutto fare, hehe.
Allora, vediamo se riesco a spiegare cosa cerco in base al binomio soldi/esigenze.
Conscio del fatto che la migliore delle bridge attuali non è comparabile per qualità ad una reflex economica (per i soliti problemi riscontrabili in tutte le compatte, in primis il sensore piccolo), per una questione di praticità e di economia, ho deciso di procedere all’acquisto di una tanto contestata bridge compatta.:rolleyes:
Fermo restando che per quanto mi riguarda l’appuntamento con una reflex è solo rimandato, dato che quando sarò meglio informato e avrò preso più dimestichezza con le funzioni manuali della bridge, farò il grande salto.;)
Perché dunque una bridge subito e non una reflex aspettando qualche tempo? Principalmente perché le reflex, se corredate di kit, sono parecchio ingombranti e perciò non adatte a tutte le occasioni (insomma non sempre ho voglia di portarmi dietro tutta sta roba). Per cui venendo da una semplice compattina scadente, ho l’esigenza di trovarmi una digitale sostitutiva che svolga il ruolo di una compatta (ovvero pratica e contenuta nei costi e nelle dimensioni) ma che abbia anche un discreto zoom e funzioni manuali!!!
Per me infatti la cosa migliore da fare è prendere una bridge da usare ovunque in sostituzione della compattina e al coltempo fare esperienza con le funzioni manuali, RAW etc, in vista dell’acquisto futuro di una discreta reflex (da spenderci anche 1000euro tra corpo e obbiettivo), che però essendo meno pratica non utilizzerei in tutte le occasioni. Scelta personale la mia.:)
Proprio perché consapevole che non vale la pena spendere 450euro per una bridge quando alla stessa cifra si trovano delle reflex dalle prestazioni nettamente superiori (ho avuto modo di provare una D70), il mio budget per la bridge si aggira attorno ai 350euro massimo!! Spendere di più per macchinette del genere lo trovo poco saggio…:doh:
I modelli bridge su cui sono indeciso sono
_Fuji s6500fd: trovata come avanzo di magazzino in un negozio per 240euro…vi sembra troppo? Quali sono i maggiori difetti imputabili a questa digitale e come si comporta nei luoghi chiusi e nei posti dove c’è da spingere lo zoom al massimo????:confused:
_Fuji s1000fd: costa davvero poco per le caratteristiche che ha, ma non scatta in RAW per cui non so quanto tenerla in considerazione.
_fuji s9600fd: ho letto che è molto simile alla 6500 con qualche pregio in più ma con una resa qualitativa inferiore. E costerebbe sui 370 circa!!! 9PM, sensore da 1,6’’!!!!! zoom da 10x con focale minima da 27, ma manca lo stabilizzatore però!
_lumix fz30: mi pare di avere capito che è la versione precedente della nuova fz50. la troverei usata attorno ai 330euro. 8MP, sensore da 1,8’’, zoom da 12x con focale minima da 35 e stabilizzatore. non so come sia sul campo però!!!:confused:
_lumix fz18: ha dalla sua un ottimo zoom da 18x con focale minima da 28, stabilizzatore, un buon prezzo, ma la qualità finale???:confused:
_Lumix fz50: leggo che sia la migliore bridge in commercio, ma costa troooooppo per le mie tasche, oltre ad essere un po’ ingombrante.
Io cerco una macchina per fotografare panorami, tramonti, montagna, natura, ma anche ritratti di persone e foto in luoghi interni. Quale tra queste riesce a soddisfare meglio le mie esigenze??:confused:
Qual è la differenza sostanziale tra le fuji e le panasonic sopraccitate? So che alle fuji manca lo stabilizzatore, ma ne risente molto la resa finale?? A favore le fuji hanno tempi più veloci, mi sembra 1/4000 contro 1/2000 delle pana…non so quanto influisca..
Ultima domanda, per le mie esigenze è meglio una focale panasonic da 35-420 o una da fuji tipo 28-300? Cosa cambia tra 35 e 28 di grandangolo?
Spero riusciate a rispondere in fretta, anche perché altrimenti la f6500 va via temo…:doh:
Un saluto
ilguercio
13-07-2008, 12:06
Allora mio caro Andrea.Siccome tu chiedi una bridge e dici che la terrai comunque relativamente poco per passare a reflex...cosa c'è di meglio che una S6500fd?
A 240 euro mi pare un pelo troppo.Guarda l'usato e dovresti portarla via per 200 euro o qualcosa in meno.Ti sconsiglio la 9600 perchè oltre a essere più grande e pesante ha una resa un filo minore.In questo modo risparmi e fai delle ottimissime foto.Se hai altri dubbi...
andrea_84
13-07-2008, 12:32
intanto grazie della risposta:)
allora, la bridge la comprerei per due motivi come scritto nel post iniziale. 1)per farmi le ossa prima di passare ad una reflex semi-professionale imparando a smanettare con i parametri manuali. 2)sopratuttto perchè, essendo le reflex scomode da portare in giro ovunque, preferisco affiancare alla reflex una più comoda (ma valida) compatta. tra le compatte la scelta è caduta sulle bridge per via dello zoom che mi fa molto comodo, non certo per velleità estetiche simil reflex:muro:
240euro sembrano tantini anche a me, però conta che avrebbe anche la garanzia.....l'usato è più rischioso..o no?
sai dirmi i maggiori pregi e soprattutto i difetti della s6500fd? magari comparandola alla lumix fz50 (il top della categoria?)...grazie mille
l'assenza di stabilizzatore a zoom spinto si avverte molto? fino a quanti iso permette di scattare in maniera dignitosa?
ilguercio
13-07-2008, 12:42
intanto grazie della risposta:)
allora, la bridge la comprerei per due motivi come scritto nel post iniziale. 1)per farmi le ossa prima di passare ad una reflex semi-professionale imparando a smanettare con i parametri manuali. 2)sopratuttto perchè, essendo le reflex scomode da portare in giro ovunque, preferisco affiancare alla reflex una più comoda (ma valida) compatta. tra le compatte la scelta è caduta sulle bridge per via dello zoom che mi fa molto comodo, non certo per velleità estetiche simil reflex:muro:
240euro sembrano tantini anche a me, però conta che avrebbe anche la garanzia.....l'usato è più rischioso..o no?
sai dirmi i maggiori pregi e soprattutto i difetti della s6500fd? magari comparandola alla lumix fz50 (il top della categoria?)...grazie mille
l'assenza di stabilizzatore a zoom spinto si avverte molto? fino a quanti iso permette di scattare in maniera dignitosa?
Dunque...la panasonic non la conosco,un mio amico ha la 6500 e io ho la 5600.
Il raw fuji è uno spettacolo.Ti salva il cu** molte volte e il sensore super CCD fa davvero miracoli sia come gamma dinamica che come rumore.La 6500 scatta in modo dignitoso anche a 1600 iso(magari meglio usare il raw)e ha un bel corpo solido e comodo.Se l'usato è tenuto bene problemi non ne avrai,la panasonic deve costare molto e sinceramente con quei soldi ci fai na reflex.Conta che con 349 euro ormai prendi una D40 kit che da sola è meglio (e tanto) di una qualsiasi bridge.Io ti dico di andare per la fuji.Ti ci farai un bel pò di pratica e poi eventualmente passerai oltre...
andrea_84
13-07-2008, 12:52
mmhhh ora mi hai fatto venire un dubbio. ma la s5600fd com'è rispetto alla s6500fd?? mi sembra di aver sentito parlare della 6500 e basta, o forse sono io che le ho confuse
ilguercio
13-07-2008, 13:03
mmhhh ora mi hai fatto venire un dubbio. ma la s5600fd com'è rispetto alla s6500fd?? mi sembra di aver sentito parlare della 6500 e basta, o forse sono io che le ho confuse
Ci sono la S5600 e la S6500fd(fd dovrebbe significare face detection,cioè riconosce i volti nelle foto).La prima ha un sensore più piccolo 1/2.5" mentre la seconda 1/1.7".
La prima si ferma a 1600 iso mentre la seconda scatta anche a 3200.
La prima ha un 38-380/3.2-3.5 mentre la seconda 28-300/2.8-4.9.
andrea_84
13-07-2008, 13:13
grazie, ora è molto più chiaro!
altri dubbi sulla 6500fd:
il flash esce fuori solo in automatico quando vuole lui oppure c'è il modo di "disattivarlo" scegliendo tra i parametri manuali?
l'assenza di stabilizzatore si sente molto a zoom spinto?
curiosità, nei filmati è possibile usare lo zoom oppure è fisso?
grazie:help:
ilguercio
13-07-2008, 13:27
grazie, ora è molto più chiaro!
altri dubbi sulla 6500fd:
il flash esce fuori solo in automatico quando vuole lui oppure c'è il modo di "disattivarlo" scegliendo tra i parametri manuali?
l'assenza di stabilizzatore si sente molto a zoom spinto?
curiosità, nei filmati è possibile usare lo zoom oppure è fisso?
grazie:help:
Il flash esce se lo imposti automatico o se lo metti in una delle modalità manuali appena premi a meta il pulsante di scatto.
L'assenza dello stabilizzatore la compensi con qualche iso in più magari.
Non so se nei filmati puoi usare lo zoom...ora controllo.
andrea_84
13-07-2008, 14:23
una cosa che non ho ben capito delle bridge in generale, è se la regolazione di zoom e diaframma avviene manualmente (con ghiera) oppure se è elettronica...nel caso specifico della 6500 com'è?
ilguercio
13-07-2008, 14:28
una cosa che non ho ben capito delle bridge in generale, è se la regolazione di zoom e diaframma avviene manualmente (con ghiera) oppure se è elettronica...nel caso specifico della 6500 com'è?
I diaframmi li regoli sempre dalla macchina con i pulsanti.Per quanto riguarda lo zoom,sulla S6500fd è a ghiera(manuale quindi) mentre il fuoco è elettronico(lo puoi impostare manualmente ma senza ghiera).Sulla S9600 c'è anche la ghiera di messa a fuoco,ma in pratica per beccare la distanza di fuoco devi girare un casino,niente a che vedere con le reflex dove con massimo mezzo giro sei a posto.
io ti consiglio caldamente di lasciare perdere le bridge e passare direttamente ad una reflex, anche usata.
Io cercherei una D40 in kit, ad esempio. Se pensi che siano le dimensioni il tuo problema, una Olympus potrebbe fare al caso tuo (ti assicuro che sono grandi come una bridge).
Se invece non sei "sicuro" della tua passione e vuoi proprio sperimentare con le bridge, almeno spendi il meno possibile, puntando sull' usato.
Anch' io ti consiglio una Fuji (ho avuto una S5600, con cui mi sono trovato anche bene), magari una 6500 usata ...
Però ti invito nuovamente a riflettere sulla tua scelta, basandomi sulle mie esperienze passate. Partito dalla reflex a pellicola e poi alla reflex digitale, per motivi diversi per un certo periodo ho scattato solo con una bridge (la S5600 di cui sopra) sperando di potermi "arrangiare". Invece ti assicuro che con una bridge ti scontri con delle limitazioni invalicabili, il tutto con ingombri che alla fine non si distanziano tanto da una DSLR. L' unico vero vantaggio è la flessibilità di ottiche che spaziano dal wide al tele, ma al costo di una qualità davvero mediocre.
Vedi tu.
Per quanto riguarda lo zoom,sulla S6500fd è a ghiera(manuale quindi) mentre il fuoco è elettronico(lo puoi impostare manualmente ma senza ghiera).Sulla S9600 c'è anche la ghiera di messa a fuoco,ma in pratica per beccare la distanza di fuoco devi girare un casino,niente a che vedere con le reflex dove con massimo mezzo giro sei a posto.
ALT! La ghiera di messa a fuoco c'è anche sulla (mia) S6500, ed ha lo stesso tipo di funzionamento della S9600. Poco usabile quindi, ma c'è. :)
andrea_84
13-07-2008, 15:28
mmhhh sicuro che una d40 con il kit venga a pesare e ingombrare quanto una 6500 ad eempio?? mi sembra molto strano. e poi che ci faccio con una d40 che comunque, è si meglio di qualsiasi bridge, ma è anche la più scadente tra le reflex e mi ritroverei a doverla rivendere per passare a qualcosa di più definitivo...
io la bridge la cerco perchè ho esigenza di portarmi dietro qualcosa di abbastanza valido (senza la pretesa di una qualità reflex) in tutte le occasioni senza troppi ingombri (e mi serve lo zoom). cosa che con la reflex diventa difficile mi sa
PS. NON cerco una bridge da sostituire poi con una reflex, ma da AFFIANCARE alla reflex come compatta (con zoom perchè ne ho bisogno). non sono indeciso se prendere una bridge o una reflex. le prenderei in ogni caso entrambe perchè entrambe le uso a seconda delle situazioni e del bisogno che ho di fare foto. mi sembra esagerato andare in giro sempre e solo con una reflex anche se voglio fare una foto banale al gatto...tanto per dire. spero di essermi spiegato
quindi per favore non consigliatemi le reflex. so benissimo che sono supeirori a qualsiasi bridge ultra costosa, ma se cerco una bridge evidentemente è perchè non ho l'esigenza qualitativa di una reflex (a questo ci penserò più avanti)..grazie cmq dei preziosi punti di vista :)
mmhhh sicuro che una d40 con il kit venga a pesare e ingombrare quanto una 6500 ad eempio?? mi sembra molto strano. e poi che ci faccio con una d40 che comunque, è si meglio di qualsiasi bridge, ma è anche la più scadente tra le reflex e mi ritroverei a doverla rivendere per passare a qualcosa di più definitivo...
no, peso ed ingmbri sono superiori, ma non di molto. Nel taschino non ci metti la reflex, ma neppure la bridge. Sempre una borsa dedicata ti serve.
Rivendere una D40 ? Ne hai di strada da compiere prima di arrivare ai limiti di una DSLR :p
Non vi fate ingannare dalla mentalità consumistica tipica del forum :O
Ci sono professionisti che scattano ancora con fotocamere ben più anziane di una D40, senza problemi.
In qualche anno ti sarai fatto un piccolo corredo di ottiche che ti servono, e se arriverai a volere qualcosa di più, rivenderai il corpo ma le ottiche te le tieni per la nuova fotocamera.
Inoltre ti ho parlato anche di Olympus, se gli ingombri sono così un problema: una E-420 ad esempio pesa uguale ad una bridge come la Panasonic FZ18, ed è molto simile come dimensioni
io la bridge la cerco perchè ho esigenza di portarmi dietro qualcosa di abbastanza valido (senza la pretesa di una qualità reflex) in tutte le occasioni senza troppi ingombri (e mi serve lo zoom). cosa che con la reflex diventa difficile mi sa
gli ingombri restano elevati con una bridge. L' unico vantaggio , se tale si può considerare, è l' avere un' ottica sola "tuttofare".
Ma la qualità è davvero mediocre agli estremi della focale ed in condizioni di luce appena diverse da quelle ottimali
andrea_84
13-07-2008, 16:06
come specificato sopra. ho bisogno sia di una bridge da usare per tutte le occasioni più ordinarie senza bisogno di chissà quale resa profesionale (e senza portarmi dietro un kit di obbiettivi), sia di una reflex da utilizzare in casi più specifici (quando ho voglia di fare appositamente foto) che affiancherei alla compatta!
capisco che le reflex a parità di prezzo hanno prestazioni infinitamente superiori, ma a me serve sia una reflex quando ho voglia di usare una reflex, sia una compatta quando non ho voglia di portarmi dietro obbiettivi vari troppo delicati. tra una compatta e una bridge preferisco una bridge dato che hanno zoom elevato e prestazioni uguali, e pure come prezzi siamo li. a cambiare sono le dimensioni ma non mi interessa averla ultrasottile, anzi, preferisco avere qualcosa di solido tra le mani.
della fz18 che mi dite? è superiore alla 6500?
come specificato sopra. ho bisogno sia di una bridge da usare per tutte le occasioni più ordinarie senza bisogno di chissà quale resa profesionale (e senza portarmi dietro un kit di obbiettivi), sia di una reflex da utilizzare in casi più specifici (quando ho voglia di fare appositamente foto) che affiancherei alla compatta!
capisco che le reflex a parità di prezzo hanno prestazioni infinitamente superiori, ma a me serve sia una reflex quando ho voglia di usare una reflex, sia una compatta quando non ho voglia di portarmi dietro obbiettivi vari troppo delicati. tra una compatta e una bridge preferisco una bridge dato che hanno zoom elevato e prestazioni uguali, e pure come prezzi siamo li. a cambiare sono le dimensioni ma non mi interessa averla ultrasottile, anzi, preferisco avere qualcosa di solido tra le mani.
della fz18 che mi dite? è superiore alla 6500?
a questo punto prenditi una "compatta superzoom": mediocre per mediocre almeno la portabilità è superiore.
Qualcosa simile alla Panasonic TZ4 o TZ5 (o altre marche simili) per capirci
della fz18 che mi dite? è superiore alla 6500?
Non è superiore, ma guadagni qualcosa in portabilità, escursione focale (ha più zoom) ed hai la stabilizzazione.
Ho osservato qualche crop della FZ18, comparata alla S6500 secondo me perde qualcosa in qualità di immagine. Niente di apocalittico comunque.
Agli alti ISO sempre meglio Fuji, ma anche qui niente di irreparabile.
Per prevenire la domanda: no, con la S6500 io non sento la mancanza dello stabilizzatore, pur avendo avuto in passato una compatta stabilizzata.
:)
andrea_84
13-07-2008, 17:29
grazie axe. quindi per quei modelli di bridge in definitiva è meglio la fuji della panasonic no?:stordita:
anche te possiedi una s6500 mi sembra di capire, per cui a conti fatti mi sembra sia meglio spendere 230euro per una s6500fd ormai vecchiotta ma sempre validissima, che spendere gli stessi soldi o anche di più per una TZ5 o altre compatte super zoom simili....che tra l'altro non credo abbiano le impostazioni manuali e la possibilità di scattare in RAW (non mi sono informato però).
i difetti maggiori della s6500fd quali sono? ho sentito parlare di un mirino elettronico poco definito e di un flash che spunta quando gli pare...:confused:
grazie axe. quindi per quei modelli di bridge in definitiva è meglio la fuji della panasonic no?:stordita:
Ho avuto una Panasonic...e devo dire...si.
anche te possiedi una s6500 mi sembra di capire, per cui a conti fatti mi sembra sia meglio spendere 230euro per una s6500fd ormai vecchiotta ma sempre validissima, che spendere gli stessi soldi o anche di più per una TZ5 o altre compatte super zoom simili....che tra l'altro non credo abbiano le impostazioni manuali e la possibilità di scattare in RAW (non mi sono informato però).
Il RAW sicuramente non c'è sulla TZ5, i comandi manuali forse si....devi solo chiederti seriamente se l'ingombro per te è un problema, perchè la Fuji è piuttosto grande ed anche pesante.
i difetti maggiori della s6500fd quali sono? ho sentito parlare di un mirino elettronico poco definito e di un flash che spunta quando gli pare...:confused:
Il mirino non è un gran che, anche se io lo uso praticamente sempre. Ad inquadrare da LCD proprio non mi ritrovo.
Il flash non ha il classico pulsantino di pop-up, è la macchina a comandarlo. Puoi però sempre impostare il flash forzato (ovvero dici alla macchina di attivarlo e basta) oppure "sopprimerlo" (ovvero dici alla macchina di non attivarlo).
Altra cosa che non mi piace, ma qui veramente credo si salvi solo la pana FZ50, è il fuoco manuale, che si regola tramite una ghiera che è una specie di encoder digitale che comanda un motorino....insomma non muovi direttamente le lenti, e mettere a fuoco in manuale diventa un terno al lotto.
andrea_84
13-07-2008, 19:03
e grazie di nuovo:D
mah, non è un problema insormontabile ecco. ad ogni modo non mi sembra eccessivamente grande la 6500, e poi non mi sembra che una fz18 sia molto più contenuta...
non me ne intendo, ma c'è il modo per settare la macchina con flash "soppresso", fuoco automatico e parametri di diaframmi in manuale??
grazie, ciao!
grazie axe. quindi per quei modelli di bridge in definitiva è meglio la fuji della panasonic no?:stordita:
io ho avuto un paio di Panasonic (una superzoom ed una bridge) ed una Fuji: decisamente meglio la gestione del rumore della Fuji.
Non seguo molto questa categoria, quindi non so se e quanto sono cambiate le cose ultimamente.
ilguercio
13-07-2008, 19:07
e grazie di nuovo:D
mah, non è un problema insormontabile ecco. ad ogni modo non mi sembra eccessivamente grande la 6500, e poi non mi sembra che una fz18 sia molto più contenuta...
non me ne intendo, ma c'è il modo per settare la macchina con flash "soppresso", fuoco automatico e parametri di diaframmi in manuale??
grazie, ciao!
Certo c'è tutto
non me ne intendo, ma c'è il modo per settare la macchina con flash "soppresso", fuoco automatico e parametri di diaframmi in manuale??
grazie, ciao!
Si :) , è praticamente il mio setup di base!
Ed è il vantaggio di una macchina completamente utilizzabile in manuale.
andrea_84
13-07-2008, 21:57
benone :)
non mi rimane che chiedere in qualche negozio oppure affidarmi ad ebay...
grazie a tutti, siete stati/e utilissimi. vi farò sapere poi...
ilguercio
13-07-2008, 21:59
benone :)
non mi rimane che chiedere in qualche negozio oppure affidarmi ad ebay...
grazie a tutti, siete stati/e utilissimi. vi farò sapere poi...
Nei negozi se trovi la fuji la paghi cara...usato e via,con 200 euro stai apposto.
andrea_84
13-07-2008, 22:39
qualcuno di voi me la svende ad un prezzo irrisorio allora?:D
io l'avrei trovata in un negozio a 240euro. non è nuova intonsa, ma il negoziante mi ha detto che è stata provata in negozio solo dai clienti interessati. la vende completa di confezione e tutto, mi offrirebbe anche la garanzia di 2anni. mentre per l'usato dovrei fidarmi del venditore, ed "in questo mondo di ladri" non è molto conveniente:cry: preferisco spendere qualcosina in più e avere un prodotto sicuro. tanto i soldi da quanto ho capito li vale tutti considerando che le alternative sono macchine più recenti ma anche più costose (300euro almeno), e come se non bastasse di resa inferiore o quasi.
notte:)
ilguercio
13-07-2008, 22:53
qualcuno di voi me la svende ad un prezzo irrisorio allora?:D
io l'avrei trovata in un negozio a 240euro. non è nuova intonsa, ma il negoziante mi ha detto che è stata provata in negozio solo dai clienti interessati. la vende completa di confezione e tutto, mi offrirebbe anche la garanzia di 2anni. mentre per l'usato dovrei fidarmi del venditore, ed "in questo mondo di ladri" non è molto conveniente:cry: preferisco spendere qualcosina in più e avere un prodotto sicuro. tanto i soldi da quanto ho capito li vale tutti considerando che le alternative sono macchine più recenti ma anche più costose (300euro almeno), e come se non bastasse di resa inferiore o quasi.
notte:)
Aspetta che torni online Photo4u che nel mercatino ha una marea di S6500fd di gente che di certo la sa trattare bene...:read:
Aspetta che torni online Photo4u che nel mercatino ha una marea di S6500fd di gente che di certo la sa trattare bene...:read:
Ottimo consiglio.....e ti porti a casa anche qualche accessorio ;)
andrea_84
14-07-2008, 17:37
qui [URL edita]
la vendono a 245 nuova!...non conosco il tedesco, ma non credo sia un tarocco hehe:rolleyes: . davvero mi consigliate un usato? e quando torna on line photo4u??
Historicus
14-07-2008, 18:11
qui [edit]
la vendono a 245 nuova!...non conosco il tedesco, ma non credo sia un tarocco hehe:rolleyes: . davvero mi consigliate un usato? e quando torna on line photo4u??
Mi permetto di dirti una cosa anch'io.
Se (e solo se) per te non è un sacrificio troppo grande, il mio consiglio è di prendere la S6500 nuova a 240 euro. Già è difficilissimo trovarla (su Photo4u ogni giorno c'è qualcuno che la cerca disperatamente e non la trova); poi metti che P4u torni on line tra due mesi, che il negoziante la vende nel frattempo... che fai?
Non sono contrario all'usato per partito preso, ma senza dubbio nuovo è meglio (se 40-50 euro di differenza non sono troppi per te).
Spero di non aver turbato una decisione magari già presa... nel qual caso scusami (e sappi, comunque, che è capitato a tutti, anche a me!)
Ciao
qui [URL edita]
i link alle aste online sono vietati.
>bYeZ<
andrea_84
14-07-2008, 20:10
@historicus
a dire il vero la penso come te. finchè sono "solo" 40euro di differenza tra nuovo e usato, propenderei per il nuovo. se il venditore fosse una persona che conosco sarebbe diverso, mi fiderei, ma dato che di lui conoscerei eventualmente solo la sua "versione dei fatti" non potrò mai essere sicuro al 100% di quanto dice. sono sicuro che ci sono un sacco di bravi fotografi o comunque appassionati che prestano attenzione ai loro strumenti, ma in mezzo c'è sempre qualche furbone....è statistica!
cmq se avete consigli sull'usato "sicuro" dite pure ;)
piuttosto, mi sapete dire se quella s6500fd che ho messo nel link è proprio l'originale o una fabbricazione diversa (con magari ritorsioni sulla bontà della macchina)?? grazie
altra curiosità. quanti iso servono per scattare una foto in un interno? ad esempio una foto in camera da letto con finestra aperta alle 7,30 di sera di oggi?:p
Historicus
14-07-2008, 21:31
se avete consigli sull'usato "sicuro" dite pure ;)
altra curiosità. quanti iso servono per scattare una foto in un interno? ad esempio una foto in camera da letto con finestra aperta alle 7,30 di sera di oggi?:p
Purtroppo non sono il più indicato per le ricerche sull'usato. Penso che sia meglio trovare un negozio on line; le differenze tra quelli "off line" possono essere anche del 20-30% (se sono di più, meglio non fidarsi). Su questo, e-bay è quasi imbattibile, anche se occorrono diversi accorgimenti, per cui credo che la cosa migliore sia farsi affiancare da un amico esperto e con molto buon senso. Il consiglio di un conoscente (virtuale), che ho seguito quando, pochi giorni fa, ho acquistato un obiettivo per la D40, è stato quello di non comprare mai da negozianti che abbiano un feedback inferiore al 99% (già 97 è troppo basso). In effetti, così ho fatto ed è andata bene.
Quanto agli ISO di stasera, se ti avessi letto prima, avrei senz'altro provato. Ovviamente è difficile dirlo così a occhio: dipende dalla direzione della luce, dall'esposizione della finestra, dalla lunghezza focale a cui scatti, dalla luminosità dell'oggetto che vuoi inquadrare, dalla fermezza o meno della mano del fotografo...
Insomma: si va da 80-100 a 400-800. La S6500 regge tranquillamente fino a 800 e dà risultati comunque ottimi (relativamente al genere cui appartiene) anche a 1600-3200. Quando p4u tornerà on line, puoi guardarti la galleria delle foto ad alti ISO nella sezione Fuji e vedrai lo spettacolo (certo, sono foto ridotte a 800x600, ma danno comunque l'idea).
Ri-ciao
Guido
kontimatteo
15-07-2008, 07:25
Ti dico due cose anche io visto che una S6500fd l'ho avuto. 240e in un negozio fisico con garanzia di anni del negoziante li vale tutti! Poi se ha manuale in italiano e garanzia residua italiana prendila al volo.
Online (p4u) credo che non riusciresti a trovarla ad un prezzo migliore.
Io ho venduto la mia praticamente nuova, tenuta benissimo a 280€ tre mesi or sono.
Non è una spesa eccessiva e magari se non hai la necessità di ritorno te la puoi sempre tenere anche quando ti farai una reflex (ad averceli me la sarei tenuta anche io...:rolleyes: )
Su ebay secondo me trovi i prezzi più ladri che dal negoziante per gli oggetti fuori produzione (ho visto fuji F30 finire a 280€ :muro: ).
andrea_84
26-07-2008, 21:47
purtroppo mi si è guastato il pc proprio durante i giorni in cui scadeva l'asta su ebay della s6500 a 240euro nuova su ebay!!!
mi toccherà pazientare un po' fino alla prossima "occasione"...
ma la s6500fd va con memoria sd o xd??
ilguercio
26-07-2008, 22:03
purtroppo mi si è guastato il pc proprio durante i giorni in cui scadeva l'asta su ebay della s6500 a 240euro nuova su ebay!!!
mi toccherà pazientare un po' fino alla prossima "occasione"...
ma la s6500fd va con memoria sd o xd??
xd purtroppo...
uncletoma
26-07-2008, 23:34
Sei conscio dei limiti delle bridge rispetto alle reflex entry level e poi, in seguito, vorresti passare a una reflex tuttofare, giusto?
E allora evita la bridge, che di "ponte" ormai non ha piu' nulla.
Non il sensore (nemmeno il Super CCD di Fuji, il migliore tra tutti), non la qualita', nulla.
E' vero che "la macchina non fa il manico" ma passare da un tipo di fotocamera all'altro(da bridge a reflex semiprofessionale) non e' cosi' immediato.
Passare da una reflex entry level a una semipro e' piu' semplice. Gia' il passaggio da reflex a pellicola a reflex digitale non e' facile, immagina che cosa dev'essere passare da una che ha un mirino elettronico (di scarsa qualita') a una che ha il mirino ottico (magari un bel pentaprisma luminoso).
Sul sito Nikon (sicuramente anche su quello Canon) puoi trovare i manuali delle fotocamere. Qui (http://nikoneurope-en.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_en.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23804&p_created=1202387685&p_sid=4TySCL9j&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MjYmcF9wcm9kcz0xOSZwX2NhdHM9NjUwJnBfcHY9MS4xOSZwX2N2PTEuNjUwJnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmwmcF9wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1) quello della D60 (reflex entry level), e qui (http://nikoneurope-en.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_en.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=24444&p_created=1207210651&p_sid=4TySCL9j&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD0xMSZwX3Byb2RzPTQ2Nyw0NjkmcF9jYXRzPTY1MCZwX3B2PTIuNDY5JnBfY3Y9MS42NTAmcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9ubCZwX3BhZ2U9MQ**&p_li=&p_topview=1) quello della P80 (bridge). Buon confronto ;)
andrea_84
27-07-2008, 12:12
@uncletoma.
cerco una bridge e non una reflex per diversi motivi che ho esposto ad inizio topic, ovvero:
_carenza di soldi (per la reflex aspetterò un anno come minimo), infatti per la bridge vorrei spendere sotto i 300 altrimenti non avrebbe più molto senso.
_perchè nel campo reflex voglio fare una buona scelta (quindi forse non guarderei solo alle entry level tipo d40) e spendere qualcosina in più in obbiettivi
_ma soprattutto perchè le voglio entrambe (reflex e "compatta") da usare a seconda delle esigenze che ho di fare foto. questo perchè per come sono fatto non ho sempre voglia di portarmi dietro lo zaino per reflex completo di corredo obbiettivi. è poco pratico, certo la qualità è fuori discussione, ma per le mie esigenze attuali (ovvero non da professionista) in talune situazioni mi servirei meglio di una compatta di buona qualità! le bridge non sono tascabili vero, ma non disponendo di alcun kit le troverei assai più pratiche da portare in giro. preciso che la scelta di una bridge e non di una ultra compatta è dipesa dallo zoom, che mi fa molto comodo avere per panorami etc. detto questo, la bridge non mi serve solo per farmi le ossa (altrimenti converrei con te sul fatto che tanto vale iniziare subito con una reflex modesta) perchè la terrei con me ugualmente anche quando approderò al mondo reflex, per i motivi di cui sopra.
ho trovato online un offerta per la s6500fd a 260euro, spedizione inclusa.
"la macchina è usata, in perfette condizioni pari al nuovo,acquistata a gennaio ha ancora 18 mesi di garanzia. insieme alla macchina e agli accessori originali presenti nella confezione includo 8 batterie ricaricabili marca GP da 2600 mha con relativo caricabatteria più lente macro marca RAYNON modello DCR-250 più scheda xd originale FUJIFILM da 2gb.nella confezione includo anche cd con manuale italiano in formato pdf in quanto quello cartaceo è francese"
conviene?
ilguercio
27-07-2008, 13:25
@uncletoma.
cerco una bridge e non una reflex per diversi motivi che ho esposto ad inizio topic, ovvero:
_carenza di soldi (per la reflex aspetterò un anno come minimo), infatti per la bridge vorrei spendere sotto i 300 altrimenti non avrebbe più molto senso.
_perchè nel campo reflex voglio fare una buona scelta (quindi forse non guarderei solo alle entry level tipo d40) e spendere qualcosina in più in obbiettivi
_ma soprattutto perchè le voglio entrambe (reflex e "compatta") da usare a seconda delle esigenze che ho di fare foto. questo perchè per come sono fatto non ho sempre voglia di portarmi dietro lo zaino per reflex completo di corredo obbiettivi. è poco pratico, certo la qualità è fuori discussione, ma per le mie esigenze attuali (ovvero non da professionista) in talune situazioni mi servirei meglio di una compatta di buona qualità! le bridge non sono tascabili vero, ma non disponendo di alcun kit le troverei assai più pratiche da portare in giro. preciso che la scelta di una bridge e non di una ultra compatta è dipesa dallo zoom, che mi fa molto comodo avere per panorami etc. detto questo, la bridge non mi serve solo per farmi le ossa (altrimenti converrei con te sul fatto che tanto vale iniziare subito con una reflex modesta) perchè la terrei con me ugualmente anche quando approderò al mondo reflex, per i motivi di cui sopra.
ho trovato online un offerta per la s6500fd a 260euro, spedizione inclusa.
"la macchina è usata, in perfette condizioni pari al nuovo,acquistata a gennaio ha ancora 18 mesi di garanzia. insieme alla macchina e agli accessori originali presenti nella confezione includo 8 batterie ricaricabili marca GP da 2600 mha con relativo caricabatteria più lente macro marca RAYNON modello DCR-250 più scheda xd originale FUJIFILM da 2gb.nella confezione includo anche cd con manuale italiano in formato pdf in quanto quello cartaceo è francese"
conviene?
La compattona poi la venderai sicuro.Una volta assaggiata la qualità reflex non torni indietro.Magari una vera compattina da taschino per gli scatti al volo.Ma la fuji è grande come una reflex...
andrea_84
27-07-2008, 19:02
mah, starò a vedere! io conto di tenermela, anche perchè rivendendola ci guadagnerei gran poco mi sa...
cmq, me la consigliate questa s6500fd a 260euro da ebay così descritta?
"la macchina è usata, in perfette condizioni pari al nuovo,acquistata a gennaio ha ancora 18 mesi di garanzia. insieme alla macchina e agli accessori originali presenti nella confezione includo 8 batterie ricaricabili marca GP da 2600 mha con relativo caricabatteria più lente macro marca RAYNON modello DCR-250 più scheda xd originale FUJIFILM da 2gb.nella confezione includo anche cd con manuale italiano in formato pdf in quanto quello cartaceo è francese"
kontimatteo
27-07-2008, 21:55
La compattona poi la venderai sicuro.Una volta assaggiata la qualità reflex non torni indietro.Magari una vera compattina da taschino per gli scatti al volo.Ma la fuji è grande come una reflex...
Sono d'accordo infatti prima avevo la fantastica eccezionale fuji 6500 ma me la sono venduta causa denaro e perchè comunque non sarebbe proprio stata una compatta da affiancare ad una reflex...:rolleyes: Però come primo corpo sarebbe perfetta ;)
@ andrea: quel prezzo già abbastanza altino salirà causa lente aggiuntiva raynox che costa abbastanza
uncletoma
27-07-2008, 22:23
@uncletoma.
cerco una bridge e non una reflex per diversi motivi che ho esposto ad inizio topic, ovvero:
_carenza di soldi (per la reflex aspetterò un anno come minimo), infatti per la bridge vorrei spendere sotto i 300 altrimenti non avrebbe più molto senso.
_perchè nel campo reflex voglio fare una buona scelta (quindi forse non guarderei solo alle entry level tipo d40) e spendere qualcosina in più in obbiettivi
_ma soprattutto perchè le voglio entrambe (reflex e "compatta") da usare a
Vediamo:
1) carenza di soldi: una reflex entry level non recente (Canon 350D o Canon 300D; Nikon D50; Pentax K100D; Olympus E410) usata
2) la scelta migliore e' comprare, con tempo e risparmi, solo buone ottiche, imho
3) ho una reflex (Nikon D70) una compatta prosumer (Canon G6, forse la migliore), una bridge Panasonic e due Compattine (una Samsung ipereconomica schifosissima e una Canon A20). Secondo te cosa uso solamente? Esatto, la D70. La G6 la tengo per ricordo, il resto non ha mercato (magari le regalero' ai miei nipoti).
Se dovessi comprare qualcosa da affiancare alla D70 comprerei una buona slim, tipo la Fuji f50 o f31 (probabilmente usata).
andrea_84
18-09-2008, 20:00
rieccomi dopo un paio di mesi. dopo una decina di aste on line tutte perse clamorosamente per ogni sorta di ragione, è arrivata l'occasione che faceva al caso mio, e mi sono accordato con il venditore per l'acquisto :cool:
fujis6500fd, in garanzia fino a fine novembre (vabbè meglio di niente)
filtro seppia + polarizzazione + anelli adattatori
memory fuji da 2gb. tutto a 230euro. mi sembra buono no?:stordita:
mi è arrivata oggi per cui a parte accertarmi del corretto funzionamento non ho fatto granchè.
ho qui un paio di domande per i possessori della 6500.
1.nella modalità manuale "M" come diavolo si fa per cambiare il diaframma "f"?? con le freccine direzionali "su" e "giù" cambiano i tempi di scatto, ma il diaframma? per cambiare il diaframma in manuale sono dovuto andare sulla modalità auto "A" e quindi con i direzionali cambiarla e poi tornare su "M"...mi sembra assurdo non ci sia un modo più sbrigativo:confused: il libretto non ho voglia di leggerlo:D mi sembra abbastanza intuitiva da settare cmq.
2.per gli scatti al volo, nel senso "vedo un soggetto bello ma non ho il tempo per settarla manualmente", che modalità usate che non comprometta la qualità?
3.al momento sto usando delle ricaricabili da 2100ma. la mia domanda è: se volessi prendere delle ricaricabili da 2500ma, sono costretto anche a cambiare caricabatterie (che ho acquistato in dotazione alle 4 da 2100ma)?? e che marche mi consigliate in caso?
grazie a tutti:help:
Historicus
18-09-2008, 20:30
rieccomi dopo un paio di mesi. dopo una decina di aste on line tutte perse clamorosamente per ogni sorta di ragione, è arrivata l'occasione che faceva al caso mio, e mi sono accordato con il venditore per l'acquisto :cool:
fujis6500fd, in garanzia fino a fine novembre (vabbè meglio di niente)
filtro seppia + polarizzazione + anelli adattatori
memory fuji da 2gb. tutto a 230euro. mi sembra buono no?:stordita:
mi è arrivata oggi per cui a parte accertarmi del corretto funzionamento non ho fatto granchè.
ho qui un paio di domande per i possessori della 6500.
1.nella modalità manuale "M" come diavolo si fa per cambiare il diaframma "f"?? con le freccine direzionali "su" e "giù" cambiano i tempi di scatto, ma il diaframma? per cambiare il diaframma in manuale sono dovuto andare sulla modalità auto "A" e quindi con i direzionali cambiarla e poi tornare su "M"...mi sembra assurdo non ci sia un modo più sbrigativo:confused: il libretto non ho voglia di leggerlo:D mi sembra abbastanza intuitiva da settare cmq.
2.per gli scatti al volo, nel senso "vedo un soggetto bello ma non ho il tempo per settarla manualmente", che modalità usate che non comprometta la qualità?
3.al momento sto usando delle ricaricabili da 2100ma. la mia domanda è: se volessi prendere delle ricaricabili da 2500ma, sono costretto anche a cambiare caricabatterie (che ho acquistato in dotazione alle 4 da 2100ma)?? e che marche mi consigliate in caso?
grazie a tutti:help:
Complimenti per l'acquisto! Data la rarità dell'oggetto, il prezzo mi sembra buono.
Per la regolazione del diaframma, essendo un possessore di S9600, non so consigliarti. Sulla 9600 esiste una ghiera posteriore che, ruotata da sola, varia i tempi, mentre ruotata in combinazione con la pressione del tasto di compensazione dell'esposizione (il +/- vicino all'interruttore di accensione, che sicuramente hai anche tu) varia invece i diaframmi.
In generale, comunque, ti consiglio vivamente di leggerti il manuale di istruzioni, non una volta sola! E ovviamente di andartelo a rileggere tutte le volte che serve (alcune cose sono intuitive, altre, come hai visto tu stesso, niente affatto). Alla fine non ne avrai più bisogno e potrai concentrarti sullo scatto.
Riguardo ai soggetti da cogliere al volo, la modalità migliore è P, cioè auto-programmato. In quel caso è la macchina a scegliere la combinazione (secondo lei) ottimale di tempi e diaframmi. Sulla S9600, ruotando la ghiera posteriore, è anche possibile cambiare la combinazione e sceglierne una equivalente, a seconda delle esigenze; immagino che sulla 6500 sia lo stesso. Per le batterie, credo proprio che tra 2100 e 2500 non cambi gran che; l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di tenerti sempre 4 batterie cariche dentro la borsa.
Ciao
Guido
kontimatteo
19-09-2008, 08:37
rieccomi dopo un paio di mesi. dopo una decina di aste on line tutte perse clamorosamente per ogni sorta di ragione, è arrivata l'occasione che faceva al caso mio, e mi sono accordato con il venditore per l'acquisto :cool:
fujis6500fd, in garanzia fino a fine novembre (vabbè meglio di niente)
filtro seppia + polarizzazione + anelli adattatori
memory fuji da 2gb. tutto a 230euro. mi sembra buono no?:stordita:
mi è arrivata oggi per cui a parte accertarmi del corretto funzionamento non ho fatto granchè.
ho qui un paio di domande per i possessori della 6500.
1.nella modalità manuale "M" come diavolo si fa per cambiare il diaframma "f"?? con le freccine direzionali "su" e "giù" cambiano i tempi di scatto, ma il diaframma? per cambiare il diaframma in manuale sono dovuto andare sulla modalità auto "A" e quindi con i direzionali cambiarla e poi tornare su "M"...mi sembra assurdo non ci sia un modo più sbrigativo:confused: il libretto non ho voglia di leggerlo:D mi sembra abbastanza intuitiva da settare cmq.
2.per gli scatti al volo, nel senso "vedo un soggetto bello ma non ho il tempo per settarla manualmente", che modalità usate che non comprometta la qualità?
3.al momento sto usando delle ricaricabili da 2100ma. la mia domanda è: se volessi prendere delle ricaricabili da 2500ma, sono costretto anche a cambiare caricabatterie (che ho acquistato in dotazione alle 4 da 2100ma)?? e che marche mi consigliate in caso?
grazie a tutti:help:
Complimenti per l'acquisto è stata la mia precedente macchina.
Per regolare il diaframma devi simultaneamente tenere spinto un pulstante sopra vicino allo scatto (non ricordo ora quale) e cambiarli con lo stesso joypad con il quale prima cambiavi i tempi.
Un po' macchinosa da fare come cosa ma si fa...:rolleyes:
Per le pile non farti problemi, comprane altre 4 e tieniti quelle li più vecchie di scorta nella borsa. Anzi meglio se le compri non ricaricabili come scorta, così hai la certezza che al momento del bisogno saranno cariche.;)
Se non vuoi usare il cervello o non fai in tempo la modalità P è la migliore.
andrea_84
19-09-2008, 18:13
grazie mille per le dritte:)
mi sa che prenderò altre 4batterie ricaricabili e via...tanto le ricarico sempre la sera prima che ho intenzione di uscire e portarmi dietro la fotocamera
poi ho un altra domanda, sempre legata al discorso della tenuta della "carica" delle batterie. usando solo il mirino, quindi escludendo il display, è notevole il risparmio di consumo delle batterie o è cosa trascurabile? cmq a dispetto di quanto ho letto su questo forum, non mi sembra malvagio come mirino elettronico, non è nitidissimo però si vede bene a mio avviso, mi aspettavo molto peggio dalle lamentele che ho letto in giro...
invece mi ha deluso la messa a fuoco manuale, o forse sono io che devo farci pratica, ma è difficile mettere a fuoco manualmente, almeno dal mirino. poi non so, magari sul display si nota meglio la messa a fuoco..
domani la provo in collina, vediamo che ne esce fuori...sempre che le batterie non mi lascino a piedi sul più bello :)
kontimatteo
19-09-2008, 19:10
grazie mille per le dritte:)
mi sa che prenderò altre 4batterie ricaricabili e via...tanto le ricarico sempre la sera prima che ho intenzione di uscire e portarmi dietro la fotocamera
poi ho un altra domanda, sempre legata al discorso della tenuta della "carica" delle batterie. usando solo il mirino, quindi escludendo il display, è notevole il risparmio di consumo delle batterie o è cosa trascurabile? cmq a dispetto di quanto ho letto su questo forum, non mi sembra malvagio come mirino elettronico, non è nitidissimo però si vede bene a mio avviso, mi aspettavo molto peggio dalle lamentele che ho letto in giro...
invece mi ha deluso la messa a fuoco manuale, o forse sono io che devo farci pratica, ma è difficile mettere a fuoco manualmente, almeno dal mirino. poi non so, magari sul display si nota meglio la messa a fuoco..
domani la provo in collina, vediamo che ne esce fuori...sempre che le batterie non mi lascino a piedi sul più bello :)
Mirino e messa a fuoco sono difetti che colmeresti solo acquistando una reflex quindi non fare come noi "stolti", non cadere in tentazione... NON provare mai una reflex! :D
Non farti amici con reflex! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.