PDA

View Full Version : [Missione compiuta]Più fondi alle forze dell'ordine


indelebile
13-07-2008, 08:45
I tagli colpiscono anche gli agenti sui treni e le motovedette anti clandestini
Rischiano di finire ko telecamere, stampanti, computer e persino toilette
Polizia e caserme, non c'è un euro
"Manutenzione? Pensateci da soli"

Polizia e caserme, non c'è un euro "Manutenzione? Pensateci da soli"

ROMA - Lampadine fulminate, telecamere spente, tubi dell'acqua che perdono. Quest'estate, caserme dei carabinieri, questure e commissariati rimarranno a secco: senza un euro in cassa. Gli "accreditamenti per le manutenzioni ordinarie" sono infatti sospesi da una circolare interna del Viminale, datata 13 giugno 2008.

"E così - lamentano i sindacati - nessuno verrà a cambiare i toner delle stampanti, né a pulire i filtri dei condizionatori". Non è tutto. Mancano i soldi per gli agenti sui treni a lunga percorrenza: da 8 mesi sono in attesa delle indennità. Dimezzati poi i fondi per la squadra nautica di Porto Empedocle: le motovedette impegnate sul fronte caldo dell'immigrazione clandestina rischiano di rimanere in porto.

Eppure della sicurezza il centrodestra ha sempre fatto la sua bandiera. Nel programma elettorale del Pdl si legge, al punto 3: "Aumento progressivo delle risorse per la sicurezza e maggiore presenza sul territorio delle forze dell'ordine". Finora, però, le cose stanno andando diversamente. A prescindere dai tagli annunciati nella manovra finanziaria (3 miliardi di euro in tre anni, secondo i sindacati di categoria), i conti in rosso delle forze dell'ordine già fanno sentire i loro effetti. Il 13 giugno scorso, Giovanna Iurato, direttore centrale dei "Servizi tecnico-logistici e della gestione patrimoniale" del ministero dell'Interno, ha firmato una circolare a tutte le prefetture, questure e al comando generale dei carabinieri: "Gli accreditamenti predisposti da questo ufficio per le manutenzioni ordinarie degli immobili demaniali e privati adibiti a sedi delle caserme dei carabinieri e della polizia di Stato - si legge sulla circolare - sono stati sospesi, poiché l'ufficio centrale di Bilancio ha comunicato che sono in corso di istituzione i nuovi capitoli di spesa. Nonostante la consapevolezza del disagio provocato dal ritardo delle aperture di credito - prosegue la Iurato - al momento risulta impossibile provvedere all'emissione degli accreditamenti. Si prega pertanto di sospendere gli affidamenti dei lavori e delle manutenzioni".

Tradotto: per cambiare una lampadina, un toner o aggiustare un bagno, commissariati e caserme dovranno aspettare tempi migliori. "Questa circolare cade in un momento difficile - spiega Giorgio Innocenzi, segretario nazionale del sindacato di polizia Consap - da tutta Italia infatti ci arrivano segnalazioni di sedi inagibili, telecamere guaste, tubi rotti". Non solo. Il Consap denuncia il mancato pagamento delle indennità agli agenti impegnati nella vigilanza sui treni a lunga percorrenza: "Da quando è nato il servizio, otto mesi fa - racconta Innocenzi - agli agenti non è stata mai corrisposta l'indennità speciale (pari a 100 euro a viaggio), che è a carico delle Fs, in base ad apposita convenzione col Viminale".

Non è tutto. La squadra nautica di Porto Empedocle (Agrigento), impegnata nel contrasto all'immigrazione clandestina, nel 2007 ha ricevuto 18mila euro e nel 2008 solo 9mila per la manutenzione delle motovedette e il carburante (basta pensare che ogni rifornimento per le barche di altura "Squalo" costa circa 2mila euro e dura in media 6 giorni). "Tutte le squadre nautiche - spiega Claudio Giardullo del Silp Cgil - hanno lo stesso problema: dallo stanziamento dell'anno 2007 pari a 1.200.000 euro, si è passati a soli 400mila euro per il 2008".

Non mancano, infine, effetti collaterali imprevisti dei conti in rosso. In Sardegna, nel centro d'accoglienza di Elmas, aperto all'interno del distaccamento aeroportuale, sempre di più sono gli immigrati richiedenti asilo politico. Questi, per legge, hanno diritto a uscire dal centro dalle ore 8 alle 20. Peccato però che vista la natura militare del sito, non possono muoversi liberamente. "Per questo - racconta Giardullo - la questura aveva previsto un servizio navetta. Servizio, però, mai partito per mancanza di fondi e personale. Così i rifugiati rimangono chiusi nel centro tutto il giorno".
(13 luglio 2008)
repubblica



Ma si sa non si può far niente, loro non c'erano, sono nuovi, è colpa del sinistrismo mondiale (http://www.corriere.it/politica/08_luglio_13/tremonti_intervista_299dfd28-50a2-11dd-b816-00144f02aabc.shtml) :O

Login
13-07-2008, 08:56
Ma si sa non si può far niente, loro non c'erano, sono nuovi, è colpa del sinistrismo mondiale (http://www.corriere.it/politica/08_luglio_13/tremonti_intervista_299dfd28-50a2-11dd-b816-00144f02aabc.shtml) :O

Più che buttarla in politica, c'è da ammirare queste persone. A volte mi domando chi glielo faccia fare di lavorare in quelle condizioni li. Io avrei già cambiato lavoro da un pezzo.

lowenz
13-07-2008, 09:05
Dall'articolo linkato sopra:
l'Europa si è drammaticamente indebolita. Nel decennio fatale è stato messo in pista un circo fatto da illuminati e direttori d'orchestra, da politici idealisti o da superficiali senza ideali, da banchieri centrali e d'affari.
Ok, ora ho la prova definitiva che Tremonti è fissato con gli euromassoni.

Nomi? NESSUNO COME SEMPRE :)

AntonioBO
13-07-2008, 09:30
Più che buttarla in politica, c'è da ammirare queste persone. A volte mi domando chi glielo faccia fare di lavorare in quelle condizioni li. Io avrei già cambiato lavoro da un pezzo.

Magari perché altro non lo sanno fare...

lowenz
13-07-2008, 10:30
Magari perché altro non lo sanno fare...
Se fai interventi di questo tipo non fai altro che foraggiare quelli che la pensano al contrario di te, cioè i sostenitore de "La sinistra detrattrice delle forze dell'ordine".

Complimenti.

AntonioBO
13-07-2008, 10:42
Se fai interventi di questo tipo non fai altro che foraggiare quelli che la pensano al contrario di te, cioè i sostenitore de "La sinistra detrattrice delle forze dell'ordine".

Complimenti.

Sicuramente ci sono tanti che fanno il loro lavoro con passione. ma ci sono tanti che NON FANNO PER NIENTE BENE il loro lavoro e sono deboli con i forti e forti con i deboli e si proteggono dietro una placca di metallo (vedi il caso di Federico Aldrovandi). Inoltre mi chiedo come mai continuo a vedere sfrecciare a tutta velocità sulle autostrade (i limiti di velocità valgono solo per noi poveri plebei) macchinoni con i lampeggianti . Allora i soldi ci sono o non ci sono? Perché la benzina per quei bolidi la mettiamo noi cittadini.

^TiGeRShArK^
13-07-2008, 10:48
Ma si sa non si può far niente, loro non c'erano, sono nuovi, è colpa del sinistrismo mondiale (http://www.corriere.it/politica/08_luglio_13/tremonti_intervista_299dfd28-50a2-11dd-b816-00144f02aabc.shtml) :O
http://im0.freeforumzone.it/up/16/30/764216010.gif

Marko91
13-07-2008, 10:48
E' vero che siamo in crisi economica, è vero che sono necessari tagli per arrivare al pareggio di bilancio... ma dai ma iniziare a tagliare i fondi alle fdo è ridicolo! Ma tagliateli alla classe politica, diminuite i parlamenteri e gli stipendi, accorpate le province, vendete Alitalia (ops), e poi federalismo fiscale.
:muro:

+ sicurezza per tutti.. i criminali!
- tasse per tutti... (nota piccola in fondo: a partire dalla prossima legislatura)

Bene, avanti così! Questo si è buon governo! :rolleyes:

Onisem
13-07-2008, 10:49
Bene, speriamo che si rivoltino pure le FdO. L'Europa e la nostra classe politica corrotta ci stanno affamando e abbandonando lentamente ma inesorabilmente. Speriamo almeno che non sfascino pure il Nord, anche se pure qui la cultura mafiosa e "romana" si è ormai fatta strada.

AntonioBO
13-07-2008, 11:02
Speriamo almeno che non sfascino pure il Nord, anche se pure qui la cultura mafiosa e "romana" si è ormai fatta strada.

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Marko91
13-07-2008, 11:03
Bene, speriamo che si rivoltino pure le FdO. L'Europa e la nostra classe politica corrotta ci stanno affamando e abbandonando lentamente ma inesorabilmente. Speriamo almeno che non sfascino pure il Nord, anche se pure qui la cultura mafiosa e "romana" si è ormai fatta strada.

Senza l'Euro eravamo già con il culo per terra... peggio dell'Argentina! maledetto euro! :cry:

Onisem
13-07-2008, 11:14
Senza l'Euro eravamo già con il culo per terra... peggio dell'Argentina! maledetto euro! :cry:

Non è l'Euro o il non Euro il problema. E' che se fossi un amministratore europeo e dovessi sacrificare una grossa regione dei paesi tradizionalmente considerati "grandi", pure io sceglierei l'italia o una parte di essa. Ripeto, a me sembra che ci sia un progetto di lento ma inesorabile abbandono.

Onisem
13-07-2008, 11:17
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Che te ridi? Anche qui ormai le cose funzionano come ci si illudeva accadesse solo al sud: raccomandazioni, zero meritocrazia, politica ovunque, nepotismo sfacciatissimo, corruzione diffusa etc. E se non ti adegui resti ai margini.

AntonioBO
13-07-2008, 11:23
Che te ridi? Anche qui ormai le cose funzionano come ci si illudeva accadesse solo al sud: raccomandazioni, zero meritocrazia, politica ovunque, nepotismo sfacciatissimo, corruzione diffusa etc. E se non ti adegui resti ai margini.

Mbezill, ma lo capite o no che è il sistema Italia che funziona così da sempre????? A partire dai tuoi amici leghisti!!

Onisem
13-07-2008, 11:28
Mbezill, ma lo capite o no che è il sistema Italia che funziona così da sempre????? A partire dai tuoi amici leghisti!!

Ma perchè devi sparare a caso? Amici leghisti di chi, che non ho mai votato Lega in vita? Gli stessi leghisti che la domenica sbraitano contro gli immigrati ed il lunedi li usano come arma di ricatto contro le legittime rivendicazioni dei cittadini italiani? Ma per favore...

indelebile
13-07-2008, 11:32
a proposito della casta non se ne parla più vero?i tagli a mazzate contro la casta? io vedo le stesse piccole cose che faceva il csx.....ma li tutti a criticare nel cdx e soprattutto nel forum ...è?
casta?tema scomparso...daltronde non ne parla la tv

cocis
13-07-2008, 12:12
Polizia e caserme, non c'è un euro
"Manutenzione? Pensateci da soli"

:read: :read: :read:

http://img237.imageshack.us/img237/3680/silviopromessesy2.jpg

Fritz!
13-07-2008, 12:27
Non è l'Euro o il non Euro il problema. E' che se fossi un amministratore europeo e dovessi sacrificare una grossa regione dei paesi tradizionalmente considerati "grandi", pure io sceglierei l'italia o una parte di essa. Ripeto, a me sembra che ci sia un progetto di lento ma inesorabile abbandono.

cos'è che si sta abbandonando??:confused:

naitsirhC
13-07-2008, 13:23
Magari perché altro non lo sanno fare...

Se fai interventi di questo tipo non fai altro che foraggiare quelli che la pensano al contrario di te, cioè i sostenitore de "La sinistra detrattrice delle forze dell'ordine".

Complimenti.

Ed io dò ragione ad entrambi. :p

C'è chi, all'interno delle forze dell'ordine se ne approfitta della divisa che indossano e c'è chi invece lavora con dedizione e rispetto per le istituzione e per i cittadini.

Certo è che i continui tagli fatti da molti anni e che continuano tutt'ora, azzoppano notevolmente le capacità ed anche il morale di chi fa questo lavoro.

Mailandre
13-07-2008, 13:35
AccusePer il Sap «continua la latitanza del governo sui veri problemi legati alla sicurezza»
I sindacati confermano la giornata di protesta

Un'offensiva contro il «112». È il decreto che prevede un taglio di un milione e seicentomila euro in tre anni nel settore sicurezza. Il coordinamento dei sindacati e dei Cocer ha deciso per giovedì una protesta unitaria. Volantini saranno distribuiti davanti a tutte le questure e le prefetture d'Italia per far conoscere a tutti i cittadini i problemi della categoria e quali sono i rischi dei tagli così come sono stati previsti.

«L'emendamento non è una positiva risposta ai problemi delle forze dell'ordine e della sicurezza dei cittadini». È quanto afferma il segretario del Sap, Nicola Tanzi, commentando l'emendamento al dl sulla manovra finanziaria presentato dal governo alle commissioni Bilancio e Finanze della Camera e sottolineando dunque che «resta confermata la mobilitazione nazionale per il 17 luglio».

L'emendamento, spiega Tanzi, non è positivo «sia perchè le poche risorse che si prevede di stanziare saranno destinate in primo luogo ai sindaci e alla polizia locale sia perchè non risolve il problema delle migliaia di ragazzi delle forze armate che hanno vinto un concorso e da mesi aspettano di essere assunti». Dunque, prosegue il segretario del Sap, «continua la latitanza della maggioranza e del governo sui veri problemi della sicurezza: maggiori risorse e non tagli per il bilancio del Viminale, per la specificità della nostra professione, per il contratto scaduto da sette mesi e per il riordino delle carriere».

Sulla stessa linea anche la Conspa che chiede come soluzione del problema la sospensione dei tagli così come sono stati indicati. I soldi per la «specificità» del ruolo: «I poliziotti e gli operatori della sicurezza non sono assimilabili agli altri dipendenti pubblci - spiega Innocenzi del Consap - Corrono rischi che altri non hanno per esempio. Ma soprattutto si deve mettere mano al riordino delle carriere fermo al 1985».

Oltre a ciò la proposta del coordinamento, vista la mancata detassazione degli straordinari, è di prevedere la detassazione del fondo produttività previsto per le forze dell'ordine. Questa voce insiste sul lavoro effettivamente svolto, come l'indennità di reperibilità, e quindi costituirebbe un sostanzioso incremento in busta paga.
http://iltempo.ilsole24ore.com/politica/2008/07/13/901902-sindacati_confermano_giornata_protesta.shtml

wildsliver
13-07-2008, 14:18
faccio una riflessione politica: questo è il feudo di AN, vuol dire che AN ha tirato i remi in barca? O sono giustizialisti e forcaioli pure i poliziotti?


cmq assurdo che si taglino 3mld alle FdO e si tengano le province e il resto degli sprechi che in campagna elettorale volevano smantellare: questa è una riflessione meramente economica

Gos
13-07-2008, 14:23
BENE AVANTI COSI'

come si blocca il giustizialismo comunista se non privando le fdo e la magistratura degli strumenti normativi e finanziari? :O

Psylo
13-07-2008, 14:29
..un altro piccolo passo in avanti verso l'inevitabile e imminente implosione dello stato italico..

greasedman
13-07-2008, 14:49
Ora allo spottone "sicurezza" ci penserà il duo Zelig Berlusconi/La Russa, mettendo in strada l'esercito.
O meglio: mettendo in strada 3000 soldatini, cioè 1500 pattugline, cioè, considerando la turnazione, le ferie, le malattie, i periodi di periodico aggiornamento, in ogni momento ci saranno sulle strade italiane ben 380 pattuglie in più. Una ogni 160.000 abitanti. Per dire: in tutta la Brianza, 4 pattuglie. Persino le telecamere di Emilio Fede e di Mauro Mazza faranno fatica a scovarle e a metterle nei TG. Si riceve per appuntamento.
Come per il Carabiniere di Quartiere e per il Poliziotto di Prossimità, che ormai sono finiti su "Chi l'ha visto?" e su Blob...

Tra l'altro questi dovranno inoltre girare a piedi o in bicicletta, visto che siamo già al taglio della benzina destinata alle auto dei Carabinieri. Quelli veri.

Fabryce
13-07-2008, 14:59
Ora allo spottone "sicurezza" ci penserà il duo Zelig Berlusconi/La Russa, mettendo in strada l'esercito.
O meglio: mettendo in strada 3000 soldatini, cioè 1500 pattugline, cioè, considerando la turnazione, le ferie, le malattie, i periodi di periodico aggiornamento, in ogni momento ci saranno sulle strade italiane ben 380 pattuglie in più. Una ogni 160.000 abitanti. Per dire: in tutta la Brianza, 4 pattuglie. Persino le telecamere di Emilio Fede e di Mauro Mazza faranno fatica a scovarle e a metterle nei TG. Si riceve per appuntamento.
Come per il Carabiniere di Quartiere e per il Poliziotto di Prossimità, che ormai sono finiti su "Chi l'ha visto?" e su Blob...

Tra l'altro questi dovranno inoltre girare a piedi o in bicicletta, visto che siamo già al taglio della benzina destinata alle auto dei Carabinieri. Quelli veri.

Ma tanto metteranno una live cam su un veicolo militare per far vedere che fermano la gente.. e così tutti contenti..

Mordicchio83
13-07-2008, 15:28
faccio una riflessione politica: questo è il feudo di AN, vuol dire che AN ha tirato i remi in barca? O sono giustizialisti e forcaioli pure i poliziotti?


cmq assurdo che si taglino 3mld alle FdO e si tengano le province e il resto degli sprechi che in campagna elettorale volevano smantellare: questa è una riflessione meramente economica

Il taglio alle fdo non lo condivido per niente, anzi mi pare assurdo.
Insomma, se ci sono sprechi, si agisce per evitare che ce ne siano (ossia si riforma quello che va riformato e che comporta inefficienza), ma tagliare semplicemente i fondi non mi pare una scelta fatta in tal senso...

Per le province si è parlato di partire dall'abolizione di quelle più grandi, per cominciare... dovrebbe essere solo questione di tempo

Mailandre
13-07-2008, 16:16
Il taglio alle fdo non lo condivido per niente, anzi mi pare assurdo. cut..

Per le province si è parlato di partire dall'abolizione di quelle più grandi, per cominciare... dovrebbe essere solo questione di tempo

Spera, speraci!!! :)
Dovrebbe essere facile a parole,... i fatti , invece la fanno difficile!!
Sai com'è , ci sono un sacco di "SEDIE" occupate da capitani di Partito , che servono a raccogliere consensi (voti) ! C'è da trovare posto per questi "esclusi" mi pare.
Comunque , nella finanziaria si è stralciata l'ipotesi delle 9 Province Metropolitane:


SALTA TAGLIO COMUNITA' MONTANE E ABOLIZIONE PROVINCE: Salta, almeno per ora, l'abolizione delle Comunità montane e di nove Province delle aree metropolitane. A quanto si apprende, è quanto starebbe emergendo nel corso del tavolo tra governo ed autonomie locali che si sta svolgendo al ministero dei Rapporti con le Regioni. Nei giorni scorsi era circolata l'ipotesi che la manovra contenesse anche il taglio delle Comunità montane e delle nove Province delle aree metropolitane ma si sarebbe invece deciso di rimandare la discussione di queste questioni a settembre. Dopo l'estate verrebbe quindi ripreso il confronto ripartendo dal Codice delle autonomie per una riforma complessiva dei diversi livelli istituzionali.

MARONI, NO ABOLIZIONE PROVINCE, SI RIVEDANO PREFETTURE

(ASCA) - Roma, 26 giu - ''No all'abolizione delle Province semmai, se qualcosa c'e' da rivedere penso piu' al ruolo delle Prefetture''. A sostenerlo e' il Ministro dell'Interno Roberto Maroni che ha espresso il suo pensiero nel corso dei lavori della Conferenza programmatica dell'Anci a Roma.

sander4
13-07-2008, 16:23
:muro: :muro:
avanti così

Gos
13-07-2008, 16:34
Per le province si è parlato di partire dall'abolizione di quelle più grandi, per cominciare... dovrebbe essere solo questione di tempo

me se ne hanno appena fatta una nuova.... Monza-Brianza :rolleyes:

sid_yanar
13-07-2008, 16:40
Bene, avanti così :asd:


per quanto riguarda le province, prevedibile la loro non-abolizione: nella passata legislatura sono state presentate 43 proposte di legge che propongono 24 nuove province, la maggior parte da deputati del centrodestra leghisti compresi. Le province sono un ottimo sistema per rubare denaro pubblico e regalarlo agli amici, così come per creare incarichi per così dire ad hoc. Del tutto naturale quindi che questo governo, in linea con quanto sta facendo per portare al disastro l'italia, mantenga in vita tali enti.

Mailandre
13-07-2008, 16:41
me se ne hanno appena fatta una nuova.... Monza-Brianza :rolleyes:

Certo , ... Bossi si taglia un testicolo !!! Mica sarà scemo !! :D :D


...."Il decreto fiscale del Governo, firmato dal Ministro Tremonti, approdato proprio oggi in Consiglio dei ministri, non dovrebbe contenere il temuto stop per cinque anni, che sarebbe equivalso a un de profundis per le aspirazioni di autonomia delle tre neonate province, e in particolare per la Brianza.

...'"In assenza del ministro dell’Economia Tremonti, in missione in Giappone- conferma Rossi- ho chiesto notizie, a margine della Conferenza, prima al sottosegretario Molgara, poi al ministro per i rapporti con le Regioni, Fitto. Entrambi hanno confermato che l’ipotesi di stoppare le tre province è stata accantonata. Con una battuta- prosegue Rossi- il ministro Fitto ha detto: ‘Monza salva tutti’, riferendosi al fatto che primo firmatario della legge per la provincia della Brianza è stato Umberto Bossi''.

easyand
13-07-2008, 17:56
Agrigento (Agrigentoweb) - “Dopo le belle parole e l’attenzione elettorale sulla Sicurezza - ha detto oggi Franco Maccari, Segretario Generale del Coisp – assistiamo ancora una volta al fraseggio politico delle belle intenzioni e alla fregatura finanziaria delle cattive azioni. Non sono teorie ma fatti, che cominciamo ad elencare uno dopo l’altro, in una denuncia che diverrà forte e quotidiana.” Ciò che ha fatto oggi ulteriormente indispettire il Segretario Generale e tutti gli Operatori di Polizia, è la notizia dell’impossibilità per i Nocs di addestrarsi secondo programma e necessità. Il Nocs è il gruppo speciale della Polizia di Stato addestrato per portare a termine operazioni ad alto rischio, come la liberazione di ostaggi, le irruzioni in ogni ambiente per la cattura di criminali e terroristi, la protezione di alte personalità istituzionali italiane in particolari situazioni di pericolo e la tutela di personalità straniere in visita in Italia. “Dopo mesi di restrizioni e di risorse - spiega Maccari - il Reparto Speciale doveva andare ad addestrarsi in Sardegna, per finalizzare un iter di mantenimento operativo, semestrale. Ma al Ministero non hanno i fondi per la missione! Ovvero, e qui sta l’allucinante paradosso, 120 euro ad Operatore per 25 Operatori: 3mila euro per far addestrare un Reparto Speciale così importante per la Sicurezza dei cittadini e dell’intero Paese! A questo punto, invece di pretendere dal Governo di fare ciò per cui è stato eletto, meglio pensare berlusconianamente agli sponsor o alle collette.”“Appare evidente come la politica e le scelte del Governo Berlusconi - conclude Maccari - mettano a rischio la possibilità di continuare a mantenere livelli accettabili di Sicurezza e di tutela per i cittadini, con questa indegna buffonata che oggi riguarda i Nocs, ma soprattutto con i “tagli” per oltre tre miliardi di euro sui capitoli di spesa della Sicurezza, la riduzione complessiva dell’organico delle Forze di Polizia, la diminuzione del 40% della retribuzione accessoria in caso di malattia, anche per infortuni sul lavoro con una penalizzazione economica per la Polizia addirittura superiore agli altri pubblici dipendenti.”

Gos
13-07-2008, 18:02
Certo , ... Bossi si taglia un testicolo !!! Mica sarà scemo !! :D :D


...."Il decreto fiscale del Governo, firmato dal Ministro Tremonti, approdato proprio oggi in Consiglio dei ministri, non dovrebbe contenere il temuto stop per cinque anni, che sarebbe equivalso a un de profundis per le aspirazioni di autonomia delle tre neonate province, e in particolare per la Brianza.

...'"In assenza del ministro dell’Economia Tremonti, in missione in Giappone- conferma Rossi- ho chiesto notizie, a margine della Conferenza, prima al sottosegretario Molgara, poi al ministro per i rapporti con le Regioni, Fitto. Entrambi hanno confermato che l’ipotesi di stoppare le tre province è stata accantonata. Con una battuta- prosegue Rossi- il ministro Fitto ha detto: ‘Monza salva tutti’, riferendosi al fatto che primo firmatario della legge per la provincia della Brianza è stato Umberto Bossi''.

solo Roma è ladrona.....il nord italia ovviamente no:rolleyes:

Dj Ruck
13-07-2008, 18:17
Magari perché altro non lo sanno fare...

complimenti...:rolleyes: :muro:

Sicurezza: arrivano 300 milioni
200 per la tutela dell'ordine pubblico, 100 alle citta'
(ANSA) - ROMA, 12 LUG - Trecento milioni per la sicurezza, le risorse in un emendamento del governo presentato nelle commissioni Bilancio e Finanze della Camera. La prima misura prevede l'istituzione di un fondo da 200 milioni di euro a decorrere dal 2009 finalizzato alla tutela della sicurezza pubblica e del soccorso pubblico. Altri 100 milioni vengono invece stanziati per il 'potenziamento della sicurezza urbana e la tutela dell'ordine pubblico'.
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2008-07-12_112254292.html
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_728205647.html

Korn
13-07-2008, 18:57
muhahahahahahaaahhaahahhahahahahahaahahahahahahahah sicurezza mauauauauauauau

Mordicchio83
13-07-2008, 19:33
Spera, speraci!!! :)
Dovrebbe essere facile a parole,... i fatti , invece la fanno difficile!!
Sai com'è , ci sono un sacco di "SEDIE" occupate da capitani di Partito , che servono a raccogliere consensi (voti) ! C'è da trovare posto per questi "esclusi" mi pare.
Comunque , nella finanziaria si è stralciata l'ipotesi delle 9 Province Metropolitane:


SALTA TAGLIO COMUNITA' MONTANE E ABOLIZIONE PROVINCE: Salta, almeno per ora, l'abolizione delle Comunità montane e di nove Province delle aree metropolitane. A quanto si apprende, è quanto starebbe emergendo nel corso del tavolo tra governo ed autonomie locali che si sta svolgendo al ministero dei Rapporti con le Regioni. Nei giorni scorsi era circolata l'ipotesi che la manovra contenesse anche il taglio delle Comunità montane e delle nove Province delle aree metropolitane ma si sarebbe invece deciso di rimandare la discussione di queste questioni a settembre. Dopo l'estate verrebbe quindi ripreso il confronto ripartendo dal Codice delle autonomie per una riforma complessiva dei diversi livelli istituzionali.

MARONI, NO ABOLIZIONE PROVINCE, SI RIVEDANO PREFETTURE

(ASCA) - Roma, 26 giu - ''No all'abolizione delle Province semmai, se qualcosa c'e' da rivedere penso piu' al ruolo delle Prefetture''. A sostenerlo e' il Ministro dell'Interno Roberto Maroni che ha espresso il suo pensiero nel corso dei lavori della Conferenza programmatica dell'Anci a Roma.


OT :stordita:
La questione dell'abolizione delle 9 province è stata rinviata a Settembre. Mi rendo conto che la riorganizzazione è complicata e che pesta i piedi a molta gente, ma qualcosa in tal senso va fatta (sono 15 anni che se ne parla). Maroni ha una visione differente, ma nella sostanza pur difendendo le autonomie locali è possibile anche secondo lui snellire il meccanismo.
Vediamo cosa proporranno ed a quali conclusioni arriveranno per fine anno. Io non sono così disfattista :) (o meglio non mi auguro che tutto vada a donnine allegre il più presto possibile) ... certo è che per me questo è un punto fondamentale per valutare l'azione di governo :O (mi riferisco all'alleggerimento della spesa relativa in generale agli enti).

Dream_River
13-07-2008, 20:48
Non ci perderò del sonno per questa notizia.
Tanto quando c'è da andare a manganellare dei manifestanti pacifici, anche donne e vecchi, i mezzi non mancano mai, quindi non ci sto a giocare a "CI STANNO ATTACCANDO!!! IL CRIMINE DILAGA PER LE STRADE! E I NOSTRI PALADINI NON HANNO DI CHE SFAMARSI"

Tagli all'istruzione e alla ricerca, se ne fanno in continuazione, ma per questo non ho mai visto molti post su questo forum, mentre invece appena tolgono una lira alle forze dell'ordine subito a scandalizzarsi.

Che inizino a tagliare fondi per le spese militari, che di qualche aereo F-35 non mi sembra che la gente ne abbia tanto bisogno

StefAno Giammarco
14-07-2008, 01:43
Mbezill, ma lo capite o no che è il sistema Italia che funziona così da sempre????? A partire dai tuoi amici leghisti!!

Già ti ho sospeso altrove ma lo metto in evidenza per rimarcare che hai continuamente questo atteggiamento. Se non ti interessano il dialogo ed il confronto sul forum sarebbe meglio ti andassi a fare due vasche in via Ugo Bassi.

easyand
14-07-2008, 08:00
Che inizino a tagliare fondi per le spese militari, che di qualche aereo F-35 non mi sembra che la gente ne abbia tanto bisogno

meno di cosi mettiamo "chiuso per fallimento" fuori dalle caserme

dantes76
14-07-2008, 09:34
mi sento piu' sicuro

lowenz
14-07-2008, 10:22
(ASCA) - Roma, 26 giu - ''No all'abolizione delle Province semmai, se qualcosa c'e' da rivedere penso piu' al ruolo delle Prefetture''. A sostenerlo e' il Ministro dell'Interno Roberto Maroni che ha espresso il suo pensiero nel corso dei lavori della Conferenza programmatica dell'Anci a Roma.
:asd: :asd: :asd:

bjt2
15-07-2008, 14:46
Il 13 giugno scorso, Giovanna Iurato, direttore centrale dei "Servizi tecnico-logistici e della gestione patrimoniale" del ministero dell'Interno, ha firmato una circolare a tutte le prefetture, questure e al comando generale dei carabinieri: "Gli accreditamenti predisposti da questo ufficio per le manutenzioni ordinarie degli immobili demaniali e privati adibiti a sedi delle caserme dei carabinieri e della polizia di Stato - si legge sulla circolare - sono stati sospesi, poiché l'ufficio centrale di Bilancio ha comunicato che sono in corso di istituzione i nuovi capitoli di spesa. Nonostante la consapevolezza del disagio provocato dal ritardo delle aperture di credito - prosegue la Iurato - al momento risulta impossibile provvedere all'emissione degli accreditamenti. Si prega pertanto di sospendere gli affidamenti dei lavori e delle manutenzioni".

La traduzione è capziosa. Anche qui al CNR sono sospesi tutti i pagamenti da novembre a marzo, in attesa dell'emissione dei nuovi capitoli di spesa. Ogni anno. Tutti i fornitori del CNR (e penso valga un po' per tutte le PA), imprenditori, quindi se lo meritano, perchè evasori con il SUV (anche se per essere pagati devono per forza emettere fattura), e i vari assegnisti/borsisti/precari (quindi se lo meritano, perchè non sborsano nulla e non contano nulla per il sindacato), non vengono pagati da novembre a marzo. Ovviamente i dipendenti hanno invece l'accredito il 25 del mese puntuale come un orologio svizzero. Il 24 se è festivo. Invece di 1-2 settimane di ritardo come quando ero assegnista... Eppure la banca è la stessa... :confused: Essendo stato da entrambi le parti della barricata so di cosa parlo...

Dream_River
15-07-2008, 15:08
meno di cosi mettiamo "chiuso per fallimento" fuori dalle caserme

Oh, non immagini quanto godrei in un tale scenario :)

Ma comunque, non mi sembra che i militari facciano la fame, abbia gia acquistato e ancora saranno acquistati F-35, aerei il cui costo mi pare si aggiri sui 110 milioni di euro.

rip82
15-07-2008, 15:12
Oh, non immagini quanto godrei in un tale scenario :)

Ma comunque, non mi sembra che i militari facciano la fame, abbia gia acquistato e ancora saranno acquistati F-35, aerei il cui costo mi pare si aggiri sui 110 milioni di euro.

L'esercito ci serve a poco, invece di buttare soldi in guerre perse in partenza e che ci riguardano poco sarebbe piu' saggio spendere quei fondi per giustizia e fdo.

Dream_River
15-07-2008, 15:16
Magari pensiamo prima alla ricerca e alla scuola, che la gente ignorante serve solo a chi vuole dominarla, e entrambi sono settori che, anche se non in breve tempo, si ripercuotono molto positivamente nel PIL

Poi dopo penso si possa pensare a giustizia e FdO (in ordine di importanza)

rip82
15-07-2008, 15:24
Magari pensiamo prima alla ricerca e alla scuola, che la gente ignorante serve solo a chi vuole dominarla, e entrambi sono settori che, anche se non in breve tempo, si ripercuotono molto positivamente nel PIL

Poi dopo penso si possa pensare a giustizia e FdO (in ordine di importanza)

La giustizia ha la capacita' di recuperare molti soldi se ben assestata, per far ripartire il paese, oltre a decine di provvedimenti non di carattere economico, bisogna cominciare da quei settori che possono recuperare evasione, profitti della criminalita' organizzata, tangenti... poi concordo che la scuola e la sanita' verrebbero subito dopo, ma essendo settori che lavorano in perdita e' il caso di trovare una base per foraggiarli che si autosostenga, insomma, pescare altrove rispetto alle nostre tasche.

plutus
15-07-2008, 15:24
.

Dream_River
15-07-2008, 15:59
La giustizia ha la capacita' di recuperare molti soldi se ben assestata, per far ripartire il paese, oltre a decine di provvedimenti non di carattere economico, bisogna cominciare da quei settori che possono recuperare evasione, profitti della criminalita' organizzata, tangenti... poi concordo che la scuola e la sanita' verrebbero subito dopo, ma essendo settori che lavorano in perdita e' il caso di trovare una base per foraggiarli che si autosostenga, insomma, pescare altrove rispetto alle nostre tasche.

Bhe, mi tocca togliermi tanto di cappello e darti ragione :D ;)

TheMash
15-07-2008, 16:01
Senza l'Euro eravamo già con il culo per terra... peggio dell'Argentina! maledetto euro! :cry:

invece così abbiamo rimandato solo l'apocalisse di qualche anno indebitandoci sempre più e aspettando che loro succhino per bene fino all'ultimo cent il frutto del nostro lavoro.

Mailandre
16-07-2008, 09:55
Tagli ai fondi, è allarme sicurezza
Dalle forze dell´ordine ai magistrati con le risorse ridotte si ridimensionano servizi e indagini

In Sicilia l´ultimo allarme è della segreteria regionale della Uil Polizia di Stato che domani parteciperà alla mobilitazione nazionale con volontinaggi e sit-in davanti alle prefetture dell´isola. I tagli governo Berlusconi minacciano già ora il sistema sicurezza e con le misure previste per il triennio 2009-2011 la situazione rischia di aggravarsi. Come spiega il segretario regionale della Uil Ps Calogero Mallia, quei tagli creeranno «numerose penalizzazioni economiche e strutturali che pongono seriamente a rischio la possibilità di continuare a mantenere accettabili livelli di sicurezza e tutela per i cittadini».

E così alla mobilitazione di domani, parteciperanno anche le altre organizzazioni sindacali di polizia, di polizia penitenziaria, corpo forestale e le rappresentanze militari del comparto sicurezza e difesa. Perché la situazione sull´isola è difficile per tutti come rivela lo studio di un altro sindacato, il Silp, che parla di tagli a commissariati e volanti a Palermo. Mentre i carabinieri hanno già tagliato missioni e lavorano con un parco macchine obsoleto. La Guardia di finanza ha problemi con il carburante e le motovedette di Porto Empedocle che - passate da 18 mila euro di stanziamenti per il 2007 ai 9 mila del 2008 - ha serie difficoltà a occuparsi di immigrazione clandestina.

È ancora Messineo a denunciare che «non riusciamo nemmeno a pagare le ditte che hanno effettuato le intercettazioni». E passando dalla situazione palermitana alle prospettive per l´isola, il quadro non migliora: è stato il procuratore di Caltanissetta Sergio Lari a ricordare che a settembre 10 magistrati lasceranno gli uffici nisseni, con il risultato di paralizzare indagini e dibattimenti.
(16 luglio 2008)
cut...
http://palermo.repubblica.it/dettaglio/Tagli-ai-fondi-e-allarme-sicurezza/1488357

Mailandre
16-07-2008, 10:07
LA RIVOLTA DEI POLIZIOTTI
«DISARMATI E SENZA SOLDI»

«Una cosa il governo è riuscito a farla: mettere d’accordo tutti i sindacati contro di sè». La battuta di Luca Pantanella, vicesegretario nazionale Fsp-Ugl, spiega meglio di tante parole il malcontento di chi, dopo aver scommesso molto sul nuovo esecutivo, si prepara a manifestare la propria delusione. L’appuntamento è fissato per giovedì, quando si svolgerà un volantinaggio sotto le prefetture di tutta Italia e davanti ai “palazzi del potere” a Roma. «Per la prima volta nella storia - si legge sul documento congiunto che spiega le ragioni dell’iniziativa - tutti i sindacati delle forze di polizia e Co.Ce.R. dell’intero comparto sicurezza e difesa protestano contro l’operato del governo».

Il provvedimento incriminato è il decreto “anti-fannulloni” del ministro Brunetta che, sostengono i sindacalisti, mette «a rischio la possibilità di continuare a mantenere livelli accettabili di sicurezza e di tutela per i cittadini». I punti contestati sono sette. E in cima figurano i tagli previsti per il triennio 2009-2011. «Oltre tre miliardi di euro - si legge sul comunicato - e la riduzione complessiva dell’organico di circa 40mila operatori». Tagliando risorse e personale vengono attribuite «nuove incombenze, e si riducono del 50% all’anno gli stanziamenti per remunerare le indennità direttamente connesse all’operatività, mentre si conferma la mancata previsione di interventi di detassazione del lavoro straordinario e delle indennità accessorie».

cut...
http://www.cronacaqui.it/news-la-rivolta-dei-poliziotti--disarmati-e-senza-soldi_9870.html

LUVІ
16-07-2008, 10:23
PIU' SICUREZZA PER TUTTI!
BENE, AVANTI COSI'!