View Full Version : [RUMOR] Voci sulla prossima console Microsoft: nome in codice Phoenix
Il sito Gamekyo.com riporta una voce di corridoio sul futuro videoludico di Microsoft.
Stando a "loro fonti" non precisate, un nuovo prototipo sarebbe già in fase di ricerca presso gli studi di Redmond, con il nome in codice Phoenix. Non ci sono ulteriori dettagli se non il fatto che pare si tratti di una "reale evoluzione" rispetto ad Xbox 360. Non che quest'ultima non lo fosse rispetto alla precedente, in effetti.
In ogni caso, sembra che alcuni studi di sviluppo in Nord America siano già stati mobilitati per i primi progetti sulla nuova console.
A dire il vero, la notizia si riferisce ad un "nuovo prototipo di console Xbox", dunque non è chiarissimo se si tratti di una nuova console o di un nuovo modello di quella attuale, ma il senso sembra tendere più sulla prima ipotesi. Ovviamente, si tratta di una voce di corridoio non ufficiale, ma terremo d'occhio la questione.
Fonte Multiplayer.it: http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=56640
E guardate questo commento che ho trovato:
Sono sempre più convinto che la prossima Xbox uscirà in concomitanza con Windows 7, perciò fine 2010, inizio 2011.
Comunque alcune voci dicono che la prossima X userà la tecnologia Cinema 2.0 di Ati/AMD per una grafica realmente cinematografica da urlo, le Directx 11 e avrà sui 4 GB di ram DDR3.
Cosa, forse più importante, supporterà i TV del futuro, i 3DTV, cioè i televisori (primi modelli nel 2009) permetteranno all'immagine di 'uscire' dallo schermo senza indossare occhiali o aparecchi strani e sostituiranno gli attuali tv HD Ready e FullHD.
Se così fosse sarebbe davvero una cosa da masturbazione continua per un mese :eek:
Crisa...
12-07-2008, 21:59
sicuramente hanno in mente una covergenza pc/console, creando un ibrido che vada a sostituire entrambi...
mt_iceman
12-07-2008, 22:08
non vedo dove stia la notizia.
è ovvio che microsoft, sony, nintendo & c. siano al lavoro sui futuri progetti in parallelo con lo sviluppo delle attuali console. anzi, probabilmente stanno già ultimando i progetti.
sul fatto dei tv 3dtv invece.....dù maron...se iniziano pure coi televisori a livello di upgrade fulminei non se ne esce più.
Giant Lizard
12-07-2008, 22:23
ma spero proprio di no, il mio hd ready l'ho preso quest'anno e mi dovrà durare almeno 10 anni :D
e onestamente di una console simile non se ne sente proprio il bisogno, per ora.
10 anni :asd:?
Nella più rosea delle aspettative io penserei alla metà :asd:.
CapodelMondo
12-07-2008, 23:00
2010 ?
se così fosse non arriveremo ad un buona "spremitura" della 360 di sicuro..
comunque considerando che non compro mai le day-one il 2011 mi può anche star bene, vorrebbe dire che con la mia 360 ci ho fatto 5 anni che mi sembra quasi accettabile come vita della console...
Fonte Multiplayer.it: http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=56640
E guardate questo commento che ho trovato:
Se così fosse sarebbe davvero una cosa da masturbazione continua per un mese :eek:
4 GB DDR3? E che bus gli mettono alla scheda video? 512bit?
Nah.. GDDR5@6 Ghz tutta la vita. Consumano anche poco e richiederebbe un bus a 256bit/128bit per garantire una buona banda passante.
mmm.. considero questi rumor poco credibili. Imho Cinema 2.0 non c'entra nulla con la nuova X... lieto di sbagliarmi.
Se MS ha ancora una parternership con ATI/AMD allora la X potrebbe avere come cuore un fusion di fascia media/alta. Consumo totale del sistema 200W, die-size totale intorno ai 300 mm^2.
Mi aspetto che la nuova X sia capace di gestire tranquillamente i 1080p@8xMSAA.
darkfear
12-07-2008, 23:16
4 GB DDR3? E che bus gli mettono alla scheda video? 512bit?
Nah.. GDDR5@6 Ghz tutta la vita. Consumano anche poco e richiederebbe un bus a 256bit/128bit per garantire una buona banda passante.
mmm.. considero questi rumor poco credibili. Imho Cinema 2.0 non c'entra nulla con la nuova X... lieto di sbagliarmi.
Se MS ha ancora una parternership con ATI/AMD allora la X potrebbe avere come cuore un fusion di fascia media/alta. Consumo totale del sistema 200W, die-size totale intorno ai 300 mm^2.
Mi aspetto che la nuova X sia capace di gestire tranquillamente i 1080p@8xMSAA.
con antani posterdati per due.
con antani posterdati per due.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
*sasha ITALIA*
13-07-2008, 08:06
con antani posterdati per due.
:asd: idem per il cazzutissimo sistema cinema olografico :asd:
Siete ben ingenui eh :D
-=Krynn=-
13-07-2008, 09:33
che stiano già facendo prototipi sulla x720 o sulla ps4 nessuno lo mette in dubbio, anzi mi pare normale.
Ma quel rumor mi pare una raccolta di fake improponibili....
Le solite stronzate... potevano metterci dentro anche la grafica 4D.
kenjcj2000
13-07-2008, 09:44
bel calderone :asd: una serie di vaccate non male :asd:
kenjcj2000
13-07-2008, 09:44
;23292294']Le solite stronzate... potevano metterci dentro anche la grafica 4D.
il 4D e un brevetto di altri :O ci sono i diritti :O
Non ditelo a nessuno, ma ho avuto informazioni affidabilissime che la prossima console MS raggiungerà addirittura il 5D :O :D
Giant Lizard
13-07-2008, 10:02
Non ditelo a nessuno, ma ho avuto informazioni affidabilissime che la prossima console MS raggiungerà addirittura il 5D :O :D
si, lo avevo letto anch'io...mi pare sul sito della Sony :O
Non ancora è stata sfruttata a pieno l'HD e questi già pensano ad una nuova generazione di televisori.
E' da pazzi!
con antani posterdati per due.
lol :D ma son serio eh
4 GB di GDDR5 da 5-6 Ghz nel 2010 non saranno per nulla improbabili e nemmeno tanto costosi. Parliamo di memoria unificata tra cpu e gpu, come sulla Xbox360. Consumano meno delle DDR3 e permetterebbero alla GPU di accedere alla ram di sistema velocemente senza avere grossi memory controller che risultano problematici in termini di transistor e area. Mi spiego meglio se non si è capito. Un bus da 512bit richiede SEMPRE un area minima per la pedinatura qualsiasi sia il processo produttivo con cui è prodotta il resto della GPU. Risultarebbe problematico per i futuri die-shrink della gpu/cpu fatti per diminuire i costi di produzione.
Credo che il discorso ed-ram sarà dimenticato. Il resolve dell'antialiasing sarà effettuato via shader.La GPU sarà prodotta a 32nm e probabilmente sarà marchiata ATI. I 1080p sono obbligatori per una console che deve durare fino al 2016 e un 8xMSAA è tranquillamente gestibile già ora. RV770, l'ultimo chip di ATI, è ottimizzato per questo con risultati eccezionali (perdite di performance minime nei confronti del 4xMSAA). Inoltre DirectX10.1 e DirectX11 introducono/introduranno modalità per effettuare l'AA con meno perdite di prestazioni e con più qualità.
Sicuramente non avrà il "supporto 3D" e parlare di Cinema 2.0 non ha alcun senso. E' una modalità di rendering non un engine. Carmak userà una tecnica simile sull'ID Tech 6.
Le spec. della nuova X secondo me saranno:
- octa-core Bulldozer
- 4 Gb di GDDR5 a 6 Ghz
- GPU ATI da 4000sp/100TMU/32Rops/MC 256bit (DirectX11)@800Mhz@32nm
- Hard Disk / SDD da 250 o 500 Gb. Forse anche di più perchè credo sarà multimedia centric, ed è importantissimo un grosso spazio di archiviazione per i film in fullHD da scaricare.
Lancio nel tardo 2011.
nicola5154
13-07-2008, 11:36
c'è già on line il form da compilare per il RROD2 ? :sofico:
Sono uscite anche le specifiche della prossima console Nintendo:
CPU ARM da 4mhz
256Kb EDO RAM
Risoluzione massima di 512x384
Floppy Disk
"Siamo molto soddisfatti del feedback ricevuto dal Wii, perciò abbiamo progettato la nostra successiva console tenendo in mente la semplicità e la facilità d'uso", ha affermato un portavoce Nintendo. La console utilizzerà ancora i comandi di movimento. "Per quanto riguarda i giochi 3D, siamo in grado di utilizzare tecnologie come Mode7 e SuperFX, che avevamo sperimentato con successo in Starfox e Doom". Sembra che l'output audio sarà in mono o stereo.
Il prezzo di vendita dovrebbe essere di 299$. "Siamo certi che i consumatori comprenderanno il valore della nostra offerta", ha concluso il portavoce.
In altre notizie, pare che la Sony non voglia farsi battere, e che abbia già in progettazione una console con processore Motorola da 1.8mhz: "Se è la semplicità che i consumatori vogliono, da noi ne troveranno ancora di più," ha affermato un portavoce Sony. Stiamo aspettando la risposta di Microsoft al riguardo, ma voci di corridoio affermano con sicurezza che la casa di Bill Gates starebbe trattando con la Apple per un possibile riadattamento dei vecchi Apple2.
:mc:
Giant Lizard
13-07-2008, 11:46
Sono uscite anche le specifiche della prossima console Nintendo:
CPU ARM da 4mhz
256Kb EDO RAM
Risoluzione massima di 512x384
Floppy Disk
"Siamo molto soddisfatti del feedback ricevuto dal Wii, perciò abbiamo progettato la nostra successiva console tenendo in mente la semplicità e la facilità d'uso", ha affermato un portavoce Nintendo. La console utilizzerà ancora i comandi di movimento. "Per quanto riguarda i giochi 3D, siamo in grado di utilizzare tecnologie come Mode7 e SuperFX, che avevamo sperimentato con successo in Starfox e Doom". Sembra che l'output audio sarà in mono o stereo.
Il prezzo di vendita dovrebbe essere di 299$. "Siamo certi che i consumatori comprenderanno il valore della nostra offerta", ha concluso il portavoce.
In altre notizie, pare che la Sony non voglia farsi battere, e che abbia già in progettazione una console con processore Motorola da 1.8mhz: "Se è la semplicità che i consumatori vogliono, da noi ne troveranno ancora di più," ha affermato un portavoce Sony. Stiamo aspettando la risposta di Microsoft al riguardo, ma voci di corridoio affermano con sicurezza che la casa di Bill Gates stia trattando con la Apple per un possibile riadattamento dei vecchi Apple2.
:mc:
:asd:
mt_iceman
13-07-2008, 11:48
Sono uscite anche le specifiche della prossima console Nintendo:
CPU ARM da 4mhz
256Kb EDO RAM
Risoluzione massima di 512x384
Floppy Disk
"Siamo molto soddisfatti del feedback ricevuto dal Wii, perciò abbiamo progettato la nostra successiva console tenendo in mente la semplicità e la facilità d'uso", ha affermato un portavoce Nintendo. La console utilizzerà ancora i comandi di movimento. "Per quanto riguarda i giochi 3D, siamo in grado di utilizzare tecnologie come Mode7 e SuperFX, che avevamo sperimentato con successo in Starfox e Doom". Sembra che l'output audio sarà in mono o stereo.
Il prezzo di vendita dovrebbe essere di 299$. "Siamo certi che i consumatori comprenderanno il valore della nostra offerta", ha concluso il portavoce.
In altre notizie, pare che la Sony non voglia farsi battere, e che abbia già in progettazione una console con processore Motorola da 1.8mhz: "Se è la semplicità che i consumatori vogliono, da noi ne troveranno ancora di più," ha affermato un portavoce Sony. Stiamo aspettando la risposta di Microsoft al riguardo, ma voci di corridoio affermano con sicurezza che la casa di Bill Gates stia trattando con la Apple per un possibile riadattamento dei vecchi Apple2.
:mc:
:sbonk:
w il mode 7!aoh per l'epoca era un'innovazione non da poco :D
-=Krynn=-
13-07-2008, 12:20
Sono uscite anche le specifiche della prossima console Nintendo:
CPU ARM da 4mhz
256Kb EDO RAM
Risoluzione massima di 512x384
Floppy Disk
"Siamo molto soddisfatti del feedback ricevuto dal Wii, perciò abbiamo progettato la nostra successiva console tenendo in mente la semplicità e la facilità d'uso", ha affermato un portavoce Nintendo. La console utilizzerà ancora i comandi di movimento. "Per quanto riguarda i giochi 3D, siamo in grado di utilizzare tecnologie come Mode7 e SuperFX, che avevamo sperimentato con successo in Starfox e Doom". Sembra che l'output audio sarà in mono o stereo.
Il prezzo di vendita dovrebbe essere di 299$. "Siamo certi che i consumatori comprenderanno il valore della nostra offerta", ha concluso il portavoce.
In altre notizie, pare che la Sony non voglia farsi battere, e che abbia già in progettazione una console con processore Motorola da 1.8mhz: "Se è la semplicità che i consumatori vogliono, da noi ne troveranno ancora di più," ha affermato un portavoce Sony. Stiamo aspettando la risposta di Microsoft al riguardo, ma voci di corridoio affermano con sicurezza che la casa di Bill Gates starebbe trattando con la Apple per un possibile riadattamento dei vecchi Apple2.
:mc:
:sofico:
imho tutte quelle cose su 3dtv e balle varie sono pura fantasia, anche se si parla del 2010.
Piu realisticamente credo che punteranno come standard dei giochi ad avere 1080p@30/60fps con 4xMSAA, in aggiunta ad un HD di grande capacità, visto che la microsoft ha sempre dichiarato che il futuro sta nel DD.
Spero vivamente che non risparmino troppo in memoria ram per lasciare poi tutto in mano agli sviluppatori che devono fare i salti mortali.
Per il lettore credo saranno obbligati a mettere un Bluray.
k-durant
13-07-2008, 13:04
forse cominceranno a vendere i giochi col digital delivery, ma sicuramente - almeno per la prossima generazione - continueranno a vendere i giochi in negozio
che ne dite?
BioMech07
13-07-2008, 13:59
4 GB DDR3? E che bus gli mettono alla scheda video? 512bit?
Nah.. GDDR5@6 Ghz tutta la vita. Consumano anche poco e richiederebbe un bus a 256bit/128bit per garantire una buona banda passante.
mmm.. considero questi rumor poco credibili. Imho Cinema 2.0 non c'entra nulla con la nuova X... lieto di sbagliarmi.
Se MS ha ancora una parternership con ATI/AMD allora la X potrebbe avere come cuore un fusion di fascia media/alta. Consumo totale del sistema 200W, die-size totale intorno ai 300 mm^2.
Mi aspetto che la nuova X sia capace di gestire tranquillamente i 1080p@8xMSAA.
chi ha capito qualcosa alzi la mano
chi ha capito qualcosa alzi la mano
Bè se ne capisci un pò di elettronica e informatica non è tanto difficile, io l'ho capito :stordita:
imho tutte quelle cose su 3dtv e balle varie sono pura fantasia, anche se si parla del 2010.
Piu realisticamente credo che punteranno come standard dei giochi ad avere 1080p@30/60fps con 4xMSAA, in aggiunta ad un HD di grande capacità, visto che la microsoft ha sempre dichiarato che il futuro sta nel DD.
Spero vivamente che non risparmino troppo in memoria ram per lasciare poi tutto in mano agli sviluppatori che devono fare i salti mortali.
Per il lettore credo saranno obbligati a mettere un Bluray.
io sinceramente spero di non vedere inutili supporti ottici nelle prossime generazioni...
BioMech07
13-07-2008, 14:08
Bè se ne capisci un pò di elettronica e informatica non è tanto difficile, io l'ho capito :stordita:
no no il mio cervello è il tipo copricapo dell'italiano medio:sofico:
io sinceramente spero di non vedere inutili supporti ottici nelle prossime generazioni...
Ci saranno ancora, molti mercati (come l'italia) non saranno ancora pronti per il digital delivering per molti anni anche per motivi tecnologici. La banda larga è ancora poco diffusa, e per i giochi del futuro potrebbe essere necessario molto spazio.
La vendita al dettaglio è destinata a farla da padrone per almeno un decennio.
Sono certo che la nuova X e la futura Playstation useranno i BR disc.
I supporti ottici andranno in pensione con l'avvento del cloud computing e della connettività totale: connessioni senza fili da svariati gb/s in qualsiasi punto del globo "civilizzato."
chi ha capito qualcosa alzi la mano
Le GDDR5 sono una nuova generazione di memorie specifiche per schede grafiche. La loro frequenza interna è simile alle memorie precedenti (GDDR3/GDDR4) , richiedendo pure un voltaggio minore per funzionare che si traduce in minori consumi. La differenza sta nel numero di bit che sono capaci di caricare in memoria ad ogni aggiornamento , doppi rispetto le GDDR4/GDDR3. Se GDDR4/GDDR3 significa quindi Graphic Double Data Rate, le GDDR5 sono in realtà Graphic Quad Data Rate. :D
La banda passante è la quantità di dati massima che il processore grafico può passare alla memoria. Più è potente un processore grafico, più banda passante richiede. Per calcolare la quantità di banda passante si moltiplica la frequenza della memoria per l'ampiezza del memory controller del processore grafico, dopodichè si divide per 8 (8 bit = 1 byte) se si vuole avere il valore in byte/s.
I memory controller possono essere da 128bit, 256bit, 512bit più vari valori intermedi, ma sempre multipli di 2. Quel numero identifica la quantità massima di bit che il memory controller può passare nel medesimo ciclo di clock (frequenza) alla ram. Più è elevato questo numero, più il memory controller è grande in termini fisici: occuperà più spazio sull'area del chip (chiamato die-size, cioè il pezzo di silicio su cui sono stampati i circuiti del chip) e richiederà più transistor. Ci sono 2 tipi di memory controller: crossbar, usato da Nvidia, e ring bus (perchè ha la forma di un anello), usato da ATI per gli ultimi 4 chip. L'ultimo chip ATi (nome in codice RV770) ha un nuovo memory controller speciale, un ibrido tra entrambi.
Cinema 2.0 è una tech demo realizzata da AMD in collaborazione di un'azienda per mostrare le capacità dei chip ATi nel rendering della computer grafica di livello cinematografico.
Fusion è un progetto futuro di AMD nel quale CPU (processore) e GPU (processore grafico) saranno integrati sul medesimo die (medesimo pezzo di silicio) con grossi vantaggi tecnici/economici.
1080p è lo standar dell'alta definizione: 1920x1080 progressivi. Tutte le righe dell'immagine sono visualizzate nello stesso frame ( fotogramma).
8xMSAA è una modalità di anti-aliasing. Serve per eliminare le scalette nei giochi.
http://en.wikipedia.org/wiki/Multisample_anti-aliasing
io sinceramente spero di non vedere inutili supporti ottici nelle prossime generazioni...
inutili supporti?
per me no.
Primo mi piace avere la mia collezione, secondo non abbiamo ancora i mezzi in italia per un DD serio...nonostante abbia una 20mega credo che per scaricare 10/15 giga di film/gioco ci si metterebbe ancora un discreto tempo...
inoltre non tutti hanno una 20 mega /fastweb.
Quindi favorevole al DD, ma senza abbandonare i supporti ottici, cosi chi vuole scarica direttamente (magari pagandolo qualche euro meno, che non sarebbe male), chi non vuole va nei soliti posti a prendere la versione scatolata.
;)
Giant Lizard
13-07-2008, 15:01
il futuro secondo me sono i blu-ray 16 strati :) sono stati realizzati da Pioneer mi pare. Possono contenere 8 volte Metal Gear Solid 4, mi sembra un buon passo avanti.
E' impossibile che non ci siano supporti. Altrimenti non esisterebbero nemmeno più i negozi dei videogiochi, i distributori non guadagnerebbero più nulla...insomma, si stravolgerebbe quella che è l'alchimia del mercato attuale. E poi anche a me piacciono i giochi con la loro custodia e la certezza che quando ho voglia lo infilo nel lettore e ci gioco :D con i download si creerebbero troppi problemi di difficile risoluzione.
inutili supporti?
per me no.
Primo mi piace avere la mia collezione, secondo non abbiamo ancora i mezzi in italia per un DD serio...nonostante abbia una 20mega credo che per scaricare 10/15 giga di film/gioco ci si metterebbe ancora un discreto tempo...
inoltre non tutti hanno una 20 mega /fastweb.
Quindi favorevole al DD, ma senza abbandonare i supporti ottici, cosi chi vuole scarica direttamente (magari pagandolo qualche euro meno, che non sarebbe male), chi non vuole va nei soliti posti a prendere la versione scatolata.
;)
io parlo delle memorie flash arrivano a 32 giga e superarnno il centinaio nei prossimi anni secondo me i supporti ottici hanno le ore contate :)
il futuro secondo me sono i blu-ray 16 strati :) sono stati realizzati da Pioneer mi pare. Possono contenere 8 volte Metal Gear Solid 4, mi sembra un buon passo avanti.
Dipende... :D
Faranno sicuramente piacere ai giapponesini potranno inserire centinaia di ore di video in fullHD non compresso :asd:..
Personalmente dubito che nella prossima generazione risultini necessari più di 100Gb di spazio. Il più grande limite alla qualità delle texture è la memoria di sistema non tanto lo spazio su disco. E il più grande limite allo sfruttamento delle capacità tecniche di qualsiasi hardware è umano, sia in termici economici che temporali. Produrre asset per 100gb è decisamente dispendioso e probabilmente controproducente. Negli engine del futuro si farà molto uso della tessellation che permette di ottenere modelli molto dettagli partendo da modelli con pochi poligoni e che occupano poco spazio in memoria. Xenos, la gpu di Xbox360, ha un'unità di tesselletion che viene già usata ma non so da quanti titoli.
il futuro secondo me sono i blu-ray 16 strati :) sono stati realizzati da Pioneer mi pare. Possono contenere 8 volte Metal Gear Solid 4, mi sembra un buon passo avanti.
E' impossibile che non ci siano supporti. Altrimenti non esisterebbero nemmeno più i negozi dei videogiochi, i distributori non guadagnerebbero più nulla...insomma, si stravolgerebbe quella che è l'alchimia del mercato attuale. E poi anche a me piacciono i giochi con la loro custodia e la certezza che quando ho voglia lo infilo nel lettore e ci gioco :D con i download si creerebbero troppi problemi di difficile risoluzione.
E se invece ci levassimo dalle @@ questi supporti con parti meccaniche che si rompono,ultralenti e li sostituissimo con dei supporti di memoria come i nuovi SSD(Sì una bella cartuccia alla Nintendo style) :sofico:.
Zero tempi di caricamento,zero pirateria(o quasi),zero problemi di rottura dovuti all'usura (si spera)sia di lettore che di supporto:D.
io parlo delle memorie flash arrivano a 32 giga e superarnno il centinaio nei prossimi anni secondo me i supporti ottici hanno le ore contate :)
Prima serve uno standard.. :asd:
Prima serve uno standard.. :asd:
ovviamente sulla ps4 lo standard saranno le memory stick :O ..... :asd:
E se invece ci levassimo dalle @@ questi supporti con parti meccaniche che si rompono,ultralenti e li sostituissimo con dei supporti di memoria come i nuovi SSD(Sì una bella cartuccia alla Nintendo style) :sofico:.
Zero tempi di caricamento,zero pirateria(o quasi),zero problemi di rottura dovuti all'usura (si spera)sia di lettore che di supporto:D.
infatti sul ds la pirateria non esiste :mc: :D comunque per me le schede di memoria sono il futuro e il blu ray è solo una mossa commerciale per guadagnare ancora soldi con una tecnologia ormai vecchia e obsoleta ;)
Capisco che il ds sia l'eccezione che conferma la regola ma converrai che una console casalinga abbia ben altro tipo di protezioni :)(almeno nella generazione attuale).
Capisco che il ds sia l'eccezione che conferma la regola ma converrai che una console casalinga abbia ben altro tipo di protezioni :)(almeno nella generazione attuale).
sicuramente la pirateria su ps3 non è molto diffusa ma sulle altra due... putroppo o per fortuna, dipende dal punto di vista, ogni protezione è bucabile è solo questione di tempo.
ora basta che siamo ot :D
Un mio amico che lavora in microsoft mi ha detto che con il prezzo della console è inclusa un operazione al santa rita per inserimento di sensori all'interno del corpo così da non aver bisgono di pad e amenità varie.
sicuramente la pirateria su ps3 non è molto diffusa ma sulle altra due... putroppo o per fortuna, dipende dal punto di vista, ogni protezione è bucabile è solo questione di tempo.
ora basta che siamo ot :D
Non è molto diffusa? Non è esiste proprio:D
;23298635']Non è molto diffusa? Non è esiste proprio:D
su questo aspetto della ps3 non sono molto informato :p
BioMech07
13-07-2008, 18:07
ma che avete contro la pirateria....vi piace proprio spendere è?!?!?:D :D
Vegita.ssj
13-07-2008, 18:11
ma che avete contro la pirateria....vi piace proprio spendere è?!?!?:D :D
Non necessariamente bisogna "spendere", se uno può e vuole compra, se non può non compra piuttosto che rubare il lavoro di altri...a prescindere dai prezzi alti etc...usare giochi pirata è come andare dal panettiere e fregargli il pane senza pagare...
Charlie Oscar Delta
13-07-2008, 19:40
Non necessariamente bisogna "spendere", se uno può e vuole compra, se non può non compra piuttosto che rubare il lavoro di altri...a prescindere dai prezzi alti etc...usare giochi pirata è come andare dal panettiere e fregargli il pane senza pagare...
se il panettiere sta tutto il tempo nel retrobottega a trombarsi la nipote del fruttarolo è giusto fregargli le rosette.. ;)
Vegita.ssj
13-07-2008, 20:01
se il panettiere sta tutto il tempo nel retrobottega a trombarsi la nipote del fruttarolo è giusto fregargli le rosette.. ;)
non l'ho capita:(
se il panettiere sta tutto il tempo nel retrobottega a trombarsi la nipote del fruttarolo è giusto fregargli le rosette.. ;)
Se la nipote è bona buon per lui!:O
Ma non è comunque una giustificazione!;)
Giant Lizard
13-07-2008, 20:18
ma che avete contro la pirateria....vi piace proprio spendere è?!?!?:D :D
a nessuno piace spendere, ma questo non significa che sia giusto fare cose simili, senza contare che la pirateria sta distruggendo l'industria (per ora solo su PC) quindi è anche contro il nostro interesse :)
Anche a me piacerebbe avere un mucchio di soldi, ma non vado a fare le rapine in banca.
Vegita.ssj
13-07-2008, 20:21
Se la nipote è bona buon per lui!:O
Ma non è comunque una giustificazione!;)
Dopo questa tua osservazione credo di averla capita...
E se così, penso sia un un ragionamento peggiore, dove si da per scontato che ognuno fotte il prossimo e lo si usa come scusa per "fregare" gli altri a prescindere e magari stare anche con la coscienza pulita...mha!
*sasha ITALIA*
13-07-2008, 21:08
Ne state sparando di cazzate :asd:
viva l' impegno :D
Seriamente, se dovessi buttare giù una config veloce imho realistica sarei propenso per un multicore a basso consumo anche di origine Intel, affiancato dalla solita classica GPU di terze parti.. RAM allo stato attuale non più di 2GB totali e un HD da 60-120 GB. Lettore Blu-Ray anche per casa Microsoft. STOP
Tutto il resto è fuffa.. resta sempre da incrociare le dita sperando che non si lancino tutti come Nintendo nel proporci hardware obsoleti a basso prezzo .
Giant Lizard
13-07-2008, 21:13
Ne state sparando di cazzate :asd:
viva l' impegno :D
Seriamente, se dovessi buttare giù una config veloce imho realistica sarei propenso per un multicore a basso consumo anche di origine Intel, affiancato dalla solita classica GPU di terze parti.. RAM allo stato attuale non più di 2GB totali e un HD da 60-120 GB. Lettore Blu-Ray anche per casa Microsoft. STOP
Tutto il resto è fuffa.. resta sempre da incrociare le dita sperando che non si lancino tutti come Nintendo nel proporci hardware obsoleti a basso prezzo .
ma non credo, mi sembra davvero poco, non giustifica il cambiamento.
Ribadisco: http://gizmodo.com/5022420/pioneer-pushes-blu+ray-discs-to-16-layers-400gb-capacity
questa è la mia personalissima previsione, voglio vedere fra anni se ci avrò azzeccato o meno :O
tecnologico
13-07-2008, 21:30
sono daccordo con sasha.
8 core reali a 4ghz
4gb ram condivisa
scheda video testa di serie di terze parti con doppia gpu.
il sogno sarebbe una cpu\gpu unica da 10 core...magari per il 2012 ce la fanno.
Se non farà anche il caffé non la prendo.:asd:
sono daccordo con sasha.
8 core reali a 4ghz
4gb ram condivisa
scheda video testa di serie di terze parti con doppia gpu.
il sogno sarebbe una cpu\gpu unica da 10 core...magari per il 2012 ce la fanno.
No la GPU sarà certamente singola. Spreco di transtistor e watt un dual-gpu.
Imho 8 core a 3 Ghz ... per il resto condivido.
2 Gb sono pochi.
*sasha ITALIA*
13-07-2008, 22:34
ma non credo, mi sembra davvero poco, non giustifica il cambiamento.
Ribadisco: http://gizmodo.com/5022420/pioneer-pushes-blu+ray-discs-to-16-layers-400gb-capacity
questa è la mia personalissima previsione, voglio vedere fra anni se ci avrò azzeccato o meno :O
Quei Blu Ray non vedranno mai la luce del sole. Pura fuffa commercile, tutti i lettori sono fatti per leggere dischi doppio strato e non di più, senza contare il fattore costi e transfer rate, che rimarrebbe uguale e dovrebbe pure scendere a seconda della profondità di lettura del layer.
Il futuro è fatto di contenuti on-demand, e chi più di Microsoft non preme per queste soluzioni? A loro non interessano i Blu-Ray, importa solo vendere le proprie soluzioni attraverso i loro canali online (se pensiamo che Microsoft cresce di 10.000 server al mese, n.d.r. )
No la GPU sarà certamente singola. Spreco di transtistor e watt un dual-gpu.
Imho 8 core a 3 Ghz ... per il resto condivido.
2 Gb sono pochi.
2 Gb son pochi, ma si sa che nella progettazione delle console son tirchi.. se non era per Epic ci beccavamo 256 Mb sulla 360, figurarsi...
8 core ci stanno, tanto alla fin fine è tutta fuffa.. poche istuzioni compensate da alte frequenze, per questo preferisco nettamente le soluzioni più raffinate Intel..
Speriam solo che non decidano davvero di prodursi tutto in casa :sperem:
Giant Lizard
13-07-2008, 22:46
Quei Blu Ray non vedranno mai la luce del sole. Pura fuffa commercile, tutti i lettori sono fatti per leggere dischi doppio strato e non di più, senza contare il fattore costi e transfer rate, che rimarrebbe uguale e dovrebbe pure scendere a seconda della profondità di lettura del layer.
Il futuro è fatto di contenuti on-demand, e chi più di Microsoft non preme per queste soluzioni? A loro non interessano i Blu-Ray, importa solo vendere le proprie soluzioni attraverso i loro canali online (se pensiamo che Microsoft cresce di 10.000 server al mese, n.d.r. )
i download hanno troppi aspetti negativi e se non sapranno risolverli (e non credo ci siano soluzioni) sarà impossibile adoperare questa soluzione, secondo me.
*sasha ITALIA*
13-07-2008, 22:59
Guarda, aspetti negativi o meno ci siamo già in mezzo eh.. tra iTunes (5 miliardi di download in 5 anni di attività sorpassando il più grande retailer al mondo, WalMart http://www.visionpost.it/dlife/cinque-miliardi-di-download-per-itunes.htm ) XBOX Live! Marketplace, Steam (15 milioni di account), PSN (ti puoi acquistare anche i giochi PSP, lla faccia dell'UMD) e altri...
è chiaro che i titoli di punta peseranno sempre molto e che la distribuzione attraverso disco avverrà ancora.. ma probabilmente il Blu Ray sarà l'ultimo formato fisico, altro che BRD da 8 strati. E se lo dice Bill Gates...
http://arstechnica.com/news.ars/post/20051017-5445.html
Io rimarrò sempre dalla parte del disco fino a quando non riusciranno ad offrirmi la stessa qualità a minor prezzo. E mi godo i miei BRD..
darkfear
14-07-2008, 02:18
lol :D ma son serio eh
4 GB di GDDR5 da 5-6 Ghz nel 2010 non saranno per nulla improbabili e nemmeno tanto costosi.
Il resolve dell'antialiasing sarà effettuato via shader.
I 1080p sono obbligatori per una console che deve durare fino al 2016
Inoltre DirectX10.1 e DirectX11 introducono/introduranno modalità per effettuare l'AA con meno perdite di prestazioni e con più qualità.
è questo che non mi è chiaro....
vedi i 6ghz sulle memorie GDDR5 non ce li vedo in un futuro prossimo...da quì al 2010 sono 1 anno e mezzo...e noi stiamo appena alle GDDR4 a massimo 3ghz..credo che passerà un pò + di tempo prima di vederci 6 ghz...
tral'altro non mi è chiara la questione dell'antialiasing via shader...o meglio in che modo ciò dovrebbe sopperire ai vantaggi dell'ED-ram...la quale serviva esclusivamente per permettere l'utilizzo del MSAA a costo 0...
(Tral'altro ho un pò di punti oscuri sul suo funzionamento...se qualcuno mi potesse illuminare...almeno per sapere se ciò che penso io sia il suo funzionamento)
dubito che si arriverà al rendering a 1080p...visto che già ora si arriva a fatica ai 720p con AA2x e senza filtro AF...probabilmente si arriverà ad un arricchimento della scena a livello di effetti e filtri...ma imho il rendering resterà ancorato ai 720p sopratutto visto che i 1080p sono lontani dal prendere piede.
E per quanto riguarda le Direct X non sono molto informato...in che modo dovrebbero garantire un implementazione dell'AA + "indolore" ? che io sappia tutto ciò che avrebbero introdotto sarebbe stato un AA4x "obbligatorio" nei giochi o qualcosa del genere...
dubito che si arriverà al rendering a 1080p...visto che già ora si arriva a fatica ai 720p con AA2x e senza filtro AF...probabilmente si arriverà ad un arricchimento della scena a livello di effetti e filtri...ma imho il rendering resterà ancorato ai 720p sopratutto visto che i 1080p sono lontani dal prendere piede.
imho si fa fatica ad arrivare ai 720p piu per questioni di sbattimento che per altro...
la 360 è perfettamente in grado di uscire a 720p AA4x (leggasi fable2), però per farlo bisogna impazzire dietro al tiling, e non tutte le case lo fanno.
e questo è anche il motivo imho di quelle sub risoluzioni, ovvero far entrare tutto nella edram senza troppi sbattimenti.
;)
Radagast82
14-07-2008, 09:05
con antani posterdati per due.
-me recita la firma
TheRipper
14-07-2008, 09:45
Ecco le mie speranze per la prossima generazione di casa microzozz.
-risoluzione 1080p
-AA 8x AF 16x in TUTTI i giochi
-60fps costanti in tutti i giochi
-almeno 2gb di ram
-bluray
-Hard disk DI SERIE
-meno RUMORE
-Controller PRIVO di sensore di movimento
Attualmente ho dubbi sui 1080p e sui 60fps, ma spero che ci arrivino cacchio...è ora di giocare come si deve.
è questo che non mi è chiaro....
vedi i 6ghz sulle memorie GDDR5 non ce li vedo in un futuro prossimo...da quì al 2010 sono 1 anno e mezzo...e noi stiamo appena alle GDDR4 a massimo 3ghz..credo che passerà un pò + di tempo prima di vederci 6 ghz...
La serie ATI HD4800 lanciata il 25 Giugno ha le GDDR5 a 3,6 ghz. (o meglio 900Mhz * 4) sulla sua incarnazione più veloce, la HD4870. Si overloccano tranquillamente a 4,2-4,4 Ghz(1050-1100Mhz *4) senza aumentare il voltaggio. Samsung ha già prodotto sample chip a voltaggio default con frequenze superiori ai 5 Ghz, hynix è arrivata a 5 Ghz. Già con 5 Ghz un bus da 256bit sarebbe in grado di fornire una banda passante di ben 160 Gb/s.
http://www.qimonda-news.com/download/Qimonda_GDDR5_whitepaper.pdf
Il whitepaper di quimonda parla esplicitamente di applicazioni per le console next-gen ;)
tral'altro non mi è chiara la questione dell'antialiasing via shader...o meglio in che modo ciò dovrebbe sopperire ai vantaggi dell'ED-ram...la quale serviva esclusivamente per permettere l'utilizzo del MSAA a costo 0...
(Tral'altro ho un pò di punti oscuri sul suo funzionamento...se qualcuno mi potesse illuminare...almeno per sapere se ciò che penso io sia il suo funzionamento)
http://arstechnica.com/news.ars/post/20050519-4929.html
Non so come funzioni l'edram, ma sembra che abbia all'interno logica specifica per risolvere l'antialiasing.
Sulla carta dovrebbe permettere di risolvere l'antialising gratuitamente ma non è così perchè è in minima quantità. Ne servirebbe il doppio se non oltre per i 720p@4xAA e costa molto. Per risolvere 1080p@8xMSAA ne servirebbe una quantità enorme con grossi dispendio di transistor e spazio.
Con R600 ATI ha introdotta la possibilità di effetturare il resolve dell'antialising negli shader. Questo toglie potenza computazionale alla grafica, ma permette molta più liberta per i developers. Il problema di R600 era che l'applicazione dei filtri faceva crollare le prestazioni per vari motivi.
RV770, l'ultimo chip ATI, permette con poche perdite di prestazioni entrambe le modalità: sia il resolve via shader, se i developers vogliono inserire qualche modalità particolare, sia quello via ROPs, la cui circuiteria logica è ottimizzata per il resolve dell'MSAA 8x. La perdita di prestazioni di questo chip ATI passando da MSAA 4x a 8x è minima e in generale è proprio minima l'incidenza dell'antialising sulle prestazioni di questo chip.
E per quanto riguarda le Direct X non sono molto informato...in che modo dovrebbero garantire un implementazione dell'AA + "indolore" ? che io sappia tutto ciò che avrebbero introdotto sarebbe stato un AA4x "obbligatorio" nei giochi o qualcosa del genere...
Le DirectX10.1 rendono obbligatorio l'AA 4x ma allo stesso tempo aumentano i render target permettendo di applicare l'antialiasing ai motori deffered shading (Stalker, UE3) e diminuisce le operazioni per effettuare l'applicazione dell'antialising. La perdita di prestazioni risulta così minima. Questo unito a chip così ottimizzati come RV770 permetterebbe di applicare l'antialiasing a costo veramente zero.
dubito che si arriverà al rendering a 1080p...visto che già ora si arriva a fatica ai 720p con AA2x e senza filtro AF...probabilmente si arriverà ad un arricchimento della scena a livello di effetti e filtri...ma imho il rendering resterà ancorato ai 720p sopratutto visto che i 1080p sono lontani dal prendere piede.
I 1080p hanno il doppio dei pixel da renderizzare rispetto a un 720p. Considerando le GPU per pc attuali sono oltre 5 volte più potenti della GPU di Xbox360 (come numeri di forza bruta, ma dal pdv delle features anche di più), non vedo problemi a usare quella risoluzione nel 2010-2011. Se non sarà sufficentemente diffuso per allora lo diverrà in futuro: le console next-gen dovranno durare fino al 2015-2016 se non oltre.
Da Xbox a Xbox360 c'è stato un raddopio della risoluzione: da 480p a 720p.. ed erano solo 4 anni di distacco temporale.
Ecco le mie speranze per la prossima generazione di casa microzozz.
-risoluzione 1080p
-AA 8x AF 16x in TUTTI i giochi
-60fps costanti in tutti i giochi
-almeno 2gb di ram
-bluray
-Hard disk DI SERIE
-meno RUMORE
-Controller PRIVO di sensore di movimento
Attualmente ho dubbi sui 1080p e sui 60fps, ma spero che ci arrivino cacchio...è ora di giocare come si deve.
Quello mai :D E' da anni che viene ripetuto." La prox gen tutti i giochi a 60fps!" e poi non succede mai.
Semplicamente perchè ci sono developers e artisti che preferisco concentrarsi su una resa grafica migliore che sulla fluidità assoluta. Dopotutto i 60fps sono necessari solo in alcuni contesti, vedi simulazioni di guida.
A 1080p@8xMSAA/16xAF@30fps vedremo cose sicuramente molto interessanti dal pdv tecnico e grafico. Sopratutto a fine gen saremo decisamente vicini alla CG cinematografica di qualche anno fa.
Per la global illlumination imho dovremo aspettare la next-next gen. E a quel punto inizierà ad essere difficile distinguire un gioco da un film CG. Vedremo i primi engine prodotti dalla Light and Magic Lol :D
PS: Ricordate che questo http://www.gametrailers.com/player/23174.html gira a 60fps su tutte le console . Come dicevo prima i più grossi limiti allo sfruttamento sono di carattere finanziario e di risorse umane non tanto limite tecnologico. Ancora sia ben lontani dal finire di sfruttare questa gen.
torgianf
14-07-2008, 09:49
-Controller PRIVO di sensore di movimento tipo il zoppaxis, ma una roba tipo wiimote per certi giochi, non mi farebbe schifo :D
Attualmente ho dubbi sui 1080p e sui 60fps, ma spero che ci arrivino cacchio...è ora di giocare come si deve.
quoto x 2
torgianf
14-07-2008, 09:52
La serie ATI HD4800 lanciata il 25 Giugno ha le GDDR5 a 3,6 ghz. (o meglio 900Mhz * 4) sulla sua incarnazione più veloce, la HD4870. Si overloccano tranquillamente a 4,2-4,4 Ghz(1050-1100Mhz *4) senza aumentare il voltaggio. Samsung ha già prodotto sample chip a voltaggio default con frequenze superiori ai 5 Ghz, hynix è arrivata a 5 Ghz. Già con 5 Ghz un bus da 256bit sarebbe in grado di fornire una banda passante di ben 160 Gb/s.
http://www.qimonda-news.com/download/Qimonda_GDDR5_whitepaper.pdf
Il whitepaper di quimonda parla esplicitamente di applicazioni per le console next-gen ;)
http://arstechnica.com/news.ars/post/20050519-4929.html
Non so come funzioni l'edram, ma sembra che abbia all'interno logica specifica per risolvere l'antialiasing.
Sulla carta dovrebbe permettere di risolvere l'antialising gratuitamente ma non è così perchè è in minima quantità. Ne servirebbe il doppio se non oltre per i 720p@4xAA e costa molto. Per risolvere 1080p@8xMSAA ne servirebbe una quantità enorme con grossi dispendio di transistor e spazio.
Con R600 ATI ha introdotta la possibilità di effetturare il resolve dell'antialising negli shader. Questo toglie potenza computazionale alla grafica, ma permette molta più liberta per i developers. Il problema di R600 era che l'applicazione dei filtri faceva crollare le prestazioni per vari motivi.
RV770, l'ultimo chip ATI, permette con poche perdite di prestazioni entrambe le modalità: sia il resolve via shader, se i developers vogliono inserire qualche modalità particolare, sia quello via ROPs, la cui circuiteria logica è ottimizzata per il resolve dell'MSAA 8x. La perdita di prestazioni di questo chip ATI passando da MSAA 4x a 8x è minima e in generale è proprio minima l'incidenza dell'antialising sulle prestazioni di questo chip.
Le DirectX10.1 rendono obbligatorio l'AA 4x ma allo stesso tempo aumentano i render target permettendo di applicare l'antialiasing ai motori deffered shading (Stalker, UE3) e diminuisce le operazioni per effettuare l'applicazione dell'antialising. La perdita di prestazioni risulta così minima. Questo unito a chip così ottimizzati come RV770 permetterebbe di applicare l'antialiasing a costo veramente zero.
I 1080p hanno il doppio dei pixel da renderizzare rispetto a un 720p. Considerando le GPU per pc attuali sono oltre 5 volte più potenti della GPU di Xbox360 (come numeri di forza bruta, ma dal pdv delle features anche di più), non vedo problemi a usare quella risoluzione nel 2010-2011. Se non sarà sufficentemente diffuso per allora lo diverrà in futuro: le console next-gen dovranno durare fino al 2015-2016 se non oltre.
Da Xbox a Xbox360 c'è stato un raddopio della risoluzione: da 480p a 720p.. ed erano solo 4 anni di distacco temporale.
sto ragazzo mi piace :stordita: .
fai copincolla da qualche parte o e' farina del tuo sacco? :D
darkfear
14-07-2008, 12:08
La serie ATI HD4800 lanciata il 25 Giugno ha le GDDR5 a 3,6 ghz. (o meglio 900Mhz * 4) sulla sua incarnazione più veloce, la HD4870. Si overloccano tranquillamente a 4,2-4,4 Ghz(1050-1100Mhz *4) senza aumentare il voltaggio. Samsung ha già prodotto sample chip a voltaggio default con frequenze superiori ai 5 Ghz, hynix è arrivata a 5 Ghz. Già con 5 Ghz un bus da 256bit sarebbe in grado di fornire una banda passante di ben 160 Gb/s.
http://www.qimonda-news.com/download/Qimonda_GDDR5_whitepaper.pdf
Il whitepaper di quimonda parla esplicitamente di applicazioni per le console next-gen ;)
ah...non ero informato...beh allora è possibile per il 2010...forse anche prima.
http://arstechnica.com/news.ars/post/20050519-4929.html
Non so come funzioni l'edram, ma sembra che abbia all'interno logica specifica per risolvere l'antialiasing.
che io sappia..l'edram si occuperebbe dello storage del framebuffer e del resolve dell'AA...teoricamente annullando la perdita di prestazioni relativa alla sua applicazione grazie all'enorme banda passante (mi sembra di ricordare...fosse 256 gb/s)
però non sono del tutto sicuro che questa definizione sia corretta...e ci sono ancora un paio di punti oscuri...o + che altro...mi piacerebbe sapere il suo funzionamento nel dettaglio. :sofico:
tral'altro il peso del framebuffer 720p + AA2x sarebbe intorno ai 14 mb...(senza HDR di sorta) che con il tiling si potrebbe anche "farli entrare"...però come tu giustamente dici, è troppo poco per garantire una qualsiasi forma di AA + HDR ad una risoluzione da 720p a 1080p...
Ovviamente parlo sempre da profano, e penso sia chiaro. :D
Sulla carta dovrebbe permettere di risolvere l'antialising gratuitamente ma non è così perchè è in minima quantità. Ne servirebbe il doppio se non oltre per i 720p@4xAA e costa molto. Per risolvere 1080p@8xMSAA ne servirebbe una quantità enorme con grossi dispendio di transistor e spazio.
Con R600 ATI ha introdotta la possibilità di effetturare il resolve dell'antialising negli shader. Questo toglie potenza computazionale alla grafica, ma permette molta più liberta per i developers. Il problema di R600 era che l'applicazione dei filtri faceva crollare le prestazioni per vari motivi.
RV770, l'ultimo chip ATI, permette con poche perdite di prestazioni entrambe le modalità: sia il resolve via shader, se i developers vogliono inserire qualche modalità particolare, sia quello via ROPs, la cui circuiteria logica è ottimizzata per il resolve dell'MSAA 8x. La perdita di prestazioni di questo chip ATI passando da MSAA 4x a 8x è minima e in generale è proprio minima l'incidenza dell'antialising sulle prestazioni di questo chip.
Le DirectX10.1 rendono obbligatorio l'AA 4x ma allo stesso tempo aumentano i render target permettendo di applicare l'antialiasing ai motori deffered shading (Stalker, UE3) e diminuisce le operazioni per effettuare l'applicazione dell'antialising. La perdita di prestazioni risulta così minima. Questo unito a chip così ottimizzati come RV770 permetterebbe di applicare l'antialiasing a costo veramente zero.
ah ecco...ti ringrazio, sapevo che da tempo i chip ati fossero particolarmente "avvezzi" all'AA con poco peso ma che ultimamente avessero perso il "primato"...de facto l'ed ram sarebbe completamente inutile per quanto riguarda la next gen...
interessante :oink:
I 1080p hanno il doppio dei pixel da renderizzare rispetto a un 720p. Considerando le GPU per pc attuali sono oltre 5 volte più potenti della GPU di Xbox360 (come numeri di forza bruta, ma dal pdv delle features anche di più), non vedo problemi a usare quella risoluzione nel 2010-2011. Se non sarà sufficentemente diffuso per allora lo diverrà in futuro: le console next-gen dovranno durare fino al 2015-2016 se non oltre.
Da Xbox a Xbox360 c'è stato un raddopio della risoluzione: da 480p a 720p.. ed erano solo 4 anni di distacco temporale.
il problema è sempre lo stesso...l'ottimizzazione e il tempo che ci viene speso...al momento siamo in una fase di stallo tecnologico visto che si continua a "parlare" solo di porting dall'hw console a quello pc su cui sembra che quasi nessuno voglia "perderci tempo"...son curioso di vedere ciò che faranno...
Quello mai :D E' da anni che viene ripetuto." La prox gen tutti i giochi a 60fps!" e poi non succede mai.
Semplicamente perchè ci sono developers e artisti che preferisco concentrarsi su una resa grafica migliore che sulla fluidità assoluta. Dopotutto i 60fps sono necessari solo in alcuni contesti, vedi simulazioni di guida.
A 1080p@8xMSAA/16xAF@30fps vedremo cose sicuramente molto interessanti dal pdv tecnico e grafico. Sopratutto a fine gen saremo decisamente vicini alla CG cinematografica di qualche anno fa.
Per la global illlumination imho dovremo aspettare la next-next gen. E a quel punto inizierà ad essere difficile distinguire un gioco da un film CG. Vedremo i primi engine prodotti dalla Light and Magic Lol :D
immagino tu stia parlando di una qualche implementazione di ray tracing o radiosity nel real time...(per quanto riguarda l'ultimo mi sembra abbiano già fatto dei passi in questo senso)
mi sa che ci vorrano ben + che 10 anni prima di un passo del genere :asd:
PS: Ricordate che questo http://www.gametrailers.com/player/23174.html gira a 60fps su tutte le console . Come dicevo prima i più grossi limiti allo sfruttamento sono di carattere finanziario e di risorse umane non tanto limite tecnologico. Ancora sia ben lontani dal finire di sfruttare questa gen.
già...ed è difficile farlo capire ad alcuni. :D
approposito...si è + saputo nulla di sto rage? :confused:
EarendilSI
14-07-2008, 13:06
Non ditelo a nessuno, ma ho avuto informazioni affidabilissime che la prossima console MS raggiungerà addirittura il 5D :O :D
Ma porc#$%...!!!
E io che mi volevo prendere un LCD della Samsung FullHD (LE 46A656A1F) con il premio aziendale di Luglio/Agosto da collegare alla Xbox 360...ora devo aspettare i televisori 5D... :muro: :cry:
Ventresca
14-07-2008, 13:16
che sia piccola, affidabile, silenziosa e che non scaldi, poi delle prestazioni non me ne frega nulla...
tecnologico
14-07-2008, 13:18
che sia piccola, affidabile, silenziosa e che non scaldi, poi delle prestazioni non me ne frega nulla...
prendi uno snes
-=Krynn=-
14-07-2008, 13:56
La serie ATI HD4800 lanciata il 25 Giugno ha le GDDR5 a 3,6 ghz. (o meglio 900Mhz * 4) sulla sua incarnazione più veloce, la HD4870. Si overloccano tranquillamente a 4,2-4,4 Ghz(1050-1100Mhz *4) senza aumentare il voltaggio. Samsung ha già prodotto sample chip a voltaggio default con frequenze superiori ai 5 Ghz, hynix è arrivata a 5 Ghz. Già con 5 Ghz un bus da 256bit sarebbe in grado di fornire una banda passante di ben 160 Gb/s.
http://www.qimonda-news.com/download/Qimonda_GDDR5_whitepaper.pdf
Il whitepaper di quimonda parla esplicitamente di applicazioni per le console next-gen ;)
http://arstechnica.com/news.ars/post/20050519-4929.html
Non so come funzioni l'edram, ma sembra che abbia all'interno logica specifica per risolvere l'antialiasing.
Sulla carta dovrebbe permettere di risolvere l'antialising gratuitamente ma non è così perchè è in minima quantità. Ne servirebbe il doppio se non oltre per i 720p@4xAA e costa molto. Per risolvere 1080p@8xMSAA ne servirebbe una quantità enorme con grossi dispendio di transistor e spazio.
Con R600 ATI ha introdotta la possibilità di effetturare il resolve dell'antialising negli shader. Questo toglie potenza computazionale alla grafica, ma permette molta più liberta per i developers. Il problema di R600 era che l'applicazione dei filtri faceva crollare le prestazioni per vari motivi.
RV770, l'ultimo chip ATI, permette con poche perdite di prestazioni entrambe le modalità: sia il resolve via shader, se i developers vogliono inserire qualche modalità particolare, sia quello via ROPs, la cui circuiteria logica è ottimizzata per il resolve dell'MSAA 8x. La perdita di prestazioni di questo chip ATI passando da MSAA 4x a 8x è minima e in generale è proprio minima l'incidenza dell'antialising sulle prestazioni di questo chip.
Le DirectX10.1 rendono obbligatorio l'AA 4x ma allo stesso tempo aumentano i render target permettendo di applicare l'antialiasing ai motori deffered shading (Stalker, UE3) e diminuisce le operazioni per effettuare l'applicazione dell'antialising. La perdita di prestazioni risulta così minima. Questo unito a chip così ottimizzati come RV770 permetterebbe di applicare l'antialiasing a costo veramente zero.
I 1080p hanno il doppio dei pixel da renderizzare rispetto a un 720p. Considerando le GPU per pc attuali sono oltre 5 volte più potenti della GPU di Xbox360 (come numeri di forza bruta, ma dal pdv delle features anche di più), non vedo problemi a usare quella risoluzione nel 2010-2011. Se non sarà sufficentemente diffuso per allora lo diverrà in futuro: le console next-gen dovranno durare fino al 2015-2016 se non oltre.
Da Xbox a Xbox360 c'è stato un raddopio della risoluzione: da 480p a 720p.. ed erano solo 4 anni di distacco temporale.
Quello mai :D E' da anni che viene ripetuto." La prox gen tutti i giochi a 60fps!" e poi non succede mai.
Semplicamente perchè ci sono developers e artisti che preferisco concentrarsi su una resa grafica migliore che sulla fluidità assoluta. Dopotutto i 60fps sono necessari solo in alcuni contesti, vedi simulazioni di guida.
A 1080p@8xMSAA/16xAF@30fps vedremo cose sicuramente molto interessanti dal pdv tecnico e grafico. Sopratutto a fine gen saremo decisamente vicini alla CG cinematografica di qualche anno fa.
Per la global illlumination imho dovremo aspettare la next-next gen. E a quel punto inizierà ad essere difficile distinguire un gioco da un film CG. Vedremo i primi engine prodotti dalla Light and Magic Lol :D
PS: Ricordate che questo http://www.gametrailers.com/player/23174.html gira a 60fps su tutte le console . Come dicevo prima i più grossi limiti allo sfruttamento sono di carattere finanziario e di risorse umane non tanto limite tecnologico. Ancora sia ben lontani dal finire di sfruttare questa gen.
vero quoto tutto
introspective
14-07-2008, 17:38
che sia piccola, affidabile, silenziosa e che non scaldi, poi delle prestazioni non me ne frega nulla...
io direi il contrario! tranne per l'affidabilità
Giant Lizard
14-07-2008, 17:44
prendi uno snes
ma va, meglio il megadrive :O
Marko91 a me preoccupa :asd:
TheRipper
14-07-2008, 19:27
ma va, meglio il megadrive :O
Ma assolutamente no:D
Giant Lizard
14-07-2008, 21:40
Ma assolutamente no:D
SNES VS Megadrive? Vince SEGA a mani basse! :O
TheRipper
14-07-2008, 23:47
SNES VS Megadrive? Vince SEGA a mani basse! :O
Forse nei tuoi sogni:D
darkfear
14-07-2008, 23:58
SEGA a mani basse! :O
:fagiano:
Giant Lizard
15-07-2008, 00:01
Forse nei tuoi sogni:D
no, nei miei gusti :D
e comunque la mia era solo una battuta... :mbe: lo SNES non l'ho manco mai avuto... :rolleyes:
:fagiano:
mani basse...alte...basse...alte... :O
:asd:
supersalam
15-07-2008, 00:34
La finite di masturbarvi? Vorrei vede... hem leggere cose serie alle 2 di notte. :O
SNES VS Megadrive? Vince SEGA a mani basse! :O
Stai scherzando spero :O
Ad ogni modo è normale che ci siano rumors anche fantasiosi a un paio di anni dall'uscita della nuova console.2010:ma non sarà un po presto per l'erede della X360?Mah..
Quello che mi lascia perplesso è la cosa dei nuovi televisori,tra un po bisognerà comprare la console e una tv dedicata.A caxxo serve adesso una nuova generazione di tv??Per le console e basta,appunto
kenjcj2000
15-07-2008, 07:46
che sia piccola, affidabile, silenziosa e che non scaldi, poi delle prestazioni non me ne frega nulla...
cè il Wii......
torgianf
15-07-2008, 08:00
Stai scherzando spero :O
Ad ogni modo è normale che ci siano rumors anche fantasiosi a un paio di anni dall'uscita della nuova console.2010:ma non sarà un po presto per l'erede della X360?Mah..
Quello che mi lascia perplesso è la cosa dei nuovi televisori,tra un po bisognerà comprare la console e una tv dedicata.A caxxo serve adesso una nuova generazione di tv??Per le console e basta,appunto
nel 2010 la 360 compie 5 anni, piu' che sufficenti per togliersi dalle palle :D
sto ragazzo mi piace :stordita: .
fai copincolla da qualche parte o e' farina del tuo sacco? :D
Beh ho imparato qualcosa leggendo le discussioni in cui intervengono fek_,nAo, yossarian, cdmauro, hackB, Mercuri0, A.L.M.. hwupgrade permette di imparare tanto. Però non so programmare oltre a livelli basilari e di elettronica non so quasi nulla, anche se mi piacerebbe moltissimo studiarla.
;23314158']Marko91 a me preoccupa :asd:
:asd:
Beh ho imparato qualcosa leggendo le discussioni in cui intervengono fek_,nAo, yossarian, cdmauro, hackB, Mercuri0, A.L.M.. hwupgrade permette di imparare tanto. Però non so programmare oltre a livelli basilari e di elettronica non so quasi nulla, anche se mi piacerebbe moltissimo studiarla.
:asd:
io l'ho fatta a scuola ma prima di arrivare a qualcosa di simile a una console c'è nè da studiare :O
che tirassero fuori una nuova console anche domani, adoro lo sviluppo tecnologico e non mi basta mai, voglio delle esperienze extra sensoriali alla minority report! :D
che tirassero fuori una nuova console anche domani, adoro lo sviluppo tecnologico e non mi basta mai, voglio delle esperienze extra sensoriali alla minority report! :D
Secondo me in 50 anni a Matrix ci arriviamo.
:stordita:
tecnologico
16-07-2008, 13:43
e tutti con pad wireless perche avrei problemi ad infilarmi il pad wire su per....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.