View Full Version : Qualche delucidazione sul superfetch...
Per godere al meglio dei vantaggi del superfetch, utilizzo quasi sempre l'ibernazione. Il dubbio che mi è venuto è questo: utilizzo abbastanza spesso ccleaner e tra le opzioni avanzate di pulizia ho selezionato "vecchi dati prefetch"; mi chiedo se in questo modo CCleaner pulisca il superfetch di vista, andando così a rendere inutile questa funzione...
Spero di essere stato chiaro, grazie :D
il programmatore di ccleaner non capisce un tubo,
perchè non è necessario pulire la cartella del prefetch da eventuali programmi vecchi rimasti, perchè tale cartella viene già ripulita ed aggiornata da Windows stesso ogni tot giorni.
La necessità di dover ripulire la cartella del prefetch è una leggenda metropolitana (= è una bufala) nata fin dai tempi di XP
ciao,usata con regolarità questa opzione nella migliore delle ipotesi è inutile
la cartella prefetch è gestita automaticamente da vista, che quindi provvederà ad eliminare o ad aggiungere dati a seconda della convenienza, inoltre i file presenti in quella cartella sono di piccolissime dimensioni (pochissimi mb) quindi non dovresti avere nemmeno un vantaggio in termini di spazio recuperato...se non sbaglio poi in caso di raggiungimento di un certo quantitativo di spazio occupato il sistema elimina il superfluo in modo da non eccedere nella quantità di mb occupati
tra le altre cose questa opzione in ccleaner dovrebbe essere disattivata per default
:)
Non usate sti cavolo di pulitori. Se tutto va bene non vi cambia niente.
In realtà la "pulizia" della cartella Prefetch porta un unico vantaggio, un avvio più rapido per il sistema operativo dovuto al fatto che il sistema operativo non precarica nessuna applicazione in memoria (operazione che richiede un numero variabile di accessi al disco che ovviamente hanno un certo peso in termini di tempo. Questo unico "vantaggio" si traduce in un avvio più lento delle applicazioni che il sistema operativo aveva deciso di precaricare.
Se consideriamo che si avviano più di frequente le applicazioni piuttosto che il sistema operativo è facile capire, come dice yeppala, che la "pulizia" della cartella Preftech fa più male che bene.
Non usate sti cavolo di pulitori. Se tutto va bene non vi cambia niente.
Quotare :read:
Su XP velocizzavano il boot (?), su Vista non fanno nulla a parte potenziali danni.
rent0n fai una semplice prova: non usare CCleaner per 4 mesi, vedrai che non peggiora nessuna prestazione di Vista.
Grazie a tutti per le delucidazioni :)
Provvedo a deselezionare l'opzione e vedere cosa cambia (poco o nulla immagino).
Aridaie:rolleyes:
I CLEANER (diversi dai TWEAKER) servono a "PULIRE"....lo dice la parola stessa!
Usando Ccleaner et similia si eliminano dall' Hard disk tonnellate di file pattumiera che mi spiace dirlo Windows non elimina in automatico....
Provate a fare un uso intensivo del pc per una settimana... Navigazioni, installazioni, più quello che Windows fa in automatico di suo...e che al 99% l'utente normale neanche lo sa....
Poi fate uno scan con ccleaner e/o simili... Vedrete che avrete almeno dai 100 ai 300 megabyte di roba.... Roba che sta lì, si accumula.....e non serve a una mazza....
Saluti
Aridaie:rolleyes:
No guarda, "aridaie" lo diciamo noi.
Che i cleaner "servono a pulire" non ce lo dovevi certo venire a dire tu... Il problema è che non "puliscono" solo quei 200MB che dici tu (che problemone poi... Con HD da 200GB). Puliscono file di registro e configurazione che spesso non sono "inutili" come spunta il Ccleaner di turno ma che invece una volta cancellati provocano instabilità e malfunzionamenti vari anche a distanza di tempo. Questo è molto più marcato in OS relativamente giovani come Vista perchè probabilmente i programmatori di queste utility non lo conoscono a fondo e ragionando "alla XP maniera" finiscono col fare casini. Senza considerare che quelle 4 chiavi di registro da cancellare, e per cui varrebbe la pena usare un pulitore, (il 99% delle volte lasciate dai programmi disinstallati) non fanno danni e non rallentano nulla se lasciate li dove sono.
Insomma se proprio si vuole fare pulizia svuotate le cartelle temporanee dell'OS a mano (le classiche windows\temp etc), la cache dei browser e la pulizia disco del sistema e poco altro e lasciate stare ste utility.
Basta guardare questa sezione: spessissimo i problemi postati si sono verificati dopo smanettamenti con utility per moddare l'aspetto di vista e utility varie per fare pseudo pulizie.
Il problema è sempre lo stesso: sui forum ci sono un sacco di sapientoni e super esperti ed il fatto che un OS microsoft possa andare tranquillamente da solo, senza utility strane che ci fanno fare un sacco di belle figure con la gente e riempiono il nostro ego, non ci va proprio giù :D
Comunque una domanda per tutti quelli che ritengono i pulitori delle utility magiche che taglia la testa al toro: mi postate un benchmark dal quale si evince CHIARAMENTE una differenza tangibile tra il PRIMA ed il DOPO la pulizia su vista? (ma va bene pure XP dai)
Alla fine il nocciolo della questione credo sia questo e c'è poco da filosofeggiare: o funzionano ed il computer è più veloce se li si usa regolarmente oppure non funzionano e tanto vale non usarli. Giusto?
quoto l'intervento di acitre del quale sottolineo sopratutto questo passaggio
"Comunque una domanda per tutti quelli che ritengono i pulitori delle utility magiche che taglia la testa al toro: mi postate un benchmark dal quale si evince CHIARAMENTE una differenza tangibile tra il PRIMA ed il DOPO la pulizia su vista? (ma va bene pure XP dai)"
in effetti se il miglioramento c'è, deve essere tangibile e verificabile per tutti, quindi oggettivo ...ovviamente questa è solo la mia opinione
:)
per tornare in topic...andando nel particolare l'opzione di cui chiedeva l'utente ad inizio thread dovrebbe eliminare i file che sono nella cartella prefetch che risultano inutilizzati da più di due settimane ....va da se che se un utente utilizza il pc raramente, quei file (o parte di quei file)dovrebbero risultare inutilizzati e dunque cancellati ad ogni pulizia di ccleaner rallentando notevolmente il pc
nei casi restanti ...(ovvero chi invece utilizza il pc con una certa frequenza ) l'opzione presente in ccleaner non fa altro che fare quello che fa il SO automaticamente (secondo però quella che è la logica del superfetch) ...che oltre ad aggiungere i file in base all'utilizzo tende ad eliminare quelli che non vengono più utilizzati ...
:)
...Il problema è sempre lo stesso: sui forum ci sono un sacco di sapientoni e super esperti ed il fatto che un OS microsoft possa andare tranquillamente da solo, senza utility strane che ci fanno fare un sacco di belle figure con la gente e riempiono il nostro ego, non ci va proprio giù :D
Come non quotarti... quanto è difficile far capire agli utenti di Vista che questo OS funziona a MERAVIGLIA lasciandolo in pace da tutta quella serie di pulitori, ottimizzatori, deframmentatori e altre azioni come disablitazione di servizi etc. etc.
Lo so che sembra impossibile ma stavolta la MS è riuscita a sfornare un OS che si auto-gestisce senza alcun problema e proprio per liberare l'utente dalla schiavitù della manutenzione, e lo fa BENE. :rolleyes:
PS
Parlo per esperienza perché anch'io, come quasti tutti credo, le prove e le sperimentazioni (e i casini ;)) su Vista le abbiamo fatte un'anno fa per arrivare a questa banale e lampante conclusione...
si auto-gestisce senza alcun problema e proprio per liberare l'utente dalla schiavitù della manutenzione. :rolleyes:
Sembra un pò la storia di quelli che dopo tanti anni di carcere li liberano, non sanno che fare fuori e fanno di tutto per tornare dentro! Noi non vogliamo essere liberati! :D
Come ottimizzare al meglio Vista?
FATTI I CAZZI TUOI!!!! :cool:
Eh eh eh ;)
Ma è possibile che nel 2008 ancora c'è gente che non sa la differenza tra un REGISTRY CLEANER, un CLEANER GENERICO, un OPTIMIZER e un TWEAKER?:doh:
CCleaner per la cronaca è un CLEANER generico, che volendo (basta spuntare alcune opzioni può diventare anche un DEEP CLEANER oppure un REGISTRY CLEANER!....
Ragazzi, se poi a voi piace avere 100 mega di 0 byte files spalmati in C, lasciare traccia di ogni singolo file aperto, editato, dei file temporanei di ogni tipo e sorta, delle vostre navigazioni internet, che spesse volte trascinano cookies dannosi se non trojan...persino di ogni singola immagine GIF che visitate sul web....file log dell'antivirus, riepiloghi che non andrete mai a controllare ne vi interessa farlo....
Allora lasciate tutto così com'è....
Discorso MOLTO diverso per il registry che quello si, andrebbe lasciato in pace;) E se proprio si vuole come dice anche FLASH basta TOTAL UNINSTALLER e una volta disinstallata un' applicazione il suddetto programma vi cancellerà anche le chiavi di registro di QUELL'APPLICAZIONE! Stop.
Io faccio così e non ho problemi
Poi ognuno fa ciò che meglio crede....
Saluti
Ma è possibile che nel 2008 ancora c'è gente che non sa la differenza tra un REGISTRY CLEANER, un CLEANER GENERICO, un OPTIMIZER e un TWEAKER?:doh:
CCleaner per la cronaca è un CLEANER generico, che volendo (basta spuntare alcune opzioni può diventare anche un DEEP CLEANER oppure un REGISTRY CLEANER!....
Ragazzi, se poi a voi piace avere 100 mega di 0 byte files spalmati in C, lasciare traccia di ogni singolo file aperto, editato, dei file temporanei di ogni tipo e sorta, delle vostre navigazioni internet, che spesse volte trascinano cookies dannosi se non trojan...persino di ogni singola immagine GIF che visitate sul web....file log dell'antivirus, riepiloghi che non andrete mai a controllare ne vi interessa farlo....
Allora lasciate tutto così com'è....
Discorso MOLTO diverso per il registry che quello si, andrebbe lasciato in pace;) E se proprio si vuole come dice anche FLASH basta TOTAL UNINSTALLER e una volta disinstallata un' applicazione il suddetto programma vi cancellerà anche le chiavi di registro di QUELL'APPLICAZIONE! Stop.
Io faccio così e non ho problemi
Poi ognuno fa ciò che meglio crede....
Saluti
E ti ripeto che anche chi usa total unistaller ha avuto problemi perchè quel programma ha cancellato chiavi che non doveva cancellare.
Poi come dici tu ognuno fa come crede. A me non da fastidio avere 100 MB occupati su un disco da 200GB sinceramente :)
Al di là di questo ti rinnovo la domanda: mi posti un benchmark che mostra chiaramente i benefici di queste utility?
Te lo dico io, non ce ne sono. Non ce ne sono perchè è tutto effetto placebo. Il programma ti cancella quei 100MB sparsi qui e lì come dici tu e senti il sistema più pulito... Se il programma non facesse nulla lo sentiresti comunque più pulito. :)
Uso CCleaner per la pulizia del registro da diversi anni ormai. Lascio le impostazioni di default e non ho mai avuto il minimo problema, neanche con Vista che utilizzo praticamente fin dalla sua uscita sul mercato.
Poi mi spiegate come può creare problemi l'eliminazione di una chiave di registro che fa riferimento a un file non più esistente sull'hard disk, o ad un programma non più installato (le tipiche operazioni fatte da CCleaner).
Mah. Troppe pippe mentali voi.
Poi mi spiegate come può creare problemi l'eliminazione di una chiave di registro che fa riferimento a un file non più esistente sull'hard disk
Riconoscere che una stringa (insieme di caratteri) sia effettivamente un file, in particolare un file non esistente, è un problema molto difficile. Sarebbe facile se si dovessere ricercare un file esistente, ma invece lo scopo dei pulitori di registro e cercare riferimenti a file non più esistenti. Come fai a dire che la stringa ccmdmf.cld era un file?
Conseguenza di ciò è che i pulitori di registro spesso levano chiavi che non dovrebbero essere tolte causando gravi danni alle applicazioni e al sistema. La cosa ancora più grave è che spesso i danni causati da questi pulitori sono invisibili all'utente, ma sotto avvengono malfunzionamenti e comportamenti non corretti a causa della mancanza di queste chiavi
Riconosce che una stringa (insieme di caratteri) sia effettivamente un file è un problema molto difficile, sarebbe facile se si dovessere ricercare un file esistente, ma invece lo scopo dei pulitori di registro e cercare riferimenti a file non più esistenti.
Conseguenza di ciò è che i pulitori di registro spesso levano chiavi che non dovrebbero essere tolte causando gravi danni alle applicazioni e al sistema
Secondo me no. Basta parsare la stringa e individuare in sequenza tre caratteri: X:\ , quello è per forza un nome di un file. Se il check dell'esistenza del file fallisce, si può cancellare la stringa senza problemi.
Ripeto, personalmente non ho mai avuto il minimo problema, nè con Ccleaner nè con Vista Manager. Boh.
Basta parsare la stringa e individuare in sequenza tre caratteri: X:\ , quello è per forza un nome di un file.
FALSO.
Io potrei benissimo usare quei 3 caratteri per salvare dati della mia applicazione che non siano necessariamente file. Tu PulitoreDiRegistroDeiMieiStivali non puoi fare alcuna supposizione sul formato che un'applicazione usa!! Ora se tu mi levi quella chiave che supponevi essere un file, mi mandi in palla la mia applicazione!
Perdonami, ma che bisogno hai di salvare dati della tua applicazione in questo formato? Una volta che sai che la stringa inizia per X:\... e finisce per .xxx, quello è un file e basta. Cos'altro può essere?
Se per assurdo fosse altro, quello sarebbe un errore ingegneristico anche grave, e sinceramente nei miei parecchi anni davanti a un pc, non mi è mai capitata una situazione del genere.
Una volta che sai che la stringa inizia per X:\... e finisce per .xxx, quello è un file e basta.
FALSO. Quello non è un file ma è una stringa che assomiglia ad un file.
Un file è un ben preciso elemento che si trova sul file system individuabile utilizzando oppurtune funzioni o API di sistema.
Cos'altro può essere?
Se per assurdo fosse altro, quello sarebbe un errore ingegneristico anche grave
NO, il più grosso errore ingegneristico è supporre che una stringa sia un file
Se stiamo giocando sulle parole, allora la finiamo qui.
Se invece ragioniamo in termini ingegneristici, ti rispondo che quella è una stringa che fa riferimento ad un file. Se il check sull'esistenza del file (che Ccleaner puntualmente fa, tramite API o chi per loro) fallisce, allora la stringa è considerata residuo di una vecchia installazione, o semplicemnete superflua, ed è cancellata.
Se poi quella stringa fa riferimento ad un file da creare (come può essere un log o roba del genere), allora sta tranquillo che il riferimento non sarà nel registro di sistema ma in specifici file .ini di cui il programma è proprietario (basta studiare un banalissimo testo di ingegneria del software per capire i vantaggi di questa scelta).
Ok?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.