PDA

View Full Version : CT alla visita di leva aveva rivelato di essere Gay...e gli sospero la patente.......


Ferdy78
12-07-2008, 10:09
Oggi ha ottenuto giustizia:

CATANIA - Alla visita di leva aveva rivelato di essere omosessuale. E nei suoi confronti era stato avviato l' iter di sospensione della patente per 'disturbo dell'identita' sessuale'. Ora Danilo Giuffrida, 26enne catanese assistito dall'avvocato Giuseppe Lipera, avra' per questa incredibile vicenda un risarcimento da 100mila euro. E a pagarlo dovranno essere i titolari pro tempore dei ministeri della Difesa e dei Trasporti. Lo ha stabilito il presidente della quinta sezione civile del Tribunale di Catania, Ezio Cannata Baratta.

Fonte Corriere della sera:

Altro che paese cattolico, qua il bigottisimo dilaga!!!!

E poi il MONS Fisichella o l'altro preteche l'accudisce mi dicono che vedono Eluana FELICE, come mai l'hanno vista??

SO pazzi:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

dantes76
12-07-2008, 10:10
paghiamo noi.. e quei nabbabbi scassano il cazzo con il culo e i soldi degli altri....

Jo3
12-07-2008, 11:05
Oggi ha ottenuto giustizia:

CATANIA - Alla visita di leva aveva rivelato di essere omosessuale. E nei suoi confronti era stato avviato l' iter di sospensione della patente per 'disturbo dell'identita' sessuale'. Ora Danilo Giuffrida, 26enne catanese assistito dall'avvocato Giuseppe Lipera, avra' per questa incredibile vicenda un risarcimento da 100mila euro. E a pagarlo dovranno essere i titolari pro tempore dei ministeri della Difesa e dei Trasporti. Lo ha stabilito il presidente della quinta sezione civile del Tribunale di Catania, Ezio Cannata Baratta.

Fonte Corriere della sera:

Altro che paese cattolico, qua il bigottisimo dilaga!!!!

E poi il MONS Fisichella o l'altro preteche l'accudisce mi dicono che vedono Eluana FELICE, come mai l'hanno vista??

SO pazzi:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Certo che se questo qui al test psicoattitudinale dalla visita di leva, pur di non fare la naja, ha risposto ad minchiam (del tipo senti voci nella tua testa o ti senti particolarmente soggiogato o ti piacciono i fiori) e' chiaro che il distretto ti segna e segnala all'autorita' competente.

Nella visita di leva ti facevano fare questo test con 400 domande : se qualcosa di anomalo usciva dal test, finivi davanti ad uno psicologo medico.

e' chiaro che questo ha dichiarato l'impossibile perche se eri omosessuale, di certo l'esercito ti congedava ma non ti ritirava la patente.

speeed999
12-07-2008, 11:06
100.000€ ??? Ma siamo pazzi??

Jo3
12-07-2008, 11:21
100.000€ ??? Ma siamo pazzi??

La classica presa in giro italiana.

Come chi ha voluto fare l'obiettore di coscienza, ben sapendo che non avrebbe potuto maneggiare le armi o partecipare a concorsi per forze pubbliche.

Dopo l'abolizione della leva obbligatoria, questi vincoli sono stati tolti.

Siamo con un governo assurdo.

Ferdy78
12-07-2008, 11:24
100.000€ ??? Ma siamo pazzi??

so pochi vero?:(

Se NOn sei ironico, rileggiti meglio il capo d'accusa...se ancora non ti basta, sappi che se metti sotto uno e lo ammazzi la patente massimo dopo un anno te la ridanno;)
Lui solo perchè ha detto di essere gay durante la visita...si è visto ritirare la patente di guida con un capo assurdo...

se a te sembra tutto normale....è preoccupante:D :D

Una ennesima discrimazione e atto scellerato di certa chiesa, rimasta ancorata ai secoli passati...

Jo3
12-07-2008, 11:31
so pochi vero?:(

Se NOn sei ironico, rileggiti meglio il capo d'accusa...se ancora non ti basta, sappi che se metti sotto uno e lo ammazzi la patente massimo dopo un anno te la ridanno;)
Lui solo perchè ha detto di essere gay durante la visita...si è visto ritirare la patente di guida con un capo assurdo...

se a te sembra tutto normale....è preoccupante:D :D

Una ennesima discrimazione e atto scellerato di certa chiesa, rimasta ancorata ai secoli passati...

Ma smettila, che non ci crede nessuno.

Se il distretto militare l'ha segnalato alla motorizzazione civile, e' chiaro che alla visita di leva il test psicologico e poi lo psicologo stesso l'ha trovato con qualche problema. ( e non parlo dell'omosessualita, quello alla visita di leva non e' mai stato un problema tale da ritirare la patente)

Tutti quelli che si sono dichiarati omosessuali alla visita di leva si sono visti ritirare la patente?

La visita di leva l'han fatta tutti, e mi pare chiaro di cosa si sta parlando.

Lorekon
12-07-2008, 11:38
io i 100000 € li farei cacciare tutti ai quei coglioni della motorizzazione e a chi l'ha segnalato (quei GENI del Distretto).

Jo3
12-07-2008, 11:40
io i 100000 € li farei cacciare tutti ai quei coglioni della motorizzazione e a chi l'ha segnalato (quei GENI del Distretto).

Se uno e' un genio e fa atti falsi pur di non fare militare, dichiarando l'impossibile, farei pagare a lui tali risarcimenti.

Chissa come mai tanti sono stati gli omosessuali che hanno dichiarato la propria sessualita alla visita di leva, ma a nessuno e' stata ritirata la patente.

Che strano.

Lorekon
12-07-2008, 11:40
Certo che se questo qui al test psicoattitudinale dalla visita di leva, pur di non fare la naja, ha risposto ad minchiam (del tipo senti voci nella tua testa o ti senti particolarmente soggiogato o ti piacciono i fiori) e' chiaro che il distretto ti segna e segnala all'autorita' competente.

Nella visita di leva ti facevano fare questo test con 400 domande : se qualcosa di anomalo usciva dal test, finivi davanti ad uno psicologo medico.

e' chiaro che questo ha dichiarato l'impossibile perche se eri omosessuale, di certo l'esercito ti congedava ma non ti ritirava la patente.

si ma visto che lì si parla chiaramente di "ritiro per disturbo dell'identità sessuale" mi pare evidente quale sia il motivo.
Con crassissima ignoranza tra l'altro, perchè gli omosessuali non hanno affatto disturbi "di genere", hanno solo un ORIENTAMENTO sessuale diverso.

Lorekon
12-07-2008, 11:41
Nella visita di leva ti facevano fare questo test con 400 domande : se qualcosa di anomalo usciva dal test, finivi davanti ad uno psicologo medico.

[b] e' chiaro che questo ha dichiarato l'impossibile perche se eri omosessuale, di certo l'esercito ti congedava ma non ti ritirava la patente.

nei test di leva metà della gente dichiarava di assumere droghe, come mai a questi nessuna segnalazione? :muro:

Fritz!
12-07-2008, 11:42
Ma smettila, che non ci crede nessuno.

Se il distretto militare l'ha segnalato alla motorizzazione civile, e' chiaro che alla visita di leva il test psicologico e poi lo psicologo stesso l'ha trovato con qualche problema. ( e non parlo dell'omosessualita, quello alla visita di leva non e' mai stato un problema tale da ritirare la patente)

Tutti quelli che si sono dichiarati omosessuali alla visita di leva si sono visti ritirare la patente?

La visita di leva l'han fatta tutti, e mi pare chiaro di cosa si sta parlando.

Quindi i giudici son coglioni.

E tu che non hai mai visto le persone in questione, hai invece capito tutto?

Lorekon
12-07-2008, 11:44
Se uno e' un genio e fa atti falsi pur di non fare militare, dichiarando l'impossibile, farei pagare a lui tali risarcimenti.

Chissa come mai tanti sono stati gli omosessuali che hanno dichiarato la propria sessualita alla visita di leva, ma a nessuno e' stata ritirata la patente.

Che strano.

"atti falsi"? :confused:

se è gay cosa doveva dire scusa?
ma hai letto l'articolo?

recoil
12-07-2008, 11:44
mah senza conoscere la vicenda difficile commentare serenamente e con cognizione di causa :)

la visita militare l'abbiamo fatta un po' tutti, tranne i più giovani. c'era sempre quello che sparava palle clamorose pur di non farsi prendere e finiva dallo psicologo, magari insistendo...
pure io ne ho visto uno al quale hanno negato la patente o un altro che era stato interdetto da qualcos'altro (ora non ricordo bene) perché si comportavano platealmente da disturbati. che lo fossero o meno chi lo sa, c'era pure chi fingeva...

non mi risulta che abbiano negato la patente a tutti quelli che si sono dichiarati omosessuali, quindi ci deve essere sotto qualcosa d'altro

Jo3
12-07-2008, 11:46
Quindi i giudici son coglioni.

E tu che non hai mai visto le persone in questione, hai invece capito tutto?

Il distretto militare distribuisce un test psicoattitudinale e poi esiste un medico (o una commissione medica).

Questo medico arriva chiaramente dall'ospedale militare o da una struttura civile.

A tutti veniva fatto questo test psicoattitudinale : l'omosessualita' non e' mai stata un problema per l'esercito.

Fritz!
12-07-2008, 11:47
: l'omosessualita' non e' mai stata un problema per l'esercito.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

DvL^Nemo
12-07-2008, 11:48
io i 100000 € li farei cacciare tutti ai quei coglioni della motorizzazione e a chi l'ha segnalato (quei GENI del Distretto).

*
Ma infatti perche' dobbiamo pagare coi soldi nostri le caxxate degli altri ?

Lorekon
12-07-2008, 11:48
infatti, sotto c'è che sono dei pirla al distretto.

d'altra parte se il motivo non fosse quello dell'omosessualità, non sarebbe menzionato chiaramente.

inoltre, se il motivo fosse ALTRO e INDIPENDENTE dall'omosessualità (cioè se non fosse un gay, ma uno squilibrato a prscindere dall'orientamento sessuale) il tribunale gli avrebbe dato torto.

lì hanno fatto coincidere il "disturbo di essere gay" con "i requisiti psicofisici per la conduzione degli automezzi".

quindi, giusto il risarcimento e la riaffermazione di un principio sacrosanto.

bluelake
12-07-2008, 11:49
Certo che se questo qui al test psicoattitudinale dalla visita di leva, pur di non fare la naja, ha risposto ad minchiam (del tipo senti voci nella tua testa o ti senti particolarmente soggiogato o ti piacciono i fiori) e' chiaro che il distretto ti segna e segnala all'autorita' competente.
era stato dichiarato abile e arruolato:
da un articolo del 2005: http://www.arcigay.it/node/18333

il giovane omosessuale di Catania ha finalmente raccontato per filo e per segno i retroscena di una storia, strana quanto fantasiosa, che ha inizio cinque anni addietro presso 'ospedale militare di Taranto dove il "marinaio" Giuffrida, in visita di leva, fu ritenuto abile alle armi. Al'epoca dei fatti il giovane lavorava presso una multinazionale americana ed era 'unico, in famiglia, ad avere un reddito accertato. Ai fini di un eventuale esonero ex art.100 per i lavoratori monoreddito, il giovane gay si ripresentò a visita presso la struttura sanitaria militare di Augusta dove ebbe a dichiararsi palesemente omosessuale agli ufficiali medici di turno. Una volta terminati i controlli il giovane catanese sarebbe stato costretto a rimanere per ben nove ore al'interno del'infermeria del centro clinico senza un apparente motivo plausibile: «Mi dissero che avrei dovuto produrre una tessera di appartenenza al'Arcigay prima di dichiararmi omosessuale - ha affermato Danilo Giuffrida nel corso di una conferenza stampa al fianco del'avv. Lipera - e che non avrei avuto vita facile, tra una risatina e 'altra. Una psichiatra, scherzando, ha pure tentato di farmi gli occhi dolci. Alla fine di quel'orribile giornata mi vidi consegnare un biglietto sul quale era trascritta la mia "turba" del'identità sessuale. Una sorta di marchio 'infamia che mi avrebbe provocato, di lì a poco, una serie di guai seri».

Dopo alcune settimane e non si sa per quale prassi 'ufficio, 'ente militare trasmise gli atti sanitari del giovane gay alla Motorizzazione civile di Catania che, ai sensi del'art 128 del DL n. 285/92, disponeva di fatto la revisione della patente di guida rilevando la sussistenza di dubbi sul'idoneità psico-fisica della recluta Danilo Melchiorre Giuffrida che, in buona sostanza, avrebbe dovuto fare a meno di auto e moto. Ma non solo: «Sul referto del'ospedale si accertavano turbe psicofisiche sulla scorta del mio status di gay - aggiunge Danilo - in parole povere niente patente perché omosessuale. Questa faccenda mi ha procurato danno esistenziale e umiliazione. Andrò sino in fondo, sono sicuro di ottenere giustizia e lotto per tutti gli omosex».

ed ebbe anche la solidarietà pubblica del sindaco Scapagnini:
http://www.gay.tv/ita/magazine/news/dettaglio.asp?i=2557
Il sindaco, Umberto Scapagnini (foto), ha ricevuto presso il municipio della città Danilo Giuffrida, il ragazzo al quale era stata tolta la patente perché gay. Il primo cittadino catanese, esprimendo solidarietà a nome della città al ragazzo, ha dichiarato: “ Siamo di fronte a un episodio al limite del grottesco. Considerare l’omosessualità una malattia significa far fare migliaia di passi indietro alla scienza”.

Jo3
12-07-2008, 11:56
"atti falsi"? :confused:

se è gay cosa doveva dire scusa?
ma hai letto l'articolo?

Come lo devo scrivere?

l'esercito non ha mai ritirato la patente a nessuno se una persona dichiarava la propria sessualita

permetti che sappia queste cose visto che ero nella sezione addestramento di una nota brigata dell'esercito?

Jo3
12-07-2008, 12:03
Premesso : ho il pieno rispetto per gli omoessuali : tengo a scriverlo ,sottolineando questo.


era stato dichiarato abile e arruolato:
da un articolo del 2005: http://www.arcigay.it/node/18333
[I]
il giovane omosessuale di Catania ha finalmente raccontato per filo e per segno i retroscena di una storia, strana quanto fantasiosa, che ha inizio cinque anni addietro presso 'ospedale militare di Taranto dove il "marinaio" Giuffrida, in visita di leva, fu ritenuto abile alle armi. Al'epoca dei fatti il giovane lavorava presso una multinazionale americana ed era 'unico, in famiglia, ad avere un reddito accertato. Ai fini di un eventuale esonero ex art.100 per i lavoratori monoreddito, il giovane gay si ripresentò a visita presso la struttura sanitaria militare di Augusta dove ebbe a dichiararsi palesemente omosessuale agli ufficiali medici di turno.
Una volta terminati i controlli il giovane catanese sarebbe stato costretto a rimanere per ben nove ore al'interno del'infermeria del centro clinico senza un apparente motivo plausibile:



Ma gente che e' andata all'ospedale di Baggio e ci sono rimasti per tre giorni cosa avrebbero dovuto dire?(ed era prassi normale per migliaia di giovani)


«Mi dissero che avrei dovuto produrre una tessera di appartenenza al'Arcigay prima di dichiararmi omosessuale - ha affermato Danilo Giuffrida nel corso di una conferenza stampa al fianco del'avv. Lipera - e che non avrei avuto vita facile, tra una risatina e 'altra. Una psichiatra, scherzando, ha pure tentato di farmi gli occhi dolci. Alla fine di quel'orribile giornata mi vidi consegnare un biglietto sul quale era trascritta la mia "turba" del'identità sessuale. Una sorta di marchio 'infamia che mi avrebbe provocato, di lì a poco, una serie di guai seri».


Io sarei proprio curioso di leggere cosa c'e scritto sul referto del medico dell'ospedale di turno.

Torno a ripetere : nessun distretto ha mai esonerato la patente a nessuno per omosessualita.

Lorekon
12-07-2008, 12:05
Come lo devo scrivere?

l'esercito non ha mai ritirato la patente a nessuno se una persona dichiarava la propria sessualita

permetti che sappia queste cose visto che ero nella sezione addestramento di una nota brigata dell'esercito?

non era una patente militare, era un apatente civile e infatti gliel'ha levata la motorizzazione dietro segnalazione del Distretto.

la segnalazione parlava di "non idoneità" causata "disturbi di identità sessuale".

o mi sbaglio?

das
12-07-2008, 12:06
Certo che se questo qui al test psicoattitudinale dalla visita di leva, pur di non fare la naja, ha risposto ad minchiam (del tipo senti voci nella tua testa o ti senti particolarmente soggiogato o ti piacciono i fiori) e' chiaro che il distretto ti segna e segnala all'autorita' competente.

Nella visita di leva ti facevano fare questo test con 400 domande : se qualcosa di anomalo usciva dal test, finivi davanti ad uno psicologo medico.

e' chiaro che questo ha dichiarato l'impossibile perche se eri omosessuale, di certo l'esercito ti congedava ma non ti ritirava la patente.

Ma bastava dire di essere gay per non fare il militare ? Come facevano ad essere sicuri che dicessi la verità ?

Jo3
12-07-2008, 12:16
Ma bastava dire di essere gay per non fare il militare ? Come facevano ad essere sicuri che dicessi la verità ?

No : si era abili e arruolati, ma di certo non è mai stata ritirata la patente civile per tale motivo.

Rileggendo gli atti, infatti il suddetto e' stato ritenuto abile e arruolato. (!)

Successivamente lui stesso ha richiesto successivamente di essere esonerato utilizzando come motivante, l'essere omosessuale

il giovane gay si ripresentò a visita presso la struttura sanitaria militare di Augusta dove ebbe a dichiararsi palesemente omosessuale agli ufficiali medici di turno.

bluelake
12-07-2008, 12:21
Ma bastava dire di essere gay per non fare il militare ? Come facevano ad essere sicuri che dicessi la verità ?
quando feci la visita di leva io bastava non farsi vedere in giro con una fìa per più di un mese perché la gente dicesse che eri un buorotto...

Jo3
12-07-2008, 12:26
quando feci la visita di leva io bastava non farsi vedere in giro con una fìa per più di un mese perché la gente dicesse che eri un buorotto...

Pedonami Bluelake se mi permetto, ma personalmente mi sentirei preso in giro come omoessuale da una persona che usa la propria omosessualita' come unico movente (quasi fosse una malattia) per essere esonerato.

(E' stata la sua motivazione eh).

P.S : e non c'entra il difendere la chiesa. Qui non stiamo parlando di questo.

bluelake
12-07-2008, 12:26
Successivamente lui stesso ha richiesto successivamente di essere esonerato utilizzando come motivante, l'essere omosessuale
no, la motivazione era l'esonero ex art.100 per i lavoratori monoreddito poiché all'epoca dei fatti il giovane lavorava presso una multinazionale americana ed era l'unico in famiglia ad avere un reddito accertato.

Jo3
12-07-2008, 12:32
no, la motivazione era l'esonero ex art.100 per i lavoratori monoreddito poiché all'epoca dei fatti il giovane lavorava presso una multinazionale americana ed era l'unico in famiglia ad avere un reddito accertato.

torno a ripetere : ho il pieno rispetto degli omosessuali, ma non delle persone furbe.

Si ma l'hanno esonerato "con la diagnosi di disturbo della identità sessuale;"

Perche' non compare sul foglio di congedo o sul reperto medico che l'hanno esonerato per ex art 100 per lavoratori monoreddito, visto che la cosa sarebbe diventata automatica?

Perche' questo e' andato all'ospedale mlitare, quando per avere diritto all'esonero militare ex art 100 e' sufficiente presentare domanda al distretto e non serve nessuna visita medica?

alarico75
12-07-2008, 12:35
no, la motivazione era l'esonero ex art.100 per i lavoratori monoreddito poiché all'epoca dei fatti il giovane lavorava presso una multinazionale americana ed era l'unico in famiglia ad avere un reddito accertato.

Benissimo e quindi perche' ostinarsi a ricordare all'esercito che era omosessuale?
Era meglio continuare a sostenere l'esonero ex art.100 e non avere nessun problema con patente e altro.

Magari se troviamo un articolo che racconta la storia da un punto di vista neutro e' meglio.

gourmet
12-07-2008, 12:35
Comunque in tutto questo c'è una cosa che non ho capito: se un giovane diciottenne perfettamente sano oggi vuole fare il volontario nell'esercito e alla visita si dichiara omosessuale, lo prendono lo stesso? e se non si dichiara tale ma la sua omosessualità viene scoperta dai superiori successivamente all'arruolamento che succede?

gourmet
12-07-2008, 12:38
No : si era abili e arruolati, ma di certo non è mai stata ritirata la patente civile per tale motivo.
[/I]

Ma che stai dicendo? la notizia dice esattamente il contrario. Sia il tar che il tribunale ordinario lo confermano. Si tratta evidentemente di funzionari (miltari e civili) particolarmente omofobi e iperzelanti, il che non mi stupisce visto che si parla della Sicilia.

Jo3
12-07-2008, 12:45
Ma che stai dicendo? la notizia dice esattamente il contrario. Sia il tar che il tribunale ordinario lo confermano. Si tratta evidentemente di funzionari (miltari e civili) particolarmente omofobi e iperzelanti, il che non mi stupisce visto che si parla della Sicilia.



Perdonami :


Fatti .

1)questa persona viene ritenuta abile e arruolata.
2)questa persona l'anno successivo porta una istanza di esonero ex art.100 per i lavoratori monoreddito. (cosa che se dovesse essere andata in porto,avrebbe visto la stessa essere congedata dall'esercito).
3) successivamente (indipendentemente dalla domanda di esonero ex art 100 che non prevede visita medica) questa persona fa visita medica all'ospedale militare, dichiarando di essere omosessuale.


Questi sono i fatti

io non conosco le implicazioni che ci furono dietro, ma una cosa emerge.

- se la persona avesse avuto diritto di esonero ex art 100, l'avrebbe avuta senza necessita di dichiararsi omosessuale.

Indipendentemente da tutto, se hai presentato domanda di esonero ex art 100, mi spieghi che nesso logico ci sia (e che utilita') dichiararsi omosessuale?

Lorekon
12-07-2008, 13:12
per avere la garanzia di essere esonerato dal servizio militare.

c'è qualcosa di male in questo?
sopratutto se uno ne ha pieno diritto.

inoltre, all'ospedale militare "ti ci mandano", non è che uno ci va spontaneamente a prescindere dall'ufficio di leva. Quindi ce l'hanno mandato.

e in ogni caso, qualunque sia stata la procedura prima, la questione centrale è:
come e perchè è stata levata la patente a una persona con motivazioni che ri riferiscono al suo orientamento sessuale?

cosa diamine può aver fatto questo tizio da legittimare una cosa del genere? :rolleyes:

alarico75
12-07-2008, 13:17
per avere la garanzia di essere esonerato dal servizio militare.

c'è qualcosa di male in questo?
sopratutto se uno ne ha pieno diritto.

inoltre, all'ospedale militare "ti ci mandano", non è che uno ci va spontaneamente a prescindere dall'ufficio di leva. Quindi ce l'hanno mandato.

e in ogni caso, qualunque sia stata la procedura prima, la questione centrale è:
come e perchè è stata levata la patente a una persona con motivazioni che ri riferiscono al suo orientamento sessuale?

cosa diamine può aver fatto questo tizio da legittimare una cosa del genere? :rolleyes:

Potrebbe essere che indicazioni di questo tipo siano il paravento per pesanti deficit psichiatrici che spingono alla rimozione della patente per ovvi motivi.
O potrebbe essere una discriminazione di tipo sessuale,che ovviamente va' condannata perche' non sta in cielo ne' in terra che uno stia senza patente perche' e gay.
Ho paura che 5 righe di cronaca non spieghino bene il tutto:meglio aspettare un articolo piu' approfondito se ci sara' mai.

gourmet
12-07-2008, 13:27
Potrebbe essere che indicazioni di questo tipo siano il paravento per pesanti deficit psichiatrici che spingono alla rimozione della patente per ovvi motivi.
O potrebbe essere una discriminazione di tipo sessuale,che ovviamente va' condannata perche' non sta in cielo ne' in terra che uno stia senza patente perche' e gay.
Ho paura che 5 righe di cronaca non spieghino bene il tutto:meglio aspettare un articolo piu' approfondito se ci sara' mai.

E ovviamente il fatto che ci siano state due sentenze, una amministrativa e l'altrra civile in merito, non conta nulla vero? L'importante è che lo dica il tg, altrimenti non è successo. :rolleyes:

Jo3
12-07-2008, 13:31
per avere la garanzia di essere esonerato dal servizio militare.

c'è qualcosa di male in questo?
sopratutto se uno ne ha pieno diritto.


Continuo a sottolineare : ho pieno rispetto per gli omosessuali, ma non per le persone furbe.

E' proprio questo il punto : se aveva pieno diritto dell'esonero ex art 100, che necessita' c'era di utilizzare la propria omosessualita come argomento in piu per l'esonero?

Se veramente l'esercito e' pieno di "rozzi bifolchi omofobi", perche questo, se aveva gia in tasca il congedo con l'ex art 100, ha dovuto dichiarare a questi infami militari la propria omosessualità, sapendo che se la sarebbero presa con lui proprio per questo?"

se tu sei omosessuale, se sai che non c'e nulla di anormale in questo, perche usi di fronte ad una commissione esaminatrice la tua omosessualità come motivante per il congedo?(quasi fosse una malattia) Hai gia il diritto di esonero per ex art 100!

gourmet
12-07-2008, 14:03
Comunque in tutto questo c'è una cosa che non ho capito: se un giovane diciottenne perfettamente sano oggi vuole fare il volontario nell'esercito e alla visita si dichiara omosessuale, lo prendono lo stesso? e se non si dichiara tale ma la sua omosessualità viene scoperta dai superiori successivamente all'arruolamento che succede?

attendo ancora risposta

Ferdy78
12-07-2008, 14:13
Ma smettila, che non ci crede nessuno.

Se il distretto militare l'ha segnalato alla motorizzazione civile, e' chiaro che alla visita di leva il test psicologico e poi lo psicologo stesso l'ha trovato con qualche problema. ( e non parlo dell'omosessualita, quello alla visita di leva non e' mai stato un problema tale da ritirare la patente)

Tutti quelli che si sono dichiarati omosessuali alla visita di leva si sono visti ritirare la patente?

La visita di leva l'han fatta tutti, e mi pare chiaro di cosa si sta parlando.

Guarda io mi sono fatto riformare (presentando ovviamente documentazione) giusto nella stessa caserma di CT (la prima visita la feci in marina a TA).

So che i militari spesso e volentieri sono delle emerite teste del piffero (A TA NE HO VISTE DI TUTTI I COLORI e per tre gg non ho dormito...), indi non mi stupisco di nulla.

In ogni caso non mi spiego ancora perchè gli abbiano ritirato la patente adducendo poi una motivazione da periodo dell' INQUISIZIONE....avesse avuto una menomazione fisica, la patente neppure l'avrebbe presa.

Ripeto la Chiesa fa + danni che altro.....

Evidentemente si saranno visti presi per il culo (i cari omoni machi in divisa verde) e hanno reagito nei modi che gli sembravano più opportuni, ossia USARE LA LORO POSIZIONE per fare del male a qualcuno in modo gratuito.

Lorekon
12-07-2008, 14:26
Potrebbe essere che indicazioni di questo tipo siano il paravento per pesanti deficit psichiatrici che spingono alla rimozione della patente per ovvi motivi.
O potrebbe essere una discriminazione di tipo sessuale,che ovviamente va' condannata perche' non sta in cielo ne' in terra che uno stia senza patente perche' e gay.
Ho paura che 5 righe di cronaca non spieghino bene il tutto:meglio aspettare un articolo piu' approfondito se ci sara' mai.

uno con pesanti deficit psichiatrici viene ritenuto abile e arruolato? :confused:

Jo3
12-07-2008, 14:29
uno con pesanti deficit psichiatrici viene ritenuto abile e arruolato? :confused:

Va bene, prendiamoci in giro :)

"pesanti deficit psichiatrici" significa una patologia ,che nasce e decorre da una certa data.
il fatto che siano passati 2 anni dalla visita di leva a questo controllo non ti dice nulla?

Lorekon
12-07-2008, 14:37
quindi alla visita di leva, tutto ok, abile arruolato.

poi chiede di essere esonerato per l'ex articolo 100, e tutto ok.
poi ri-chiede di essere esonerato perchè omosessuale e qui... gli vengono riscontrate delle inidoneità a condurre autoveicoli insorte DOPO la visita di leva ma PRIMA della dichiarazione di omosessualità.
quindi gli levano la patente a causa di queste inidoneità che presumibilmente sono connesse a "disturbi di indentità sessuale".

NB: questo dice la sentenza di condanna, che l'orientamento (non l'identità) sessuale non è motivo di inidoneità alla guida di autoveicoli, informandoci quindi che il ritiro della patente è avvenuto esattamente per l'orientamento sessuale del tizio, non per altre inidoneità psicofisiche.


Per voi la sua furbizia (da punire col ritiro della patente?) starebbe nel aver chiesto l'esonero per essere omosessuale pur avendolo già chiesto per l'ex articlo 100.

spero di aver capito male :rolleyes:


ps ovviamente non c'è niente di male a non voler fare il servizio militare, lo dico e lo ribadisco.

Jo3
12-07-2008, 14:50
quindi alla visita di leva, tutto ok, abile arruolato.

poi chiede di essere esonerato per l'ex articolo 100, e tutto ok.
poi ri-chiede di essere esonerato perchè omosessuale e qui... gli vengono riscontrate delle inidoneità a condurre autoveicoli insorte DOPO la visita di leva ma PRIMA della dichiarazione di omosessualità.
quindi gli levano la patente a causa di queste inidoneità che presumibilmente sono connesse a "disturbi di indentità sessuale".

NB: questo dice la sentenza di condanna, che l'orientamento (non l'identità) sessuale non è motivo di inidoneità alla guida di autoveicoli, informandoci quindi che il ritiro della patente è avvenuto esattamente per l'orientamento sessuale del tizio, non per altre inidoneità psicofisiche.


Per voi la sua furbizia (da punire col ritiro della patente?) starebbe nel aver chiesto l'esonero per essere omosessuale pur avendolo già chiesto per l'ex articlo 100.

spero di aver capito male :rolleyes:


ps ovviamente non c'è niente di male a non voler fare il servizio militare, lo dico e lo ribadisco.


Perche alla visita di leva non si e' dichiarato omosessuale, avendo quindi diritto a trattamento differente e alcun risvolto in merito a patenti civili?

Il tuo ragionamento crolla purtroppo proprio su quest'affermazione.

Se voleva affermare orgogliosamente di essere omosessuale come mai e' uscito dopo 2 anni e non subito?

Sorge quindi molto chiaramente il fatto che questa persona abbia montato la cosa, dichiarandosi orgogliosamente omosessuale, come cita lui stesso) dopo 2 anni, quando la cosa aveva risultati ben differenti.

Le persone che hanno discriminato per motivi omosessuali sono state punite. (e plaudo per questo).

Questa persona però ha preso in giro tutti, come si puo intuire dai fatti.

gourmet
12-07-2008, 14:54
Perche alla visita di leva non si e' dichiarato omosessuale, avendo quindi diritto a trattamento differente e alcun risvolto in merito a patenti civili?

Il tuo ragionamento crolla purtroppo proprio su quest'affermazione.

Se era omosessuale come mai e' uscito dopo 2 anni e non subito?

ma di quali due anni parli? ma stai fuori??

Questa persona però ha preso in giro tutti, come si puo intuire dai fatti.

balle

e inoltre, egregio ex appartenente ad una "sezione addestramento di una nota brigata dell'esercito" potresti gentilmente rispondere a questo:
Comunque in tutto questo c'è una cosa che non ho capito: se un giovane diciottenne perfettamente sano oggi vuole fare il volontario nell'esercito e alla visita si dichiara omosessuale, lo prendono lo stesso? e se non si dichiara tale ma la sua omosessualità viene scoperta dai superiori successivamente all'arruolamento che succede?

Jo3
12-07-2008, 15:11
e inoltre, egregio ex appartenente ad una "sezione addestramento di una nota brigata dell'esercito" potresti gentilmente rispondere a questo:

Sino al 2003 il test psicoattitudinale di 400 domande non entrava nel merito specifico della vista sessuale dell'individuo

Era un test mirato piu che altro per valutare globalmente le attitudini della recluta, e i possibili impieghi, ma non entrava nella sfera dell'orientamento sessuale , per evitare proprio di infrangere la dignita' della persona.

da questo test, non diretto a far emergere la sessualita di una persona chi non fosse stato ritenuto idoneo o presentasse un profilo psicoattitudinale particolare, veniva inviato ad uno psicologo e successivamente, presso l'ospedale militare (nel nord Italia, a baggio o a Verona, presso il 24 rgt).

Poteva capitare che la recluta venisse dichiarata temporaneamente riinviata (ossia non partisse nell'anno di appartenenza del proprio scaglione) ma dovesse ripetere la visita di leva l'anno successivo.

Questo poteva capitare sino ad un massimo di 3 volte : dopo questo, scattava il congedo per cause specificate dal distretto o dall'ufficiale medico dell'ospedale militare.

Se la recluta superava la visita di leva, veniva dichiarata abile.

Una volta entrata nell'esercito, non erano pochi i casi in cui l'ufficiale medico della caserma sottoscriveva lettera di "congedo anticipato" evidenziando i problemi trovati. (insicurezza, tratti aggressivi, immaturità, etc) ,secondo articolo 314 del regolamento militare in merito alla gestione dei militari di truppa (congedo 21/bis).

Dal 2003 in avanti, e entrata in vigore la legge 216/2003, e in particolar modo l 'articolo 2 del decreto ,recante «Attuazione della Direttiva 2000/78 CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e lavoro»

In questo caso, chiunque si veda discriminato per la propria sessualita in ambiente militare puo fare ricorso per detto articolo.

Lorekon
12-07-2008, 15:11
ha preso in giro tutti perchè non ha dichiarato subito la sua omosessualità?
è obbligatorio dire al piantone se ti piace la uallera o il piso?
tantopiù che "per l'esercito non c'è nessun problema"...


in ogni caso, gli hanon levato la patente A TORTO, a prescindere del fatto che abbia "tentato di prendere in giro" qualcuno.


dopodichè se c'è qualcuno che ritiene il ritiro della patente una "giusta punizione" bhè... affari suoi, quel che importa è che la sentenza gli abbia dato ragione e che i responsabili di questo ABUSO paghino.

Jo3
12-07-2008, 15:27
ha preso in giro tutti perchè non ha dichiarato subito la sua omosessualità?
è obbligatorio dire al piantone se ti piace la uallera o il piso?
tantopiù che "per l'esercito non c'è nessun problema"...


in ogni caso, gli hanon levato la patente A TORTO, a prescindere del fatto che abbia "tentato di prendere in giro" qualcuno.


dopodichè se c'è qualcuno che ritiene il ritiro della patente una "giusta punizione" bhè... affari suoi, quel che importa è che la sentenza gli abbia dato ragione e che i responsabili di questo ABUSO paghino.


proprio non ci siamo : guarda che il suddetto si e' dichiarato orgogliosamente omosessuale. (lui si e' dichiarato eh).

L'esercito non gli ha chiesto proprio nulla.

Correx
12-07-2008, 15:29
(...)Questa persona però ha preso in giro tutti, come si puo intuire dai fatti.

Dalla sentenza, che condanna il ministero dei Trasporti al pagamento delle spese processuali per un totale di mille euro, della seconda sezione del Tar di Catania (Repubblica (http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/cronaca/patentegay/patentegay/patentegay.html)) :

L'omosessualità non rientra nella categoria di malattia psichica.
(...)
Durante il dibattimento, gli avvocati del ministero dei Trasporti hanno sostenuto che la revisione della patente era stata chiesta non in considerazione del semplice accertamento dell'omosessualità, ma per le situazioni cliniche di sofferenza psichica. Ma per i giudici ha fatto testo la relazione del servizio di psicologia dell'Asl 3 secondo il quale invece buone e integre appaiono le funzioni cognitive e la capacità di relazionarsi del ragazzo. Il Tar di Catania ha sottolineato nella sentenza che nel diario clinico dell'ospedale militare di Augusta si legge: All'esame psichico nessuna turba del pensiero e della percezione. Diagnosi: disturbo dell'identità sessuale.
edit. leggo che e' stato anche 6 mesi senza patente e ha perso tutti i capelli forse per quant'accaduto. Risarcimento doveroso imho. Aveva chiesto 500.000 euro, giusti i 100.000 , sempre imho, che gli hanno accordato.

tecnologico
12-07-2008, 18:55
be mi sembra anche giusto che gli ritirino la patente..avranno approvato quella proposta di legge che ho inviato....gay guida come una donna...via la patente..adesso via la patente alle altre donne:O

D.O.S.
12-07-2008, 19:04
una sentenza giusta considerando la stupidaggine fatta da chi gli ha levato la patente.