PDA

View Full Version : Chipset per processori Nehalem anche da NVIDIA


Redazione di Hardware Upg
12-07-2008, 06:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-per-processori-nehalem-anche-da-nvidia_25953.html

NVIDIA non presenterà propri chipset per piattaforme Socket 1366, preferendo dedicarsi a quelle Socket 1160 dal costo più contenuto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kuarl
12-07-2008, 07:15
a me quello che interesserebbe da un chipset nvidia sarebbe l'hybrid sli, non tanto l'sli in se...

Mercuri0
12-07-2008, 07:42
Cioé hanno ottenuto la licenza per il QPI ma non possono usarla? O_o

Boh, magari l'hanno ottenuta "troppo tardi" (ovviamente di proposito, da parte di lntel) o magari non l'hanno ottenuta.

zanardi84
12-07-2008, 07:58
In tutto questo valzer di socket vedo solo una gran confusione. Secondo me c'è il forte rischio di una convergenza comune o a uno dei due socket o a un terzo in modo che su una scheda madre si possano montare le cpu che si vogliono.
E' già successo in passato (Leggasi AMD) e la storia si ripeterà.

Pertanto ritengo che sia prudente all'inizio aspettare un po' prima di buttarsi a capo fitto nell'acquisto di una piattaforma Nehalem.

goldorak
12-07-2008, 08:39
In tutto questo valzer di socket vedo solo una gran confusione. Secondo me c'è il forte rischio di una convergenza comune o a uno dei due socket o a un terzo in modo che su una scheda madre si possano montare le cpu che si vogliono.
E' già successo in passato (Leggasi AMD) e la storia si ripeterà.

Pertanto ritengo che sia prudente all'inizio aspettare un po' prima di buttarsi a capo fitto nell'acquisto di una piattaforma Nehalem.



Nessuna convergenza questa volta, le cpu Nehalem sono state progettate apposta per essere modulari e quindi consentire alla Intel di scegliere la configurazione interna della cpu in funzione dei diversi segmenti di mercato.
Questo significhera' che la cpu nehalem di fascia alta (non extreme) non potranno andare su schede madri "consumer" non solo perche' il socket e' diverso ma anche perche' il collegamento tra memoria e cpu e' diverso.
Alcuni useranno il QPI altri il DMI e non sono certo compatibili.
A questo giro la Intel gioca sporco, niente piu' cpu da 60 € che si possono overclockare a livelli di cpu di 200-300 €.

Jackari
12-07-2008, 08:43
Nessuna convergenza questa volta, le cpu Nehalem sono state progettate apposta per essere modulari e quindi consentire alla Intel di scegliere la configurazione interna della cpu in funzione dei diversi segmenti di mercato.
Questo significhera' che la cpu nehalem di fascia alta (non extreme) non potranno andare su schede madri "consumer" non solo perche' il socket e' diverso ma anche perche' il collegamento tra memoria e cpu e' diverso.
Alcuni useranno il QPI altri il DMI e non sono certo compatibili.
A questo giro la Intel gioca sporco, niente piu' cpu da 60 € che si possono overclockare a livelli di cpu di 200-300 €.

mi sa che a sto giro mi prendo un bel sistemino amd
se i phenom 45 nm riusciranno a colmare, anche solo di poco, il gap.

MiKeLezZ
12-07-2008, 08:46
In tutto questo valzer di socket vedo solo una gran confusione. Secondo me c'è il forte rischio di una convergenza comune o a uno dei due socket o a un terzo in modo che su una scheda madre si possano montare le cpu che si vogliono.
E' già successo in passato (Leggasi AMD) e la storia si ripeterà.

Pertanto ritengo che sia prudente all'inizio aspettare un po' prima di buttarsi a capo fitto nell'acquisto di una piattaforma Nehalem.Al cambio di socket, il primo anno è sempre un macello, fra compatibilità promesse e non mantenute, prodotti non disponibili, e funzionalità mancanti o buggate.
In realtà ora fino a fine dell'anno è il momento giusto per prendersi un P45, DDR2 (banchi da 2GB l'uno), e Quad-Core, aspettando poi eventualmente la risposta a 45nm di AMD.

MenageZero
12-07-2008, 09:41
Nessuna convergenza questa volta, le cpu Nehalem sono state progettate apposta per essere modulari e quindi consentire alla Intel di scegliere la configurazione interna della cpu in funzione dei diversi segmenti di mercato.
Questo significhera' che la cpu nehalem di fascia alta (non extreme) non potranno andare su schede madri "consumer" non solo perche' il socket e' diverso ma anche perche' il collegamento tra memoria e cpu e' diverso.
Alcuni useranno il QPI altri il DMI e non sono certo compatibili.
A questo giro la Intel gioca sporco, niente piu' cpu da 60 € che si possono overclockare a livelli di cpu di 200-300 €.

sì ok la progettazione "modulare" dei nehalem, ma non facciamo troppa confusione: ;)
io non ti so dire come sarà esattamente la gamma nehalem, ma se guardi le news vecchie su questa architettura ti rendi conto che la differenza tra i modelli con connessione cpu<->chipset QPI e quelli con DMI di cui si parla in questa nulla c'entra con:
- il collegamente tra memoria e cpu

- i margini di overclock-bilità (quantomeno non a priori, poi potrà sempre capitare che alcuini modelli di cpu siano meno overclock-abili di altri)

tutti i nehalem avranno il mc on die, e questo chiarifica il primo punto

i Bloomfield (socket 1366) si connetteranno tramite QPI ad un north che avrà almeno 2 link pci-e x16, poi non so se/cosa altro

i Lynfield (socket 1160)integreranno anche un controller pci-e con almeno un link x16, quindi la cpu assolverà al 100% delle funzioni che ora sono tipiche di un attuale northbridge intel(quantomeno di quelli senza doppio link x16) e si connetterà ad un chipset che sostanzialmente sarà l'equivalente di un attuale southbridge intel ed a tale scopo verrà utilizzata la connessione DMI. infatti è con questa connessione che attualmente i north e south intel comunicano.

vado ora in modlaità imho :D : probabilmente una volta a regime, costa loro meno produrre per la fascia media cpu con un contr. pci-e integrato e chipset composto dal solo south, nonché "riciclare" la connessione DMI per connettere i due (probabilmente costa meno implementare questa rispetto ad QPI, anche xché così non devono riprogettare o devono "riprogettare meno" i south)

mi sa che a sto giro mi prendo un bel sistemino amd
se i phenom 45 nm riusciranno a colmare, anche solo di poco, il gap.

ovviamente non ci sono certezze su quello che sarà, ma a meno che i core k10 a 45nm non integrino novità sostanziose
(tipo come è stato nel passaggio rv670->rv770, ma ovviamente non vole essere un paragone tecnico) al momento è difficile pronosticare un avvicinamento del k10 al nehalem
(per quello che ne so io almeno, cioè ben poco in assoluto :D)

kelendil
12-07-2008, 10:12
mi sa che a sto giro mi prendo un bel sistemino amd
se i phenom 45 nm riusciranno a colmare, anche solo di poco, il gap.

Quotone!! Ma son sicuro che quando manderò in pensione il mio e6300 la AMD avrà cambiato rotta e inserito nel mercato altri 10 zoccoli diversi :muro:

Cloud76
12-07-2008, 10:14
Al cambio di socket, il primo anno è sempre un macello, fra compatibilità promesse e non mantenute, prodotti non disponibili, e funzionalità mancanti o buggate.
In realtà ora fino a fine dell'anno è il momento giusto per prendersi un P45, DDR2 (banchi da 2GB l'uno), e Quad-Core, aspettando poi eventualmente la risposta a 45nm di AMD.

Quoto con la piccola rettifica che al momento io preferirei prendere un dual tipo E2xxx o il nuovo E5200 se siamo attorno ai 65€. Quando il Q9550 o il Q9650 avranno maturato almeno uno step evolutivo e soprattutto costeranno 150€ (vedi uscita octacore Nehalem) allora sarà il momento per darsi ai quad (che al momento non ripagano della enorme differenza di prezzo rispetto ad un dual economico, ovvio che non parlo di usi professionali).
;)

Fx
12-07-2008, 12:07
1) AMD ha sempre speso molte parole per quanto concerne la longevità dei socket, tant'è che da quanto mi pare di leggere 9 su 10 sono effettivamente convinti che intel continua a cambiarne mentre AMD fa il possibile per mantenere sempre gli stessi: in realtà AMD oltre alle parole non è mai andata, mentre il 775 di intel mi è parso decisamente longevo. se poi adesso cambia, beh, tanto di cappello per averne fatto campare tanto a lungo uno solo
2) un sistemino AMD quando esce il nehalem? ma avete visto le performance dei sistemi nehalem rispetto ai core 2 attuali? i phenom sono imbarazzanti dal punto di vista delle performance (e delle performance per watt), non competono con i core 2 attuali, figurarsi con quei nehalem che fanno impallidire i loro (peraltro degni) predecessori.

ho sempre seguito con attenzione AMD ma dall'uscita del phenom mi sto sempre più convincendo che il suo breve periodo di predominio tecnologico su intel sia stato per l'80% merito delle enormi cappellate di quest'ultima, e per il 20% il saper giocare bene delle carte tipo il memory controller integrato o l'hypertransport... la mia domanda è: in tutti questi anni più che dormire sugli allori AMD cos'ha fatto? i phenom fanno cagare: a livello di performance per hz non sono niente di che rispetto agli ultimi athlon 64, solo che fanno una fatica boia a salire di frequenza e consumano watt a go go... ma hanno senso? certo, magari per risparmiare qualche euro, che poi paghi ad ogni bolletta...

jonny03
12-07-2008, 12:42
Ma son sicuro che quando manderò in pensione il mio e6300 la AMD avrà cambiato rotta e inserito nel mercato altri 10 zoccoli diversi

Raga.. dobbiamo convincerci ke.. con quello ke costano oggi i pc.. (ma anche con quello ke costavano in passato..), gli "zoccoli" come volgarmente vengono chiamati.. si cambieranno sempre e senza problemi.. xché i sistemi.. costanoooo troppo poco, e la tecnologia.. che ci viene propinata e SEMPRE + AL CONSUMO! Si corre giorno dopo gg, c'è sempre l'esigenza di correggere bug, apportare modifiche.. spingere sempre di + sulle prestazioni e sul limite dei consumi! NON HA ALCUN SENSO.. spendere un pozzo di soldi su sistemi superpotenti SE NN ADEGUATAMENTE SFRUTTATI, ke, anche se garantiscono certe prestazioni, nn sono ancora affinate nel contenere i consumi e che cmq, peccheranno sicuramente di bugs di gioventù!

Qualche gg fa', leggevo.. a tutte le tecnologie ke si cominciano già a intravedere.. nell'ambito di riduzione dei consumi! Si parla di sistemi sempre + intelligenti, capaci di spegnere intere periferiche quando nn sono in uso. A questo, l'aumento sempre maggiore banda nei collegamenti tra le periferiche. Inutile pensare di prendere mainboard da 250.. e passa euro.. x poi pensare di upgradare un processore + giovane quando costerà meno. Pure le mainboard sono soggette a "svalutare" e pure di molto.. visto ke ogni 4-5 mesi, siamo stati abituati a vedere nuovi chipset. I sistemi, a maggior ragione oggi, ma anche ieri, sono fatti x durare quei 2-3 anni e poi x essere radicalmente CAMBIATI. Spendere solo con cognizione di causa.. Bye.

lothlorien
12-07-2008, 14:36
1) AMD ha sempre speso molte parole per quanto concerne la longevità dei socket, tant'è che da quanto mi pare di leggere 9 su 10 sono effettivamente convinti che intel continua a cambiarne mentre AMD fa il possibile per mantenere sempre gli stessi: in realtà AMD oltre alle parole non è mai andata, mentre il 775 di intel mi è parso decisamente longevo. se poi adesso cambia, beh, tanto di cappello per averne fatto campare tanto a lungo uno solo
2) un sistemino AMD quando esce il nehalem? ma avete visto le performance dei sistemi nehalem rispetto ai core 2 attuali? i phenom sono imbarazzanti dal punto di vista delle performance (e delle performance per watt), non competono con i core 2 attuali, figurarsi con quei nehalem che fanno impallidire i loro (peraltro degni) predecessori.

ho sempre seguito con attenzione AMD ma dall'uscita del phenom mi sto sempre più convincendo che il suo breve periodo di predominio tecnologico su intel sia stato per l'80% merito delle enormi cappellate di quest'ultima, e per il 20% il saper giocare bene delle carte tipo il memory controller integrato o l'hypertransport... la mia domanda è: in tutti questi anni più che dormire sugli allori AMD cos'ha fatto? i phenom fanno cagare: a livello di performance per hz non sono niente di che rispetto agli ultimi athlon 64, solo che fanno una fatica boia a salire di frequenza e consumano watt a go go... ma hanno senso? certo, magari per risparmiare qualche euro, che poi paghi ad ogni bolletta...

a me sembra che tu ti sia fatto fregare dal leggere sempre lo stesso numeretto....
si ok che 775 è da secoli che è lì ma ogni volta che la intel cambiava core c'era da cambaire scheda madre perchè l'alimentazione era diversa...
il socket a è stato simile al socket 775 ma l'unico problema era il ramping delle frequenze di bus se no ogni scheda madre sarebbe stata compatibile..
invece il 939 è stato un signor socket su cui sono passati 4 diverse generazioni di core senza bisogno di cambiare nulla se nn aggiornare il bios...

blackshard
12-07-2008, 15:56
1) AMD ha sempre speso molte parole per quanto concerne la longevità dei socket, tant'è che da quanto mi pare di leggere 9 su 10 sono effettivamente convinti che intel continua a cambiarne mentre AMD fa il possibile per mantenere sempre gli stessi: in realtà AMD oltre alle parole non è mai andata, mentre il 775 di intel mi è parso decisamente longevo. se poi adesso cambia, beh, tanto di cappello per averne fatto campare tanto a lungo uno solo

Ti sbagli. Il socket 775 è rimasto sempre lo stesso come forma e piedini, ma ha avuto diverse "revisioni" che ne hanno ridotto la compatibilità futura in modo notevole, vedi le famose storie delle specifiche elettriche.
Se avevi un northwood, difficilmente ci mettevi un prescott. Se avevi un prescott, difficilmente ci mettevi un Core, anche se consumavano parecchio di meno.
Senza contare che il bus è passato dai 533 Mhz degli albori ai 1600 Mhz odierni. Quanto sia stato fatto per prestazioni e quanto per indurre l'utenza a cambiare scheda madre lo devi chiedere al loro marketing.
AMD non è stata da meno con la diatriba socket 754 e 939, forse frutto di una progettazione troppo accelerata oppure di una necessità di contenere i costi delle piattaforme low-end con 754, oppure anche loro oscurati da pretesti di marketing. Il fatto di dismettere anzitempo i processori 939 è stato un altro errore, anche se forse la loro colpa è nelle capacità produttive "ridotte".
Però c'è da dire che il Socket A di prima è durato qualcosa come 6 anni e adesso AM2, AM2+ e AM3 sono fra loro tutti compatibili, eccetto che non puoi mettere un procio AM2 su AM3 perchè manca fisicamente il controller DDR3 sugli AM2.


2) un sistemino AMD quando esce il nehalem? ma avete visto le performance dei sistemi nehalem rispetto ai core 2 attuali? i phenom sono imbarazzanti dal punto di vista delle performance (e delle performance per watt), non competono con i core 2 attuali, figurarsi con quei nehalem che fanno impallidire i loro (peraltro degni) predecessori.

Sul singolo core Nehalem non fa molto di più di un core 2 quad attuale alla stessa frequenza. Sul multicore mostra la forza del controller integrato, del design monolitico e del redivivo hyperthreading. C'è anche da dire che a parità di frequenza Nehalem consuma una 20ina di Watt in più rispetto ad un core 2 quad attuale a 45nm


ho sempre seguito con attenzione AMD ma dall'uscita del phenom mi sto sempre più convincendo che il suo breve periodo di predominio tecnologico su intel sia stato per l'80% merito delle enormi cappellate di quest'ultima, e per il 20% il saper giocare bene delle carte tipo il memory controller integrato o l'hypertransport... la mia domanda è: in tutti questi anni più che dormire sugli allori AMD cos'ha fatto? i phenom fanno cagare: a livello di performance per hz non sono niente di che rispetto agli ultimi athlon 64, solo che fanno una fatica boia a salire di frequenza e consumano watt a go go... ma hanno senso? certo, magari per risparmiare qualche euro, che poi paghi ad ogni bolletta...

Si sono comprati ATI e si sono fatti un nome nel grande pubblico. Se i phenom fossero stati sufficientemente competitivi avrebbero guadagnato significative quote di mercato imho.
Adesso bisogna vedere a 45nm come andranno. Le frequenze che ho visto non mi sembrano chissà cosa, ma spero che si riusciranno a sistemare i problemi generali di cui soffrono i chip attuali, specialmente le notevoli richieste di energia al crescere della frequenza operativa.

blackshard
12-07-2008, 16:30
Spendere solo con cognizione di causa.. Bye.

Sono d'accordo. Io non consiglio mai di spendere troppo poco (se mi chiedono il sistema economico) ne di spendere troppo (se mi chiedono il sistema potente) perchè poi ti ritrovi o con un sistema subito obsoleto, oppure con una svalutazione dell'acquisto da farti pensare di aver buttato i soldi nel cesso.

MiKeLezZ
13-07-2008, 09:17
invece il 939 è stato un signor socket su cui sono passati 4 diverse generazioni di core senza bisogno di cambiare nulla se nn aggiornare il bios.....sta fava. All'uscita di AM2 (fin troppo presto) ha mandato tutti i suoi utenti al macero, tenendo prezzo delle CPU (immediatamente mandate il EOL) almeno il doppio delle controparti.
Le tue "generazioni di core" non sono altro che stepping produttivi, magari per correggere bug...
E te lo dico da possessore, eh

dragonheart81
13-07-2008, 11:30
Via via con il passare del tempo si ridurranno i prezzi e anche NVIDIA svilupperà la sua gamma completa per 1366,IMHO!

bollicina31
13-07-2008, 12:29
speriamo in bene che siano validi, ma sopratuttto mi chiedo quando verà commercializzata sta benedetta tecnologia l'hybrid sli?????????????????? x intel

lothlorien
13-07-2008, 13:12
..sta fava. All'uscita di AM2 (fin troppo presto) ha mandato tutti i suoi utenti al macero, tenendo prezzo delle CPU (immediatamente mandate il EOL) almeno il doppio delle controparti.
Le tue "generazioni di core" non sono altro che stepping produttivi, magari per correggere bug...
E te lo dico da possessore, eh

beh a me pare grosso il passaggio da newcastle ai vari manchester/toledo senza citare gli opteron...e sulla dfi nf4 ultra d scheda top da clock presa appena uscita li ho potuti far passare tutti...
con intel ogni volta che cambia una cagata devi cambaire anche la scheda madre...e tra l'altro su intel nn le regalano..

serious.max
13-07-2008, 14:06
:D