PDA

View Full Version : banalità sul flash a slitta


cl4x
11-07-2008, 20:58
una domandina banale, mi sto apprestando a prendere un SB600 per la mia D40:

posso usarlo anche se non serve? esempio: per fare un ritratto potrebbe andar bene il flash integrato. ho vantaggi nell'utilizzare l'SB600 invece di quello integrato in questo caso o è lo stesso/peggio?


scusate le banalità :)

AarnMunro
11-07-2008, 21:45
una domandina banale, mi sto apprestando a prendere un SB600 per la mia D40:

posso usarlo anche se non serve? esempio: per fare un ritratto potrebbe andar bene il flash integrato. ho vantaggi nell'utilizzare l'SB600 invece di quello integrato in questo caso o è lo stesso/peggio?


scusate le banalità :)

Fiuuu, pensavo chiedessi ben di peggio!
In un flash esterno hai i seguenti vantaggi:
potenza (riassunta nel numero guida che lo descrive)
direzionalità (...lo muovi!)
distanza dalla retta "occhi del soggetto - obiettivo" (più dista e più è lontano il soggetto, meno soffre di occhi rossi)
In più può andare oltre il syncro flash della tendina!
Questi sono i vantaggi...e ci aggiungerei anche il risparmio di batterie della macchina!

cl4x
11-07-2008, 22:17
ok, quindi in linea di massima non c'è uno specifico motivo per preferire l'integrato al posto di quello esterno a slitta. tnks :D

Raziel7
11-07-2008, 23:16
Il flash sparato in faccia in un ritratto è secondo me la peggior cosa ed è questo quello che ti porta a fare il flash integrato. L'SB600 oltre alla maggior potenza ti permette di ruotare la testa e quindi di avere ed applicare diversi tipi di inserimento luce nella scena.

marklevi
11-07-2008, 23:24
in esterni con forte luce, il flash integrato praticamente non ha effetto. serve tutta la potenza dell'esterno per schiarire le ombre create dalla forte luce solare.
anche per questo meglio non lesinare prendendo un modello troppo debole ;)

AarnMunro
12-07-2008, 11:50
ok, quindi in linea di massima non c'è uno specifico motivo per preferire l'integrato al posto di quello esterno a slitta. tnks :D

C'è una somma di motivi!
Il migliore è la possibilità di far rimbalzare la luce su una superficie bianca (...o colorata opportunamente) per evitare la luce diretta.

marklevi
12-07-2008, 13:20
aggiungiamoci che col flash esterno, in casa, puoi scattare con il massimo della qualità (iso bassi) mantenendo l'atmosfera appunto facendo lavorare di rimbalzo il lampo.
anche in questo caso meglio non lesinare sulla potenza e non scendere sotto un canon 430 o un nikon sb600

cl4x
12-07-2008, 14:36
ho ordinato l'SB600 import a 160 euro (ghgh) nuovo.

alla fine io odio il flash, ma sono sempre rimasto stupito del sistema ittl nikon e di come non sia invadente e duro sui soggetti, quindi continuo su quella rotta. :)


mi domandavo, però, in automatico come fa a capire che non sto sparaflashando direttamente ma sto facendo rimbalzare il flash su un muro? bisogna correggere comunque sempre un po'?

in realtà non mi spaventa, è che alcune volte hai delle foto troppo rapide da immortalare per stare lì a compensare.

AarnMunro
12-07-2008, 15:12
ho ordinato l'SB600 import a 160 euro (ghgh) nuovo.

alla fine io odio il flash, ma sono sempre rimasto stupito del sistema ittl nikon e di come non sia invadente e duro sui soggetti, quindi continuo su quella rotta. :)


mi domandavo, però, in automatico come fa a capire che non sto sparaflashando direttamente ma sto facendo rimbalzare il flash su un muro? bisogna correggere comunque sempre un po'?

in realtà non mi spaventa, è che alcune volte hai delle foto troppo rapide da immortalare per stare lì a compensare.

Ci pensa il TTL. Tu pensa solo alla priorità dei tempi...ed a scattare!

marklevi
12-07-2008, 21:10
Ci pensa il TTL. Tu pensa solo alla priorità dei tempi...ed a scattare!

ma così ti trovi praticamente sempre col diaframma tutto aperto.. se sei in scarse condizioni di luce ambientale.
io mi trovo bene con P o M. se proprio voglio miscelare la luce ambientale (rischioso per il WB...) uso Av e sottoespongo di 1-2-3 stop la luce ambiente :)




mi domandavo, però, in automatico come fa a capire che non sto sparaflashando direttamente ma sto facendo rimbalzare il flash su un muro? bisogna correggere comunque sempre un po'?




semplicemente un flash serio ha un sensore che rileva la posizione della testa :)

cl4x
12-07-2008, 21:28
semplicemente un flash serio ha un sensore che rileva la posizione della testa

io pensavo desse una flashata per acquisire informazioni e subito dopo quella dello scatto :D

marklevi
12-07-2008, 21:47
io pensavo desse una flashata per acquisire informazioni e subito dopo quella dello scatto :D

questo lo fa il ttl :)

ma la posizione della parabola e la lunghezza focali sono già noti dall'elettronica

JCD's back
13-07-2008, 13:21
ci sarebbe da prendere in considerazione anche l'SB400, peccato solo che non ruoti orizzontalmente però.... comunque, ho avuto modo di leggere qualche articolo sull'uso del flash, e sono rimasto sbalordito di come possa cambiare una foto già ad esempio con il 400 :eek: