View Full Version : Problema d40 con obiettivo sigma!!
Salve ho un obiettivo sigma afd 75-200mm e quando lo monto sulla macchina nn mi funzionano i diaframmi, cioè so che si deve bloccare su f22 la ghiera dei diaframmi e poi cambiare gli f dalla macchina, ma quando faccio ciò i valori di f nel mirino si muovono continuamente con valori assurdi. Ho provato in tutte le modalità anche manuale. Sapete dirmi qualcosa? Aiutatemi, grazie e ciao
UtenteSospeso
11-07-2008, 23:47
Provalo su un altra macchina, dovrebbe funzionare con la d40.
Controlla che sia inserito correttamente, il diaframma va bloccato al numero + alto non necessariamente a f22 .
Vi spiego meglio:
Ho letto in giro che per settare l'apertura degli f devo bloccare la ghiera dell'obiettivo su f22. Effettivamente se giro la ghiera sugli altri valori la macchina mi dice di bloccare appunto la ghiera sul diaframma minimo, altrimenti non mi fa scattare.
Il problema è che quando blocco su f22 nel mirino (ma anche sul monitor) i valori dell'apertura variano in continuazione, anche alcuni assurdi tipo f40 f1..etc..in continuazione. Logicamente se scatto è sempre chiuso, non so se sempre ad f22, forse qualcosa in meno. Ho provato in tutte le modalità ma senza successo.
Molto strana come cosa Confused
che siano i contatti elettronici difettosi?
ho notato solo una cosa, dietro all'attacco dell'obiettivo c'è la classica levetta che se muovi apre il diaframma e quando lo rilasci si chiude automaticamente, ebbene questa levetta sembra avere un pò di gioco, tipo x quasi un terzo della corsa va a vuoto, dopodichè il diaframma inizia ad aprirsi arrivando pian piano al massimo a fine corsa. Mi sembra strano che il problema possa dipendere da questo...
voi che pensate?
aggiungo che guardando bene, l'apertua rimane aperta la massimo, o almeno ci va vicino. La camera il più delle volte segna f1..però questo non credo centra qualcosa...alto mareeeeeeeeeee
mattia.pascal
12-07-2008, 12:27
C'è qualcosa che non va, purtroppo e penso sia nell'obiettivo. Comunque la cosa più semplice è provare il sigma su un'altra macchina, per averne la conferma.
...teniamo comunque presenta che sigma non ha comprato i diritti di sfruttamento del sistema EOS di conseguenza i suoi obbiettivi sono "compatibili" tramite retro ingegneria.
Di conseguenza spesso scazzano,danno errrore e con i flash esterni (ma non solo) proprio non funzionano perchè sono senza protocollo di comunicazion :(
robbybby
12-07-2008, 13:04
...teniamo comunque presenta che sigma non ha comprato i diritti di sfruttamento del sistema EOS di conseguenza i suoi obbiettivi sono "compatibili" tramite retro ingegneria.
La D40 e' Nikon, non Canon. E poi gli obiettivi per EOS non l'hanno mai avuta la ghiera dei diaframmi, o mi sbaglio? Nemmeno quelli nati per la pellicola, oramai una ventina di anni fa.
La D40 e' Nikon, non Canon. E poi gli obiettivi per EOS non l'hanno mai avuta la ghiera dei diaframmi, o mi sbaglio? Nemmeno quelli nati per la pellicola, oramai una ventina di anni fa.
Beh c'era scritto D40 io ho una Canon D40...se poi sia nikon o meno come faccio a saperlo ?
Ghiera dei diaframmi aparte è un problema o di comunicazione con la macchina o di elettronica e visto che sigma non compra nessun protocollo... mi sono tenuto sul vago
marklevi
12-07-2008, 13:13
Beh c'era scritto D40 io ho una Canon D40...se poi sia nikon o meno come faccio a saperlo ?...
evidentemente avrai un 40d...
cmq l'hai fatta troppo tragica... io ho avuto 2 sigma senza problemi e conosco molte altre persone con obiettivi e flash sigma che sono soddisfatti...
in questo caso potrebbe essere un problema meccanico del diaframma o del sistema di regolazione dello stesso.
L' obiettivo va messo su f22
Prova a mettere la ghiera programma della macchina su "A" e vedi se riesci a impostare i diaframmi girando la rotellina .
UtenteSospeso
12-07-2008, 17:45
Il SIGMA se è per NIKON va benissimo su una NIKON, qualunque versione.
Sulla D40 potresti avere l'autofocus non funzionante e nient'altro, gli obiettivi senza CPU non permettono l'uso dell'esposimetro, tipo quando l'accendi senza obiettivo ti compare ai diaframmi --, il resto funziona.
Quello che fa leggere il diaframma tutto chiuso è una tacchetta che sta sulla ghiera dei diaframmi dell'obiettivo che va ad urtare su un piccolo switch che si trova sulla macchina in basso a destra sul cerchio dell'aggancio ottica.
Controlla che sia agganciata bene l'ottica, è comunque probabile che sia difettosa l'ottica o anche la macchina .
Ne ho 2 di Sigma e vanno bene sulla D40, autofocus a parte perchè non hanno il motore AF integrato, li comprai con una F80.
posto il link al video di chiarimento. Il problema si verifica in tutte le modalità, manuale, auto, etc...
http://it.youtube.com/watch?v=Nw7mQyIok7o
Ciao
Potrebbe essere un problema di compatibilità con la macchina , qui segnala difficoltà con la D70 :
http://photo.net/nikon-camera-forum/00MAyN
SquallSed
18-07-2008, 09:42
ero io il possessore della d40 :D ma ero sospeso così ho chiesto il favore ad un amico di postare per me :D
comunque dopo vari sbattimenti probabilmente è un'incompatibilità, l'unica cosa che resta da fare è provarla su un altro modello:mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.