PDA

View Full Version : Problema surriscaldamento


Meral
11-07-2008, 17:04
Ciao a tutti, ho installato l'ultima versione di Ubunto su un notebook HP Compaq Presario V6000 che aveva Vista preinstallato, sembra funzionare tutto bene, ma il computer si surriscalda eccessivamente ed avvicinandovi il naso mi sembra di sentire puzzo di bruciato.
Essendo la versione da 32 che dovrebbe reggere bene ipotizzo che il surriscaldamento eccessivo dipenda dalle ventole (che non funzionano, è tutto silenzioso); sono andato nel sito della HP alla ricerca per eventuali driver della ventola ma noto che tutto è in formato *.exe.

Vorrei sapere se i miei sospetti sono giusti (e magari dove scaricare driver per Linux) e/o come raffreddare il computer per non rischiare che vada arroso. :)

Grazie in anticipo.

insane74
11-07-2008, 17:09
mia esperienza personale col notebook in sign:

- opensuse 10.3: temperature ok
- mandriva 2008.1: temperature altissime
- arch: temperature alte
- debian unstable: temperature alte
- ubuntu 8.04: temperature alte
- opensuse 11: temperature ok

non ho idea da cosa possa dipendere, perché le ho provate più o meno tutte (con arch poi... di quei giri per provare tutti i possibili gestori di ventole/cpu scaling/risparmio energetico...), ma a quanto pare l'unica che digerisce bene il mio portatile è la suse.
provala, magari risolvi.

PS: non conosco il tuo note: ha una nvidia? ati? stai usando i driver proprietari?

psimem
11-07-2008, 17:45
Io ho un Presario V6102EA con su Debian Lenny e le temp sono ok, come pure la gestione delle ventole; all'inizio avevo anche installato ubuntu (7.10 ai suoi tempi), ma era lo stesso tutto ok.
Che configurazione hardware hai?
Il mio:
Tipo di processore Processore Intel® Celeron® M 420
1,60 GHz, Cache L2 da 1 MB, Velocità del bus 533 MHz
Sistema operativo Windows XP Home Edition autentico
installato
Aggiornabilità PC predisposto per Windows Vista :rotfl:
Memoria standard 512 MB
Tipo di memoria DDR2 a 667 MHz
Inserimento della (1 x 512 MB)
memoria

Meral
11-07-2008, 23:16
Le specifiche tecniche non mi sono note; so soltanto di avere come processore Intel Centrino Duo e che vi era preinstallato Vista, purtroppo tirando uno sguardo su Google spunta ovunque una ipotetica versione precedente con lo stesso nome e XP di default.
Se a proposito sapete come vedere i componenti hardware in uso da Ubunto ditemelo, che avendolo installato da mezza giornata non sono pratico. :D

Per quanto riguarda i driver, personalmente non ho installato niente e andando su Sistema -> Amministrazione -> Driver hardware viene scritto "Nessun driver proprietario è in uso su questo sistema", sebbene audio, schermo etc. mi sembrano funzionare benone; come ho detto penso che manchino driver alla ventola perché non da segni di vita e nel frattempo il portatile si surriscalda.

massi_it
11-07-2008, 23:56
che bello! adeso anche noi nuibbi abbiamo diritto a linux! :fagiano:

cmq penso che dovresti fare una prova con altre distro utilizzando le livecd. Io ho a lungo penato con le temperature del mio notebook, poi sono riuscito a risolvere downvoltando il mio processore centrino (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=726932). Per quanto riguarda il mio desk non ho mai avuto problemi di temperature. Sarà che ci sono dentro 3 ventoloni noctua da 120mm ? :stordita:

psimem
12-07-2008, 07:47
Le specifiche tecniche non mi sono note; so soltanto di avere come processore Intel Centrino Duo e che vi era preinstallato Vista, purtroppo tirando uno sguardo su Google spunta ovunque una ipotetica versione precedente con lo stesso nome e XP di default.
Se a proposito sapete come vedere i componenti hardware in uso da Ubunto ditemelo, che avendolo installato da mezza giornata non sono pratico. :D


Dunque: io uso kde e kinfocenter, per gnome ho trovato lshw-gtk; se invece non vuoi un qualcosa di grafico da terminale digita lspci per un elenco delle periferiche.


Per quanto riguarda i driver, personalmente non ho installato niente e andando su Sistema -> Amministrazione -> Driver hardware viene scritto "Nessun driver proprietario è in uso su questo sistema", sebbene audio, schermo etc. mi sembrano funzionare benone;

I driver per linux detto in modo grezzo fanno parte del kernel, quindi se l'hardare e' supportato non hai bisogno di altro; la voce che tu vedi in Sistema -> Amministrazione -> Driver hardware si riferisce ai drivers proprietari, molto spesso riguardanti schede di rete wireless o schede video (ati - nvidia).


come ho detto penso che manchino driver alla ventola perché non da segni di vita e nel frattempo il portatile si surriscalda.

Piu' che i driver della ventola (che non esistono) penso non sia configurata correttamente la parte relativa alla gestione del risparmio energetico; intanto guarda se hai installato cpufreq.

Meral
12-07-2008, 09:55
cmq penso che dovresti fare una prova con altre distro utilizzando le livecd. Io ho a lungo penato con le temperature del mio notebook, poi sono riuscito a risolvere [URL="http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=726932"]downvoltando il mio processore centrino[/URL.
L'ho scaricato e mi ritrovo sul desktop linux-phc-0.3.2-kernel-vanilla-2.6.26.patch che me lo apre di default file di testo, come ci combino qualcosa? :)

Piu' che i driver della ventola (che non esistono) penso non sia configurata correttamente la parte relativa alla gestione del risparmio energetico; intanto guarda se hai installato cpufreq.
Ho scaricato i pacchetti di cpufrequtilis se è quello, però non so dov'è andato a finire, in Applicazioni non lo vedo.

Provando ad installare Gnome Device Manager vedo praticamente quello che sapevo già; non ci sono dei comandi per sapere da terminale la scheda video, le configurazioni hardware etc.?

massi_it
12-07-2008, 10:49
L'ho scaricato e mi ritrovo sul desktop linux-phc-0.3.2-kernel-vanilla-2.6.26.patch che me lo apre di default file di testo, come ci combino qualcosa? :)


no: scarica questot questo file (http://ubuntuforums.org/attachment.php?attachmentid=66135&d=1208345786), aprilo come archivio e segui PEDISSEQUAMENTE la procedura cdescritta nel file che trovi all'interno chiamato patching.procedure.txt.
Poi dovresti installare un gestore energia tipo kpowermanager (io uso kde non sono pratico di gnome)

Comunque se usi gnome dai un'occhiata qui (http://sonoffree.wordpress.com/2007/10/08/cpu-scaling-a-portata-di-click/)


Ho scaricato i pacchetti di cpufrequtilis se è quello, però non so dov'è andato a finire, in Applicazioni non lo vedo.

Provando ad installare Gnome Device Manager vedo praticamente quello che sapevo già; non ci sono dei comandi per sapere da terminale la scheda video, le configurazioni hardware etc.?

usa synaptic

Meral
12-07-2008, 17:13
no: scarica questot questo file (http://ubuntuforums.org/attachment.php?attachmentid=66135&d=1208345786), aprilo come archivio e segui PEDISSEQUAMENTE la procedura cdescritta nel file che trovi all'interno chiamato patching.procedure.txt.

Grazie per la pazienza, l'ho scaricato e dentro patching.procedure.txt se ho capito bene c'è scritto di copiare la patch dentro a /usr/src/linux, ma tuttavia io all'interno di /usr/src/ ho due cartelle: linux-headers-2.6.24-19 e linux-headers-2.6.24-19-generic con altre cartelle dentro a loro volta e non so dove metterla. Inoltre non so quale versione di kernel uso (se non è nel nome di quelle cartelle :D ) né come vederlo.

Comunque se usi gnome dai un'occhiata qui (http://sonoffree.wordpress.com/2007/10/08/cpu-scaling-a-portata-di-click/)

Quel software non c'è per la mia versione; ho fatto manualmente da terminale come spiegato lì, mi è apparsa l'icona in alto e ho selezionato il valore più basso tra i presenti (1 GHz) e apparentemente non è cambiato niente. Fra Conservative, Ondemand (che era di default), Performance e Powersafe quale opzione mi è di maggior aiuto?

leletop
12-07-2008, 18:15
Ho scaricato i pacchetti di cpufrequtilis se è quello, però non so dov'è andato a finire, in Applicazioni non lo vedo.



Certo che nn lo trovi perchè lo devi aggiungere sulla barra delle applicazioni, clicchi con il tasto destro sulla barra ---> Aggiungi a pannello ----> Variazione frequenza CPU

;)

Meral
12-07-2008, 19:39
Certo che nn lo trovi perchè lo devi aggiungere sulla barra delle applicazioni, clicchi con il tasto destro sulla barra ---> Aggiungi a pannello ----> Variazione frequenza CPU

;)
Ah ok, comunque riavviando mi torna a superare il limite di 1 GHz che avevo impostato, non posso tenere la preferenza bloccata senza riabbassare tutte le volte che accendo il PC?
Poi in "CPU monitorata" nelle preferenze è default CPU 0 ma c'è anche CPU 1: quale dovrei mettere?

massi_it
13-07-2008, 00:27
Grazie per la pazienza, l'ho scaricato e dentro patching.procedure.txt se ho capito bene c'è scritto di copiare la patch dentro a /usr/src/linux, ma tuttavia io all'interno di /usr/src/ ho due cartelle: linux-headers-2.6.24-19 e linux-headers-2.6.24-19-generic con altre cartelle dentro a loro volta e non so dove metterla. Inoltre non so quale versione di kernel uso (se non è nel nome di quelle cartelle :D ) né come vederlo.


$ uname -a


Quel software non c'è per la mia versione; ho fatto manualmente da terminale come spiegato lì, mi è apparsa l'icona in alto e ho selezionato il valore più basso tra i presenti (1 GHz) e apparentemente non è cambiato niente. Fra Conservative, Ondemand (che era di default), Performance e Powersafe quale opzione mi è di maggior aiuto?

come dicono i nomi: powersave tiene il procio al minimo mentre performance al massimo. Ondemand scala la frequenza a seconda delle necessità, cosi come conservative solo che tende a "conservarsi" un pò di più (ovvero sale di frequenza più lentamente)