PDA

View Full Version : L'Harley Davidson compra la Mv Agusta


kxmet
11-07-2008, 14:30
Dal sito del Corriere della Sera:


Alla casa statunitense passa anche il marchio cagiva
L'Harley Davidson compra la Mv Agusta
Accordo da 70 milioni di euro. Claudio Castiglioni resterà il presidente del gruppo

MILANO - Uno dei marchi storici del made in Italy diventa a stelle a strisce. Le moto Mv Agusta saranno acquistate dalla statunitense Harley Davidson per 70 milioni di euro (109 milioni di dollari), compreso il debito nei confronti delle banche pari a 45 milioni (70 milioni di dollari). Claudio Castiglioni, che con la sua famiglia possiede il 95% della società, resterà presidente del gruppo e anche il capo designer Massimo Tamburini continuerà a guidare il team di disegnatori.

CUORE E ANIMA - Alla statunitense Harley Davidson passeranno i marchi Mv Agusta e Cagiva. «Le motociclette sono il cuore, l'anima e la passione di Harley Davidson, Buell e Mv Agusta», ha commentato il ceo della casa Usa, Jim Ziemer, che con questa operazione vuole aumentare la presenza della Harley Davidson e dei suoi marchi in Europa. «Tutte fanno grandi prodotti e hanno uno stretto rapporto con clienti incredibilmente fedeli. I marchi Mv Agusta e Cagiva sono ben conosciuti e considerati in Europa. Sono sinonimo di moto belle, italiane e di qualità superiore», ha aggiunto. La compagnia Usa ha in programma di mantenere l'attività della Mv Agusta nel suo quartier generale di Varese. Una volta fatto il closing, il primo obiettivo della nuova proprietà sarà quello di formare una nuova squadra dirigente, a partire da un nuovo direttore generale, e di continuare la produzione dei modelli attualmente in commercio.


11 luglio 2008

Link (http://motori.corriere.it/varie/08_luglio_11/mv_agusta_harley_davidson_c07bde68-4f3f-11dd-932f-00144f02aabc.shtml) alla notizia sul loro sito.

Cosa ne pensate?

mailand
11-07-2008, 14:33
era nell'aria da mesi. cagiva/mv è in crisi nera (e lo dimostrano i 45 milioni di euro di debiti), spero che l'acquisizione da parte di HD porti a nuovi prodotti e sbocchi commerciali grazie alla rete vendita americana, presente quasi ovunque


e magari vedremo una mv con un v2 1600cc e marmittoni cromati :D

Harvester
11-07-2008, 14:33
quindi c'è da aspettarsi una "nuova" F4 RRR e una "nuova" brutale RRR




>bYeZ<

matt22222
11-07-2008, 14:43
so contento che almeno l'abbia presa uan fabbrica di moto, e non le solite banche, finanziarie cordate ecececcec

ora spero che rifacciano la brutale ancora + cattiva e bella, che così vendo il rene e me la compro:asd::asd:

Pucceddu
11-07-2008, 14:48
quindi c'è da aspettarsi una "nuova" F4 RRR e una "nuova" brutale RRR




>bYeZ<


Si parla finalmente di una tre cilindri 750 se non erro

FrancescoSan
11-07-2008, 14:49
Bene, sono contento. HD è l'acquirente ideale per l'MV. Poi Castiglioni e Tamburini sono rimasti ai loro posti, quindi penso che in quanto a creatività non avremo sorprese.
A questo punto penso che la F5 1000 e la 600 3 cilindri per il salone di Milano siano certi.

mailand
11-07-2008, 14:50
Bene, sono contento. HD è l'acquirente ideale per l'MV. Poi Castiglioni e Tamburini sono rimasti ai loro posti, quindi penso che in quanto a creatività non avremo sorprese.
A questo punto penso che la F5 1000 e la 600 3 cilindri per il salone di Milano siano certi.

ok tamburini, ma castiglioni la società l'ha portata sull'orlo del baratro...

Harvester
11-07-2008, 14:56
ok tamburini, ma castiglioni la società l'ha portata sull'orlo del baratro...

oltre il baratro




>bYeZ<

dario2
11-07-2008, 14:57
Bene si spera in una gestione meno demente di un marchio e degli uomini (validissimi) che la compongono. (leggasi castiglioni andrebbe cacciato a calci in culo, tamburini che senza soldi non può esprimersi, e il suo genio sprecato è un vero peccato)
D'altronde Ducati prima di risanarsi è passata in brutti momenti, speriamo lo sia anche per Mv, tanto Hd penso tutto voglia tranne che distruggere il marchio (visto che fanno moto completamente diverse, ma accomunate dall'esclusività).

Harvester
11-07-2008, 15:03
http://www.mvagusta.it/_vti_g1_nwArt.aspx?idnews=828&rpstry=6_


Harley-Davidson Acquisisce Il Gruppo MV Agusta E Rafforza La Propria Presenza In Europa
Harley-Davidson, Inc. ha annunciato oggi la firma dell'accordo d'acquisto definitivo con la casa motociclistica italiana MV Agusta.
Milwaukee, (Wis., USA), 11 luglio 2008 - Harley-Davidson, Inc. (NYSE: HOG) ha annunciato oggi la firma dell'accordo d'acquisto definitivo con la casa motociclistica italiana MV Agusta (MVAG). In base all'accordo, Harley-Davidson acquisirà il 100% delle azioni del gruppo MV Agusta, per un corrispettivo totale di circa 70 milioni di euro (109 milioni di dollari), comprensivo del pagamento di un debito bancario di circa 45 milioni di euro (70 milioni di dollari). L'accordo prevede inoltre un pagamento straordinario a Claudio Castiglioni nel 2016 in caso di conseguimento di determinati obiettivi finanziari. MV Agusta è una società privata, in cui il 95 percento delle azioni è detenuto dalla famiglia Castiglioni. La definizione dell'acquisizione è prevista nel giro di alcune settimane, in attesa di risolvere alcune contingenze e di ricevere le autorizzazioni normative previste. Harley-Davidson intende finanziare l'operazione essenzialmente attraverso un debito in Euro.

Il gruppo MV Agusta comprende due serie di motociclette: una linea di moto sportive esclusive, di grande potenza e dalle elevate prestazioni, vendute con il marchio MV Agusta e una linea di motociclette leggere vendute con il marchio Cagiva. La F4-R di MV Agusta, con motore raffreddato a liquido 4 cilindri in linea di 1078cc, sviluppa una potenza di 190 CV. La società conta circa 500 rivenditori in tutto il mondo, per lo più in Europa. Nel 2007, MVAG ha distribuito 5819 motociclette. Nel corso del 2008, la produzione è stata notevolmente rallentata per difficoltà di carattere finanziario.

"Le motociclette sono il cuore, l'anima e la passione di Harley-Davidson, Buell e MV Agusta", afferma Jim Ziemer, CEO di Harley-Davidson. "Le società vantano tutte prodotti straordinari e stretti legami con clienti incredibilmente affezionati. I marchi MV Agusta e Cagiva sono molto noti e godono di grande considerazione in Europa. Vengono immediatamente associati a motociclette dalle tipiche prestazioni italiane, belle e potenti", conclude Ziemer.

Harley-Davidson, Inc. prevede di continuare a gestire il gruppo MV Agusta dalla sede generale di Varese. Subito dopo la definizione dell'accordo, la priorità sarà quella di nominare un leadership team, del quale farà parte anche un nuovo amministratore delegato, e ripristinare la produzione dei modelli correnti. L'attuale presidente di MV Agusta, Claudio Castiglioni, manterrà il proprio il ruolo di leadership in qualità di presidente e svolgerà un ruolo di primo piano nell'ambito dello sviluppo dei prodotti futuri. Massimo Tamburini, in qualità di responsabile progettista, continuerà invece a dirigere l'importantissimo studio progettuale che si occupa di moto sportive per la casa motociclistica.

"Per noi, le motociclette MV Agusta e Cagiva sono motivo di grande orgoglio", ha affermato Castiglioni. "In una moto da prestazione e di grande potenza, i nostri motociclisti sono alla ricerca di forti esperienze. Harley-Davidson conosce bene gli aspetti emotivi e commerciali propri dell'universo delle motociclette e sono quindi assolutamente certo che MV Agusta continuerà a regalare emozioni a propri clienti per molte generazioni future".

Secondo Ziemer, l'acquisizione va essenzialmente a rafforzare la presenza e il brand Harley- Davidson in Europa e a completare le serie motociclistiche Harley-Davidson e Buell. Le vendite al dettaglio di motociclette Harley-Davidson sono aumentate ad un tasso a due cifre in Europa in ciascuno dei ultimi tre anni, parallelamente all'adozione di una strategia corporate più mirata ai mercati globali.

"L'acquisizione del gruppo MV Agusta andrà a rafforzare la posizione di Harley-Davidson come leader globale che ha lo scopo di realizzare i sogni dei clienti, offrendo loro esperienze straordinarie. Ci auguriamo di instaurare una relazione lunga e proficua con i clienti e dipendenti MV Agusta e Cagiva", conclude Ziemer.

Videoconferenza

Harley-Davidson, Inc. terrà una conferenza via web sul tema dell'acquisizione dalle 8 alle 8,30 (fuso orario Stati Uniti centrali) oggi, 11 luglio, alla presenza di Tom Bergmann, Vicepresidente Esecutivo e Chief Financial Officer di Harley-Davidson, Inc. Per accedere, occorre collegarsi e registrarsi almeno 10 minuti prima dell'ora di inizio su www.harley-davidson.com, sezione Investor Relations. La conferenza sarà replicata con le stesse modalità due ore circa dopo la chiusura.

Background aziendale

Harley-Davidson, Inc. è la società madre di un gruppo di società che operano come Harley- Davidson Motor Company (HDMC), Buell Motorcycle Company (Buell) e Harley-Davidson Financial Services (HDFS). Harley-Davidson Motor Company produce motociclette pesanti e offre una linea di pezzi, accessori, merchandising generale e servizi correlati per il settore motociclistico. HDMC produce cinque serie di motociclette: Touring, Dyna®, Softail®, Sportster® e VRSCT. Buell produce motociclette sportive da prestazione e offre una linea di pezzi, accessori e abbigliamento per motociclisti. HDFS offre programmi di assicurazione e finanziamento all'ingrosso e al dettaglio rivolti soprattutto a clienti e rivenditori Harley-Davidson e Buell.

Previsioni e stime

Alcune questioni affrontate nel presente comunicato sono considerate da Harley-Davidson, Inc. delle "previsioni e stime" dirette a tutelare la società da responsabilità ai sensi del "Private Securities Litigation Reform Act" del 1995, la legge di riforma sulle controversie associate ai titoli. Tali previsioni e stime possono generalmente essere identificate come tali poiché il contesto nel quale sono inserite comprende termini come Harley "ritiene", "prevede", "pianifica", "stima" o termini di analogo significato. Analogamente, affermazioni che descrivono progetti futuri, obiettivi, previsioni, orientamenti o target sono anch'esse da considerarsi previsioni e stime. Tali previsioni e stime sono soggette a determinati rischi e incertezze in base ai quali i risultati effettivi potrebbero discostarsi considerevolmente da quelli anticipati alla data del presente comunicato. Alcuni rischi e incertezze sono descritti di seguito. Si invitano gli azionisti, i potenziali investitori e altri lettori a tener conto di tali fattori nella valutazione delle previsioni e delle stime e a non riporre un indebito affidamento sulle stesse. Le previsioni e le stime qui riportate sono formulate solo alla data del presente comunicato e Harley-Davidson, Inc. non si assume obbligo alcuno di aggiornarle pubblicamente alla luce di eventi o circostanze successivi.

A dispetto della firma dell'accordo d'acquisto definitivo tra Harley-Davidson e MV Agusta, non esistono assicurazioni del fatto che tutte le contingenze verranno soddisfatte o che le autorizzazioni governative saranno ottenute, né in modo tempestivo né che saranno di fatto ottenute. La proposta acquisizione potrebbe non avere luogo laddove le condizioni alla base della definizione dell'operazione non dovessero trovare tempestivo soddisfacimento.

Harley-Davidson intende inoltre finanziare una parte del corrispettivo dovuto mediante finanziamento: il livello di indebitamento della società potrebbe di conseguenza aumentare e questo potrebbe indurre Harley-Davidson a sostenere ulteriori spese legate agli interessi, limitando in tal modo la possibilità di ottenere ulteriori finanziamenti. Le modalità di pagamento dell'operazione potrebbero altresì rendere Harley-Davidson maggiormente esposta a condizioni economiche e industriali negative, con ricadute altrettanto negative sull'utile per azione della società. Infine, Harley- Davidson potrebbe incontrare delle difficoltà a integrare con successo o a condurre in maniera redditizia gli affari del gruppo MV Agusta.



>bYeZ<

dario2
11-07-2008, 15:04
Si parla finalmente di una tre cilindri 750 se non erro

Tamburini voleva fare da quel che lessi un 3cil non SS accessibile per i più e sui 600cc...

FrancescoSan
11-07-2008, 15:33
Ma se non ci fosse stato Castiglioni adesso non esisterebbero nell'ordine: Ducati, Husqvarna ed MV...Vi sembra poco?
Se esistono è solo grazie a lui e alla sua passione, si è svenato per le moto ed ha dato tutto se stesso, arrivando quasi al fallimento ma rendendo prestigiosi tuttora questi 3 marchi...

dario2
11-07-2008, 15:44
Ma se non ci fosse stato Castiglioni adesso non esisterebbero nell'ordine: Ducati, Husqvarna ed MV...Vi sembra poco?
Se esistono è solo grazie a lui e alla sua passione, si è svenato per le moto ed ha dato tutto se stesso, arrivando quasi al fallimento ma rendendo prestigiosi tuttora questi 3 marchi...

Ducati se non fosse stato per la gestione che l'ha rilanciata starebbe ancora nella merda.
Husqvarna se l'è venduta a Bmw.
Cagiva praticamente è rimasta a fare i 125, sai che gran sfruttamento del marchio.
Mv fa le stesse 2 moto da 10 anni, belle stupende, ma non c'erano grandi prospettive per il futuro, oltre al fatto che cmq il continuare a fare 100000 versioni speciali stanca e svaluta moto e marchio imho.


P.s ho dimenticato le decine di moto regalate a calciatori e elementi del genere, come se moto del calibro di F4 e brutale avessero bisogno di pubblicità....non vedo che altri danni ancora potesse fare castiglioni se non il totale fallimento...

FrancescoSan
11-07-2008, 16:24
Ducati se non fosse stato per la gestione che l'ha rilanciata starebbe ancora nella merda.
Husqvarna se l'è venduta a Bmw.
Cagiva praticamente è rimasta a fare i 125, sai che gran sfruttamento del marchio.
Mv fa le stesse 2 moto da 10 anni, belle stupende, ma non c'erano grandi prospettive per il futuro, oltre al fatto che cmq il continuare a fare 100000 versioni speciali stanca e svaluta moto e marchio imho.


P.s ho dimenticato le decine di moto regalate a calciatori e elementi del genere, come se moto del calibro di F4 e brutale avessero bisogno di pubblicità....non vedo che altri danni ancora potesse fare castiglioni se non il totale fallimento...

No, no mi sono spiegato bene.
La Ducati è stata rilevata nel 1985 quando stava alle pezze e grazie a Castiglioni viene prodotto il desmoquattro, vengono progettate moto che faranno la storia della moto come 916 e Monster e arrivano i successi nella superbike.
L'Husqvarna fu comprata in Svezia dai Castiglioni che era già bella che fallita tanto che tutti i macchinari di produzione vengono smontati e portati a Varese dove è diventata quel gioiello che è adesso.
La MV ancora meglio perchè Castiglioni ha comprato solo un marchio, e basta. Non c'era niente ed è entrato nella storia con Brutale ed F4. Per quest'ultima operazione si è svenato ma è riuscito a non farla fallire e nonostante tutto ha spuntato un buon prezzo restando a capo.

Evidentemente gli Americani hanno capito il carisma e la bravura di Castiglioni più di noi Italiani visto che gli hanno lasciato un ruolo importantissimo all'interno dell'azienda. Con i sogni di Castiglioni, con la bravura di Tamburini e i soldi della HD sono sicuro del successo di questa iniziativa. :)

FrancescoSan
11-07-2008, 16:29
A proposito di Tamburini: molte case motociclistiche hanno cercato di corteggiarlo offrendogli carta bianca per quanto riguardava progetti oltre che compensi a sei zeri, ma lui ha sempre rifiutato preferendo restare con Castiglioni.

dario2
11-07-2008, 16:50
si ma alla fine ducati stava per fallire, Husqvarna l'ha venduta per soldi, e mv bene non se la passa, lui può aver i sogni e i soldi, ma imho un'azienda non la sa far mandare tanto bene avanti, propio perchè forse è troppo un appassionato, d'altronde:
La compagnia Usa ha in programma di mantenere l'attività della Mv Agusta nel suo quartier generale di Varese. Una volta fatto il closing, il primo obiettivo della nuova proprietà sarà quello di formare una nuova squadra dirigente, a partire da un nuovo direttore generale, e di continuare la produzione dei modelli attualmente in commercio.

חוה
11-07-2008, 16:55
No, no mi sono spiegato bene.
La Ducati è stata rilevata nel 1985 quando stava alle pezze e grazie a Castiglioni viene prodotto il desmoquattro, vengono progettate moto che faranno la storia della moto come 916 e Monster e arrivano i successi nella superbike.
L'Husqvarna fu comprata in Svezia dai Castiglioni che era già bella che fallita tanto che tutti i macchinari di produzione vengono smontati e portati a Varese dove è diventata quel gioiello che è adesso.
La MV ancora meglio perchè Castiglioni ha comprato solo un marchio, e basta. Non c'era niente ed è entrato nella storia con Brutale ed F4. Per quest'ultima operazione si è svenato ma è riuscito a non farla fallire e nonostante tutto ha spuntato un buon prezzo restando a capo.

Evidentemente gli Americani hanno capito il carisma e la bravura di Castiglioni più di noi Italiani visto che gli hanno lasciato un ruolo importantissimo all'interno dell'azienda. Con i sogni di Castiglioni, con la bravura di Tamburini e i soldi della HD sono sicuro del successo di questa iniziativa. :)

non aveva comprato anche la moto morini?

del resto i rapporti hd castiglioni c'erano da tempo immemorabile, chi non ha avuto/desiderato un sst hd-cagiva. a 16 anni ( ai tempi ovviamente)?

ps ma la mv non se la era comprata la proton o cmq uno orientale un paio di anni fa?

CYRANO
11-07-2008, 17:15
ora un bel motore v twin ad aria aste e bilancieri da 1200cc sulla F4 per far concorrenza alla 1098 !

:asd:



Cò,aò,zò,a

Coyote74
11-07-2008, 17:48
ora un bel motore v twin ad aria aste e bilancieri da 1200cc sulla F4 per far concorrenza alla 1098 !

:asd:



Cò,aò,zò,a

Tu non sei neppure degno di pronunciare la sigla 1098:O
:D

Spectrum7glr
11-07-2008, 20:46
2 cose della HD non si possono negare: passione per le moto e capacità di valorizzare il marchio...la MV è sicuramente in buone mani.

GUSTAV]<
11-07-2008, 23:46
prevedo che gli stabilimenti MV-Cagiva verranno spostati in Cina.. :rolleyes:

ShadowThrone
12-07-2008, 00:05
sfrutteranno appieno le conoscenze della MV per i super twin che corrono nelle gare americane.. e poi chissà... magari una V Rod Street Brutal ... (si, fatemela ancora più cattiva.. siiii)

CYRANO
12-07-2008, 00:35
ma la mv non fa i twin.
anzi , la raptor cagiva usa motori suzuki.
quindi non hanno esperienza nei twin.



C;,a;,z;,a

Grave Digger
12-07-2008, 01:48
sono arcicontento della cosa,non potrà che far bene ad un marchio così pregevole ed esclusivo :) .....

dario2
12-07-2008, 09:17
sfrutteranno appieno le conoscenze della MV per i super twin che corrono nelle gare americane.. e poi chissà... magari una V Rod Street Brutal ... (si, fatemela ancora più cattiva.. siiii)

per la v-rod hd è andata da porsche per il motore, mv poi non è che ha tutti sti gran motori, anzi tra i 4cil 1000 (e senza barare con i cc come con la 107x) penso siano i peggiori...

energy+
12-07-2008, 09:56
e magari vedremo una mv con un v2 1600cc e marmittoni cromati :D
brrrrrrrrrrrr :eek:
per la v-rod hd è andata da porsche per il motore, mv poi non è che ha tutti sti gran motori, anzi tra i 4cil 1000 (e senza barare con i cc come con la 107x) penso siano i peggiori...
Indubbiamente i motori Mv non sono all'altezza dei jappi ma c'è da dire che loro hanno realmente budget limitatissimi e quindi chiaramente sono sempre molto indietro nell'innovazione anche perchè non possono fare piccoli step continui come gli altri ma solo rivoluzioni una volta ogni tanto, la casa è microscopica quindi in un certo senso ci sta....
L'unica sarebbe che comprassero i motori da un'altra casa e li personalizzassero su loro ciclistica, tipo la Raptor con il motore dell'Sv ;)

Ciao

PS Io per il momento non mi pronuncio su come la vedo, in ogni caso la vedo bene se lasceranno piena libertà ad Mv, se cominciano a ficcarci il naso ho paura che verrà un disastro, HD fa segmenti di moto troppo diversi per poter mettere becco in Mv!

dario2
12-07-2008, 10:08
Indubbiamente i motori Mv non sono all'altezza dei jappi ma c'è da dire che loro hanno realmente budget limitatissimi e quindi chiaramente sono sempre molto indietro nell'innovazione anche perchè non possono fare piccoli step continui come gli altri ma solo rivoluzioni una volta ogni tanto, la casa è microscopica quindi in un certo senso ci sta....
L'unica sarebbe che comprassero i motori da un'altra casa e li personalizzassero su loro ciclistica, tipo la Raptor con il motore dell'Sv ;)

Ciao

PS Io per il momento non mi pronuncio su come la vedo, in ogni caso la vedo bene se lasceranno piena libertà ad Mv, se cominciano a ficcarci il naso ho paura che verrà un disastro, HD fa segmenti di moto troppo diversi per poter mettere becco in Mv!

Si io dicevo che Mv nel campo dei motori non è nulla di particolare rispetto la concorrenza, il loro 1000cc oramai è ai limiti di sviluppo visto l'aumento di cc per aumentare i cv che tutti vogliono e forse nessuno o pochi usano:D

Cmq se Hd si occupa solamento della gestione economica, che è quello che lascia intendere il comunicato, è solo un bene per un'azienda che è stata mandato allo sfascio dalla incompentenza gestionale\economica di castiglioni (sarà appassionato e tutto quello che uno vuole, ma tutte le case che ha avuto non hanno mai fatto bene economicamente con la sua gestione...)

energy+
12-07-2008, 10:16
Si io dicevo che Mv nel campo dei motori non è nulla di particolare rispetto la concorrenza, il loro 1000cc oramai è ai limiti di sviluppo visto l'aumento di cc per aumentare i cv che tutti vogliono e forse nessuno o pochi usano:D

Cmq se Hd si occupa solamento della gestione economica, che è quello che lascia intendere il comunicato, è solo un bene per un'azienda che è stata mandato allo sfascio dalla incompentenza gestionale\economica di castiglioni (sarà appassionato e tutto quello che uno vuole, ma tutte le case che ha avuto non hanno mai fatto bene economicamente con la sua gestione...)

* ;)

Aragorn
12-07-2008, 20:52
Hanno chiamato Minoli a fare l'amministratore delegato, alla faccia di Castiglioni... scelta ottima e pressochè obbligata, visto quello che ha saputo fare con la Ducati :)

http://www.motonline.com/news_sustrada/articolo.cfm?codice=144277