PDA

View Full Version : Notebook con 2 display e tecnologia multi-touch


Redazione di Hardware Upg
11-07-2008, 12:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/notebook-con-2-display-e-tecnologia-multi-touch_25949.html

Un notebook con doppio display multi-touch, tastiera virtuale e un design particolare da V12 Design

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
11-07-2008, 13:02
sembra un nintendo DS ipervitaminizzato...

ma l'autonomia come può essere per un sistema così? con due schermi che ciucciano...

taros86
11-07-2008, 13:09
DS slim

zago
11-07-2008, 13:10
sembra un nintendo DS ipervitaminizzato...

ma l'autonomia come può essere per un sistema così? con due schermi che ciucciano...

non credo che l'autonomia sia un requisito fondamentale per questo aggeggio

KVL
11-07-2008, 13:17
Il paradiso di ogni fotografo "on the go".
Sono convinto che a breve si vedrà davvero roba così.

Paganetor
11-07-2008, 13:17
perchè no? lo devi usare sempre attaccato alla corrente?

Norskeningia
11-07-2008, 13:18
Per adesso e' solo un disegno in 3d quindi ce ne vuole ancora di tempo prima di capire quanto andra' a consumare XD

l'idea non e' male, ma preferirei un tablet PC con 1 solo schermo multitouch, a che pro usarne due?

Evanghelion001
11-07-2008, 13:18
no, io credo che sia indispensabile l'autonomia, su una piattaforma che come questa è fatta per non avere la scomodità di una tastiera meccanica (il concetto alla base è lo stesso del pda)
sarebbe interessante se il monito inferiore, anche a costo di una differente e minore risoluzione (ed eventualmente dimensione) e certamente luminosità, fosse caratterizzato da ridottissimi consumi. magari vengono ad essere utili in questo caso i monitor a led multicormatici, che anche se fanno pena dal punto di vista qualitativo, per il monitor inferiore sono alquanto indicati!

taros86
11-07-2008, 13:18
no no ti porti un gruppo di continuità a presso....

taros86
11-07-2008, 13:20
cmq bella la 149 del disegno....pubblicità occulta....brava brava alfa...brava..

Luca69
11-07-2008, 13:22
Inutile, consuma troppo e delicato salvo nn mettere un bel vetro temprato sullo scermo/tastiera: e poi ci vuole ercolino per portalo in giro :)

dovella
11-07-2008, 13:23
Only for Windows 7
:D :D :D

taros86
11-07-2008, 13:26
se non ha una scheda video ati da ddu ggiga non va bene, e se non ha rubato i brevetti a rambus neanche

:nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :nono: :fuck: :fuck: :fuck: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Norskeningia
11-07-2008, 13:26
e' un disegno gente... un disegno... non c'e' scritto ne quanto pesera' ne quanto consumera'...

come mai voi gia lo sapete?

KVL
11-07-2008, 13:27
A che pro usare due schermi?
Se si parla di design, fotografia, architettura, modeling ecc ecc a livello PROFESSIONALE, il multimonitor è molto usato, se non quasi onnipresente.
Se aveste guardato bene sotto c'è il programma con le palette, gli strimenti ecc, e sopra il risultato vero.

taros86
11-07-2008, 13:30
però dev'essere una figata quel tastierone touch...almeno non bisogna più smontare i tasti per pulirli...

Stech1987
11-07-2008, 13:30
Bello, davvero bello.. Probabilmente la sua utilità è molto limitata per i comuni mortali, ma penso che per l'editing grafico e l'autocad potrebbe davvero essere interessante... Magari per avere più punti di vista contemporaneamente durante sessioni di grafica 3D...

Norskeningia
11-07-2008, 13:31
Eh ma di solito per disegnare usi una tavoletta grafica, non un touch screen ( che e' molto impreciso )

Betha23
11-07-2008, 13:35
Quello è un bozzetto della concept Alfa Kamal del 2003 ;)

Crux_MM
11-07-2008, 13:37
Bello è bello davvero.
Utile immagino che non sia io a doverlo decidere, non lavorandoci col pc.
Per il discorso autonomia..forse ci metteranno una batteria con 1 milione di maH :sofico:

za87
11-07-2008, 13:38
bellissimo nonostante tutti gli aspetti negativi che sicuramente avrà, vedi l'autonomia...

zago
11-07-2008, 13:44
perchè no? lo devi usare sempre attaccato alla corrente?

tra autonomia e doverlo sempre usare attaccato alla corrente c'è una bella differenza.
cmq questo aggeggio ha bisogno di un appoggio fisso, non è che fai grafica in treno o mentre passeggi per milano
ergo ci vuole una scrivania, indi hai una presa a portata di mano ... finisci la tua bozza, stacchi l'alimentazione e vai dal capo a far vedere il risultato ... 1 ora di autonomia credo sia sufficiente

max8472
11-07-2008, 13:46
Senza multi-touch come si fa CTRL+ALT+CANC all'arrivare di un BSoD? Lol.

Con due schermi OLED non credo che i consumi saranno esorbitanti, anche perchè un prototipo del genere se sarà mai commercializzato, lo sarà tra non meno di qualche anno.

taros86
11-07-2008, 13:48
finche si incricca lo schermo sopra fai ctrl alt canc e ok ma se mi si incricca anche quello sotto che faccio attacco una tastiera esterna per fare ctrl alt canc?


;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

killercode
11-07-2008, 13:51
L'idea è davvero interessante, però è troppo presto per dare giudizi

calabar
11-07-2008, 13:53
Quoto max8472, con schermi oled il consumo e dimensioni sarebbero estremamente contenuti, e c'è da augurarsi che si disporrà di questa tecnologia prima possibile.

In ogni caso non vedo perchè limitarne l'uso alla grafica professionale, sarebbe comodo in ogni ambito, unica pecca, il feedback della tastiera, ma a quello un po' ci si abitua.

fgpx78
11-07-2008, 13:54
BEh, consuma troppo non saprei. Il mio macbookpro 15" con schermo a led fa anche 5h di autonomia.
Un portatile con doppio schermo a led magari da 12" per schermo potrebbe farne 3 di ore :)

zago
11-07-2008, 13:55
BEh, consuma troppo non saprei. Il mio macbookpro 15" con schermo a led fa anche 5h di autonomia.
Un portatile con doppio schermo a led magari da 12" per schermo potrebbe farne 3 di ore :)

se è per "la grafica" con un 12" non ci fai nulla ... ci vuole minimo un 17" se trasportabile con un minimo di utilità

bLaCkMeTaL
11-07-2008, 14:33
bisogna ammettere che l'idea è ottima!

Worp
11-07-2008, 14:42
Di qualcosa di simile se ne era già discusso un po qui (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/one-laptop-per-child-svela-il-nuovo-progetto-xo-2_25382.html) se pensiamo solamente a quello che si potrebbe fare con un affarino del genere...Ebook! Finalmente posso leggere un libro e sfogliarne le pagine in maniera rapida ed intuitiva (almeno spero).
Naturalmente i prerequisiti essenziali sono:
- Autonomia
- Dimensioni contenute
- Peso
- COSTO :sofico:

dovella
11-07-2008, 15:32
finche si incricca lo schermo sopra fai ctrl alt canc e ok ma se mi si incricca anche quello sotto che faccio attacco una tastiera esterna per fare ctrl alt canc?


;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

Si fa uguale a quando resetti la V ram , la Pram archivia e installa etc :ASD:

ErPazzo74
11-07-2008, 16:03
.............
V12 Design promette che entro pochi anni il prototipo preannunciato sarà realmente disponibile, anzi, come segnalato in questa pagina, sarebbe allo studio già una seconda versione che prevede il coinvolgimento di un produttore di notebook americano. Inutile cercare immagini e dettagli: il progetto resta al momento riservato. Solo un particolare è stato rivelato: la prossima versione sarà equipaggiata con display dotati di tecnologia multi-touch.

Beh solo a me è venuto in mente che il produttore americano possa essere la Apple?

Vista anche la riservatezza, la cura nel design, il multi-touch e il fatto che è fuori dagli schemi come portatile............

RedDrake
11-07-2008, 16:16
Nooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!

mi hanno fregato l'idea !!!!

davvero ne ho perlato ad un amico
che si è già procurato un pannello multitouch...
Certo sarà un prodotto di nicchia,
per un programmatore sarebbe una dannazione.
Lo potresti comprare in ogni posto nel mondo,
poiché la tastiera è software
e poi non vedi le ditate sul monitor principale.
:D
Per il control+alt+canc basta un tastino esterno
che emula il segnale.

Lud von Pipper
11-07-2008, 16:23
WOW il sogno anche di ogni utente CAD che si deve muovere dalla scrivania!!!!

AceGranger
11-07-2008, 17:41
Per adesso e' solo un disegno in 3d quindi ce ne vuole ancora di tempo prima di capire quanto andra' a consumare XD

l'idea non e' male, ma preferirei un tablet PC con 1 solo schermo multitouch, a che pro usarne due?

e guarda per la grafica è una manna dal cielo.
Io attualmente uso 2 monitor e fra poco arrivera il 3; di primo acchito potra sembrare una cavolata, ma in quanto a produttivita ti assicuro che tenere aperto su un monitor le finestre di lavoro e sull'altro mettere tutti i pannelli delle opzioni e le cartelle dalle quali prendi le sorgenti senza dover ogni volta fare apri/chiudi/sposta è veramente comodo o anche il tener aperto 2 disegni/immaginI in contemporanea nel caso in cui devi attingere spesso a entrambi i file.
ovvio, non è indirizzato al target classico

Inutile, consuma troppo e delicato salvo nn mettere un bel vetro temprato sullo scermo/tastiera: e poi ci vuole ercolino per portalo in giro :)

Inutile per te, non sai nemmeno che tipo di pannelli monterà ne la batteria ne il tipo di piattaforma, e se hai le braccine piccole non è colpa nostra :Prrr:

LMCH
11-07-2008, 19:07
Se si scrive molto, un touchscreen normale e' un pessimo sostituto
per una tastiera.
Non e' solo una questione di sensazione tattile , ma anche
di urti continui che alla lunga a meno che non si usi un touchscreen
decisamente non fanno bene alle dita.
Servirebbe come minimo un touchscreen dove la parte
sensibile al tocco e' quasi una "lastra di gel"
per proteggere touch e dita, ma allora sarebbe
piu opaco del display principale.

Anzi, la soluzione ideale sarebbe una "griglia di pulsanti"
in plastica morbida trasparente sovrapposta al
"touch-tastiera" e sganciabile.

In modo da avere il feedback di una vera tastiera
(con tasti "visualmente riprogrammabili" e senza i problemi
di taratura e sensibilita dei touchscreen) in questo modo
gli utenti che hanno bisogno di una "vera" tastiera
tengono la "griglia" e quelli che invece preferiscono
il doppio touchscreen devono solo rimuovere la griglia
(che naturalmente deve essere facile da rimuovere
e reinserire), ma in ogni caso non si e' costretti
a dover scegliere una configurazione "fissa"
senza possibilita di ripensamenti.

Anzi, la "griglia" potrebbe essere poi utilizzata anche come
tastiera "normale" esterna tenendola agganciata ad un
"supporto a serigrafica fissa" con connessione USB con il notebook
(il "supporto" potrebbe stare benissimo in una tasca della borsa
e quindi non ruberebbe troppo spazio a volerselo portare con se).

In questo modo con un unico notebook si avrebbero tre modalita di lavoro:
a) display-touchscreen + touchscreen-tastiera
b) dual display touchscreen con tastiera software
c) configurazione "da scrivania" con dual display touchscreen e
e tastiera "a layout fisso" collegata via adattatore USB.

elevul
11-07-2008, 19:25
Se si scrive molto, un touchscreen normale e' un pessimo sostituto
per una tastiera.
Non e' solo una questione di sensazione tattile , ma anche
di urti continui che alla lunga a meno che non si usi un touchscreen
decisamente non fanno bene alle dita.
Servirebbe come minimo un touchscreen dove la parte
sensibile al tocco e' quasi una "lastra di gel"
per proteggere touch e dita, ma allora sarebbe
piu opaco del display principale.

Anzi, la soluzione ideale sarebbe una "griglia di pulsanti"
in plastica morbida trasparente sovrapposta al
"touch-tastiera" e sganciabile.

In modo da avere il feedback di una vera tastiera
(con tasti "visualmente riprogrammabili" e senza i problemi
di taratura e sensibilita dei touchscreen) in questo modo
gli utenti che hanno bisogno di una "vera" tastiera
tengono la "griglia" e quelli che invece preferiscono
il doppio touchscreen devono solo rimuovere la griglia
(che naturalmente deve essere facile da rimuovere
e reinserire), ma in ogni caso non si e' costretti
a dover scegliere una configurazione "fissa"
senza possibilita di ripensamenti.

Anzi, la "griglia" potrebbe essere poi utilizzata anche come
tastiera "normale" esterna tenendola agganciata ad un
"supporto a serigrafica fissa" con connessione USB con il notebook
(il "supporto" potrebbe stare benissimo in una tasca della borsa
e quindi non ruberebbe troppo spazio a volerselo portare con se).

In questo modo con un unico notebook si avrebbero tre modalita di lavoro:
a) display-touchscreen + touchscreen-tastiera
b) dual display touchscreen con tastiera software
c) configurazione "da scrivania" con dual display touchscreen e
e tastiera "a layout fisso" collegata via adattatore USB.

Uao! Davvero un'ottima idea! :eek:
Perché non la invii all'azienda( visto che è italiana)? :)

ekerazha
12-07-2008, 09:33
Sostituire la tastiera ed il mouse con un secondo schermo touchscreen orrizzontale accoppiato allo schermo verticale, è una cosa che penso da anni e anni

kinn
12-07-2008, 13:20
basta mettere le celle fotovoltaiche sotto agli schermi e allora si che si avrà autonomia lunga....

fra poco la tecnologia ci sorprenderà, statene sicuri

LMCH
12-07-2008, 14:10
Uao! Davvero un'ottima idea! :eek:
Perché non la invii all'azienda( visto che è italiana)? :)

Credo non sarebbero interessati, hanno gia un design da "vendere"
basato su componenti off-the-shelf (gia prodotti da
qualcuno ed in vendita) , mentre la sola tastiera con "pulsanti in gel"
richiederebbe almeno un anno
tra messa a punto del prototipo e test sul campo prima
di avere un prodotto commercializzabile
(deve dare una buona sensazione tattile, deve durare
a lungo in termini di resistenza e non deve rovinarsi
in termini di trasparenza e nitidezza).
Poi sarebbero da analizzare le varie opzioni per ridurre
i costi (es: "tastiera gel" totalmente passiva che utilizza
il touchscreen sottostante, oppure usare una griglia
di strain gauges "inseriti nella griglia che delimita i tasti" ?)
ecc. ecc.

elevul
12-07-2008, 14:29
Credo non sarebbero interessati, hanno gia un design da "vendere"
basato su componenti off-the-shelf (gia prodotti da
qualcuno ed in vendita) , mentre la sola tastiera con "pulsanti in gel"
richiederebbe almeno un anno
tra messa a punto del prototipo e test sul campo prima
di avere un prodotto commercializzabile
(deve dare una buona sensazione tattile, deve durare
a lungo in termini di resistenza e non deve rovinarsi
in termini di trasparenza e nitidezza).
Poi sarebbero da analizzare le varie opzioni per ridurre
i costi (es: "tastiera gel" totalmente passiva che utilizza
il touchscreen sottostante, oppure usare una griglia
di strain gauges "inseriti nella griglia che delimita i tasti" ?)
ecc. ecc.

Capisco, ma come idea è davvero ottima. Magari ci fanno un penserino, nonostante la necessità di progettare. :)

Fede
12-07-2008, 16:54
basta mettere le celle fotovoltaiche sotto agli schermi e allora si che si avrà autonomia lunga....

fra poco la tecnologia ci sorprenderà, statene sicuri

non ti seguo...
Ci sono dei progetti a riguardo?
L'idea sarebbe geniale se poco invasiva e realizzabile.
E soprattutto: esistono gia' celle fotovoltaiche con un rapporto dimensioni/Ampere in grado di poter essere effettivamente utilizzate in questo campo, e con questo scopo?
Credo peraltro siano rare le situazioni in cui un portatile venga usato in piena luce.

Temo che ne passi di tempo ancora prima di avere portatili assistiti con energia solare. Per ora accontentiamoci delle calcolatrici :D.

AceGranger
13-07-2008, 11:11
dimensioni/Ampere in grado di poter essere effettivamente utilizzate in questo campo, e con questo scopo?
:D.

si quelle usate in ambito ereospaziale, ma costano troppo :D

elevul
13-07-2008, 11:16
si quelle usate in ambito ereospaziale, ma costano troppo :D

Vuoi dire che la nasa ha già sviluppato batterie ultracapienti? :eek:
Hai qualche altra info? :)

Fede
13-07-2008, 11:44
si quelle usate in ambito ereospaziale, ma costano troppo :D

Avresti dei link???
In ogni caso il fattore costo non mi preoccupa (tutte le tecnologie hanno passato un vaglio militare/aerospaziale prima di arrivare a noi comuni mortali).
Il costo e' relativo alla produzione.
Se davvero si rivelasse fattibile assisteremmo ad una vera rivoluzione in questo campo.
Un po' di tempo fa mi sembra che fosse stato proposto un cellulare in grado di aumentare la sua autonomia con il semplice movimento (come un orologio, insomma).

In ogni caso sono senza parole. Sarebbe fantascienza(o quasi);)
Anche solo garantire in media un 20% in piu' di autonomia sarebbe un traguardo eccezionale.

Fede
13-07-2008, 11:48
Vuoi dire che la nasa ha già sviluppato batterie ultracapienti? :eek:
Hai qualche altra info? :)

non credo si riferisse alle batterie, ma a celle fotovoltaiche particolarmente efficienti.

AceGranger
13-07-2008, 12:44
Vuoi dire che la nasa ha già sviluppato batterie ultracapienti? :eek:
Hai qualche altra info? :)

no io mi riferivo alle celle fotovoltaiche; quelle per noi comuni mortali, le classiche celle in silicio mono/policristallino e amorfo, hanno un rendimento che si aggira intorno al 13-17 % quelle impiegate in ambito aerospaziale arrivano al 25-30% utilizzando l'arseniuro di gallio, ma il loro alto costo di produzione rispetto al guadagno effettivo rispetto alle celle normali le lascia relegate praticamente solo per i satelliti dove diciamo che non badano molto a spese :D

Tommyx86
13-07-2008, 22:24
Già luca69 ci pensavo anche io per il peso!

SniperZero
14-07-2008, 12:04
l'idea è figa (e soprattutto rubata... vedi surface e nds...) ma anche se non sono un'ingegnere credo che sarà impossibile far convivere un monitor lcd (forse un led...) con l'estremo calore che tireranno fuori cpu e scheda grafica (tanto piu che essendo piu che altro diretto a grafici/fotografi quel comparto dovrà essere necessariamente spintissimo...)
imho dopo manco un mese di utilizzo i cristalli si lessano! non sò come i nuovi led possano reagire all'estremo calore, ma daltronde (si scrive così?) non credo che gli lcd a led esistano touch screen quindi...
cmq l'idea mi piace un casino (solo per lavorare con penna ottica e solo in extremis usare la tastiera virtuale visto che nessuna tastiera del genere potrà mai competere con i nostri cari, vecchi pezzi di plastica per scrivere)

elevul
14-07-2008, 12:08
non credo si riferisse alle batterie, ma a celle fotovoltaiche particolarmente efficienti.

no io mi riferivo alle celle fotovoltaiche; quelle per noi comuni mortali, le classiche celle in silicio mono/policristallino e amorfo, hanno un rendimento che si aggira intorno al 13-17 % quelle impiegate in ambito aerospaziale arrivano al 25-30% utilizzando l'arseniuro di gallio, ma il loro alto costo di produzione rispetto al guadagno effettivo rispetto alle celle normali le lascia relegate praticamente solo per i satelliti dove diciamo che non badano molto a spese :D

Errore mio. Scusate.
Grazie per la spiegazione, AceGranger. ;)

biffuz
14-07-2008, 14:44
Certo che se lasci la penna appoggiata sopra, ti dimentichi e lo chiudi di botto...

Seriamente, mi sembra un progetto molto più utile e pratico dei tablet.