View Full Version : Il genoma umano pubblicato su Wikipedia
Redazione di Hardware Upg
11-07-2008, 11:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/il-genoma-umano-pubblicato-su-wikipedia_25948.html
Un gruppo di ricercatori sta aggiungendo su Wikipedia migliaia di nuove voci relative al genoma umano
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma non c'è neanche un link :(
Alucard83
11-07-2008, 11:29
Di qualunque informazione si tratti, la cultura libera e gratuita per tutti sotto forma di un'enciclopedia universale, è una delle massime espressioni di internet.
Bisogna comunque stare attenti alle modifiche
Il titolo dell'articolo è sbagliato:
1) perché ci sono società private che da anni brevettano geni di cui si ignora la funzione (cosa che è evidentemente scandalosa).
2) perché nell'articolo si parla di voci relative al genoma, non elenchi del sequenziamento che, per la cronaca, è stato effettuato su poche persone al mondo.
Wilfrick
11-07-2008, 12:10
"brevettano geni"??? e cosa significa?
ahahahahahaha!!! allora prima o poi qualcuno mi farà causa perchè ho un gene da lui brevettato.
@ Wilfrick
Non è esatto; diciamo che il brevetto riguarda il futuro ipotetico utilizzo come cura per determinati tipi di malattie; ovviamente tale pratica (che la maggioranza delle persone ignora) rappresenta una sorta di mercificazione della ricerca di stampo nazistoide.
Anche cercando direttamente nelle pagine di Wikipedia relative al genoma umano, non capisco e non riesco a trovare se si parla effettivamente di pagine relative ai singoli geni, oppure semplicemente di voci correlate. Non e` molto chiaro, servirebbero dei link.
"brevettano geni"??? e cosa significa?
ahahahahahaha!!! allora prima o poi qualcuno mi farà causa perchè ho un gene da lui brevettato.
credo siano tutte ricerche in campo medico ... tipo geni che inseriti nel dna allo stadio embrionale permettano al tuo organismo di non essere aggredibile dall'AIDS, dalla malaria e via discorrendo ...
naturalmente appena ci riusciranno verrano fuori le speculazioni
papafoxtrot
11-07-2008, 12:20
Non avevo mai sentito infangare la terapia genica (che poi tanto futura non è) con termni quali "nazistoide".
Certe uscite mi fan cadere le p@lle
@ Umbriel
Perchè non succede lo stesso con i semi per le colture?
Purtroppo è la gente (nel senso di vulgus) che deve cambiare...se non si fa una seconda rivoluzione francese, che può essere fatta tramite sistemi che non implicano la violenza, si dovrà sottostare a queste cose.
Intanto la gente fa la fila per comprarsi l'iPhone...
e-mulami
11-07-2008, 12:23
da quel che ricordo si possono brevettare solo geni di cui è conosciuta la funzione cmq... se si vuole mantenere il segreto sulla funzione non si può brevettare...
jonbonjovi
11-07-2008, 12:27
@ Wilfrick
Non è esatto; diciamo che il brevetto riguarda il futuro ipotetico utilizzo come cura per determinati tipi di malattie; ovviamente tale pratica (che la maggioranza delle persone ignora) rappresenta una sorta di mercificazione della ricerca di stampo nazistoide.
certi commenti bigotti sarebbe meglio risparmiarseli...saper esporre le cose senza giudicarle è una dote molto apprezzata, almeno da me :fiufiu:
@papafoxtrot
Presumibilmente hai problemi nella lettura:
non ho mai detto che la terapia genica sia una pratica nazistoide; ho detto che gettare la terapia genica in pasto delle grandi multinazionali attraverso il brevetto porterà in futuro la terapia genica ad essere prerogativa dei paesi più ricchi. Da qui il termine nazistoide dato che il genoma è patrimonio di tutti noi.
@e-mulami
Si possono brevettare sequenze di cui si ignora la funzione
@ Wilfrick
Non è esatto; diciamo che il brevetto riguarda il futuro ipotetico utilizzo come cura per determinati tipi di malattie; ovviamente tale pratica (che la maggioranza delle persone ignora) rappresenta una sorta di mercificazione della ricerca di stampo nazistoide.
Non avevo mai sentito infangare la terapia genica (che poi tanto futura non è) con termni quali "nazistoide".
Certe uscite mi fan cadere le p@lle
certi commenti bigotti sarebbe meglio risparmiarseli...saper esporre le cose senza giudicarle è una dote molto apprezzata, almeno da me :fiufiu:
Non è chiaro se Umbriel con "nazistoide" si riferisse alla ricerca o alla mercificazione della ricerca, se è nel secondo caso allora i vostri commenti sono fuori luogo.
Attendo spiegazioni da Umbriel.
EDIT: mi ha anticipato :D ed allora sono perfettamente d'accordo con Umbriel
Thelegend000
11-07-2008, 13:14
@ Wilfrick
Non è esatto; diciamo che il brevetto riguarda il futuro ipotetico utilizzo come cura per determinati tipi di malattie; ovviamente tale pratica (che la maggioranza delle persone ignora) rappresenta una sorta di mercificazione della ricerca di stampo nazistoide.
Sono pienamente d'accordo, come anche Ilbaama.
Continuo a ripetere che questi brevetti sono solo una rottura di C___o per spillare soldi a qualcuno.
certi commenti bigotti sarebbe meglio risparmiarseli...saper esporre le cose senza giudicarle è una dote molto apprezzata, almeno da me :fiufiu:
hai appena giudicato ... moh come la mettiamo? iniziamo a trollare una settimana?
il giudizio è insito nella mente umana ergo giudichiamo ... forse ti da noia che non la pensino tutti come te? pazienza fattene una ragione
il tuo modo di fare è molto nazistoide
Sono pienamente d'accordo, come anche Ilbaama.
Continuo a ripetere che questi brevetti sono solo una rottura di C___o per spillare soldi a qualcuno.
certo come no
te spendi miliardi in una ricerca scopri qualcosa di innovativo
e altri fanno montagne di soldi usando la tua scoperta senza aver speso un soldo in ricerca
facile così! bongi bongi bongiboooooooo
Norskeningia
11-07-2008, 13:25
Non capisco con che intento state usando il termine "nazistoide" ma se per caso ci riferiamo al fatto che il boom degli esperimenti genetici sia venuto dalla Germania nazista allora non e' ne un offesa ne un pregiudizio, e' storia.
( Tutto senza tirare in ballo speculazioni come il supersoldato xD Hellboy l'ho visto qualche giorno fa )
Non sono un grande amante di Wikipedia, ma in modo molto ipocrita la utilizzo spesso. La utilizzo pero' solo quando non ho assoluta necessita' dell'attenbilita' delle informazioni.
Sono contento comunque che continui ad espandersi.
Mi piacerebbe che quella italiana riuscisse a tenere il passo :/ invece e' uno disastro :/
@ Zago
C'è una famosa battuta al riguardo che dice che il brevetto dei geni è come il brevetto dell'arcobaleno....
Nel merito è assolutamente ininfluente che qualcuno investa nella mappatura del genoma, lo dimostra il fatto che Celera di Venter (privato) ha mappato il genoma mentre il Progetto Genoma (pubblico) stava facendo la stessa cosa.
La ricerca di base è comunque interesse pubblico: il genoma umano poi, come l'arcobaleno, è di tutti, non solo di chi ci investe miliardi.
Se ne deduce che i termini che utilizzi per il tuo ragionamento potrebbero andar bene per altri ambiti, non per questo.
killercode
11-07-2008, 13:38
Hanno fatto bene a inserire tutte queste nuove informazioni...certo che se si capisse cosa hanno inserito sarebbe anche meglio...
@ Norskeningia
Per quanto ho detto prima avvilire la ricerca sul genoma e le eventuali applicazioni alle regole di mercato (fondate essenzialemente su condizioni di non parità nel peso delle scelte e del giudizio) significherebbe spazzare via la vera ragione dello sviluppo della ricerca scientifica in generale, vale a dire il progresso dell'intera umanità.
Brevettare i geni è una pratica nazistoide (notare l'"oide") dato che si fonda su un principio di scelta coatta dettata da posizioni di predominio, con ridotti margini di controllo sulle scelte stesse legate ad un concetto elitario di sfruttamento della conoscenza.
Tradotto: asservimento ad un potere più forte che sceglie per te, magari una volta la cura di una malattia magari l'altra il colore degli occhi, con il solo faro giuda della convenienza del mercato.
Sarebbe effettivamente "nazista" se non ci fosse il mercato di mezzo.
Da qui l'"oide".
Ma non c'è neanche un link :(
La notizia rimbalza (http://www.physorg.com/news134708521.html) per il web da un paio di giorni, ma sempre senza link. La pagina utente (http://en.wikipedia.org/wiki/User:ProteinBoxBot) del bot usato per caricare automaticamente i dati spiega alcuni dettagli del progetto.
Gli articoli più che raccogliere i dati all'interno del testo offrono collegamenti ai principali archivi (EntrezGene, Uniprot, Ensembl, OMIM etc.) e il testo per i nuovi articoli è preso dalle annotazioni di EntrezGene, che essendo di pubblico dominio non crea problemi di copyright. Sono stati creati articoli solo per i geni più "importanti", basandosi sul numero di pubblicazioni che li riguardano, per non inondare wikipedia di articoli su cui è possibile scrivere poco o nulla.
Un tipico articolo creato dal bot ha questa forma: http://en.wikipedia.org/wiki/JUND
Un progetto simile è stato portato avanti l'anno scorso dal Sanger Insitute. In quel caso la collaborazione è andata oltre: i ricercatori del Sanger Institute hanno sostituito le loro annotazioni del progetto Rfam con gli articoli di wikipedia (esempio (http://www.sanger.ac.uk/cgi-bin/Rfam/getacc?RF00001)), che a loro volta sono stati creati a partire dalle annotazioni di Rfam.
@ Zago
C'è una famosa battuta al riguardo che dice che il brevetto dei geni è come il brevetto dell'arcobaleno....
Nel merito è assolutamente ininfluente che qualcuno investa nella mappatura del genoma, lo dimostra il fatto che Celera di Venter (privato) ha mappato il genoma mentre il Progetto Genoma (pubblico) stava facendo la stessa cosa.
La ricerca di base è comunque interesse pubblico: il genoma umano poi, come l'arcobaleno, è di tutti, non solo di chi ci investe miliardi.
Se ne deduce che i termini che utilizzi per il tuo ragionamento potrebbero andar bene per altri ambiti, non per questo.
mi riferivo ai brevetti in generale, non ai brevetti sull'uomo
su quelli mi ritengo contro la brevettabilità ... su tutto il resto sono a favore
@ Umbriel
sono un nazista moltoi "oide" ed ho appena brevettato i tuoi geni..quindi se vuoi continuare a vivere devi pagarmi i diritti :P
@ sdn 26
Non si accettano autocertificazioni.
Tuttavia il tenore della battuta delinea altri tratti caratteristici della tua ipotetica personalità. Senza l'"oide".
mattia.pascal
11-07-2008, 14:16
@alla redazione
Ma auspicare non è transitivo?
Scusate, ma io sapevo che solo il 3-4% del DNA e' stato studiato, tutto il resto e' stato considerato a suo tempo come "spazzatura". In seguito ci sono state molte polemiche al riguardo e tutt'oggi non si conosce l'esatto numero dei geni umani.
jonbonjovi
11-07-2008, 15:28
hai appena giudicato ... moh come la mettiamo? iniziamo a trollare una settimana?
il giudizio è insito nella mente umana ergo giudichiamo ... forse ti da noia che non la pensino tutti come te? pazienza fattene una ragione
il tuo modo di fare è molto nazistoide
chiedo scusa per il malinteso, non avevo evidentemente capito a cosa si riferisse l'espressione "nazistoide". per quanto riguarda i suddetti commenti...beh, sono una caduta di stile peggiore della mia. e per me è chiusa qui, nessuna trollata.
Le banche dati genomiche (NCBI, SRS), umane e non, con tanto di catalogazione, motori di ricerca e programmi di allineamento delle sequenze nucleotidiche, esistono da anni e sono sempre state a disposizione di chiunque sul web (a parte le sequenze coperte da copyright della Celera genomics, di cui qualcuno ha già accennato). E' proprio di questo che si occupa la bioinformatica: raccogliere, organizzare e sviluppare software per la ricerca in ambito genetico.
Wikipedia è davvero poco adatto a contenere e classificare delle informazioni del genere. Credo che questo gesto sia da considerare solo come un tentativo di far conoscere anche alla gente comune la potenza di internet a disposizione della bioinformatica e della ricerca in generale.
El Bombastico
11-07-2008, 19:46
Facciamo un po' di chiarezza: non si può brevettare una scoperta (per esempio la sequenza precisa dei nucleotidi di un determinato pezzo di DNA, creata da madre natura); si può brevettare un'invenzione (per esempio una sequenza di nucleotidi CREATA DALL'UOMO IN LABORATORIO per trasferire uno o più caratteri in un organismo) o una metodologia di analisi.
NON si può brevettare quello che già la natura ha creato; posso brevettare quello che creo io.
@El Bombastico
Non è esattamente così:
"I brevetti vengono concessi in base a quattro caratteristiche. L'inventore deve aver identificato una sequenza genetica nuova, deve specificare il ruolo di questa sequenza e la funzione di questa in natura, deve descriverla in modo che un altro specialista del campo possa utilizzarla per i propri scopi.
I prodotti della natura non sono patentabili, e per quanto riguarda il DNA, il brevetto può essere concesso solo su sequenze isolate, purificate o modificate in maniera tale da non esistere in natura."
Questo in teoria: nella pratica, siccome si utilizzano programmi di simulazione per lo studio della funzione dei geni, avviene che il risultato di una determinata simulazione (soggetta ad errori e comunque non automaticamente collegata alla realtà) stabilisca l'ipotetica funzione di un gene rendendolo brevettabile nella sua forma isolta o purificata.
st3fan0l0ng0
12-07-2008, 19:14
non mi sconvolge più di tanto questa notizia..chi abbia mai sentito la parola bioinformatica o è del settore sa che esistono da sempre numerose banche dati online consultabili da tutti in cui sono descritte in modo molto dettagliato sequenze nucleiche(dna) e proteiche. la pubblicazione su wikipedia se si limita alla descrizione della funzione di un gene potrebbe anche essere utile ma solo se fatto in modo superficiale e comprensibile da tutti. la pubblicazione di informazioni molto dettagliate e specialistiche non credo abbia senso anche perchè nessuna persona che abbia bisogno di reperire informazioni scientifiche a mio parere può mai cercarle su wikipedia visto che le informazioni presenti non hanno nessuna rilevanza scientifica.
F1R3BL4D3
12-07-2008, 22:17
Scusate, ma io sapevo che solo il 3-4% del DNA e' stato studiato, tutto il resto e' stato considerato a suo tempo come "spazzatura". In seguito ci sono state molte polemiche al riguardo e tutt'oggi non si conosce l'esatto numero dei geni umani.
Più che spazzatura, non codificante. In realtà poi serve per altro oltre a funzioni non ancora capite o studiate anche per una questione evolutiva.
Dando qualche numero:
Genoma umano: 3,2 miliardi di bp (paia di basi)
Geni: 25%
Sequenze introniche: 24% (95%)
Sequenze esoniche: 1,1%-1,4% (5%)
Geni: 30000
etc.etc.
certo come no
te spendi miliardi in una ricerca scopri qualcosa di innovativo
e altri fanno montagne di soldi usando la tua scoperta senza aver speso un soldo in ricerca
facile così! bongi bongi bongiboooooooo
nonostante non sia d'accordo con il tuo commento (secondo me e' un patrimonio di tutti e come tale non brevettabile), mi hai fatto scompisciare.
st3fan0l0ng0
13-07-2008, 09:54
il brevetto di un gene avrà senso solo quando si effettuerà la terapia genica andando a modificare quel gene x. quindi brevettare un gene oggi è ha il solo scopo preventivo. questo comunque non esclude che quel gene x possa essere usato e studiato da chiunque.
st3fan0l0ng0
13-07-2008, 10:02
Più che spazzatura, non codificante. In realtà poi serve per altro oltre a funzioni non ancora capite o studiate anche per una questione evolutiva.
Dando qualche numero:
Genoma umano: 3,2 miliardi di bp (paia di basi)
Geni: 25%
Sequenze introniche: 24% (95%)
Sequenze esoniche: 1,1%-1,4% (5%)
Geni: 30000
etc.etc.
esatto...quando si ebbe la sequenza di tutto il genoma ci si accorse che la parte effettivamente codificante era veramente una minima parte di tutto il genoma e si affibbiò il termine "spazzatura" al resto ma oggi le cose sono cambiate parecchio e si stanno rivalutando parecchio quella parte di dna non codificante. si è visto infatti che parte di quel dna "spazzatura" ha la funzione di regolatore genico, praticamente regola l'espressione di altri geni.
netcrusher
13-07-2008, 20:56
Un grande vaff.... alla Novartis......creano ricchezza sulla popolazione malata dell'africa.....che schifo....
omissamax
15-07-2008, 10:49
ritengo che le notizie riportate dalle news siano il 50% dell'informazione a me utile. il restante 50% mi arriva dai commenti. tutti i commenti! sia quelli sui quali non concordo sia gli altri. Anche le polemiche mi danno modo di capire meglio e "affinare" la mia posizione (che, comunque, rimane sempre instabile e pronta ad abbracciare nuove prospettive). Grazie a tutti voi per tutto quello che scrivete... e grazie ad internet che consente che questo accada. Ahh... se solo avessi piu tempo per poter leggere "tutto"... potrei forse calmare un poco la mia sete di conoscenza.
Max
Lucas Malor
17-07-2008, 00:01
Quoto... senza i commenti, questa notizia sarebbe stata davvero inutile. Che facile fare il giornalista col copia ed incolla eh? :rolleyes:
Perchè non succede lo stesso con i semi per le colture?
Purtroppo è la gente (nel senso di vulgus) che deve cambiare...se non si fa una seconda rivoluzione francese, che può essere fatta tramite sistemi che non implicano la violenza, si dovrà sottostare a queste cose.
Intanto la gente fa la fila per comprarsi l'iPhone...
E non ci sono piu' le mezze stagioni.
Wikipedia è davvero poco adatto a contenere e classificare delle informazioni del genere.
E perche', di grazia? Il problema di Wikipedia non sono certo le modifiche che si fanno ad un testo preesistente. Se si scrivono scemenze si annullano le modifiche con un solo click. Piuttosto sono le aggiunte e le voci nuove ad essere un problema.
Comunque, per quanto riguarda la questione brevetto, brevettare una sequenza genomica per me e' come brevettare un numero primo. Non ha alcun senso e trovo scandaloso che venga permesso.
fagren2000
17-07-2008, 00:31
bè tutte le parti del DNA sono importanti se ne togliessimo qualcuna magari verrebbe meno chessò un enzima non importante ma che magari senza quello hai il caghetto tutte le sere alle 18.00
...
...
,,,
...
...
...
PAURA EH?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.