View Full Version : ERRORE DI "CONTROLLO DI RIDONDANZA CICLICO" SU HD ESTERNO !
Simone73
11-07-2008, 08:18
Ciao!
Ho cercato sul forum trovando già discussioni sul problema
ma tanti pareri e volevo fare un pò d'ordine x capire come agire...
Possiedo un'HD esterno collegato eSata della WD da 500Gb
Da un paio di giorni vedo le cartelle ma non riesco a "scriverci" o a estrarre file.
O meglio comincia ma poi si blocca dandomi "errore nei dati(controllo di ridondanza ciclico)"
A parer mio non credo sia un problema hardware o di settori danneggiati ma del File System che
in qualche modo si è "corrotto"
Ho letto di IsoBuster, HDD Regenerator e altri...
Vorrei sapere cosa usare (sempre se sia possibile) x risistemare tale file...
Sperando torni tutto come prima o se devo per forza riformattare :cry:
Grazie!
unnilennium
11-07-2008, 10:25
Ciao!
Ho cercato sul forum trovando già discussioni sul problema
ma tanti pareri e volevo fare un pò d'ordine x capire come agire...
Possiedo un'HD esterno collegato eSata della WD da 500Gb
Da un paio di giorni vedo le cartelle ma non riesco a "scriverci" o a estrarre file.
O meglio comincia ma poi si blocca dandomi "errore nei dati(controllo di ridondanza ciclico)"
A parer mio non credo sia un problema hardware o di settori danneggiati ma del File System che
in qualche modo si è "corrotto"
Ho letto di IsoBuster, HDD Regenerator e altri...
Vorrei sapere cosa usare (sempre se sia possibile) x risistemare tale file...
Sperando torni tutto come prima o se devo per forza riformattare :cry:
Grazie!
l'ideale sarebbe cercare di recuperare i dati con un programma apposito riversandoli su un altro hd,e poi fare le verifiche sull'unità x scoprire se é un problema di filesystem oppure di settori danneggiati.
dariocescon
11-07-2008, 22:12
Io avrei un'ideuzza...
Apri il case usb e attacca il disco (che è SATA) su uno degli attacchi SATA della scheda madre.
Probabilmente al primo avvio ti dirà:
>>controllo di coerenza su uno dei dischi<< (..beh chiaro!..perchè windows E' coerente!!)
Questo DOVREBBE bastare, ma io farei anche uno scandisk:
Risorse del Computer>>tasto destro sul disco incriminato>>proprietà>>strumenti
>> Esegui Scandisk spuntando le due caselle
Il primo passaggio sta anche poco, ma il secondo....
Ciao
Simone73
13-07-2008, 11:13
Io avrei un'ideuzza...
Apri il case usb e attacca il disco (che è SATA) su uno degli attacchi SATA della scheda madre.
Probabilmente al primo avvio ti dirà:
>>controllo di coerenza su uno dei dischi<< (..beh chiaro!..perchè windows E' coerente!!)
Questo DOVREBBE bastare, ma io farei anche uno scandisk:
Risorse del Computer>>tasto destro sul disco incriminato>>proprietà>>strumenti
>> Esegui Scandisk spuntando le due caselle
Il primo passaggio sta anche poco, ma il secondo....
Ciao
Ho provato ma niente da fare, non riesce a completare la "riparazione"...
Proverò a spostare i file con qualche pgr e poi formatterò... amen!
Sperando ritorni come prima e non sia da buttare...
havanalocobandicoot
13-07-2008, 17:03
A parer mio non credo sia un problema hardware o di settori danneggiati ma del File System che
in qualche modo si è "corrotto"
Sicuro? I problemi CRC che ho riscontrato erano sempre relativi al controller che li gestiva (es: il box esterno o il controller PCI).
Ho letto di IsoBuster, HDD Regenerator e altri...
Vorrei sapere cosa usare (sempre se sia possibile) x risistemare tale file...
Sperando torni tutto come prima o se devo per forza riformattare :cry:
Non ho capito se hai provato a mettere l'hard disk come interno e a scrivere/leggere i file.
Ho provato ma niente da fare, non riesce a completare la "riparazione"...
Proverò a spostare i file con qualche pgr e poi formatterò... amen!
Sperando ritorni come prima e non sia da buttare...
Sicuro che ci sia bisogno della riparazione? Ti ha dato settori danneggiati?
Prova con l'utility apposita della WD.
Simone73
13-07-2008, 23:49
[QUOTE=havanalocobandicoot;23298178]Sicuro? I problemi CRC che ho riscontrato erano sempre relativi al controller che li gestiva (es: il box esterno o il controller PCI).
Non ho capito se hai provato a mettere l'hard disk come interno e a scrivere/leggere i file.
Sicuro che ci sia bisogno della riparazione? Ti ha dato settori danneggiati?
Prova con l'utility apposita della WD.[/QUOT
Riesco a copiare un file singolo alla volta e di piccole dimensioni (sotto il Gb)
Già sufficiente x salvare quel che mi interessa...
BRAVISSIMO Domani provo con "Data Lifeguard Diagnostic" della WD
vediamo cosa riesce a fare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.