PDA

View Full Version : epidemia?Windows non va più su internet


laba
10-07-2008, 18:53
Sta succedendo una cosa strana tra i miei amici e conoscenti: praticamente una quindicina di loro a cui ho nel tempo sistemato il pc installando ex novo sistema operativo+antivirus+firewall+antispyweare non riescono ad andare su internet.

Succede sia a chi ha windows "ufficiale", sia a chi ce l'aveva "dimenticato" dall'installatore.
Le combinazioni di antivirus e firewall sono le più svariate, sia con programmi gratuiti(Antivir-Avast) che a pagamento regolarmente acquistati(Kaspersky-Nod32).
E' da circa un mese che capita, e non riesco a capire come mai.
Ho fatto tutte le prove del caso, pulendo la cache internet, controllando i dns (ho anche usato opendns), disabilitando temporaneamente firewall e antivirus.. ma non c'è nulla da fare!!

E' per caso un aggiornamento di windows che compromette il sistema?
Con una buona metà di loro risolverò mettendo windows, me l'hanno chiesto visto che manifestavano curiosità da un po' di tempo, e per l'uso che fanno del pc va più che bene.
Ma per chi non vuole o non può cambiare che si fa? siete a conoscenza del problema? Ho girovagato su google e sul forum, ma no ho trovato nulla.
Grazie, spero di riuscire a venirne a capo.

EDESMO
11-07-2008, 10:57
in questa settimana vi è un problema noto di incompatibilità tra la
KB951748 (rappezza una falla grave sul DNS)
di microsoft e zone alarm che blocca la navigazione
zonelab dovrebbe aver già rilasciato una nuova release

ma il tuo mi sembra un problema più ampio :doh:

laba
11-07-2008, 13:15
esatto, pare siano afflitti anche pc sui quali non c'è zonealarm.. comunque ora vedo di chiedere un po' agli utenti che ne soffrono che firewall hanno.
Grazie della dritta!

casual_user
12-07-2008, 22:22
Ciao a tutti,

Da qualche tempo anche per me è impossibile navigare in Internet, nonostante il computer sia connesso (Windows Update ad esempio scarica senza problemi gli aggiornamenti).

Questo succede indipendentemente dal browser (SeaMonkey 1.1.9, Internet Explorer 7, Firefox).

SeaMonkey riporta:

Connessione fallita
La connessione è stata rifiutata durante il tentativo di connessione a www.mozillaitalia.org.
Il browser non è stato capace di connettersi al sito specificato, nonostante questo esista.

O in alternativa, impostando manualmente il proxy:

Il server proxy ha rifiutato la connessione
La connessione è stata rifiutata nel tentativo di contattare il server proxy configurato. Verificare le impostazioni del proxy e riprovare.

IE7 se la cava con un più scarno:

Internet Explorer: impossibile visualizzare la pagina Web

Anche l'antivirus (Avira AntiVir) ha smesso di scaricare gli aggiornamenti e riporta:

Invalid system proxy

Non sono riuscito a trovare in rete nulla di risolutivo (purtroppo mi è difficile cercare in Internet la soluzione, visto che non posso navigare). Sospetto il problema sia stato causato da qualche aggiornamento di Windows, ma disinstallare a ritroso gli aggiornamenti - su qualche forum ho letto KB947864 poteva essere la causa - non è servito a un gran che.
Con i punti di ripristino non ho avuto maggiore fortuna:
1. Dopo il ripristino Avira ha ripreso a funzionare, ha scaricato la nuova versione ed ha smesso a funzionare;
2. IE7 da lo stesso problema;
3. SeaMonkey non si avvia più (problemi nel ripristino?) ma una volta reinstallato ripresenta lo stesso problema.

Curiosamente riesco a scaricare pagine web da Internet, ad esempio la home page di Google, con wget:

> wget www.google.it
--14:12:59-- http://www.google.it/
=> `index.html'
Risoluzione di www.google.it in corso... 66.102.9.147, 66.102.9.104, 66.102.9.99
Connessione a www.google.it|66.102.9.147:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, aspetto la risposta... 200 OK
Lunghezza: non specificato [text/html]

[ <=> ] 6,341 --.--K/s

14:13:03 (43.62 KB/s) - "index.html" salvato [6341]


Quindi immagino non sia un problema di risoluzione degli indirizzi, nonostante la diagnostica dica (Diagnostica di rete: impossibile comunicare con Server DNS).
Funzionano anche: nslookup www.google.it, ping www.google.it.

Insomma, Internet c'è ma "qualcosa" che sa tanto di Svista mi blocca i browser (e non è il Firewall, nè l'antivirus, nè il Defender che devo ancora capire a cosa serve).

Qualcuno ha un suggerimento da darmi, prima che rimuova definitivamente Windows Vista Home Premium dal mio laptop (se solo riuscissi a far funzionare come voglio la scheda audio con Linux...)?

laba
13-07-2008, 15:37
allora..intanto aggiorno sulla situazione dei miei "amici". Molti di loro pare avessero effettivamente zone alarm,nonmi ricordavo di averlo messo (a molti avevo messo comodo, ma poi l'hanno tolto perchè era un po' scomodo). Chiudendolo effettivamente riuscivano ad andare in internet. Molti di loro mi avevano detto di averlo chiuso, ma a un coltrollo telefonico approfondito è risultato che in realtà l'avevano solo minimizzato:doh:
Per cui il suggerimento di edesmo ha funzionato.
Per il tuo problema, casual_user.. non avendo Vista non saprei cosa consigliare. So che ci sono programmi tipo "Tcp_repair", ma il tuo problema mi pare molto simile a quello di una conoscente: solo firefox va su internet, explorer, msn,aggiornamenti etc no! E ha xp... e pure senza firewall migliora. Lei risolve usando liux.
Per la scheda audio del portatile.. se non è proprio all'ultimo grido magari è giànel kernel, comunque fai un giro sui forum delle varie distribuzioni, ho visto gente che è riuscito a far andare schede particolarmente riottose!

FulValBot
14-07-2008, 00:49
se hai messo ogni updates di vista prova anche questo procedimento:


apri il comando cmd.exe mettendoci anche esegui come amministratore attraverso il clic destro su quel file

quindi al suo interno scrivi


netsh winsock reset


e premi invio
quindi riavvia e riprova a controllare come va la situazione ora.

se serve svuota la cache dei dns inserendo sempre nel prompt dos il comando

ipconfig /flushdns



spero che così possa sistemarsi in qualche modo. cmq non usare zone alarm xkè quella famosa patch lo incasina, a meno chè non ci sia veramente la sua nuova versione.