View Full Version : Consiglio Obiettivo x EOS 350D
Cercando di essere più sintetici possibili:
. Ho una Canon EOS 350D
. NON sono un fotografo professionista, e neanche dilettante...insomma: non sono un fotografo
. Al momento ho solo il classico 18-55
. Voglio comprarmi un obiettivo :D
Per essere meno sintetici: ero indeciso se optare per un "tuttofare" tipo 18-1000.000 :sofico: o se completare il "set" con un 55-300...
Ora sono più propenso a un 28-300 (quindi perdendo un po' di grandangolo che comunque non è una tragedia, ma guadagnando in zoom avendo quasi un "tuttofare" comunque più luminoso del 18-55 attuale)...
Insomma alla fine ho visto QUESTO (http://www.pixmania-pro.it/it/it/572354/art/tamron/obiettivo-af-28-300-mm-f.html)
(scaricherei l'iva...e non va neanche in ammortamento costando meno di 516 euro :D ).
Il dubbio è: vale la pena - nel mio caso - spendere 300 euro in più invece di optare per questo (http://www.pixmania-pro.it/it/it/496654/art/tamron/obiettivo-af-28-300-mm-f.html)? Help! :muro:
hayden69
10-07-2008, 17:02
ti consiglio il 28-300 della canon :sofico:
ti consiglio il 55-250 che è buono e dall'ottimo prezzo.
per i tuttofare non c'è molto marcato canon.
ci sarebbe il criticato 17-85 che chi ce l'h ne para discretamente(ne ho viste tante di foto e non sembra male) e chi non ce l'ha e legge solo recensioni lo considera una ciofeca(ma alle riviste do meno affidamento rispetto alle prove "sul campo").
altrimenti c'è il 28-135 che non è male ma non hai il grandangolo.
il 28-300 che hai detto non ne parlano molto bene anch perchè costa 1/4 dell'equivalente canon che è buono.
preferirei un 17-85 ad un 28-300 anche se comunque sono due ottiche un po diverse.
fatti una idea delle lenti qui:
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests
hayden69
10-07-2008, 17:07
della tamron c'è nche il 18-250 che si dice sia discreto.
dstorsione a 18 del 4% quindi molto alta anche se il prezzo è basso.
preferirei un 17-85 ad un 28-300 anche se comunque sono due ottiche un po diverse.
Un po' diverse? :mbe:
Intanto grazie. :)
Non so...non sono un esperto...capisco giusto giusto i numeretti 18-55/28-300 e F3.5-F4-F5.6 etc...
Quello che mi interessa è un tuttofare con un buon ingrandimento...al limite rinunciando a un po' di grandangolo.
Quello che fatico a capire è cosa differenzia (all'occhio NON professionale/appassionato) l'uso di un buon "300" contro uno scadente "300" (entrambi stabilizzati o meno)...se il problema è la "resa" a 300 (che comunque non è che si usi sempre...anzi) o cosa...
Io un po' di cose le ho anche lette...ma poi non riesco a capire se, io, ignorante, mi accorgerei della differenza o no!
Grazie anche del link, ma manca proprio il modello che avevo addocchiato io :(
Sto vedendo il 18-250...
Tamron 18-250: http://www.pixmania-pro.it/it/it/496697/art/tamron/obiettivo-af-18-250-mm-f.html
Review: http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/293-tamron-af-18-250mm-f35-63-di-ii-ld-aspherical-if-macro-canon-lens-test-report--review
Sigma 18-200: http://www.pixmania-pro.it/it/it/497421/art/sigma/obiettivo-18-200-f-3-5-6.html
Review: http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/321-sigma-af-18-200mm-f35-63-dc-os-canon-test-report--review
hayden69
10-07-2008, 17:33
tamron 18-250
"Early user comments already suggested that new Tamron AF 18-250mm f/3.5-6.3 Di II LD Aspherical [IF] macro does not only offer a longer range but also a higher quality over the old Tamron AF 18-200mm XR and the lab results confirm these impressions."
Quello che fatico a capire è cosa differenzia (all'occhio NON professionale/appassionato) l'uso di un buon "300" contro uno scadente "300" (entrambi stabilizzati o meno)...se il problema è la "resa" a 300 (che comunque non è che si usi sempre...anzi) o cosa...
Sono tante le cose da mettere in conto sul Tamron 28-300 :
- Le distorsioni , in uno zoom così lungo sono inevitabili , specialmente alle focali corte .
- La scarsa nitidezza , questa specialmente alle focali lunghe e ai bordi può "impastare" l' immagine .
- La luminosità , un f/6,3 vuol dire che a parità di condizioni devi scattare a un tempo del 50% più lungo rispetto a un "normale" f/5,6 ( oltretutto mi pare di ricordare che sulle Canon come la tua con f/6,3 la macchina faccia fatica a mettere a fuoco correttamente )
- L' AF lento , questo è un problema specialmente se vuoi fare foto sportive perchè ci mette tanto a mettere a fuoco
Insomma è un tuttofare solo come estensione di focali , però non va bene in condizioni di illuminazione scarsa o per foto di eventi sportivi , non è solo una questione di qualità dell' immagine , la scarsa luminosità o la lentezza di messa a fuoco sono difetti che in alcuni casi non contano , in altri fanno sì che la foto non la fai perchè mentre aspettavi di mettere a fuoco il gabbiano ha preso il volo ...
Queste sono limitazioni che tu solo puoi sapere se sono irrilevanti o fatali ;)
il mio consiglio è di puntare al 55-250 IS della Canon
Quel poco che perdi in tele (ma è davvero poco) lo recuperi in qualità
tamron 18-250
"Early user comments already suggested that new Tamron AF 18-250mm f/3.5-6.3 Di II LD Aspherical [IF] macro does not only offer a longer range but also a higher quality over the old Tamron AF 18-200mm XR and the lab results confirm these impressions."
Avevo letto, grazie. In effetti forse è quello che cerco.
...
Grazie della spiegazione.
Il concetto di luminosità a F6.3 mi era chiaro, meno gli altri.
il mio consiglio è di puntare al 55-250 IS della Canon
Quel poco che perdi in tele (ma è davvero poco) lo recuperi in qualità
L'unica cosa che mi blocca su questa soluzione è il fatto di dovermi portare dietro anche l'altro obiettivo...cosa che vorrei assolutamente evitare per il mio "profilo d'uso".
Capisco che usare il 18-250 con le focali corte porterà a delle distorsioni, ma posso sopravvivere (credo). D'altra parte immagino che la qualità complessiva del 55-250 Canon sia molto migliore del 18-250 Tamron...
Uff...troppa scelta! :D
ragazzi, per me dovete proprio dimenticare il concetto di "un' ottica sola" parlando di reflex, sia pure entry level.
Il corredo minimo è formato da due lenti, meglio se tre (tipo un cinquantino molto luminoso)
hayden69
11-07-2008, 12:57
io penso che il concetto di una reflex sia la versatilità.
una reflex è qualcosa di neutroche si adatta alle proprie esigenze.
non tutti hanno la voglia di portarsi dietro 2-3-5 obiettivi e la reflex, porprio per la propria versatilità, permette di avere delle ottiche tuttofare.
ognuno usa una reflex in base alle proprie esigenze e si crea un corredo su di esse.
non si può dire "il corredo minimo".
dipende dalle proprie esigenze...
se una persona vuole un solo obiettivo compra un solo obiettivo.
se una persona fa solo macro, del cinquantino se ne sbatte i maroni come anche di un 10-22 per esempio.
ognuno ha le sue esigenze.
ragazzi, per me dovete proprio dimenticare il concetto di "un' ottica sola" parlando di reflex, sia pure entry level.
Il corredo minimo è formato da due lenti, meglio se tre (tipo un cinquantino molto luminoso)
Hai ragione...
L'ultima release della mia personale opinione in merito al mio personalissimo caso è:
OK, prendo un'ottica sola, tuttofare, 18-250 tamron. Spendo circa 350 euro. Vedo come mi trovo...
Poi se diventa VERA passione allora la cosa migliore è un 18-55 o 18-70 stabilizzato e luminoso (F2.8? magari...) e un 55-250. Ma per il momento mi accontento. Non credo che tra un anno il 18-250 si svaluti del 50% (spero...ma mi pare di capire che i prezzi delle ottiche tengono abbastanza bene, no?)
ilguercio
11-07-2008, 16:23
Fatti un tele non troppo spinto ma di qualità.Preferirei croppare piuttosto che avere un immagine già poco nitida di suo(anche se tra una lente buona e una scarsa il prezzo non è per nulla uguale).
Secondo me dovresti anche guardare un bel 50ino F/1.8 che ti può salvare il c**o quando la luce non basta e che per quello che costa(80 euri usato)ha una qualità davvero buona(anche perchè è un fisso).
Concordo su chi dice che il corredo dovrebbe almeno avere un tele non troppo spinto,un grandangolo e un fisso luminoso.
Concordo su chi dice che il corredo dovrebbe almeno avere un tele non troppo spinto,un grandangolo e un fisso luminoso.
Si ma per quale utilizzo?
Nel mio caso specifico imho è veramente eccessivo.
E poi...F1.8? :eek:
Si ma per quale utilizzo?
Nel mio caso specifico imho è veramente eccessivo.
E poi...F1.8? :eek:
Il 50 f/1,8 è una lente super economica ( 100 euro o meno ) , dalla luminosità eccezionale , incredibilmente definita , piccola , leggera , con un bokeh meraviglioso .
La lente ideale per fare ritratti o per cavarsela in situazioni di luminosità scarsa senza usare il flash ( chiese , musei , concerti ) ...
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/45-canon-eos-aps-c/160-canon-ef-50mm-f18-ii-test-report--review
Dopo averla usata nulla sarà più come prima ;)
Interessante.
Eh...lo so che il mondo delle reflex è il modo definitivo per sputtanarsi stipendi su stipendi :D
Ci penserò...ma resto sul "tuttofare" per il momento...
Capisco che usare il 18-250 con le focali corte porterà a delle distorsioni, ma posso sopravvivere (credo).
Questa mi era sfuggita .
Giusto per darti un' idea di cosa aspettarti , la qualità del Tamron nel range 18-55 non è inferiore al 18-55 kit , non tanto perchè sia particolarmente buono , ma perchè la lente kit fa abbastanza schifo .
Il 18-250 ha una distorsione più accentuata , ma come definizione è superiore .
Se sei abituato al ciofegon non credo ti sentirai male col Tamron .
Solo non provare il 50ino perchè potresti rimanere sconvolto :p
io penso che il concetto di una reflex sia la versatilità.
una reflex è qualcosa di neutroche si adatta alle proprie esigenze.
non tutti hanno la voglia di portarsi dietro 2-3-5 obiettivi e la reflex, porprio per la propria versatilità, permette di avere delle ottiche tuttofare.
ognuno usa una reflex in base alle proprie esigenze e si crea un corredo su di esse.
non si può dire "il corredo minimo".
dipende dalle proprie esigenze...
se una persona vuole un solo obiettivo compra un solo obiettivo.
se una persona fa solo macro, del cinquantino se ne sbatte i maroni come anche di un 10-22 per esempio.
ognuno ha le sue esigenze.
nessuno si sogna di mettere in discussioni le necessità personali :p
Però, caspita, prendersi una reflex per fare SOLO macro ??? :eek:
Io sinceramente non ne conosco. Al limite conosco chi PRINCIPALMENTE scatta macro, oppure paesaggi, oppure ritratti. Ma la fotografia è bella perchè varia e "Castrarsi" con una scelta limitata IMHO è un peccato.
Per questo parlo di "corredo minimo", cosa che del resto fa qualsiasi fotografo come puoi vedere.
Poi è chiaro che nel corredo minimo di chi scatta principalmente macro non ci sarà magari il tele da 400mm, ma invece un bel macro di qualità (a seconda del suo budget) INSIEME a qualche altra lente adatta ad altri tipi di ripresa
Il 50 f/1,8 è una lente super economica ( 100 euro o meno ) , dalla luminosità eccezionale , incredibilmente definita , piccola , leggera , con un bokeh meraviglioso .
La lente ideale per fare ritratti o per cavarsela in situazioni di luminosità scarsa senza usare il flash ( chiese , musei , concerti ) ...
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/45-canon-eos-aps-c/160-canon-ef-50mm-f18-ii-test-report--review
Dopo averla usata nulla sarà più come prima ;)
quotone ;)
Fino a pochissimo tempo fa anch' io non concepivo una lente a focale fissa, ma dopo aver usato un 50mm / 1.8 ad una festa in interni, ho capito che in quelle condizioni è insuperabile
Capisco.
Vi ringrazio per le opinioni. Sto sondando anche altri amici appassionati di fotografia e le risposte sono più o meno simili.
Devo però fare i conti con l'uso che ne faccio io...
Il fatto che il Tamron sia scadente quanto l'attuale 18-55 mi fa capire che anche se non farò le foto più belle del mondo mi andrà bene lo stesso.
Poi ripeto...la cosa bella delle reflex è che poi il corredo uno se lo fa mano a mano...se mi piacerà davvero allora sicuramente "evolverò" verso ottiche di maggiore qualità.
Però quasi quasi il 50 F1.8 lo compro...mo' son curioso... :)
Però un consiglio: non è che tutti quelli che hanno una reflex (soprattutto ora che i prezzi sono scesi abbastanza) sono dei fotografi...abbiate pazienza con questi dilettanti...prima o poi capiranno (leggere capirò... :p ) :fagiano:
Mi sono concesso un weekend di riflessione (ho fatto anche altro...eh... :p ).
Penso che prenderò anche il 50 F1.8...è un po' stretto ma conoscendomi lo userei parecchio (perchè non fanno un 24 o 28 F1.8 a 100euro? :D )
Sullo zoom...non so.
Probabilmente il 250 è anche troppo per il mio uso...stasera provo un 100-300 e cerco di capirmi meglio.
A questo punto valuto anche zoom meno spinti, però mi servirebbe aiuto per trovare qualcosa che costi NUOVO meno di 450euro ivato...e che non parta troppo stretto, in modo da usare il 18-55 del kit solo per gli angolo più ampi.
Avete voglia di aiutarmi? :)
WildBoar
14-07-2008, 09:41
Mi sono concesso un weekend di riflessione (ho fatto anche altro...eh... :p ).
Penso che prenderò anche il 50 F1.8...è un po' stretto ma conoscendomi lo userei parecchio (perchè non fanno un 24 o 28 F1.8 a 100euro? :D )
Sullo zoom...non so.
Probabilmente il 250 è anche troppo per il mio uso...stasera provo un 100-300 e cerco di capirmi meglio.
A questo punto valuto anche zoom meno spinti, però mi servirebbe aiuto per trovare qualcosa che costi NUOVO meno di 450euro ivato...e che non parta troppo stretto, in modo da usare il 18-55 del kit solo per gli angolo più ampi.
Avete voglia di aiutarmi? :)
zoom meno spinti?
se ho capito bene le tue esigenze io valuterei:
-sigma 50-150mm F/2.8 oppure
-canon 28-135 F3,5-5,6 IS USM
se ben ricordo entrambi sotto i 400€ con personale preferenza per il primo vista la sua interessante luminosità!
Io invece opterei per il secondo...in pratica quasi sostituirei (se non per il wide più spinto) il 18-55, guadagnando in zoom e in qualità.
Photozone.de non ne parla male
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/190-canon-ef-28-135mm-f35-56-usm-is-test-report--review?start=1
E il prezzo è lì...
http://www.dcsitalia.it/canon-ef-28135-f3556-is-usm.phtml
In alternativa...se devo rinunciare lo zoom a favore della qualità (e recuperando un po' in ampiezza...) cosa dite di questo:
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/185-canon-ef-24-85mm-f35-45-usm-lab-test-report--review?start=1
(ecco, lo sapevo...sono partito per prendere uno zoom "potente" di qualità mediocre e mi avete convinto a prendere tutt'altro... :D )
WildBoar
14-07-2008, 10:34
Io invece opterei per il secondo...in pratica quasi sostituirei (se non per il wide più spinto) il 18-55, guadagnando in zoom e in qualità.
wide spinto mica tanto, mai provato un 10-12mm? già il 18x1,6=29mm che stiamo ai limiti per un grandangolare per i miei gusti, il 28-135 diventa 45mm che di sicuro non è wide! (il 28-135 nasce come tuttofare per il FF dove ha a mio parere un range più interessante)
ragiona anche su ipotetiche altre lenti che prenderesti in futuro, se un domani potresti prendere un 10-20, 12-24 o simili il 28-135 ci si abbina perfettamente!
p.s. l'ultimo canon che hai linkato non lo conosco, lascio ad altri il giudizio sulla qualità, però certo di tele ne guadagni davvero poco...
Si, beh, ok, mi sono espresso male. Avendo poca esperienza ragiono su quello che ho ora. :)
ragiona anche su ipotetiche altre lenti che prenderesti in futuro, se un domani potresti prendere un 10-20, 12-24 o simili il 28-135 ci si abbina perfettamente!
Infatti.
Però mi rendo conto che son partito con l'idea di trovare un'ottica unica e son già arrivato a 3, più il 50 F1.8 che adesso voglio provare!
Mah...vediamo. Non so se riuscirò a decidermi...
Stasera provo a giocare con le ottiche di un amico (proprio 28-135 in teoria e un 100-300 da kg) e nei prossimi giorni con quelle di un altro...spero di riuscire a capire cosa andrei a usare...
Al momento in effetti il range 18-28 lo uso tantissimo.
Questo non lo conosce nessuno?
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/45-canon-eos-aps-c/179-canon-ef-s-17-85mm-f4-56-usm-is-test-report--review
(soprattutto in relazione al 18-55 kit Canon)
Alla fine ho fatto un po' di testa mia e un po' mi sono lasciato consigliare.
Ho preso il Tamron 18-250 e il 50mm F1.8.
Dopo un paio di mesi (scarsi) in cui ho fatto qualche migliaio di foto posso dire che sono SODDISFATTISSIMO della scelta fatta.
Mi sono reso conto dei limiti dell'ottica Tamron, come la definizione (soprattutto oltre i 200mm) e sul fatto che non è stabilizzato (per l'inquadratura dei soggetti in movimento oltre i 200mm).
Per il resto lo uso esattamente come avevo previsto: a tutte le focali...e in condizioni che NON mi permetterebbero di cambiare ottica al volo.
Come qualità...non ho la necessità di fare capolavori, ma qualche scatto apprezzabile viene fuori :)
Il 50mm F1.8 l'ho usato poco. Sicuramente una cosa completamente diversa, con PRO e CONTRO. Spero di usarlo più spesso.
Alla fine ho fatto un po' di testa mia e un po' mi sono lasciato consigliare.
Ho preso il Tamron 18-250 e il 50mm F1.8.
Dopo un paio di mesi (scarsi) in cui ho fatto qualche migliaio di foto posso dire che sono SODDISFATTISSIMO della scelta fatta.
Mi sono reso conto dei limiti dell'ottica Tamron, come la definizione (soprattutto oltre i 200mm) e sul fatto che non è stabilizzato (per l'inquadratura dei soggetti in movimento oltre i 200mm).
Per il resto lo uso esattamente come avevo previsto: a tutte le focali...e in condizioni che NON mi permetterebbero di cambiare ottica al volo.
Come qualità...non ho la necessità di fare capolavori, ma qualche scatto apprezzabile viene fuori :)
Il 50mm F1.8 l'ho usato poco. Sicuramente una cosa completamente diversa, con PRO e CONTRO. Spero di usarlo più spesso.
Anche io stò cercando uno Zoom tuttofare ma stà aspettando l'uscita del Tamron 18-270vc f/3.5-6.3 (stabilizzato) e del nuovo anon EF-S 18-200 f/3.5-5.6 IS (stabilizzato pure questo).
Non è che mi potresti dire le impostazioni di apertura possibili alle varie focali col tuo Tamron 18-250? In sostanza fino a che focale tiene 5.6?
A memoria fino a 200mm tiene i 5.6. Però potrei sbagliarmi...se mi ricordo oggi guardo.
A memoria fino a 200mm tiene i 5.6. Però potrei sbagliarmi...se mi ricordo oggi guardo.
Ti ringrazio... se puoi controlla ;)
AarnMunro
08-09-2008, 11:59
C'è il fantastico Canon 70-300 IS 4-5.6 che usato lo si trova sui 400€!
Nitido e con ottimi colori.
Ti ringrazio... se puoi controlla ;)
Confermo.
Forse non proprio a 200mm ma un po' meno sta sul 5.6
Confermo.
Forse non proprio a 200mm ma un po' meno sta sul 5.6
Ancora grazie :) ... quindi, a parità di focale, come luminosità dovremmo stare come il nuovo Canon 18-200is... bene bene, non mi resta che aspettare queste due nuove uscite e poi decidere ma visto il costo probabile del Canon (di molto superiore al costo del 18-55is e 55-250is ma senza USM) faccio il tifo per il nuovo Tamron... speriamo mantenga la buona qualità ottica del 18-250 con l'aggiunta della stabilizzazione :D
prego.
Per la qualità puoi vedere in firma il mio account flickr...la maggior parte delle foto di quest'estate le ho fatte con il tamron. Non è male quanto dice qualcuno...certo, stabilizzato sarebbe più comodo
prego.
Per la qualità puoi vedere in firma il mio account flickr...la maggior parte delle foto di quest'estate le ho fatte con il tamron. Non è male quanto dice qualcuno...certo, stabilizzato sarebbe più comodo
Bhe... io invece ne ho sempre sentito parlare estremamente bene quando paragonato ad altri tuttofare o rispetto molte ottiche base.
Ad esempio, stabilizzazione a parte, secondo Photozone.de sarebbe anche meglio del famoso Nikkor 18-200vr della Nikon :eek: ma qui ne sapranno sicuramente di più gli amici Nikonisti ;) in quanto per noi con le Canon il problema, purtroppo, ancora non si pone.
Tamron 18-250 (http://www.photozone.de/canon-eos/293-tamron-af-18-250mm-f35-63-di-ii-ld-aspherical-if-macro-canon-lens-test-report--review)
Nikkor 18-200vr (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/242-nikkor-af-s-18-200mm-f35-56-g-if-ed-vr-ii-dx-review--test-report)
PS:
mi sto guardando il tuo album... vedo che materia prima da fotografare non ti è mancata quest'estate ;)
Sono tante le cose da mettere in conto sul Tamron 28-300 :
- Le distorsioni , in uno zoom così lungo sono inevitabili , specialmente alle focali corte .
- La scarsa nitidezza , questa specialmente alle focali lunghe e ai bordi può "impastare" l' immagine .
- La luminosità , un f/6,3 vuol dire che a parità di condizioni devi scattare a un tempo del 50% più lungo rispetto a un "normale" f/5,6 ( oltretutto mi pare di ricordare che sulle Canon come la tua con f/6,3 la macchina faccia fatica a mettere a fuoco correttamente )
- L' AF lento , questo è un problema specialmente se vuoi fare foto sportive perchè ci mette tanto a mettere a fuoco
Insomma è un tuttofare solo come estensione di focali , però non va bene in condizioni di illuminazione scarsa o per foto di eventi sportivi , non è solo una questione di qualità dell' immagine , la scarsa luminosità o la lentezza di messa a fuoco sono difetti che in alcuni casi non contano , in altri fanno sì che la foto non la fai perchè mentre aspettavi di mettere a fuoco il gabbiano ha preso il volo ...
Queste sono limitazioni che tu solo puoi sapere se sono irrilevanti o fatali ;)
in realtà, quando si parla di differenza tra le lenti, purtroppo, si leggono solo i numeri ma difficilmente si guarda il risultato.
Questo perché le review sono più facili da scrivere se si parla di vignettatura, luminosità, distorsione e mtf, che son valori misurabili, meno, molto meno, per il resto, che implica un' analisi degli scatti più approfondita, nonché tempo per capire quali siano effettivamente i punti forti e quelli deboli di una lente.
E le differenze più importanti tra due lenti non sono tanto negli MTF (la definizione) quanto nella resa dei contrasti, nelle zone fuori fuoco, nei colori (e nuovamente dipende dal contrasto, per i passaggi tonali), nella plasticità e nella "tridimensionalità" che rendono.
E purtroppo, siti come photozone aiutano i produttori a spingersi verso valori elevati di mtf e distorsione, lasciando però da parte la resa fotografica.
Lo dico perché per esempio la differenza tra due lenti sigma, un 18-50 3.5-5.6 DC e un 15-30 3.5-4.5 EX sarebbe, sulla carta, a favore forse del 18-50. Poi però gli scatti lasciano più "presenza" e rotondità col 15-30.
eppure, anche dagli mtf:
18-50:
http://sigmaphoto.com/images/LensesMtf/89_big.gif
15-30:
http://sigmaphoto.com/images/LensesMtf/23_big.gif
ma se li vai ad usare, si comportano, in realtà, in modo molto diverso
PS:
mi sto guardando il tuo album... vedo che materia prima da fotografare non ti è mancata quest'estate ;)
Grazie. In effetti la materia prima era spettacolare. :)
Comunque ha ragione street: i limiti dell'obiettivo li vedi (soprattutto alle focali lunghe) in termini di definizione/contrasto/tridimensionalità.
Quindi le pecche del tuttofare ci sono tutte. Il motivo infatti per cui ti ho linkato il mio album è perchè così ti puoi fare un'idea.
A me va benone, perchè non sono un fotografo e mi serviva più un tuttofare che un'ottica di qualità. Allo stesso tempo sono convinto che ci siano degli ottimi motivi se i "tuttofare" non spopolano tra i "professionisti" ;)
EDIT: @Street: Gran bell'album!
Grazie. In effetti la materia prima era spettacolare. :)
Comunque ha ragione street: i limiti dell'obiettivo li vedi (soprattutto alle focali lunghe) in termini di definizione/contrasto/tridimensionalità.
Quindi le pecche del tuttofare ci sono tutte. Il motivo infatti per cui ti ho linkato il mio album è perchè così ti puoi fare un'idea.
A me va benone, perchè non sono un fotografo e mi serviva più un tuttofare che un'ottica di qualità. Allo stesso tempo sono convinto che ci siano degli ottimi motivi se i "tuttofare" non spopolano tra i "professionisti" ;)
EDIT: @Street: Gran bell'album!
Sicuramente... sono consapevole che a parità di prezzo già un Canon 18-55is + 55-250is offrono un qualità fotografica migliore ma a mio parere i tuttofare hanno il loro perchè, il loro senso e la loro utilità in fotografia... se poi come sembra (e qui sicuramente molti storceranno a dir poco il naso) prende piede la registrazione di filmati di qualità sulle reflex..............
Anche io stò cercando uno Zoom tuttofare ma stà aspettando l'uscita del Tamron 18-270vc f/3.5-6.3 (stabilizzato) e del nuovo anon EF-S 18-200 f/3.5-5.6 IS (stabilizzato pure questo).
Non è che mi potresti dire le impostazioni di apertura possibili alle varie focali col tuo Tamron 18-250? In sostanza fino a che focale tiene 5.6?
Nessuno si è preso questo nuovo Canon EF-S 18-200 f/3.5-5.6 IS??? Come si comporta rispetto agli altri??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.