View Full Version : newbbie: Perchè non utilizzano i sensori fullframe sulle compatte?
La risposta che mi hanno dato qua sul forum è che sensore grande richiede ottiche con "cono di luce" (scusate) grande o qualcosa di simile, insomma che tutto è in proporzione.
Ok, ma allora, come facevano sulle compatte a pellicola??
Oppure perchè la mia reflex pentax di 30 anni è abbastanza piccolina in confronto alle reflex attuali nemmeno fullframe?
Sulle macchine a pellicola tutti i compromessi qualitativi stavano sull'ottica, e quindi la sensibilità del sensore (con una pellicola adeguata) era un parametro in meno da considerare in sede di acquisto della macchina.
Questi compromessi (sulle lenti) erano più accettabili di quelli imposti dal mondo digitale (lenti+sensore), o sbaglio? e quindi perchè non mettere sensori grandi? li pagherei di più per delle belle foto.
tieni conto che sulle reflex attuali devono montare un processore, il sensore (che non è sottile come la pellicola), un lettore di schede, gli attacchi usb, le pile che sono proprietarie piuttosto che quelle vecchie piccole a 12v perchè il tutto se no altrimenti durerebbe 30 secondi... :D
tieni conto che sulle reflex attuali devono montare un processore, il sensore (che non è sottile come la pellicola), un lettore di schede, gli attacchi usb, le pile che sono proprietarie piuttosto che quelle vecchie piccole a 12v perchè il tutto se no altrimenti durerebbe 30 secondi... :D
Vero, però che diamine: in meno c'è il volume del rullino e della bobina di avvolgimento! Francamente agli albori della fotografia digitale mi aspettavo un esplosione di forme e invenzioni strane, grazie all'abbandono del vincolo costituito dal rullino. Invece dopo un po' pare che si siano messi a cercare di imitare il più possibile le vecchie macchine a pellicola. Forse perché così sembrano più "vere" e questo ha aiutato a farle prendere sul serio anche da parte di quelli che avevano giurato "pellicola o morte"!
ok questo giustifica lo spessore/dimensioni. Comunque un pò di spazio viene recuperato dall' assenza del rullino e cilindretto a destra e sinistra.
E per quanto riguarda l'obiettivo delle compatte con un sensore grande (la pellicola 35mm), non è possibile ripercorrere quella strada?
Son proprio newbbio.
Intanto perchè un sensore FF costa un botto, poi perchè non avrebbe nemmeno senso montare un sensore e poi castrarlo con delle lenti di plastica, come per tutte le cose ci vorrebbe una via di mezzo ma in un mondo dove più grosso è anche meglio ci vogliono compatte da 100MP con zoom 500x altro che FF che magari potrebbero avere uno zoom max 4x e buio come la notte....
PS- ci ha provato la SONY qualche anno fa con una compatta con sensore APS-C quindi da reflex con fov 1,5x però aveva un'ottica che pur essendo splendida era "solo" una 24-100mm (mi pare) e costava circa 1000€ quindi chi leggeva solo i numeri comprava la compattina da 12MP con zoom 20x a 300€ :O
Intanto perchè un sensore FF costa un botto, poi perchè non avrebbe nemmeno senso montare un sensore e poi castrarlo con delle lenti di plastica, come per tutte le cose ci vorrebbe una via di mezzo ma in un mondo dove più grosso è anche meglio ci vogliono compatte da 100MP con zoom 500x altro che FF che magari potrebbero avere uno zoom max 4x e buio come la notte....
Beh allora facciamo... il sensore della d40nikon 6 megapixel (ok no fullframe) non dovrebbe costare + della macchina (€350)
La mia compattina a pellicola ha un "sensore fullframe" :), la pellicola appunto.
Con il sensore della d40 e lenti simili alla compattina a pellicola dovrei ottenere risultati migliori di una bridge da €500 o sbaglio?
Beh allora facciamo... il sensore della d40nikon 6 megapixel (ok no fullframe) non dovrebbe costare + della macchina (€350)
La mia compattina a pellicola ha un "sensore fullframe" :), la pellicola appunto.
Con il sensore della d40 e lenti simili alla compattina a pellicola dovrei ottenere risultati migliori di una bridge da €500 o sbaglio?
Probabilmente si, ma avresti una macchinetta poco appetibile per il grande pubblico, come potrebbe reggere in un megastore una 6MP con zoom 4X che costa come una 12MP con zoom 20X ?????
Comunque un buon compromesso potrebbe essere una compatta con sensore da 2/3" che ha un FOV di 4x e con un adeguato numero non spropositato di MP potrebbe dare dei buoni risultati, vedi FUJI S100FS ;)
si, ma una reflex full frame a pellicola viene 50 euro :asd:
Con questo comprendi l' ordine di cifre di cui parliamo.
Poi, le compatte a pellicola erano dei 3x, non di più, simili alle lenti 17-55 delle attuali reflex.
E tra reflex e compatte, anche a pellicola, differenza di immagine c'é.
Se consideri che, risparmio per risparmio, non sei più limitato a lenti grandi, ecco perché meglio una compatta con sensore piccolo.
ps: di sensori "grandi" e compatte (a lenti comunque intercambiabili c'é la leica, ad esempio.
ok però miii è gigantesca!
e torno come un newbie alla domanda iniziale, il gruppo lenti della mia compattina a pellicola è un'idea così malvagia per ridurre le dimensioni mantenendo grande il sensore?
Perchè la fuji s100fs ha aumentato tutto: sensore e dimensioni.
ma stiamo parlando della stessa leica?
http://www.dpreview.com/reviews/leicam8/
14x8x4 cm, mica tanto più grande delle compatte, sicuramente non più grande delle compatte a pellicola
ci sarebbe anche la sigma dp1
ok però miii è gigantesca!
e torno come un newbie alla domanda iniziale, il gruppo lenti della mia compattina a pellicola è un'idea così malvagia per ridurre le dimensioni mantenendo grande il sensore?
Probabilmente no, ma lo stesso risultato lo puoi ottenere senz'altro con un sensore di dimensioni ridotte e lenti adeguate compattando ancora di più il tutto, non vedo perchè montare un sensore FF per metterci davanti delle lenti che ne riducono di molto (ed è un eufenismo) le possibilità....
Per darti un'idea di cosa stiamo parlando, il sensore FF più economico ad oggi è quello montato sulla canon 5D altro che compattina :O
Perchè la fuji s100fs ha aumentato tutto: sensore e dimensioni.
Perchè ha anche uno zoom molto esteso.
ci sarebbe anche la sigma dp1
Certo, ma la domanda è "perchè non ci hanno piazzato perlomeno uno stramaledetto zoom?????" così com'è se la possono tranquillamente tenere i signori della sigma, ed anzi, visto che producono anche ottiche :D perchè non hanno fatto una linea di obiettivi per questa macchina mettendo una baionetta, sarebbe venuta fuori una bella cosa.......
Certo, ma la domanda è "perchè non ci hanno piazzato perlomeno uno stramaledetto zoom?????" così com'è se la possono tranquillamente tenere i signori della sigma, ed anzi, visto che producono anche ottiche :D perchè non hanno fatto una linea di obiettivi per questa macchina mettendo una baionetta, sarebbe venuta fuori una bella cosa.......
personalmente, l'avrei fatta con innesto a vite leica... in effetti così com'è è piuttosto inutile, vista anche l'ottica con f/4 di apertura massima...
personalmente, l'avrei fatta con innesto a vite leica... in effetti così com'è è piuttosto inutile, vista anche l'ottica con f/4 di apertura massima...
Appunto, hanno un buon sensore che però non sviluppano adeguatamente, costruiscono ottiche per conto terzi, hanno messo in produzione 2 macchine castrate proprio sulla scelta delle ottiche, la reflex ha un attacco proprietario per cui ci vanno solo le ottiche SIGMA e qua la scelta può anche essere condivisa visto che gli altri fanno lo stesso, ma fare una compatta con ottica non intercambiabile e nemmeno zoom e nemmeno eccelsa......forse nel reparto marketing hanno topogigio o forse non ci credono troppo nel settore macchine......ma se è così perchè non danno a terzi il foveon che magari credendoci un po' di più potrebbero farne anche cose migliori.....
Appunto, hanno un buon sensore che però non sviluppano adeguatamente, costruiscono ottiche per conto terzi, hanno messo in produzione 2 macchine castrate proprio sulla scelta delle ottiche, la reflex ha un attacco proprietario per cui ci vanno solo le ottiche SIGMA e qua la scelta può anche essere condivisa visto che gli altri fanno lo stesso, ma fare una compatta con ottica non intercambiabile e nemmeno zoom e nemmeno eccelsa......forse nel reparto marketing hanno topogigio o forse non ci credono troppo nel settore macchine......ma se è così perchè non danno a terzi il foveon che magari credendoci un po' di più potrebbero farne anche cose migliori.....
la pensiamo allo stesso modo ;)
tra l'altro, un po' di tempo fa mi era balenata in testa l'idea di prendere una sd14, che usata si porta via veramente a 2 soldi (e nuova a non molto di più... :D). poi ho accantonato, 2 sistemi sono un po' troppo onerosi...
mattia.pascal
10-07-2008, 18:40
ps: di sensori "grandi" e compatte (a lenti comunque intercambiabili c'é la leica, ad esempio.
Dare della compatta alla leica...:ave:
come se fosse una qualsiasi kodak usa e getta:) .
PS- ci ha provato la SONY qualche anno fa con una compatta con sensore APS-C quindi da reflex con fov 1,5x però aveva un'ottica che pur essendo splendida era "solo" una 24-100mm (mi pare) e costava circa 1000€ quindi chi leggeva solo i numeri comprava la compattina da 12MP con zoom 20x a 300€ :O
Posso chiederti il modello? Non sapevo nemmeno esistesse, mi piacerebbe leggere qualcosa a riguardo (senza cercare perchè sono pigro :asd: )
Dare della compatta alla leica...:ave:
come se fosse una qualsiasi kodak usa e getta:) .
leica ha dalla sua nel fotogiornalismo proprio il fatto che sia compatta... cosa non ti torna :) ?
inoltre, se proprio vogliamo vedere la m8 non é senza difetti, anzi...
mattia.pascal
10-07-2008, 19:43
leica ha dalla sua nel fotogiornalismo proprio il fatto che sia compatta... cosa non ti torna :) ?
inoltre, se proprio vogliamo vedere la m8 non é senza difetti, anzi...
Una macchina di quel tipo, pergiunta a telemetro, non può essere messa a confronto con una compatta. E' come mettere vicini un orologio a pendolo e uno Swatch.
Posso chiederti il modello? Non sapevo nemmeno esistesse, mi piacerebbe leggere qualcosa a riguardo (senza cercare perchè sono pigro :asd: )
E' questa:Sony DSC-R1 nel 2005:
http://www.dpreview.com/reviews/sonydscr1/
caspita è esistita!! e con un ottica ottima per il fototurista, del tipo paesaggi e amici: 24-120 equivalente, Carl-Zeiss.
Ecco, questa con il sensore della D40 o migliore (quindi più piccolo no-FF, 6 megapixel e meno costoso) sarebbe l'ideale. Dovrebbe costare meno di una reflex, no?
Rinunciando alla compattezza.
(fantasia mia: non avendo pentaprisma-specchi potrebbero anche cambiargli un pò la forma e passare dalla voluminosa "L" per la presa della mano destra a qualcosa di simile alle videocamere, chissà, in futuro...)
E' ovvio che parlo da semplice turista che vuole le sue foto ricordo belle nitide, che si veda cioè l'acqua della cascata e non un tuttuno bianco, il tramonto con i sassi in ombra sulla spiaggia, etc, dove anche la compatta a pellicola fa pena.
Per chi invece ama la fotografia come arte, primi piani con sfondo sfuocato, foto al mare con filtro polarizzatore, cambiare ottiche per una macro perfetta e tutto il resto, c'è solo il mirino di una reflex.
marchigiano
10-07-2008, 20:50
ma le vecchie compatte 35mm non avevano aperture ridicole per poter usare lentine minuscole con un formato tanto grande?
Ecco, questa con il sensore della D40 o migliore (quindi più piccolo no-FF, 6 megapixel e meno costoso) sarebbe l'ideale. Dovrebbe costare meno di una reflex, no?
Rinunciando alla compattezza.
Mmmm
Quanto potrebbe costare meno di una D40 da 350 euro con obiettivo incluso ?
20 euro di meno ?
50 ?
E tu rinunceresti al mirino e alla possibilità di cambiare obiettivo per 50 euro ?
Tieni presente che comunque il vetro davanti deve essere bello grosso per coprire tutta l' area del sensore , avere sensori piccoli fa risparmiare sull' obiettivo ...
Alla fine verrebbe fuori una reflex con l' obiettivo fisso dal costo di una reflex kit entry-level
mattia.pascal
10-07-2008, 23:52
ma le vecchie compatte 35mm non avevano aperture ridicole per poter usare lentine minuscole con un formato tanto grande?
Si.:D f8 f10 cose del genere.
marchigiano
11-07-2008, 00:10
Si.:D f8 f10 cose del genere.
è mi pareva... allora tanto vale un sensorino ma a f2 come qualche anno fa... tanto alla fine in poco spazio devi fare dei compromessi, un po come la coperta del soldato... sarebbe bella un ipotetica F31 con ottica superluminosa...
o se proprio vogliamo si potrebbe fare una 4/3 in stile G9, anzi stile leica, ma chi la comprerebbe a 800-1500 euro?
Quindi se fotografo una cascata, o un rubinetto aperto, con una compatta a pellicola di 400iso (quelle della kodak con etichetta blu credo) vs una digitale tipo canon sx100 is, otterei risultati migliori con la moderna digitale?
Per il tramonto e la spiaggia in ombra ...passo :) .
Grazie per i chiarimenti che mi avete dato, spero di avere postato nel posto giusto anche se le domande sono newbie.
Quindi se fotografo una cascata, o un rubinetto aperto, con una compatta a pellicola di 400iso (quelle della kodak con etichetta blu credo) vs una digitale tipo canon sx100 is, otterei risultati migliori con la moderna digitale?
Per il tramonto e la spiaggia in ombra ...passo :) .
Grazie per i chiarimenti che mi avete dato, spero di avere postato nel posto giusto anche se le domande sono newbie.
Guarda, vedo che ancora hai delle remore secondo me immotivate, il confronto che fai tu è semplicemente improponibile, una pellicola Kodak da 400ISO non può essere paragonata con il digitale odierno senza uscirne con le ossa rotte sia a livello di definizione che a livello di "grana", io decisi di passare al digitale con una misera compatta da 4MP dopo avere fatto il confronto (e si può ritrovare il topic qua sul forum anche se sono passati degli anni) fra le foto scattare con una Canon G3 e la mia EOS a pellicola con negativo Kodak da 100Iso e la Nikon del mio amico con pellicola FUJI VELVIA 50ISO, inutile dire che il negativo è uscito con le ossa rotte di brutto e la velvia nonostante l'altissima risoluzione, non mostrava evidenti vantaggi fino ad un certo ingrandimento e di contro aveva una peggiore latitudine di posa, ergo andai di corsa a comprare la mia prima digitale e ancora oggi non rimpiango niente se non il fatto forse di avere aspettato troppo.....
PS - la pellicola la tengo perchè ogni tanto mi fa piacere ritrovare il passato, ma come praticità e risultati, ad oggi il digitale ha superato e di gran lunga la pellicola formato 35mm...
Una macchina di quel tipo, pergiunta a telemetro, non può essere messa a confronto con una compatta. E' come mettere vicini un orologio a pendolo e uno Swatch.
tempo fa un "professore" :asd: avrebbe detto "parlamm e un ce capaimm"
Se a livello immagine non le metto neppure a confronto, é innegabile che una telemetro ricada, se confronti le dimensioni, tra le macchine compatte, a meno che l' italiano non sia più in voga.
e fa della sua compattezza un punto a favore grazie anche e soprattutto al fatto che é a telemetro, e questo permette un tiraggio minore degli obiettivi (per la mancanza dello specchio che ruba, ovviamente, spazio).
Poi, vediamo di capirci anche di quale ambito stiamo parlando: se nella pellicola, ok.
Se parliamo di digitale (e parliamo di 6000 euro circa, non di bruscolini) comunque ha qualche problemino, diciamo che da leica e per quella cifra alcuni si aspettavano un pò di più, benché sia comunque una buona camera (c' era una review di un giornalista di guerra in afganistan, o iraq, che spiegava cosa non andava - e quando parliamo di leica in genere si parla di affezionati e di professionisti)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.