View Full Version : Curiosità sulle ottiche macro
Vendicatore
10-07-2008, 09:21
Mi è sorta una curiosità non banale sulle ottiche macro abbinate alle digitali con sensore più piccolo di 35mm (dove entra in gioco il fattore di moltiplicazione).
Come tutti ben sanno le ottiche macro hanno la peculiarità di avere una distanza minima di messa a fuoco relativamente bassa.
In casa ho un obiettivo macro che usava mio padre sulla vecchia (più che vecchia, storica) Nikon F serie 1 (dove tutto ebbe inizio, la PRIMA reflex della storia).
La fortuna vuole che questo obiettivo sia con attacco AF (con messa a fuoco minima di 60cm), quindi andrà bene anche sulla mia nuova D80.
La domanda è questa: visto che la D80 ha un fattore di moltiplicazione di 1,5, questo in qualche modo influenzerà la distanza di messa a fuoco dichiarata dall'obiettivo?
Mi è sorta una curiosità non banale sulle ottiche macro abbinate alle digitali con sensore più piccolo di 35mm (dove entra in gioco il fattore di moltiplicazione).
Come tutti ben sanno le ottiche macro hanno la peculiarità di avere una distanza minima di messa a fuoco relativamente bassa.
In casa ho un obiettivo macro che usava mio padre sulla vecchia (più che vecchia, storica) Nikon F serie 1 (dove tutto ebbe inizio, la PRIMA reflex della storia).
La fortuna vuole che questo obiettivo sia con attacco AF (con messa a fuoco minima di 60cm), quindi andrà bene anche sulla mia nuova D80.
La domanda è questa: visto che la D80 ha un fattore di moltiplicazione di 1,5, questo in qualche modo influenzerà la distanza di messa a fuoco dichiarata dall'obiettivo?
no, la distanza minima non varia e direi che non vari neanche il rapporto d'ingrandimento
Mi è sorta una curiosità non banale sulle ottiche macro abbinate alle digitali con sensore più piccolo di 35mm (dove entra in gioco il fattore di moltiplicazione).
Come tutti ben sanno le ottiche macro hanno la peculiarità di avere una distanza minima di messa a fuoco relativamente bassa.
In casa ho un obiettivo macro che usava mio padre sulla vecchia (più che vecchia, storica) Nikon F serie 1 (dove tutto ebbe inizio, la PRIMA reflex della storia).
La fortuna vuole che questo obiettivo sia con attacco AF (con messa a fuoco minima di 60cm), quindi andrà bene anche sulla mia nuova D80.
La domanda è questa: visto che la D80 ha un fattore di moltiplicazione di 1,5, questo in qualche modo influenzerà la distanza di messa a fuoco dichiarata dall'obiettivo?
A parte la frase in grassetto che non è esatta, in quanto ci sono state molte altre reflex prima della F, la F è la prima in casa Nikon......
Per il tuo quesito, NO la distanza di messa a fuoco minima NON cambia, cambia solo il rapporto di ingrandimento, nel senso che (sbagliando) anche in questo caso si considera il fattore moltiplicativo quindi invece di 1:1 diventa 1,5:1, come dicevo SBAGLIANDO perchè il soggetto viene sempre ripreso col rapporto di 1:1, ma essendo il sensore più piccolo della pellicola, per riempire il fotogramma basta un soggetto più piccolo......
Spero di essere stato abbastanza chiaro :O
Vendicatore
10-07-2008, 09:47
Tutto chiarissimo.
Grazie mille.
P.s.: la Nikon F (1960 e qualcosa) è stata la prima reflex al mondo con obiettivi intercambiabili
Tutto chiarissimo.
Grazie mille.
P.s.: la Nikon F (1960 e qualcosa) è stata la prima reflex al mondo con obiettivi intercambiabili
parlo per ricordi vaghi, quindi potrei sbagliarmi... la nikon f è del 1959/60. prima di lei, nel 59, già la voigtlander bessamatic aveva obiettivi intercambiabili. probabilmente la nikon f è la prima con baionetta nikon-f e sicuramente la prima reflex al mondo ad avere il mirino con il 100% di copertura
Tutto chiarissimo.
Grazie mille.
P.s.: la Nikon F (1960 e qualcosa) è stata la prima reflex al mondo con obiettivi intercambiabili
Contax S del 1949
http://www.camerapedia.org/wiki/Contax_S
E se si parla di reflex e basta ce ne sono anche di antecedenti......
Probabilmente la Nikon F sarà stata la prima in qualcosa, tipo il mirino a pentaprisma intercambiabile o quant'altro, ma la prima reflex in assoluto no, senza nulla togliere alla OTTIMA NIKON F che solo a tenerla in mano suscita emozione.....
giusta la contax, con attacco a vite! ;)
http://www.photogallery.it/storia/icrono35.html
cosimo.barletta
12-07-2008, 13:25
Nel mercato mondiale la prima reflex fu la Exakta.
Comunque la Contax S del 49 è stata la prima reflex 35mm commerciale.
Nel mercato giapponese la prima reflex 35mm ad ottiche intercambiabili è targata 1951 ed è la Asahiflex.
nel 54 la Asahiflex IIB sarà la prima reflex al mondo con specchio a ritorno istantaneo.
Il progetto mutuerà nel 57 nella Pentax (Pentaprisma reflex) che è stata la prima reflex giapponese con pentaprisma.
Nel 58 entra nel mercato reflex Minolta con la SR2.
La Nikon F del 59 è stata la prima reflex di nikon.
Nello stesso anno si ha la produzione della Canonflex, prima reflex di casa Canon.
Seguiranno poi gli altri...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.