Tizio90
09-07-2008, 20:38
Buonasera, ecco il mio problema.
Ho sotto mano un notebook Samsung R60, il notebook della ragazza di un mio amico. Come sistema operativo c'è Windows Vista Home Premium. Da quando è stato comprato ha continuamente dei problemi, come ad esempio acceso negato da un account da amministratore a qualsiasi cartella di Windows, accesso negato al pannello di controllo e alla personalizzazione del desktop, come a qualsiasi impostazione (non a livello di registro di sistema) del Pc, inoltre con il layout della tastiera americano (risolto).
Allora ho pensato di installare il Service Pack 1, pensando di risolvere i problemi. E invece, il notebook all' 84% si è riavviato tornando in Windows senza dire nulla. Al suo riavvio è stato due ore e mezza (reali) a configurare qualche aggiornamento, non si sa quali. Io e il mio amico abbiamo spento di forza il Pc, e riavviando abbiamo scelto inizialmente la modalità normale. Inizia così a installare il Service Pack 1, dal passo 3 all' 84%. Dopo un bel pò di tempo, a termine installazione, Windows dice che il Service Pack non è stato installato correttamente e così ripristina le impostazioni iniziali. Due ore dopo è ancora che lavora. Il Pc viene spento nuovamente in modo brusco, poichè non lavorava nè altro. Scegliamo la modalità provvisoria, ma inizia ugualmente il ripristino del Service Pack precedente.
Ora pensavo di mettere una distro di Linux in Live per fare la copia dei dati necessari, e dopo di installare Windows XP con Service Pack 3 da zero, formattando il resto. Mi confermate che è possibile una cosa del genere? Mi pare che con GEUbuntu potevo accedere al disco rigido dove era installato Windows. E ultimamente sto "smanettando" parecchio in ambiente Linux, quindi anche se mi dite qualche comando particolare non mi spavento.
Ho sotto mano un notebook Samsung R60, il notebook della ragazza di un mio amico. Come sistema operativo c'è Windows Vista Home Premium. Da quando è stato comprato ha continuamente dei problemi, come ad esempio acceso negato da un account da amministratore a qualsiasi cartella di Windows, accesso negato al pannello di controllo e alla personalizzazione del desktop, come a qualsiasi impostazione (non a livello di registro di sistema) del Pc, inoltre con il layout della tastiera americano (risolto).
Allora ho pensato di installare il Service Pack 1, pensando di risolvere i problemi. E invece, il notebook all' 84% si è riavviato tornando in Windows senza dire nulla. Al suo riavvio è stato due ore e mezza (reali) a configurare qualche aggiornamento, non si sa quali. Io e il mio amico abbiamo spento di forza il Pc, e riavviando abbiamo scelto inizialmente la modalità normale. Inizia così a installare il Service Pack 1, dal passo 3 all' 84%. Dopo un bel pò di tempo, a termine installazione, Windows dice che il Service Pack non è stato installato correttamente e così ripristina le impostazioni iniziali. Due ore dopo è ancora che lavora. Il Pc viene spento nuovamente in modo brusco, poichè non lavorava nè altro. Scegliamo la modalità provvisoria, ma inizia ugualmente il ripristino del Service Pack precedente.
Ora pensavo di mettere una distro di Linux in Live per fare la copia dei dati necessari, e dopo di installare Windows XP con Service Pack 3 da zero, formattando il resto. Mi confermate che è possibile una cosa del genere? Mi pare che con GEUbuntu potevo accedere al disco rigido dove era installato Windows. E ultimamente sto "smanettando" parecchio in ambiente Linux, quindi anche se mi dite qualche comando particolare non mi spavento.