View Full Version : Compatte "Professionali"
dummydumb
09-07-2008, 20:21
Ciao a tutti!
Ho un Nikon Coolpix 4300 di 5 o 6 anni fa da cui non ho mai tratto grosse soddisfazioni anzi!
Provenivo da un reflex analogica Canon EOS della prime con obiettivi AF con cui facevo diapo meravigliose che con ottimi proiettore / schermo mi godevo alla strgrande)
Il passaggio al digitale è stato traumatico: Tempi di accensione e di scatto biblici (mai più colto l'attimo) nessun controllo dell'inquadratura (display / mirini minuscoli) risultati finali per me indecenti.
Pur non volendo ritornare a una reflex per questioni di praticità, vorrei provare a cambiare la coolpix e sono attratto dalla Ricoh GX200.
- Focale da 24 - 70 (Apprezzo la scelta in controtendenza verso il grandangolo)
- Velocissima anche in formato RAW
- Display da 2.7 con 460.000 punti
Insomma considerando anche il look old style un bell'oggettino per miei gusti.
I test trovati in rete confermano l'ottima qualità delle foto anche fino a ISO 200 quando per le compatte di solito i recensori storcono il naso per il il rumore già a ISO 100.
Secondo voi farei un salto di qualità apprezzabile?
Considerando che va a finire che le foto si vedono sul TV vale la spesa di circa 500 euri o magari posso tranqullamente orientarmi su una compatta più economica o magari su una Bridge tipo Panasonic FZ18 che si trova a 250 euri?
A proposito come si vedono le foto su i "nuovi" tv digitali full HD?
Io per il tv sono ancora analogico: mi tengo ben stretto il mio Loewe crt 16:9 e sono disposto a passare al digitale solo per la migliore visione delle foto.
http://www.photographyblog.com/reviews_ricoh_gx200.php
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2008/06/25/Ricoh-GX200/p1
kontimatteo
09-07-2008, 21:06
Se odi il rumore digitale lascia perdere le bridge. Delle ricoh ho sempre sentito parlare bene, ma non conosco il modello specifico. Altrimenti come compatte lussuose c'è la Canon G9 per esempio.
Ocio che la compattezza ha sempre un prezzo da pagare...come per esempio il tempo di accensione, maf e scatto...
hayden69
10-07-2008, 00:47
se vuoi la qualità buttati sulle reflex.
se vuoi prontezza di scatto ad esempio la canon 450d scatta dopo 0,1 secondi dopo l'accensione.
penso possa bastare.
tommy781
10-07-2008, 13:21
ormai le bridge e le reflex per quanto concerne la velocità di scatto sono là, ovviamente il tuo trauma era legato al fatto che 5 anni fa la tecnologia era molto in dietro. non ascoltare chi ti dice che le bridge non sono buone, io ne ho provate molte e nessuna mi ha mai dato problemi e in stampa non riesci a distinguere uno scatto fatto con una bridge da uno fatto conu reflex se non in foto particolari a causa della diversa profondità di campo. la g9 è proprio l'unica che dovresti lasciar perdere, il prezzo non è giustificato nè dalla macchina in sè nè dai risultati finali, per quei soldi hai molte altre opzioni più valide.
cicerone5
10-07-2008, 13:47
ormai le bridge e le reflex per quanto concerne la velocità di scatto sono là, ovviamente il tuo trauma era legato al fatto che 5 anni fa la tecnologia era molto in dietro. non ascoltare chi ti dice che le bridge non sono buone, io ne ho provate molte e nessuna mi ha mai dato problemi e in stampa non riesci a distinguere uno scatto fatto con una bridge da uno fatto conu reflex se non in foto particolari a causa della diversa profondità di campo. la g9 è proprio l'unica che dovresti lasciar perdere, il prezzo non è giustificato nè dalla macchina in sè nè dai risultati finali, per quei soldi hai molte altre opzioni più valide.
non sono per niente daccordo.
La G9 secondo me è attualmente la migliore compatta sul mercato.
Rumore presente ovviamente (da iso 400 in su) e con 12MP vorrei anche vedere, ma ormai on line si trova a meno di 400€.
hayden69
10-07-2008, 13:55
la G9 è assurda come compatta.
costa più di una reflex, è troppo grande per essere una semplice compatta ed ha un peo esagerato.
meglio prendere a questo punto una reflex.
peso per peso almeno hai anche la qualità.
cicerone5
10-07-2008, 14:21
la G9 è assurda come compatta.
costa più di una reflex, è troppo grande per essere una semplice compatta ed ha un peo esagerato.
meglio prendere a questo punto una reflex.
peso per peso almeno hai anche la qualità.
L'hai mai presa in mano?
Di sicuro nn è leggerissima. Siamo sui 300 e passa grammi, ma questo da anche maggiore stabilità all'impugnatura.
On line la si trova sui 360€ e salvo la D40 le reflex entry level vengono almeno 200-250€ in più.
In fine se fai un giro su flickr vedrai foto fatte di in buone condizioni di luce davvero di ottima qualità e migliore della maggioranza delle compatte. Certo la qualità reflex è migliore, ma da li a dire che è assurda ce ne passa..
hayden69
10-07-2008, 14:32
per compatta intendo fotocamere di dimensioni ridotte e leggere.
la G9 non è nell'una nell'altra.
non dire esattezze.
oltre alla D40, che basta e avanza a fare foto stupende nettamente meglio della G9, ci sono anche le pentax e le olympus.
io non la consiglierei mai la G9 proprio perchè non è "compatta" ne leggera.
dimensioni G9:
106,4 x 71,9 x 42,5 mm
dimensioni D40:
124 x 94 x 64 mm
2 centimetri di differenza solamente tra i due corpi macchina.
dummydumb
10-07-2008, 14:50
Le mie priorità sono la portabilità e le performance
Tenderei quindi ad escludere le bridge e la G9 in quanto sono poco portabili.
Per performance intendo la velocità di accensione e di scatto cioè la capacità di cogliere l'attimo e vorrei capire se il salto di qualità con la vecchia coolpix valga la spesa.
Leggendo le prove pare che il tempo di accensione (off to shot) si intorno a 1 sec. che per me è più che accettabile.
Cio che non riesco a capire dalle prove, anche prendendo come riferimento la Canon G9 (più conosciuta della Ricoh), è quanto tempo passa tra il rilascio del pulsante e la impressione dell scena nella memoria. cioè tra ciò che io credo di aver scattato e quello che effettivamente è il risultato.
Le prove della ricoh parlano di 1.18 frames per second in RAW.
Non capisco se passa meno di un secondo tra ciò che vedo quando rilascio l'otturatore e quello che verrà impresso o se in questo tempo la macchina cattura l'immagine e poi la mette nel buffer e poi la scrive sulla memoria e poi la visualizza sul display.
Se è vera la prima allora è meglio che lasci perdere: torno all'analogico.
Se invece è vera la seconda allora ci siamo mi sembrano tempi infinitamente migliori della Coolpix e non troppo distanti da una reflex che dite?
Per quanto rigurda il fatto di vedere le foto in tv nessuna delucidazione?
cicerone5
10-07-2008, 14:58
Be alla D40 poi bisogna attaccare l'obiettivo..La G9 non la metti in tasca dei pantaloni ma della giacca si.
Cmq per fare comparazioni potresti andare sul sito dpreview
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.