View Full Version : IMPORTANTE!!!!!!-Degrado Core2 Duo-Quad sotto Overclock.
Ragazzi ho aperto questo thread per mettere in risalto sul forum un problema di cui ancora nn si è parlato.
L 'intenzione principale del threader è quella di vedere tramite il sondaggio in percentuale quanti utenti che tengono overcloccato il proprio procio sono colpiti da tale problema.
Il problema sta nel degrado delle cpu Core2 Duo-Quad quando le si tiene overcloccate per un po di tempo, esse a distanza di qualche mese hanno bisogno di piu voltaggio per essere stabili pur avendo le stesse frequenze a cui le avete tenute sin dalla prima volta che avete appurato che il vostro pc fosse rock solid sotto overclock.
Vi racconto in breve come ho fatto ad accorgermi che ho sputtanato il mio Core2 Duo E6600 overcloccato.:D
Bhe è semplice, a distanza di circa nove mesi da quando testai il mio pc per vedere se era rock solid ho deciso di rifare Orthos in Blend per vedere che temperature avevo in full. E bene sotto il mio sguardo sconvolto Orthos mi ha dato errore dopo neanche un minuto. :eek: :asd:
Ci tengo a precisare che il mio pc è nelle stesse condizioni di quando feci la prima volta Orthos, stesso bios, stessi componenti e stesse impostazioni.
Ci tengo anche a dire che la prima volta avevo passato 10 ore di Orthos. :asd:
Cmq ho appurato con sicurezza che per passare di nuovo 10 ore di Orthos devo dare 0.04 in piu di vcore alla cpu. :asd:
Ragazzi questo vuol dire che ho la cpu degradata
Se nn avessi avuto la curiosita di vedere le mie temperature in full io starei ignorando il fatto che la mia cpu si e degradata per l' overclock, anche perche apparte Orthos il mio pc sembra stabile, nn ho nessun tipo di problema.:sofico:
Bene lo stesso problema lo ha avuto l' utente Mafio. Gia siamo in due su due che hanno rifatto Orthos ad avere sto problema e la cosa nn mi fa ben sperare. :muro:
Data la grossa importanza di questo problema specie in un forum come Hwupgrade che è pieno di Overclocker pregherei gentilmente a tutti gli utenti che vedranno questo threader di partecipare al sondaggio.
Le condizioni per partecipare al sondaggio sono le seguenti:
1-Bisogna usare lo stesso stress-test con cui avete verificato la prima volta la stabilita del proprio pc, se avevate usato Orthos dovrete riusare Orthos, se avevate fatto OCCT dovrete riusare OCCT e cosi via dicendo.....
2-Bisogna avere le stesse identiche impostazioni da Bios della prima volta che avevate testato il pc, ovviamente a patto che la prima volta eravate rock solid. :D
3-Dovete effettivamente verificare che in caso nn siate rock solid la vostra instabilita sia causata dal vcore della cpu e non dalle ram o da altri fattori.
Raga so gia che le sapevate le condizioni ma e per evitare disguidi, nn si sa mai....;)
Ovviamente potete postare qualsiasi vostra impressione e dubbio sul fatto.
Sarebbe utile se tutti quelli che partecipassero al sondaggio scrivessero che cpu hanno e magari quanto vuole in piu di vcore rispetto a prima per essere stabile. :)
Nel sondaggio ho preferito fare una distinzione tra cpu con core Penryn e cpu con core Conroe per vedere quale delle due soffre di piu di questo problema.
Ciao sfigati. :asd: Certo che e' una bella merda. Non fanno piu' i processori di una volta.
Scritto da un PC che ha 10 anni e ancora rulla. :cool:
Ciao sfigati. :asd: Certo che e' una bella merda. Non fanno piu' i processori di una volta.
Scritto da un PC che ha 10 anni e ancora rulla. :cool:
:asd:
tutte le opzioni al 50% in pratica i sondaggi non dicono niente... :)
tutte le opzioni al 50% in pratica i sondaggi non dicono niente... :)
siamo solo in 4, dagli tempo.
a proposito tu da quanto lo hai a quel voltaggio/frequenza???
siamo solo in 4, dagli tempo.
a proposito tu da quanto lo hai a quel voltaggio/frequenza???
circa 3 mesi , voi dite 9 mesi circa...quindi dovrei essere ok ancora per qualche mese :D
circa 3 mesi , voi dite 9 mesi circa...quindi dovrei essere ok ancora per qualche mese :D
il mio ha 3 mesi :stordita:
il mio ha 3 mesi :stordita:
magari è un falso allarme magari non succede tutte alle cpu ma solo detrminate e poche cpu sfigate .....
magari è un falso allarme magari non succede tutte alle cpu ma solo detrminate e poche cpu sfigate .....
boh, io comunque non abbasso nè l'oc nè il voltaggio :asd:
Schum4k3r
09-07-2008, 22:00
A me è successo con l'E2140 nel giro di 6/7 mesi. Ora vuole 0.05v in più circa
secondo me il fatto che adesso ti da errore othos, può dipendere anche dalle + elevate temperature che creano instabilità, rispetto a quando avevi provato la prima volta in inverno magari, può essere che sia una cazzata la mia...non so...:confused:
cmq io personalmente non ho mai notato questa cosa con nessuna delle cpu che ho avuto e che ho tenuto SEMPRE in overclock :)
secondo me il fatto che adesso ti da errore othos, può dipendere anche dalle + elevate temperature che creano instabilità, rispetto a quando avevi provato la prima volta in inverno magari, può essere che sia una cazzata la mia...non so...:confused:
cmq io personalmente non ho mai notato questa cosa con nessuna delle cpu che ho avuto e che ho tenuto SEMPRE in overclock :)
questo te lo so dire fra 3 mesi :asd:
gianni1879
09-07-2008, 22:23
A me è successo con l'E2140 nel giro di 6/7 mesi. Ora vuole 0.05v in più circa
se lo vuole adesso, lo capisco, fa troppo caldo e i RS invernali non valgono quasi più. in generale i c2d sono maledettamente dipendenti dalle temp ambientale
INFECTED
09-07-2008, 22:24
Quoto raekwon, il problema potrebbe dipendere dalle temperature di questo periodo, non credo che un oc non estremo possa degradare facilmente queste cpu
Parla uno con un e4300@3,2 fin dalle prime settimane dall'acquisto ed è una roccia ;)
se lo vuole adesso, lo capisco, fa troppo caldo e i RS invernali non valgono quasi più. in generale i c2d sono maledettamente dipendenti dalle temp ambientale
fra 2 o 3 mesi lo scopriamo. :)
gianni1879
10-07-2008, 07:22
fra 2 o 3 mesi lo scopriamo. :)
io ho avuto un E6600, sparato sempre al max, e non ha perso un colpo, anzi quest'inverno ho potuto stirarlo ancora di più con un voltaggio più alto.
Secondo me dipende dal caldo di questi giorni..
Secondo me dipende dal caldo di questi giorni..
tra 2 o tre mesi lo scopriamo :asd:
ho copiato Mafio comunque penso proprio di si la causa è il caldo anche se il discorso vale solamente per coloro che hanno una dissipazione ad aria, con il liquido si risolve anche questo tipo di problema.......:)
tra 2 o tre mesi lo scopriamo :asd:
ho copiato Mafio comunque penso proprio di si la causa è il caldo anche se il discorso vale solamente per coloro che hanno una dissipazione ad aria, con il liquido si risolve anche questo tipo di problema.......:)
si ma troppo scazzo il liquido...
gianni1879
10-07-2008, 08:05
tra 2 o tre mesi lo scopriamo :asd:
ho copiato Mafio comunque penso proprio di si la causa è il caldo anche se il discorso vale solamente per coloro che hanno una dissipazione ad aria, con il liquido si risolve anche questo tipo di problema.......:)
quando però ci sono 30/32° in camera il liquido non può fare miracoli
se convinco mia mamma compro un phaze da tenere in daily use. :asd:
la mia nn è ancora degradata però quando occo il pentium 4 di gnek quando è caldo richiede un pelo di voltaggio in +
gianni1879
10-07-2008, 08:20
se convinco mia mamma compro un phaze da tenere in daily use. :asd:
hehehe sarebbe l'ideale, peccato i consumi :D
hehehe sarebbe l'ideale, peccato i consumi :D
vorrà dire che dovrò spegnere il pc quando deve andare la lavatrice :asd:
Bene , il thread e ferequentato.:D
Cmq nn so se puo essere il caldo, lo spoprioro tra qualche mese :asd:
Spero di si, pero sinceramente nn riesco a trovare una spiegazione logica sul fatto che i cd2 duo-quad richiedano piu voltaggio quando ce caldo per essere stabili.:mbe:
Come mai quando ce una temperatura ambiente piu alta i cd2 duo vogliono piu volt per stare rock solid?
gianni1879
10-07-2008, 09:12
il freddo favorisce meglio l'oc, se poi la temp ambiente sale, ovviamente la cpu non rimane più stabile, non regge più quella frequenza con lo stesso vcore, per cui per esser ancora stabili a quella frequenza bisogna dare un pelo di overvolt in più, cmq non detto che dando più volt ritorni stabile, se le temp aumentano troppo sarebbe opportuno mantenere il vcore originale invernale, se non troppo alto, e scendere la frequenza piuttosto che aumentare ancora il vcore.
il freddo favorisce meglio l'oc, se poi la temp ambiente sale, ovviamente la cpu non rimane più stabile, non regge più quella frequenza con lo stesso vcore, per cui per esser ancora stabili a quella frequenza bisogna dare un pelo di overvolt in più, cmq non detto che dando più volt ritorni stabile, se le temp aumentano troppo sarebbe opportuno mantenere il vcore originale invernale, se non troppo alto, e scendere la frequenza piuttosto che aumentare ancora il vcore.
Allora intanto ti dico subito che per far tornare la mia stabile gli devo dare 0.04 in piu di vcore, e questo nn e piu un pelo in piu...:D , vero pure che da noi in sicilia fa un caldo micidiale, vero Gianni? :p
Cmq guarda io apparte orthos ho il pc che mi va liscio coem l' olio quindi nn gli do quei 0.04 in piu di vcore e manco gli abbasso la frequenza :asd:
Allora intanto ti dico subito che per far tornare la mia stabile gli devo dare 0.04 in piu di vcore, e questo nn e piu un pelo in piu...:D , vero pure che da noi in sicilia fa un caldo micidiale, vero Gianni? :p
Cmq guarda io apparte orthos ho il pc che mi va liscio coem l' olio quindi nn gli do quei 0.04 in piu di vcore e manco gli abbasso la frequenza :asd:
stessa cosa faccio io :asd:
comunque il mio vuole veramente pochissimo in più per stare rs...a sto punto potrebbe anche essere il caldo.
gianni1879
10-07-2008, 09:24
Allora intanto ti dico subito che per far tornare la mia stabile gli devo dare 0.04 in piu di vcore, e questo nn e piu un pelo in piu...:D , vero pure che da noi in sicilia fa un caldo micidiale, vero Gianni? :p
Cmq guarda io apparte orthos ho il pc che mi va liscio coem l' olio quindi nn gli do quei 0.04 in piu di vcore e manco gli abbasso la frequenza :asd:
si il peletto era riferito in generale, ai 65nm vogliono un pò più di volt, me lo ricordo bene con il mio E6600, ma io ho preferito abbassarlo un pò di frequenza in estate!!!
Si da noi cìè un Caldo Micidiale :( :help:
si il peletto era riferito in generale, ai 65nm vogliono un pò più di volt, me lo ricordo bene con il mio E6600, ma io ho preferito abbassarlo un pò di frequenza in estate!!!
Si da noi cìè un Caldo Micidiale :( :help:
il mio e6600 stava a 3.6ghz anche d'estate :asd:
stessa cosa faccio io :asd:
comunque il mio vuole veramente pochissimo in più per stare rs...a sto punto potrebbe anche essere il caldo.
Bhe io mio e a 65nm e poi in sicilia ce piu caldo, potrebbe essere per il caldo anche nel mio caso, cqm ripeto si scoprira a settembre intanto vediamo come va avanti il sondaggio.
si il peletto era riferito in generale, ai 65nm vogliono un pò più di volt, me lo ricordo bene con il mio E6600, ma io ho preferito abbassarlo un pò di frequenza in estate!!!
Si da noi cìè un Caldo Micidiale :( :help:
Ah bene il fatto che anche il tuo volesse piu volt in estate mi fa bene sperare. Quanto gli dovevi dare in piu?
Cmq Gianni ti ricordi di me? Noi due gia ci conosciamo, virtualmente intendo.:D
gianni1879
10-07-2008, 09:35
il mio e6600 stava a 3.6ghz anche d'estate :asd:
3.9GHz inverno, 3.75/3.8GHz estate :D
preferivo scendere di frequenza piuttosto che alzare il vcore, anche se a liquido
3.9GHz inverno, 3.75/3.8GHz estate :D
preferivo scendere di frequenza piuttosto che alzare il vcore, anche se a liquido
io ero a 3.6 ad aria con meno di 1.4 di vcore. :asd:
quando farà più freddo sto e6600 lo rimonto e vedo che sa fare :asd:
gianni1879
10-07-2008, 09:37
Bhe io mio e a 65nm e poi in sicilia ce piu caldo, potrebbe essere per il caldo anche nel mio caso, cqm ripeto si scoprira a settembre intanto vediamo come va avanti il sondaggio.
Ah bene il fatto che anche il tuo volesse piu volt in estate mi fa bene sperare. Quanto gli dovevi dare in piu?
Cmq Gianni ti ricordi di me? Noi due gia ci conosciamo, virtualmente intendo.:D
si è il caldo fidati ;)
oddio non mi ricordo quanto davo in più perchè lo scendevo di frequenza abbondantemente per evitare problemi.
Oddio sinceramente non mi ricordo, troppi utenti ci sono in questo forum :asd:
gianni1879
10-07-2008, 09:39
io ero a 3.6 ad aria con meno di 1.4 di vcore. :asd:
quando farà più freddo sto e6600 lo rimonto e vedo che sa fare :asd:
il mio era questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1280083
E6600 L628B121 lo trovi in classifica
E adesso chiediamoci perchè ci sono pochi overclockers in africa:asd:
il mio era questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1280083
E6600 L628B121 lo trovi in classifica
gran bel procio...anche il mio saliva bene, però aveva i sensori sballati. :rolleyes:
E adesso chiediamoci perchè ci sono pochi overclockers in africa:asd:
lollissimo :asd:
bisognerebbe andare tutti al polo nord!!!!!
lollissimo :asd:
bisognerebbe andare tutti al polo nord!!!!!
se orgnanizzate io ci sono. :asd:
p.s. oggi è il retroclocking day e speriamo che i p3 non risentano troppo del caldo :asd:
E adesso chiediamoci perchè ci sono pochi overclockers in africa:asd:
:asd:
Cmq raga intanto portiamo avanti il sondaggio per vedere quanti utenti hanno una cpu che vuole piu volt per stare rock solid, poi a settembre-ottobre si vedra quanti di essi avevano sta situazione per il caldo e quanti di essi avevano realmente la cpu degradata.;)
a un mio amico gli si è bruciata la cpu dopo due anni per il caldo con disipatore stock e mai overcloccata fate voi....
a un mio amico gli si è bruciata la cpu dopo due anni per il caldo con disipatore stock e mai overcloccata fate voi....
Vabbhe ma apparte il dissy stok l' aveva messa qualche altra ventola dentro al case?? :D
Vabbhe ma apparte il dissy stok l' aveva messa qualche altra ventola dentro al case?? :D
ne ha 4.......è il caldo io ne ho 6 e non è che facciano assai, tutte con una portata d'aria di 40 cfu, avevo anche una silverstone che ho tolto perche era un ventilatore da 120cfu..:)
ne ha 4.......è il caldo io ne ho 6 e non è che facciano assai, tutte con una portata d'aria di 40 cfu, avevo anche una silverstone che ho tolto perche era un ventilatore da 120cfu..:)
Vabbe cmq ci vuole anche un dissy piu serio di quello di stock.;)
iscritto...:D
Lino nn fare quella faccia....:D
E mi raccomando freniamoci con lo spamm :asd:
Fra me, te e Mafio si e creata proprio na bella combriccola :asd:
lollissimo :asd:
bisognerebbe andare tutti al polo nord!!!!!
Gli eschimesi hanno settato più di un WR:sofico:
Vabbe cmq ci vuole anche un dissy piu serio di quello di stock.;)
si si hai raghione anchge se lui è contento perche se lo fa cambiare era un pc preistorico.......vabbe poi io cambio componenti ogni 2 mesi quindi sono un caso a parte:)
Gli eschimesi hanno settato più di un WR:sofico:
:sbonk: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
sertopica
10-07-2008, 11:16
Ciao ragazzi, per ora (sgrattamiento maximo) ho votato no... Ieri sono riuscito a portare il mio quad da 400 di fsb a 410 :eek: :D tenendo sempre lo stesso vcore (1.192 effettivi da cpu-z)... Quindi di degrado non ne posso ancora parlare... La cosa più preoccupante di questi penryn quad sono i sensori burloni :asd: , non vorrei scoprire che il quad che sta a 30 su realtemp in realtà stia a 50... lì si che succede il degrado :D !
Ciao ragazzi, per ora (sgrattamiento maximo) ho votato no... Ieri sono riuscito a portare il mio quad da 400 di fsb a 410 :eek: :D tenendo sempre lo stesso vcore (1.192 effettivi da cpu-z)... Quindi di degrado non ne posso ancora parlare... La cosa più preoccupante di questi penryn quad sono i sensori burloni :asd: , non vorrei scoprire che il quad che sta a 30 su realtemp in realtà stia a 50... lì si che succede il degrado :D !
PIu che altro direi sgrattamiento alla maximus formula :D
Dato che c' è l hai come mobo... :sbonk: :rotfl:
Capellone
10-07-2008, 13:19
Secondo me non arriverete a conclusioni certe, ci sono troppe variabili in gioco: frequenze, voltaggi, temperature, lotto di produzione della cpu, marca e modello della mobo, vdrop, tipo e durata degli stress test...
Solo Intel conduce esperimenti con rigore scientifico per capire come si evolve l'usura della cpu, ma ovviamente non divulgherebbe i risultati.
Mi sento anche di affermare che troppa gente si è fatta prendere dall'euforia dell'overclock e non sa moderarsi, complice anche la predisposizione delle schede madri che ormai incoraggiano la pratica. In fondo se si cambia la cpu ogni 12-18 mesi per moda e per sfizio, il degrado diventa irrilevante e forse il fabbricante lo sa. Chi tiene la cpu a lungo per lavorare non fa oc, mentre chi ne fa un uso "sportivo" la cambia velocemente, quindi la robustezza non è più prioritaria rispetto al prezzo e alle prestazioni...
Bhe l' intento del threader nn e quello di arrivare ad un risultato con rigore scientifico come quelli che conduce intel. Il thread di sicuro pero sara utile per vedere in media quante cpu occate soffrono di tale problema.:)
E cmq vero e che molti cambiano spesso cpu ma cmq ognuno e libero di overcloccare anche se si deve tenere la cpu per un lungo periodo di tempo.
Il problema dato il numero di utenti che overclocca e importante e di sicuro sara utile a tutti vedere come andra avanti questo sondaggio, nn dimentichiamoci poi che in questo threader ci si possono scambiare opinioni, altra cosa molto utile.
Il fattore degrado e importante eccome, di sicuro tutti son piu contenti se la prorpia cpu nn si degrada, indipendentemente dal tempo che la dovra tenere, sia che siano 3 anni sia che sia 1 anno. :D
sertopica
10-07-2008, 19:31
PIu che altro direi sgrattamiento alla maximus formula :D
Dato che c' è l hai come mobo... :sbonk: :rotfl:
LoL! :rotfl:
Comunque vi quoto entrambi, capellone che giustamente parla delle innumerevoli variabili che vi possono essere in un OC, dunque l'obiettività "scientifica" in questa questione è un po' latitante, dall'altra kior che non a torto ci dà la possibilità di scambiarci opinioni e vedere ulteriori sviluppi della cosa, sperando siano positivi ;) ! Almeno spero che il mio pc passi questa calda estate incolume :sperem: !
blade9722
10-07-2008, 20:20
Mi riallaccio ad un discorso di Mafio a riguardo su un altro thread.
Se overcloccate "al limite", senza prendere nessun margine, cioè abbassando di un solo step il Vcore o innalzando la frequenza siete subito instabili, allora è normale che a distanza di tempo si possa verificare ciò che state descrivendo, e ciò non implica una degenerazione anomala. Solitamente, io prendo un margine di 50mV in overvolt....
Per Mafio: l'episodio che ti avevo descritto con la CPU socket A era ben più evidente.
p.s. oggi è il retroclocking day e speriamo che i p3 non risentano troppo del caldo :asd:
Si vabbe'... tu ne hai cotto uno! :rolleyes:
Si vabbe'... tu ne hai cotto uno! :rolleyes:
colpa della tua ventola :asd:
Mia????? Di Gianmario vorrai dire!
Mia????? Di Gianmario vorrai dire!
:asd:
Mi riallaccio ad un discorso di Mafio a riguardo su un altro thread.
Se overcloccate "al limite", senza prendere nessun margine, cioè abbassando di un solo step il Vcore o innalzando la frequenza siete subito instabili, allora è normale che a distanza di tempo si possa verificare ciò che state descrivendo, e ciò non implica una degenerazione anomala. Solitamente, io prendo un margine di 50mV in overvolt....
Per Mafio: l'episodio che ti avevo descritto con la CPU socket A era ben più evidente.
qui potrebbe essere solo un fatto legato alle temperature alte
Capellone
10-07-2008, 22:18
visto che per questo "degrado" Intel non vi sostituirà la cpu in garanzia, io dico un'ultima cosa: SCOPERCHIATE IL VOSTRO CORE2!
:D
visto che per questo "degrado" Intel non vi sostituirà la cpu in garanzia, io dico un'ultima cosa: SCOPERCHIATE IL VOSTRO CORE2!
:D
:asd:
Cmq dipende, se gli dai 1.9 di vcore e fotti completamente il procio penso proprio che intel te lo debba cambiare...:D
P.S. Bell' avatar :D
non so se possa centrare con la discussione...ma ho avuto un problema simile.
le ram mi sono diventate talmente roventi tali da rendere instabile il sistema credendo che fosse la cpu ho alzato fino ad1.44 ma nada il problema persisteva....solo dopo mi son accorto che erono le ram roventi....
non so se possa centrare con la discussione...ma ho avuto un problema simile.
le ram mi sono diventate talmente roventi tali da rendere instabile il sistema credendo che fosse la cpu ho alzato fino ad1.44 ma nada il problema persisteva....solo dopo mi son accorto che erono le ram roventi....
le mie ram stanno a 35° in idle e 42 in full quindi non sono loro.
non so se possa centrare con la discussione...ma ho avuto un problema simile.
le ram mi sono diventate talmente roventi tali da rendere instabile il sistema credendo che fosse la cpu ho alzato fino ad1.44 ma nada il problema persisteva....solo dopo mi son accorto che erono le ram roventi....
No da me nn sono le ram, quelle hanno passato 10 ore di memtest :asd:
ieri mi sono accorto di sta' cosa :eek: :cry: tempo fa' avevo settato i 400x9 e dato 1,60V da bios, avvia windows->apro cpuz e faccio un superpi da 1m poi si blocca e si riavvia, vabbe' sono sempre 3600MHz con 1,6 dati da bios :sofico: , ieri ho riprovato ma nn ne voleva sapere di avviare windows nemmeno dando piu' vcore:mc: :mc: adesso mi sa' che lo tengo a default...:muro:
visto che per questo "degrado" Intel non vi sostituirà la cpu in garanzia, io dico un'ultima cosa: SCOPERCHIATE IL VOSTRO CORE2!
:D
ci risiamo :O :asd:
ieri mi sono accorto di sta' cosa :eek: :cry: tempo fa' avevo settato i 400x9 e dato 1,60V da bios, avvia windows->apro cpuz e faccio un superpi da 1m poi si blocca e si riavvia, vabbe' sono sempre 3600MHz con 1,6 dati da bios :sofico: , ieri ho riprovato ma nn ne voleva sapere di avviare windows nemmeno dando piu' vcore:mc: :mc: adesso mi sa' che lo tengo a default...:muro:
sarà il caldo...prova con 1 step in più di vcore.
p.s. default mai :O :asd:
sarà il caldo...prova con 1 step in più di vcore.
ho provato a dare 1,625 :eek: nulla da fare, poi mi sono fermato
p.s. default mai :O :asd:
:O parole sante :D
ieri mi sono accorto di sta' cosa :eek: :cry: tempo fa' avevo settato i 400x9 e dato 1,60V da bios, avvia windows->apro cpuz e faccio un superpi da 1m poi si blocca e si riavvia, vabbe' sono sempre 3600MHz con 1,6 dati da bios :sofico: , ieri ho riprovato ma nn ne voleva sapere di avviare windows nemmeno dando piu' vcore:mc: :mc: adesso mi sa' che lo tengo a default...:muro:
Allora hai risposto in modo sbagliato al sondaggio. :asd: poi cazzo 1.6 son tanti :D
sarà il caldo...prova con 1 step in più di vcore.
p.s. default mai :O :asd:
Speriamo sia il caldo :rolleyes:
gianni1879
11-07-2008, 11:18
tranquilli che è il caldo, io in camera ho 30/31° quindi si fa sentire la differenza con l'inverno
armenico11
11-07-2008, 11:20
se invece de3lla cpu a degradarsi sono stati i condensatori della scheda madre a questo non ci avete pensato?
anzi più che i condensatori la sezione alimentazione della cpu
senza considerare che 0,05 può essere il caldo,senza che nulla si sia degradato ,all'aumentare delle temperature diminuisce la conduzione di elettricità
se invece de3lla cpu a degradarsi sono stati i condensatori della scheda madre a questo non ci avete pensato?
anzi più che i condensatori la sezione alimentazione della cpu
non credo, anche perchè il voltaggio erogato è sempre quello. :)
Ma perche' orthos coi quad?
:mbe:
Ma perche' orthos coi quad?
:mbe:
:mbe:
Allora hai risposto in modo sbagliato al sondaggio. :asd: poi cazzo 1.6 son tanti :D
mica in daily..:asd: azz si vede a cosa ho risposto??? :ops: :D
Speriamo sia il caldo :rolleyes:
fatto sta' che non lo mando piu' a 3,6Ghz con 1,6V e rotti:O
ma con gli altri processori non dovrebbe essere la stessa cosa?
mica in daily..:asd: azz si vede a cosa ho risposto??? :ops: :D
fatto sta' che non lo mando piu' a 3,6Ghz con 1,6V e rotti:O
Si certo che si vede cosa hai risposto... :asd:
Prova a cliccare sul numero dei voti :asd: :D
Cmq anche te hai questo problema... quindi le cpu con core conroe a soffiredi questo problema nn sono piu 3 come dice il sondaggio ma 4 perche ce anche la tua.;)
adesso lo lascio sempre a def, in effetti è strano dovrei provare quest'inverno per vedere se lo rifà
Si certo che si vede cosa hai risposto... :asd:
Prova a cliccare sul numero dei voti :asd: :D
:eek: adesso l'ho scoperto che si può vedere!:ops: :ops: :D
:eek: adesso l'ho scoperto che si può vedere!:ops: :ops: :D
:D
il mio E6600 é stato acquistato circa poco dopo la sua uscita, penso tra giugno e agosto 2006 adesso non ricordo bene...cmq l'ho utilizzato a default giusto il tempo di settare il bios, poi subito in overclock alla frequenza attuale (3.4GHz)...stesso sistema da 2 anni, ho cambiato solo vga e hard disk quindi niente di influente...non ho fatto orthos al momento o test del genere ma tengo cmq il pc acceso decine di ore e gioco anche per 3-4 ore filate ed é tutto ok ;) quindi direi che non ha subito "degradi" hehe...la cosa importante é un buon raffreddamento!!
ora però ho notato che adesso alla cpu basta 1.23 per rimanere a 3Ghz prima no, prima non era stabile nemmeno con 1.29
http://img181.imageshack.us/my.php?image=immagineuw4.jpg
boh
il mio E6600 é stato acquistato circa poco dopo la sua uscita, penso tra giugno e agosto 2006 adesso non ricordo bene...cmq l'ho utilizzato a default giusto il tempo di settare il bios, poi subito in overclock alla frequenza attuale (3.4GHz)...stesso sistema da 2 anni, ho cambiato solo vga e hard disk quindi niente di influente...non ho fatto orthos al momento o test del genere ma tengo cmq il pc acceso decine di ore e gioco anche per 3-4 ore filate ed é tutto ok ;) quindi direi che non ha subito "degradi" hehe...la cosa importante é un buon raffreddamento!!
Bhe anche il mio pc lo tengo accesso per piu di dieci ore e lo stresso e nn da nessun segno d instabilita. POi con orthos pero le cose cambiano... quindi magari se rifai orthos anche a te potrebbe dare errori ;)
Cmq ci tengo a precisare che lo tenuto ben raffreddato , ora con orthos attaccato e il caldo micidiale che ce in sicilia il procio nn superava i65 gradi.
Tutto questo con una temperaturea ambiente di 32-33 gradi.. :D
Therock2709
15-07-2008, 09:47
Ciao,
cmq alla fine l'importante è che sia stabile per l'uso che che si fa...Nel senso se giochi e non ti si pianta mai, o non ti si blocca col rendering o con la compressione video, ecc... che te frega se Orthos lo fa bloccare? ;)
Se invece con le varie applicazioni si comincia a bloccare, allora si abbassa il clock e amen...
IMHO
ora però ho notato che adesso alla cpu basta 1.23 per rimanere a 3Ghz prima no, prima non era stabile nemmeno con 1.29
http://img181.imageshack.us/my.php?image=immagineuw4.jpg
boh
Burn in forse..
Burn in forse..
si ma il burn-in non porta tutti questi benefici di solito. :stordita:
il mio E6600 é stato acquistato circa poco dopo la sua uscita, penso tra giugno e agosto 2006 adesso non ricordo bene...cmq l'ho utilizzato a default giusto il tempo di settare il bios, poi subito in overclock alla frequenza attuale (3.4GHz)...stesso sistema da 2 anni, ho cambiato solo vga e hard disk quindi niente di influente...non ho fatto orthos al momento o test del genere ma tengo cmq il pc acceso decine di ore e gioco anche per 3-4 ore filate ed é tutto ok ;) quindi direi che non ha subito "degradi" hehe...la cosa importante é un buon raffreddamento!!
non direi... sbattilo a 1,7v sotto azoto... temp glaciali, ma vedi quanto ti dura...
non direi... sbattilo a 1,7v sotto azoto... temp glaciali, ma vedi quanto ti dura...
quoto
non direi... sbattilo a 1,7v sotto azoto... temp glaciali, ma vedi quanto ti dura...
Si ma lì si bruciano proprio le piste
Puoi togliere quanta resistenza vuoi ma prima o poi saltano
A -270 forse no:oink:
Fire Hurricane
15-07-2008, 11:09
scusate ma da quale Vcore i dual penryn cominciano a degradarsi ???
scusate ma da quale Vcore i dual penryn cominciano a degradarsi ???
tutte le cpu sono diverse, intel consiglia di non superare i 1.45volt di vcore.
comunque io ho dei dubbi sul degrado della mia cpu...l'altro giorno faceva più freddo del solito e orthos girava per più tempo.
a questo punto potrebbero anche essere le temperature. :)
Fire Hurricane
15-07-2008, 11:27
ma scusate i penryn dicono che non bisogna superare 1.35V :O
quello sarà il limite del 65nm, io parlo dei 45nm che sono ancora più bassi.
Alexhwoc
15-07-2008, 11:54
Il problema del degrado superiore sotto overclock è cosa nota e succede pure alle vecchie cpu come i pIII o i primi Athlon. Le nuove cpu ( a partie dal pIII) sono fatte per durare non più di una dozzina di anni.
Per limitare il degrado occorre lavorare sulla temperatura che deve essere bassa ma non troppo perchè le giuzioni PN dei semiconduttori hanno lacune ed elettroni liberi in funzione della temperatura. Di conseguenza non è vero che più si scende meglio è. Sotto i -100°C i semiconduttori non lavorano bene e la loro resistenza aumenta con la conseguenza di dover usare tensioni più alte.
Un altro fattore importante è lo stress termico delle giunzioni e delle piste. Occorre non solo avere temperature basse ma anche variazioni basse quando si passa da idle a pieno carico. Delta termici di 30 40 gradi sono peggio di qualunque overvolt ed overclock.
Quindi dato che la temperatura ambiente è di circa 20 30 gradi occore cercare di tenere la CPU tra i 30 ed i 40 (raff passivo) oppure tra i 10 ed i 20 (raff attivo) quando il PC è accesso. Questo perchè anche le variazioni termiche tra acceso e spento contano, sopratutto se l' accensione e lo spegnimento sono eventi frequenti.
Un ulteriore aiuto può venire dall' utilizzo di un sistema di gestione delle frequenze come rightmark cpu clock utility che permette di cambiare in maniera dinamica frequenza e tensione della cpu. Quindi quando non c' è bisogno di grosse potenze di calcolo il processore può lavorare a basse frequenze e tensioni allungandone così la vita.
;)
Fire Hurricane
15-07-2008, 12:00
ragazzi un Q6600 in daily a quanto arriva in media ?
con un buon dissipatore ad aria e un Vcore sicuro.
Ciao,
cmq alla fine l'importante è che sia stabile per l'uso che che si fa...Nel senso se giochi e non ti si pianta mai, o non ti si blocca col rendering o con la compressione video, ecc... che te frega se Orthos lo fa bloccare? ;)
Se invece con le varie applicazioni si comincia a bloccare, allora si abbassa il clock e amen...
IMHO
Si infatti io apparte orthos nn ho nessun tipo di problema, di fatti lo tengo sempre a 3,2 ghz.:D
Pero se nn superi orthos nn sei rock solid quindi un po mi frega :)
Burn in forse..
Cosa e il burn-in??? :stordita:
non direi... sbattilo a 1,7v sotto azoto... temp glaciali, ma vedi quanto ti dura...
:asd:
Cmq te hai rifatto orthos???:Prrr:
Capellone
15-07-2008, 12:20
l'altro giorno faceva più freddo del solito e orthos girava per più tempo.
a questo punto potrebbero anche essere le temperature. :)te l'avevo detto di scoperchiare :O
ragazzi un Q6600 in daily a quanto arriva in media ?
con un buon dissipatore ad aria e un Vcore sicuro.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1533501
Cosa e il burn-in??? :stordita:
una tecnica da overclocker in voga qualche anno fa che consisteva nel "rodare" una cpu o una ram sotto elevato overvolt e sotto forte stress per ottenere poi un overclock più sciolto con voltaggi moderati. i fondamenti tecnici e e le conseguenze a lungo termine rimangono molto dibattuti tra sostenitori e detrattori.
Burn in forse..
no no impostati i 300x10 e vcore in auto sono arrivato qui
http://www.hwmania.org/forum/imagehosting/thum_15946e0ec072007d.jpg ('http://www.hwmania.org/forum/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=276') e si è riavviato :boh:
te l'avevo detto di scoperchiare :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1533501
una tecnica da overclocker in voga qualche anno fa che consisteva nel "rodare" una cpu o una ram sotto elevato overvolt e sotto forte stress per ottenere poi un overclock più sciolto con voltaggi moderati. i fondamenti tecnici e e le conseguenze a lungo termine rimangono molto dibattuti tra sostenitori e detrattori.
Grazie :)
P.S.. Te lo avevo gia scritto ma te lo ripeto... BEllo il tuo avatar :D
ma quanti niubbazzi...overcloccate e non sapete che è il burn-in. :asd:
capellone tu sei fissato con sta storia delle scoperchiare. :D
ma quanti niubbazzi...overcloccate e non sapete che è il burn-in. :asd:
capellone tu sei fissato con sta storia delle scoperchiare. :D
Gia :asd:
NN lo sapevo e allora?:Prrr: :D
ehm raga se vi dico che ho tenuto l'ex q6600 a 3600mhz 1.825v (cpu super sfigata che non era stabile con 1.780 a 3600) con sempre 92-93 gradi in full per piu di un anno che succede? :ciapet: . poi lho cambiato perche volevo i 4ghz :p
ehm raga se vi dico che ho tenuto l'ex q6600 a 3600mhz 1.825v (cpu super sfigata che non era stabile con 1.780 a 3600) con sempre 92-93 gradi in full per piu di un anno che succede? :ciapet: . poi lho cambiato perche volevo i 4ghz :p
NN so ma ci son serie possibilita che la tua si sia degradata di brutto. :D
Ma ad aria ??:eek:
ehm raga se vi dico che ho tenuto l'ex q6600 a 3600mhz 1.825v (cpu super sfigata che non era stabile con 1.780 a 3600) con sempre 92-93 gradi in full per piu di un anno che succede? :ciapet: . poi lho cambiato perche volevo i 4ghz :p
:eek:
tu sei pazzo :asd:
Capellone
15-07-2008, 12:50
P.S.. Te lo avevo gia scritto ma te lo ripeto... BEllo il tuo avatar :D
ti piace così tanto? te lo vendo!!
ma cos'è che ti ha colpito in particolare? :wtf:
NN so ma ci son serie possibilita che la tua si sia degradata di brutto. :D
Ma ad aria ??:eek:
liquido :D 92-93 gradi a liquido:D
liquido :D 92-93 gradi a liquido:D
:asd:
ti piace così tanto? te lo vendo!!
ma cos'è che ti ha colpito in particolare? :wtf:
La faccia che fa il tizio mi fa ridere.:D
Cmq no grazie preferisco il mio drago.:D ;)
liquido :D 92-93 gradi a liquido:D
mi sembra un pò improbabile :mbe: che mobo avevi? non escludere un errore di rilevamento su temp e voltaggi...
mi sembra un pò improbabile :mbe: che mobo avevi? non escludere un errore di rilevamento su temp e voltaggi...
perchè improbabile???
ilratman
15-07-2008, 13:06
Secondo me non esistono cpu degradate, infatti il mio e6600@3200 è esattamente uguale da oltre un anno e mezzo e sempre in overclock, anzi se gli abbasso un po' il vcore rimane lo stesso stabile.
L'importante è raffreddarlo bene, infatti anche adesso con 30° non supera i 53° in full.
La tecnica che dicevate dell'overvolt effettivamente un tempo era molto in voga e la utlizzai anch'io con i vecchi duron e athlon ma essendo a 150-130nm era possibile, adesso è sconsigliabile per via dell'isolamento troppo sottile che potrebbe danneggiarsi.
Il mio consiglio, invece di dire ho la cpu degradata è quello di non esagerare con i volt quando si overclocca altrimenti poi non diamo la colpa al degrado se non va più, nessuno ci ha obbligati ad overcloccare.
perchè improbabile???
90° a liquido??? a parte che oltre i 90° mi sembra già abbastanza miracoloso che una cpu riesca ad avviare windows, ma cmq a liquido mi sembra una temperatura un pò esagerata, sempre che il suo liquido non sia un wb in pioppo e un radiatore da 80x80x10 passivo! Anche gli 1.8v mi sembrano un pò tantini per i C2D, sono già molti 1.7 sotto raffreddamenti massicci...
Secondo me non esistono cpu degradate, infatti il mio e6600@3200 è esattamente uguale da oltre un anno e mezzo e sempre in overclock, anzi se gli abbasso un po' il vcore rimane lo stesso stabile.
L'importante è raffreddarlo bene, infatti anche adesso con 30° non supera i 53° in full.
La tecnica che dicevate dell'overvolt effettivamente un tempo era molto in voga e la utlizzai anch'io con i vecchi duron e athlon ma essendo a 150-130nm era possibile, adesso è sconsigliabile per via dell'isolamento troppo sottile che potrebbe danneggiarsi.
Il mio consiglio, invece di dire ho la cpu degradata è quello di non esagerare con i volt quando si overclocca altrimenti poi non diamo la colpa al degrado se non va più, nessuno ci ha obbligati ad overcloccare.
Se hai letto bene guarda che io personalemnte ho detto che lo tenuta sempre con vcore di 1.40 (vcore decisamente accettabilissimo per le cpu a 65nm)
Ho detto pure che la mia cpu nonostante il caldo micidiale che fa in sicilia (in stanza ho 33-35 gradi) in full sotto orthos nn supera mai i 65 gradi.
65 grafi con il caldo micidiale che ho in stanza sono accettabili.
Quindi questo vuol dire che se la cpu mi si e degradata di certo nn e colpa mia. ;)
Ovvio cmq che uno nn deve esagerare coi volt ed io di sicuro nn lo fatto.
Cmq se nn riprovi orthos nn puoi sapere se ancora regge con le stesse impostazionidi prima. anche il mio e6600 apparte orthos sembra iperstabile...ma quando avvio orthos mi da errore.;)
ma quanti niubbazzi...overcloccate e non sapete che è il burn-in. :asd:
capellone tu sei fissato con sta storia delle scoperchiare. :D
:ave: :asd:
ehm raga se vi dico che ho tenuto l'ex q6600 a 3600mhz 1.825v (cpu super sfigata che non era stabile con 1.780 a 3600) con sempre 92-93 gradi in full per piu di un anno che succede? :ciapet: . poi lho cambiato perche volevo i 4ghz :p
Tu sei pazzo:doh:
1,825 li dai in bench:eek: :eek:
Come ha fatto a non fondersi dopo due giorni non so:eek:
intel cmq dichiara danni permanenti dopo 125°c..alla faccia :asd:
Tu sei pazzo:doh:
1,825 li dai in bench:eek: :eek:
Come ha fatto a non fondersi dopo due giorni non so:eek:
Gia e un vero miracolo :asd:
intel cmq dichiara danni permanenti dopo 125°c..alla faccia :asd:
E io che mi preoccupavo dia vere 70°c:asd:
E io che mi preoccupavo dia vere 70°c:asd:
Io col 35 gradi di temperatura ambiente sotto orthos arrivo max a 65 gradi quindi son apposto :asd:
Io col 35 gradi di temperatura ambiente sotto orthos arrivo max a 65 gradi quindi son apposto :asd:
io non lo so, orthos crasha troppo presto :asd:
io non lo so, orthos crasha troppo presto :asd:
:asd:
Se lo faccio in small nn subito :sofico:
Cmq ho visto che temperature avevo dandogli 0.04 in piu di vcore e nn superavo i 69 gradi quindi con 0.04 in meno arrivo sicuro a 65.:)
io non lo so, orthos crasha troppo presto :asd:
OT.
orthos fatto in priorità 1 è uguale a priorità 10??
Grazie
Fine OT
OT.
orthos fatto in priorità 1 è uguale a priorità 10??
Grazie
Fine OT
a priorità 1 puoi usare il pc mentre orthos gira, a 10 no.
Gia e un vero miracolo :asd:
:nonio:
Capellone
15-07-2008, 15:48
capellone tu sei fissato con sta storia delle scoperchiare. :D
si perchè funziona e non costa niente :ciapet:
si perchè funziona e non costa niente :ciapet:
ma come lo rimuovi l'ihs? con l'unghia lunga del mignolo? :D
F1R3BL4D3
15-07-2008, 15:55
a priorità 1 puoi usare il pc mentre orthos gira, a 10 no.
:D che è una gran cavolata!
:D Orthos va fatto girare almeno a priorità 8-9 perchè se si usa il PC (e quindi si imposta una priorità bassa) i programmi si ciucciano la CPU e non Orthos (o comunque non solo lui).
:O Mah, io per il momento ho provato OCCT ed effettivamente mi chiede 0,016V in più. :D Va beh, mi accontento dei 4116 MHz con 1.296V la sfiga a volte...:sofico:
EDIT:
Temperature (Thermalright SI 128-SE e Nanoxia 1250)
http://www.pctunerup.com/up//results/_200807/20080714175717_2008-07-14-12h43-CPU1.png
V-core (con SpeedStep e C1E abilitati, ovviamente in sessioni precedenti era stato provato senza).
http://www.pctunerup.com/up//results/_200807/20080714175730_2008-07-14-12h43-VCore.png
a priorità 1 puoi usare il pc mentre orthos gira, a 10 no.
Si pero se nn erro la prima volta che ho fatto orthos se lo facevo a priorita 10 avevo bisogno di un pelo in piu di voltaggio per essere stabile rispetto a priorita 1.;)
si perchè funziona e non costa niente :ciapet:
:asd:
:D che è una gran cavolata!
:D Orthos va fatto girare almeno a priorità 8-9 perchè se si usa il PC (e quindi si imposta una priorità bassa) i programmi si ciucciano la CPU e non Orthos (o comunque non solo lui).
:O Mah, io per il momento ho provato OCCT ed effettivamente mi chiede 0,016V in più. :D Va beh, mi accontento dei 4116 MHz con 1.296V la sfiga a volte...:sofico:
:sofico: :ciapet: :D
Cmq ortos va benissimo a priorita1 tnato anche se usi la cpu con altre applicazzioni essa calcola anche orthos.;)
F1R3BL4D3
15-07-2008, 16:16
Cmq ortos va benissimo a priorita1 tnato anche se usi la cpu con altre applicazzioni essa calcola anche orthos.;)
Chiaro che calcola anche orthos ma avrà una priorità bassa e quindi i suoi calcoli non stresseranno la CPU come lo farebbero a priorità 9. :p
Piccolo esempio:
Orthos priorità 1 (SmallFTT's) vs Everest
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715172533_Senzatitolo4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715172533_Senzatitolo4.jpg)
Ovviamente è una situazione leggermente al limite in quanto il test di Everest satura la CPU con altri applicativi comunque, pur essendo leggermente diversa, la storia non cambia.
Orthos priorità 1 andrebbe bene se non si utilizzasse il PC perchè la priorità l'avrebbe praticamente solo lui (a parte qualche applicazione in background), però a quel punto tantovale utilizzare la priorità 8 o 9
Chiaro che calcola anche orthos ma avrà una priorità bassa e quindi i suoi calcoli non stresseranno la CPU come lo farebbero a priorità 9. :p
Piccolo esempio:
Orthos priorità 1 (SmallFTT's) vs Everest
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715172533_Senzatitolo4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715172533_Senzatitolo4.jpg)
Ovviamente è una situazione leggermente al limite in quanto il test di Everest satura la CPU con altri applicativi comunque, pur essendo leggermente diversa, la storia non cambia.
Orthos priorità 1 andrebbe bene se non si utilizzasse il PC perchè la priorità l'avrebbe praticamente solo lui (a parte qualche applicazione in background), però a quel punto tantovale utilizzare la priorità 8 o 9
Questo e vero.;)
90° a liquido??? a parte che oltre i 90° mi sembra già abbastanza miracoloso che una cpu riesca ad avviare windows, ma cmq a liquido mi sembra una temperatura un pò esagerata, sempre che il suo liquido non sia un wb in pioppo e un radiatore da 80x80x10 passivo! Anche gli 1.8v mi sembrano un pò tantini per i C2D, sono già molti 1.7 sotto raffreddamenti massicci...
ho detto 92-93 in full idle stava sui 55-60cmq il raff liquido , avevo smontato rimontato pulito il k11 pulito il triventola cambiato liquido ma nulla:mad:
temp altissime, cmq tatno volevo cambiarlo se si bruciava lo mandavo in assistenza se non si bruciava lo tenevo sul muletto:) . adesso e li nella scatola in attesa della mobo ram e alimentatore per completare il muletto.
ps :un q6600 b3 scalda tantissimo
Tu sei pazzo:doh:
1,825 li dai in bench:eek: :eek:
Come ha fatto a non fondersi dopo due giorni non so:eek:
tenuto ben 11 mesi e qualche giorno:) e cmq sia queste cpu non mi sembrano tanto fragili, dato che molte volte mi si e staccata la spina di quella cavolo di pompa (nj 1700) e la cpu e arriva a 100 gradi per poi andare in protezione ( la cosa mi e successa una decina di volte ma nessun danno...)
mi sembra un pò improbabile :mbe: che mobo avevi? non escludere un errore di rilevamento su temp e voltaggi...
avevo una prima strike extreme 680i, dfi680i e poi lo montato sulla evga 780i ma ho sempre usato coretemp e ho sempre avuto stessi voltaggi (anche grazie a pencil mod) e temperature sempre allineate:)
per ora con il q6700 cerco di non andare oltre agli 80 gradi, ma finche non esce acs-g non monto il liquido nuovo
ah caspita avevo capito un E non un Q hehe...cmq beh a 1.8v allora mi sembra anche abbastanza naturale :) certo che se non stai attento ti scoppiano i tubi dell'acqua xké va in ebollizione :asd:
ho detto 92-93 in full idle stava sui 55-60cmq il raff liquido , avevo smontato rimontato pulito il k11 pulito il triventola cambiato liquido ma nulla:mad:
temp altissime, cmq tatno volevo cambiarlo se si bruciava lo mandavo in assistenza se non si bruciava lo tenevo sul muletto:) . adesso e li nella scatola in attesa della mobo ram e alimentatore per completare il muletto.
ps :un q6600 b3 scalda tantissimo
tenuto ben 11 mesi e qualche giorno:) e cmq sia queste cpu non mi sembrano tanto fragili, dato che molte volte mi si e staccata la spina di quella cavolo di pompa (nj 1700) e la cpu e arriva a 100 gradi per poi andare in protezione ( la cosa mi e successa una decina di volte ma nessun danno...)
LOL come passano i tempi, gia tu consideri un q6600 un procio per il muletto :sbonk: :rotfl: :rotfl:
Se prorpio ti fa schifo vendilo a me per 30 euro.:D
Fire Hurricane
20-07-2008, 16:55
siete arrivati ad una conclusione ?
Le vostre instabilità da quanto vedo potrebbero benissimo essere attribuite per l'aumento di temp ambiente.
E cmq fino a che voltaggio si può andare ?
siete arrivati ad una conclusione ?
Le vostre instabilità da quanto vedo potrebbero benissimo essere attribuite per l'aumento di temp ambiente.
E cmq fino a che voltaggio si può andare ?
Si ma si vedra a settembre-ottobre se tutto cio e dovuto alla temp.. ambiente.:)
In che senso fino a che voltaggio si puo andare??:mbe:
Fire Hurricane
21-07-2008, 21:23
ci sarà un voltaggio di sicurezza.
ci sarà un voltaggio di sicurezza.
Bhe si ovvio che ce.
Ce perche e meglio nn abusare troppo col voltaggio senno davvero ti freghi la cpu e ce anche perche se aumenti troppo il voltaggio di conseguenza aumentano a sproposito le temperature della cpu.
Se sei con raffreddamento ad aria per le cpu a 45nm e consigliato nn andare oltre i 1.40v, per quelle a 65nm e meglio nn superare i 1.50v. Se vai oltre le temperature aumentano di un bel po.
:)
Il problema del degrado superiore sotto overclock è cosa nota e succede pure alle vecchie cpu come i pIII o i primi Athlon. Le nuove cpu ( a partie dal pIII) sono fatte per durare non più di una dozzina di anni.
Dozzina d'anni se si tengono 100% in full load 24h su 24..
Un altro fattore importante è lo stress termico delle giunzioni e delle piste. Occorre non solo avere temperature basse ma anche variazioni basse quando si passa da idle a pieno carico. Delta termici di 30 40 gradi sono peggio di qualunque overvolt ed overclock.
Quindi dato che la temperatura ambiente è di circa 20 30 gradi occore cercare di tenere la CPU tra i 30 ed i 40 (raff passivo) oppure tra i 10 ed i 20 (raff attivo) quando il PC è accesso. Questo perchè anche le variazioni termiche tra acceso e spento contano, sopratutto se l' accensione e lo spegnimento sono eventi frequenti.
Per come la descrivi, il cool and quiet di AMD porterebbe alla morte repentina delle proprie CPU, visto che ad ogni switch tra idle e un minimo di carico, c'è un deltaV di almeno 0.2v, e uno sbalzo di frequenza SEMPRE sopra il GHz...
Un ulteriore aiuto può venire dall' utilizzo di un sistema di gestione delle frequenze come rightmark cpu clock utility che permette di cambiare in maniera dinamica frequenza e tensione della cpu. Quindi quando non c' è bisogno di grosse potenze di calcolo il processore può lavorare a basse frequenze e tensioni allungandone così la vita.
leggere firma :D
bYeZ!
mi sembra una stupidata il concetto del degrado per i c2d al massimo 2 anni di vita e già si parla di degrado?:mbe: mi suona un pò storto
Wing_Zero
25-07-2008, 11:21
ragazzi, sta cosa del degrado e' veramente strana....pero' devo dire che mi e' successa la stessa cosa :doh: :stordita:
9 mesi fa il mio c2Duo era stabile con 1,47V (il vid e' 1,35).
Ora per farlo essere stabile, gliene devo dare 1,52 di V! 0.05 in + !!
Come diavolo e' possibile? :cry:
La mia config e' esattamente, quella in sign. L'unica cosa che ho cambiato, sono state le ram la sett scorsa, ma non penso che con ram diverse debbo dare piu volt al procio no? nn c'entra nulla...
Diciamo che proprio perche' ho cambiato le ram, ho rifatto orthos e mi sonoa accorto della magagna :doh:
Boh magari e' la scheda madre che s'e' rincoglionita non lo so...mi pare troppo strana sta cosa...
Riccardo88
25-07-2008, 11:35
Azz non lo sapevo...comunque mi aggiungo come tester posseggo un Q9450 occato a 3200Mhz come scritto in firma..ora lo mantengo a 127500V e lo tengo da circa 1 mese e rotti...vediamo :)
mi sembra una stupidata il concetto del degrado per i c2d al massimo 2 anni di vita e già si parla di degrado?:mbe: mi suona un pò storto
non è detto. La verità è che nessun possessore di ogni piattaforma, 462, 478, 939 o 775 che dir si voglia si è mai preoccupato di lanciare 1 stress test mesi o anni dopo aver trovato il setting RS, per cui è possibile chet tali istanze siano forse da sempre esistite, ma non c'è mai stato modo di scoprirle, per i motivi di cui sopra.
non è detto. La verità è che nessun possessore di ogni piattaforma, 462, 478, 939 o 775 che dir si voglia si è mai preoccupato di lanciare 1 stress test mesi o anni dopo aver trovato il setting RS, per cui è possibile chet tali istanze siano forse da sempre esistite, ma non c'è mai stato modo di scoprirle, per i motivi di cui sopra.
quoto
a me nessun problema.....
prima avevo un core 2 duo e6400 cloccato a 3600mhz in daily use ed a 3900 e spicci mhz x benchare e ce l'ho tenuto x quasi un anno e non mi ha dato nessun problema,poi l'ho venduto e a novembre dell'anno scorso mi sono fatto il quad che che ho ora e l'ho sempre tenuto a 3600mhz(manco il primo boot ha fatto a def :D ) e non ha mai fatto una piega.
a me nessun problema.....
prima avevo un core 2 duo e6400 cloccato a 3600mhz in daily use ed a 3900 e spicci mhz x benchare e ce l'ho tenuto x quasi un anno e non mi ha dato nessun problema,poi l'ho venduto e a novembre dell'anno scorso mi sono fatto il quad che che ho ora e l'ho sempre tenuto a 3600mhz(manco il primo boot ha fatto a def :D ) e non ha mai fatto una piega.
vabbè qui si discuteva + che altro del fatto che posti sotto stress test potessero non risultare + RS anche con lo stesso setting, anche se in daily non c'erano problemi.
vabbè qui si discuteva + che altro del fatto che posti sotto stress test potessero non risultare + RS anche con lo stesso setting, anche se in daily non c'erano problemi.
ho cambiato mobo meno di un mese fa e quindi ho dovuto ritestarlo x l'oc(uso prime 95)....è risultato essere stabile con lo stesso v.core.
ho cambiato mobo meno di un mese fa e quindi ho dovuto ritestarlo x l'oc(uso prime 95)....è risultato essere stabile con lo stesso v.core.
perfetto..
perfetto..
anche se non l'ho detto anche x il e6400 è stata la stessa cosa,era prima montato su una p5b liscia e poi su una commando fin quando non l'ho venduto e mi sono preso il quad + una p5k premium e poi sta mobo circa 3 sett fa.....
cmq x il fatto del degrado basta non esagerare con il v.core(tutte le volte che ho occato un core 2 duo/quad su qualsiasi pc x il daily use non ho mai passato 1.45 di v.core,io imposto quel v.core e salgo il + possibile) e quando si è in oc tenerlo il fresco possibile visto che quando si occa una cpu la sua temp limite si abbassa.........
wolfnyght
29-07-2008, 08:03
allora mia lista di proci:
e6400 ha visto di tutto aria liquido azoto overvolt mai a frequenza default sempre a 3700mhz ad aria o 4giga a liquido
overvolt fino a 1,9v(ad azoto) o 1,84v a liquido freddo
x6800(questo non saprei dire ha sempre viaggiato sotto azoto,bench e stop asd)unica nota migliorato il fsb wall.ma sempre 5470mhz sotto azoto
unica cosa che ha fatto:migliorato il fsb wall!:eek:
e8400 tenuto poco(cpu non fortunatissima in oc)tirata molto ad aria daily 4giga a liquido freddo fatta girare fino a 1,8v@4500mhz poi si è sparata praticamente 3 giorni sotto dry ice@5100 5200mhz (v-core fino a 1,9v!)
bene la cpu si è messa a scaldar di meno e si occava di più(saliva meglio)ma a 4giga sempre lo stesso v-core
ora sto provando questo e8500
premetto tirato fuori dalla scatola messo sotto azoto primo boot a 5300mhz@1,72v-core @-70
mo adesso sto aspettando l'hd nuovo(arriva oggi)
e lo metto a scaccolare di brutto(poi si deve far 3 giorni sotto azoto ...vado a caccia di punti)
io comunque rimango della mia opinione:
ci son 2 serie di e8xxx
una che magari in daily 1,28 1,36v-core ti fà l'impossibile scaldando pure poco ma appena esageri la cpu ti saluta decadendo o morendo(tra l'altro avendo pure il coolbug "basso intorno a -70 -90)
l'altra serie
che magari scalda come un forno che ha il vid alto MA che gli dai volt a manetta sale di brutto ed ha il coolbug a -130 -145
cioè mi sembra assurdo che per ora di 6 e8xxx 3 siano della prima categoria e 2 della seconda.
intel chissà che combina hihihihih
non è detto. La verità è che nessun possessore di ogni piattaforma, 462, 478, 939 o 775 che dir si voglia si è mai preoccupato di lanciare 1 stress test mesi o anni dopo aver trovato il setting RS, per cui è possibile chet tali istanze siano forse da sempre esistite, ma non c'è mai stato modo di scoprirle, per i motivi di cui sopra.
e i pentium II campano :D :O
allora mia lista di proci:
e6400 ha visto di tutto aria liquido azoto overvolt mai a frequenza default sempre a 3700mhz ad aria o 4giga a liquido
overvolt fino a 1,9v(ad azoto) o 1,84v a liquido freddo
x6800(questo non saprei dire ha sempre viaggiato sotto azoto,bench e stop asd)unica nota migliorato il fsb wall.ma sempre 5470mhz sotto azoto
unica cosa che ha fatto:migliorato il fsb wall!:eek:
e8400 tenuto poco(cpu non fortunatissima in oc)tirata molto ad aria daily 4giga a liquido freddo fatta girare fino a 1,8v@4500mhz poi si è sparata praticamente 3 giorni sotto dry ice@5100 5200mhz (v-core fino a 1,9v!)
bene la cpu si è messa a scaldar di meno e si occava di più(saliva meglio)ma a 4giga sempre lo stesso v-core
ora sto provando questo e8500
premetto tirato fuori dalla scatola messo sotto azoto primo boot a 5300mhz@1,72v-core @-70
mo adesso sto aspettando l'hd nuovo(arriva oggi)
e lo metto a scaccolare di brutto(poi si deve far 3 giorni sotto azoto ...vado a caccia di punti)
io comunque rimango della mia opinione:
ci son 2 serie di e8xxx
una che magari in daily 1,28 1,36v-core ti fà l'impossibile scaldando pure poco ma appena esageri la cpu ti saluta decadendo o morendo(tra l'altro avendo pure il coolbug "basso intorno a -70 -90)
l'altra serie
che magari scalda come un forno che ha il vid alto MA che gli dai volt a manetta sale di brutto ed ha il coolbug a -130 -145
cioè mi sembra assurdo che per ora di 6 e8xxx 3 siano della prima categoria e 2 della seconda.
intel chissà che combina hihihihih
ha scoperto come farci cambiare cpu più spesso. :asd:
comunque il vero problema, almeno nel mio caso, credo sia la temperatura ambiente cresciuta di 10° rispetto a quando avevo trovato il rs in inverno...
allora mia lista di proci:
e6400 ha visto di tutto aria liquido azoto overvolt mai a frequenza default sempre a 3700mhz ad aria o 4giga a liquido
overvolt fino a 1,9v(ad azoto) o 1,84v a liquido freddo
x6800(questo non saprei dire ha sempre viaggiato sotto azoto,bench e stop asd)unica nota migliorato il fsb wall.ma sempre 5470mhz sotto azoto
unica cosa che ha fatto:migliorato il fsb wall!:eek:
e8400 tenuto poco(cpu non fortunatissima in oc)tirata molto ad aria daily 4giga a liquido freddo fatta girare fino a 1,8v@4500mhz poi si è sparata praticamente 3 giorni sotto dry ice@5100 5200mhz (v-core fino a 1,9v!)
bene la cpu si è messa a scaldar di meno e si occava di più(saliva meglio)ma a 4giga sempre lo stesso v-core
ora sto provando questo e8500
premetto tirato fuori dalla scatola messo sotto azoto primo boot a 5300mhz@1,72v-core @-70
mo adesso sto aspettando l'hd nuovo(arriva oggi)
e lo metto a scaccolare di brutto(poi si deve far 3 giorni sotto azoto ...vado a caccia di punti)
io comunque rimango della mia opinione:
ci son 2 serie di e8xxx
una che magari in daily 1,28 1,36v-core ti fà l'impossibile scaldando pure poco ma appena esageri la cpu ti saluta decadendo o morendo(tra l'altro avendo pure il coolbug "basso intorno a -70 -90)
l'altra serie
che magari scalda come un forno che ha il vid alto MA che gli dai volt a manetta sale di brutto ed ha il coolbug a -130 -145
cioè mi sembra assurdo che per ora di 6 e8xxx 3 siano della prima categoria e 2 della seconda.
intel chissà che combina hihihihih
chissà che combini tu invece...:O
Grande wolf...;)
wolfnyght
29-07-2008, 08:12
ehm una postilla
il p4 631 alien
viaggiava ad aria dissi stock a 5giga temp intorno ai 75 80 gradi
bene
prese 8 giga
lo presi e rimisi a lavorar stavolta intorno ai 5200mhz temp simili(1 grado o poco + in +)dopo un paio di mesi
prese quasi 8200mhz
(sempre sotto azoto logicamente!)
con le cpu "vecchie" il degrado può rivelarsi una miglioria invece!
la vecchia tecnica del burning;)
tutte le cpu che hò avuto son state burnate eheheheh
propio per stabilizzar le frequenze
aver che sò i 4giga solo per un mese e poi non aver il pc rocco solid dopo quel mese non mi interessa.
preferisco aver 4 giga stabili subito(dopo la burnatura) a tot voltaggio ;)
per i proci ancora + vecchi stile p3
quelli erano carriarmati,mai bruciato uno.
overvolt a sangue nelle sessioni di bench
al massimo il v-core lo riducevi al posto di aumentarlo asd asd come se si rodassero.
logicamente vale la prima regola
prima raffreddare e poi occare
(tranne che con alien...quello manco con un martello lo fermavi asd asd)
ehm una postilla
il p4 631 alien
viaggiava ad aria dissi stock a 5giga temp intorno ai 75 80 gradi
bene
prese 8 giga
lo presi e rimisi a lavorar stavolta intorno ai 5200mhz temp simili(1 grado o poco + in +)dopo un paio di mesi
prese quasi 8200mhz
(sempre sotto azoto logicamente!)
con le cpu "vecchie" il degrado può rivelarsi una miglioria invece!
la vecchia tecnica del burning;)
tutte le cpu che hò avuto son state burnate eheheheh
propio per stabilizzar le frequenze
aver che sò i 4giga solo per un mese e poi non aver il pc rocco solid dopo quel mese non mi interessa.
preferisco aver 4 giga stabili subito(dopo la burnatura) a tot voltaggio ;)
per i proci ancora + vecchi stile p3
quelli erano carriarmati,mai bruciato uno.
overvolt a sangue nelle sessioni di bench
al massimo il v-core lo riducevi al posto di aumentarlo asd asd come se si rodassero.
logicamente vale la prima regola
prima raffreddare e poi occare
(tranne che con alien...quello manco con un martello lo fermavi asd asd)
questo lo quoto, il mio p3 viaggia a 2.25/2.3volt (solo perchè la vmod non permette di aumentarlo ulteriormente :asd: ) in daily use e non fa una piega. :asd:
stessa cosa vale per le vecchie ram, ho delle sdram pc133 a 3.75volt in daily use e non fanno una piega (hanno visto anche più di 4 volt :asd: ).
p.s. bello il p4 alien :sbonk:
wdonnebirranvidia
29-07-2008, 08:34
io il problema di instabilità che avevo l'ho risolto mettendo il pc sotto gruppo. il pc in firma non ha subito degrado in 18 mesi.
a casa ho ancora un p2 333@400 che funziona perfettamente dopo più di 10 anni. la mobo è una signora scheda: asus P2B con il 440bx:sofico:
Zappa1981
06-08-2008, 17:48
ciao, sei sicuro di concentrare il test sulla cpu? perchè se il programma di test usa anche la ram potrebbe essere quella a nn andare più...a me è capitato..pensavo di avere problemi alla cpu e invece... In ogni caso di processori nuovi ne escono di continuo e i prezzi non sono poi così male, mal che vada cambieremo cpu ogni due anni. E' quasi un anno che ho il pc così cloccato e la cpu va una meraviglia.... d estate... arrivo a 75gradi ma nn si ferma nemmeno a fucilate :)
parto dicendo che ho letto circa mezzo 3d poco più e non tutto...però anch'io ero afflitto da questa malattia e volevo spenderci un paio di righe.
Vi siete mai chiesti se invece la colpa di questi aumenti di vcore per ritrovare la stabilità siano dovuti alle schede madri...altro che cpu...trovo molto più normale un degrado di una mb,e sarebbe anche spiegabilissimo perchè avviene solo a certe persone e dopo del tempo...ossia quelli "sfigati" con mb o difettose o di scarsa qualità,o semplicemente di facile degrado,le fasi dell'alimentazioni fatte lavorare sotto sforzo per mesi...non mi stupisco se calassero di rendimento,anzi mi stupisco che tutto sommato funzionino ancora.
Un esempio sono le main che sono rientrate a 2 negozi di mia conoscenza negli ultimi 3 mesi...veramente troppe...tutte vendute nell'ultimo anno circa...tutte fallate per uso più o meno normale...figuriamoci sotto stress...:cool:
Voi cosa ne pensate?
parto dicendo che ho letto circa mezzo 3d poco più e non tutto...però anch'io ero afflitto da questa malattia e volevo spenderci un paio di righe.
Vi siete mai chiesti se invece la colpa di questi aumenti di vcore per ritrovare la stabilità siano dovuti alle schede madri...altro che cpu...trovo molto più normale un degrado di una mb,e sarebbe anche spiegabilissimo perchè avviene solo a certe persone e dopo del tempo...ossia quelli "sfigati" con mb o difettose o di scarsa qualità,o semplicemente di facile degrado,le fasi dell'alimentazioni fatte lavorare sotto sforzo per mesi...non mi stupisco se calassero di rendimento,anzi mi stupisco che tutto sommato funzionino ancora.
Un esempio sono le main che sono rientrate a 2 negozi di mia conoscenza negli ultimi 3 mesi...veramente troppe...tutte vendute nell'ultimo anno circa...tutte fallate per uso più o meno normale...figuriamoci sotto stress...:cool:
Voi cosa ne pensate?
che è prima di tutto necessario aspettare settembre ottobre per escludere l'ipotesi caldo, e che la tua osservazione è empiricamente dimostrabile/smentibile provando una cpu incriminata su altra mobo, magari nuova, o robusta, nel senso che intendi tu. è pssibile cmq...
Una prova ancora più interessante sarebbe provare con un tester l'uscita di corrente (voltaggio del soket in primis) reale di varie mb...prima nuove...e dopo qualche mese di utilizzo intenso sotto oc...;)
Andremmo a scoprire che molte economiche probabilmente ci tradiscono nel rendimento...cmq il caldo estivo e l'umidità sicuramente hanno un peso in questo discorso
Una prova ancora più interessante sarebbe provare con un tester l'uscita di corrente (voltaggio del soket in primis) reale di varie mb...prima nuove...e dopo qualche mese di utilizzo intenso sotto oc...;)
Andremmo a scoprire che molte economiche probabilmente ci tradiscono nel rendimento...cmq il caldo estivo e l'umidità sicuramente hanno un peso in questo discorso
in ogni caso, è tutto estremamente verificabile...:)
GUSTAV]<
08-08-2008, 13:50
più si scende con la scala d'integrazione, più si corrono rischi ad overclockare...
è semplice, una struttura a 45nm è molto più fine e delicata, e risente molto
di più dello stress termico che non le vecchie 90nm...
Scendendo con la scala d'integrazione si migliora l'efficenza, si guadagna in clock stabile,
ma diminuisce il tempo di vita e il margine di overclock
Quanto ho detto sarà sempre più vero nei prossimi anni...
penso che a 10nm dichiarerenno un tempo di vita di 5000 ore.. :D
in ogni caso, è tutto estremamente verificabile...:)
Certo basta avere qualche componente hardware in eccesso o qualche amico...un po' di competenza e ci si toglie i dubbi... come dicevo io per fortuna sono guarito da questi problemi esistenziali e non ho ne tempo ne voglia di togliermi questo dubbio di persona...tuttavia spero di avervi fatto un cross in area a porta vuota, qualcuno farà goal spero...
un'altra cosa da non sottovalutare sempre in casi di sfiga è il fatto che non tutte le prese di corrente delle nostre case fanno passare realmente 220v...altro tester...altra possibilità per il danneggiamento della mb...o cmq dell'alimentazione di questa con relativo calo prestazionale...ma di questi casi penso ce ne siano realmente pochissimi,chi ha un gruppo di continuità si può già escludere,però dubito che chi fa oc compra un gruppo di continuità :D
parto dicendo che ho letto circa mezzo 3d poco più e non tutto...però anch'io ero afflitto da questa malattia e volevo spenderci un paio di righe.
Vi siete mai chiesti se invece la colpa di questi aumenti di vcore per ritrovare la stabilità siano dovuti alle schede madri...altro che cpu...trovo molto più normale un degrado di una mb,e sarebbe anche spiegabilissimo perchè avviene solo a certe persone e dopo del tempo...ossia quelli "sfigati" con mb o difettose o di scarsa qualità,o semplicemente di facile degrado,le fasi dell'alimentazioni fatte lavorare sotto sforzo per mesi...non mi stupisco se calassero di rendimento,anzi mi stupisco che tutto sommato funzionino ancora.
Un esempio sono le main che sono rientrate a 2 negozi di mia conoscenza negli ultimi 3 mesi...veramente troppe...tutte vendute nell'ultimo anno circa...tutte fallate per uso più o meno normale...figuriamoci sotto stress...:cool:
Voi cosa ne pensate?
che molti di noi non hanno mobo da 4 soldi. :D
comunque se fosse la mobo, o meglio la circuiteria di alimentazione della stessa, ad essersi usurata nel tempo dovremmo avere, o almeno credo, cali di voltaggio.
almeno nel mio caso questo non è successo, io con questa mobo non ho mai avuto vdrop anche con voltaggi alti e continuo a non averne qualsiasi stronzata io faccia.
p.s. sempre nel mio caso non può essere neanche l'impianto elettrico ad aver rovinato ali e mobo perchè ho una ciabatta stabilizzata che blocca tutto nel caso arrivino più di 240 volt (che sono entro il limite di tolleranza dell'alimentatore).
guarda non per darti contro però cerchiamo di non dire cose scontate o poco sensate...
A volte non è importante quanto si spende...ma il come si spende,e poi non stiamo parlando di un caso singolo (non sarà il tuo caso appunto) ma stiamo cercando di valutare un problema che se è stato riscontrato da tanti vuol dire che esiste...pure io ho cambiato abbastanza main e altrettante cpu e sono sempre stato in oc,però se non è successo a me non significa che alcuni tra quelli che segnalano la cosa non abbiano questo problema.
Di fondo credo che sia MOLTO più facile che sia una mb ad avere un calo prestazionale(imputabile quasi sicuramente all'alimentazione) piuttosto che una cpu,e se dico quello che dico è per esperienze dirette.
Io sinceramente dubito parecchio di alcune marche che producono hardware,mb in particolare,(gigabyte non è tra queste :) )hanno una mole di vendite spaventose e per loro il risparmio in fase di costruzione e assemblaggio cambia non di poco i conti a fine dell'anno,inoltre dubito altrettanto (e mi stupisco SE voi lo prendete come se fosse affidabile al100%) del sistema di lettura di temperatura e voltaggi integrati,che funzionano non ci piove ma sulla precisione di questi ... quindi appunto un leggerissimo calo nel voltaggio se avvenisse nella realtà e non nella lettura non mi stupirebbe per niente.
...e cmq che io sappia è facile avere meno di 220v e non di più...e i problemi sorgono lo stesso
guarda non per darti contro però cerchiamo di non dire cose scontate o poco sensate...
A volte non è importante quanto si spende...ma il come si spende,e poi non stiamo parlando di un caso singolo (non sarà il tuo caso appunto) ma stiamo cercando di valutare un problema che se è stato riscontrato da tanti vuol dire che esiste...pure io ho cambiato abbastanza main e altrettante cpu e sono sempre stato in oc,però se non è successo a me non significa che alcuni tra quelli che segnalano la cosa non abbiano questo problema.
Di fondo credo che sia MOLTO più facile che sia una mb ad avere un calo prestazionale(imputabile quasi sicuramente all'alimentazione) piuttosto che una cpu,e se dico quello che dico è per esperienze dirette.
Io sinceramente dubito parecchio di alcune marche che producono hardware,mb in particolare,(gigabyte non è tra queste :) )hanno una mole di vendite spaventose e per loro il risparmio in fase di costruzione e assemblaggio cambia non di poco i conti a fine dell'anno,inoltre dubito altrettanto (e mi stupisco SE voi lo prendete come se fosse affidabile al100%) del sistema di lettura di temperatura e voltaggi integrati,che funzionano non ci piove ma sulla precisione di questi ... quindi appunto un leggerissimo calo nel voltaggio se avvenisse nella realtà e non nella lettura non mi stupirebbe per niente.
ma io di fatti ti quoto, nel mio post precendente parlavo solo ed esclusivamente per me e della mia situazione. :)
le temperature non sono un problema, sempre nel mio caso, perchè io sono il primo a non fidarmi dei sensori integrati nella mobo.
per questo motivo uso e mi fido SOLO di termometri di precisione che ho montato su ram, nb, sb, cpu e vga.
con questi, anche se non sono all'interno degli integrati mi posso rendere conto delle temperature del mio sistema.
per i voltaggi bisogna indagare, devo trovare su qualche sito i punti sulla mobo per misurare i vari voltaggi.
anche se sinceramente mi sembra strano che siano diversi da quelli segnati da vari programmi.
per esperienza personale di solito i voltaggi segnati da cpuz sono perfettamente allineati con quelli misurati col tester sul pcb della mobo.
edit: controllato giusto ora, a casa mia ce ne sono 225
non avevo capito che la pensavi come me...:muro:
va bhe importa poco...continuo a seguirvi un po' curioso di vedere se qualcuno si prende briga di fare delle prove...io ho dato :p
molte case nelle vicinanze di dove abito hanno 180/190/200v...venezia...agr :muro:
non avevo capito che la pensavi come me...:muro:
va bhe importa poco...continuo a seguirvi un po' curioso di vedere se qualcuno si prende briga di fare delle prove...io ho dato :p
molte case nelle vicinanze di dove abito hanno 180/190/200v...venezia...agr :muro:
azz, quelli con meno di 200 volt mi sa che hanno seri problemi.
ma l'enel o chi per esso non fa niente??? :stordita:
F1R3BL4D3
08-08-2008, 17:37
Oddio, le CPU soffrono da sempre di elettromigrazione. L'alimentatore dovrebbe assorbire quegli sbalzi o quantomeno danneggiarsi lui al massimo. Magari provando con un semplice chiller e scendendo a temperature invernali si può verificare la questione v-core. I punti di misurazione del v-core sulle MoBo ci sono, anche se non sono ancora stato lì a verificare visto che sulla DK è in un posto molto poco accessibile.
Ci sono tante variabili, ma secondo me il problema risiede nella CPU.
no no tutto ok, la cpu non si era danneggiata :sofico:
thegladiator
24-10-2008, 12:06
Scusate, ma come è finita la questione "degrado precoce" dei Penryn con voltaggi di 1.4V o superiori, di cui si parlò tempo fa? :mc:
Scusate, ma come è finita la questione "degrado precoce" dei Penryn con voltaggi di 1.4V o superiori, di cui si parlò tempo fa? :mc:
a me era solo questione di temperatura ambiente 10° superiore a quando avevo testato la prima volta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.